IT201800021454A1 - Apparato per il trasporto di oggetti mediante un carrello a spinta assistita - Google Patents

Apparato per il trasporto di oggetti mediante un carrello a spinta assistita Download PDF

Info

Publication number
IT201800021454A1
IT201800021454A1 IT102018000021454A IT201800021454A IT201800021454A1 IT 201800021454 A1 IT201800021454 A1 IT 201800021454A1 IT 102018000021454 A IT102018000021454 A IT 102018000021454A IT 201800021454 A IT201800021454 A IT 201800021454A IT 201800021454 A1 IT201800021454 A1 IT 201800021454A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
electric
unit
trolley
battery
respect
Prior art date
Application number
IT102018000021454A
Other languages
English (en)
Inventor
Euro Sbardella
Original Assignee
Euro Sbardella
Cecchini Stefano
Cristallini Angelo
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Euro Sbardella, Cecchini Stefano, Cristallini Angelo filed Critical Euro Sbardella
Priority to IT102018000021454A priority Critical patent/IT201800021454A1/it
Priority to EP19000598.3A priority patent/EP3677487B1/en
Publication of IT201800021454A1 publication Critical patent/IT201800021454A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62BHAND-PROPELLED VEHICLES, e.g. HAND CARTS OR PERAMBULATORS; SLEDGES
    • B62B1/00Hand carts having only one axis carrying one or more transport wheels; Equipment therefor
    • B62B1/10Hand carts having only one axis carrying one or more transport wheels; Equipment therefor in which the load is intended to be transferred totally to the wheels
    • B62B1/12Hand carts having only one axis carrying one or more transport wheels; Equipment therefor in which the load is intended to be transferred totally to the wheels involving parts being adjustable, collapsible, attachable, detachable, or convertible
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62BHAND-PROPELLED VEHICLES, e.g. HAND CARTS OR PERAMBULATORS; SLEDGES
    • B62B5/00Accessories or details specially adapted for hand carts
    • B62B5/0026Propulsion aids
    • B62B5/0033Electric motors
    • B62B5/0036Arrangements of motors
    • B62B5/0043One motor drives one wheel
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62BHAND-PROPELLED VEHICLES, e.g. HAND CARTS OR PERAMBULATORS; SLEDGES
    • B62B5/00Accessories or details specially adapted for hand carts
    • B62B5/0026Propulsion aids
    • B62B5/0033Electric motors
    • B62B5/0053Arrangements of batteries
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62BHAND-PROPELLED VEHICLES, e.g. HAND CARTS OR PERAMBULATORS; SLEDGES
    • B62B5/00Accessories or details specially adapted for hand carts
    • B62B5/0026Propulsion aids
    • B62B5/0069Control
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62BHAND-PROPELLED VEHICLES, e.g. HAND CARTS OR PERAMBULATORS; SLEDGES
    • B62B5/00Accessories or details specially adapted for hand carts
    • B62B5/0026Propulsion aids
    • B62B5/0069Control
    • B62B5/0073Measuring a force

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Electric Propulsion And Braking For Vehicles (AREA)
  • Intermediate Stations On Conveyors (AREA)
  • Replacing, Conveying, And Pick-Finding For Filamentary Materials (AREA)
  • Handcart (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo:
"APPARATO PER IL TRASPORTO DI OGGETTI MEDIANTE UN CARRELLO A SPINTA ASSISTITA",
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione concerne un apparato per il trasporto di oggetti mediante un carrello a spinta assistita.
E' noto un carrello a due ruote per il trasporto di oggetti, comprendente almeno una ruota condotta in rotazione mediante un motoriduttore elettrico, alimentato mediante dei mezzi elettrici a batteria a bordo del carrello. Tale carrello è qui designato come carrello a spinta assistita.
Tuttavia, detto noto carrello a spinta assistita ha una autonomia di spostamento limitata, dipendente dalla capacità dei mezzi elettrici a batteria a bordo del carrello, che devono necessariamente essere mantenuti in limiti dimensionali e di peso modesti. Esaurita la carica dei detti mezzi a batteria elettrica, il carrello ovunque si trovi, non è più utilizzabile come carrello a spinta assistita e deve essere portato in una stazione attrezzata per la sostituzione o la ricarica elettrica dei mezzi elettrici a batteria.
Inoltre, detto noto carrello a spinta assistita non prevede dei mezzi per il controllo della spinta impartita dal motoriduttore, in particolare in relazione alle caratteristiche del suolo su cui il carrello è spostato.
Uno scopo della presente invenzione è di provvedere un apparato per il trasporto di oggetti mediante un carrello a spinta assistita del tipo specificato, che permetta di aumentare con facilità l'autonomia operativa di spostamento del carrello.
