IT201800009624A1 - Filtro carburante - Google Patents

Filtro carburante Download PDF

Info

Publication number
IT201800009624A1
IT201800009624A1 IT102018000009624A IT201800009624A IT201800009624A1 IT 201800009624 A1 IT201800009624 A1 IT 201800009624A1 IT 102018000009624 A IT102018000009624 A IT 102018000009624A IT 201800009624 A IT201800009624 A IT 201800009624A IT 201800009624 A1 IT201800009624 A1 IT 201800009624A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
water level
contact
fuel
filter
level sensor
Prior art date
Application number
IT102018000009624A
Other languages
English (en)
Inventor
Giorgio Girondi
Original Assignee
Ufi Filters Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ufi Filters Spa filed Critical Ufi Filters Spa
Priority to IT102018000009624A priority Critical patent/IT201800009624A1/it
Priority to JP2021520907A priority patent/JP7461939B2/ja
Priority to US17/285,964 priority patent/US20210340942A1/en
Priority to KR1020217006679A priority patent/KR20210075970A/ko
Priority to EP19794662.7A priority patent/EP3867517A1/en
Priority to PCT/IB2019/058732 priority patent/WO2020079561A1/en
Publication of IT201800009624A1 publication Critical patent/IT201800009624A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02MSUPPLYING COMBUSTION ENGINES IN GENERAL WITH COMBUSTIBLE MIXTURES OR CONSTITUENTS THEREOF
    • F02M37/00Apparatus or systems for feeding liquid fuel from storage containers to carburettors or fuel-injection apparatus; Arrangements for purifying liquid fuel specially adapted for, or arranged on, internal-combustion engines
    • F02M37/22Arrangements for purifying liquid fuel specially adapted for, or arranged on, internal-combustion engines, e.g. arrangements in the feeding system
    • F02M37/24Arrangements for purifying liquid fuel specially adapted for, or arranged on, internal-combustion engines, e.g. arrangements in the feeding system characterised by water separating means
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02MSUPPLYING COMBUSTION ENGINES IN GENERAL WITH COMBUSTIBLE MIXTURES OR CONSTITUENTS THEREOF
    • F02M37/00Apparatus or systems for feeding liquid fuel from storage containers to carburettors or fuel-injection apparatus; Arrangements for purifying liquid fuel specially adapted for, or arranged on, internal-combustion engines
    • F02M37/22Arrangements for purifying liquid fuel specially adapted for, or arranged on, internal-combustion engines, e.g. arrangements in the feeding system
    • F02M37/24Arrangements for purifying liquid fuel specially adapted for, or arranged on, internal-combustion engines, e.g. arrangements in the feeding system characterised by water separating means
    • F02M37/26Arrangements for purifying liquid fuel specially adapted for, or arranged on, internal-combustion engines, e.g. arrangements in the feeding system characterised by water separating means with water detection means
    • F02M37/28Arrangements for purifying liquid fuel specially adapted for, or arranged on, internal-combustion engines, e.g. arrangements in the feeding system characterised by water separating means with water detection means with means activated by the presence of water, e.g. alarms or means for automatic drainage
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D17/00Separation of liquids, not provided for elsewhere, e.g. by thermal diffusion
    • B01D17/02Separation of non-miscible liquids
    • B01D17/04Breaking emulsions
    • B01D17/045Breaking emulsions with coalescers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D29/00Filters with filtering elements stationary during filtration, e.g. pressure or suction filters, not covered by groups B01D24/00 - B01D27/00; Filtering elements therefor
    • B01D29/11Filters with filtering elements stationary during filtration, e.g. pressure or suction filters, not covered by groups B01D24/00 - B01D27/00; Filtering elements therefor with bag, cage, hose, tube, sleeve or like filtering elements
    • B01D29/13Supported filter elements
    • B01D29/15Supported filter elements arranged for inward flow filtration
    • B01D29/21Supported filter elements arranged for inward flow filtration with corrugated, folded or wound sheets
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D29/00Filters with filtering elements stationary during filtration, e.g. pressure or suction filters, not covered by groups B01D24/00 - B01D27/00; Filtering elements therefor
    • B01D29/60Filters with filtering elements stationary during filtration, e.g. pressure or suction filters, not covered by groups B01D24/00 - B01D27/00; Filtering elements therefor integrally combined with devices for controlling the filtration
    • B01D29/605Filters with filtering elements stationary during filtration, e.g. pressure or suction filters, not covered by groups B01D24/00 - B01D27/00; Filtering elements therefor integrally combined with devices for controlling the filtration by level measuring
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D36/00Filter circuits or combinations of filters with other separating devices
    • B01D36/003Filters in combination with devices for the removal of liquids
    • B01D36/005Liquid level sensing means, e.g. for water in gasoil-filters
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02MSUPPLYING COMBUSTION ENGINES IN GENERAL WITH COMBUSTIBLE MIXTURES OR CONSTITUENTS THEREOF
    • F02M37/00Apparatus or systems for feeding liquid fuel from storage containers to carburettors or fuel-injection apparatus; Arrangements for purifying liquid fuel specially adapted for, or arranged on, internal-combustion engines
    • F02M37/22Arrangements for purifying liquid fuel specially adapted for, or arranged on, internal-combustion engines, e.g. arrangements in the feeding system
    • F02M37/24Arrangements for purifying liquid fuel specially adapted for, or arranged on, internal-combustion engines, e.g. arrangements in the feeding system characterised by water separating means
    • F02M37/26Arrangements for purifying liquid fuel specially adapted for, or arranged on, internal-combustion engines, e.g. arrangements in the feeding system characterised by water separating means with water detection means
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02MSUPPLYING COMBUSTION ENGINES IN GENERAL WITH COMBUSTIBLE MIXTURES OR CONSTITUENTS THEREOF
    • F02M37/00Apparatus or systems for feeding liquid fuel from storage containers to carburettors or fuel-injection apparatus; Arrangements for purifying liquid fuel specially adapted for, or arranged on, internal-combustion engines
    • F02M37/22Arrangements for purifying liquid fuel specially adapted for, or arranged on, internal-combustion engines, e.g. arrangements in the feeding system
    • F02M37/32Arrangements for purifying liquid fuel specially adapted for, or arranged on, internal-combustion engines, e.g. arrangements in the feeding system characterised by filters or filter arrangements
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02MSUPPLYING COMBUSTION ENGINES IN GENERAL WITH COMBUSTIBLE MIXTURES OR CONSTITUENTS THEREOF
    • F02M37/00Apparatus or systems for feeding liquid fuel from storage containers to carburettors or fuel-injection apparatus; Arrangements for purifying liquid fuel specially adapted for, or arranged on, internal-combustion engines
    • F02M37/22Arrangements for purifying liquid fuel specially adapted for, or arranged on, internal-combustion engines, e.g. arrangements in the feeding system
    • F02M37/32Arrangements for purifying liquid fuel specially adapted for, or arranged on, internal-combustion engines, e.g. arrangements in the feeding system characterised by filters or filter arrangements
    • F02M37/34Arrangements for purifying liquid fuel specially adapted for, or arranged on, internal-combustion engines, e.g. arrangements in the feeding system characterised by filters or filter arrangements by the filter structure, e.g. honeycomb, mesh or fibrous
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2201/00Details relating to filtering apparatus
    • B01D2201/04Supports for the filtering elements
    • B01D2201/0415Details of supporting structures
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2201/00Details relating to filtering apparatus
    • B01D2201/29Filter cartridge constructions
    • B01D2201/291End caps
    • B01D2201/295End caps with projections extending in a radial outward direction, e.g. for use as a guide, spacing means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2201/00Details relating to filtering apparatus
    • B01D2201/34Seals or gaskets for filtering elements
    • B01D2201/347Radial sealings

