IT201900001332U1 - Parapetto anticaduta - Google Patents

Parapetto anticaduta Download PDF

Info

Publication number
IT201900001332U1
IT201900001332U1 IT202019000001332U IT201900001332U IT201900001332U1 IT 201900001332 U1 IT201900001332 U1 IT 201900001332U1 IT 202019000001332 U IT202019000001332 U IT 202019000001332U IT 201900001332 U IT201900001332 U IT 201900001332U IT 201900001332 U1 IT201900001332 U1 IT 201900001332U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
upright
wings
section
external
linear guide
Prior art date
Application number
IT202019000001332U
Other languages
English (en)
Inventor
Valerio Marini
Original Assignee
Rego Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Rego Srl filed Critical Rego Srl
Priority to IT202019000001332U priority Critical patent/IT201900001332U1/it
Publication of IT201900001332U1 publication Critical patent/IT201900001332U1/it

Links

Landscapes

  • Magnetic Resonance Imaging Apparatus (AREA)
  • Control Of Eletrric Generators (AREA)
  • Lighting Device Outwards From Vehicle And Optical Signal (AREA)

Description

Descrizione del brevetto per Modello di Utilità avente per titolo:
"PARAPETTO ANTICADUTA"
Settore del trovato
Il trovato riguarda un parapetto del tipo impiegato nei sistemi anti caduta per la realizzazione di parapetti.
Più in particolare il trovato è relativo ad un parapetto a montanti ed un sistema di protezione contro la caduta dall’alto, ad esempio per la messa in sicurezza del bordo delle coperture o terrazze dove possano essere richiesti interventi di manutenzione o controllo oppure il transito di personale non equipaggiato con dispositivi anticaduta.
Stato dell’arte
Allo stato attuale sono noti parapetti anticaduta dotati di montanti generalmente realizzati in alluminio o acciaio.
I montanti ad oggi in commercio presentano una struttura verticale, o inclinata, alla quale vengono fissati in vario modo gli altri componenti del sistema anticaduta, quali piastre di fissaggio, su supporti orizzontali i verticali, cavi o correnti orizzontali, cancelletti, giunzioni e snodi per consentire la deviazione orizzontale e verticale dei correnti e poter adattare il sistema a qualsiasi configurazione geometrica e ad ogni tipo di utilizzo in quota da mettere in sicurezza contro il rischio di caduta dall’alto. I montanti per parapetti devono assolvere alla funzione principale di assicurare una sufficiente resistenza, ma al tempo stesso risultare il più possibile leggeri e modulari, ovvero combinabili facilmente con le altre componenti del sistema anticaduta limitando quanto possibile la foratura della struttura verticale del montante con bulloni o rivetti.
E’ quindi sentita l’esigenza di un montante per parapetti anticaduta che soddisfi le normative tecniche di resistenza, ma che al tempo stesso risulti leggero e facilmente componibile con altri elementi del sistema anticaduta, quali ad esempio correnti, piastre di fissaggio, griglie o pannelli, potendo essere installato sia in verticale che orizzontale.
Scopo dell’invenzione
Con il presente trovato si intende superare gli inconvenienti delle soluzioni già note e di proporre un montante per parapetti anti caduta di elevata resistenza, leggero e facilmente componibile.
Uno scopo ulteriore è quello di proporre un parapetto versatile capace di assumere numerose configurazioni geometriche ed inclinazioni utili per rispondere ai carichi imposti dalle normative tecniche di settore.
Sommario dell’invenzione
A questi scopi si è pervenuti realizzando un montante per sistemi anti caduta secondo almeno una delle rivendicazioni allegate.
Un primo vantaggio consiste nel fatto che il montante proposto presenta una elevata resistenza in relazione al peso.
Un secondo vantaggio è che il montante permette facilmente la composizione di sistemi anti caduta in ogni configurazione richiesta, facilitando la connessione del montante alle altre componenti senza necessità di eseguire fori nel montante e quindi preservandone le caratteristiche strutturali.
Un ulteriore vantaggio consiste nel fatto che la resistenza meccanica del montante possa essere incrementata sfruttando la possibilità che questo offre di potervi inserire ed alloggiare piatti di svariate lunghezze e materiali sfruttando le cave e le guide presenti nella sezione.
Un ulteriore vantaggio consiste nel fatto che la presenza delle stesse guide può essere utilizzata per la realizzazioni di snodi.
Lista dei disegni
Questi ed ulteriori vantaggi saranno meglio compresi da ogni tecnico del ramo dalla descrizione che segue e dagli annessi disegni, dati quale esempio non limitativo, nei quali:
- la fig.1A mostra in vista generale una installazione tipica di un parapetto secondo il trovato;
- la fig.1 mostra in sezione trasversale un montante di un parapetto secondo il trovato;
- le fig.2-5 mostrano alcuni esempi di applicazioni di componenti accessorie applicate ad un parapetto.
Descrizione dettagliata
Con riferimento ai disegni allegati è descritta una forma preferita di realizzazione di un parapetto anticaduta comprendente una pluralità di montanti metallici verticali 1 disposti allineati a sostegno di correnti orizzontali 8.
Secondo il trovato i montanti sono costituiti da un profilo metallico formato da una sezione chiusa 2 provvista almeno su una parete laterale di almeno una sezione aperta esterna 4, 11 conformata a guida lineare.
Con questa soluzione, il montante 1 esercita non solo la funzione strutturale di barriera anticaduta, ma consente una applicazione agevole di componenti ed accessori che posso essere applicati alle guide lineari per completare il parapetto ed adattarlo alle più diverse applicazioni.
In maggiore dettaglio, e con riferimento in particolare alla figura 1, la sezione chiusa 2 è una sezione rettangolare con pareti corte 3 e pareti lunghe 7, sulle quali sono realizzate rispettive guide laterali.