Un altro scopo della presente invenzione è di provvedere un apparato per il trasporto di oggetti mediante un carrello a spinta assistita, che permetta di controllare la spinta impartita dal motoriduttore, in particolare in relazione alle condizioni del suolo su cui il carrello si sposta.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è di provvedere un apparato per il trasporto di oggetti mediante un carrello a spinta assistita, che sia di struttura semplice, di sicuro ed affidabile funzionamento e di semplice manutenzione.
In vista di tali scopi, la presente invenzione provvede un apparato per il trasporto di oggetti mediante un carrello a spinta assistita, la cui caratteristica essenziale forma oggetto della rivendicazione 1.
Ulteriori caratteristiche vantaggiose dell'invenzione sono descritte nelle rivendicazioni dipendenti.
Caratteristiche e vantaggi dell'invenzione risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata che segue di due esempi di realizzazione, con riferimento al disegno, che mostra dettagli importanti per l'invenzione, nonché dalle rivendicazioni.
Le caratteristiche qui illustrate non devono necessariamente essere intese in scala e sono rappresentate in modo tale che le peculiarità secondo l'invenzione siano chiaramente evidenziate.
Le diverse caratteristiche possono essere realizzate singolarmente o in qualunque combinazione tra loro, come varianti dell'invenzione.
Nel disegno:
- la fig. 1 è una vista prospettica anteriore e di tre quarti dall'alto di una prima forma esemplificativa di realizzazione dell'apparato per il trasporto di oggetti mediante un carrello a spinta assistita, comprendente, secondo la presente invenzione, due unità rappresentate tra loro separate;
- le figura da 2 a 5 sono delle viste dell'apparto di fig. 1 in diversa scala ed in cui dette due unità sono illustrate reciprocamente collegate, in cui la fig.
2 è una vista in elevazione anteriore, la fig. 4 è una vista prospettica simile a quella di fig. 1 e le figure 3 e 5 sono delle viste in elevazione laterale, rispettivamente da destra e da sinistra rispetto alla fig. 2;
- la fig. 6 è una vista simile a quella di fig. 4 ma prospettica posteriore e dal basso;
- la fig. 7 è una vista di dettaglio a scala maggiore del particolare VII di fig. 6;
- la fig. 8 è una vista di dettaglio a scala maggiore del particolare Vili di fig. 5;
- la fig. 9 è una vista simile a quella di fig. 6, ma in cui le due unità dell'apparato sono illustrate separate;
- la fig. 10 è una vista di dettaglio a scala maggiore del particolare X di fig.
9;
- la fig. 11 è una vista simile a quella di fig. 1, ma che illustra una seconda forma semplificativa di realizzazione dell'apparato secondo la presente invenzione, comprendente due unità rappresentate tra loro separate;
- la figure da 12 a 15 sono delle viste dell'apparto di fig. 11 in diversa scala ed in cui dette due unità sono illustrate reciprocamente collegate, in cui la fig. 12 è una vista in elevazione anteriore, la fig. 14 è una vista prospettica simile a quella di fig. 11 e le figure 13 e 15 sono delle viste in elevazione laterale, rispettivamente da destra e da sinistra rispetto alla fig. 12.
Prima forma esemplificativa di realizzazione dell'invenzione (figure da 1 a 10)
Con riferimento al disegno, con 10 (fig. 1) è indicato nell'insieme l'apparato per il trasporto di oggetti mediante un carrello a spinta assistita, secondo una prima forma esemplificativa di realizzazione dell'invenzione.
Detto apparato 10 comprende essenzialmente:
- una prima unità 11 configurata come carrello 11.1 a due ruote per il trasporto di oggetti, comprendente dei mezzi a motoriduttore elettrico 11.2 (di per sé noti e non illustrati), configurati per comandare in rotazione due ruote 11.3, coassiali rispetto ad un asse orizzontale, e dei primi mezzi elettrici a batteria di accumulatori 11.4 ricaricabili (di per sé noti e non illustrati), configurati per alimentare, attraverso un corrispondente circuito elettrico di controllo (di per sé noto e non illustrato), detti mezzi a motoriduttore elettrico 11.2 (si noterà che relativamente a detti mezzi a motoriduttore elettrico ed a detti mezzi elettrici a batteria, di per sé ben noti, sono illustrati solo i rispettivi carter di alloggiamento e protezione), e - una seconda unità 12 configurata come scocca 12.1, strutturalmente complementare rispetto a detto carrello 11.1. e comprendente dei mezzi elettrici/elettronici caricabatteria 12.2 per la ricarica elettrica di detti primi mezzi elettrici a batteria 11.4 di detta prima unità 11 (si noterà che relativamente a detti mezzi elettrici/elettronici caricabatteria, di per sé ben noti, è illustrato solo il rispettivo carter di alloggiamento e protezione).