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Investigating Or Analyzing Materials By The Use Of Electric Means (AREA)
  • Control Of Throttle Valves Provided In The Intake System Or In The Exhaust System (AREA)
  • High-Pressure Fuel Injection Pump Control (AREA)
  • Glass Compositions (AREA)
  • Filtration Of Liquid (AREA)
  • Measurement Of Levels Of Liquids Or Fluent Solid Materials (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del Brevetto Italiano per Invenzione Industriale dal titolo:
“FILTRO CARBURANTE”
CAMPO TECNICO
La presente invenzione riguarda un elemento separatore dell’acqua da un carburante, particolarmente gasolio per un veicolo a motore (Diesel) a combustione interna, e un filtro carburante dotato di tale elemento separatore dell’acqua.
TECNICA PREESISTENTE
Sono noti elementi separatori dell’acqua, ciascuno dei quali comprende elementi conduttivi atti a cooperare con i contatti elettrici di un sensore di livello dell’acqua per prolungare gli stessi all’interno di una camera di raccolta dell’acqua disposta in corrispondenza del fondo di un involucro di un filtro carburante che contiene tale elemento separatore dell’acqua.
Un’esigenza sentita nel settore degli elementi separatori dell’acqua è il fatto che questi, essendo soggetti a periodiche sostituzioni per ripristinare le piene funzionalità del filtro carburante, vengano rimpiazzati da elementi separatori dell’acqua affidabili e che svolgano la suddetta funzione di efficace separazione dell’acqua (ovvero siano di difficile manomissione e contraffazione) e, al contempo, permettano di segnalare in modo efficace l’accumulo di acqua nella camera di raccolta. Un’ulteriore esigenza sentita è quella di rendere più semplice, stabile e meno soggetto a distacchi, nemmeno in presenza di elevate vibrazioni o forze impulsive, il contatto elettrico diretto tra il contatto elettrico del sensore di livello dell’acqua e l’elemento conduttivo dell’elemento separatore dell’acqua, nonché di permettere un corretto posizionamento reciproco tra il sensore di livello dell’acqua e l’elemento separatore dell’acqua.
Un’altra esigenza è quella di agevolare il corretto posizionamento reciproco tra il sensore di livello dell’acqua e l’elemento separatore dell’acqua indipendentemente dalla posizione angolare dell’elemento separatore dell’acqua all’interno dell’involucro.
Un’altra esigenza sentita nel settore è quella di ridurre i costi di produzione e semplificare il processo di produzione di tali filtri carburante, in particolare dell’elemento separatore dell’acqua, il quale è un bene di consumo che viene sostituito con frequenza durante la vita utile del filtro carburante.
Uno scopo della presente invenzione è, quindi, quello di soddisfare tali necessità della tecnica nota, nell’ambito di una soluzione semplice, razionale e dal costo contenuto.
Tali scopi sono raggiunti dalle caratteristiche dell’invenzione riportate nelle rivendicazioni indipendenti. Le rivendicazioni dipendenti delineano aspetti preferiti e/o particolarmente vantaggiosi dell’invenzione.
ESPOSIZIONE DELL’INVENZIONE
L’invenzione, particolarmente, rende disponibile un filtro carburante che comprende:
- un involucro che presenta una camera di raccolta di acqua separantesi dal carburante in corrispondenza di un fondo dell’involucro;
- un sensore di livello dell’acqua che si protende all’interno dell’involucro ed è dotato di un contatto elettrico di livello dell’acqua (ovvero il contatto elettrico che misura il livello dell’acqua desiderato) protendentesi nella camera di raccolta e un contatto elettrico intermedio disposto internamente all’involucro e fuori dalla camera di raccolta; e
- un elemento separatore dell’acqua alloggiato all’interno dell’involucro, in cui l’elemento separatore dell’acqua comprende:
� un elemento filtrante atto ad essere attraversato dal carburante; � un supporto dell’elemento filtrante dotato di un’apertura passante attraversata dal sensore di livello dell’acqua in modo che il contatto elettrico di livello dell’acqua si protenda nella camera di raccolta; e � un (unico) elemento (elettricamente) conduttivo provvisto sul supporto dell’elemento filtrante, in cui l’elemento conduttivo è dotato di: - un elettrodo di livello dell’acqua protendentesi all’interno della camera di raccolta; e
- un elettrodo di contatto connesso in modo elettrico con l’elettrodo di livello dell’acqua e distante da esso, in cui l’elettrodo di contatto è a contatto con il contatto elettrico intermedio del sensore di livello dell’acqua.
Grazie a tale soluzione, è possibile conseguire gli scopi sopra enunciati in modo efficace, economico e affidabile.
In particolare, grazie a tale soluzione è possibile ottenere un’efficace protezione delle parti originali del filtro carburante e, al contempo, è possibile diminuire i costi di realizzazione delle parti soggette al ricambio, come l’elemento separatore dell’acqua, rispetto a quanto attualmente noto, ottenendo inoltre una notevole semplificazione dei processi di produzione del filtro carburante e dei suoi componenti.
Secondo un aspetto dell’invenzione, tra il sensore di livello dell’acqua e l’apertura passante può essere definito un collegamento a tenuta.
Grazie a tale soluzione è possibile ottenere una separazione tra la camera di raccolta dell’acqua e l’ambiente dell’involucro adibito alla filtrazione del carburante e/o la separazione dell’acqua dal carburante stesso.
Ulteriormente, il sensore di livello dell’acqua può presentare uno sviluppo longitudinale lungo un asse longitudinale e l’apertura passante può circondare perimetralmente, quando il sensore di livello dell’acqua è infilato (assialmente) in essa, una porzione di connessione (dielettrica) del sensore di livello dell’acqua interposta assialmente tra il contatto elettrico di livello dell’acqua e il contatto elettrico intermedio.
Grazie a tale soluzione, il contatto elettrico di livello dell’acqua (e l’elettrodo di livello dell’acqua) è sicuramente posto al di sotto del livello a cui si trova l’elemento filtrante all’interno dell’involucro (nella camera di raccolta dell’acqua) e il contatto elettrico intermedio si trova disposto all’interno del volume circoscritto dall’elemento filtrante in modo da essere facilmente ed efficacemente raggiungibile per stabilire il contatto elettrico diretto con l’elettrodo di contatto dell’elemento separatore dell’acqua.
Ancora, secondo un aspetto preferito dell’invenzione, l’elemento filtrante può presentare una forma sostanzialmente tubolare sviluppantesi attorno ad un asse centrale longitudinale entro cui è infilato assialmente il sensore di livello dell’acqua.
In pratica, il sensore di livello dell’acqua è comodamente ed efficacemente inserito all’interno dell’elemento filtrante con un risparmio di spazio all’interno dell’involucro e permettendo, al contempo, l’agevole installazione e/o rimozione e/o sostituzione dell’elemento filtrante dall’involucro.
Vantaggiosamente, il supporto dell’elemento filtrante può comprendere un piattello inferiore fissato ad una estremità inferiore dell’elemento filtrante prossimale alla camera di raccolta, l’apertura passante essendo realizzata nel piattello inferiore. Vantaggiosamente, il supporto dell’elemento filtrante può comprendere (o essere costituito da) una candela di supporto fissata coassialmente (all’interno o all’esterno) all’elemento filtrante, l’apertura passante essendo realizzata in una zona estremale inferiore della candela di supporto (prossimale alla camera di raccolta).
Grazie a tale soluzione è possibile far giungere, in modo comodo ed efficace, il contatto elettrico di livello dell’acqua del sensore di livello dell’acqua nella camera di raccolta prevista nell’involucro. Secondo un ulteriore aspetto dell’invenzione, l’apertura passante può essere circondata da un corpo di invito per il sensore di livello dell’acqua.
Grazie a tale soluzione, durante l’installazione dell’elemento separatore dell’acqua nell’involucro si ottiene un accoppiamento assiale auto-allineante tra l’elemento separatore dell’acqua e il sensore di livello dell’acqua, ovvero tra quest’ultimo e l’apertura passante.
Secondo una preferita forma di realizzazione, il corpo di invito può comprendere o essere realizzato da una pluralità di rilievi (a raggera) tra loro separati, un cui fianco (interno, ovvero rivolto verso l’apertura passante) giace su una comune superficie conica convergente verso l’apertura passante.
Grazie a tale soluzione, la distribuzione del gasolio all’interno dell’elemento separatore dell’acqua è comunque ottimale e non è disturbata dalla presenza del corpo di invito.
Inoltre, tali rilievi potrebbero interagire con eventuali complementari sedi (a raggera) che fossero definite su (lo stelo de) il sensore di livello dell’acqua permettendo l’ottenimento di un accoppiamento sostanzialmente prismatico tra essi e, quindi, definendo una orientazione angolare reciproca prestabilita tra i due.
Secondo un ulteriore aspetto dell’invenzione, l’elemento filtrante può comprendere un setto filtrante (e/o coalescente) per la filtrazione di particolato presente nel carburante.
In alternativa o in aggiunta, l’elemento filtrante può comprendere una rete idrofobica per la separazione (finale) dell’acqua dal carburante.
Vantaggiosamente, il setto filtrante e la rete idrofobica possono essere tra loro coassiali, e ad esempio separati (radialmente).
Secondo un ulteriore aspetto dell’invenzione, l’elettrodo di contatto dell’elemento separatore dell’acqua può essere deformabile elasticamente.
Grazie a tale soluzione, è incrementata la forza e la stabilità del contatto elettrico diretto tra l’elettrodo di contatto e il contatto elettrico intermedio, permettendo di ottenere un’elevata affidabilità del contatto elettrico diretto in ogni condizione di utilizzo del filtro carburante, ovvero anche quando sottoposto a forti vibrazioni o forze impulsive, come accade nel normale utilizzo del filtro carburante.
Vantaggiosamente, la cedevolezza elastica dell’elettrodo di contatto permette di evitare danneggiamenti indesiderati dell’elettrodo di contatto nel malaugurato caso in cui l’operatore addetto alla sostituzione dell’elemento separatore dell’acqua dovesse fallire la prima operazione di assemblaggio dell’involucro e fosse costretto a riposizionare l’elemento separatore dell’acqua all’interno dell’involucro.
Inoltre, aver previsto che la parte deformabile elasticamente del contatto elettrico diretto tra l’elettrodo di contatto e il contatto elettrico intermedio sia costituita (esclusivamente) dall’elettrodo di contatto dell’elemento separatore dell’acqua, ovvero della parte che viene sostituita periodicamente quando esaurita, permette di rigenerare, ad ogni sostituzione, anche la forza del contatto elettrico diretto, ovvero ripristina le ottimali condizioni di contatto elettrico diretto, tra l’elettrodo di contatto e il contatto elettrico intermedio.
Agli stessi scopi, l’elettrodo di contatto può essere orientato radialmente rispetto a tale asse centrale longitudinale e deformabile elasticamente in direzione prevalentemente radiale.
Agli stessi scopi, l’elettrodo di contatto può essere orientato assialmente rispetto a tale asse centrale longitudinale e deformabile elasticamente in direzione prevalentemente assiale.
Secondo un ulteriore aspetto dell’invenzione, l’elettrodo di contatto e l’elettrodo di livello dell’acqua possono essere definiti (ciascuno) da due contrapposte estremità libere di un unico elemento conduttore allungato realizzato in corpo unico (monolitico).
Grazie a tale soluzione, la realizzazione dell’elemento conduttivo e la sua connessione / integrazione al supporto dell’elemento filtrante appaiono particolarmente vantaggiose, economiche, sicure e affidabili.
Vantaggiosamente, il supporto dell’elemento filtrante e l’elemento conduttivo sono integrati in un corpo unico.
Agli stessi scopi sopra esposti, un aspetto ulteriore dell’invenzione rende disponibile un elemento separatore di acqua da carburante per un filtro carburante comprendente un involucro che presenta una camera di raccolta di acqua separantesi dal carburante; e un sensore di livello dell’acqua che si protende all’interno dell’involucro ed è dotato di un contatto elettrico di livello dell’acqua protendentesi nella camera di raccolta e un contatto elettrico intermedio disposto internamente all’involucro al di fuori dalla camera di raccolta; in cui
l’elemento separatore dell’acqua comprende:
un elemento filtrante atto ad essere attraversato dal carburante;
un supporto dell’elemento filtrante dotato di un’apertura atta ad essere attraversata dal sensore di livello dell’acqua del filtro in modo che il contatto elettrico di livello dell’acqua si protenda oltre l’elemento filtrante nella camera di raccolta; e un elemento conduttivo provvisto sul supporto dell’elemento filtrante, in cui l’elemento conduttivo è dotato di:
un elettrodo di livello dell’acqua configurato per protendersi all’interno della camera di raccolta; e
un elettrodo di contatto connesso in modo elettrico con l’elettrodo di livello dell’acqua e distante da esso, in cui l’elettrodo di contatto è configurato per venire in contatto con il contatto elettrico intermedio del sensore di livello dell’acqua posto al di fuori della camera di raccolta.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno evidenti dalla lettura della descrizione seguente fornita a titolo esemplificativo e non limitativo, con l’ausilio delle figure illustrate nelle tavole allegate.
La figura 1 è una vista assonometrica di un filtro carburante secondo l’invenzione. La figura 2 è una vista in sezione longitudinale di figura 1.
La figura 3 è una vista in sezione di un elemento separatore dell’acqua secondo l’invenzione.
La figura 4 è una vista in esploso dell’elemento separatore dell’acqua di figura 1. La figura 5 è una vista di una alternativa forma di realizzazione dell’elettrodo di contatto di un elemento conduttivo dell’elemento separatore dell’acqua secondo l’invenzione.
La figura 6 è una vista in sezione longitudinale di un coperchio di un involucro e del sensore di livello dell’acqua del filtro carburante di figura 1.
MODO MIGLIORE PER ATTUARE L’INVENZIONE
Con particolare riferimento a tali figure, si è indicato globalmente con 10 un filtro carburante atto a separare l’acqua dal carburante, in particolare gasolio in un motore Diesel di un autoveicolo.
Il filtro carburante 10, con particolare riferimento alle figure 1 e 2, comprende un involucro 20, il quale a sua volta comprende, ad esempio, un corpo a bicchiere 21 (inferiore) ed un coperchio 22 (superiore) atto a chiudere il corpo a bicchiere 21.
Il corpo a bicchiere 21 è avvitato al coperchio 22, preferibilmente a tenuta, ovvero mediante interposizione di un anello di tenuta 210.
In pratica, l’involucro 20, ovvero il corpo a bicchiere 21 e il coperchio 22, racchiude al suo interno un volume interno (chiuso).
L’involucro 20, nell’esempio il coperchio 22, comprende un condotto d’ingresso 23 per il gasolio da filtrare e un condotto d’uscita 24 per il gasolio filtrato.
Ancora, l’involucro 20, nell’esempio il corpo a bicchiere 21, comprende un condotto di scarico 25 per l’acqua che si accumula sul fondo dell’involucro 20, ovvero del corpo a bicchiere 21, ad esempio in corrispondenza di una camera di raccolta 26 in cui si raccoglie tale acqua separantesi dal carburante.
