IT201800020527A1 - Assieme di pastiglie-molla per freno a disco - Google Patents

Assieme di pastiglie-molla per freno a disco Download PDF

Info

Publication number
IT201800020527A1
IT201800020527A1 IT102018000020527A IT201800020527A IT201800020527A1 IT 201800020527 A1 IT201800020527 A1 IT 201800020527A1 IT 102018000020527 A IT102018000020527 A IT 102018000020527A IT 201800020527 A IT201800020527 A IT 201800020527A IT 201800020527 A1 IT201800020527 A1 IT 201800020527A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pads
spring
assembly
caliper
coupling portions
Prior art date
Application number
IT102018000020527A
Other languages
English (en)
Inventor
Mauro Mambretti
Andrea Mecocci
Alberto Pendesini
Giuseppe Spigapiena
Original Assignee
Freni Brembo Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Freni Brembo Spa filed Critical Freni Brembo Spa
Priority to IT102018000020527A priority Critical patent/IT201800020527A1/it
Priority to PCT/IB2019/061201 priority patent/WO2020129012A1/en
Priority to CN201980084775.2A priority patent/CN113195920B/zh
Priority to JP2021536008A priority patent/JP2022515189A/ja
Priority to US17/416,062 priority patent/US11852207B2/en
Priority to EP19836587.6A priority patent/EP3899306A1/en
Publication of IT201800020527A1 publication Critical patent/IT201800020527A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D55/00Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes
    • F16D55/02Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes with axially-movable discs or pads pressed against axially-located rotating members
    • F16D55/22Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes with axially-movable discs or pads pressed against axially-located rotating members by clamping an axially-located rotating disc between movable braking members, e.g. movable brake discs or brake pads
    • F16D55/224Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes with axially-movable discs or pads pressed against axially-located rotating members by clamping an axially-located rotating disc between movable braking members, e.g. movable brake discs or brake pads with a common actuating member for the braking members
    • F16D55/225Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes with axially-movable discs or pads pressed against axially-located rotating members by clamping an axially-located rotating disc between movable braking members, e.g. movable brake discs or brake pads with a common actuating member for the braking members the braking members being brake pads
    • F16D55/226Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes with axially-movable discs or pads pressed against axially-located rotating members by clamping an axially-located rotating disc between movable braking members, e.g. movable brake discs or brake pads with a common actuating member for the braking members the braking members being brake pads in which the common actuating member is moved axially, e.g. floating caliper disc brakes
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D65/00Parts or details
    • F16D65/005Components of axially engaging brakes not otherwise provided for
    • F16D65/0068Brake calipers
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D65/00Parts or details
    • F16D65/02Braking members; Mounting thereof
    • F16D65/04Bands, shoes or pads; Pivots or supporting members therefor
    • F16D65/092Bands, shoes or pads; Pivots or supporting members therefor for axially-engaging brakes, e.g. disc brakes
    • F16D65/095Pivots or supporting members therefor
    • F16D65/097Resilient means interposed between pads and supporting members or other brake parts
    • F16D65/0972Resilient means interposed between pads and supporting members or other brake parts transmitting brake reaction force, e.g. elements interposed between torque support plate and pad
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D55/00Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes
    • F16D2055/0004Parts or details of disc brakes
    • F16D2055/0016Brake calipers
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D65/00Parts or details
    • F16D65/0006Noise or vibration control
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D65/00Parts or details
    • F16D65/02Braking members; Mounting thereof
    • F16D65/04Bands, shoes or pads; Pivots or supporting members therefor
    • F16D65/092Bands, shoes or pads; Pivots or supporting members therefor for axially-engaging brakes, e.g. disc brakes
    • F16D65/095Pivots or supporting members therefor
    • F16D65/097Resilient means interposed between pads and supporting members or other brake parts
    • F16D65/0973Resilient means interposed between pads and supporting members or other brake parts not subjected to brake forces
    • F16D65/0979Resilient means interposed between pads and supporting members or other brake parts not subjected to brake forces acting on the rear side of the pad or an element affixed thereto, e.g. spring clips securing the pad to the brake piston or caliper

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Braking Arrangements (AREA)