Inoltre, detti primi elettrici a batteria 11.4 di detta prima unità 11 e detti mezzi elettrici/elettronici caricabatteria 12.2 di detta seconda unità 12 comprendono dei rispettivi mezzi elettrici di collegamento elettrico scomponibile, rispettivamente 11.5 e 12.3 (figg. 10, 1), configurati per realizzare selettivamente il collegamento elettrico reciproco ed eseguire la ricarica elettrica dei detti primi mezzi elettrici a batteria 11.4 mediante detti mezzi elettrici/elettronici caricabatteria 12.2.
Si noterà che, nell'esempio illustrato, detti mezzi elettrici di collegamento elettrico scomponibile, 11.5 e 12.3, sono configurati come spinotti elettrici e relative prese elettriche, che sono reciprocamente accoppiabili in modo scomponibile e sono elettricamente collegati in corrispondenti circuiti elettrici di controllo provvisti in detta prima unità 11 e in detta seconda unità 12, rispettivamente. In particolare, detti mezzi elettrici di collegamento elettrico scomponibile, 11.5 e 12.3, sono elettricamente collegati nelle rispettive prima e seconda unità, 11, 12, rispetto a mezzi ci circuito elettrico che realizzano il collegamento elettrico con detti mezzi elettrici a batteria 11.4 e detti mezzi elettrici/elettronici caricabatteria 12.2, rispettivamente.
In particolare, nell'esempio illustrato, detti mezzi a motoriduttore elettrico 11.2 comprendono due motoriduttori indipendenti tra loro: ciascuno previsto per il controllo operativo di una corrispondente ruota 11.3 del carrello 11.1. Detti mezzi elettrici a batteria 11.4 comprendono almeno un pacco di batterie elettriche per detti due motoriduttori. Inoltre, detti mezzi elettrici caricabatteria 12.2 comprendono un dispositivo caricabatteria per detto almeno un pacco di batterie elettriche. Corrispondentemente, detti mezzi elettrici di collegamento elettrico scomponibile 11.5, 12.3, comprendono dei mezzi elettrici a connettore per polarità, configurati per realizzare un collegamento elettrico scomponibile tra detto almeno un pacco di batterie elettriche e detto almeno un dispositivo caricabatteria.
Secondo l'esempio illustrato, detto carrello 11.1 di detta prima unità 11 comprende un telaio tridimensionale 11.10 includente due montanti laterali sostanzialmente ad L e specularmente simmetrici rispetto ad un piano verticale mediano ed una pluralità di traverse di collegamento di detti due montanti, in cui detto telaio tridimensionale 11.10 presenta una piattaforma anteriore 11.20, configurata per il carico di colli e delimitata dai rami inferiori di detti montanti laterali ad L, mentre una coppia di impugnature 11.30 è provvista alle estremità libere dei rami superiori di detti montanti ad L.
Dette due ruote 11.3 sono sopportate mediante detto telaio tridimensionale 11.10, sono allineate secondo un asse trasversale comune retrostante e soprastante rispetto a detta piattaforma anteriore 11.20 di detto telaio 11.10 e sono condotte in rotazione mediante detti mezzi a motoriduttore elettrico 11.2, in cui un rispettivo motoriduttore è previsto per ciascuna ruota 11.3.
Detta prima unità 11 comprende inoltre:
- dei mezzi elettronici a sensore di posizione (di per sé noti e non illustrati) collegati in detto circuito elettrico di controllo, configurati per il controllo dell'alimentazione di detti rispettivi mezzi elettrici a motoriduttore 11.2. Dei mezzi di comando manuale a leva 11.31 (fig. 8) sono provvisti in corrispondenza di una di dette impugnature 11.30 e sono configurati come leva di acceleratore per il controllo operativo di detti mezzi a sensore di posizione almeno nella fase di avviamento di detti rispettivi mezzi a motoriduttore elettrico 11.2;
- dei mezzi elettronici a microcontrollore (di per sé noti e non illustrati), configurati per il controllo funzionale di ciascuno di detti due motoriduttori elettrici e collegati elettricamente rispetto a detto circuito elettrico di controllo.
Si noti che detti mezzi a sensore di posizione, che in una forma particolare di realizzazione possono essere configurati ad esempio come potenziometro, e detti mezzi di comando manuale a leva 11.31 sono, vantaggiosamente, integrati in una impugnatura 11.30 del carrello 11.1 per soddisfare i requisiti di protezione elettrica dall'umidità ambientale.
Si noti, inoltre, che detta seconda unità 12, che è realizzata come scocca 12.1, include un telaio 12.10 di forma accoppiabile parzialmente e posteriormente rispetto a detto telaio 11.10 di detta prima unità 11. In particolare, detto telaio 12.10 comprende due montanti piatti laterali sostanzialmente ad L simmetrici rispetto a detto piano verticale mediano di detta prima unità 11 ed una ampia traversa a piastra di collegamento di detti due montanti ad L. Un corpo a scatola è fissato rispetto alla faccia posteriore di detta traversa e contiene detti mezzi elettrici/elettronici caricabatteria 12.2, mentre detti spinotti di collegamento 12.3 aggettano dalla faccia anteriore di detta traversa di collegamento. Detta seconda unità 12 è configurata per accogliere in parte detta prima unità 11, a guisa di culla, quando gli spinotti elettrici 12.3 della seconda unità 12 sono correttamente inseriti nelle corrispondenti prese elettriche 11.5 della prima unità 11.