La camera di raccolta 26 è di fatto definita dalla porzione inferiore del volume interno dell’involucro 20, prossimale al fondo del corpo a bicchiere 21.
Inoltre, un tappo 27 (vd. figura 2) occlude in modo removibile, ad esempio mediante un collegamento filettato, il condotto di scarico 25.
L’involucro 20 globalmente, ovvero sia il corpo a bicchiere 21 che il coperchio 22, è realizzato in un materiale elettricamente isolante (dielettrico), ad esempio plastica (come un materiale a base poliammidica – PA – o una base di Polibutilentereftalato – PBT – ).
Il filtro carburante 10, come mostrato in figura 2, comprende un sensore di livello dell’acqua 30, ad esempio tutelabile anche in modo indipendente, il quale è configurato per rilevare il livello dell’acqua che si accumula nella camera di raccolta 26 durante la filtrazione del carburante ed è associato, come noto al tecnico del settore, ad una centralina elettronica di controllo del veicolo (non mostrati). Il sensore di livello dell’acqua 30 comprende uno stelo 31 longitudinale, ad esempio sostanzialmente cavo, e presentante un asse longitudinale A centrale. Lo stelo 31 è realizzato in un materiale elettricamente isolante (dielettrico), ad esempio in plastica (come un materiale a base poliammidica – PA – o una base di Polibutilentereftalato – PBT –).
Lo stelo 31 presenta un tratto cilindrico 310 la cui estremità superiore è vincolata a (e si deriva direttamente da) il coperchio 22 e la cui estremità inferiore è chiusa, ad esempio da un tappo di chiusura 311.
Il tappo di chiusura 311 è (o presenta almeno un tratto assiale) di forma conica o troncoconica convergente verso l’estremità libera dello stesso.
Il tappo di chiusura 311 è ad esempio associato in modo removibile al tratto cilindrico 310, preferibilmente mediante un collegamento di interferenza o a scatto, o altro collegamento noto (come un collegamento filettato e/o baionetta o simile). Il tappo di chiusura 311 presenta una parete di fondo nella quale è definita un’apertura (circolare), ad esempio centrale, ovvero coassiale con l’asse longitudinale A dello stelo 31.
In una alternativa forma di realizzazione, il tappo di chiusura 311 e il tratto cilindrico 310 potrebbero essere associati in modo irremovibile, ad esempio essere realizzati in corpo unico, in tal caso, l’estremità superiore del tratto cilindrico 310 è atta ad accoppiarsi, in modo removibile, ad un codolo di aggancio previsto sulla parete interna del coperchio 22.
Il sensore di livello dell’acqua 30 è, nell’esempio, integrato nel coperchio 22, in particolare, lo stelo 31 si deriva inferiormente al coperchio 22 stesso ed è realizzato in corpo unico con esso, e si protende all’interno del volume interno dell’involucro 20 verso il fondo del corpo a bicchiere 21 (a distanza non nulla da quest’ultimo).
Non si esclude, tuttavia, che lo stelo 31 possa essere in corpo separato con il coperchio 22, preferibilmente unito ad esso mediante organi di fissaggio.
Il sensore di livello dell’acqua 30 comprende anche un circuito elettronico di controllo 32, il quale preferibilmente è definito da una scheda elettronica, in cui il circuito elettronico di controllo 32 è contenuto all’interno di una sede di alloggiamento realizzata nel coperchio 22 (e/o nello stelo 31).
Lo stelo 31 supporta una coppia di contatti elettrici distinti tra loro, di cui un contatto elettrico di livello dell’acqua 33 e un contatto elettrico intermedio 34, i quali affiorano (o emergono o sono disposti) all’esterno dello stelo 31 stesso, ovvero sono tali da risultare in vista e/o contattabili dall’esterno dello stelo 31.
Per contatto elettrico di livello dell’acqua si intende una superficie conduttiva del sensore di livello dell’acqua 30 che emerge o sporge da (la plastica di cui è realizzo) lo stelo 31 ed è atta ad essere, in uso, immersa nel fluido in filtrazione, ovvero nel carburante e/o nell’acqua che si accumula nella camera di raccolta 26, a diretto contatto con essi, in modo da definire una sonda immersa nel fluido del sensore di livello dell’acqua 30.Il contatto elettrico di livello dell’acqua 33 e il contatto elettrico intermedio 34 del sensore di livello dell’acqua 30 sono tra loro sostanzialmente sfalsati assialmente, ovvero sono posti in posizioni assiali differenti lungo l’asse longitudinale A dello stelo 31.
Ad esempio, il contatto elettrico di livello dell’acqua 33 e il contatto elettrico intermedio 34 del sensore di livello dell’acqua 30 sono posti a quote differenti all’interno dell’involucro 20, preferibilmente a due diverse distanze (non nulle) dal fondo del corpo a bicchiere 21.
Sia il contatto elettrico di livello dell’acqua 33 che il contatto elettrico intermedio 34 del sensore di livello dell’acqua 30 è realizzato in un materiale elettricamente conduttivo, ad esempio in metallo (come acciaio, preferibilmente inossidabile, alluminio o rame) ed è collegato in modo elettrico, come meglio apparirà nel seguito, ad uno dei poli elettici del circuito elettronico di controllo 32.
Il contatto elettrico di livello dell’acqua 33 è configurato per protendersi direttamente nella camera di raccolta 26, ovvero per sfociare ed essere disposto nella stessa.
Ad esempio, il contatto elettrico di livello dell’acqua 33 è definito in corrispondenza di una estremità libera (inferiore) dello stelo 31 distale dal coperchio 22 (e prossimale al fondo del corpo a bicchiere 21).
Preferibilmente, il contatto elettrico di livello dell’acqua 33 si protende assialmente dalla estremità libera inferiore dello stelo 31 di un tratto assiale (non nullo) e prolunga assialmente lo stelo 31 stesso.
Preferibilmente, il contatto elettrico di livello dell’acqua 33 (ovvero la sua estremità inferiore libera) è posto ad una pre-determinata distanza (non nulla) dal fondo del corpo a bicchiere 21 (e la sua estremità superiore, vincolata o unita allo stelo 31, è posta ad una distanza dal fondo maggiore della detta pre-determinata distanza).
Il contatto elettrico di livello dell’acqua 33, nell’esempio illustrato, è definito da un corpo (ad esempio pieno) assialsimmetrico, in cui l’asse di simmetria centrale è, preferibilmente coincidente con l’asse longitudinale A dello stelo 31.
Preferibilmente, ma non limitatamente, il contatto elettrico di livello dell’acqua 33 comprende un tratto cilindrico superiore e un tratto conico, convergente verso la sua estremità libera inferiore.
Il contatto elettrico di livello dell’acqua 33 è il tratto di estremità (inferiore), che emerge (ovvero sporge assialmente) dallo stelo 31, di una colonna conduttiva 330, ad esempio metallica, il cui tratto superiore è contenuto all’interno dello stelo 31 e, superiormente si protende (ed entra) all’interno della sede di alloggiamento del circuito elettronico di controllo 32, con cui è in contatto elettrico (diretto).
La colonna conduttiva 330 presenta, ad esempio, in corrispondenza della sua estremità superiore un corpo di connessione atto ad essere connesso, ad esempio a scatto o per interferenza, al coperchio 22 in modo che la sua estremità superiore sfoci all’interno della sede di alloggiamento del circuito elettronico per essere collegata in modo elettrico ad uno dei poli elettrici dello stesso (ad esempio al primo polo elettrico dello stesso).
La colonna conduttiva 330, in corrispondenza del suo tratto inferiore, è infilata a misura nell’apertura del tappo di chiusura 311, e ad esempio ivi bloccata assialmente per mezzo di un collegamento di vincolo, ad esempio a scatto (ottenuto mediante una pluralità di dentelli radialmente flessibili realizzati nel tappo di chiusura 311 che si inseriscono a scatto in una sede anulare ricavata nella colonna conduttiva 330 e che separa assialmente il tratto superiore, interno allo stelo 31, della colonna conduttiva stessa dal tratto inferiore, esterno allo stelo 31, che definisce il contatto elettrico di livello dell’acqua 33).
Il contatto elettrico intermedio 34 è configurato per essere posizionato, sebbene all’interno del volume interno dell’involucro 20, all’esterno della camera di raccolta 26, ovvero ad una quota all’interno dell’involucro 20 che non viene mai raggiunta dal livello dell’acqua che si accumula all’interno del volume interno dell’involucro 20.
In pratica, il contatto elettrico intermedio 34 si trova ad una pre-determinata distanza (non nulla) dal fondo del corpo a bicchiere 21 (molto) maggiore della distanza dal fondo del corpo a bicchiere 21 della estremità superiore del contatto elettrico di livello dell’acqua 33, ovvero maggiore della distanza dal fondo del corpo a bicchiere 21 della estremità libera dello stelo 31.
Il contatto elettrico intermedio 34 è separato assialmente (e elettricamente) dal contatto elettrico di livello dell’acqua 33 (per mezzo di un tratto assiale dielettrico dello stelo 31 tra essi interposto assialmente).
Ad esempio, il contatto elettrico intermedio 34 è definito in corrispondenza di una estremità (inferiore) del tratto cilindrico dello stelo 31 distale dal coperchio 22 (e prossimale al fondo del corpo a bicchiere 21).
Il contatto elettrico intermedio 34 si trova ad esempio ad una distanza radiale non nulla dall’asse longitudinale A dello stelo 31.
Il contatto elettrico intermedio 34, nell’esempio illustrato, è definito da un corpo sostanzialmente anulare (ad esempio sostanzialmente assialsimmetrico), in cui l’asse centrale (di simmetria) è, preferibilmente, coincidente con l’asse longitudinale A dello stelo 31.
In una preferita forma di realizzazione mostrata nelle figure, la (intera) parete esterna radiale del contatto elettrico intermedio 34 è esposta dallo stelo 31, ovvero definisce di fatto essa stessa il contatto elettrico intermedio 34 che è atto ad essere supportato internamente dalla superficie esterna dello stelo 31.
Secondo una forma preferita di realizzazione, il contatto elettrico intermedio 34 (rigido) è un contatto radiale rivolto verso l’esterno, ovvero rivolto dalla parte opposta rispetto all’asse longitudinale A.
Non si esclude che una parete inferiore assiale del contatto elettrico intermedio 34 sia esposta dallo stelo 31 (aggettandosi radialmente da esso), ovvero definisca di fatto essa stessa il contatto elettrico intermedio 34 che è atto ad essere contattato assialmente dal di sotto.
Secondo una forma preferita di realizzazione, il contatto elettrico intermedio 34 (rigido) è un contatto assiale rivolto verso il basso, ovvero rivolto verso il fondo del corpo a bicchiere 21 (o dell’involucro 20 in generale).
Ad esempio, il contatto elettrico intermedio 34 è definito da una striscia (piatta ed allungata) ripiegata ad anello attorno all’asse centrale (coincidente con l’asse longitudinale A dello stelo 31) e (sostanzialmente) riunita in corrispondenza delle opposte estremità.
In una semplificata forma di realizzazione, tra le opposte estremità di tale striscia ripiegata potrebbe essere prevista una non completa riunione, ovvero essere previsto un interspazio circonferenziale (dielettrico) tra di esse.
Il contatto elettrico intermedio 34 è, in pratica, avvolto su una porzione assiale dello stelo 31, ad esempio del tratto cilindrico dello stesso.
Ad esempio, il contatto elettrico intermedio 34 può essere o comprendere almeno un tratto assiale conico, convergente verso la sua estremità libera inferiore, o avere una forma completamente cilindrica.
In alternativa, il contatto elettrico intermedio 34 può essere configurato come una lamina piatta o come un settore circolare (che non si estende completamente per l’intero angolo giro, ma per solo un limitato arco). Anche in questo caso, il contatto elettrico intermedio 34 può essere o comprendere almeno un tratto assiale sostanzialmente conico, convergente verso la sua estremità libera inferiore o comunque inclinato.
Il contatto elettrico intermedio 34 è il tratto di estremità (inferiore) di una lamina conduttiva 340, ad esempio metallica, il cui tratto superiore è fissato al coperchio 22, ovvero è connesso in modo elettrico con il circuito elettronico all’interno della sede di alloggiamento.
Ad esempio, la lamina conduttiva 340 è disposta (interamente) all’esterno dello stelo 31, preferibilmente fascia una porzione circonferenziale (minore dell’angolo giro, ad esempio minore dell’angolo retto) dello stelo 31, ovvero del suo tratto cilindrico.
Di fatto, la lamina conduttiva 340 prolunga assialmente verso l’alto il contatto elettrico intermedio 34 fino alla estremità vincolata superiore dello stelo 31.
La lamina conduttiva 340 presenta, ad esempio, in corrispondenza della sua estremità superiore un tratto di connessione, il quale è definito da una piega (a 90°) che si adagia sulla superficie inferiore del coperchio 22, ovvero al di sotto della sede di alloggiamento del circuito elettronico di controllo 32.
Una vite di connessione 341, ad esempio elettricamente conduttiva, è atta a fissare la colonna conduttiva 340 (ovvero il suo tratto di connessione) al coperchio 22, attraversandone la parete inferiore, per sfociare all’interno della sede di alloggiamento del circuito elettronico di controllo 32 per essere collegata in modo elettrico ad uno dei poli elettrici dello stesso (ovvero al secondo polo elettrico dello stesso).
In pratica, la testa della vite di connessione 341 (posta all’interno del volume interno dell’involucro 20) è in contatto elettrico diretto con la colonna conduttiva 340 e la punta della vite di connessione 341 (posta all’esterno del volume interno dell’involucro e all’interno della sede di alloggiamento del circuito elettrico) è collegata in modo elettrico ad uno dei poli elettrici dello stesso (ovvero al secondo polo elettrico dello stesso).
Il filtro carburante 10 comprende, con particolare riferimento alle figure 2, 3 e 4, un elemento separatore dell’acqua indicato globalmente con il numero 40, il quale può essere tutelato anche in modo indipendente da quanto sopra esposto, ed è configurato per separare o incentivare la separazione di acqua dal carburante e incentivare la decantazione della stessa (ovvero il posizionamento della stessa nella camera di raccolta 26).
L’elemento separatore dell’acqua 40 è incorporato in (o costituito da) una cartuccia filtrante sostituibile, ovvero una cartuccia filtrante che, una volta utilizzata fino ad esaurimento, è rimpiazzabile con una nuova cartuccia (identica) per ripristinare le piene funzionalità del filtro carburante 10.
L’elemento separatore dell’acqua 40 è atto ad essere inserito all’interno del volume interno dell’involucro 20 separando lo stesso in due distinti ambienti, di cui un primo ambiente (lato sporco) comunicante con il condotto di ingresso 23, ovvero posto a monte dell’elemento separatore dell’acqua 40 nel verso di scorrimento del carburante dal condotto di ingresso 23 al condotto di uscita 24, e un secondo ambiente (lato pulito) comunicante con il condotto di uscita 24, ovvero posto a valle dell’elemento separatore dell’acqua 40 nel verso di scorrimento del carburante dal condotto di ingresso 23 al condotto di uscita 24.
Secondo una forma preferita di realizzazione, l’elemento separatore dell’acqua 40 comprende un elemento filtrante atto ad essere attraversato (radialmente) dal carburante che entra nel volume interno dell’involucro 20 attraverso il condotto di ingresso 23 ed esce da esso attraverso il condotto di uscita 24.
L’elemento filtrante presenta globalmente una forma sostanzialmente tubolare, ad esempio sostanzialmente cilindrica o toroidale (assialsimmetrica), che si sviluppa attorno ad un asse centrale longitudinale B (di simmetria).
