IT202100013982A1 - Set di pulizia compatto per gabinetto - Google Patents

Set di pulizia compatto per gabinetto Download PDF

Info

Publication number
IT202100013982A1
IT202100013982A1 IT102021000013982A IT202100013982A IT202100013982A1 IT 202100013982 A1 IT202100013982 A1 IT 202100013982A1 IT 102021000013982 A IT102021000013982 A IT 102021000013982A IT 202100013982 A IT202100013982 A IT 202100013982A IT 202100013982 A1 IT202100013982 A1 IT 202100013982A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
toilet
brush holder
toilet brush
cleaning set
lid
Prior art date
Application number
IT102021000013982A
Other languages
English (en)
Inventor
Claudio Ferrari
Original Assignee
Claudio Ferrari
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Claudio Ferrari filed Critical Claudio Ferrari
Priority to IT102021000013982A priority Critical patent/IT202100013982A1/it
Priority to PCT/IB2022/054802 priority patent/WO2022249030A1/en
Publication of IT202100013982A1 publication Critical patent/IT202100013982A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47KSANITARY EQUIPMENT NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; TOILET ACCESSORIES
    • A47K11/00Closets without flushing; Urinals without flushing; Chamber pots; Chairs with toilet conveniences or specially adapted for use with toilets
    • A47K11/10Hand tools for cleaning the toilet bowl, seat or cover, e.g. toilet brushes
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47KSANITARY EQUIPMENT NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; TOILET ACCESSORIES
    • A47K13/00Seats or covers for all kinds of closets
    • A47K13/24Parts or details not covered in, or of interest apart from, groups A47K13/02 - A47K13/22, e.g. devices imparting a swinging or vibrating motion to the seats
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47KSANITARY EQUIPMENT NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; TOILET ACCESSORIES
    • A47K17/00Other equipment, e.g. separate apparatus for deodorising, disinfecting or cleaning devices without flushing for toilet bowls, seats or covers; Holders for toilet brushes
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47KSANITARY EQUIPMENT NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; TOILET ACCESSORIES
    • A47K13/00Seats or covers for all kinds of closets
    • A47K13/24Parts or details not covered in, or of interest apart from, groups A47K13/02 - A47K13/22, e.g. devices imparting a swinging or vibrating motion to the seats
    • A47K13/30Seats having provisions for heating, deodorising or the like, e.g. ventilating, noise-damping or cleaning devices
    • A47K13/302Seats with cleaning devices

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Non-Flushing Toilets (AREA)
  • Bidet-Like Cleaning Device And Other Flush Toilet Accessories (AREA)
  • Sanitary Device For Flush Toilet (AREA)

Description

Descrizione dell?invenzione industriale dal titolo:
?SET DI PULIZIA COMPATTO PER GABINETTO?
La presente invenzione concerne accessori per una stanza da bagno, in particolare un set di pulizia compatto per gabinetto, cos? come un coperchio di un sedile per gabinetto, il quale coperchio presenta integrato detto set di pulizia compatto.
Un set di pulizia per gabinetto ? solitamente composto di uno scopino e un portascopino, al cui interno ospita lo scopino quando non in uso.
Detto set di pulizia ? un accessorio indispensabile per un gabinetto.
Tale attrezzo ? normalmente presente a lato di un gabinetto e, solitamente, ? a vista.
Per rendere la presenza di detto accessorio necessario pi? gradevole, si sono sviluppate diverse soluzioni, quali un design elegante o un alloggiamento a scomparsa incassato in una parete vicino al gabinetto.
L?inconveniente principale, che ? in comune a tali soluzioni, ? costituito dalla potenzialit?, non infrequente, di bagnare il pavimento tra il gabinetto e il portascopino a causa delle gocce di acqua che cadono dallo scopino, che non ? ancora del tutto sgocciolato, quando si sposta lo scopino, soprattutto allorch? lo si ricolloca al suo posto nel portascopino.
Spesso, oltre che sul pavimento, dette gocce cadono anche sulla ciambella della tavoletta, rendendo necessaria pronta asciugatura per rendere il gabinetto nuovamente utilizzabile da altri.