Nell’esempio descritto, sulle pareti laterali corte 3 la guida lineare esterna è definita da una coppia di prime ali 5 sporgenti dalla parete corta 3 e da rispettive seconde ali 6 trasversali alle prime ali 5 ed estese a chiudere parzialmente la sezione esterna 4 a formare una prima cava con funzione di guida e/o di incastro.
Analogamente, sulle pareti laterali lunghe 7, la guida lineare esterna e’ definita da una coppia di terze ali 9 sporgenti trasversalmente alla parete lunga 7 della sezione 2 e da rispettive quarte ali 10 trasversali alle terze ali 9 ed estese a chiudere parzialmente la sezione esterna 11 formando così una prima cava con funzione di guida e/o di incastro.
Vantaggiosamente, questa soluzione permette al tempo stesso di conferire al montante la necessaria robustezza perché le ali che definiscono le guide lineari sono collocate all’estradosso del montante e quindi contribuiscono alla sua resistenza a flessione, al tempo stesso permettendo come detto la applicazione di accessori e componenti.
Inoltre, le sezioni cave 4, 11 possono essere utilizzate se necessario per l’inserimento di piatti o piastre di rinfozo da accostare alle pareti lunghe e/o alle pareti corte del profilo.
Vantaggiosamente, l’aggiunta dei rinforzi può consentire di incrementare la sezione resistente di circa il 239% ed il momento d’inerzia principale del 62% circa.
In un esempio preferito di realizzazione, i montanti 1 del parapetto sono prodotti in alluminio estruso secondo le norme di riferimento che forniscono i carichi statici da applicare in sommità del corrente superiore come carico lineare uniformemente distribuito, dettate da NTC2018 e UNI EN 14122-3.
In una prima applicazione, illustrata in figura 5, il parapetto può comprendente un accessorio 14 per il sostegno dei correnti 8 esternamente ai montanti 1, ad esempio un gancio ad “U” con una basetta 25 configurata per poter scorrere e ed essere bloccata nella sezione 2 della guida lineare della parete corta 3 mediante mezzi di serraggio, ad esempio viti 26 e dadi 27 disposti per serrare l’accessorio 14 in una posizione regolabile contro le ali trasversali 6 del montante.
In una seconda applicazione, illustrata in figura 3, il parapetto comprende una disposizione di piastre di base 15 per il fissaggio del montante 1 ad un supporto orizzontale esterno 19, ad esempio un solaio, e comprendente un profilo di incastro 16 conformato per scorrere nella sezione casa 11 della guida lineare della parete lunga 7 ed essere bloccata ad essa in una posizione regolabile mediante mezzi di fissaggio 17, ad esempio viti .
In una terza applicazione, illustrata in figura 4, il parapetto comprende una piastra verticale a T 20 per il fissaggio del montante 1 ad un supporto verticale esterno 21, ad esempio un muro o una parete verticale, comprendente una sede di impegno 22 scorrevole sul montante 1 e fissabile ad esso mediante mezzi di fissaggio 23 ad esempio viti.
Oltre alla componentistica illustrata, ed altri eventuali accessori che potranno essere progettati per essere posizionati e fissati nelle guide lineari (ad esempio reti metalliche o tamponamenti di diverso tipo, i montanti potranno presentare dei fori 12 per il passaggio dei correnti 8 al loro interno.
Il trovato è stato descritto con riferimento ad una forma preferita di attuazione, ma si intende che modifiche equivalenti potranno essere apportate senza comunque uscire dall’ambito di tutela accordato alla presente privativa industriale.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Parapetto anticaduta comprendente una pluralità di montanti metallici verticali (1) a sostegno di correnti orizzontali (8), caratterizzato dal fatto che almeno uno di detti montanti è costituito da un profilo metallico (1) formato da una sezione chiusa (2) provvista almeno su una parete laterale (3, 7) di almeno una sezione aperta esterna (4, 11) conformata a guida lineare.
  2. 2. Parapetto secondo la rivendicazione 1, in cui detta sezione chiusa (2) è una sezione rettangolare e detta parete laterale è una parete laterale corta (3), detta guida lineare esterna essendo definita da una coppia di prime ali (5) sporgenti dalla parete corta (3) e da rispettive seconde ali (6) trasversali alle prime ali (5) ed estese a chiudere parzialmente la sezione esterna (4).
  3. 3. Parapetto secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detta sezione chiusa (2) è una sezione rettangolare e detta parete laterale è una parete laterale lunga (7), detta guida lineare esterna essendo definita da una coppia di terze ali (9) sporgenti trasversalmente alla parete lunga (7) della sezione (2) e da rispettive quarte ali (10) trasversali alle terze ali (9) ed estese a chiudere parzialmente la sezione esterna (11).
  4. 4. Parapetto secondo una delle rivendicazioni precedenti, una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto montante presenta fori (12) per il passaggio dei correnti (8) all’interno del montante.
  5. 5. Parapetto secondo la rivendicazione 2 comprendente un accessorio (14) per l’aggancio esterno dei correnti (8) scorrevole e bloccabile nella guida lineare della parete corta (3) mediante mezzi di serraggio (26, 27) disposti per serrare l’accessorio (14) contro le ali trasversali (6).
  6. 6. Parapetto secondo la rivendicazione 3 comprendente una piastra di base (15) per il fissaggio del montante (1) ad un supporto orizzontale esterno (19) comprendente un profilo di incastro (16) scorrevole nella guida lineare della parete lunga (7) e fissabile ad essa mediante mezzi di fissaggio (17) .
  7. 7. Parapetto secondo una delle rivendicazioni precedenti comprendente una piastra verticale (20) per il fissaggio del montante (1) ad un supporto verticale esterno (21) comprendente una sede di impegno (22) scorrevole sul montante (1) e fissabile ad esso mediante mezzi di fissaggio (23) .
  8. 8. Parapetto secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto montante è in alluminio estruso.
IT202019000001332U 2019-04-18 2019-04-18 Parapetto anticaduta IT201900001332U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202019000001332U IT201900001332U1 (it) 2019-04-18 2019-04-18 Parapetto anticaduta

