IT201800010579A1 - Macchina per la smussatura degli angoli di elementi tubolari per articoli di oreficeria, argenteria e bigiotteria e al suo metodo di smussatura - Google Patents

Macchina per la smussatura degli angoli di elementi tubolari per articoli di oreficeria, argenteria e bigiotteria e al suo metodo di smussatura Download PDF

Info

Publication number
IT201800010579A1
IT201800010579A1 IT102018000010579A IT201800010579A IT201800010579A1 IT 201800010579 A1 IT201800010579 A1 IT 201800010579A1 IT 102018000010579 A IT102018000010579 A IT 102018000010579A IT 201800010579 A IT201800010579 A IT 201800010579A IT 201800010579 A1 IT201800010579 A1 IT 201800010579A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tubular element
tool
tailstock
tip
machine
Prior art date
Application number
IT102018000010579A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianluigi Chiarini
Original Assignee
General Preziosi S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by General Preziosi S R L filed Critical General Preziosi S R L
Priority to IT102018000010579A priority Critical patent/IT201800010579A1/it
Publication of IT201800010579A1 publication Critical patent/IT201800010579A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23CMILLING
    • B23C3/00Milling particular work; Special milling operations; Machines therefor
    • B23C3/12Trimming or finishing edges, e.g. deburring welded corners
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A44HABERDASHERY; JEWELLERY
    • A44CPERSONAL ADORNMENTS, e.g. JEWELLERY; COINS
    • A44C27/00Making jewellery or other personal adornments
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23CMILLING
    • B23C2222/00Materials of tools or workpieces composed of metals, alloys or metal matrices
    • B23C2222/76Silver
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23CMILLING
    • B23C2270/00Details of milling machines, milling processes or milling tools not otherwise provided for
    • B23C2270/20Milling external areas of components

