IT201800006946A1 - Cestino con corpo di bloccaggio di un sacchetto nel cestino - Google Patents

Cestino con corpo di bloccaggio di un sacchetto nel cestino Download PDF

Info

Publication number
IT201800006946A1
IT201800006946A1 IT102018000006946A IT201800006946A IT201800006946A1 IT 201800006946 A1 IT201800006946 A1 IT 201800006946A1 IT 102018000006946 A IT102018000006946 A IT 102018000006946A IT 201800006946 A IT201800006946 A IT 201800006946A IT 201800006946 A1 IT201800006946 A1 IT 201800006946A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
flange
locking body
waste
basket
mouth portion
Prior art date
Application number
IT102018000006946A
Other languages
English (en)
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed filed Critical
Priority to IT102018000006946A priority Critical patent/IT201800006946A1/it
Publication of IT201800006946A1 publication Critical patent/IT201800006946A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65FGATHERING OR REMOVAL OF DOMESTIC OR LIKE REFUSE
    • B65F1/00Refuse receptacles; Accessories therefor
    • B65F1/04Refuse receptacles; Accessories therefor with removable inserts
    • B65F1/06Refuse receptacles; Accessories therefor with removable inserts with flexible inserts, e.g. bags or sacks

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Purses, Travelling Bags, Baskets, Or Suitcases (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del Brevetto Italiano per Invenzione Industriale dal titolo:
“CESTINO CON CORPO DI BLOCCAGGIO DI UN SACCHETTO
NEL CESTINO”
CAMPO TECNICO
La presente invenzione riguarda un contenitore per rifiuti, in particolare un contenitore per rifiuti dotato di un sistema di bloccaggio di un sacchetto portarifiuti ad un cestino del contenitore.
TECNICA PREESISTENTE
Sono noti cestini per rifiuti in cui un sacchetto portarifiuti è inserito in un contenitore di base che definisce un vano di alloggiamento per detto sacchetto, ed una porzione del sacchetto prossimale all’apertura dello stesso viene risvoltata intorno ad un bordo superiore del contenitore di base e ricade verso il basso andando a coprire almeno parzialmente una superficie esterna del cestino di base in modo da fissare il sacchetto a detto contenitore di base.
Un inconveniente noto è che tale sistema di fissaggio non è sufficiente a supportare stabilmente il sacchetto, che sovente, sotto l’azione del peso dei rifiuti che è atto a contenere, collassa all’interno del vano di accoglimento.
Un altro inconveniente noto è poi che spesso in fase di inserimento dei rifiuti nel sacchetto, specialmente in caso di minuterie di rifiuto come ad esempio briciole da cibo, alcuni detriti di rifiuto si fermano in corrispondenza della porzione di sacchetto risvoltata in corrispondenza del bordo superiore e ricadono poi esternamente al sacchetto collassando a terra.
Uno scopo della presente invenzione è quello di risolvere tali inconvenienti noti nel settore.
Un altro scopo è quello di conseguire i menzionati obiettivi nell’ambito di una soluzione semplice, razionale e dal costo relativamente contenuto.
Tali ed altri scopi sono raggiunti dalle caratteristiche dell’invenzione come riportate nella rivendicazione indipendente 1.
Le rivendicazioni dipendenti delineano aspetti preferiti e/o particolarmente vantaggiosi dell’invenzione.
ESPOSIZIONE DELL’INVENZIONE
In particolare una forma di attuazione della presente invenzione rende disponibile un cestino per rifiuti comprendente:
- un contenitore definente un vano di accoglimento per un sacchetto portarifiuti, dotato di una porzione di imboccatura che definisce una apertura di accesso al vano di accoglimento, e caratterizzato dal fatto di comprendere - un corpo di bloccaggio del sacchetto portarifiuti dotato di un primo tratto atto ad essere inserito a misura sulla porzione di imboccatura e di un secondo tratto, ortogonale al primo tratto, atto a sovrapporsi ad un bordo superiore della porzione di imboccatura.