Preferibilmente, l’elemento filtrante è inserito all’interno del volume interno dell’involucro 20 in modo da circondare circonferenzialmente almeno una porzione assiale del sensore di livello dell’acqua 30, come meglio apparirà nel seguito. Ad esempio, l’elemento filtrante è disposto nell’involucro 20 sostanzialmente coassiale al sensore di livello dell’acqua 30, ovvero con il proprio asse centrale longitudinale B coincidente con l’asse longitudinale A del sensore di livello dell’acqua 30.
In pratica, l’elemento filtrante presenta una estremità superiore prossimale al coperchio 22 e una estremità inferiore prossimale al fondo del corpo a bicchiere 21, preferibilmente posta ad una pre-determinata distanza da esso, ad esempio maggiore o uguale alla pre-determinata distanza dal fondo del corpo a bicchiere 21 a cui si trova il contatto elettrico di livello dell’acqua 33 del sensore di livello dell’acqua 30.
L’elemento filtrante preferibilmente comprende un setto filtrante 41 per la filtrazione del particolato (ovvero particelle solide o semi solide definenti impurità del carburante) presente nel carburante.
Il setto filtrante 41 è di forma tubolare (globalmente cilindrica) a sezione trasversale stellare (quando il setto filtrante 41 è un setto di tipo pieghettato) o a sezione trasversale sostanzialmente anulare (quando il setto filtrante 41 è un setto di tipo di profondità), e si sviluppa attorno all’asse longitudinale centrale B.
Il setto filtrante 41 presenta un diametro esterno sostanzialmente (di poco) minore al diametro interno dell’involucro 20, in modo che all’esterno del setto filtrante 41 sia definita una intercapedine, la quale è ad esempio tale da definire almeno parte del suddetto primo ambiente (lato sporco).
Il diametro interno del setto filtrante 41 è (abbondantemente) maggiore del diametro esterno del sensore di livello dell’acqua 30, in modo che all’interno del setto filtrante 41 (ovvero tra la parete interna dello stesso e la parete esterna del sensore di livello dell’acqua 30) sia definita una cavità interna sostanzialmente cilindrica, la quale ad esempio è tale da definire almeno parte del suddetto secondo ambiente (lato pulito).
Il setto filtrante 41 può essere (anche) di tipo coalescente in modo da migliorare la separazione dell’acqua dal gasolio.
In alternativa, è possibile che un setto coalescente possa essere calzato sul setto filtrante 41, ad esempio ad esso coassiale (all’esterno o all’interno), preferibilmente a contatto con una parete dello stesso.
L’elemento filtrante, secondo una forma preferita di realizzazione, comprende una rete idrofobica 42 (o setto separatore finale) per la separazione finale dell’acqua dal carburante.
In pratica, la rete idrofobica 42 è atta ad essere attraversata (radialmente) dal carburante e fermare l’acqua in esso contenuta per indirizzarla, per gravità, nella camera di raccolta 26.
La rete idrofobica 42 è di forma tubolare (globalmente cilindrica), preferibilmente a parete sottile, sviluppantesi attorno all’asse longitudinale centrale B.
In pratica, la rete idrofobica 42 è coassiale al setto filtrante 41, ad esempio a distanza non nulla da esso.
Secondo una forma preferita di attuazione l’elemento filtrante è attraversato (radialmente) dall’esterno verso l’interno.
In questo caso, il condotto di ingresso 23 da cui entra il carburante da filtrare, è un condotto periferico (o esterno), ovvero che sfocia all’interno dell’involucro 20, ovvero del coperchio 22, in una zona periferica dello stesso (prossimale alla parete laterale dello stesso) o comunque in comunicazione di fluido con l’ambiente radialmente interposto tra l’elemento filtrante e la parete interna dell’involucro 20, mentre il condotto di uscita 24, da cui esce il carburante filtrato, è definito da un condotto centrale (o interno), preferibilmente da un tratto terminale cilindrico 24’, ovvero che sfocia centralmente all’interno dell’involucro 20, ovvero del coperchio 22, (coassialmente all’elemento filtrante).
In tal caso, inoltre, la rete idrofobica 42 è interna al setto filtrante 41, in modo da suddividere la camera interna cilindrica da esso individuata in due camere, di cui una camera anulare esterna alla rete idrofobica 42 e interna al setto filtrante 41 e una camera cilindrica interna (direttamente comunicante con il condotto di uscita 24), che è interna alla rete idrofobica stessa.
Nella forma di realizzazione illustrata, la rete idrofobica 42 presenta un diametro esterno (abbondantemente) minore del diametro interno del setto filtrante 41, in modo che la rete idrofobica 42 sia a distanza (non nulla) dal(la parete interna) del setto filtrante 41 e tra essi sia definita una intercapedine, la quale è ad esempio tale da definire la suddetta camera anulare esterna.
Secondo una forma preferita di realizzazione, il diametro interno della rete idrofobica 42 è) maggiore del diametro esterno del sensore di livello dell’acqua 30, in modo che all’interno della rete idrofobica 42 (ovvero tra la parete interna della stessa e la parete esterna del sensore di livello dell’acqua 30) sia definito un interspazio sostanzialmente toroidale, il quale è tale da definire la suddetta camera cilindrica interna.
L’elemento separatore dell’acqua 40 comprende, inoltre, un supporto dell’elemento filtrante.
In una preferita forma di realizzazione mostrata nelle figure, il supporto dell’elemento filtrante è realizzato (in ogni suo componente) in materiale elettricamente isolante (dielettrico), ad esempio in una materia plastica (ad esempio un materiale a base poliammidica – PA – o a base di Polibutilentereftalato – PBT – ). In una alternativa forma di realizzazione, il supporto dell’elemento filtrante potrebbe essere realizzato in (ogni suo componente) in materiale elettricamente conduttivo. In tal caso, il supporto dell’elemento filtrante potrebbe essere realizzato in una plastica conduttiva (ad esempio un polimero conduttivo e/o un materiale composito conduttivo, come ad esempi un composito avente una matrice polimerica – ad esempio a base di poliammide alifatico – e un rinforzo a base di carboni – come ad esempio nano-tubi di carbonio e/o nero di carbonio) o in un metallo (o una lega metallica) o una loro combinazione.
Il supporto dell’elemento filtrante comprende, preferibilmente, un supporto del setto filtrante 43 configurato per supportare il setto filtrante 41.
Il supporto del setto filtrante 43 comprende, preferibilmente, un piattello superiore 431 fissato in modo irrisolvibile (ad esempio per termosaldatura o incollaggio) ad una estremità superiore del setto filtrante 41.
Il piattello superiore 431 è sostanzialmente anulare e presenta un foro centrale superiore 432 centrato sull’asse centrale longitudinale B dell’elemento filtrante, ovvero del setto filtrante 41.
All’interno del foro centrale superiore 432 è prevista una sede di accoglimento entro cui è accolta una guarnizione anulare superiore 433.
In accordo ad una forma preferita di realizzazione, il diametro interno del foro centrale superiore 432 è maggiore del diametro esterno del sensore di livello dell’acqua 30, in modo che quest’ultimo si possa infilare assialmente all’interno del foro centrale superiore 432 stesso, preferibilmente con (abbondante) gioco radiale.
Il foro centrale superiore 432 del piattello superiore 431 (del supporto del setto filtrante 43) si infila su il tratto terminale cilindrico 24’ interno del condotto di uscita 24, entro il quale è accolta (coassialmente e con gioco radiale) la estremità superiore dello stelo 31 del sensore di livello dell’acqua 30.
In pratica, infilando il foro centrale superiore 432 del piattello superiore 431 sul tratto terminale cilindrico 24’ interno del condotto di uscita 24 si ottiene il centraggio coassiale tra il sensore di livello dell’acqua 30 e l’elemento filtrante, ovvero il setto filtrante 41.
La guarnizione anulare superiore 433 è atta ad essere compressa (radialmente) tra il tratto terminale cilindrico 24’ interno del condotto di uscita 24 e il bordo interno del foro centrale superiore 432 del piattello superiore 431, cosicché la cavità interna sostanzialmente cilindrica (che definisce il secondo ambiente) comunichi con il condotto di uscita 24 e sia separato idraulicamente a tenuta dal primo ambiente, ovvero dal condotto di ingresso 23.
Il supporto del setto filtrante 43 comprende, preferibilmente, un piattello inferiore 434 fissato in modo irrisolvibile (ad esempio per termosaldatura o incollaggio) ad una estremità inferiore del setto filtrante 41.
Il piattello inferiore 434 è, nella forma di realizzazione mostrata, sostanzialmente anulare e presenta un foro centrale inferiore 435 centrato sull’asse centrale longitudinale B dell’elemento filtrante, ovvero del setto filtrante 41.
Il diametro interno del foro centrale inferiore 435 è, ad esempio, maggiore o uguale al diametro interno del foro centrale superiore 432 del piattello superiore 431, in modo che il sensore di livello dell’acqua 30 si possa infilare assialmente – con (abbondante) gioco radiale - all’interno (anche) del foro centrale inferiore 435 stesso.
Secondo una forma preferita di realizzazione, all’esterno del piattello inferiore 434, ovvero sulla sua camicia esterna, è prevista una sede di accoglimento entro cui è accolta una guarnizione anulare inferiore 436.
La guarnizione anulare inferiore 436 è atta ad essere compressa (radialmente) tra la camicia esterna del piattello inferiore 434 e una porzione cilindrica della parete interna dell’involucro 20, ad esempio del corpo a bicchiere 21, cosicché la intercapedine esterna definita tra la parete interna dell’involucro 20 e il setto filtrante 41 (che definisce il primo ambiente) comunichi (esclusivamente) con il condotto di ingresso 23 e sia separato idraulicamente a tenuta dal secondo ambiente, ovvero dal condotto di uscita 24.
Il supporto del setto filtrante 43, nell’esempio illustrato, comprende una candela longitudinale esterna 437, la quale è infilata (a misura) all’interno della cavità interna del setto filtrante 41, di fatto fasciando internamente lo stesso.
La candela longitudinale esterna 437, ad esempio, comprende un corpo tubolare, di diametro sostanzialmente uguale al diametro interno del setto filtrante 41, il quale è dotato di una pluralità di aperture passanti radiali.
Nell’esempio, la candela longitudinale esterna 437 è posta coassialmente ed internamente al setto filtrante 41 ed è fissata (in modo irremovibile, ad esempio per incollaggio o termosaldatura), in corrispondenza di una sua estremità superiore, al piattello superiore 431 e, in corrispondenza di una sua estremità inferiore, al piattello inferiore 434.
Ad esempio, la candela longitudinale esterna 437 comprende una mensola anulare 438 (preferibilmente dotata di una o più sedi aperte superiormente verso il piattello superiore 431) sporgente in direzione radiale verso l’interno, la quale è posta in prossimità della estremità superiore della candela longitudinale esterna 437 stessa e che è sovrastata assialmente (a distanza assiale non nulla) da una porzione centrale del piattello superiore 431 (che circonda il foro centrale superiore 432).
Il supporto dell’elemento filtrante comprende, inoltre, un supporto della rete idrofobica 44 configurato per supportare la rete idrofobica 42.
Il supporto della rete idrofobica 44 può essere associato in modo irremovibile al supporto del setto filtrante 43, come nell’esempio illustrato, o essere associato ad esso in modo removibile, ad esempio mediante un aggancio a scatto o altro tipo di aggancio o collegamento.
Inoltre, il supporto della rete idrofobica 44 può essere associato al supporto del setto filtrante 43 in modo che tra di essi non vi sia alcun grado di libertà reciproco, ovvero in modo da risultare rigidamente connessi (come nell’esempio illustrato) o essi possono essere reciprocamente connessi in modo da permettere la movimentazione reciproca almeno rispetto ad un grado di libertà, ad esempio rotazionale attorno all’asse centrale longitudinale B.
Il supporto della rete idrofobica 44 comprende, preferibilmente, una candela longitudinale interna 441, la quale è infilata (a misura) all’interno e/o all’esterno della cavità interna della rete idrofobica 42, di fatto fasciando la stessa.
La candela longitudinale interna 441, ad esempio, comprende un corpo tubolare, di diametro sostanzialmente uguale al diametro interno della rete idrofobica 42, il quale è dotato di una pluralità di aperture passanti radiali.
Nell’esempio, la candela longitudinale interna 441 è posta coassialmente ed internamente alla rete idrofobica 42 ed è fissata (in modo irremovibile, ad esempio per co-stampaggio, incollaggio o termosaldatura) ad essa.
La candela longitudinale interna 441 presenta una estremità superiore aperta dalla quale si derivano radialmente verso l’esterno uno o più denti 442 (o un bordo anulare a tutto sviluppo) atti ad essere interposti tra la mensola anulare 438 della candela longitudinale esterna 437 e la faccia interna (inferiore) del piattello superiore 431 (ad esempio accolti in una rispettiva sede aperta superiormente della mensola anulare 438) per essere ivi trattenuto sostanzialmente a morsa (e senza possibilità di ruotare).
Il supporto della rete idrofobica 44 comprende, inoltre, un piattello inferiore 443, il quale è fissato in modo irrisolvibile alla estremità inferiore della candela longitudinale interna 441 (ad esempio fissato ad essa per termosaldatura o incollaggio o realizzato in corpo unico con essa).
Il piattello inferiore 443 del supporto della rete idrofobica 44 è sostanzialmente anulare e presenta un’apertura passante 444 (vedi figura 3) centrata sull’asse centrale longitudinale B dell’elemento filtrante, ovvero della rete idrofobica 42. L’apertura passante 444 è preferibilmente circolare o comunque presenta una forma sostanzialmente complementare alla forma di una sezione trasversale (ortogonale all’asse longitudinale A) del sensore di livello dell’acqua 30, preferibilmente realizzata nel tappo di chiusura 311 (rastremato) dello stesso.
Il diametro interno dell’apertura passante 444 è minore o uguale (o al limite di poco maggiore) del diametro esterno (massimo) del sensore di livello dell’acqua 30, in modo che almeno una porzione assiale di quest’ultimo si possa infilare assialmente all’interno dell’apertura passante 444 stessa (dalla estremità libera inferiore dello stelo 31).
Preferibilmente, almeno il contatto elettrico di livello dell’acqua 33 del sensore di livello dell’acqua 30 è configurato per attraversare assialmente l’apertura passante 444, quando l’elemento separatore dell’acqua 40 è calzato sul (lo stelo 31 del) sensore di livello dell’acqua stesso.
Ad esempio, il diametro interno dell’apertura passante 444 è un diametro intermedio tra il diametro minimo e il diametro massimo del sensore di livello dell’acqua, in altre parole è minore del diametro esterno massimo del sensore di livello dell’acqua 30, ovvero del tratto cilindrico 310 dello stesso, e maggiore del diametro esterno minimo dello stesso, ovvero del diametro minimo del tappo di chiusura 311 (conico), ovvero della estremità libera del sensore di livello dell’acqua stesso.