Si noterà, anche, che detta seconda unità 12 può, ad esempio, essere disposta come unità fissa all'interno del vano di carico di un furgone per il trasporto di colli. In tal caso, per esempio, detti mezzi elettrici/elettronici caricabatteria 12.2 sono elettricamente collegati, quando necessario per la ricarica dei detti primi mezzi a batteria 11.4, mediante mezzi a cavo elettrico flessibile di collegamento provvisto di spinotto elettrico maschio, rispetto a mezzi di alimentazione elettrica presenti in detto automezzo, ad esempio rispetto alla presa elettrica femmina dell'accendisigari di cui è provvisto il furgone.
Inoltre, detta prima unità 11 comprende dei mezzi elettronici di controllo di sicurezza includenti dei mezzi a giroscopio/accelerometro (di per sé noti e non illustrati) e dei mezzi a sensore ad ultrasuoni 11.6 (figg. 7, 10), che sono collegati in detto circuito elettrico di controllo rispetto a detti mezzi elettronici a microcontrollore e sono configurati per rilevare dati relativi alla disposizione rispetto al suolo e alla accelerazione di detto carrello 11.1 e alla conformazione del terreno su cui detto carrello 11.1 è mosso, e per determinare l'interruzione dell'alimentazione elettrica di detti mezzi a motoriduttore elettrico 11.2, quando i dati rilevati da detti mezzi di controllo di sicurezza non sono conformi a determinati parametri di sicurezza preregistrati in mezzi elettronici di memoria operativamente collegati rispetto a detti mezzi elettronici a microcontrollore.
Si noterà che detti mezzi a sensore a ultrasuoni 11.6 sono disposti in detto telaio 11.10 in prossimità del suolo, tra le dette ruote 11.3.
Specificamente, detti mezzi elettronici a microcontrollore sono configurati per ricevere ed elaborare i dati rilevati mediante detti mezzi a giroscopio/accelerometro e detti mezzi a sensore ad ultrasuoni 11.6 ed inviare corrispondenti segnali a mezzi elettronici controllori che attuano detti mezzi elettrici a motoriduttore 11.2.
Si noterà, in particolare, che ciascuna di dette due ruote 11.3, azionata da un rispettivo motoriduttore elettrico, è attuata con l'intermediario di un rispettivo controller elettronico. I controller di dette ruote 11.3 ricevono rispettivi segnali modulati da detti mezzi elettronici a microcontrollore, in cui la modulazione avviene coerentemente alla posizione di detta leva di acceleratore 11.31, posta in corrispondenza di una impugnatura 11.30 del carrello 11.10.
La suddetta disposizione di sicurezza è particolarmente vantaggiosa nei percorsi in salita/discesa, in cui il giroscopio potrebbe eseguire delle letture falsate, in particolare con riferimento all'inclinazione della detta prima unità 11 rispetto al terreno, in quanto di default la posizione risulterebbe inclinata in relazione all'asse terrestre. In tali situazioni, i detti mezzi a sensore ad ultrasuoni 11.6 rilevano e trasmettono ai detti mezzi elettronici a microcontrollore dei segnali significativi della reale distanza di detto telaio 11.10 (ossia di una parte predeterminata di detto telaio) rispetto al suolo sottostante.
Detti mezzi elettronici a microcontrollore elaborano detta informazione, eventualmente in combinazione con le informazioni rilevate trasmesse da detti mezzi a giroscopio/accelerometro, mediante un codice di programma preregistrato in detti mezzi elettronici di memoria collegati rispetto a detti mezzi elettronici a microcontrollore.
Seconda forma esemplificativa di realizzazione dell'invenzione (figure da 11 a 151
Nella figura da 11 con 20 è indicato nel suo insieme l'apparato secondo una seconda forma esemplificativa di realizzazione dell'invenzione.
Detto apparato 20 comprende due unità, ossia: una prima unità 21 configurata come carrello 21.1 a due ruote 21.3 per il trasporto di oggetti ed una seconda unità 22 configurata come scocca 22.1, strutturalmente complementare rispetto a detto carrello 21.1, come risulterà maggiormente nel seguito.
Si noterà che detta prima unità 21 è del tutto simile, strutturalmente e funzionalmente, alla prima unità 11 dell'apparato 10, secondo la prima forma di realizzazione sopra descritta, e che nelle figure da 11 a 15 le parti della detta prima unità 21, corrispondenti a quelle dalla detta prima unità 11, sono indicate con numeri di riferimento corrispondenti a quelli della prima unità 11 nelle figure da 1 a 10, ma aumentati di una decina. Pertanto, detta prima unità 21 dell'apparato 20 non viene ulteriormente descritta.
