IT201800007395A1 - Composizione a base di oli essenziali - Google Patents

Composizione a base di oli essenziali Download PDF

Info

Publication number
IT201800007395A1
IT201800007395A1 IT102018000007395A IT201800007395A IT201800007395A1 IT 201800007395 A1 IT201800007395 A1 IT 201800007395A1 IT 102018000007395 A IT102018000007395 A IT 102018000007395A IT 201800007395 A IT201800007395 A IT 201800007395A IT 201800007395 A1 IT201800007395 A1 IT 201800007395A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
composition according
essential oils
essential oil
composition
solid matrix
Prior art date
Application number
IT102018000007395A
Other languages
English (en)
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed filed Critical
Priority to IT102018000007395A priority Critical patent/IT201800007395A1/it
Publication of IT201800007395A1 publication Critical patent/IT201800007395A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P31/00Antiinfectives, i.e. antibiotics, antiseptics, chemotherapeutics
    • A61P31/04Antibacterial agents
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • A61K36/53Lamiaceae or Labiatae (Mint family), e.g. thyme, rosemary or lavender
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • A61K36/54Lauraceae (Laurel family), e.g. cinnamon or sassafras
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • A61K36/61Myrtaceae (Myrtle family), e.g. teatree or eucalyptus
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K47/00Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient
    • A61K47/30Macromolecular organic or inorganic compounds, e.g. inorganic polyphosphates
    • A61K47/36Polysaccharides; Derivatives thereof, e.g. gums, starch, alginate, dextrin, hyaluronic acid, chitosan, inulin, agar or pectin
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K47/00Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient
    • A61K47/46Ingredients of undetermined constitution or reaction products thereof, e.g. skin, bone, milk, cotton fibre, eggshell, oxgall or plant extracts
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K47/00Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient
    • A61K47/50Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient the non-active ingredient being chemically bound to the active ingredient, e.g. polymer-drug conjugates
    • A61K47/51Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient the non-active ingredient being chemically bound to the active ingredient, e.g. polymer-drug conjugates the non-active ingredient being a modifying agent
    • A61K47/54Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient the non-active ingredient being chemically bound to the active ingredient, e.g. polymer-drug conjugates the non-active ingredient being a modifying agent the modifying agent being an organic compound
    • A61K47/543Lipids, e.g. triglycerides; Polyamines, e.g. spermine or spermidine
    • A61K47/544Phospholipids
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/20Pills, tablets, discs, rods
    • A61K9/2004Excipients; Inactive ingredients
    • A61K9/2022Organic macromolecular compounds
    • A61K9/205Polysaccharides, e.g. alginate, gums; Cyclodextrin
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/20Pills, tablets, discs, rods
    • A61K9/28Dragees; Coated pills or tablets, e.g. with film or compression coating
    • A61K9/2806Coating materials
    • A61K9/282Organic compounds, e.g. fats
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/20Pills, tablets, discs, rods
    • A61K9/28Dragees; Coated pills or tablets, e.g. with film or compression coating
    • A61K9/2806Coating materials
    • A61K9/288Compounds of unknown constitution, e.g. material from plants or animals
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/48Preparations in capsules, e.g. of gelatin, of chocolate

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Natural Medicines & Medicinal Plants (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Alternative & Traditional Medicine (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Oncology (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Communicable Diseases (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Fats And Perfumes (AREA)