Il sensore di livello dell’acqua 30 è, quindi, atto ad infilarsi assialmente con la sua estremità libera inferiore entro l’apertura passante 444 fino a quando la parete esterna del sensore di livello dell’acqua 30, ovvero della porzione del tappo di chiusura 311 (conico) avente lo stesso diametro dell’apertura passante 444, va a battuta contro la parete interna dell’apertura passante 444, definendo di fatto un elemento di chiusura per l’apertura passante stessa.
Quando la parete esterna del sensore di livello dell’acqua 30 va in battuta contro la parete interna dell’apertura passante 444, il contatto elettrico di livello dell’acqua 33 del sensore di livello dell’acqua 30 si viene a trovare inferiormente al piattello inferiore 443 del supporto della rete idrofobica 44 (o allo stesso livello dello stesso) e, preferibilmente, inferiormente al piattello inferiore 434 del supporto del setto filtrante 43 (nella camera di raccolta 26).
Allo stesso tempo, il contatto elettrico intermedio 34 del sensore di livello dell’acqua 30 si viene, invece, a trovare nella camera cilindrica interna (direttamente comunicante con il condotto di uscita 24) circoscritta dalla rete idrofobica 42, ovvero è assialmente interposto tra le opposte estremità dell’elemento filtrante (ovvero le opposte estremità della rete idrofobica 42 e/o del setto filtrante 41). In altre parole, una porzione di connessione 35 (individuata tra due linee tratteggiate L1 e L2 nelle figure 2 e 6) del sensore di livello dell’acqua 30 e che è interposta assialmente tra il contatto elettrico di livello dell’acqua 33 e il contatto elettrico intermedio 34 (e da essi separata, ovvero ricavata sulla porzione di stelo 31 che distingue e separata fisicamente ed elettricamente il contatto elettrico di livello dell’acqua 33 e il contatto elettrico intermedio 34) si trova infilata a misura nell’apertura passante 444 quando la parete esterna del sensore di livello dell’acqua 30 va in battuta contro la parete interna dell’apertura passante 444. In pratica, la porzione di connessione 35 del sensore di livello dell’acqua 30 presenta un diametro esterno sostanzialmente pari al diametro interno dell’apertura passante 444.
Tra il sensore di livello dell’acqua 30 e l’apertura passante 444 è, pertanto, definito un collegamento a tenuta, il quale – nell’esempio illustrato – è realizzato mediante il collegamento forzato (plastica su plastica) per interferenza tra la parete esterna del sensore di livello dell’acqua 30 (ovvero la parete esterna del tappo di chiusura 311, in corrispondenza della porzione di connessione 35) e la parete interna dell’apertura passante 444.
Il collegamento a tenuta potrebbe essere di tipo radiale (ovvero esercitato mediante una compressione prevalentemente rivolta in direzione radiale) o assiale (ovvero esercitato mediante una compressione prevalentemente rivolta in direzione assiale).
In alternativa o in aggiunta, il collegamento a tenuta tra il sensore di livello dell’acqua 30 e l’apertura passante 444 potrebbe essere realizzato mediante un elemento di guarnizione.
In tal caso, all’interno dell’apertura passante 444 (o all’esterno del sensore di livello dell’acqua 30) potrebbe essere prevista una sede di accoglimento entro cui è accolta una guarnizione anulare inferiore (non mostrata) atta ad essere compressa (preferibilmente radialmente, ma non si esclude che possa essere compressa assialmente) tra la parete esterna del sensore di livello dell’acqua 30 (ovvero la parete esterna del tappo di chiusura 311) e la parete interna dell’apertura passante 444.
Il supporto dell’elemento filtrante, in generale, comprende un corpo di invito 445 (vedi figura 3) configurato per guidare ed invitare il sensore di livello dell’acqua 30 ad entrare nell’apertura passante 444.
Nella preferita forma di realizzazione mostrata nelle figure, il piattello inferiore 443 del supporto della rete idrofobica 44 (o più generalmente il supporto della rete idrofobica 44) comprende il suddetto corpo di invito 445 (vedi figura 3).
Non si esclude che tale corpo di invito 445 possa essere previsto sul piattello inferiore 434 del supporto del setto filtrante 43. Il corpo di invito 445 è definito all’interno della camera cilindrica interna dell’elemento filtrante, nell’esempio della rete idrofobica 42, ad esempio è definito superiormente al piattello inferiore 443 del supporto della rete idrofobica 44 (e inferiormente alla estremità libera aperta della candela longitudinale interna 441).
In una preferita forma di realizzazione mostrata nelle figure, il corpo di invito 445 comprende una pluralità di rilievi o pinne salienti dalla faccia superiore del piattello inferiore 443 del supporto dell’elemento filtrante, ovvero del supporto della rete idrofobica 44, e tra loro separati, ad esempio equidistanti tra loro e disposti a raggera (radialmente) attorno all’apertura passante 444.
Ciascun rilievo presenta un fianco interno, ovvero rivolto vero l’asse centrale longitudinale B, che giace su una superficie conica (complementare al tratto conico del sensore di livello dell’acqua 30) che converge verso l’apertura passante 444 che è comune a tutti i rilievi.
In pratica, i fianchi interni di ciascun rilievo definiscono una superficie conica (discontinua a tratti) che converge (dall’alto) verso l’apertura passante 444, e che, quindi, guida l’estremità libera (ovvero il tappo di chiusura 311 conico) del sensore di livello dell’acqua 30 a disporsi coassialmente all’interno dell’apertura passante 444 a seguito di una traslazione assiale di avvicinamento reciproco.
Non si esclude che, in alternativa, il corpo di invito 445 possa essere realizzato da un unico rilievo conico (concavo) saliente dalla faccia superiore del piattello inferiore 443 del supporto dell’elemento filtrante, in particolare del supporto della rete idrofobica 44, attorno all’apertura passante 444 o da un profilo conico realizzato nella parete interna dell’apertura passante 444 stessa.
Ancora, il diametro esterno del piattello inferiore 443 del supporto della rete idrofobica 44 è minore (abbondantemente) del diametro interno del piattello inferiore 434 del supporto del setto filtrante 43.
Il piattello inferiore 443 del supporto della rete idrofobica 44, inoltre, può essere sostanzialmente complanare al piattello inferiore 434 del supporto del setto filtrante 43 o, come illustrato nell’esempio, il piattello inferiore 443 del supporto della rete idrofobica 44 è di poco più vicino al piattello superiore 431 rispetto a quanto lo sia il piattello inferiore 434 del supporto del setto filtrante 43.
Il supporto dell’elemento filtrante, ovvero il piattello inferiore 443 del supporto della rete idrofobica 44 e/o il piattello inferiore 434 del supporto del setto filtrante 43, definisce un’apertura di drenaggio 45 (vedi figure 2 e 3), la quale è configurata per permettere la sedimentazione dell’acqua che si separa dal carburante e il drenaggio della stessa nella camera di raccolta 26.
L’apertura di drenaggio 45 è definita in corrispondenza della camera anulare esterna ovvero assialmente allineata e disposta inferiormente ad essa.
In pratica, l’apertura di drenaggio 45 è atta porre in comunicazione di fluido la camera anulare esterna (in cui è suddiviso il secondo ambiente), interposta radialmente tra il setto filtrante 41 e la rete idrofobica 42, con la camera di raccolta 26 dell’acqua e, quindi, permette all’acqua separantesi dal carburante in tale camera anulare esterna di sedimentare nella camera di raccolta 26 stessa.
Pertanto, la camera di raccolta 26 è di fatto una porzione del secondo ambiente in cui il volume interno dell’involucro 20 è suddiviso dall’elemento separatore dell’acqua 40, più in particolare una parte della porzione di secondo ambiente posto a valle del setto filtrante 41 e a monte della rete idrofobica 42 nel verso di attraversamento del carburante dal condotto di ingresso 23 al condotto di uscita 24, ovvero è una parte (inferiore) dello stesso; in altre parole la parte dello stesso prossimale al fondo dell’involucro 20.
Nell’esempio illustrato, l’apertura di drenaggio 45 è definita da una intercapedine anulare interposta tra il piattello inferiore 443 del supporto della rete idrofobica 44 e il piattello inferiore 434 del supporto del setto filtrante 43, che sono tra loro separati radialmente e/o assialmente.
Non si esclude, inoltre, che il piattello inferiore 443 del supporto della rete idrofobica 44 possa essere realizzato in corpo unico con il piattello inferiore 434 del supporto del setto filtrante 43, in tal caso l’apertura di drenaggio per l’acqua può essere definita da uno o più fori passanti eccentrici attraverso tale corpo unico realizzati in corrispondenza della camera anulare esterna definita radialmente tra il setto filtrante 41 e la rete idrofobica 42.
Nell’esempio illustrato, il carburante che entra nell’involucro 20 dal condotto di ingresso 23 attraversa (radialmente) l’elemento separatore dell’acqua 40 (dall’esterno verso l’interno), ovvero attraversa prima il setto filtrante 41 e successivamente la rete idrofobica 42, per poi uscire (filtrato e separato dall’acqua che si accumula nella camera di raccolta 26) dal condotto di uscita 24.
L’elemento separatore dell’acqua 40 comprende, particolarmente, un (unico) elemento conduttivo 50 provvisto sul supporto dell’elemento filtrante, ovvero fissato ad esso rigidamente o realizzato integralmente con esso, preferibilmente al piattello inferiore 443 del supporto della rete idrofobica 44 e/o al piattello inferiore 434 del supporto del setto filtrante 43 e/o ad una delle candele longitudinali (interna 441 od esterna 437).
L’elemento conduttivo 50, nell’esempio illustrato, è fissato al supporto della rete idrofobica 44, preferibilmente al piattello inferiore 443 del supporto della rete idrofobica 44 stessa, come meglio apparirà nel seguito.
Non si esclude, tuttavia, che l’elemento conduttivo 50 possa essere fissato al supporto del setto filtrante 43, preferibilmente al piattello inferiore 434 dello stesso.
L’elemento conduttivo 50 è globalmente (ovvero in ogni suo componente) realizzato in una materiale elettricamente conduttivo.
In una prima forma di realizzazione, ad esempio, l’elemento conduttivo 50 è realizzato in un metallo (come acciaio, preferibilmente inossidabile, alluminio o rame) o una lega metallica.
In una seconda forma di realizzazione, l’elettrodo conduttivo 50 può essere realizzato in una plastica conduttiva (ad esempio un polimero conduttivo e/o un materiale composito conduttivo) o in un metallo (o una lega metallica).
È, quindi, possibile avere differenti configurazioni dell’elemento separatore dell’acqua 40 in funzione della natura chimica del supporto dell’elemento filtrante e dell’elemento conduttivo 50.
Una prima configurazione possibile potrebbe prevedere che il supporto dell’elemento filtrante sia realizzato in un materiale elettricamente isolante (dielettrico).
In questo caso l’elemento conduttivo 50 può essere realizzato di metallo, ad esempio fissato (riportato o in qualche modo unito o inglobato o co-stampato) al supporto dell’elemento filtrante o, in alternativa, l’elemento conduttivo 50 può essere realizzato di una plastica conduttiva, ad esempio formato integralmente con il supporto dell’elemento filtrante (ad esempio per co-stampaggio) oppure fissato (riportato o in qualche modo unito o inglobato) al supporto dell’elemento filtrante stesso.
Una seconda configurazione possibile potrebbe prevedere che il supporto dell’elemento filtrante sia realizzato di un materiale elettricamente conduttivo. In questo caso è possibile realizzare sia il supporto dell’elemento filtrante che l’elettrodo conduttivo 50 del medesimo materiale (o della medesima classe di materiali).
Ad esempio, il supporto dell’elemento filtrante e l’elettrodo conduttivo 50 possono essere realizzati di una plastica conduttiva, ad esempio la stessa plastica conduttiva o una differente plastica conduttiva, oppure è possibile realizzare il supporto dell’elemento filtrante e l’elettrodo conduttivo di metallo, ad esempio lo stesso metallo o differente metallo.
Inoltre, in questo caso, è possibile che l’elemento conduttivo 50 sia formato integralmente con il supporto dell’elemento filtrante, ovvero sia un corpo monolitico. Nell’ambito della suddetta seconda configurazione, inoltre, è possibile realizzare sia il supporto dell’elemento filtrante che l’elettrodo conduttivo 50 di un differente materiale (o di una differente classe di materiali).
In questo caso è possibile prevedere che il supporto dell’elemento filtrante possa essere realizzato di una plastica conduttiva o di metallo e, rispettivamente, l’elettrodo conduttivo 50 di un metallo o di una plastica conduttiva.
Inoltre, in questo caso, è possibile che l’elemento conduttivo 50 sia formato integralmente con il supporto dell’elemento filtrante (ad esempio per co-stampaggio) o che sia ad esso fissato (riportato o in qualche modo unito o inglobato).
L’elemento conduttivo 50, in generale, è atto ad essere collegato in modo elettrico, come meglio apparirà nel seguito, al contatto elettrico intermedio 34 del sensore di livello dell’acqua 30 per prolungare (assialmente) lo stesso verso la camera di raccolta 26 dell’acqua.
L’elemento conduttivo 50 è definito da un corpo (monolitico) allungato lungo un asse longitudinale (prevalentemente parallelo all’asse centrale longitudinale B). In pratica, l’elemento conduttivo 50 definisce una prolunga del contatto elettrico intermedio 34 del sensore di livello dell’acqua 30 e, quindi, del circuito elettronico del sensore di livello dell’acqua 30 che interconnette elettricamente il contatto elettrico intermedio 34 con il fluido (carburante o acqua) contenuto nella camera di raccolta 26.
L’elemento conduttivo 50 è posizionato in una posizione eccentrica del supporto dell’elemento filtrante rispetto all’asse centrale longitudinale B dello stesso.
L’elemento conduttivo 50 è incorporato in (o costituito da) un corpo allungato realizzato in un materiale elettricamente conduttivo, ad esempio una striscia conduttiva o lamella conduttiva, preferibilmente sottile, stretta e allungata.
L’elemento conduttivo 50 comprende un elettrodo di livello dell’acqua 51 configurato per protendersi direttamente all’interno della camera di raccolta 26, ovvero per sfociare ed essere disposto nella stessa.
Per elettrodo di livello dell’acqua si intende una superficie dell’elemento conduttivo 50, ovvero della striscia o lamella conduttrice che lo costituisce, che emerge o sporge da (la plastica o il materiale di cui è realizzato) il supporto dell’elemento filtrante ed è atta ad essere, in uso, immersa nel fluido in filtrazione, ovvero nel carburante e/ nell’acqua che si accumula nella camera di raccolta 26, a diretto contatto con esso, in modo da definire una sonda immersa nel fluido.
In pratica, l’elettrodo di livello dell’acqua 51 è destinato in uso (in particolare quando l’elemento separatore dell’acqua 40 è correttamente inserito nell’involucro 20 e calzato sul sensore di livello dell’acqua 30) ad essere disposto all’interno della camera di raccolta 26.
L’elettrodo di livello dell’acqua 51 è definito da una porzione di estremità inferiore dell’elemento conduttivo 50 (o proprio dalla estremità inferiore dello stesso, ovvero dalla zona dello stesso prossimale al fondo dell’involucro 20, quando l’elemento separatore dell’acqua 40 è inserito al suo interno).
L’elettrodo di livello dell’acqua 51 affiora (sostanzialmente complanare) o sporge (assialmente verso il basso) dalla faccia inferiore del supporto dell’elemento filtrante, in particolare del piattello inferiore 443 del supporto della rete idrofobica 44 e/o del piattello inferiore 434 del supporto del setto filtrante 43 e/o da una delle candele longitudinali (interna 441 od esterna 437).