Grazie a tale soluzione si rende disponibile un cestino per rifiuti dotato di un sistema di fissaggio che garantisce una posizione desiderata stabile per il sacchetto alloggiato nel contenitore, nell’ambito di una soluzione di realizzazione particolarmente semplice ed economica.
Un altro aspetto dell’invenzione prevede che il corpo di bloccaggio possa essere girevolmente associato al contenitore in corrispondenza della porzione di imboccatura mediante un gruppo di cerniera, e mobile tra una prima posizione in cui il primo tratto è inserito a misura nella porzione di imboccatura e il secondo tratto è almeno parzialmente sovrapposto al bordo superiore della porzione di imboccatura ed una seconda posizione in cui rende disponibile almeno una maniglia per il trasposto del cestino.
Grazie a tale soluzione si rende disponibile un cestino dotato di un corpo di bloccaggio che blocca in posizione stabile il sacchetto e che permette al contempo di trasportare agevolmente il contenitore. Questo poiché il corpo di bloccaggio è un corpo di bloccaggio a doppio effetto, ovvero un corpo di bloccaggio che blocca il sacchetto quando è nella prima posizione e che non blocca il sacchetto in una pluralità di posizione diverse dalla prima posizione in modo da poterlo comodamente rilevare dal cestino ed in particolare una seconda posizione in cui non blocca il sacchetto ed ulteriormente rende disponibile una maniglia di presa permettendo un facile trasporto del cestino, e che può essere facilmente movimentato tra la prima posizione e la seconda posizione semplicemente facendolo ruotare.
Ancora, un altro aspetto dell’invenzione prevede che il gruppo di cerniera possa essere configurato in modo da esercitare una reazione vincolare tale da contrastare l’oscillazione del corpo di bloccaggio sotto l’azione del proprio peso quando detto corpo di bloccaggio si trova nella seconda posizione.
Grazie a tale soluzione il corpo di bloccaggio nella seconda posizione, in cui rende disponibile almeno una maniglia per il trasporto del cestino, è stabile in posizione ovvero permette di trasportare il cestino senza oscillazioni della maniglia rispetto al contenitore ed inoltre evitando che rifiuti eventualmente riposti nel contenitore, ovvero nel sacchetto portarifiuti inserito nel contenitore, possano fuoriuscire durante il trasporto a causa delle oscillazioni dello stesso.
Al tempo stesso il corpo di bloccaggio può essere disposto in qualsiasi posizione diversa dalla prima posizione e mantenere stabilmente la posizione desiderata in modo da poter comodamente inserire/o estrarre dal contenitore il sacchetto portarifiuti.
Un altro aspetto dell’invenzione prevede che il corpo di bloccaggio possa comprende una prima flangia ed una seconda flangia, conformate sostanzialmente a C, la prima flangia e la seconda flangia essendo incernierata l’una all’altra in punti di cerniera realizzati in corrispondenza di rispettive estremità libere delle stesse. Grazie a tale soluzione il corpo di bloccaggio può essere realizzato in due parti ciascuna atta a posizionarsi in corrispondenza di rispettive metà del contenitore, ed inoltre può essere associato al contenitore in corrispondenza di una mezzeria del contenitore stesso permettendo un più stabile trasporto del cestino tramite il corpo di bloccaggio quando nella seconda posizione rende disponibile la maniglia di presa.
Ancora, un altro aspetto dell’invenzione prevede che la prima flangia e la seconda flangia sono incernierate al contenitore in corrispondenza della porzione di imboccatura.
Un ulteriore aspetto dell’invenzione prevede che una superficie esterna del contenitore, ovvero rivolta ed affacciata su di un ambiente esterno al cestino possa essere mantenuta totalmente esposta all’ambiente esterno al contenitore.
Un altro aspetto dell’invenzione prevede che la prima flangia e la seconda flangia possano essere identiche.