Description

Titolo: “ASSIEME DI PASTIGLIE-MOLLA PER FRENO A DISCO”
DESCRIZIONE
[0001] CAMPO DELL’INVENZIONE
[0002] Formano oggetto della presente invenzione un assieme comprendente almeno due pastiglie e almeno una molla per trattenere ed influenzare elasticamente le pastiglie in una pinza per freno a disco, nonché una pinza comprendente tale assieme, e un freno a disco dotato di tale assieme.
[0003] STATO DELL’ARTE
[0004] Sono note molle per freni a disco costituite da una porzione centrale e due porzioni di estremità , in cui le porzioni di estremità sono appoggiate contro le pastiglie in modo da sollecitare elasticamente le pastiglie in allontanamento l’una dall’altra per assicurare una separazione delle pastiglie dal disco freno dopo ogni frenatura.
[0005] Le molle note sono quindi impiegate per ottenere un triplice effetto:
[0006] – la riduzione delle vibrazioni delle pastiglie;
[0007] – l’allontanamento delle pastiglie dal disco freno per ridurre o eliminare una coppia frenante residuale (coppia residua) dovuta a contatti indesiderati tra le pastiglie e il disco freno, a freno disattivato;
[0008] – l’ottenimento di un’usura uniforme dei rivestimenti di attrito delle pastiglie.
[0009] Solitamente, le molle note sono mantenute nella loro posizione operativa per mezzo di un fissaggio della porzione centrale delle molle alla pinza.
[0010] In particolare, le molle della tecnica nota comprendono generalmente una o più appendici di collegamento, formate in corrispondenza della porzione centrale della molla di espansione, adatte a collegare le molle alla pinza in corrispondenza di porzioni di aggancio formate sulla pinza.
[0011] Ad esempio il documento DE 102017204696 mostra una soluzione di questo tipo.
[0012] Tale fissaggio rende necessario progettare le molle specificatamente per la pinza alle quali esse sono destinate ad essere collegate.
[0013] Ulteriormente, queste note soluzioni, scaricando la reazione della sollecitazione elastica esercitata sulle pastiglie almeno in parte nel corpo pinza, possono determinarne una azione elastica sulle opposte pastiglie sbilanciata, o comunque non simmetrica, generando in particolari condizioni anche disuniformi spostamenti delle pastiglie e di conseguenza disuniformi applicazioni delle azioni di frenatura esercitate sul disco freno, perlomeno all’inizio dell’azione frenante del veicolo.
[0014] Inoltre, tale configurazione rende necessario destinare una porzione della pinza alla realizzazione della porzione di aggancio atta a collegare le molle alla pinza.
[0015] Ulteriormente, le molle della tecnica nota si attestano solitamente contro una porzione apicale delle pastiglie e, di conseguenza, trasmettono alle pastiglie una forza di allontanamento diretta in corrispondenza della sommità delle pastiglie, una sommità intesa come il bordo radialmente esterno rispetto all’asse di rotazione del disco freno.
[0016] Per comodità , negli impianti frenanti si fa riferimento all’asse di rotazione del disco freno, seppure virtuale in caso di componenti smontati dal veicolo. Ogni asse parallelo all’asse di rotazione del disco freno viene detto direzione assiale A-A, ogni asse diretto ortogonale alla direzione assiale e incidente l’asse di rotazione del disco freno è detta direzione radiale R -R ed ogni direzione ortogonale sia alla direzione assiale che a quella radiale è detta direzione circonferenziale C-C che puntualmente forma una direzione tangenziale T-T.
[0017] L’azione della molla sul bordo radiale esterno della pastiglia determina un distacco disuniforme e a volte incompleto tra pastiglie e disco freno, che determina una coppia residua, posizionamenti e orientamenti non pianificati delle pastiglie, usura non uniforme delle pastiglie. Tuttavia, principalmente questa azione elastica posta alla sommità delle pastiglie tende a posizionare la pastiglia stessa non affacciata parallela alla superficie frenante del disco e non perfettamente affacciata con la sua superficie posteriore o di piastrina ai mezzi di spinta, tipicamente pistoni idraulici, determinando un transitorio iniziale di assestamento della pastiglia ad ogni inizio di azione frenante e a volte un assestamento non ottimale della pastiglia al disco freno o al pistone che esercita la spinta di frenatura.
[0018] SCOPO DELLA PRESENTE INVENZIONE
[0019] Lo scopo della presente invenzione è pertanto quello di mettere a disposizione una molla per pastiglie ed un freno a disco migliorati, aventi caratteristiche tali da aumentare la flessibilità di montaggio delle molle al freno a disco, rendere indipendente la molla dalla forma del corpo pinza, ridurre gli ingombri della molla all’interno della pinza, e ridurre al minimo la coppia residua.