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202019000001332U IT201900001332U1 (it) 2019-04-18 2019-04-18 Parapetto anticaduta

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900001332U1 true IT201900001332U1 (it) 2020-10-18

Family

ID=75744623

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT202019000001332U IT201900001332U1 (it) 2019-04-18 2019-04-18 Parapetto anticaduta

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201900001332U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9441384B2 (en) Removable barrier for location on an upper portion of a wall
US9376820B2 (en) Walkway assembly
US20190194957A1 (en) Telescoping Break-Away Canopy Assembly
EP3926125B1 (de) Absturzsicherungsvorrichtung
ITMI20121531A1 (it) Montacarichi
AT390108B (de) Schutzvorrichtung fuer metallgerueste
DE102010017803A1 (de) Gerüststütze für eine Gabione
IT201900001332U1 (it) Parapetto anticaduta
FI92180B (fi) Välipalkki hissijohteiden kiinnittämiseksi
DE820963C (de) Baugeruest mit aus Rohren bestehenden Staendern
DE3611431A1 (de) Gerueststuetzeinrichtung fuer gehwegueberbrueckungen
DE102005049288A1 (de) Turmleiter
JP2016014236A (ja) 吊足場
DE8336223U1 (de) Schallisolierende wand
US20160326756A1 (en) Platform system
US20170121985A1 (en) Safety platform scaffold apparatus
EP0460350B1 (de) Weitspannkabelpritsche
GB2539375A (en) Scaffold safety apparatus
EP3636858A1 (en) Structural assembly
EP1845215B1 (de) U-Profil-Träger einer Überdachung, Halle, Tribüne, Treppe, eines Gerüsts oder Podiums
GB2448199A (en) Support for scaffolding boards
AU2008100068A4 (en) Guardrail system
DE102010027891A1 (de) Befestigungseinrichtung zum Befestigen einer begehbare Arbeitsfläche sowie Stützsystem für Deckenschalung mit derselben
CH536913A (de) Gitterträger für Raumgerüste, insbesondere Deckengerüste
AU2016394830B2 (en) A balustrade post and balustrade used as a safety barrier