Nell’esempio illustrato l’elettrodo di livello dell’acqua 51 sporge (assialmente verso il basso) dalla faccia inferiore del piattello inferiore 443 del supporto della rete idrofobica 44.
Preferibilmente, l’elettrodo di livello dell’acqua 51 sporge assialmente verso il basso oltre l’estremità inferiore dell’elemento filtrante, ovvero del setto filtrante 41 (e della rete idrofobica 42), preferibilmente di un tratto assiale di lunghezza non nulla e di fatto prolunga assialmente verso il basso l’elemento separatore dell’acqua 40.
L’elettrodo di livello dell’acqua 51 (ovvero la sua estremità inferiore libera inferiore, più distale dall’elemento filtrante o dal corpo da cui si deriva, piattello inferiore 443 o 434 o candela longitudinale 441 o 437) è posto ad una pre-determinata distanza (non nulla) dal fondo del corpo a bicchiere 21, quando l’elemento separatore dell’acqua 40 è posto all’interno dell’involucro 20 (nella sua posizione di installazione corretta), in cui tale pre-determinata distanza è sostanzialmente pari (a meno delle tolleranze assiali previste dal collegamento reciproco) alla predeterminata distanza del contatto elettrico di livello dell’acqua 33 dal fondo del corpo a bicchiere 21.
La estremità superiore dell’elettrodo di livello dell’acqua 51, vincolata o unita al corpo da cui si deriva, è posta ad una distanza dal fondo maggiore della detta pre-determinata distanza, ad esempio maggiore della pre-determinata distanza dal fondo del corpo a bicchiere 21 a cui si trova la estremità superiore del contatto elettrico di livello dell’acqua 33.
In pratica, l’elettrodo di livello dell’acqua 51 si sviluppa longitudinalmente tra la detta estremità superiore (vincolata e unita al corpo da cui si deriva, nell’esempio il piattello inferiore 443 del supporto della rete idrofobica 44) e la detta estremità inferiore libera, ad esempio lungo uno sviluppo longitudinale sostanzialmente rettilineo parallelo a (e distinto da) l’asse centrale longitudinale B dell’elemento filtrante (e, quindi, parallelo all’asse longitudinale A del sensore di livello dell’acqua 30).
La lunghezza assiale dell’elettrodo di livello dell’acqua 51 è, ad esempio, maggiore della lunghezza assiale del contatto elettrico di livello dell’acqua 33 (ovvero della sua porzione emergente assialmente dallo stelo 31) del sensore di livello dell’acqua 30, preferibilmente pari alla somma della lunghezza assiale della porzione sporgente (inferiormente dal piattello inferiore 443) dell’estremità libera dello stelo 31 (ovvero del tappo di chiusura 311) che ha attraversato l’apertura passante 444 e della lunghezza assiale del contatto elettrico di livello dell’acqua 33 (ovvero della sua porzione emergente assialmente dallo stelo 31).
L’elemento conduttivo 50 comprende un elettrodo di contatto 52, il quale è distante (ovvero posizionato in una differente posizione assiale e/o radiale) rispetto all’elettrodo di livello dell’acqua 51 ed è connesso in modo elettrico all’elettrodo di livello dell’acqua 51.
Per elettrodo di contatto si intende una superficie dell’elemento conduttivo 50, ovvero della striscia o lamella conduttrice che lo costituisce, che emerge o sporge da (la plastica o il materiale di cui è realizzato) il supporto dell’elemento filtrante ed è atta ad essere, in uso, posta a contatto (forzato) con il contatto elettrico intermedio 34 del sensore di livello dell’acqua 30 realizzando un contatto elettrico diretto tra i due atto al passaggio di una corrente elettrica.
L’elettrodo di contatto 52 è, quindi, destinato a venire a contatto elettrico diretto con il contatto elettrico intermedio 34 del sensore di livello dell’acqua 30, in pratica mettendo in contatto elettrico – mediante la connessione elettrica che connette l’elettrodo di contatto 52 all’elettrodo di livello dell’acqua 51, che meglio verrà descritta nel seguito – il contatto elettrico intermedio 34 del sensore di livello dell’acqua 30 con l’elettrodo di livello dell’acqua 51 dell’elemento separatore dell’acqua 40.
Nell’esempio illustrato, l’elettrodo di contatto 52 è posto (direttamente) all’interno di uno spazio cilindrico circoscritto dall’elemento filtrante, preferibilmente all’interno della camera cilindrica interna (direttamente comunicante con il condotto di uscita 24) che è circondata dalla rete idrofobica 42.
In pratica, l’elettrodo di contatto 52, quando l’elemento separatore dell’acqua 40 è inserito (correttamente) nell’involucro 20, è disposto nel secondo ambiente (lato pulito) comunicante con il condotto di uscita 24 in cui è suddiviso il volume interno dell’involucro 20 dall’elemento separatore dell’acqua 40 (preferibilmente, ma non limitatamente nel volume dello stesso posto a valle della rete idrofobica 42 nel verso di attraversamento del carburante dal condotto di ingresso 23 al condotto di uscita 24).
L’elettrodo di contatto 52 è definito da una porzione di estremità superiore dell’elemento conduttivo 50 (o proprio dalla estremità superiore dello stesso, ovvero dalla zona dello stesso distale dal fondo dell’involucro 20, quando l’elemento separatore dell’acqua 40 è inserito al suo interno).
L’elettrodo di contatto 52 affiora (sostanzialmente complanare) o sporge (assialmente verso l’alto) dalla faccia superiore del supporto dell’elemento filtrante, in particolare del piattello inferiore 443 del supporto della rete idrofobica 44 e/o del piattello inferiore 434 del supporto del setto filtrante 43.
Nell’esempio illustrato, l’elettrodo di contatto 52 sporge (assialmente verso l’alto) dalla faccia superiore del piattello inferiore 443 del supporto della rete idrofobica 44.
Preferibilmente, l’elettrodo di contatto 52 è posto all’interno dell’elemento filtrante, ovvero all’interno della rete idrofobica 42, in particolare, l’elettrodo di contatto 52 è posto (e termina con la sua estremità superiore) in una zona assiale che è contenuta assialmente tra l’estremità inferiore e l’estremità superiore dell’elemento filtrante, ovvero del setto filtrante 41 (e della rete idrofobica 42).
Ad esempio, l’elettrodo di contatto 52 (ovvero la sua estremità superiore libera, più distale dal piattello inferiore o dal corpo da cui si deriva) è posto ad una predeterminata distanza (non nulla) dal piattello inferiore da cui si deriva, ovvero dal piattello inferiore 443 del supporto della rete idrofobica 44, in cui tale predeterminata distanza è sostanzialmente pari (a meno delle tolleranze assiali previste dal collegamento reciproco) alla distanza del contatto elettrico intermedio 34 dallo stesso piattello inferiore (dal piattello inferiore 443 del supporto della rete idrofobica 44), quando il sensore di livello dell’acqua 30 è infilato assialmente (a battuta) nell’apertura passante 444.
In pratica, l’elettrodo di contatto 52 si sviluppa longitudinalmente tra la detta estremità superiore libera ad una estremità inferiore vincolata e unita al piattello inferiore (o al corpo) da cui si deriva, nell’esempio il piattello inferiore 443 del supporto della rete idrofobica 44, ad esempio lungo uno sviluppo longitudinale allungato prevalentemente parallelo (e distinto) all’asse centrale longitudinale B dell’elemento filtrante (e, quindi, parallelo all’asse longitudinale A del sensore di livello dell’acqua 30).
La lunghezza assiale dell’elettrodo di contatto 52 è, ad esempio, minore della distanza assiale tra il contatto elettrico intermedio 34 e il contatto elettrico di livello dell’acqua 33.
Almeno l’elettrodo di contatto 52 è, preferibilmente, deformabile elasticamente. Ovvero l’elemento conduttivo 50, almeno in corrispondenza dell’elettrodo di contatto 52, presenta una certa deformabilità o cedevolezza elastica.
Nell’esempio illustrato, l’elettrodo di contatto 52 è orientato radialmente rispetto all’asse centrale longitudinale B, ovvero è definito da una superficie dell’elemento conduttivo 50 orientata radialmente rispetto all’asse centrale longitudinale B, preferibilmente è rivolto verso l’interno dell’elemento filtrante, ovvero è rivolto verso l’asse centrale longitudinale B.
In pratica, l’elettrodo di contatto 52 è atto ad essere disposto alla stessa quota assiale all’interno dell’involucro 20 in cui si trova il contatto elettrico intermedio 34 ed affiancarsi radialmente (all’esterno) ad una porzione circonferenziale dello stesso, andando a contatto in direzione radiale con il contatto elettrico intermedio 34 stesso.
In questa configurazione, l’elettrodo di contatto 52 è, preferibilmente, deformabile elasticamente in direzione prevalentemente radiale.
In particolare, l’elettrodo di contatto 52 è configurato per flettersi radialmente (in allontanamento dall’asse centrale longitudinale B) se sollecitato da una spinta avente una componente radiale (in allontanamento dall’asse centrale longitudinale B) ed esercitare una reazione elastica a tale sollecitazione (ovvero esercitare una forza di spinta elastica radiale in avvicinamento all’asse centrale longitudinale B).
In pratica, il contatto elettrico diretto tra il contatto elettrico intermedio 34 (rigido) e l’elettrodo di contatto 52 (deformabile elasticamente) è di tipo forzato e, quindi, maggiormente sicuro.
Vantaggiosamente, nella forma di realizzazione illustrata, l’elettrodo di contatto 52 presenta una forma ricurva, che presenta un primo tratto inclinato radialmente verso l’esterno (in allontanamento dall’asse centrale longitudinale B), il quale è prossimale all’estremità libera superiore dell’elettrodo di contatto stesso.
Tale primo tratto definisce una rampa inclinata tale da agire come una camma per l’elettrodo di contatto 52, che quando sollecitata da una spinta diretta assialmente verso il piattello inferiore 443 e agente su tale primo tratto inclinato è configurata per (principalmente) flettere radialmente l’elettrodo di contatto 52 in allontanamento dall’asse centrale longitudinale B.
Ad esempio, tale spinta assiale è esercitata dal sensore di livello dell’acqua 30, ovvero dal suo contatto elettrico intermedio 34, durante l’inserimento (avvicinamento reciproco) del sensore di livello dell’acqua 30 nell’apertura passante 444 dell’elemento separatore dell’acqua 40.
Nell’esempio illustrato, l’elettrodo di contatto 52 presenta anche un secondo tratto inclinato radialmente verso l’interno (in avvicinamento all’asse centrale longitudinale B), il quale è prossimale all’estremità inferiore vincolata dell’elettrodo di contatto stesso.
Tale secondo tratto inclinato, ad esempio, è contiguo al primo tratto inclinato e definisce tra essi uno spigolo (arrotondato o appiattito), il quale è rivolto verso l’asse centrale longitudinale B e, di fatto, definisce l’elettrodo di contatto 52, ovvero la parte dello stesso che va a diretto contatto con il contatto elettrico intermedio 34.
In una alternativa forma di realizzazione non mostrata nelle figure, in cui ad esempio il contatto elettrico intermedio 34 è un contatto assiale rivolto verso il basso, l’elettrodo di contatto 52, di conseguenza, può essere un contatto assiale rivolto verso l’alto (ovvero è orientato assialmente verso l’alto rispetto all’asse centrale longitudinale B), in altre parole è definito da una superficie dell’elemento conduttivo 50 sostanzialmente ortogonale all’asse centrale longitudinale B, preferibilmente rivolta verso l’estremità superiore dell’elemento filtrante (del setto filtrante 41 e/o della rete idrofobica 42).
In pratica, l’elettrodo di contatto 52 è atto ad essere disposto alla stessa quota assiale all’interno dell’involucro 20 in cui si trova il contatto elettrico intermedio 34 ed allinearsi assialmente (dal basso) ad una porzione circonferenziale dello stesso, andando a contatto in direzione assiale con il contatto elettrico intermedio 34 stesso.
In questa configurazione, l’elettrodo di contatto 52 è, preferibilmente, deformabile elasticamente in direzione prevalentemente assiale.
In particolare, l’elettrodo di contatto 52 è configurato per flettersi assialmente (in avvicinamento al piattello inferiore da cui si deriva) se sollecitato da una spinta avente una componente assiale (in avvicinamento al piattello inferiore da cui si deriva) ed esercitare una reazione elastica a tale sollecitazione (ovvero esercitare una forza di spinta elastica assiale in allontanamento al piattello inferiore da cui si deriva).
In pratica, il contatto elettrico diretto tra il contatto elettrico intermedio 34 (rigido) e l’elettrodo di contatto 52 (deformabile elasticamente) è di tipo forzato e, quindi, maggiormente sicuro.
In tal caso, l’elettrodo di contatto 52 può essere definito o comprendere almeno una spira di una molla elicoidale, ad esempio avente asse parallelo all’asse centrale longitudinale B.
Secondo una forma preferita di realizzazione, l’elettrodo di contatto 52 può presentare una ampiezza circonferenziale tale da interessare un arco di circonferenza minore di 90°, ad esempio minore di 15°.
Non si esclude che l’elettrodo di contatto 52 possa presentare una porzione estremale superiore allargata, come mostrato in figura 5, la quale è atta ad abbracciare una porzione circonferenziale di contatto elettrico intermedio 34 maggiore di un interspazio circonferenziale che fosse eventualmente previsto tra le opposte estremità riunite (o non del tutto riunite) della striscia ripiegata che definisce il contatto elettrico intermedio 34 stesso.
Ad esempio, tale porzione estremale superiore allargata dell’elettrodo di contatto 52 può presentare un andamento ricurvo con asse di curvatura parallelo all’asse centrale longitudinale B, e, preferibilmente, presenta una certa deformabilità tale da poter ampliare la curvatura, in modo elastico, così da poter abbracciare circonferenzialmente in modo più efficace il contatto elettrico intermedio 34.
L’elettrodo di contatto 52, in tale circostanza, può presentare almeno due porzioni di contatto 52’ e 52’’ per definire due zone di contatto poste all’altezza del contatto elettrico intermedio 34 e ricoprire eventuali discontinuità elettriche presenti sulla superficie esterna del contatto elettrico intermedio 34 stesso.
L’elettrodo di contatto 52 può avere forma anulare e presentare una ampiezza circonferenziale tale da interessare un arco di circonferenza maggiore di 90°, ad esempio pari a 360° (ovvero essere sostanzialmente anulare).
Come detto, l’elettrodo di contatto 52 è connesso in modo elettrico all’elettrodo di livello dell’acqua 51.
In particolare, l’elemento conduttivo 50 comprende un ponte elettrico 53, il quale connette in modo elettrico l’elettrodo di contatto 52 e l’elettrodo di livello dell’acqua 51.
Il ponte elettrico 53 è fissato rigidamente al supporto dell’elemento filtrante (direttamente e a contatto con esso), particolarmente al supporto della rete idrofobica 44 e/o al supporto del setto filtrante 43, nell’esempio al supporto della rete idrofobica 44.
Più in dettaglio, il ponte elettrico 53 è fissato rigidamente al piattello inferiore 443 del supporto della rete idrofobica 44 e/o al piattello inferiore 434 del supporto del setto filtrante 43, nell’esempio al piattello inferiore 443 del supporto della rete idrofobica 44, in pratica in modo da attraversare assialmente lo stesso.