Grazie a tale soluzione la prima flangia e la seconda flangia sono realizzate in maniera particolarmente economica, infatti è sufficiente disporre di un unico modello progettuale e soprattutto nel caso di realizzazione mediante stampaggio della plastica di un unico stampo per entrambe le flange, abbattendo notevolmente i costi di produzione.
L’invenzione rende ulteriormente disponibile un kit portarifiuti comprendente un cestino con le suddette caratteristiche ed un sacchetto portarifiuti dotato di un’apertura definita da un bordo, in cui detto sacchetto portarifiuti è almeno parzialmente alloggiato nel vano di accoglimento e presenta una porzione in corrispondenza dell’apertura, la quale porzione è ripiegata su sul corpo di bloccaggio ed è almeno parzialmente frapposta tra il secondo tratto ed una superficie interna del contenitore in modo che il bordo si trovi all’interno del vano di accoglimento.
Grazie a tale soluzione la superficie esterna del contenitore non è coperta dal sacchetto portarifiuti e si evita che alcuni detriti di rifiuto possano scorrere lungo la superficie esterna e cadere a terra.
L’invenzione rende ancora disponibile un metodo di utilizzo del kit portarifiuti che prevede le fasi di:
- disporre il corpo di bloccaggio in una posizione intermedia tra la prima posizione e la seconda posizione
- inserire il sacchetto portarifiuti nel vano di alloggiamento,
- risvoltare una porzione del sacchetto portarifiuti prossimale all’apertura del sacchetto portarifiuti stesso intorno al corpo di bloccaggio in modo da abbracciare lo stesso,
- portare il corpo di bloccaggio nella prima posizione in modo che la porzione del sacchetto portarifiuti risvoltata sia inserita nel vano di alloggiamento bloccata tra il secondo tratto del corpo di bloccaggio ed il bordo superiore della porzione di imboccatura e tra il primo tratto del corpo di bloccaggio e la superficie interna della porzione di imboccatura.
Grazie a tale soluzione si rende disponibile un metodo di utilizzo del kit che permette di inserire e di fissare in posizione stabile il sacchetto portarifiuti nel cestino. Ulteriormente un altro aspetto dell’invenzione prevede che il metodo di utilizzo del kit portarifiuti possa prevedere nella fase di risvoltare il sacchetto portarifiuti di tirare la porzione prossimale all’apertura del sacchetto portarifiuti stesso prima in uno spazio compreso tra la prima flangia e la seconda flangia, poi portare la porzione del sacchetto portarifiuti al di sopra del secondo tratto e successivamente tirare tale porzione verso il vano di accoglimento facendola passare esternamente alla prima flangia e alla seconda flangia tra il primo tratto del corpo di bloccaggio e la superficie interna della porzione di imboccatura.
Grazie a tale soluzione la superficie esterna del contenitore non è coperta dal sacchetto portarifiuti e si evita che alcuni detriti di rifiuto possano scorrere lungo la superficie esterna e cadere a terra.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno evidenti dalla lettura della descrizione seguente fornita a titolo esemplificativo e non limitativo, con l’ausilio delle figure illustrate nelle tavole allegate.
La figura 1 è una vista prospettica di un cestino secondo l’invenzione.
La figura 2 è una vista in sezione di un kit portarifiuti comprendente il cestino di figura 1 con un sacchetto portarifiuti inserito nel vano di alloggiamento del cestino e in cui un corpo di bloccaggio è posto nella prima posizione.
La figura 3 è un’altra vista in sezione del cestino di figura 1 in cui il corpo di bloccaggio è posto in una seconda posizione.
La figura 4 è una vista dall’alto del cestino di figura 1.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
Con particolare riferimento alle figure si è indicato con 1 un cestino per rifiuti. Il cestino 1 per rifiuti comprende innanzitutto un contenitore 5 di base conformato come un corpo cavo internamente, chiuso inferiormente ed aperto superiormente, la cui cavità interna definisce un vano di alloggiamento 10 per un sacchetto portarifiuti S.