[0020] Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione una molla per pastiglie ed un freno a disco migliorati, tali da rendere migliorata, nel senso più baricentrica, almeno in direzione radiale, l’azione elastica esercitata dalla molla.
[0021] Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione una molla per pastiglie ed un freno a disco migliorati, tali da bilanciare meglio le azioni elastiche esercitate sulle due opposte pastiglie.
[0022] SOLUZIONE
Questi ed altri scopi vengono conseguiti mediante un assieme comprendente due pastiglie di freno a disco e almeno una molla configurata per influenzare elasticamente le pastiglie secondo la rivendicazione 1, tramite una pinza secondo la rivendicazione 17, e tramite un freno a disco secondo la rivendicazione 20. Le rivendicazioni dipendenti riguardano forme di realizzazione vantaggiose e preferite.
[0023] FIGURE
[0024] Per meglio comprendere l’invenzione ed apprezzarne i vantaggi, verranno di seguito descritte alcune sue forme esemplificative e non limitative, facendo riferimento alle figure annesse, in cui:
[0025] – la figura 1 è una vista in prospettiva di un freno a disco secondo una forma di realizzazione dell’invenzione;
[0026] – la figura 2 è un’ulteriore vista in prospettiva del freno a disco in figura 1;
[0027] – la figura 3 è una vista in sezione radiale (rispetto ad un asse di rotazione di un disco freno) del freno a disco in figura 1, in condizione di pastiglie non usurate;
[0028] – la figura 4 è un’ulteriore vista in sezione radiale del freno a disco in figura 1, in condizione di pastiglie usurate;
[0029] – la figura 5 è una vista in sezione trasversale (rispetto ad un asse di rotazione di un disco freno) del freno a disco in figura 1;
[0030] – la figura 6 è una vista frontale di una pastiglia del freno a disco in figura 1;
[0031] – la figura 7 è una vista in prospettiva della pastiglia in figura 6;
[0032] – la figura 8 è una vista frontale di una molla del freno a disco in figura 1;
[0033] – la figura 9 è una vista in prospettiva della molla in figura 8.
[0034] DE S CRIZIONE DE TTAGLIATA DI ALCUNE FOR ME DI R E ALIZZAZIONE DE LL’INVE NZIONE
[0035] Con riferimento alle figure, un freno a disco, in particolare per l’impiego in veicoli a motore, è globalmente indicato con il riferimento 1. Nel caso specifico si tratta di un freno a disco del tipo a pinza flottante. L’invenzione è tuttavia applicabile anche a freni con pinza fissa.
[0036] Il freno a disco 1 comprende una pinza 2 ed un disco freno 3, in cui il disco freno 3 definisce un asse di rotazione 10. La pinza 2 è disposta a cavaliere rispetto al disco freno 3, ed è fissabile, tramite un supporto scorrevole, ad una staffa 4 (ad esempio fig.
1-2).
[0037] La staffa 4 è fissata ad una sospensione del veicolo, mentre il disco freno 3, dotato di una fascia di frenatura 5 anulare, è collegabile al mozzo ruota del veicolo (non illustrato).
[0038] Il freno a disco 1 comprende un assieme 100, in cui l’assieme 100 comprende almeno due pastiglie 6 aventi una piastrina di supporto 7 ed un rivestimento di materiale di attrito 8, ciascuna di dette almeno due pastiglie 6 è adatta ad essere accolta in un’apposita tasca 9 di una pinza 2, e ciascuna di dette almeno due pastiglie 6 è posizionabile su un lato del disco freno 3, in corrispondenza della fascia di frenatura 5 (ad esempio fig.3-5).
[0039] Le pastiglie 6 sono spostabili principalmente in direzione assiale (parallela all’asse di rotazione 10 del disco freno 3), in avvicinamento al disco freno 3, mediante mezzi di spinta quali ad esempio uno o più gruppi cilindro-pistone idraulici 11 disposti nella pinza 2, in modo da serrare, tramite il materiale di attrito 8, un settore della fascia di frenatura 5, la cui superficie e forma corrisponde a quella del materiale di attrito 8.
[0040] La piastrina di supporto 7 delle pastiglie 6 ha una forma sostanzialmente rettangolare, e forma due orecchie 12 protruse verso l’esterno della piastrina di supporto 7.
[0041] Ognuna delle due orecchie 12 forma una parete di battuta 14 adatta ad essere inserita a battuta nelle tasche 9 della pinza 2. Vantaggiosamente, la parete di battuta 14 ha una forma angolare formante una prima parete di battuta 14’ e una seconda parete di battuta 14’’ adatte ad andare in battuta contro un lamierino aapositamente montato su due diverse superfici di una tasca 9 della pinza 2 (ad esempio fig. 5-7).