Il ponte elettrico 53, di fatto, sfocia (ovvero emerge o affiora a livello) inferiormente (in corrispondenza della faccia inferiore del piattello inferiore 443 del supporto della rete idrofobica 44), ove si unisce alla estremità superiore vincolata dell’elettrodo di livello dell’acqua 51, e sfocia (ovvero emerge o affiora a livello) superiormente (in corrispondenza della faccia superiore del piattello inferiore 443 del supporto della rete idrofobica 44), ove si unisce alla estremità inferiore vincolata dell’elettrodo di contatto 52.
Pertanto, il ponte elettrico 53 è, almeno in parte, posto all’interno del piattello inferiore 443 del supporto della rete idrofobica 44 e/o al supporto del setto filtrante 43, inglobato in esso, ad esempio mediante co-stampaggio dell’elemento conduttivo 50 metallico con il piattello inferiore 443 di plastica del supporto della rete idrofobica 44 e/o al supporto del setto filtrante 43 o, in alternativa, inserito forzatamente, ad incastro o a scatto o avvitato o altro collegamento) in una sede passante, preferibilmente con asse passante sostanzialmente parallelo all’asse centrale longitudinale B, realizzata nel piattello inferiore 443 del supporto della rete idrofobica 44 stesso.
Il ponte elettrico 53 può essere fissato in modo irremovibile al piattello inferiore 443 del supporto della rete idrofobica 44 e/o al supporto del setto filtrante 43 o, in alternativa, in modo removibile.
Il ponte elettrico 53 è, quindi, assialmente interposto tra l’elettrodo di contatto 52 e l’elettrodo di livello dell’acqua 51 e prolunga ciascuno di essi in direzione assiale verso l’altro.
Nella preferita forma di realizzazione illustrata, il ponte elettrico 53 è realizzato in corpo unico con l’elettrodo di contatto 52 e/o l’elettrodo di livello dell’acqua 51, in pratica l’elemento conduttivo 50 è definito da un corpo monolitico (striscia o lamella conduttiva) che comprende (o è costituita da) l’elettrodo di contatto 52, l’elettrodo di livello dell’acqua 51 e il ponte elettrico 53 (in cui ponte elettrico 53 è assialmente interposto tra l’elettrodo di contatto 52 e l’elettrodo di livello dell’acqua 51).
Non si esclude che, in alternative forme di realizzazione, il ponte elettrico 53 sia definito da un corpo a se stante, connesso elettricamente all’elettrodo di contatto 52 e all’elettrodo di livello dell’acqua 51.
Inoltre, il ponte elettrico 53 è realizzato dello stesso materiale elettricamente conduttivo (metallo) con cui è realizzato l’elettrodo di contatto 52 e l’elettrodo di livello dell’acqua 51 (e/o il supporto dell’elemento filtrante, quando quest’ultimo è realizzato in un materiale conduttivo).
In alternativa è possibile prevedere che il ponte elettrico 53 possa essere realizzato di un materiale elettricamente conduttivo (metallo) diverso da quello di cui è realizzato l’elettrodo di contatto 52 e l’elettrodo di livello dell’acqua 51, ad esempio più resistivo.
Nell’esempio illustrato, una porzione superiore del ponte elettrico 53 emersa dal piattello inferiore 443 del supporto della rete idrofobica 44 è conformata in modo da abbracciare esternamente un blocchetto di guida della connessione tra il ponte elettrico 53 e il piattello inferiore 443 stessi, ad esempio definendo un collegamento sostanzialmente prismatico assiale.
Inoltre, è possibile prevedere che il ponte elettrico 53 sia parte del supporto dell’elemento filtrante, ovvero sia definito in corpo unico con esso, quando quest’ultimo è realizzato in un materiale elettricamente conduttivo
Oltre a quanto sopra illustrato è possibile prevedere differenti ed equivalenti configurazioni del filtro carburante 10.
A differenza di quanto illustrato, inoltre, un’alternativa forma di realizzazione (non mostrata nelle figure) può prevedere che l’elemento filtrante possa essere attraversato radialmente dall’interno verso l’esterno e, quindi, la rete idrofobica 42 (ove prevista) possa essere posizionata esternamente al setto filtrante 41.
In questo caso, il condotto di ingresso da cui entra il carburante da filtrare è un ingresso è definito dal suddetto condotto centrale (o interno), ovvero che sfocia centralmente all’interno dell’involucro 20, ovvero del coperchio 22, mentre il condotto di uscita, da cui esce il carburante filtrato, è il suddetto condotto periferico (o esterno), ovvero che sfocia all’interno dell’involucro 20, ovvero del coperchio 22, in una zona periferica dello stesso (prossimale alla parete laterale dello stesso) o comunque in comunicazione di fluido con l’ambiente radialmente interposto tra l’elemento filtrante e la parete interna dell’involucro 20.
In questa circostanza il carburante che entra nell’involucro 20 dal condotto di ingresso 23 attraversa (radialmente) l’elemento separatore dell’acqua 40 dall’interno verso l’esterno, ovvero attraversa prima il setto filtrante 41 e successivamente la rete idrofobica 42, per poi uscire (filtrato e separato dall’acqua che si accumula nella camera di raccolta 26) dal condotto di uscita 24.
La apertura passante 444 potrebbe, in tal caso, essere realizzata nel piattello inferiore 434 del supporto del setto filtrante 43 e/o in una zona estremale inferiore della candela longitudinale esterna 437 (ove prevista) coassialmente associata al setto filtrante 41.
Inoltre, l’(unico) elemento conduttivo 50 - come sopra descritto - potrebbe essere (anch’esso) provvisto sul piattello inferiore piattello inferiore 434 del supporto del setto filtrante 43 e/o alla candela longitudinale esterna 437 (ove prevista) coassialmente associata al setto filtrante 41.
Alla luce di quanto sopra descritto, il funzionamento del filtro carburante 10 è il seguente.
Quando l’elemento separatore dell’acqua 40 è correttamente inserito all’interno dell’involucro 20 e quest’ultimo è chiuso, il sensore di livello dell’acqua 30, ovvero lo stelo 31 dello stesso è infilato assialmente all’interno dell’elemento separatore dell’acqua 40, in modo da essere circondato dall’elemento filtrante, ovvero dal setto filtrante 41 e/o dalla rete idrofobica 42.
Inoltre, il sensore di livello acqua 30, in particolare lo stelo 31, è infilato (almeno parzialmente) all’interno dell’apertura passante 444 e a battuta (a tenuta) sul bordo perimetrale della stessa.
In questa configurazione operativa, il contatto elettrico di livello dell’acqua 33 del sensore di livello dell’acqua 30 si trova direttamente posto all’interno della camera di raccolta 26, il contatto elettrico intermedio 34 del sensore di livello dell’acqua 30 è invece posto al di fuori della camera di raccolta 26 all’interno del volume interno all’elemento separatore dell’acqua 40.
Inoltre, l’elettrodo di contatto 52 dell’elemento separatore dell’acqua 40 si trova in contatto elettrico diretto (forzato) con tale contatto elettrico intermedio 34 e l’elettrodo di livello dell’acqua 51 dell’elemento separatore dell’acqua 40 si trova direttamente posto all’interno della camera di raccolta 26.
In pratica, il contatto elettrico intermedio 34 è sostanzialmente posto indirettamente all’interno della camera di raccolta 26 mediante l’interposizione elettrica dell’elemento conduttivo 50.
Pertanto, il contatto elettrico di livello dell’acqua 33 e l’elettrodo di livello dell’acqua 51 sono entrambi immersi nello stesso fluido che è presente nella camera di raccolta 26.
Siccome l'acqua ha conducibilità elettrica maggiore rispetto al carburante (gasolio), se entrambi, il contatto elettrico di livello dell’acqua 33 e l’elettrodo di livello dell’acqua 51, sono immersi nel carburante, una volta alimentato il circuito elettronico del sensore di livello dell’acqua, il contatto elettrico di livello dell’acqua 33 e l’elettrodo di livello dell’acqua 51 sono tra loro sostanzialmente isolati mediante il fluido (carburante), il sensore di livello dell’acqua misura in corrispondenza dei capi del circuito definiti dal contatto elettrico di livello dell’acqua 33 e dall’elettrodo di livello dell’acqua 51, un primo valore di intensità di corrente, dipendente dalla resistenza elettrica del gasolio.
Se l’acqua che si accumula sul fondo dell’involucro 20 entro la camera di raccolta 26 raggiunge un livello tale da interessare, anche solo parzialmente, il contatto elettrico di livello dell’acqua 33 e l’elettrodo di livello dell’acqua 51, il circuito elettronico misura in corrispondenza dei capi del circuito definiti dal contatto elettrico di livello dell’acqua 33 e dall’elettrodo di livello dell’acqua 51 un secondo valore di intensità di corrente, dipendente dalla resistenza elettrica dell’acqua e, quindi, maggiore del primo valore di intensità corrente, e segnala corrispondentemente alla centralina del veicolo la necessità di procedere allo svuotamento dell’acqua accumulatasi nella camera di raccolta tramite il condotto di scarico 25.
L’invenzione così concepita è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo.
Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti. In pratica i materiali impiegati, nonché le forme e le dimensioni contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze senza per questo uscire dall’ambito di protezione delle seguenti rivendicazioni.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un filtro carburante (10) che comprende: - un involucro (20) che presenta una camera di raccolta (26) di acqua separantesi dal carburante in corrispondenza di un fondo dell’involucro (20); - un sensore di livello dell’acqua (30) che si protende all’interno dell’involucro (20) ed è dotato di un contatto elettrico di livello dell’acqua (33) protendentesi nella camera di raccolta (26) e un contatto elettrico intermedio (34) disposto internamente all’involucro (20) e fuori dalla camera di raccolta (26); e - un elemento separatore dell’acqua (40) alloggiato all’interno dell’involucro (20), in cui l’elemento separatore dell’acqua (40) comprende: � un elemento filtrante (41,42) atto ad essere attraversato dal carburante; � un supporto dell’elemento filtrante (43,44) dotato di un’apertura passante (444) attraversata dal sensore di livello dell’acqua (30) in modo che il contatto elettrico di livello dell’acqua (33) si protenda nella camera di raccolta (26); e � un elemento conduttivo (50) provvisto sul supporto dell’elemento filtrante (43,44), in cui l’elemento conduttivo (50) è dotato di: - un elettrodo di livello dell’acqua (51) protendentesi all’interno della camera di raccolta (26); e - un elettrodo di contatto (52) connesso in modo elettrico con l’elettrodo di livello dell’acqua (51) e distante da esso, in cui l’elettrodo di contatto (52) è a contatto con il contatto elettrico intermedio (34) del sensore di livello dell’acqua (30).
  2. 2. Il filtro carburante (10) secondo la rivendicazione 1, in cui tra il sensore di livello dell’acqua (30) e l’apertura passante (444) è definito un collegamento a tenuta.
  3. 3. Il filtro carburante (10) secondo la rivendicazione 1, in cui il sensore di livello dell’acqua (30) presenta uno sviluppo longitudinale lungo un asse longitudinale (A) e l’apertura passante (444) circonda perimetralmente una porzione di connessione (35) del sensore di livello dell’acqua (30) interposta assialmente tra il contatto elettrico di livello dell’acqua (33) e il contatto elettrico intermedio (34).
  4. 4. Il filtro carburante (10) secondo la rivendicazione 1, in cui - l’elemento filtrante (41,42) presenta una forma sostanzialmente tubolare sviluppantesi attorno ad un asse centrale longitudinale (B) entro cui è infilato assialmente il sensore di livello dell’acqua (30), e - il supporto dell’elemento filtrante (43,44) comprende un piattello inferiore (434,443) fissato ad una estremità inferiore dell’elemento filtrante (41,42) prossimale alla camera di raccolta (26), l’apertura passante (444) essendo realizzata nel piattello inferiore (434,443).
  5. 5. Il filtro carburante (10) secondo la rivendicazione 1, in cui l’apertura passante (444) è circondata da un corpo di invito (445) per il sensore di livello dell’acqua (30).
  6. 6. Il filtro carburante (10) secondo la rivendicazione 5, in cui il corpo di invito (445) comprende una pluralità di rilievi tra loro separati, un cui fianco giace su una comune superficie conica convergente verso l’apertura passante (444).
  7. 7. Il filtro carburante (10) secondo la rivendicazione 4, in cui l’elemento filtrante comprende un setto filtrante (41) per la filtrazione di particolato presente nel carburante.
  8. 8. Il filtro carburante (10) secondo la rivendicazione 4, in cui l’elemento filtrante comprende una rete idrofobica (42) per la separazione dell’acqua dal carburante.
  9. 9. Il filtro carburante (10) secondo le rivendicazioni 7 e 8, in cui il setto filtrante (41) e la rete idrofobica (42) sono tra loro coassiali.
  10. 10. Il filtro carburante (10) secondo la rivendicazione 1, in cui l’elettrodo di contatto (52) è deformabile elasticamente.
  11. 11. Il filtro carburante (10) secondo la rivendicazione 10, in cui l’elemento filtrante (41,42) presenta una forma sostanzialmente tubolare sviluppantesi attorno ad un asse centrale longitudinale (B), l’elettrodo di contatto (52) essendo orientato radialmente rispetto a tale asse centrale longitudinale (B) e deformabile elasticamente in direzione prevalentemente radiale.
  12. 12. Il filtro carburante (10) secondo la rivendicazione 1, in cui l’elettrodo di contatto (52) e l’elettrodo di livello dell’acqua (51) sono definiti da due contrapposte estremità libere di un unico elemento conduttore allungato realizzato in corpo unico.
  13. 13. Un elemento separatore di acqua (40) da carburante per un filtro carburante (10) comprendente un involucro (20) che presenta una camera di raccolta (26) di acqua separantesi dal carburante; e un sensore di livello dell’acqua (30) che si protende all’interno dell’involucro (20) ed è dotato di un contatto elettrico di livello dell’acqua (33) protendentesi nella camera di raccolta (26) e un contatto elettrico intermedio (34) disposto internamente all’involucro (20) al di fuori dalla camera di raccolta (20); in cui l’elemento separatore dell’acqua (40) comprende: un elemento filtrante (41,42) atto ad essere attraversato dal carburante; un supporto dell’elemento filtrante (43,44) dotato di un’apertura passante (444) atta ad essere attraversata dal sensore di livello dell’acqua (30) del filtro carburante (10) in modo che il contatto elettrico di livello dell’acqua si protenda oltre l’elemento filtrante (41,42) nella camera di raccolta (26); e un elemento conduttivo (50) provvisto sul supporto dell’elemento filtrante (43,44), in cui l’elemento conduttivo (50) è dotato di: un elettrodo di livello dell’acqua (41) configurato per protendersi all’interno della camera di raccolta (26); e un elettrodo di contatto (52) connesso in modo elettrico con l’elettrodo di livello dell’acqua (51) e distante da esso, in cui l’elettrodo di contatto (52) è configurato per venire in contatto con il contatto elettrico intermedio (34) del sensore di livello dell’acqua (30) posto al di fuori della camera di raccolta (26).
IT102018000009624A 2018-10-19 2018-10-19 Filtro carburante IT201800009624A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000009624A IT201800009624A1 (it) 2018-10-19 2018-10-19 Filtro carburante
JP2021520907A JP7461939B2 (ja) 2018-10-19 2019-10-14 燃料フィルター
US17/285,964 US20210340942A1 (en) 2018-10-19 2019-10-14 Fuel filter
KR1020217006679A KR20210075970A (ko) 2018-10-19 2019-10-14 연료 필터
EP19794662.7A EP3867517A1 (en) 2018-10-19 2019-10-14 Fuel filter
PCT/IB2019/058732 WO2020079561A1 (en) 2018-10-19 2019-10-14 Fuel filter