Description

Titolo: “COMPOSIZIONE A BASE DI OLI ESSENZIALI”
Descrizione
Campo della tecnica dell’invenzione
Forma oggetto della presente invenzione una composizione a base di oli essenziali, in particolare una composizione solida per uso orale.
Stato dell’arte
L’uso di oli essenziali in cosmetica, medicina e nutrizione è ampiamente noto.
Gli oli essenziali sono prodotti ottenuti per estrazione a partire da materiale vegetale aromatico, ricco cioè in "essenze". Sono miscugli oleosi di sostanze organiche differenti, che possono essere ottenuti per distillazione o per spremitura da un'unica tipologia di vegetale, del quale conservano caratteristiche quali sapore e odore. Sono molto abbondanti in certe famiglie di vegetali e la quantità contenuta in una pianta dipende dalla specie, dal clima e dal tipo di terreno. Nella maggior parte dei casi si tratta di miscugli liquidi a temperatura ambiente, con densità spesso minore di quella dell’acqua, solubili in solventi organici e insolubili o pochissimo solubili in acqua.
Molto spesso gli oli essenziali vengono utilizzati per via locale, ad esempio in prodotti per il trattamento di cute o mucose, o per inalazione. L’utilizzo per ingestione è spesso sconsigliato a causa dell’elevata concentrazione dei principi attivi contenuti anche solo in una goccia di olio essenziale. L’olio essenziale come tale spesso ha un’effetto caustico o pungente e può inoltre dar luogo ad intolleranza se ingerito. Molti principi attivi in essi contenuti hanno evidenziato un’elevata tossicità e vari effetti collaterali, per cui il loro dosaggio è un aspetto critico.
Inoltre, gli oli essenziali sono spesso caratterizzati da scarsa biodisponibilità e da una certa instabilità all’aria.
Tra gli svariati usi cui gli oli essenziali sono dedicati, uno dei più interessanti è quello legato all’attività antibatterica di cui molti di essi sono dotati. Questo tipo di uso richiederebbe non solo l’applicazione esterna di una composizione di oli essenziali, ma anche la loro assunzione orale in modo da agire a livello sistemico.
Sono stati fatti svariati tentativi di incapsulare gli oli essenziali in liposomi, nanosfere o nanocapsule, ma queste formulazioni, oltre ad essere di complessa produzione, non sono sempre adatte ad un uso orale.
Sono anche state proposte capsule di gelatina molle contenenti l’olio essenziale puro, ma tali composizioni portano spesso ad un sovradosaggio dei principi attivi e non risolvono quindi il problema legato alla tossicità ed agli effetti collaterali insiti nell’uso di oli essenziali.
Sommario dell’invenzione
La presente invenzione indirizza il problema di mettere a disposizione una composizione a base di oli essenziali che sia efficace, che abbia un’elevata biodisponibilità, che sia sicura – permettendo un dosaggio accurato degli oli essenziali in essa contenuti – e che inoltre non richieda complesse metodologie per la sua preparazione.
Un principale oggetto della presente invenzione è quindi una composizione a base di oli essenziali, come delineata nelle annesse rivendicazioni.
Un ulteriore oggetto dell’invenzione è una composizione solida orale per l’uso come antibatterico o batteriostatico.
Il testo delle annesse rivendicazioni forma parte integrante della presente descrizione.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del processo secondo l’invenzione risulteranno dalla descrizione di seguito riportata di esempi preferiti di realizzazione, dati a titolo indicativo e non limitativo.
Descrizione dettagliata dell’invenzione
La presente invenzione riguarda una composizione solida orale comprendente uno o più oli essenziali inclusi in una matrice solida.
In forme di realizzazione preferite, la matrice solida comprendente l’uno o più oli essenziali è incapsulata in una capsula per uso orale, più preferibilmente in una capsula gastroresistente.
In forme di realizzazione preferite, la matrice solida comprende una miscela di amido di mais pregelatinizzato e di lecitina di soia.
Con la terminologia “oli essenziali inclusi in una matrice solida” si intende che gli oli essenziali sono miscelati intimamente e/o adsorbiti e/o assorbiti sulla o nella matrice solida, così da formare una composizione solida.
La composizione solida orale dell’invenzione comprende preferibilmente uno o più oli essenziali in percentuali ponderali per ognuno comprese tra 0,05% e 2% rispetto al peso totale della composizione, più preferibilmente tra 0,1% e 1%.
In certe forme di realizzazione, gli uno o più oli essenziali utilizzati sono scelti tra oli essenziali di: timo, origano, rosmarino, maleleuca, chiodi di garofano, cannella, santoreggia, salvia, melissa, lavanda, zenzero, Niaouli, Cajeput, eucalipto, pino, geranio, arancio, limone, cumino, mirto, alloro, menta, cipresso, achillea, basilico, maggiorana, anice, citronella, erba del vescovo, palmarosa, specie ad esse collegate e loro varietà.