Ad esempio il contenitore 5 è conformato come un parallelepipedo cavo, ovvero presenta forma in pianta sostanzialmente quadrangolare con angoli arrotondati.
Il contenitore 5 presenta innanzitutto una parete di fondo dotata di una superficie inferiore tramite la quale il contenitore 5 è in contatto e in appoggio con una superficie di supporto per il contenitore 5, ad esempio in appoggio al suolo, ed una superficie superiore 15 rivolta verso un ambiente interno al contenitore 5 ovvero affacciata sul vano di accoglimento 10 e che delimita inferiormente il vano di accoglimento stesso.
Il contenitore 5 presenta poi una parete laterale 20 che si deriva superiormente senza soluzione di continuità dalla parete di fondo definendo un perimetro chiuso su quattro lati.
La parete laterale 20 presenta una prima superficie 25 rivolta e affacciata su di un ambiente esterno al contenitore 5 e una seconda superficie 30 rivolta verso un ambiente interno al contenitore 5, ovvero affacciata sul vano di accoglimento 10, e che delimita lateralmente il vano di accoglimento 10 stesso.
Il contenitore 5 è, ad esempio, realizzato in polivinilcloruro (PVC).
Non si esclude che in altre forme di attuazione possa essere realizzato in altro materiale plastico rigido o in altro materiale rigido in genere.
Il contenitore 5 presenta inoltre una porzione di imboccatura 35 che realizza sostanzialmente un prolungamento della parete laterale 20 e che definisce, ovvero delimita, una apertura di accesso A al vano di accoglimento 10 del contenitore 5.
La porzione di imboccatura 35 realizza sostanzialmente una bordatura superiore della parete laterale 20.
In particolare la porzione di imboccatura 35 presenta una superficie interna 40 che prolunga senza soluzione di continuità la seconda superficie 30 della parete laterale 20, ed una superficie esterna 45 che realizza un prolungamento della prima superficie 25 della parete laterale 20.
Ad esempio la superficie esterna 45 della porzione di imboccatura 35 realizza un gradino sporgente verso l’esterno con la prima superficie 25 della parete laterale 20.
La porzione di imboccatura 35 presenta poi un bordo superiore 50, ad esempio piano e preferibilmente orizzontale, di congiunzione tra la superficie interna 40 e la superficie esterna 45.
Ad esempio la porzione di imboccatura 35 presenta forma sostanzialmente anulare e può presentare inoltre delle orecchie laterali 55 realizzate su due lati contrapposti della porzione di imboccatura 35 stessa.
Il cestino 1 comprende inoltre un corpo di bloccaggio 60 atto a bloccare in posizione il sacchetto portarifiuti S.
Il corpo di bloccaggio 60 comprende innanzitutto un primo tratto 65 di forma coniugata alla porzione di imboccatura 35, e atto ad essere inserito, a misura, sulla porzione di imboccatura 35 stessa.
Detto corpo di bloccaggio 60 comprende poi un secondo tratto 70 ortogonale al primo tratto 65 e che si deriva lateralmente dallo stesso senza soluzione di continuità, il secondo tratto 70 essendo atto a sovrapporsi al bordo superiore 50 della porzione di imboccatura 35.
Ad esempio il secondo tratto 70 può presentare delle dentature di discontinuità lungo il suo sviluppo.
Il corpo di bloccaggio 60 è associato al cestino 1, ed è mobile rispetto allo stesso tra una prima posizione estremale in cui in cui il primo tratto 65 è inserito, sostanzialmente a misura, sulla porzione di imboccatura 35 ed il secondo tratto 70 è sovrapposto al bordo superiore 50 della porzione di imboccatura 35 stessa ed il corpo di bloccaggio 60 è atto a bloccare un sacchetto portarifiuti S al cestino 1 , ed una pluralità di posizione in cui non blocca detto sacchetto portarifiuti S di cui una seconda posizione estremale in cui non blocca il sacchetto portarifiuti S e si protende verso l’alto dalla porzione di imboccatura 35 e rende disponibile almeno una maniglia 75 di presa per il trasporto del contenitore 5.
