IT201800011185A1 - Dispositivo di fissaggio dotato di rondella girevole - Google Patents

Dispositivo di fissaggio dotato di rondella girevole Download PDF

Info

Publication number
IT201800011185A1
IT201800011185A1 IT102018000011185A IT201800011185A IT201800011185A1 IT 201800011185 A1 IT201800011185 A1 IT 201800011185A1 IT 102018000011185 A IT102018000011185 A IT 102018000011185A IT 201800011185 A IT201800011185 A IT 201800011185A IT 201800011185 A1 IT201800011185 A1 IT 201800011185A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
washer
cylindrical body
annular
inlet opening
fastening device
Prior art date
Application number
IT102018000011185A
Other languages
English (en)
Inventor
Lazzaro Groppo
Matteo Groppo
Original Assignee
Matteo Groppo
Lazzaro Groppo
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Matteo Groppo, Lazzaro Groppo filed Critical Matteo Groppo
Priority to IT102018000011185A priority Critical patent/IT201800011185A1/it
Priority to EP19217254.2A priority patent/EP3670939A1/en
Publication of IT201800011185A1 publication Critical patent/IT201800011185A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B37/00Nuts or like thread-engaging members
    • F16B37/08Quickly-detachable or mountable nuts, e.g. consisting of two or more parts; Nuts movable along the bolt after tilting the nut
    • F16B37/0807Nuts engaged from the end of the bolt, e.g. axially slidable nuts
    • F16B37/0842Nuts engaged from the end of the bolt, e.g. axially slidable nuts fastened to the threaded bolt with snap-on-action, e.g. push-on nuts for stud bolts
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60BVEHICLE WHEELS; CASTORS; AXLES FOR WHEELS OR CASTORS; INCREASING WHEEL ADHESION
    • B60B3/00Disc wheels, i.e. wheels with load-supporting disc body
    • B60B3/14Attaching disc body to hub ; Wheel adapters
    • B60B3/16Attaching disc body to hub ; Wheel adapters by bolts or the like
    • B60B3/165Attaching disc body to hub ; Wheel adapters by bolts or the like with locking devices for the fixing means, e.g. screw or nut covers
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B41/00Measures against loss of bolts, nuts, or pins; Measures against unauthorised operation of bolts, nuts or pins
    • F16B41/002Measures against loss of bolts, nuts or pins
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B37/00Nuts or like thread-engaging members
    • F16B37/14Cap nuts; Nut caps or bolt caps
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B41/00Measures against loss of bolts, nuts, or pins; Measures against unauthorised operation of bolts, nuts or pins
    • F16B41/005Measures against unauthorised operation of bolts, nuts or pins
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B43/00Washers or equivalent devices; Other devices for supporting bolt-heads or nuts
    • F16B43/02Washers or equivalent devices; Other devices for supporting bolt-heads or nuts with special provisions for engaging surfaces which are not perpendicular to a bolt axis or do not surround the bolt

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Bolts, Nuts, And Washers (AREA)
  • Shovels (AREA)
  • Soil Working Implements (AREA)
  • Jib Cranes (AREA)