Il termine “specie ad esse collegate” sta ad indicare che, ove il suddetto elenco includa un genere, tutte le specie appartenenti a tale genere sono da considerare incluse nell’elenco; ove il suddetto elenco includa una specie particolare, anche le altre specie del genere di appartenenza sono da considerare incluse nell’elenco.
L’olio essenziale di timo comprende come principi attivi preponderanti borneolo e alfa-terpineolo. Tale olio essenziale ha mostrato elevate attività antibatteriche nei confronti di Clostridium perfringens, Klebsiella pneumoniae, Salmonella typhi, Escherichia coli e Staphilococcus aureus.
L’olio essenziale di origano comprende come principi attivi preponderanti carvacrolo, gamma-terpinene e pcimene. Tale olio essenziale ha mostrato elevate attività antibatteriche o batteriostatiche nei confronti di una vasta gamma di batteri.
L’olio essenziale di rosmarino comprende come principio attivo preponderante 1,8-cineolo. Tale olio essenziale ha mostrato attività antibatteriche o batteriostatiche nei confronti di Staphilococcus aureus, Clostridium perfringens, Escherichia coli e Bacillus subtilis.
L’olio essenziale di melaleuca comprende come principio attivo preponderante terpinen-4-olo. Tale olio essenziale ha mostrato elevate attività antibatteriche nei confronti di Candida, Adenovirus e Herpes simplex di tipo 1.
L’olio essenziale di chiodi di garofano comprende come principio attivo preponderante eugenolo. Tale olio essenziale ha mostrato attività come antibatterico, anestetico ed antimicotico.
L’olio essenziale di cannella comprende come principi attivi preponderanti eugenolo, canfora e aldeide cinnamica. Tale olio essenziale ha mostrato elevate attività antibatteriche nei confronti di Staphilococcus aureus ed Escherichia coli.
L’olio essenziale di santoreggia comprende come principi attivi preponderanti limonene, timolo, cimene e geraniolo. Tale olio essenziale ha mostrato elevate attività antibatteriche o batteriostatiche nei confronti di una vasta gamma di batteri.
L’olio essenziale di salvia comprende come principi attivi preponderanti cineolo, borneolo, beta-terpineolo e beta-cariofillene. Tale olio essenziale ha mostrato elevate attività antibatteriche o batteriostatiche nei confronti di una vasta gamma di batteri.
L’olio essenziale di melissa comprende come principi attivi preponderanti citrale, citronellale e sesquiterpeni. Tale olio essenziale ha mostrato elevate attività antibatteriche o batteriostatiche nei confronti di una vasta gamma di batteri.
L’olio essenziale di lavanda comprende come principi attivi preponderanti eucaliptolo e linalolo. Tale olio essenziale ha mostrato elevate attività antibatteriche o batteriostatiche nei confronti di una vasta gamma di batteri.
L’olio essenziale di zenzero comprende come principi attivi preponderanti gingerina, gingerolo e gingerone. Tale olio essenziale ha mostrato elevate attività antibatteriche o batteriostatiche nei confronti di una vasta gamma di batteri.
Gli oli essenziali di Niaouli e di Cajeput derivano anch’essi da specie di melaleuca. Tale oli essenziali hanno mostrato elevate attività antibatteriche o batteriostatiche nei confronti di una vasta gamma di batteri.
L’olio essenziale di ginepro comprende come principi attivi preponderanti pinene, sabiene, canfene, cadinene e limonene. Tale olio essenziale ha mostrato elevate attività antibatteriche o batteriostatiche nei confronti di una vasta gamma di batteri.
L’olio essenziale di eucalipto comprende come principi attivi preponderanti eucaliptolo e monoterpeni. Tale olio essenziale ha mostrato elevate attività antibatteriche o batteriostatiche nei confronti di una vasta gamma di batteri.
L’olio essenziale di pino comprende come principi attivi preponderanti pinene, lmonene ed esteri del borneolo. Tale olio essenziale ha mostrato elevate attività antibatteriche o batteriostatiche nei confronti di una vasta gamma di batteri.
L’olio essenziale di geranio comprende come principi attivi preponderanti geraniolo, geranil acetato, limonene, linalolo, citronellolo e mentolo. Tale olio essenziale ha mostrato elevate attività antibatteriche o batteriostatiche nei confronti di una vasta gamma di batteri.
L’olio essenziale di arancio comprende come principio attivo preponderante limonene. Tale olio essenziale ha mostrato elevate attività antibatteriche o batteriostatiche nei confronti di una vasta gamma di batteri.
L’olio essenziale di limone comprende come principi attivi preponderanti limonene e beta-pinene. Tale olio essenziale ha mostrato elevate attività antibatteriche o batteriostatiche nei confronti di una vasta gamma di batteri.