[0042] Inoltre, ognuna delle orecchie 12 forma una sede di aggancio 13.
[0043] L’assieme 100 comprende inoltre almeno una molla 15 sagomata per disporsi a cavaliere del disco freno 3, e che esercita un precarico elastico sulle pastiglie 6 in modo da influenzare elasticamente le pastiglie 6 in allontanamento dal disco freno 3.
[0044] La almeno una molla 15 può svolgere l’ulteriore funzione di arrestare le pastiglie 6 elasticamente nelle tasche 9 e ridurre così l’insorgere di vibrazioni e rumorosità dovute a movimenti delle pastiglie rispetto alla pinza 2.
[0045] Secondo un aspetto dell’invenzione, la molla 15 è configurata in modo da essere direttamente collegata esclusivamente alle pastiglie 6 (fig.3-5). Pertanto, la molla 15 non è vincolata da nessun’altro componente del freno a disco 1 a meno delle pastiglie 6.
[0046] Vantaggiosamente, tale configurazione aumenta la flessibilità di montaggio dell’almeno una molla 15 al freno a disco 1, in quanto l’almeno una molla 15 è collegata esclusivamente alle pastiglie 6, quindi può essere implementata indifferentemente in diversi freni a disco 1 e in diverse pinze 2, senza la necessità di adattare tali freni a disco 1 o tali pinze 2 alla molla 15 né viceversa.
[0047] Con ulteriore vantaggio, tale configurazione della molla 15 presenta ingombri ridotti, in quanto sopperisce alla formazione sulla pinza 2 di una porzione di collegamento specifica per la molla 15.
[0048] Secondo un’ulteriore aspetto dell’invenzione, due molle 15 sono disposte a cavaliere del disco freno 3, in modo da esercitare un precarico elastico sulle pastiglie 6.
[0049] Nello specifico, ognuna delle due molle 15 è collegata rispettivamente all’orecchio 12 di una prima pastiglia 6 e al corrispondente opposto orecchio 12 dell’altra pastiglia 6.
[0050] Secondo una forma di realizzazione dell’invenzione, l’almeno una molla 15 ha sostanzialmente la forma di una “U” rovesciata (fig. 8-9).
[0051] L’almeno una molla 15 definisce un piano di simmetria 16 (geometrico, non materiale) che risulta trasversale all’asse di rotazione 10 del disco freno 3 quando l’almeno una molla 15 è montata in posizione operativa.
[0052] L’almeno una molla 15 è costituita da due porzioni di aggancio 17 e da una porzione ponte 18 interposta tra le due porzioni di aggancio 17.
[0053] Le due porzioni di aggancio 17 sono configurate per agganciarsi ad un rispettivo orecchio 12 delle due pastiglie 6, e dette due porzioni di aggancio 17 sono simmetriche rispetto al piano di simmetria 16.
[0054] In accordo a questa forma di realizzazione, la molla 15 si deforma elasticamente (in particolare, accumulando energia elastica) tramite un movimento relativo delle porzioni di aggancio 17, movimentate dalle rispettive pastiglie 6, rispetto alla porzione ponte 18.
[0055] Secondo una forma di realizzazione, ognuna delle due porzioni di aggancio 17 è collegata alla porzione ponte 18 tramite un primo raccordo 19, in cui il primo raccordo 19 ha forma di ansa o di arco di circonferenza.
[0056] Vantaggiosamente, tale forma del primo raccordo 19 garantisce che la forza di ritorno elastico della molla 15 (causata dalla deformazione elastica della molla 15 per azione delle pastiglie 6) sia incrementale al variare dell’usura delle pastiglie 6, ossia al variare della distanza tra le due pastiglie 6 (e quindi della distanza tra le due porzioni di aggancio 17 agganciate alle pastiglie 6).
[0057] Secondo una forma di realizzazione, ognuna delle porzioni di aggancio 17 della molla 15 ha sostanzialmente la forma di una “Z”.
[0058] In particolare, ognuna delle porzioni di aggancio 17 è costituita da una prima porzione diagonale 21’ e da una seconda porzione diagonale 21’’ sostanzialmente parallele tra loro, fra le quali è interposta una porzione di rientro 22 sostanzialmente trasversale alle due porzioni diagonali 21’, 21’’.
[0059] La porzione di rientro 22 è configurata in modo da adagiarsi su una rispettiva sede di aggancio 13 delle orecchie 12.
[0060] Vantaggiosamente, tale configurazione della porzione di rientro 22 garantisce che la molla 15 sia costantemente collegata alle pastiglie 6 al variare dell’usura delle pastiglie 6, ossia al variare della distanza tra le due pastiglie 6 (e quindi della distanza tra le due porzioni di aggancio 17 agganciate alle pastiglie 6), ed in particolare quando le pastiglie 6 sono nuove e la molla si presenta molto aperta (fig.3-4).
[0061] S econdo un’ulteriore forma di realizzazione, la prima porzione diagonale 21’ di ognuna delle porzioni di aggancio 17 è collegata ad una sua prima estremità con la porzione di rientro 22 tramite un secondo raccordo 24, in cui il secondo raccordo 24 ha forma di ansa o di arco di circonferenza.