Description

Dispositivo di fissaggio dotato di rondella girevole
DESCRIZIONE
Settore della Tecnica
L’invenzione si riferisce ad un dispositivo di fissaggio, preferibilmente per ruote di veicoli, dotato di rondella girevole. Il dispositivo di fissaggio secondo l’invenzione può essere realizzato in forma di dado o bullone.
Arte Nota
Sono noti nell’arte elementi di fissaggio per ruote di veicoli, realizzati in forma di dado o bullone. Questi elementi di fissaggio comprendono in genere un corpo cilindrico dotato o di un foro longitudinale filettato, quando realizzati in forma di dado, o di uno stelo longitudinale filettato, quando realizzati in forma di bullone. Il foro può essere passante o cieco, a seconda delle applicazioni.
Sempre in accordo con l’arte nota, il corpo cilindrico è inoltre dotato di una porzione di impegno o testa per un utensile o una chiave di comando, che consente di ruotare il dispositivo di fissaggio attorno all’asse longitudinale. La porzione di impegno presenta in genere una sezione trasversale esagonale e può essere pertanto impegnata con una chiave standard di tipo fisso a sezione esagonale. La chiave può eventualmente essere montata su un dispositivo avvitatore, ad esempio pneumatico.
Gli elementi di fissaggio noti per ruote di veicoli possono inoltre comprendere una rondella associata girevolmente al corpo cilindrico del dispositivo di fissaggio. La rondella in genere è libera di ruotare folle attorno all’asse longitudinale del corpo del dispositivo di fissaggio.
Uno dei problemi che occorre risolvere nella progettazione di un dispositivo di fissaggio dotato di rondella girevole è di come impedire che la rondella possa essere separata dal corpo del dispositivo di fissaggio, pur mantenendo tuttavia la capacità di ruotare folle attorno al corpo.
Secondo tecnica nota, la rondella è trattenuta stabilmente associata al dispositivo di fissaggio grazie a mezzi di impegno, cooperanti fra loro, presenti sulla rondella e sul corpo cilindrico del dispositivo di fissaggio.
Esempi di elementi di fissaggio dotati di rondella girevole del tipo suddetto si ritrovano in EP3282138.
La soluzione che prevede di trattenere la rondella associata al corpo cilindrico grazie ai mezzi di impegno presenta tuttavia una serie di inconvenienti. Un primo inconveniente risiede nella difficoltà di impegno durante la fase di montaggio della rondella sul corpo cilindrico del dispositivo di fissaggio. I mezzi di impegno si possono infatti danneggiare facilmente durante l’accoppiamento della rondella con il corpo cilindrico del dispositivo di fissaggio.
Un primo scopo dell’invenzione è quello di provvedere un dispositivo di fissaggio, dotato di rondella girevole, che non presenti gli inconvenienti dell’arte nota. Un altro scopo dell’invenzione è quello di provvedere un dispositivo del tipo suddetto, che possa essere realizzato sia in forma di dado e sia di bullone. Non ultimo scopo dell’invenzione è quello di provvedere un dado o bullone, che possano essere realizzati industrialmente a costi vantaggiosi.
Questi ed altri scopi sono ottenuti con il dispositivo di fissaggio, come rivendicato nelle annesse rivendicazioni.
Descrizione dell’Invenzione
Il dispositivo di fissaggio per ruote di veicoli secondo l’invenzione comprende un corpo cilindrico. Nel corpo del dispositivo di fissaggio sono definiti: un asse longitudinale, una porzione di impegno per un utensile col quale porre in rotazione il dispositivo di fissaggio attorno a detto asse, ed una superficie filettata che si sviluppa assialmente attorno a detto asse longitudinale. In una forma di realizzazione nel corpo del dispositivo di fissaggio è inoltre definita preferibilmente una flangia anulare estendentesi radialmente attorno a detto corpo cilindrico.
Il dispositivo di fissaggio comprende una rondella e opzionalmente un cappuccio che ricopre una prima estremità di detto corpo cilindrico. La rondella è girevole folle rispetto a detto corpo cilindrico ed è associata ad una seconda estremità di detto corpo cilindrico.