Un pavimento bagnato costituisce, primariamente, un?eventuale fonte di rischio a seguito del pavimento reso scivoloso dalle gocce di acqua cadutevi sopra, e ingenerare un incidente che pu? produrre una lesione traumatica, ad esempio a seguito di una caduta.
Inoltre, l?acqua potrebbe essere sporca e quindi essere una potenziale incubatrice di germi se non ? prontamente rimossa, e, pertanto, arrecare problemi sanitari a un fruitore di tale gabinetto.
Infine, tali gocce di acqua possono far insorgere un senso di trascuratezza e di poca igiene dell?ambiente e, quindi, infondono poco agio a chi usufruisce del gabinetto.
Per prevenire tali inconvenienti, sarebbe necessario provvedere ad asciugare tempestivamente le gocce cadute sul pavimento, ma non sempre si provvede prontamente ad asciugare il pavimento.
Le soluzioni attuali che ricorrono al design non risolvono detto problema della bagnatura del pavimento e hanno, in pi?, lo svantaggio di far rimanere l?accessorio a vista.
Lo scopo della presente invenzione ? quello di ovviare ai succitati inconvenienti.
Un altro scopo della presente invenzione ? quello di fornire un set di pulizia per gabinetto che sia poco ingombrante.
Un ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di fornire un accessorio di facile pulizia.
Questi ed altri scopi sono raggiunti da un set di pulizia compatto per gabinetto, come pure da una seduta per gabinetto comprendente tale set di pulizia per gabinetto.
Usualmente, un gabinetto comprende una tazza delimitata da un bordo superiore su cui ? appoggiata una tavoletta a ciambella. Quest?ultima ? incernierata a una seduta mobile atta a chiudere detta tazza. Quando la seduta ? in posizione orizzontale, una sua faccia ? rivolta verso la tazza. Tale faccia della seduta ? qui definita come faccia interna, e a tale faccia della seduta si fa riferimento nella presente invenzione.
Il set di pulizia compatto per gabinetto secondo la presente invenzione comprende:
- un portascopino, e
- uno scopino,
in cui detto portascopino definisce un vano con un?apertura e comprende almeno una parte inferiore, un coperchio a ribalta e mezzi di fissaggio, quest?ultimi atti ad applicare il portascopino a una seduta di un gabinetto.
Il coperchio comprende una porzione superiore, una porzione frontale e un elemento di ribaltamento, in cui:
- la porzione superiore ? incernierata lungo un suo primo bordo (o bordo inferiore) alla porzione frontale,
- la porzione frontale ? incernierata lungo un suo primo bordo (o bordo superiore) alla porzione superiore e lungo un suo secondo bordo (o bordo inferiore) alla parte inferiore, tale secondo bordo essendo opposto a detto bordo superiore, e - l?elemento di ribaltamento ? solidale al bordo inferiore della porzione frontale, tale elemento sporge nel vano del portascopino e va in battuta contro lo scopino.
Il coperchio a ribalta comprende, quindi, tre sezioni, chiamate qui, per comodit?, porzione frontale, porzione superiore e un elemento di ribaltamento, quest?ultimo ? fissato a detta porzione frontale e consente alla porzione frontale del coperchio di rimanere in posizione chiusa una volta che lo scopino sia presente nel portascopino. Le due porzioni frontale e superiore chiudono l?apertura del portascopino.
Il coperchio, che ? come detto un coperchio a ribalta, pi? precisamente a doppia ribalta, presenta la porzione frontale incernierata, da un lato, alla parte inferiore lungo un?asse X1 e, dal lato opposto, alla porzione superiore lungo un?asse X2.
Il portascopino assume una configurazione aperta o chiusa a seconda che il coperchio a ribalta sia aperto o chiuso, rispettivamente.
La porzione superiore presenta un bordo superiore, opposto al bordo inferiore. Il bordo superiore, in configurazione chiusa del portascopino, ? in appoggio sulla parte posteriore del portascopino.
Nel contesto della presente invenzione, i termini relativi ?inferiore?, ?superiore?, ?frontale?, ?posteriore?, ?anteriore?, ?alto?, ?verticale? e ?orizzontale, si riferiscono al set nella posizione di utilizzo, vale a dire, orientato sostanzialmente perpendicolarmente al suolo.
Il portascopino definisce un ambiente o vano atto all?alloggio dello scopino. Quest?ultimo comprende una spazzola, un manico, ad esempio telescopico, e un?impugnatura.