[0062] Vantaggiosamente, tale forma del secondo raccordo 24 garantisce ulteriormente che la forza di ritorno elastico della molla 15 (causata dalla deformazione elastica della molla 15 per azione delle pastiglie 6) sia incrementale al variare dell’usura delle pastiglie 6, ossia al variare della distanza tra le due pastiglie 6 (e quindi della distanza tra le due porzioni di aggancio 17 agganciate alle pastiglie 6) quando il freno a disco 1 non è azionato.
[0063] Secondo una forma di realizzazione, una seconda estremità della porzione diagonale 21’ forma una porzione terminale ad uncino 23.
[0064] Vantaggiosamente, tale porzione terminale ad uncino 23 garantisce ulteriormente un corretto e stabile collegamento della molla 15 alle orecchie 12 delle pastiglie 6.
[0065] Secondo una forma di realizzazione, la molla 15 è configurata in modo che, in posizionamento operativo, le porzioni di aggancio 17 siano interposte tra le pastiglie 6 e il disco freno 3.
[0066] Secondo una forma di realizzazione, la molla 15 è del tipo a lamina.
[0067] Secondo un’ulteriore forma di realizzazione, la molla 15 è formata in un unico pezzo nastriforme sagomato in modo tale da presentare solo curvature intorno ad assi sostanzialmente paralleli tra loro e risultanti sostanzialmente paralleli al piano di simmetria 16 della molla 15.
[0068] Vantaggiosamente, ciò semplifica il processo di produzione della molla 15, ad esempio partendo da materiale in lastra, ad esempio in acciaio per molle, che viene tranciato a forma nastriforme e quindi piegato e trattato termicamente per avere la sua prestazione elastica di richiamo da detta conformazione ripiegata.
[0069] Secondo un’ulteriore aspetto dell’invenzione, una pinza 2 comprende l’assieme 100 precedentemente descritto.
[0070] Secondo una forma di realizzazione vantaggiosa, la pinza 2 è del tipo “flottante”.
[0071] Secondo un ulteriore aspetto dell’invenzione, un freno a disco 1 comprende l’assieme 100 precedentemente descritto, e la pinza 2 precedentemente descritta.
[0072] È evidente che quelle che sono state descritte sono solo alcune forme particolari di realizzazione della presente invenzione, cui l’esperto dell’arte sarà in grado di apportare tutte quelle modifiche necessarie per il suo adattamento a particolari applicazioni, senza peraltro discostarsi dall’ambito di protezione del presente trovato.
ELENCO DEI RIFERIMENTI
1. Freno a disco
2. Pinza
3. Disco freno
4. Staffa
5. Fascia di frenatura
6. Pastiglie
7. Piastrina di supporto
8. Materiale di attrito
9. Tasche
10. Asse di rotazione (del disco freno) 11. Cilindro-pistone idraulico
12. Orecchie (delle pastiglie)
13. Sedi di aggancio
14. Parete di battuta
14’. Prima parete di battuta
14’’. Seconda parete di battuta
15. Molla
16. Piano di simmetria (della molla) 17. Porzioni di aggancio
18. Porzione ponte
19. Primo raccordo
21’. Prima porzione diagonale
21’’. Seconda porzione diagonale 22. Porzione di rientro
23. Porzione terminale ad uncino 100. Assieme pastiglie-molla
RIVENDICAZIONI
1. Assieme (100) comprendente:
- almeno due pastiglie (6) aventi una piastrina di supporto (7) e un rivestimento di materiale di attrito (8), ciascuna di dette almeno due pastiglie (6) essendo adatta ad essere accolta in un’apposita tasca (9) di una pinza (2) in modo che ciascuna di dette almeno due pastiglie (6) sia posizionabile su di un lato di un disco freno (3) di un freno a disco (1);
- almeno una molla (15), sagomata per disporsi a cavaliere del disco freno (3), in cui detta molla (15) esercita un precarico elastico sulle pastiglie (6) in modo da influenzare elasticamente le pastiglie (6) in allontanamento dal disco freno (3);
in cui detta almeno una molla (15) è configurata in modo da essere direttamente collegata esclusivamente alle pastiglie (6).
2. Assieme (100) secondo la rivendicazione 1, in cui
detta molla (15) evita di appoggiarsi a null’altro che dette almeno due pastiglie (6), evitando di collegarsi a detta pinza (2) per scaricare su di essa tutta o una parte della reazione elastica;
e/o in cui
detto assieme (100) comprende due molle (15) adatte ad essere disposte a cavaliere del disco freno (3), in modo da esercitare un precarico elastico sulle pastiglie (6) ed entrambe configurate in modo da essere direttamente collegata esclusivamente alle pastiglie (6);
e/o in cui
dette due molle (15) si scollegano a lati opposti di dette due pastiglie (6).