Il dispositivo di fissaggio secondo l’invenzione può essere realizzato in forma di dado o bullone filettato. Quando realizzato in forma di dado, il dispositivo comprende un corpo cilindrico dotato di foro longitudinale filettato. Il foro può essere passante oppure cieco. Quando realizzato in forma di bullone, il dispositivo comprende un corpo cilindrico dotato di stelo longitudinale filettato. Il dispositivo di fissaggio secondo l’invenzione comprende una porzione cilindrica che si estende coassiale rispetto al foro o allo stelo filettato. La porzione cilindrica funge da porzione di impegno per una chiave di comando della rotazione del dispositivo di fissaggio. La chiave permette di ruotare il dispositivo di fissaggio e di bloccarlo con una certa coppia di bloccaggio impegnandolo o in uno stelo filettato, ad esempio un prigioniero di un mozzo di ruota di veicolo, o in un foro filettato, ad esempio previsto in un mozzo di ruota di veicolo. La porzione cilindrica che funge da porzione di impegno, comprende una sezione trasversale poligonale, preferibilmente esagonale.
Vantaggiosamente, secondo l’invenzione, il corpo del dispositivo di fissaggio e la rondella girevole sono dotati di mezzi di impegno cooperanti fra loro per mantenere la rondella stabilmente associata a detto corpo.
Preferibilmente i mezzi di impegno comprendono una sede anulare prevista nel corpo cilindrico del dispositivo di fissaggio. Vantaggiosamente la rondella comprende un’apertura d’ingresso che permette il piantaggio della rondella sul corpo cilindrico del dispositivo di fissaggio. Vantaggiosamente, nella rondella è prevista una porzione cilindrica prossimale all’apertura di ingresso della rondella che permette un più agevole inserimento della rondella stessa sul corpo cilindrico, in modo tale da migliorare l’accoppiamento fra la rondella e il corpo cilindrico. Inoltre, all’interno della rondella è previsto un bordo anulare sporgente radialmente verso l’interno, sostanzialmente distale rispetto all’apertura di ingresso della rondella. Preferibilmente, il bordo anulare sporgente all’interno della rondella presenta una superficie smussata rivolta verso l’apertura d’ingresso della rondella. La superficie smussata del bordo anulare definisce un angolo d’inclinazione rispetto all’asse longitudinale, preferibilmente compreso fra i 30° e 40°.
La rondella ha preferibilmente una forma troncoconica.
Il dispositivo di fissaggio può essere realizzato in qualsiasi materiale idoneo, ma sarà preferibilmente realizzato in acciaio.
Descrizione Sintetica delle Figure
Alcune forme preferite di realizzazione dell’invenzione saranno descritte a titolo esemplificativo e non limitativo con riferimento alle figure annesse in cui:
- la Fig.1 è una sezione longitudinale parziale del dispositivo di fissaggio in una prima forma di realizzazione dell’invenzione;
- la Fig.2 è una vista ingrandita di un particolare di Fig.1;
- la Fig.3 è una vista dall’alto del dispositivo di fissaggio di Fig.1;
- la Fig. 4 è una sezione longitudinale parziale di una seconda forma di realizzazione del dispositivo di fissaggio;
- la Fig.5 è una vista ingrandita di un particolare della Fig.4;
- la Fig. 6 è una sezione longitudinale parziale della chiave di comando che permette di ruotare il dispositivo di fissaggio.
In tutte le figure sono stati usati gli stessi riferimenti numerici per contraddistinguere componenti uguali o funzionalmente equivalenti.
Descrizione di alcune forme preferite di realizzazione
Riferendoci alle Figg. da 1 a 3, è illustrata una prima forma di realizzazione del dispositivo di fissaggio 11 secondo l’invenzione in forma di dado. Il dispositivo 11 comprende un corpo cilindrico 13. Nel corpo 13 sono definiti un asse longitudinale “A”, una porzione di impegno 15, una flangia anulare 17 estendentesi radialmente attorno a detto corpo cilindrico 13 e una superficie filettata 19 che si sviluppa assialmente attorno a detto asse longitudinale “A”.