La seconda unità 22 di detto apparto 20 comprende, similmente alla seconda unità 12 dell'apparto 10 sopra descritto, dei mezzi elettrici/elettronici caricabatteria 22.2, per la ricarica elettrica di primi mezzi elettrici a batteria 21.4 di detta prima unità 21 (si noterà che relativamente a detti mezzi elettrici/elettronici caricabatteria ed a detti mezzi elettrici a batteria, di per sé ben noti, è illustrato nel disegno solo il rispettivo carter di alloggiamento e protezione).
In particolare, detta seconda unità 22 è realizzata come scocca 22.1, che include un telaio 22.10 di forma accoppiabile parzialmente e posteriormente rispetto a un telaio 21.10 di detta prima unità 21, similmente a quanto sopra descritto con riferimento alla scocca 12.1 della seconda unità 12 dell'apparato 10.
Inoltre, analogamente a quanto sopra descritto con riferimento alla prima forma di realizzazione dell'invenzione, detti primi elettrici a batteria 21.4 di detta prima unità 21 e detti mezzi elettrici/elettronici caricabatteria 22.2 di detta seconda unità 22 dell'apparto 20 comprendono dei rispettivi mezzi elettrici di collegamento elettrico scomponibile (solo i mezzi di collegamento elettrico 22.3 di detta seconda unità 22 sono illustrati nella figura 11). In particolare detti mezzi elettrici di collegamento 22.3 sono configurati come spinotti elettrici di collegamento diramati rispetto a mezzi di circuito elettrico di detta seconda unità 22 (di per sé noti e non illustrati) che realizzano il collegamento elettrico con detti mezzi elettrici/elettronici caricabatteria 22.2.
Secondo la presente seconda forma di realizzazione dell'invenzione, detta seconda unità 22 comprende inoltre dei secondi mezzi elettrici a batteria di accumulatori 23, ricaricabili e supportati mediante detto telaio 22.10. Detti secondi mezzi elettrici a batteria di accumulatori 23 sono elettricamente collegati, mediante corrispondenti mezzi di circuito elettrico, da una parte, rispetto a detti mezzi elettrici/elettronici caricabatteria 22.2, per la ricarica elettrica, quando necessario, e d'altra parte, rispetto a detti mezzi elettrici di collegamento 22.3 configurati come spinotti elettrici. In particolare, detti secondi mezzi elettrici a batteria di accumulatori 23 comprendono due pacchi di batterie elettriche tra loro indipendenti.
D'altra parte, in detta prima unità 21, detti primi mezzi elettrici a batteria 21.4 sono elettricamente collegati, mediante corrispondenti mezzi di circuito elettrico, rispetto a mezzi elettrici di collegamento scomponibile configurati come prese elettriche, complementari, per struttura, disposizione e funzione, rispetto a detti spinotti di collegamento 22.3 della seconda unità 22.
In particolare, si noterà che detti primi mezzi elettrici a batteria 21.4 della prima unità 21 comprendono due pacchi di batterie elettriche tra loro indipendenti che, come spiegato con riferimento alla prima forma di realizzazione sopra descritta, alimentano in corrente elettrica rispettivi motoriduttori elettrici di mezzi a motoriduttore elettrico 21.2 di detta prima unità 21 (si noti che il riferimento 21.2 indica il carter di alloggiamento di detti mezzi a motoriduttore, di per sé ben noti).
Corrispondentemente, il circuito elettrico di alimentazione e controllo di detta prima unità 21 comprende due distinte prese elettriche complementari, per struttura, disposizione e funzione, rispetto a detti due spinotti di collegamento 22.3 della seconda unità 22.
In particolare, il circuito elettrico di alimentazione e controllo della prima unità 21 ed il circuito elettrico di alimentazione e controllo della seconda unità 22 sono configurati per realizzare, quando detti spinotti di collegamento elettrico 22.3 della seconda unità 22 sono elettricamente collegati rispetto a dette prese di collegamento elettrico della prima unità 21, in modo selettivo mediante mezzi di commutazione elettrica (di per sé noti e non illustrati), due differenti configurazioni di collegamento elettrico, ossia:
- una prima configurazione di circuito elettrico, in cui detti primi mezzi elettrici a batteria 21.4 di detta prima unità 21 sono elettricamente collegati rispetto a detti mezzi elettrici/elettronici caricabatteria 22.2, per la ricarica elettrica, e
- una seconda configurazione di circuito elettrico, in cui ciascun pacco di batterie elettriche di detti secondi mezzi elettrici a batteria di accumulatori 23 è elettricamente collegato con uno rispettivo di detti due motoriduttori elettrici di detti mezzi a motoriduttore elettrico 21.2 della prima unità 21. Mediante tale disposizione, quando la carica elettrica di detti primi mezzi elettrici a batteria 21.4 di detta prima unità 21 è esaurita e una presa di corrente elettrica di rete non è disponibile per collegare elettricamente i mezzi elettrici/elettronici caricabatteria 22.2 di detta seconda unità 22, un utilizzatore dell'apparato 20 realizza la suddetta seconda configurazione di circuito elettrico tra la prima unità 21 e la seconda unità 22 dell'apparato 20, in modo da assicurare l'alimentazione elettrica dei detti mezzi a motoriduttore elettrico 21.2 mediante detti secondi mezzi a batteria elettrica 23.