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000009624A IT201800009624A1 (it) 2018-10-19 2018-10-19 Filtro carburante

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800009624A1 true IT201800009624A1 (it) 2020-04-19

Family

ID=67734710

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000009624A IT201800009624A1 (it) 2018-10-19 2018-10-19 Filtro carburante

Country Status (6)

Country Link
US (1) US20210340942A1 (it)
EP (1) EP3867517A1 (it)
JP (1) JP7461939B2 (it)
KR (1) KR20210075970A (it)
IT (1) IT201800009624A1 (it)
WO (1) WO2020079561A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN111765022B (zh) * 2020-05-22 2022-02-22 中国人民解放军92942部队 一种船用燃油系统监测与处置装置

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102013211209A1 (de) * 2013-06-14 2014-12-18 Robert Bosch Gmbh Filtereinsatz für einen Flüssigkeitsfilter, insbesondere für einen Kraftstofffilter
DE102014010997A1 (de) * 2014-07-29 2016-02-04 Mann + Hummel Gmbh Wasserabscheideelement mit Wasserdetektionselektroden
EP3046646A2 (en) * 2013-09-19 2016-07-27 UFI Filters S.p.A. A filter group with a presence sensor of water in diesel fuel

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6200560B1 (en) * 1998-10-20 2001-03-13 Avigen, Inc. Adeno-associated virus vectors for expression of factor VIII by target cells
DE102012005206A1 (de) * 2012-03-16 2013-09-19 Mann + Hummel Gmbh Kraftstofffilter einer Brennkraftmaschine und Heiz-Sensor-Modul eines Kraftstofffilters
ES2663633T3 (es) * 2014-02-27 2018-04-16 Ufi Filters S.P.A. Cartucho filtrante y grupo filtrante con sensor de agua fijado al núcleo del filtro

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102013211209A1 (de) * 2013-06-14 2014-12-18 Robert Bosch Gmbh Filtereinsatz für einen Flüssigkeitsfilter, insbesondere für einen Kraftstofffilter
EP3046646A2 (en) * 2013-09-19 2016-07-27 UFI Filters S.p.A. A filter group with a presence sensor of water in diesel fuel
DE102014010997A1 (de) * 2014-07-29 2016-02-04 Mann + Hummel Gmbh Wasserabscheideelement mit Wasserdetektionselektroden

Also Published As

Publication number Publication date
EP3867517A1 (en) 2021-08-25
JP7461939B2 (ja) 2024-04-04
JP2022504978A (ja) 2022-01-13
US20210340942A1 (en) 2021-11-04
WO2020079561A1 (en) 2020-04-23
KR20210075970A (ko) 2021-06-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6454719B2 (ja) フィルタ・コアに固定された水センサを含むフィルタ・カートリッジおよびフィルタ群
EP2491994B1 (en) Fluid treatment elements and assemblies
CN109996592B (zh) 阀门传感器组件
JP6517192B2 (ja) ディーゼル燃料中の水の存在検知器を備えたフィルタ群
IT201800009624A1 (it) Filtro carburante
US10201769B2 (en) Filter device
MX2013003173A (es) Disipador de estatica para un ensamble de filtro de combustible.
US20070241036A1 (en) Filter for filtering fuel
CN112443437B (zh) 燃油滤清器
EP1914417A2 (en) Filter for internal combustion engines
CN213049895U (zh) 一种纸质阻燃型空气褶式除尘滤筒
US20140061110A1 (en) Filter housing with integrally threaded port
JP5080137B2 (ja) 圧力検出装置
JPH0217607Y2 (it)
CN110559714B (zh) 滤芯、过滤壳体、过滤组件及其组装方法
CN206785531U (zh) 一种用于柴油滤清器加热装置的水位报警器
CN203742862U (zh) 用于内燃机的过滤器组件
JP2021085386A (ja) 燃料フィルタ
KR19990021423U (ko) 파워코드 플러그의 퓨즈분리구조