La porzione di impegno 15 è prevista per impegnare una chiave esagonale con la quale porre in rotazione il dispositivo di fissaggio 11 attorno a detto asse “A”, quando il dispositivo 11 deve essere avvitato o svitato. In altre forme di realizzazione sarà possibile prevedere una porzione di impegno 15, dotata di mezzi di accoppiamento per una chiave speciale, ad esempio ad inserimento assiale, che rende il dispositivo 11 di tipo antifurto.
Il dispositivo 11 comprende inoltre una prima estremità 23 di detto corpo cilindrico 13.
Il dispositivo 11 comprende anche una rondella 25 girevole folle rispetto a detto corpo cilindrico 13. La rondella 25 è associata ad una seconda estremità 27 di detto corpo cilindrico 13.
Secondo l’invenzione, il corpo 13 del dispositivo di fissaggio 11 e la rondella 25 sono dotati di mezzi di impegno reciproco 29,31 cooperanti fra loro per mantenere la rondella 25 stabilmente associata a detto corpo 13.
Con riferimento in particolare alla Fig.2, nella forma di realizzazione illustrata, detti mezzi di impegno 29,31 comprendono una sede anulare 33 esterna, prevista in detto corpo cilindrico 13 ed un bordo anulare 35 sporgente radialmente all’interno della rondella 25. In questa forma di realizzazione il bordo anulare 35 presenta una sezione sostanzialmente trapezoidale rettangolare. La sede 33 definisce un bordo di battuta 37 che impedisce che la rondella 25 possa essere sfilata dal corpo 13.
Sempre con riferimento alla forma di realizzazione illustrata, il dispositivo 11 è realizzato in forma di dado dotato di foro filettato 42. Sarà tuttavia possibile prevedere di realizzare detto dispositivo 11 in forma di bullone prevedendo uno stelo filettato che si estende assialmente all’esterno del corpo 13, dalla parte opposta alla prima estremità 23. Sia che si tratti di dado o di bullone, la rondella 25 comprende un foro assiale 40 per il passaggio di un prigioniero che si impegna nel foro filettato 42 del dado o per il passaggio dello stelo del bullone.
In questa forma di realizzazione la rondella 25 ha una forma sostanzialmente troncoconica. La rondella 25 presenta un’apertura d’ingresso 38 che permette l’inserimento della rondella su detto corpo cilindrico 13. All’atto della fabbricazione del dispositivo di fissaggio 11, la rondella 25 viene piantata assialmente sul corpo cilindrico 13 attraverso l’apertura di ingresso 38. In questa fase di montaggio i mezzi di impegno 29,31 interferiscono reciprocamente dilatando leggermente la rondella 25 la quale, per effetto del ritorno elastico del materiale di cui è realizzata, risulta impegnata sul corpo 13 dopo che i mezzi di impegno 31 previsti sulla rondella 25 hanno oltrepassato assialmente i corrispondenti mezzi di impegno 29 previsti sul corpo cilindrico. Prossimale all’apertura d’ingresso 38 è prevista una porzione cilindrica 30. Inoltre, distale all’apertura d’ingresso 38 è previsto un bordo anulare 35 sporgente radialmente all’interno della rondella 25. Il bordo anulare 35 ha una superficie smussata 39 rivolta verso l’apertura d’ingresso 38. Detta superficie smussata 39 definisce un angolo di inclinazione verso l’apertura d’ingresso 38 compreso fra i 30° e 40° rispetto all’asse longitudinale “A”. Tale inclinazione permette un più agevole inserimento della rondella 25 sul corpo cilindrico 13 durante la fase di fabbricazione del dispositivo 11 per piantaggio della rondella 25 sul corpo 13. Inoltre, il diametro “d2” corrispondente alla superficie interna 32 della rondella 25 in corrispondenza dell’apertura di ingresso 38, è maggiore rispetto al diametro “d1” corrispondente alla superficie esterna 36 del bordo anulare 35 sporgente radialmente all’interno della rondella 25.