Description

MACCHINA PER LA SMUSSATURA DEGLI ANGOLI DI ELEMENTI TUBOLARI
PER ARTICOLI DI OREFICERIA, ARGENTERIA E BIGIOTTERIA E AL SUO
METODO DI SMUSSATURA
DESCRIZIONE
Il presente trovato si riferisce a una macchina per la smussatura degli angoli di elementi tubolari per articoli di oreficeria, argenteria e bigiotteria e al metodo di smussatura da essa concretizzato.
La realizzazione di braccialetti, collane o altri monili che prevedono una successione continua di elementi tubolari messi l'uno accanto all'altro a formare una catena o comunque una sequenza ornamentale, è limitata dal fatto che gli angoli vivi dei tubolari, specialmente se sono metallici, sono taglienti.
Pertanto, l'utilizzatore che passa con i polpastrelli o il palmo della mano sulla superficie esterna della sequenza dei tubolari ha un senso di fastidio. In talune circostanze, se l'angolo vivo è molto acuto, c'è il rischio concreto che l'utilizzatore si possa provocare dei tagli o possa tagliare involontariamente altre persone, ad esempio un bambino preso in braccio. Allo stato della tecnica, è di certo possibile provvedere alla smussatura manuale degli angoli vivi di tali elementi tubolari, tuttavia questa operazione richiede molto tempo e una persona dedicata.
Inoltre, nel caso di lavorazione di metalli preziosi, si pone il problema del recupero del metallo rimosso durante la smussatura.
Il compito che si propone il trovato è di eliminare gli inconvenienti sopra lamentati in tipi noti di macchina per la smussatura degli angoli di elementi tubolari per articoli di oreficeria, argenteria e bigiotteria che consenta di smussare gli angoli vivi di qualunque elemento tubolare in maniera automatizzata.
NeN'ambito del compito suddetto, uno scopo che si propone il trovato è di realizzare una macchina che smussi gli angoli vivi di elementi tubolari ad uno o più spessori.
Un altro scopo che si propone il trovato è che la macchina per la smussatura sia efficiente e precisa, in maniera da avere una produzione di oreficeria, argenteria o bigiotteria di ottima qualità a una bassa manifattura.
Non ultimo scopo del trovato è di realizzare una macchina per la smussatura degli angoli di elementi tubolari per articoli di oreficeria, argenteria e bigiotteria , con mezzi facilmente reperibili in commercio e usando materiali d'impiego comune, in modo che il dispositivo sia economicamente concorrenziale.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da macchina per la smussatura degli angoli di elementi tubolari per articoli di oreficeria, argenteria e bigiotteria , secondo il trovato, comprendente, su un telaio portante, mezzi di sostegno e rotazione di un elemento tubolare da smussare intorno ad un proprio asse di simmetria e almeno un utensile per l'asportazione di materiale da detto elemento tubolare, detto utensile essendo atto ad essere movimentato lungo una direzione di lavoro, tra una posizione di riposo, in cui detto utensile è distante dalla superficie più esterna di detto elemento tubolare da smussare, e una posizione di lavoro, in cui detto utensile è a contatto con la superficie più esterna di detto elemento tubolare.
Pertanto, grazie a mezzi motori, l'utensile si muove tra una posizione di riposo, in cui esso è distante dalla superficie più esterna dell'elemento tubolare da smussare, e una posizione di lavoro, in cui l'utensile è a contatto con la superficie più esterna dell'elemento tubolare e quindi asporta il materiale.
Necessariamente, la direzione di lavoro sarà tale che, nella posizione di lavoro, la parte estrema dell'utensile, la sua punta, sarà in contatto con la parte più esterna della superficie da smussare dell'elemento tubolare.
Normalmente, nell'industria orafo-argentiera, così come nella bigiotteria, l'elemento tubolare è, almeno in parte, in materiale metallico.
Vantaggiosamente, per non rovinare l'elemento tubolare che si sta smussando e per non compromettere la macchina, nella posizione di lavoro, l'utensile deve mantenere una distanza minima dalla superficie più esterna della punta o della contropunta. Tale distanza minima è predeterminata in funzione delle caratteristiche meccaniche dell'elemento tubolare. In questo modo, si evita che l'elemento tubolare si rovini e che l'apice in diamante di cui è munito l'utensile, vada a sbattere contro la punta o la contropunta che supportano l'elemento tubolare e ne permettono la rotazione.