Nella forma di attuazione illustrata il corpo di bloccaggio 60 è realizzato in due parti di cui una prima flangia 80 ed una seconda flangia 85 conformate sostanzialmente a C, che rendono complessivamente disponibile il primo tratto 65 ed il secondo tratto 70.
La prima flangia 80 e la seconda flangia 85 presentano ciascuna una prima estremità liberà 90 ed una seconda estremità libera 95 poste in uso in prossimità di contrapposti lati della parete laterale 20.
La prima flangia 80 e la seconda flangia 85 sono mobili tra una prima configurazione 5 in cui la prima flangia 80 e la seconda flangia 85 sono abbassate a livello della porzione di imboccatura 35 e a contatto con la stessa, ed una seconda configurazione in cui una porzione di secondo tratto 70 relativa alla prima flangia 80 è affacciata su una porzione di secondo tratto 70 relativa alla seconda flangia 85 e dette prima flangia 80 e seconda flangia 85 rendono complessivamente disponibile la maniglia 75 di presa per il trasporto del contenitore.
In particolare quando il corpo di bloccaggio 60 è nella prima posizione, la prima flangia 80 e la seconda flangia 85 si trovano nella prima configurazione ovvero sono abbassate al livello della porzione di imboccatura 35 e le porzioni di secondo tratto 70 relative alla prima flangia 80 e alla seconda flangia 85 sono sovrapposte al bordo superiore 50 della porzione di imboccatura 35 da contrapposte parti rispetto ad un piano di mezzeria longitudinale del contenitore 5, quando il corpo di bloccaggio 60 è nella seconda posizione la prima flangia 80 e la seconda flangia 85 sono nella seconda configurazione e si protendono sostanzialmente verticalmente dalla porzione di imboccatura 35 in modo da rendere disponibile la maniglia di presa 75 ovvero in modo da essere impugnabili contemporaneamente.
La prima flangia 80 e la seconda flangia 85 sono, ad esempio, incernierate l’una all’altra in un primo punto di cerniera 105 ed un secondo punto di cerniera 115, preferibilmente detti punti di cerniera 105,115 si trovano in corrispondenza delle rispettive estremità libere 90,95
Nella forma di attuazione illustrata nelle figure, la prima flangia 80 e la seconda flangia 85 sono identiche, ovvero sono di identica realizzazione in forma dimensione e materiale.
In particolare ogni flangia 80,85 comprende una sede di accoglimento realizzata in corrispondenza della prima estremità libera 90 ed un perno atto ad inserirsi in detta sede di accoglimento per realizzare uno tra il primo punto di cerniera 105 ed il secondo punto di cerniera 115, il perno di cerniera 110 essendo realizzato in corrispondenza della seconda estremità libera 95. Il perno di cerniera 110 è realizzato in corpo unico con dette prima e seconda flangia 80,85.
La prima flangia 80 e la seconda flangia 85 sono, ad esempio, realizzate in polivinilcloruro (PVC).
Non si esclude che in altre forme di attuazione possano essere realizzate in altro materiale plastico rigido o in altro materiale rigido in genere.
Il corpo di bloccaggio 60 è girevolmente associato al contenitore 5, ad esempio i punti di cerniera della prima flangia 80 e della seconda flangia 85 sono girevolmente associati al contenitore 5.
In particolare il corpo di bloccaggio 60 è, ad esempio, girevolmente associato al contenitore 5 per mezzo di un gruppo di cerniera 120 in corrispondenza della porzione di imboccatura 35, ad esempio il primo punto di cerniera 105 ed il secondo punto di cerniera 115 della prima flangia 80 e della seconda flangia 85 sono posti in corrispondenza della porzione di imboccatura 35. In particolare il primo punto di cerniera 105 e il secondo punto di cerniera 115 sono posti simmetricamente rispetto ad un piano longitudinale di mezzeria del cestino 5. Ovvero sono posizionati in posizioni diametralmente opposte della porzione di imboccatura 35.