Riferendoci alle figure 4, 5 e 6, è illustrata una seconda forma di realizzazione dell’invenzione in cui il dispositivo di fissaggio 11 è realizzato in forma di bullone dotato di stelo filettato 55. Lo stelo filettato 55 definisce una porzione preferibilmente liscia, priva di filettatura, 57 ed una porzione terminale filettata 59. La porzione 59 consente di avvitare il bullone in un foro filettato fino a portare la rondella 25 in battuta con la superficie conica contro la superficie corrispondente di un cerchio ruota 70. La rondella 25 è libera di ruotare rispetto al corpo 13 ed allo stelo 55 ed è mantenuta associata al dispositivo 11 grazie al fatto che sullo stello 55 è prevista una sporgenza radiale 61 definente i mezzi di impegno 29 previsti sul corpo cilindrico 13. In questa forma di realizzazione, la porzione cilindrica 30 presenta all’interno della rondella 25, in corrispondenza dell’apertura di ingresso 38, una superficie smussata 63. Detta superficie smussata 63 definisce un angolo di inclinazione verso l’apertura d’ingresso 38 della rondella 25 compreso fra i 45° e 55° rispetto all’asse longitudinale “A”. La superficie smussata 63 è ancora più prossimale all’apertura di ingresso 38, rispetto alla superficie smussata 39, del bordo anulare 35 sporgente radialmente all’interno della rondella 25.
Il dispositivo di fissaggio 11, nella forma di realizzazione illustrata, comprende una sede anulare 33 prevista in detto corpo cilindrico 13 comprendente un bordo di battuta 37 per il bordo anulare 35 della rondella 25. Detto bordo di battuta 37 comprende una prima superficie smussata 37a in detta sede anulare 33 ed una seconda superficie smussata 37c esterna alla sede anulare 33 e rivolta verso la seconda estremità 27 del corpo cilindrico 13, cioè l’estremità dalla quale viene inserita la rondella 25 per piantaggio. Fra dette superfici smussate 37a,37c è prevista una superficie anulare 37b che si sviluppa sostanzialmente parallela attorno all’asse longitudinale “A” del corpo cilindrico 13.
Preferibilmente, secondo l’invenzione, dette superfici smussate 37a,37c definiscono un angolo di inclinazione compreso fra i 30° e 55° rispetto all’asse longitudinale “A”.
All’atto della fabbricazione del dispositivo di fissaggio 11, in questa seconda forma di realizzazione dell’invenzione, la rondella 25 viene piantata assialmente sul corpo cilindrico 13 lungo lo stelo 55 attraverso l’apertura di ingresso 38. In questa fase di montaggio i mezzi di impegno 29,31 interferiscono reciprocamente dilatando leggermente la rondella 25 la quale, per effetto del ritorno elastico del materiale di cui è realizzata, risulta impegnata sul corpo 13 dopo che i mezzi di impegno 31 previsti sulla rondella 25 hanno oltrepassato assialmente i corrispondenti mezzi di impegno 29 previsti sul corpo cilindrico e rappresentati sostanzialmente dal bordo di battuta 37 dotato di superfici smussate 37a,37c. Vantaggiosamente, dette superfici smussate 37a,37c agevolano l’operazione di piantaggio della rondella 25 sul corpo 13, evitando un’eccessiva deformazione al corpo della rondella 25.
In questa forma di realizzazione il dispositivo di fissaggio realizzato in forma di bullone è preferibilmente un bullone antifurto dotato di una rientranza 75 corrispondente ad una sporgenza 73 prevista su una chiave di comando 71.
Il dispositivo di fissaggio così come descritto ed illustrato è suscettibile di numerose varianti e modificazioni, rientranti nello stesso principio inventivo.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di fissaggio (11) per ruote di veicoli a forma di dado o di bullone comprendente: - un corpo cilindrico (13) avente una prima estremità (23) e una seconda estremità (27), un’asse longitudinale (“A”), una testa di impegno (15) per un utensile o una chiave di comando ed una superficie filettata (19,59) che si sviluppa assialmente attorno a detto asse longitudinale; - una rondella (25), dotata di foro assiale (40), associata girevole folle al corpo cilindrico (13), detta rondella (25) avendo un’apertura d’ingresso (38), detta rondella (25) e detto corpo cilindrico (13) comprendendo mezzi di impegno (29,31) cooperanti fra loro per mantenere la rondella (25) stabilmente associata al corpo cilindrico (13), detti mezzi di impegno (29, 31) comprendendo una sede anulare esterna (33) prevista in detto corpo cilindrico (13), caratterizzato dal fatto che detta rondella (25) comprende una porzione cilindrica (30) prossimale all’apertura d’ingresso (38) prevista in detta rondella (25) e un bordo anulare (35) sporgente radialmente all’interno della rondella (25) distale all’apertura d’ingresso (38) e dal fatto che detto bordo anulare (35) ha una superficie smussata (39) rivolta verso l’apertura d’ingresso (38).