Preferibilmente, i mezzi di sostegno e rotazione comprendono una punta ed una contropunta allineate lungo l'asse di simmetria dell'elemento tubolare e atte ad essere impegnate con le superfici più interne delle parti terminali dell'elemento tubolare stesso. Almeno una tra la punta e la contropunta sono asservite a secondi mezzi motori.
Preferibilmente, per automatizzare l'intero processo, i mezzi di sostegno e rotazione comprendono una pinza porta oggetti sistemata sul telaio, per la presa di un elemento tubolare da un magazzino porta tubolari ed il suo conseguente posizionamento fra la punta e la contropunta.
Vantaggiosamente, per permettere un taglio più efficace e preciso, sono previsti mezzi di rotazione dell'utensile intorno ad un suo asse di rotazione, quest'ultimo è preferibilmente sostanzialmente perpendicolare rispetto alla direzione di lavoro dell'utensile stesso.
Per una qualità di diamantatura ottimale, i mezzi di rotazione vantaggiosamente prevedono che l'utensile, durante la lavorazione della superficie dell'elemento tubolare sia costantemente diretto lungo una direzione sostanzialmente normale rispetto al punto di contatto tra l'utensile e tale superficie, in maniera tale che la direzione di lavoro sia perpendicolare all'asse di simmetria del tubolare.
Preferibilmente, sono previsti mezzi di movimentazione dell'utensile lungo due direzioni sostanzialmente normali tra di loro, in modo da consentire allo stesso utensile di smussare superfici poste a una qualsiasi distanza tra di loro e anche sistemate su livelli diversi.
Preferibilmente, queste due direzioni sono una sostanzialmente parallela e l'altra sostanzialmente normale rispetto alla direzione di lavoro.
A tale scopo, la Richiedente ha intuito che tali mezzi di rotazione potessero concretizzarsi in una slitta di supporto aN'utensile, atta a traslare lungo un'asta di guida. L'asta è solidale al telaio portante e si sviluppa lungo una direzione di sviluppo sostanzialmente normale rispetto alla direzione di lavoro. I mezzi di movimentazione presentano inoltre un cursore solidale all'asta e atto a scorrere su una guida solidale al telaio portante e che si sviluppa lungo una direzione sostanzialmente normale rispetto alla direzione di sviluppo dell'asta stessa, vale a dire lungo una direzione sostanzialmente normale alla direzione di lavoro. Il cursore è mobile tra due disposizioni corrispondenti alla posizione di lavoro e a quella di riposo dell'utensile.
Il metodo per la smussatura degli angoli di elementi tubolari per articoli di oreficeria, argenteria e bigiotteria, comprende la successione di fasi che consistono nel:
- posizionare un elemento tubolare tra una punta ed una contropunta di mezzi di sostegno e rotazione per l'elemento tubolare stesso, allineate lungo un suo asse di simmetria, in modo tale che la punta e la contropunta impegnino le superfici più interne delle parti terminali dell'elemento tubolare stesso, con almeno una tra la punta e la contropunta asservite a mezzi motori,
- far ruotare l'elemento tubolare intorno al suo asse di simmetria per mezzo della rotazione dei mezzi motori della punta e della contropunta, con almeno una tra la punta e la contropunta che impartisca la rotazione all'elemento tubolare, e
- avvicinare, durante tale rotazione, un utensile asservito a secondi mezzi motori lungo una direzione di lavoro, sostanzialmente normale rispetto all'asse di simmetria, alla superficie esterna da smussare dell'elemento tubolare, portandolo, da una posizione di riposo in cui l'utensile che asporta il materiale è distante dalla superficie più esterna dell'elemento tubolare, ad una posizione di lavoro in cui l'utensile è a contatto con la superficie più esterna dell'elemento tubolare.
Vantaggiosamente, l'utensile, mediante mezzi di movimentazione, è posizionato, prima del suo avvicinamento al tubolare da smussare in maniera tale che, nella posizione di lavoro, la sua parte estrema (la punta) sia in contatto con la parte più esterna della superficie da smussare dell'elemento tubolare.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita ma non esclusiva del macchina per la smussatura degli angoli di elementi tubolari per articoli di oreficeria, argenteria e bigiotteria , illustrato a titolo indicativo e non limitativo con l'ausilio degli uniti disegni in cui:
la figura 1 rappresenta schematicamente la macchina 1 con l'utensile 6 in posizione di riposo e in posizione di lavoro (puntinato), con un ingrandimento che illustra l'impegno della punta 4 sull'elemento tubolare 9 da smussare, quest'ultimo sezionato secondo un piano sostanzialmente normale rispetto al terreno 19;
la figura 2 rappresenta la macchina 1 di figura 2 in alzato, completa di raffigurazione dei mezzi di movimentazione dell'utensile 6, il quale è illustrato in posizione di riposo e in posizione di lavoro (puntinato), con un ingrandimento che illustra l'impegno della punta 4 sull'elemento tubolare 9 presentante uno strato interno 11 in lega d'argento e uno strato esterno 12 in lega d'oro, quest'ultimo sezionato secondo un piano sostanzialmente normale rispetto al terreno 19;
la figura 3 illustra schematicamente la smussatura di un elemento tubolare 9, presentante uno strato interno 11 in lega d'argento e uno strato esterno 12 in lega d'oro, in alzato, l'elemento 9 è sezionato secondo un piano sostanzialmente normale rispetto al terreno 19;
la figura 4 rappresenta un elemento tubolare 9', presentante uno strato interno 11 in lega d'argento e uno strato esterno 12 in lega d'oro, già smussato daN'utensile 6, in alzato, con una metà sezionata secondo un piano sostanzialmente normale rispetto al terreno;
la figura 5 rappresenta un elemento tubolare 9' già smussato, in alzato, con una metà sezionata secondo un piano sostanzialmente normale rispetto al terreno.
Con riferimento alle citate figure, è mostrata una forma di realizzazione preferita di una macchina 1 per la smussatura degli angoli di elementi tubolari per articoli di oreficeria, argenteria e bigiotteria , secondo il trovato, che è individuato nella sua globalità con il riferimento 1 e che comprende, su un telaio portante 2, una punta 3 e una contropunta 4 per il sostegno di un elemento tubolare 9 da smussare nonché per la sua rotazione intorno ad un proprio asse di simmetria 10, effettuata grazie ad un primo motore elettrico 5. La macchina 1 presenta inoltre almeno un utensile 6 per l'asportazione di materiale dall'elemento tubolare 9 da smussare. L'utensile 6 è atto ad essere movimentato, mediante motori primari 7, lungo una direzione di lavoro 20 sostanzialmente normale rispetto all'asse di simmetria 10, e al terreno, tra una posizione di riposo, in cui l'utensile 6 è distante dalla superficie più esterna dell'elemento tubolare 9 da smussare, e una posizione di lavoro, in cui l'utensile 6 è a contatto con la superficie più esterna del tubolare 9 (puntinato di figura 1 e 2).
Nei nostri casi, la direzione di lavoro 20 è sostanzialmente normale sia rispetto all'asse di simmetria 10 sia rispetto al terreno 19.
Nella soluzione realizzativa qui presentata, l'elemento tubolare 9 è in metallo.
Nel primo esempio, raffigurato nelle figure 1, 5, 6 e 8, il tubolare metallico 9 è di una lega di argento (Ag925).
In questo caso, la semplice smussatura del tubolare 9 esaurisce, al netto della finitura e del montaggio, la lavorazione del pezzo.
In una variante esecutiva (figure 2, 3, 4 e 7), il tubolare 9 da smussare presenta uno strato interno 11 di un primo metallo, ad esempio la lega di argento Ag925 e uno strato esterno 12 di un secondo metallo, ad esempio una lega in oro (18 carati).
Nella seconda configurazione, adatta alla fabbricazione di monili in cui la parte in vista è un metallo più nobile (oro) ma con un costo di materiale contenuto, lo stato interno 11 serve come supporto di lavorazione per lo stato esterno 12, che sarà quindi molto sottile.
Come da ingrandimenti delle figure 1 e 2, nella posizione di lavoro, l'utensile 6 arriva al massimo alla distanza minima D dalla superficie più esterna della punta 3 (o della contropunta 4). La distanza D è calcolata in fase di progettazione ed è funzione delle caratteristiche meccaniche (durezza, resistenza, ecc.) dell'elemento tubolare 9 da smussare.
La punta 3 e/o la contropunta 4 sono mobili lungo l'asse di simmetria 10, in modo da permettere il loro rispettivo impegno con tubolari 9 di qualsiasi lunghezza: in figura 2 è previsto che la sola contropunta 4 sia mobile lungo l'asse 10 grazie alla traslazione del vettore 18 (ad esempio mediante un motore apposito 22) al quale la contropunta 4 è solidale, sull'elemento di guida 21.
La punta 3, che riceve la movimentazione dal motore 5', e la contropunta 4, che lo riceve dal motore 5", impegnano le superfici più interne delle parti terminali del tubolare 9 da smussare.
In un'altra variante realizzativa, le punta può essere motrice e la contropunta condotta. 0 viceversa.