L’olio essenziale di cumino comprende come principi attivi preponderanti timochinone, ditiochinone, pcimene, carvacrolo e timolo. Tale olio essenziale ha mostrato elevate attività antibatteriche nei confronti di Staphilococcus aureus e Pseudomonas aeruginosa.
L’olio essenziale di mirto comprende come principi attivi preponderanti mirtenolo, geraniolo, mirtenale, limonene, canfene e cineolo. Tale olio essenziale ha mostrato elevate attività antibatteriche o batteriostatiche nei confronti di una vasta gamma di batteri.
L’olio essenziale di alloro comprende come principi attivi preponderanti eucaliptolo, terpeni e sesquiterpeni. Tale olio essenziale ha mostrato elevate attività antibatteriche o batteriostatiche nei confronti di una vasta gamma di batteri.
L’olio essenziale di menta comprende come principi attivi preponderanti mentolo, mentone e mentile acetato. Tale olio essenziale ha mostrato attività antibatteriche o batteriostatiche nei confronti di Staphilococcus aureus, Clostridium perfringens, Escherichia coli, Pseudomonas aeruginosa e Bacillus subtilis.
L’olio essenziale di cipresso comprende come principi attivi preponderanti pinene, campene e silvestrene. Tale olio essenziale ha mostrato elevate attività antibatteriche o batteriostatiche nei confronti di una vasta gamma di batteri.
L’olio essenziale di achillea comprende come principi attivi preponderanti alfa- e beta-pinene, camfene, camazulene, canfora e eucaliptolo. Tale olio essenziale ha mostrato elevate attività antibatteriche o batteriostatiche nei confronti di una vasta gamma di batteri.
L’olio essenziale di basilico comprende come principi attivi preponderanti linalolo, alfabergamotene, gamma-cadinene ed epi-alfa-cadinolo. Tale olio essenziale ha mostrato elevate attività antibatteriche o batteriostatiche nei confronti di Staphilococcus aureus, Clostridium perfringens, Escherichia coli e Bacillus subtilis.
L’olio essenziale di maggiorana comprende come principi attivi preponderanti terpinen-4-olo e transsabinene idrato. Tale olio essenziale ha mostrato elevate attività antibatteriche o batteriostatiche nei confronti di Staphilococcus aureus, Clostridium perfringens, Escherichia coli, Enterococcus faecalis; klebsiella pneuomoniae, Shigella flexneri e Bacillus subtilis.
L’olio essenziale di anice comprende come principio attivo preponderante E-anetolo. Tale olio essenziale ha mostrato elevate attività antibatteriche o batteriostatiche nei confronti di Staphilococcus aureus, Clostridium perfringens, Pseudomonas aeruginosa, Proteus mirabilis, klebsiella pneumoniae e Salmonella typhimurium.
L’olio essenziale di citronella comprende come principi attivi preponderanti geraniolo, borneolo e citronellale. Tale olio essenziale ha mostrato elevate attività antibatteriche o batteriostatiche nei confronti di una vasta gamma di batteri.
L’olio essenziale di erba del vescovo (Trachyspermum ammi) comprende come principi attivi preponderanti timolo, gamma-terpinene e p-cimene. Tale olio essenziale ha mostrato elevate attività antibatteriche o batteriostatiche nei confronti di una vasta gamma di batteri.
L’olio essenziale di palmarosa comprende come principi attivi preponderanti geraniolo e geranil acetato. Tale olio essenziale ha mostrato elevate attività antibatteriche o batteriostatiche nei confronti di una vasta gamma di batteri.
In forme di realizzazione preferite, la lecitina di soia è sotto forma di polvere fine, in cui più del 90% delle particelle ha una dimensione granulometrica minore di 400 micron, preferibilmente minore di 350 micron. La granulometri può essere determinata ad esempio mediante opportuna setacciatura.
In certe forme di realizzazione, la matrice solida contiene amido di mais pregelatinizzato in percentuale ponderale compresa tra 65% e 85%, preferibilmente tra 70% e 80%, e lecitina di soia in percentuale ponderale compresa tra 5% e 20%, preferibilmente tra 5% e 15%. In forme di realizzazione preferite la matrice solida contiene ulteriormente antiossidanti e antiagglomeranti.
Seconda una forma di realizzazione, la composizione solida orale dell’invenzione comprende (percentuali ponderali):
- olio essenziale 0,05 – 2%
- amido di mais pregelatinizzato 65 – 85%
- acido ascorbico 4 – 10%
- calcio carbonato 2 – 6%
- levilite 2 – 3%
- magnesio stearato 1 – 2,5%.
Come detto in precedenza, la matrice solida inglobante l’olio essenziale è preferibilmente inserita in una capsula gastroresistente, in modo da essere veicolata per un assorbimento a livello intestinale. La capsula gastroresistente è del tipo normalmente utilizzato per formulazioni orali in tecnica farmaceutica. Ad esempio, la capsula gastroresistente può essere realizzata in idrossipropilmetilcellulosa e può contenere gomma gellano e titanio diossido.
Il metodo di preparazione della composizione dell’invenzione riveste un ruolo importante.