Vantaggiosamente, detto carrello 21.1 di detta prima unità 21 e detta scocca 22.1 di detta seconda unità 22 comprendono dei mezzi di collegamento meccanico reciproco scomponibile, che trattengono stabilmente detta scocca 22.1 in disposizione accoppiata posteriormente rispetto a detto carrello 21.1, quando detti spinotti di collegamento elettrico 22.3 della seconda unità 22 sono elettricamente collegati rispetto a dette prese di collegamento elettrico della prima unità 21. In tal modo, detto apparato 20 è mobile rispetto al suolo completo delle dette due unità 21, 22 tra loro collegate.
Come risulta da quanto precede, la presente invenzione permette di conseguire, con mezzi semplici ed efficaci, gli scopi esposti nella premessa. In particolare, la presente invenzione provvede un apparato per il trasporto di oggetti mediante un carrello a spinta assistita, che permette di aumentare con facilità l'autonomia operativa di spostamento del carrello. Inoltre, la presente invenzione provvede un apparato per il trasporto di oggetti mediante un carrello a spinta assistita, che permette di controllare la spinta impartita dal motoriduttore, in particolare in relazione alle condizioni del suolo su cui il carrello si sposta.
D'altra parte, la presente invenzione provvede un apparato per il trasporto di oggetti mediante un carrello a spinta assistita, che è di struttura semplice, di sicuro ed affidabile funzionamento e di semplice manutenzione.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparato (10, 20) per il trasporto di oggetti mediante un carrello (11.1, 21.1) a spinta assistita, caratterizzato dal fatto che comprende: - una prima unità (11, 21), configurata come carrello (11.1, 21.1) a due ruote (11.3, 21.3) per il trasporto di oggetti, comprendente dei mezzi a motoriduttore elettrico (11.2, 21.2), configurati per comandare in rotazione almeno una ruota di dette due ruote (11.3, 21.3), e dei primi mezzi elettrici a batteria di accumulatori (11.4, 21.4) ricaricabili, configurati per alimentare, attraverso dei corrispondenti mezzi di circuito elettrico di alimentazione e controllo, detti mezzi a motoriduttore elettrico (11.2, 21.2), e - una seconda unità (12, 22), configurata come scocca (12.1, 22.1), strutturalmente complementare rispetto a detto carrello (11.1, 21.1) e comprendente almeno dei mezzi elettrici/elettronici caricabatteria (12.2, 22.2), configurati per la ricarica elettrica di detti primi mezzi elettrici a batteria (11.4, 21.4) di detta prima unità (11, 21); e dal fatto che detti primi mezzi elettrici a batteria (11.4, 21.4) di detta prima unità (11, 21) e detti mezzi elettrici/elettronici caricabatteria (12.2, 22.2) di detta seconda unità (12, 22) comprendono dei rispettivi mezzi elettrici di collegamento elettrico scomponibile (11.5; 12.3, 22.3), configurati per realizzare selettivamente il collegamento elettrico reciproco ed eseguire la ricarica elettrica dei detti primi mezzi elettrici a batteria (11.4, 21.4) mediante dei mezzi elettrici/elettronici caricabatteria (12.2, 22.2), attraverso dei corrispondenti mezzi di circuito elettrico di alimentazione e controllo di detta prima unità (11, 21) e di detta seconda unità (12, 22).
  2. 2. Apparato (20) per il trasporto di oggetti mediante un carrello (21.1) a spinta assistita secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta seconda unità (22) comprende inoltre dei secondi mezzi elettrici a batteria di accumulatori (23), ricaricabili ed elettricamente collegati, mediante corrispondenti mezzi di circuito elettrico, da una parte, rispetto a detti mezzi elettrici/elettronici caricabatteria (22.2), per la ricarica elettrica, quando necessario, e d'altra parte, rispetto a detti mezzi di collegamento elettrico scomponibile (22.3) di detta seconda unità (12, 22), e dal fatto che detta prima unità (21) comprende dei mezzi di circuito elettrico di alimentazione e controllo e detta seconda unità (22) comprende dei mezzi di circuito elettrico di alimentazione e controllo configurati, rispettivamente, per realizzare, quando detti mezzi collegamento elettrico scomponibile (22.3) della seconda unità (22) sono elettricamente collegati rispetto ai mezzi di collegamento elettrico scomponibile della prima unità (21), mediante mezzi di commutazione elettrica, selettivamente una di due differenti configurazioni di collegamento elettrico, ossia: - una prima configurazione di circuito elettrico, in cui detti primi mezzi elettrici a batteria (21.4) di detta prima unità (21) sono elettricamente collegati rispetto a detti mezzi elettrici/elettronici caricabatteria (22.2), per la ricarica elettrica, e - una seconda configurazione di circuito elettrico, in cui detti secondi mezzi elettrici a batteria di accumulatori (23) sono elettricamente collegati con detti mezzi a motoriduttore elettrico (21.2) di detta prima unità (21).