3. Assieme (100) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui la piastrina di supporto (7) delle pastiglie (6) ha una forma sostanzialmente rettangolare, detta piastrina di supporto (7) forma due orecchie (12) che si estendono verso l’esterno della piastrina di supporto (7); e/o in cui
detta almeno una molla (15) coopera con una orecchia (12).
4. Assieme (100) secondo la rivendicazione 3, in cui
ognuna delle due orecchie (12) forma:
- una parete di battuta (14), adatta ad essere inserita a battuta nelle tasche (9) della pinza (2), in cui la parete di battuta (14) ha una forma angolare formante una prima parete di battuta (14’) e una seconda parete di battuta (14’’) adatte ad andare in battuta contro lamierini montati su due diverse superfici di una tasca (9) della pinza (2); e
- una sede di aggancio (13);
e/o in cui
ognuna delle due molle (15) è collegata rispettivamente all’orecchio (12) di una prima pastiglia (6) e al corrispondente orecchio (12) dell’altra pastiglia (6).
5. Assieme (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l’almeno una molla (15) ha sostanzialmente la forma di una “U” rovesciata, e detta almeno una molla (15) definisce un piano di simmetria (16);
e/o in cui
l’almeno una molla (15) è costituita da due porzioni di aggancio (17) e da una porzione ponte (18), detta porzione ponte (18) essendo interposta tra le due porzioni di aggancio (17),
e/o in cui dette porzioni di aggancio (17) sono configurate per agganciarsi ad un rispettivo orecchio (12) delle due pastiglie (6),
e/o in cui dette due porzioni di aggancio (17) sono simmetriche rispetto al piano di simmetria (16);
e/o in cui
la molla (15) è deformabile elasticamente tramite un movimento relativo delle porzioni di aggancio (17), dette porzioni di aggancio (17) essendo movimentabili dalle rispettive pastiglie (6), rispetto alla porzione ponte (18);
e/o in cui
ognuna delle due porzioni di aggancio (17) è collegata alla porzione ponte (18) tramite un primo raccordo (19), in cui detto primo raccordo (19) ha forma di ansa o di arco di circonferenza;
e/o in cui
ognuna delle porzioni di aggancio (17) della molla (15) ha sostanzialmente la forma di una “Z”, e ognuna delle porzioni di aggancio (17) è costituita da:
- una prima porzione diagonale (21’);
- una seconda porzione diagonale (21’’);
- una porzione di rientro (22);
in cui la prima porzione diagonale (21’) e la seconda porzione diagonale (21’’) sono sostanzialmente parallele tra loro, e
la porzione di rientro (22) è interposta tra la prima porzione diagonale (21’) e la seconda porzione diagonale (21’’), detta porzione di rientro essendo sostanzialmente trasversale alla prima porzione diagonale (21’) e alla seconda porzione diagonale (21’’).
6. Assieme (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la porzione di rientro (22) è configurata in modo da adagiarsi su una rispettiva sede di aggancio (13) delle orecchie (12);
e/o in cui
la prima porzione diagonale (21’) di ognuna delle porzioni di aggancio (17) è collegata ad una sua prima estremità con la porzione di rientro (22) tramite un secondo raccordo (24), in cui il secondo raccordo (24) ha forma di ansa o di arco di circonferenza; e/o in cui
una seconda estremità della porzione diagonale (21’) forma una porzione terminale ad uncino (23);
e/o in cui
la molla (15) è configurata in modo che, in posizionamento operativo, le porzioni di aggancio (17) siano interposte tra le pastiglie (6) e il disco freno (3);
e/o in cui
la molla (15) è del tipo a lamina;
e/o in cui
la molla (15) è formata in un unico pezzo nastriforme sagomato in modo tale da presentare solo curvature intorno ad assi sostanzialmente paralleli tra loro e risultanti sostanzialmente paralleli al piano di simmetria (16) della molla (15).
7. Pinza (2) comprendente un assieme (100), detto assieme (100) comprendente almeno due pastiglie (6) e almeno una molla (15) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
8. Pinza (2) secondo la rivendicazione 7, in cui la almeno una molla (15) è configurata per svolgere l’ulteriore funzione di arrestare le pastiglie (6) elasticamente nelle tasche (9) in modo da ridurre l’insorgere di vibrazioni e rumorosità dovute a movimenti delle pastiglie rispetto alla pinza (2).
9. Pinza (2) secondo la rivendicazione 7 o 8, in cui la pinza (2) è del tipo “flottante”.
10. Freno a disco (1) comprendente:
- un assieme (100) comprendente almeno due pastiglie (6) e almeno una molla (15) secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6;
- una pinza (2) secondo una delle rivendicazioni da 7 a 9; e
- un disco freno (3).