In particolare, è stato visto che la miscelazione intima dell’uno o più oli essenziali con la matrice solida permette di ottenere una composizione solida che è in grado di aumentare la biodisponibilità degli oli essenziali, permettendo quindi una riduzione del dosaggio e una riduzione degli effetti collaterali.
La preparazione della composizione comprende l’aggiunta dell’uno o più oli essenziali alla miscela solida che forma la matrice solida come sopra definita e ponendo in agitazione la miscela per un tempo maggiore di 2 ore, preferibilmente circa 3 ore, ad esempio per mezzo di un mulino a pale.
La composizione solida orale dell’invenzione esplica una notevole attività antibatterica e/o batteriostatica grazie alla presenza degli oli essenziali.
Per quanto detto sopra, la composizione solida orale di oli essenziali secondo la presente invenzione presenta svariati vantaggi in confronto con le composizioni note.
Innanzitutto, la composizione dell’invenzione è di facile assunzione ed evita l’effetto caustico o pungente degli oli essenziali quando somministrati da soli. La forma orale sotto forma di capsule è facilmente maneggiabile ed ingeribile da parte del paziente, risolvendo il problema del corretto dosaggio dei principi attivi.
La formulazione gastroresistente evita anche il rilascio dei principi attivi a livello gastrico ed i relativi problemi di intolleranze.
L’elevata biodisponibilità degli oli essenziali ottenuta grazie alla composizione dell’invenzione permette anche di abbassarne la quantità somministrata riducendo i possibili effetti collaterali, soprattutto in pazienti anziani o con problemi epato-biliari.
E’ evidente che sono state descritte solo alcune forme particolari di realizzazione della presente invenzione, cui l’esperto dell’arte sarà in grado di apportare tutte quelle modifiche necessarie per il suo adattamento a particolari applicazioni, senza peraltro discostarsi dall’ambito di protezione della presente invenzione.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI l. Composizione solida orale comprendente uno o più oli essenziali inclusi in una matrice solida.
  2. 2. Composizione secondo la rivendicazione 1, in cui la matrice solida comprende una miscela di amido di mais pregelatinizzato e di lecitina di soia.
  3. 3. Composizione secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui gli uno o più oli essenziali sono scelti tra oli essenziali di: timo, origano, rosmarino, maleleuca, chiodi di garofano, cannella, santoreggia, salvia, melissa, lavanda, zenzero, Niaouli, Cajeput, eucalipto, pino, geranio, arancio, limone, cumino, mirto, alloro, menta, cipresso, achillea, basilico, maggiorana, anice, citronella, erba del vescovo, palmarosa, specie ad esse collegate e loro varietà.
  4. 4. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui gli uno o più oli essenziali sono contenuti in percentuali ponderali per ognuno comprese tra 0,05% e 2% rispetto al peso totale della composizione, preferibilmente tra 0,1% e 1%.
  5. 5. Composwizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 4, in cui la lecitina di soia è sotto forma di polvere fine, in cui più del 90% delle particelle ha una dimensione granulometrica minore di 400 micron, preferibilmente minore di 350 micron.
  6. 6. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, in cui la matrice solida contiene amido di mais pregelatinizzato in percentuale ponderale compresa tra 65% e 85%, preferibilmente tra 70% e 80%, lecitina di soia in percentuale ponderale compresa tra 5% e 20%, preferibilmente tra 5% e 15%, e opzionalmente antiossidanti e antiagglomeranti.
  7. 7. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, comprendente, in percentuali ponderali: - uno o più oli essenziali 0,05 – 2% - amido di mais pregelatinizzato 65 – 85% - acido ascorbico 4 – 10% - calcio carbonato 2 – 6% - levilite 2 – 3% - magnesio stearato 1 – 2,5%.
  8. 8. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7, in cui la matrice solida inglobante l’olio essenziale è inserita in una capsula gastroresistente, in cui la capsula gastroresistente è preferibilmente realizzata in idrossipropilmetilcellulosa e contiene opzionalmente gomma gellano e titanio diossido.
  9. 9. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 8, in cui gli oli essenziali sono miscelati intimamente e/o adsorbiti e/o assorbiti sulla o nella matrice solida, così da formare una composizione solida.
  10. 10. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9, per l’uso come antibatterico e/o batteriostatico.
IT102018000007395A 2018-07-20 2018-07-20 Composizione a base di oli essenziali IT201800007395A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000007395A IT201800007395A1 (it) 2018-07-20 2018-07-20 Composizione a base di oli essenziali