  3. 3. Apparato (10) per il trasporto di oggetti mediante un carrello (11.1) a spinta assistita secondo la rivendicazione 1 e/o 2, caratterizzato dal fatto che detta prima unità (11) comprende: - dei mezzi elettrici/elettronici a sensore di posizione, collegati rispetto a detti mezzi di circuito elettrico di alimentazione e controllo, configurati per il controllo dell'alimentazione di detti mezzi a motoriduttore elettrico (11.2), e dei mezzi di comando manuale a leva (11.31), disposti in corrispondenza di una impugnatura (11.30) di detto carrello (11.1) e configurati per il controllo operativo di detti mezzi a potenziometro almeno nella fase di avviamento di detti mezzi a motoriduttore elettrico (11.2), e - dei mezzi elettronici a microcontrollore, collegati elettricamente rispetto a detti mezzi di circuito elettrico di alimentazione e controllo e configurati per il controllo funzionale di detti mezzi a motoriduttore elettrico (11.2).
  4. 4. Apparato (10) per il trasporto di oggetti mediante un carrello (11.1) a spinta assistita secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detta prima unità (11) comprende dei mezzi di controllo di sicurezza, includenti dei mezzi a giroscopio/accelerometro e dei mezzi a sensore ad ultrasuoni (11.6), collegati rispetto a detti mezzi di circuito elettrico di alimentazione e controllo e configurati per rilevare dei dati relativi alla disposizione rispetto al suolo e alla accelerazione di detto carrello (11.1) e alla conformazione del terreno su cui detto carrello (11.1) è mosso, e per determinare l'interruzione dell'alimentazione elettrica di detti mezzi a motoriduttore elettrico (11.2), quando i dati rilevati da detti mezzi di controllo di sicurezza non sono conformi a determinati parametri di sicurezza preregistrati in mezzi elettronici di memoria operativamente collegati rispetto a detti mezzi elettronici a microprocessore.
  5. 5. Apparato (10) per il trasporto di oggetti mediante un carrello (11.1) a spinta assistita secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi a motoriduttore elettrico (11.2) comprendono due motoriduttori indipendenti tra loro, ciascuno previsto per il controllo operativo di una corrispondente ruota (11.3) del carrello (11.1); detti mezzi elettrici a batteria (11.4) comprendono almeno un pacco di batterie elettriche per detti due motoriduttori; detti mezzi elettrici caricabatteria (12.2) comprendono almeno un dispositivo caricabatteria per detto almeno un pacco di batterie elettriche, e detti mezzi elettrici di collegamento elettrico scomponibile (11.5, 12.3), comprendono dei mezzi elettrici a connettore per polarità, configurati per realizzare un collegamento elettrico scomponibile tra detto almeno un pacco di batterie elettriche e detto almeno un dispositivo caricabatteria.
  6. 6. Apparato (10) per il trasporto di oggetti mediante un carrello (11.1) a spinta assistita secondo la rivendicazione 3, 4 e 5, caratterizzato dal fatto che ciascuna di dette due ruote (11.3) di detto carrello (11.1), azionata da un rispettivo motoriduttore di detti mezzi a motoriduttore elettrico (11.2), è attuata con l'intermediario di un rispettivo controller elettronico, e dal fatto che i controller elettronici di dette due ruote (11.3) ricevono rispettivi segnali modulati da detti mezzi elettronici a microprocessore, in cui detti mezzi elettronici a microprocessore sono configurati per eseguire la modulazione in modo corrispondente alla posizione di oscillazione della leva di detti mezzi di comando manuale a leva (11.31).
  7. 7. Uso dell'apparato (10) per il trasporto di oggetti mediante un carrello (11.1) a spinta assistita secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta seconda unità (12) è disposta come unità fissa all'interno di un vano di carico di un automezzo per il trasporto di oggetti, e detti mezzi elettrici/elettronici caricabatteria (12.2) sono elettricamente collegati, quando necessario per la ricarica di detti primi mezzi elettrici a batteria (11.4), rispetto a mezzi di alimentazione elettrica presenti in detto automezzo.