Non raffigurata, nella soluzione realizzativa preferita, è prevista anche una pinza porta oggetti, fissata al telaio portante 2 che prende un qualsiasi elemento tubolare da un magazzino tubolari e lo posiziona tra la punta 3 e la contropunta 4.
L'utensile 6, in gergo tecnico noto come ventola, ruota intorno ad un suo asse di rotazione 8 sostanzialmente normale rispetto alla direzione di lavoro 20, mediante un albero motore 19 associato ad un cursore 13 mobile su un'asta di guida 14 solidale al telaio 2 e che si sviluppa lungo una direzione di sviluppo 24 sostanzialmente normale rispetto alla direzione di lavoro 20. Da parte sua, l'utensile 6 si muove lungo la direzione di lavoro 20, tra la posizione di lavoro e di riposo, grazie al fatto che l'asta 14 è associata ad un cursore 15 il quale scorre su una guida 16 definita sul telaio 2 e che si sviluppa in direzione sostanzialmente normale all'asse 10, vale a dire lungo una direzione sostanzialmente normale alla direzione di lavoro 20 (fig. 2). In pratica, quindi, la ventola ruota intorno al suo asse 8 e si muove lungo due direzioni sostanzialmente normali tra di loro.
L'asta 14 prevede almeno un finecorsa 14' e la guida 16 ha invece due battute: una battuta superiore 17a e una battuta inferiore 17b, laddove per "superiore" e "inferiore" è da intendersi rispetto al terreno 19: la battuta superiore 17a sarà quindi più lontana dal terreno 19 rispetto alla battuta inferiore 17b.
Per smussare gli angoli degli elementi tubolari, al fine di creare articoli di oreficeria, argenteria e bigiotteria, l'utilizzatore della macchina innanzitutto fa posizionare il tubolare 9 tra la punta 3 e la contropunta 4 dalla pinza, in modo tale che la punta 3 e la contropunta 4 impegnino le superfici più interne delle parti terminali dell'elemento tubolare 9.
Si accende il motore 5' che aziona la punta 3 e il motore 5" che aziona la contropunta 4 facendo quindi ruotare il tubolare 9 intorno al suo asse di simmetria 10 e si porta l'utensile 6 nella posizione di lavoro ottimale. A questo punto la ventola 6 va in rotazione e comincia a lavorare il pezzo asportandone il materiale periferico fino a creare gli smussi voluti e ad ottenere un tubolare smussato 9' come quello rappresentato nelle figure 4 e 5.
Da quanto sopra descritto si vede quindi come il trovato raggiunga il compito e gli scopi proposti ed in particolare si sottolinea il fatto che viene realizzato un macchina per la smussatura degli angoli di elementi tubolari per articoli di oreficeria, argenteria e bigiotteria, che permette di smussare gli angoli vivi di ciascun elemento tubolare in modo automatizzato.
In particolare, la possibilità di regolare la distanza tra la punta e la contropunta e di muovere l'utensile per l'asportazione di materiale, permette la lavorazione di qualsiasi tubolare, di ogni dimensione.
Oltre a ciò, la macchina riesce a smussare gli angoli vivi di elementi tubolari ad uno o più spessori con estrema velocità e precisione, realizzando un prodotto di altissima qualità ad una bassa manifattura.
Non ultimo, l'uso di mezzi facilmente reperibili in commercio e l'impiego di materiali comuni, rendono il dispositivo economicamente concorrenziale. Il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti neN'ambito del concetto inventivo.
Inoltre tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze, purché coerenti con lo scopo realizzativo.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Una macchina (1) per la smussatura degli angoli di elementi tubolari per articoli di oreficeria, argenteria e bigiotteria comprendente, su un telaio portante (2), mezzi di sostegno e rotazione (3, 4, 5) di un elemento tubolare (9) da smussare intorno ad un proprio asse di simmetria (10) e almeno un utensile (6) per l'asportazione di materiale da detto elemento tubolare (9), detto utensile (6) essendo atto ad essere movimentato lungo una direzione di lavoro (20), tra una posizione di riposo, in cui detto utensile (6) è distante dalla superficie più esterna di detto elemento tubolare (9) da smussare, e una posizione di lavoro, in cui detto utensile (6) è a contatto con la superficie più esterna di detto elemento tubolare (9).
  2. 2) Macchina (1) seconda la rivendicazione 2, in cui detto elemento tubolare (9) da smussare presenta uno strato interno (11) di, almeno in parte, un primo metallo e almeno uno strato esterno (12) di, almeno in parte, un secondo metallo.