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000007395A IT201800007395A1 (it) 2018-07-20 2018-07-20 Composizione a base di oli essenziali

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800007395A1 true IT201800007395A1 (it) 2020-01-20

Family

ID=63965777

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000007395A IT201800007395A1 (it) 2018-07-20 2018-07-20 Composizione a base di oli essenziali

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800007395A1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4707367A (en) * 1984-07-16 1987-11-17 Sunkist Growers, Inc. Solid essential oil flavor composition
US20030161879A1 (en) * 1999-06-29 2003-08-28 Shinji Ohmori Tablets quickly disintegrating in mouth
JP2005132801A (ja) * 2003-10-31 2005-05-26 Lion Corp 口腔内崩壊錠
US20090081291A1 (en) * 2007-09-26 2009-03-26 Gin Jerry B Sustained Release Dosage Forms For Delivery of Agents to an Oral Cavity of a User
US20110150995A1 (en) * 2009-12-22 2011-06-23 Hemant Narahar Joshi Solid Dosage Forms of Essential Oils
CN102961713A (zh) * 2012-11-29 2013-03-13 江西中天医药生物有限公司 姜蒜肠溶片及其制备方法
CN106138315A (zh) * 2016-08-09 2016-11-23 许备占 野芙蓉含片及其制作方法