  8. 8. Uso dell'apparato (20) per il trasporto di oggetti mediante un carrello (21.1) a spinta assistita secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che detto carrello (21.1) di detta prima unità (21) e detta scocca (22.1) di detta seconda unità (22) comprendono dei mezzi di collegamento reciproco meccanico scomponibile, i quali trattengono stabilmente detta scocca (22.1) collegata rispetto a detto carrello (21.1), quando detti mezzi di collegamento elettrico (22.3) della seconda unità (22) sono elettricamente collegati rispetto a detti mezzi di collegamento elettrico di detta prima unità (21).
IT102018000021454A 2018-12-31 2018-12-31 Apparato per il trasporto di oggetti mediante un carrello a spinta assistita IT201800021454A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000021454A IT201800021454A1 (it) 2018-12-31 2018-12-31 Apparato per il trasporto di oggetti mediante un carrello a spinta assistita
EP19000598.3A EP3677487B1 (en) 2018-12-31 2019-12-31 Apparatus for transporting objects by means of a push-assisted trolley

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000021454A IT201800021454A1 (it) 2018-12-31 2018-12-31 Apparato per il trasporto di oggetti mediante un carrello a spinta assistita

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800021454A1 true IT201800021454A1 (it) 2020-07-01

Family

ID=66166323

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000021454A IT201800021454A1 (it) 2018-12-31 2018-12-31 Apparato per il trasporto di oggetti mediante un carrello a spinta assistita

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP3677487B1 (it)
IT (1) IT201800021454A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN2191013Y (zh) * 1993-11-26 1995-03-08 林春成 自走式遥控电动高尔夫球车
DE202004015048U1 (de) * 2004-09-27 2004-11-25 Macauto Industrial Co., Ltd., Yung-Kang Stromversorgung für eine elektrisch angetriebene Schubkarre
US20040265148A1 (en) * 2003-06-27 2004-12-30 Newell Gregory James Materials handling device and system
US20120160577A1 (en) * 2010-12-22 2012-06-28 Anasiewicz Stephen A Motorized beach cart
US9796402B1 (en) * 2015-10-13 2017-10-24 Michael Suarez Electronic shopping cart

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN2191013Y (zh) * 1993-11-26 1995-03-08 林春成 自走式遥控电动高尔夫球车
US20040265148A1 (en) * 2003-06-27 2004-12-30 Newell Gregory James Materials handling device and system
DE202004015048U1 (de) * 2004-09-27 2004-11-25 Macauto Industrial Co., Ltd., Yung-Kang Stromversorgung für eine elektrisch angetriebene Schubkarre
US20120160577A1 (en) * 2010-12-22 2012-06-28 Anasiewicz Stephen A Motorized beach cart
US9796402B1 (en) * 2015-10-13 2017-10-24 Michael Suarez Electronic shopping cart

Also Published As

Publication number Publication date
EP3677487A1 (en) 2020-07-08
EP3677487B1 (en) 2021-11-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN107867195B (zh) 车辆充电接口单元、用于对车辆充电的系统和车辆
US9914501B2 (en) Battery holder device for electric bicycle
US20230182612A1 (en) Power source and control system for a lawn mower
CN105235538B (zh) 能量储存系统和用于运行能量储存系统的方法
US20150280467A1 (en) Electric Vehicle, and Battery Pack
CN103237718B (zh) 电动摩托车
US20170117726A1 (en) Portable charging station
EP3309001B1 (en) Battery plug-in device for material handling equipment
US20200044464A1 (en) Fast rechargeable battery assembly and recharging equipment
JP5441729B2 (ja) 駐車装置用パレット
KR20120002874A (ko) 배터리 팩
US11038235B2 (en) Electric scooter with battery pack interchangeable with power and gardening tool
GB2570870A (en) An electric vehicle and a method of recharging an electric vehicle
CN108290613B (zh) 自平衡滑板车或个人运输车
IT201800021454A1 (it) Apparato per il trasporto di oggetti mediante un carrello a spinta assistita
CN117184195A (zh) 一种电动搬运车辆
IT202000015646A1 (it) Veicolo semovente elettrico per la movimentazione di cavalletti porta-lastre e relativa stazione di ricarica
JP2020022296A (ja) バッテリ用コネクタアセンブリ及びバッテリ装置
WO2022013664A1 (en) Electrically driven motorised vehicle with rechargeable battery and trolley provided therewith
JP3202952U (ja) プラグ収納機構およびバッテリ搭載台車
JPS588637Y2 (ja) 電動自転車
EP3660942B1 (de) Energiespeicher, der an einem transportvehikel wie einem lastenfahrrad, einer sackkarre oder dergleichen anbaubar ist, und akkumulator hierfür
JP2005206055A (ja) バッテリ搭載構造
CN202154805U (zh) 电池快速装卸的电动轮椅车
JP5916514B2 (ja) 電池パック