Detto gruppo di cerniera 120 è configurato in modo da esercitare una reazione vincolare tale da contrastare l’oscillazione del corpo di bloccaggio 60 sotto l’azione del proprio peso quando detto corpo di bloccaggio 60 si trova in una qualsiasi posizione diversa dalla seconda posizione.
Ad esempio il gruppo di cerniera 120 può essere configurato in modo da generare un attrito tale da contrastare la forza peso del corpo di bloccaggio 60 stesso.
In tal maniera il corpo di bloccaggio 60 può essere disposto in una pluralità di posizione diverse dalla prima posizione e rimanere stabile in detta posizione. Il gruppo di cerniera 120 comprende una coppia di sedi di inserimento 125 realizzate ognuna in corrispondenza del rispettivo punto di cerniera 105,115, le sedi di accoglimento delle flange 80,85 ed i rispettivi perni di cerniera 110, i quali si inseriscono nelle corrispondenti sedi di accoglimento delle flange 80,85 e nelle sedi di inserimento 125.
Ad esempio, le sedi di inserimento 125 del gruppo di cerniera 120 per i perni di cerniera 110 sono realizzate sulle orecchie laterali 55 della porzione di imboccatura 35, in corrispondenza di un piano longitudinale di mezzeria del cestino 5.
Nella preferita forma di attuazione il gruppo di cerniera 120 non comprende bulloni di fissaggio e i perni del gruppo di cerniera 120 sono i perni di cerniera 110 realizzati in corpo unico con la prima flangia 80.
I perni di cerniera 110 presentano un corpo principale biforcato che si estende parallelamente ad un’asse centrale delle sedi di inserimento 125, le cui biforcazioni sono atte ad essere elasticamente avvicinate in fase di inserimento nelle sedi di inserimento 135 per poi ritornare autonomamente in posizione, e due alette laterali sostanzialmente complanari che si derivano dal corpo principale ortogonalmente allo stesso in direzioni opposte, in modo da realizzare un aggancio di tipo a clip con la sede di inserimento 125.
In uso un sacchetto portarifiuti viene inserito nel cestino, ovvero nel vano di accoglimento 10 del contenitore 5, con il corpo di bloccaggio 60 in una posizione intermedia tra la prima posizione e la seconda posizione. A quel punto una porzione del sacchetto portarifiuti S prossimale all’apertura dello stesso viene risvoltata intorno al dispositivo di bloccaggio 60 in modo da sostanzialmente abbracciare lo stesso.
A quel punto il dispositivo di bloccaggio 60 viene abbassato fino ad essere disposto nella prima posizione in modo che la porzione del sacchetto risvoltata sia inserita nel vano di alloggiamento 10 in modo che la porzione del sacchetto portarifiuti S risvoltata sia inserita nel vano di alloggiamento 10 bloccata tra il secondo tratto 70 del corpo di bloccaggio 60 ed il bordo superiore 50 della porzione di imboccatura 35 e tra il primo tratto 65 del corpo di bloccaggio 60 e la superficie interna 40 della porzione di imboccatura 35. In tale maniera detta porzione di sacchetto risulta bloccata tra il secondo tratto 70 del dispositivo di bloccaggio 60 ed il bordo superiore 50 della porzione di imboccatura 35 e tra il primo tratto 65 del dispositivo di bloccaggio 60 e la superficie interna 40 della porzione di imboccatura 35.
L’invenzione così concepita è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo.
Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica i materiali impiegati, nonché le forme e le dimensioni contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze senza per questo uscire dall’ambito di protezione delle seguenti rivendicazioni.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un cestino (1) per rifiuti comprendente: un contenitore (5) definente un vano di accoglimento (10) per un sacchetto portarifiuti (S), dotato di una porzione di imboccatura (35) che definisce una apertura (A) di accesso al vano di accoglimento (10), detto cestino (1) essendo caratterizzato dal fatto di comprendere un corpo di bloccaggio (60) del sacchetto portarifiuti (S) dotato di un primo tratto (65) atto ad essere inserito a misura nella porzione di imboccatura (35) e di un secondo tratto (70), ortogonale al primo tratto (65), atto a sovrapporsi ad un bordo superiore (50) della porzione di imboccatura (35).