  3. 3) Macchina (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detta posizione di lavoro detto utensile (6) è atto ad arrivare, al massimo, ad una distanza minima (D) dalla superficie più esterna di detta punta (3) o di detta contropunta (4), detta distanza minima (D) essendo predeterminata in funzione delle caratteristiche meccaniche di detto elemento tubolare (9) da smussare.
  4. 4) Macchina (1) secondo una o più delle rivendicazioni 1-3, in cui detti mezzi di sostegno e rotazione (3, 4, 5) comprendono una punta (3) ed una contropunta (4), allineate lungo l'asse di simmetria (10) e atte ad essere impegnate con le superfici più interne delle parti terminali di detto elemento tubolare (9) da smussare, almeno una tra detta punta (3) e detta contropunta (4) essendo asservita a mezzi motori (5', 5").
  5. 5) Macchina (1) secondo la rivendicazione 4, in cui detti mezzi di sostegno e rotazione comprendono una pinza porta oggetti, solidale a detto telaio portante (2), per la presa di un elemento tubolare da un magazzino ed il suo conseguente posizionamento tra detta punta (3) e detta contropunta (4).
  6. 6) Macchina (1) secondo una o più delle rivendicazioni 1-5, comprendente mezzi di rotazione (19) di detto utensile (6) intorno ad un asse di rotazione (8).
  7. 7) Macchina (1) secondo una o più delle rivendicazioni 1-6, comprendente mezzi di movimentazione (13, 14, 15, 16) di detto utensile (6) lungo due direzioni sostanzialmente normali tra di loro.
  8. 8) Macchina (1) secondo la rivendicazione 7, in cui detti mezzi di movimentazione (13, 14, 15, 16) comprendono una slitta (13) di supporto a detto utensile (6), atta a traslare lungo un'asta (14) solidale a detto telaio portante (2) e sviluppantesi lungo una direzione di sviluppo (24) e presentanti inoltre un cursore (15) solidale a detta asta (14), atto a scorrere su una guida (16) solidale a detto telaio portante (2) e sviluppantesi lungo una direzione sostanzialmente normale rispetto alla direzione di sviluppo (24) di detta asta (14), detto cursore (15) essendo mobile tra due posizionamenti corrispondenti alla posizione di lavoro e alla posizione di riposo di detto utensile (6, 6).
  9. 9) Un metodo per la smussatura degli angoli di elementi tubolari per articoli di oreficeria, argenteria e bigiotteria, comprendente la successione di fasi che consistono nel: - posizionare un elemento tubolare (9) da smussare tra una punta (3) ed una contropunta (4) di mezzi di sostegno e rotazione (3, 45), allineate lungo un asse di simmetria (10) di detto elemento tubolare (9), in modo tale che detta punta (3) e detta contropunta (4) impegnino le superfici più interne delle parti terminali di detto elemento tubolare (9), almeno una tra detta punta (3) e detta contropunta (4) essendo asservita a primi mezzi motori (5), - far ruotare detto elemento tubolare (9) intorno al suo asse di simmetria (10) per mezzo della rotazione di detti primi mezzi motori (5), con almeno una tra detta punta (3) e detta contropunta (4) che impartisca la rotazione a detto elemento tubolare (9), e - avvicinare, durante tale rotazione, un utensile (6) in rotazione intorno ad un sua asse di rotazione (8) e asservito a secondi mezzi motori (7) lungo una direzione di lavoro (20), alla superficie esterna da smussare di detto elemento tubolare (9), portandolo, da una posizione di riposo in cui detto utensile (6) è distante dalla superficie più esterna di detto elemento tubolare (9), ad una posizione di lavoro in cui detto utensile (6) è a contatto con la superficie più esterna di detto elemento tubolare (9).
  10. 10) Metodo secondo la rivendicazione 9, in cui detto utensile (6), prima del suo avvicinamento a detto elemento tubolare (9) da smussare, è posizionato, mediante mezzi di movimentazione (13, 14, 15, 16), in maniera tale che, in detta posizione di lavoro, la parte estrema di detto utensile sia in contatto con la parte più esterna della superficie da smussare di detto elemento tubolare (9).
IT102018000010579A 2018-11-26 2018-11-26 Macchina per la smussatura degli angoli di elementi tubolari per articoli di oreficeria, argenteria e bigiotteria e al suo metodo di smussatura IT201800010579A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000010579A IT201800010579A1 (it) 2018-11-26 2018-11-26 Macchina per la smussatura degli angoli di elementi tubolari per articoli di oreficeria, argenteria e bigiotteria e al suo metodo di smussatura