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4707367A (en) * 1984-07-16 1987-11-17 Sunkist Growers, Inc. Solid essential oil flavor composition
US20030161879A1 (en) * 1999-06-29 2003-08-28 Shinji Ohmori Tablets quickly disintegrating in mouth
JP2005132801A (ja) * 2003-10-31 2005-05-26 Lion Corp 口腔内崩壊錠
US20090081291A1 (en) * 2007-09-26 2009-03-26 Gin Jerry B Sustained Release Dosage Forms For Delivery of Agents to an Oral Cavity of a User
US20110150995A1 (en) * 2009-12-22 2011-06-23 Hemant Narahar Joshi Solid Dosage Forms of Essential Oils
CN102961713A (zh) * 2012-11-29 2013-03-13 江西中天医药生物有限公司 姜蒜肠溶片及其制备方法
CN106138315A (zh) * 2016-08-09 2016-11-23 许备占 野芙蓉含片及其制作方法

Non-Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
DATABASE WPI Week 200538, Derwent World Patents Index; AN 2005-369333, XP002789514 *
DATABASE WPI Week 201355, Derwent World Patents Index; AN 2013-K04270, XP002789513 *
DATABASE WPI Week 201713, Derwent World Patents Index; AN 2016-74065N, XP002789515 *
NIANPING FENG: "Preparation and characterization of solid lipid nanoparticles loaded with frankincense and myrrh oil", INTERNATIONAL JOURNAL OF NANOMEDICINE, 1 April 2012 (2012-04-01), pages 2033, XP055183417, ISSN: 1176-9114, DOI: 10.2147/IJN.S30085 *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10166193B2 (en) Method of making a soft gel capsule comprising CoQ-10 solubilized in a monoterpene
Petrisor et al. Melissa officinalis: Composition, pharmacological effects and derived release systems—A review
US7713523B2 (en) Solubilized CoQ-10 and carnitine
JP5756589B2 (ja) 医薬製剤
JP2009275043A (ja) 植物系精油の強化抗微生物活性
JP2006500084A (ja) オーラルケア用カプセル
JP6444583B2 (ja) 経口組成物
Saleh et al. Optimization and characterization of lippia citriodora essential oil loaded niosomes: a novel plant-based food nano preservative
JP2022509463A (ja) 非クルクミノイドの水溶性粒子とクルクミノイドの水溶性粒子から構成される製剤
Adeyemi et al. Polymeric nanoparticles for enhanced delivery and improved bioactivity of essential oils
IT201800007395A1 (it) Composizione a base di oli essenziali
JP2010254607A (ja) β−セクレターゼ阻害剤
WO2018185780A1 (en) Bioavailable composition for turmeric oleoresin
JP2022515247A (ja) ミセル徐放性ナノ構造体
US20080249161A1 (en) Dermo-Cosmetic Composition For Pets
HUE027434T2 (en) Stable preparations containing antiplatelet agents, omega-3 fatty acids and amylose in the form of soft gelatin capsules
Paolicelli et al. Encapsulation of Essential Oils within Lipid-Based Formulations for Enhanced Antimicrobial Activity
Rakmai et al. Encapsulation of Essential Oils
Matulytė Influence of Technological Factors on the Quality of Chewable Tablets with Nutmeg (Myristica fragrans Houtt.) Essential Oil: doctoral dissertation: medical and health sciences, pharmacy (M 003)
Taheri et al. Enhancement of the anti-microbial activity of Mentha spicata essential oil on storage by glycerosomes
Baldim Formation, characterization, and biological activity of lipid systems loaded by essential oil
US8834942B2 (en) Enhanced absorption of oregano derived oils
JP2018177697A (ja) 固形組成物
RO130100A2 (ro) Produs natural fitoterapeutic cu activitate antiinflamatoare şi antioxidantă, şi procedeu de obţinere a acestuia
CN107072914A (zh) 有益的递送粒子