  2. 2. Cestino (1) secondo la rivendicazione 1, in cui il corpo di bloccaggio (60) è girevolmente associato al contenitore (5) in corrispondenza della porzione di imboccatura (35) mediante un gruppo di cerniera (120), e mobile tra una prima posizione in cui il primo tratto (65) è inserito a misura nella porzione di imboccatura (35) e il secondo tratto (70) è almeno parzialmente sovrapposto al bordo superiore (50) della porzione di imboccatura (35) ed una seconda posizione in cui rende disponibile almeno una maniglia (75) per il trasposto del cestino (1) .
  3. 3. Cestino (1) secondo la rivendicazione 2, in cui il gruppo di cerniera (120) è configurato in modo da esercitare una reazione vincolare tale da contrastare l’oscillazione del corpo di bloccaggio (60) sotto l’azione del proprio peso quando detto corpo di bloccaggio (60) si trova nella seconda posizione.
  4. 4. Cestino (1) secondo la rivendicazione 1, in cui il corpo di bloccaggio (60) comprende una prima flangia (80) ed una seconda flangia (85), conformate sostanzialmente a C, la prima flangia (80) e la seconda flangia (85) essendo incernierata l’una all’altra in punti di cerniera (105,115) realizzati in corrispondenza di rispettive estremità libere (90,95) delle stesse.
  5. 5. Cestino secondo le rivendicazioni 2 e 4, in cui la prima flangia (80) e la seconda flangia (85) sono incernierate al contenitore (5) in corrispondenza della porzione di imboccatura (35).
  6. 6. Cestino (1) secondo la rivendicazione 4, in cui la prima flangia (80) e la seconda flangia (85) sono identiche.
  7. 7. Un kit portarifiuti (K) comprendente un cestino (1) secondo la rivendicazione 1 ed un sacchetto portarifiuti (S) dotato di un’apertura definita da un bordo, in cui detto sacchetto portarifiuti (S) è almeno parzialmente alloggiato nel vano di accoglimento (10) e presenta una porzione in corrispondenza dell’apertura, la quale porzione è ripiegata sul corpo di bloccaggio (60) ed è almeno parzialmente frapposta tra il secondo tratto (70) ed una superficie interna (40) del contenitore (5) in modo che il bordo sia contenuto nel vano di accoglimento (10).
  8. 8. Un metodo di utilizzo di un kit portarifiuti (K) secondo la rivendicazione 7 che prevede le fasi di: - disporre il corpo di bloccaggio (60) in una posizione intermedia tra la prima posizione e la seconda posizione - inserire il sacchetto portarifiuti (S) nel vano di alloggiamento (10), - risvoltare una porzione del sacchetto portarifiuti (S) prossimale all’apertura del sacchetto portarifiuti stesso intorno al corpo di bloccaggio (60) in modo da abbracciare lo stesso, - portare il corpo di bloccaggio (60) nella prima posizione in modo che la porzione del sacchetto portarifiuti (S) risvoltata sia inserita nel vano di alloggiamento (10) bloccata tra il secondo tratto (70) del corpo di bloccaggio (60) ed il bordo superiore (50) della porzione di imboccatura (35) e tra il primo tratto (65) del corpo di bloccaggio (60) e la superficie interna (40) della porzione di imboccatura (35).