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000010579A IT201800010579A1 (it) 2018-11-26 2018-11-26 Macchina per la smussatura degli angoli di elementi tubolari per articoli di oreficeria, argenteria e bigiotteria e al suo metodo di smussatura

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800010579A1 true IT201800010579A1 (it) 2020-05-26

Family

ID=65767134

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000010579A IT201800010579A1 (it) 2018-11-26 2018-11-26 Macchina per la smussatura degli angoli di elementi tubolari per articoli di oreficeria, argenteria e bigiotteria e al suo metodo di smussatura

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800010579A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0117973A2 (de) * 1983-01-10 1984-09-12 Maier & Co. Bausatz für Kleinwerkzeugmaschinen
US6293320B1 (en) * 1999-10-29 2001-09-25 Mcgregor, Ii George M. Multi-purpose machining apparatus
JP4667270B2 (ja) * 2006-02-27 2011-04-06 キヤノン株式会社 円筒状電子写真感光体用支持体の切削方法
CN104414040A (zh) * 2013-08-26 2015-03-18 深圳市百泰首饰制造有限公司 饰件加工装置
CN104841952A (zh) * 2015-05-29 2015-08-19 广西大学 一种小型车床
CN106624090A (zh) * 2017-03-07 2017-05-10 沈阳工业大学 双v型管体坡口加工机床及加工工艺方法

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0117973A2 (de) * 1983-01-10 1984-09-12 Maier & Co. Bausatz für Kleinwerkzeugmaschinen
US6293320B1 (en) * 1999-10-29 2001-09-25 Mcgregor, Ii George M. Multi-purpose machining apparatus
JP4667270B2 (ja) * 2006-02-27 2011-04-06 キヤノン株式会社 円筒状電子写真感光体用支持体の切削方法
CN104414040A (zh) * 2013-08-26 2015-03-18 深圳市百泰首饰制造有限公司 饰件加工装置
CN104841952A (zh) * 2015-05-29 2015-08-19 广西大学 一种小型车床
CN106624090A (zh) * 2017-03-07 2017-05-10 沈阳工业大学 双v型管体坡口加工机床及加工工艺方法

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US1567021A (en) Combined necklace and game apparatus
JP2019034018A5 (it)
IT201800010579A1 (it) Macchina per la smussatura degli angoli di elementi tubolari per articoli di oreficeria, argenteria e bigiotteria e al suo metodo di smussatura
ITPD20110158A1 (it) Dispositivo per la connessione di elementi preziosi o simili ad anelli per dita
IT201900014031A1 (it) Macchina per la cardatura di suole di calzature
JP2019034022A5 (it)
IT201600077060A1 (it) Apparato per la pulitura di peperoni e simili
ITPD20090227A1 (it) Centro di lavoro verticale per lastre piane di vetro
WO2020231135A3 (ko) 내.외면에 돌기를 갖는 고무장갑 제조방법 및 이를 이용하여 제조된 고무장갑
US10874181B2 (en) Process for making a jewelry article, in particular a bracelet
ITMI20112255A1 (it) Macchina per la rifinitura superficiale di bordi di prodotti in strisce
US802800A (en) Ornamental tubing and method of producing same.
US11019892B2 (en) Method for manufacturing an ornament made of precious metal and ornament manufactured thereby
ITAR20120040A1 (it) Macchina diamantatrice a controllo manuale, particolarmente per oreficeria, argenteria e bigiotteria.
IT201600126477A1 (it) Macchine per formare spaghetti di prodotti vegetali
Macrae Fastenings and Findings for Jewellers
ITUB20152394A1 (it) Macchina levigatrice-spazzolatrice per la lavorazione superficiale di piastrelle ceramiche
US1243771A (en) Tool for removing hands of watches and clocks.
JP2021108874A5 (it)
US831393A (en) Art of making buttons.
US1187139A (en) Machine for enlarging rings.
IT201600097987A1 (it) Macchina profilatrice, particolarmente per la realizzazione di articoli di oreficeria, argenteria e bigiotteria
US20130014554A1 (en) Craft bead roller
KR200275186Y1 (ko) 생활용품의 철사 소재 가공장치
KR20170093328A (ko) 중공형 테두리를 구비한 반지와 반지 제작 방법