Il portascopino comprende inoltre una parte posteriore, su cui si montano i mezzi di fissaggio, e parti laterali.
A seconda della forma di realizzazione della presente invenzione, almeno una fra dette parti posteriore, inferiore e laterali ? piena, ovvero ? una parete, o, in alternativa, dette parti sono elementi che nell?insieme formano un telaio su cui sono montati almeno il coperchio e i mezzi di fissaggio, ad esempio.
In una forma di realizzazione, il portascopino ? un contenitore chiudibile a sei facce, la cui sezione trasversale ? un quadrilatero, preferibilmente, ma non necessariamente, con forma a trapezio scaleno o isoscele. A seconda della forma di realizzazione, i mezzi di fissaggio sono presenti sul telaio, precisamente su quella porzione del telaio dirimpetto alla porzione frontale del coperchio, o sulla parete posteriore del portascopino. Tali mezzi consentono di fissare il portascopino alla seduta del gabinetto, precisamente alla sua faccia interna.
I mezzi di fissaggio possono essere di tipo meccanico, come viti o altro, o magnetico, come una piastra magnetica. Detti mezzi di fissaggio possono comprendere inoltre mezzi adesivi.
Come accennato in precedenza, l?elemento di ribaltamento, ad esempio a forma di linguetta, si estende a partire dal bordo inferiore della porzione frontale del coperchio. Tale elemento ? fissato, ad esempio, centralmente rispetto a tale bordo. Detto elemento ? ospitato, in generale, interamente all?interno del vano del portascopino.
L?elemento di ribaltamento ? fissato, su un suo lato, sul bordo inferiore della porzione frontale in modo da formare un angolo fisso con tale parte. L?angolo tra dette due parti ? compreso, indicativamente, tra 80? e 105?. Tipicamente tale angolo ? di corca 90?.
A seconda delle forme di realizzazione, il portascopino presenta, preferibilmente, degli elementi di fine corsa, con cui s?intende un elemento di battuta e/o uno di controbattuta, a seconda del caso, o mezzi di ritenzione o entrambi. Tali elementi e mezzi hanno la funzione di limitare un movimento, che pu? essere di apertura o di chiusura a seconda del caso, del coperchio o di una sua parte. In particolare, tali elementi e mezzi consentono di bloccare tale parte nella posizione desiderata. Ad esempio la porzione frontale, quando aperta, ? bloccata nella posizione, preferibilmente, genericamente orizzontale.
La porzione superiore in assenza di uno fra tali elementi e mezzi pu? ruotare sul suo asse liberamente una volta che il coperchio ? aperto. Di contro, grazie all?ausilio di uno fra detti elementi e mezzi, la porzione superiore pu? essere bloccata in una posizione prefissata, ad esempio trasversale, in particolare genericamente orizzontale, in apertura del coperchio, o comunque sostanzialmente allineata con la porzione frontale.
Tale configurazione permette alla parte superiore di essere collocata, nella posizione aperta, sopra il bordo della ciambella in maniera da coprirlo e proteggerlo dalla caduta di eventuali gocce durante le operazioni di riposizionamento dello scopino nel portascopino.
In una variante di realizzazione, tale elemento di ribaltamento pu? fungere anche da elemento di fine corsa, qualora presenti una forma adatta, ad esempio a linguetta con forma a T, ovvero una linguetta con almeno due bracci trasversali in linea fra loro.
In tale variante, detto elemento si muove solo all?interno del vano del portascopino a causa di detti bracci trasversali che vanno in battuta su elementi di controbattuta posti sul telaio o sulle pareti laterali, in tal modo il movimento di apertura del coperchio, nello specifico della porzione frontale del coperchio, viene bloccato.
In una forma di realizzazione, uno stesso elemento di controbattuta pu? fungere da fine corsa dei movimenti sia di apertura che di chiusura, rispettivamente della porzione frontale del coperchio e della porzione superiore del coperchio.
In tale forma di realizzazione, il portascopino presenta detta coppia di elementi di controbattuta, ciascuno di esso lateralmente alla porzione frontale del coperchio. Tali elementi sono di altezza pari all?altezza della porzione frontale del coperchio.