  2. 2. Dispositivo di fissaggio (11) secondo la riv. 1, in cui la superficie smussata (39) definisce un angolo di inclinazione verso l’apertura d’ingresso (38) compreso fra i 30° e 40° rispetto a detto asse longitudinale (“A”) per facilitare l’inserimento di detta rondella (25) su detto corpo cilindrico (13).
  3. 3. Dispositivo di fissaggio (11) secondo la riv. 1 o 2, in cui il diametro (“d2”) corrispondente alla superficie interna (32) della rondella (25) in corrispondenza dell’apertura di ingresso (38) è maggiore rispetto al diametro (“d1”) corrispondente alla superficie esterna (36) di detto bordo anulare (35) sporgente radialmente all’interno della rondella (25).
  4. 4. Dispositivo di fissaggio (11) secondo la riv.1 o 2 o 3, in cui detta sede anulare (33) prevista in detto corpo cilindrico (13) comprende un bordo di battuta (37) per il bordo anulare (35) della rondella (25), detto bordo di battuta (37) previsto nell’estremità (27) di detto corpo cilindrico (13), essendo suscettibile di impedire che la rondella (25) possa essere sfilata dal corpo cilindrico (13).
  5. 5. Dispositivo di fissaggio (11) secondo la riv. 1, in cui il corpo cilindrico (13) comprende una flangia anulare (17) estendentesi radialmente attorno a detto corpo cilindrico (13).
  6. 6. Dispositivo di fissaggio (11) secondo una qualsiasi delle riv.i precedenti, in cui detto dispositivo di fissaggio (11) è realizzato in forma di bullone dotato di stelo filettato (55), definente a sua volta una porzione priva di filettatura (57) ed una porzione terminale filettata (59) in cui detta rondella (25) è libera di ruotare rispetto al corpo cilindrico (13) ed allo stelo (55) ed è mantenuta associata al dispositivo di fissaggio (11) grazie ai mezzi di impegno (29) previsti su detto stelo (55).
  7. 7. Dispositivo di fissaggio (11) secondo la riv. 6, in cui detta porzione cilindrica (30) presenta all’interno di detta rondella (25), in corrispondenza dell’apertura di ingresso (38), una superficie smussata (63) che definisce un angolo di inclinazione verso l’apertura d’ingresso (38) della rondella (25) compreso fra i 45° e 55° rispetto all’asse longitudinale (“A”).
  8. 8. Dispositivo di fissaggio (11) secondo la riv.e 6 o 7, in cui in detta sede anulare (33) prevista in detto corpo cilindrico (13) comprende un bordo di battuta (37) per il bordo anulare (35) della rondella (25), detto bordo di battuta (37) comprendendo una prima superficie smussata (37a) in detta sede anulare (33) ed una seconda superficie smussata (37c) esterna alla sede anulare (33) e rivolta verso la seconda estremità (27) del corpo cilindrico (13), fra dette superfici smussate (37a,37c) essendo prevista una superficie anulare (37b) che si sviluppa sostanzialmente parallela attorno all’asse longitudinale (“A”) del corpo cilindrico (13).
  9. 9. Dispositivo di fissaggio (11) secondo la riv.e 8, in cui dette superfici smussate (37a,37c) definiscono un angolo di inclinazione compreso fra i 30° e 55° rispetto all’asse longitudinale (“A”).
  10. 10. Dispositivo di fissaggio (11) secondo una qualsiasi delle riv. precedenti, in cui detta rondella (25) ha una forma tronco-conica.
IT102018000011185A 2018-12-17 2018-12-17 Dispositivo di fissaggio dotato di rondella girevole IT201800011185A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000011185A IT201800011185A1 (it) 2018-12-17 2018-12-17 Dispositivo di fissaggio dotato di rondella girevole
EP19217254.2A EP3670939A1 (en) 2018-12-17 2019-12-17 Fastening device provided with a rotatable washer