  9. 9. Il metodo di utilizzo del kit portarifiuti (K) secondo la rivendicazione 8, in cui la fase di risvoltare il sacchetto portarifiuti (S) prevede di tirare la porzione prossimale all’apertura del sacchetto portarifiuti stesso prima in uno spazio compreso tra la prima flangia (80) e la seconda flangia (85), poi portare la porzione del sacchetto portarifiuti (S) al di sopra del secondo tratto (70) e successivamente tirare tale porzione verso il vano di accoglimento (10) facendola passare esternamente alla prima flangia (80) e alla seconda flangia (85) tra il primo tratto (65) del corpo di bloccaggio (60) e la superficie interna (40) della porzione di imboccatura (35).
IT102018000006946A 2018-07-05 2018-07-05 Cestino con corpo di bloccaggio di un sacchetto nel cestino IT201800006946A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000006946A IT201800006946A1 (it) 2018-07-05 2018-07-05 Cestino con corpo di bloccaggio di un sacchetto nel cestino

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000006946A IT201800006946A1 (it) 2018-07-05 2018-07-05 Cestino con corpo di bloccaggio di un sacchetto nel cestino

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800006946A1 true IT201800006946A1 (it) 2020-01-05

Family

ID=63579717

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000006946A IT201800006946A1 (it) 2018-07-05 2018-07-05 Cestino con corpo di bloccaggio di un sacchetto nel cestino

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800006946A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4753367A (en) * 1987-10-19 1988-06-28 Mobil Oil Corporation Wastebasket and inner liner retainer
US4765579A (en) * 1987-03-30 1988-08-23 Edward S. Robbins, III Device for positionally retaining flexible trash bag liner relative to a trash receptacle
US20080000911A1 (en) * 2006-07-03 2008-01-03 Kenneth Oliver Bailey Waste container with garbage bag retainer and reservoir

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4765579A (en) * 1987-03-30 1988-08-23 Edward S. Robbins, III Device for positionally retaining flexible trash bag liner relative to a trash receptacle
US4753367A (en) * 1987-10-19 1988-06-28 Mobil Oil Corporation Wastebasket and inner liner retainer
US20080000911A1 (en) * 2006-07-03 2008-01-03 Kenneth Oliver Bailey Waste container with garbage bag retainer and reservoir

Similar Documents

Publication Publication Date Title
TW201722309A (zh) 行李箱
DK2070724T3 (da) Forbedret emballage, som omfatter en beholder med et låg, som er forsynet med drejelige og genbrugelige låseorganer
USD844993S1 (en) Strap for a bag
US20150352710A1 (en) Tool Box Assembly
ITMI20061597A1 (it) Dispositivo di chiusura per un contenitore per fazzoletti del tipo usa e getta
IT201800006946A1 (it) Cestino con corpo di bloccaggio di un sacchetto nel cestino
ITMI20010235A1 (it) Sacca da golf
CN208368484U (zh) 晶圆盒
ITMI950299U1 (it) Contenitore per apparecchiature di pulitura specie per idropulitrici compatte
ITMI990289U1 (it) Contenitore in materiale plastico a pareti abbattibili ed impilabile in particolare per prodotti ortofrutticoli
US821230A (en) Portable bath.
IT201800003458U1 (it) Fioriera con tasche laterali
ITMI990298U1 (it) Carrozzina per bambini dotata di una copertura di protezione perfezionata
KR200466310Y1 (ko) 수영 가방
JPH11318736A (ja) 液密性簡易組立槽およびその折畳み収納方法
ITUB201566647U1 (it) Cabina per bagno chimico
IT202100013982A1 (it) Set di pulizia compatto per gabinetto
ITCZ20140011U1 (it) Supporto comprensivo di ciotole da appendere a parete per fornire cibo e acqua ad animali
ITMI990139U1 (it) Contenitore per il trasporto di indumenti e oggetti personali
JPS5928784Y2 (ja) 工具箱
CN204812492U (zh) 带有支撑框的旅行箱包
ITFI990177A1 (it) "cassetta pallet per la raccolta della frutta o simile"
ITMI971967A1 (it) Valigia rigida con struttura perfezionata
JP3123423U (ja) フレコンバッグ積載用スタンド
IT201800007372A1 (it) Supporto modulare per vassoi alimentari flangiati