La porzione superiore del coperchio va in battuta contro detti elementi di controbattuta che fermano la corsa di ripiegamento in chiusura di tale parte.
Il portascopino comprende, inoltre, preferibilmente dei mezzi di bloccaggio dello scopino. Detti mezzi sporgono nel vano, interno, del portascopino e sono fissati, tramite una delle loro estremit? al portascopino, ad esempio, a una delle due parti laterali o, preferibilmente, alla sua parte posteriore. Tali mezzi hanno una lunghezza sufficiente tale da intersecare il manico dello scopino. Tipicamente tali mezzi si estendono verso l?interno del vano, verso l?apertura, almeno per una lunghezza pari alla met? della distanza fra la parete posteriore e la porzione frontale del coperchio, in posizione di chiusura.
Tali mezzi si connettono, ad esempio per incastro o modi simili, con il manico del portascopino.
Detti mezzi hanno come prima funzione quello di sostenere e trattenere lo scopino per il manico una volta che lo scopino sia posizionato nel portascopino.
Detti mezzi assolvono anche la funzione di aiutare ad allungare il manico telescopico dello scopino.
Nella forma di realizzazione preferita della presente invenzione, il portascopino presenta almeno una parete posteriore, opposta alla porzione frontale del coperchio, due pareti laterali, trasversali alla porzione frontale del coperchio, e una parte inferiore, opposta alla porzione superiore del coperchio.
Le pareti laterali e posteriore sono, indicativamente, piane.
In una forma di realizzazione preferita, la porzione superiore del coperchio presenta un passaggio in posizione, indicativamente, almeno approssimativamente centrale, ovvero lungo l?asse di mezzeria Y della sezione trasversale della porzione superiore del coperchio. Tale passaggio ?, ad esempio, in forma di rientranza ad U del bordo superiore della porzione superiore. Tale passaggio permette la fuoriuscita del manico dello scopino dal portascopino, qualora, ad esempio, lo scopino non sia interamente accomodato nel portascopino.
Il portascopino comprende, inoltre, preferibilmente, almeno un foro di scolo. Un primo foro di scolo pu? essere presente sulla parte inferiore dello scopino, preferibilmente tale foro di scolo ? in prossimit? della parete posteriore e in posizione centrale rispetto alla larghezza della parte inferiore.
Il portascopino pu? comprendere, ulteriormente o in alternativa a detto primo foro di scolo, almeno un foro di scolo sulla porzione frontale del coperchio.
Detto primo foro di scolo ?, preferibilmente, connesso a un tubicino di scolo, in particolare la prima estremit? di detto tubicino ? montata sul foro di scolo e la seconda estremit? sbocca nella tazza del gabinetto al fine di farvi defluire l?acqua che fuoriesce dalla base del portascopino.
Il set di pulizia presenta dimensioni tali che consentono al set di pulizia di rientrare nella tazza del gabinetto.
Come accentato in precedenza, la presente invenzione ha come oggetto, inoltre, una seduta di un gabinetto comprendente tale set di pulizia montato sulla faccia interna di detta seduta. In particolare, il set ? montato in una posizione tale che quando la seduta ? in posizione verticale, il portascopino abbia la sua parte posteriore rivolta verso la faccia interna della seduta e la parte inferiore rivolta verso il gabinetto, pi? specificatamente la tazza del gabinetto.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione di un esempio di realizzazione come illustrato nelle figure allegate in cui:
- la figura 1 ? una rappresentazione laterale schematica di un gabinetto con una seduta, in posizione chiusa, con integrato in essa un set di pulizia per gabinetto, secondo una forma di realizzazione della presente invenzione;
- la figura 2 ? una rappresentazione laterale schematica del gabinetto di figura 1, con la seduta in posizione aperta;
- la figura 3 ? una rappresentazione di una vista prospettica frontale di un portascopino aperto, secondo la forma di realizzazione della presente invenzione illustrata nella figura 1;
- la figura 4 ? una rappresentazione di una vista laterale di un portascopino chiuso con uno scopino in sede, secondo la forma di realizzazione della presente invenzione illustrata nella figura 1;
- la figura 5 ? una rappresentazione di una vista laterale di un portascopino chiuso durante una fase delle operazioni di estrazione dello scopino dal portascopino, secondo la forma di realizzazione della presente invenzione illustrata nella figura 1;
- la figura 6 ? una rappresentazione di una vista laterale di un portascopino aperto senza scopino secondo la forma di realizzazione della presente invenzione illustrata nella figura 1;
- la figura 7 ? una rappresentazione di una vista laterale di un portascopino aperto durante una fase delle operazioni di inserimento dello scopino nel portascopino, secondo la forma di realizzazione della presente invenzione illustrata nella figura 1; e
- la figura 8 ? una rappresentazione di una vista laterale di un portascopino aperto durante un?ulteriore fase delle operazioni di inserimento dello scopino nel portascopino, secondo la forma di realizzazione della presente invenzione illustrata nella figura 1.