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000011185A IT201800011185A1 (it) 2018-12-17 2018-12-17 Dispositivo di fissaggio dotato di rondella girevole

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800011185A1 true IT201800011185A1 (it) 2020-06-17

Family

ID=65951913

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000011185A IT201800011185A1 (it) 2018-12-17 2018-12-17 Dispositivo di fissaggio dotato di rondella girevole

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP3670939A1 (it)
IT (1) IT201800011185A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2006242221A (ja) * 2005-03-01 2006-09-14 Sugiura Seisakusho Co Ltd ホイールボルト及びその製造方法
EP2196686A1 (en) * 2008-12-10 2010-06-16 Lazzaro Groppo Antitheft locking device for fixing a wheel to a motor vehicle hub
US20140363255A1 (en) * 2013-06-05 2014-12-11 Kyo-Ei Industrial Corporation Wheel mounting bolt and wheel mounting structure
EP3282138A1 (en) 2016-08-11 2018-02-14 Lazzaro Groppo Fastening element intended for vehicle wheels

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2006242221A (ja) * 2005-03-01 2006-09-14 Sugiura Seisakusho Co Ltd ホイールボルト及びその製造方法
EP2196686A1 (en) * 2008-12-10 2010-06-16 Lazzaro Groppo Antitheft locking device for fixing a wheel to a motor vehicle hub
US20140363255A1 (en) * 2013-06-05 2014-12-11 Kyo-Ei Industrial Corporation Wheel mounting bolt and wheel mounting structure
EP3282138A1 (en) 2016-08-11 2018-02-14 Lazzaro Groppo Fastening element intended for vehicle wheels

Also Published As

Publication number Publication date
EP3670939A1 (en) 2020-06-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2760681A1 (de) Rad
KR20110028634A (ko) 방사상으로 확장 가능한 볼트 어셈블리
US20130043714A1 (en) Vehicle wheel spoke connection
US11261907B2 (en) Bearing closure device and method for operating the same
US3476165A (en) Captured panel fastener
US9618028B2 (en) Rotation indicating device, particularly for allen bolts
WO2014116319A1 (en) Fastener
JP6539781B2 (ja) ブラインドファスナー
ITTO20090178A1 (it) Dispositivo di bloccaggio antifurto e suo metodo di realizzazione.
IT201800011185A1 (it) Dispositivo di fissaggio dotato di rondella girevole
ITTO20130509A1 (it) Dispositivo di bloccaggio antifurto per ruote di veicoli
IT202100001418U1 (it) Dispositivo di fissaggio dotato di rondella girevole
US1944595A (en) Lock nut
IT201600084788A1 (it) Elemento di fissaggio per ruote di veicoli
TWI493117B (zh) 驅動銷總成
US20030031531A1 (en) Lock nut arrangement
CN210565677U (zh) 螺母副结构和车辆
DE102013002443A1 (de) Zentralverschlusselement für die Befestigung eines Bauteils auf einem Träger
JP2019127057A (ja) ホイール取付け用ナットのキャップ部材およびホイール取付け方法
IT201900010737A1 (it) Sistema di fissaggio antifurto per cerchi ruota di veicoli e relativo kit
CN214888279U (zh) 驱动轴的螺母防松组件以及车辆
DE202005005501U1 (de) Schnellspannmutter
IT201900010725A1 (it) Dispositivo di bloccaggio antifurto per ruote di veicoli
ES2381486T3 (es) Perno de cierre de seguridad de múltiples lóbulos y sistema correspondiente
CN215567180U (zh) 盖形螺母