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Assieme (100) comprendente: - almeno due pastiglie (6) aventi una piastrina di supporto (7) e un rivestimento di materiale di attrito (8), ciascuna di dette almeno due pastiglie (6) essendo adatta ad essere accolta in un’apposita tasca (9) di una pinza (2) in modo che ciascuna di dette almeno due pastiglie (6) sia posizionabile su di un lato di un disco freno (3) di un freno a disco (1); - almeno una molla (15), sagomata per disporsi a cavaliere del disco freno (3), in cui detta molla (15) esercita un precarico elastico sulle pastiglie (6) in modo da influenzare elasticamente le pastiglie (6) in allontanamento dal disco freno (3); in cui detta almeno una molla (15) è configurata in modo da essere direttamente collegata esclusivamente alle pastiglie (6).
  2. 2. Assieme (100) secondo la rivendicazione 1, in cui detta molla (15) evita di appoggiarsi a null’altro che dette almeno due pastiglie (6), evitando di collegarsi a detta pinza (2) per scaricare su di essa tutta o una parte della reazione elastica; e/o in cui detto assieme (100) comprende due molle (15) adatte ad essere disposte a cavaliere del disco freno (3), in modo da esercitare un precarico elastico sulle pastiglie (6) ed entrambe configurate in modo da essere direttamente collegata esclusivamente alle pastiglie (6); e/o in cui dette due molle (15) si scollegano a lati opposti di dette due pastiglie (6).
  3. 3. Assieme (100) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui la piastrina di supporto (7) delle pastiglie (6) ha una forma sostanzialmente rettangolare, detta piastrina di supporto (7) forma due orecchie (12) che si estendono verso l’esterno della piastrina di supporto (7); e/o in cui detta almeno una molla (15) coopera con una orecchia (12).
  4. 4. Assieme (100) secondo la rivendicazione 3, in cui ognuna delle due orecchie (12) forma: - una parete di battuta (14), adatta ad essere inserita a battuta nelle tasche (9) della pinza (2), in cui la parete di battuta (14) ha una forma angolare formante una prima parete di battuta (14’) e una seconda parete di battuta (14’’) adatte ad andare in battuta contro lamierini montati su due diverse superfici di una tasca (9) della pinza (2); e - una sede di aggancio (13); e/o in cui ognuna delle due molle (15) è collegata rispettivamente all’orecchio (12) di una prima pastiglia (6) e al corrispondente orecchio (12) dell’altra pastiglia (6).
  5. 5. Assieme (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l’almeno una molla (15) ha sostanzialmente la forma di una “U” rovesciata, e detta almeno una molla (15) definisce un piano di simmetria (16); e/o in cui l’almeno una molla (15) è costituita da due porzioni di aggancio (17) e da una porzione ponte (18), detta porzione ponte (18) essendo interposta tra le due porzioni di aggancio (17), e/o in cui dette porzioni di aggancio (17) sono configurate per agganciarsi ad un rispettivo orecchio (12) delle due pastiglie (6), e/o in cui dette due porzioni di aggancio (17) sono simmetriche rispetto al piano di simmetria (16); e/o in cui la molla (15) è deformabile elasticamente tramite un movimento relativo delle porzioni di aggancio (17), dette porzioni di aggancio (17) essendo movimentabili dalle rispettive pastiglie (6), rispetto alla porzione ponte (18); e/o in cui ognuna delle due porzioni di aggancio (17) è collegata alla porzione ponte (18) tramite un primo raccordo (19), in cui detto primo raccordo (19) ha forma di ansa o di arco di circonferenza; e/o in cui ognuna delle porzioni di aggancio (17) della molla (15) ha sostanzialmente la forma di una “Z”, e ognuna delle porzioni di aggancio (17) è costituita da: - una prima porzione diagonale (21’); - una seconda porzione diagonale (21’’); - una porzione di rientro (22); in cui la prima porzione diagonale (21’) e la seconda porzione diagonale (21’’) sono sostanzialmente parallele tra loro, e la porzione di rientro (22) è interposta tra la prima porzione diagonale (21’) e la seconda porzione diagonale (21’’), detta porzione di rientro essendo sostanzialmente trasversale alla prima porzione diagonale (21’) e alla seconda porzione diagonale (21’’).
  6. 6. Assieme (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la porzione di rientro (22) è configurata in modo da adagiarsi su una rispettiva sede di aggancio (13) delle orecchie (12); e/o in cui la prima porzione diagonale (21’) di ognuna delle porzioni di aggancio (17) è collegata ad una sua prima estremità con la porzione di rientro (22) tramite un secondo raccordo (24), in cui il secondo raccordo (24) ha forma di ansa o di arco di circonferenza; e/o in cui una seconda estremità della porzione diagonale (21’) forma una porzione terminale ad uncino (23); e/o in cui la molla (15) è configurata in modo che, in posizionamento operativo, le porzioni di aggancio (17) siano interposte tra le pastiglie (6) e il disco freno (3); e/o in cui la molla (15) è del tipo a lamina; e/o in cui la molla (15) è formata in un unico pezzo nastriforme sagomato in modo tale da presentare solo curvature intorno ad assi sostanzialmente paralleli tra loro e risultanti sostanzialmente paralleli al piano di simmetria (16) della molla (15).
  7. 7. Pinza (2) comprendente un assieme (100), detto assieme (100) comprendente almeno due pastiglie (6) e almeno una molla (15) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
  8. 8. Pinza (2) secondo la rivendicazione 7, in cui la almeno una molla (15) è configurata per svolgere l’ulteriore funzione di arrestare le pastiglie (6) elasticamente nelle tasche (9) in modo da ridurre l’insorgere di vibrazioni e rumorosità dovute a movimenti delle pastiglie rispetto alla pinza (2).
  9. 9. Pinza (2) secondo la rivendicazione 7 o 8, in cui la pinza (2) è del tipo “flottante”.
  10. 10. Freno a disco (1) comprendente: - un assieme (100) comprendente almeno due pastiglie (6) e almeno una molla (15) secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6; - una pinza (2) secondo una delle rivendicazioni da 7 a 9; e - un disco freno (3).
IT102018000020527A 2018-12-20 2018-12-20 Assieme di pastiglie-molla per freno a disco IT201800020527A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000020527A IT201800020527A1 (it) 2018-12-20 2018-12-20 Assieme di pastiglie-molla per freno a disco
PCT/IB2019/061201 WO2020129012A1 (en) 2018-12-20 2019-12-20 Assembly of at least two brake pads and at least one spring
CN201980084775.2A CN113195920B (zh) 2018-12-20 2019-12-20 至少两个制动衬垫和至少一个弹簧的组件
JP2021536008A JP2022515189A (ja) 2018-12-20 2019-12-20 少なくとも2つのブレーキパッドおよび少なくとも1つのスプリングのアセンブリ
US17/416,062 US11852207B2 (en) 2018-12-20 2019-12-20 Assembly of at least two brake pads and at least one spring
EP19836587.6A EP3899306A1 (en) 2018-12-20 2019-12-20 Assembly of at least two brake pads and at least one spring