Con riferimento alle figure 1 e 2 allegate, con il numero 100 ? indicato nel complesso un gabinetto, comprendente un gabinetto 110 propriamente detto dotato di una seduta 102 incernierata a una tavoletta a ciambella 101 che poggia su una tazza 40 e un set di pulizia 1 compatto integrato al gabinetto 110.
Nella figura 1 la seduta 102 ? in posizione orizzontale, quindi di chiusura, ovvero la seduta 102 ? in appoggio alla tavoletta a ciambella 101. La seduta 102 presente una faccia 102a su cui ? montato un portascopino 10.
Nella figura 2 la seduta 102 ? in posizione verticale, quindi di apertura e anche il portascopino 10 ? in posizione verticale.
Come accennato in precedenza, il set di pulizia 1 presenta dimensioni tali che consentono al set di pulizia 1 di rientrare nella tazza 40 del gabinetto 110. A tal fine, come rappresentato nella figura 5, lo scopino 30 comprende, oltre a una spazzola 35 e un?impugnatura 31, destinata a essere tenuta in mano e a permetterne la manipolazione, anche un manico telescopico 32, nello specifico formato da tre sezioni 32a, 32b, 32c.
Nella forma di realizzazione illustrata nelle figure allegate, il portascopino 10 ? un contenitore il cui volume interno ? un vano V atto ad ospitarvi una parte dello scopino. Tale contenitore presenta una forma irregolare, la cui sezione trasversale ? a forma di trapezio scaleno.
Il portascopino 10 presenta una base 17 come parte inferiore, una parete posteriore 13 (dotata di un bordo superiore 13b e un bordo inferiore 13a), due pareti laterali 11, 12, e un coperchio a ribalta 14. La parete posteriore 13, le pareti laterali 11, 12, la base 17 e il coperchio sono piani.
Come illustrato in figura 3, ciascuna parete laterale 11, 12 ? connessa alla base 17 lungo il bordo inferiore e alla parete 13 lungo il bordo posteriore.
Come illustrato in figura 3, il coperchio 14 presenta una porzione superiore 14b, con un bordo superiore 14b? e un bordo inferiore 14b?, una porzione frontale 14a, con un bordo inferiore 14a? e un bordo superiore 14a?, e una linguetta di ribaltamento 16 a forma di T.
La porzione frontale 14a ? articolata, da un lato, alla porzione superiore 14b sui reciproci bordi e, dal lato opposto, ? sia solidale alla linguetta di ribaltamento 16 e sia articolata alla base 17.
A seguito del fatto che il portascopino 10 presenta una sezione trasversale a forma di trapezio scaleno, la porzione frontale 14a del coperchio 14 ha una lunghezza minore di quella della parete posteriore 13 e la base 17 ha una lunghezza inferiore di quella della porzione superiore 14b.
Le pareti laterali 11, 12 presentano, ciascuna, un bordo anteriore 11c, 12c, su cui sono montati degli elementi di fine corsa 11a, 12a. Come da variante illustrata in figura 3, ciascuno di detti elementi di fine corsa 11a, 12a si estende lungo tutta l?altezza della parete 11, 12 e termina con un bordo superiore arrotondato. In tal modo detti elementi di fine corsa 11a, 12a agiscono da fine corsa sia per la linguetta di ribaltamento 16 che per la parte superiore 14b del coperchio 14 in fase di chiusura, evitando, ad esempio, un suo ripiegamento nel vano V interno del portascopino 10.