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000020527A IT201800020527A1 (it) 2018-12-20 2018-12-20 Assieme di pastiglie-molla per freno a disco

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800020527A1 true IT201800020527A1 (it) 2020-06-20

Family

ID=66286555

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000020527A IT201800020527A1 (it) 2018-12-20 2018-12-20 Assieme di pastiglie-molla per freno a disco

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800020527A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2002033282A1 (en) * 2000-10-18 2002-04-25 Akebono Corporation North America Spring for retracting and retaining a pad in a caliper type disc brake assembly
JP2012189188A (ja) * 2011-03-14 2012-10-04 Akebono Brake Ind Co Ltd ディスクブレーキ用パッドの戻し装置
US20140124306A1 (en) * 2012-11-06 2014-05-08 Akebono Brake Corporation Brake pad coupler
US20180023645A1 (en) * 2016-07-21 2018-01-25 Tom Reynolds Caliper Hardware Providing Separation Between Pad And Rotor
DE102017222639A1 (de) * 2017-01-31 2018-08-02 Continental Teves Ag & Co. Ohg Festsattelkraftfahrzeugteilbelagscheibenbremse mit einer Stahlblechbügellüftspielfeder
DE102017204696A1 (de) 2017-03-21 2018-09-27 Continental Teves Ag & Co. Ohg Einstückige Rückstellfeder für Kraftfahrzeugscheibenbremsbeläge

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2002033282A1 (en) * 2000-10-18 2002-04-25 Akebono Corporation North America Spring for retracting and retaining a pad in a caliper type disc brake assembly
JP2012189188A (ja) * 2011-03-14 2012-10-04 Akebono Brake Ind Co Ltd ディスクブレーキ用パッドの戻し装置
US20140124306A1 (en) * 2012-11-06 2014-05-08 Akebono Brake Corporation Brake pad coupler
US20180023645A1 (en) * 2016-07-21 2018-01-25 Tom Reynolds Caliper Hardware Providing Separation Between Pad And Rotor
DE102017222639A1 (de) * 2017-01-31 2018-08-02 Continental Teves Ag & Co. Ohg Festsattelkraftfahrzeugteilbelagscheibenbremse mit einer Stahlblechbügellüftspielfeder
DE102017204696A1 (de) 2017-03-21 2018-09-27 Continental Teves Ag & Co. Ohg Einstückige Rückstellfeder für Kraftfahrzeugscheibenbremsbeläge

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10316912B2 (en) Disc brake pad, spring for disc brake caliper and disk brake caliper assembly
US10718393B2 (en) Spring of a caliper of a disc brake
US20120186917A1 (en) Spreader spring
US11852207B2 (en) Assembly of at least two brake pads and at least one spring
JP2010169149A5 (it)
EP3810950B1 (en) Spring for friction pads in a disc brake caliper
BRPI0720892A2 (pt) Freio de disco, especialmente para veículo utilitário
CN100429420C (zh) 制动钳、制动垫和制造制动垫的方法
JPWO2019049539A1 (ja) 車両用ディスクブレーキ
CN109790888A (zh) 用于制动卡钳导杆紧固件的衬套
IT201800020527A1 (it) Assieme di pastiglie-molla per freno a disco
JP2020034043A (ja) ディスクブレーキ
JP2013155869A (ja) ディスクブレーキ用の改善されたブレーキスプリング
US11396918B2 (en) Disc brake
JP4942865B2 (ja) ディスクブレーキ装置及びそのための帯状弾性装置
ITMI20091478A1 (it) Molla per pinza freno di freno a disco e pinza freno dotata di tale molla
ITMI980062A1 (it) Dispositivo di posizionamento assiale della fascia frenante per freni a disco
ITMI20100813A1 (it) Dispositivo di frenatura a disco per veicoli
IT202100000743A1 (it) Molla a nastro ed assieme di molla a nastro e pastiglia freno
JP3789236B2 (ja) 車両用ディスクブレーキ
JP2761503B2 (ja) ピンスライド式キャリパ浮動型ディスクブレーキ
JP2023110714A (ja) 浮動型キャリパ
CN217633581U (zh) 一种用于制动块回位的簧片
CN113272571B (zh) 用于盘式制动器和制动器卡钳的衬垫-弹簧组件
IT202100000749A1 (it) Molla a nastro ed assieme di molla a nastro e pastiglia freno