Detti elementi di fine corsa 11a, 12a in cooperazione fra loro delimitano lateralmente una porta 50. Tale porta 50 ha una larghezza, indicativamente di circa 10-15 cm, tale da consentire allo scopino 30, in particolare alla spazzola 35 dello scopino, di passare agevolmente attraverso di essa durante le operazioni di estrazione dello scopino dal portascopino e quella inversa, ovvero l?inserimento dello scopino nel portascopino.
La porzione frontale 14a e la base 17 sono incernierate fra loro lungo l?asse X1.
La porzione frontale 14a e la porzione superiore 14b sono incernierate fra loro lungo l?asse X2 lungo i bordi rispettivi, ossia il bordo superiore 14a? e il bordo inferiore 14b?.
La linguetta di ribaltamento 16 ? ospitata interamente all?interno del portascopino, sopra la base 17 quando il portascopino ha il coperchio 14 chiuso.
Nella forma di realizzazione raffigurata, la linguetta di ribaltamento 16 presenta due bracci 16?, 16?, che si intersecano perpendicolarmente fra loro a forma di T, ossia in modo che uno 16? dei due bracci non sopravanzi l?altro 16? e lo suddivida in due parti di lunghezza uguale.
Il braccio 16? ha un?estremit? montata solidale con il bordo inferiore 14a? della porzione frontale 14a, precisamente sulla porzione centrale di tale bordo 14a?. Nella forma di realizzazione illustrata, i due bracci hanno lunghezze diverse, il braccio 16?, che ? molto pi? corto del braccio 16?, ha la funzione di collegare quest?ultimo alla porzione frontale 14a del coperchio 14. Il braccio 16? ? fissato sul bordo inferiore 14a? di detta porzione frontale 14a centralmente ad esso.
Il braccio 16? ha una lunghezza minore della lunghezza della base 17, ma maggiore della porta 50, cos? da andare in battuta contro le battute 11a, 12a.
Nella forma di realizzazione illustrata nelle figure allegate, il bordo superiore 14b? della porzione superiore 14b presenta un passaggio 23 in forma di una rientranza ad U. Detta rientranza 23 ? posta centralmente sull?asse di simmetria trasversale Y della porzione superiore 14b. Tale rientranza 23 consente di far passare il manico 32, cosicch? l?impugnatura 31 rimanga fuori dal portascopino 10.
Sulla parete posteriore 13 sono predisposti i mezzi di fissaggio 19 per applicare il portascopino alla faccia interna 102a della seduta 102 del gabinetto.
Il portascopino 10 comprende, inoltre, un foro di scolo 18, posto sulla base 17, in posizione centrale rispetto alla larghezza della parte inferiore stessa e in prossimit? del bordo inferiore 13a della parete posteriore 13.
Come illustrato nelle figure 1, 2, 4-8, un tubicino di scolo 18b ? connesso, tramite una sua prima estremit?, al foro di scolo 18, passa tra la seduta 102 e la tavoletta a ciambella 101 e si dirige verso la tazza 40 del gabinetto 110 e sbocca nella tazza 40 con la sua seconda estremit?, dove fluisce l?acqua di scolo dello scopino 10.
Come illustrato nelle figure 3-8, la parete posteriore ? dotata di un fermo di bloccaggio 20 che sporge nel vano V. Tale fermo 20 ? fissato alla parete posteriore 13, in posizione centrale rispetto alla larghezza della parete 13 ed ? in prossimit? del bordo superiore 13b di tale parete 13.
Secondo una variante non illustrata, la porzione frontale 14b pu? essere inclinata rispetto alla parete posteriore 13 cosicch? il bordo superiore 14a? della porzione frontale 14a sia pi? vicino alla parte posteriore 13 di quanto lo sia il bordo inferiore 14a? della porzione frontale 14a. La porzione frontale 14a pu? presentare quindi un?inclinazione verso la parte posteriore compresa, indicativamente, fra 2 e 10?. Tale inclinazione agevola il deflusso dell?acqua verso la parte inferiore, ed eventualmente il foro di scolo 18 o i fori di scolo, in particolare quando la seduta ? in posizione orizzontale.
Il portascopino 10 pu?, inoltre, prevedere dei mezzi di trattenimento (non rappresentati nelle figure) che cooperano a tenere la parte superiore 14b del coperchio 14 in posizione chiusa contro la parete posteriore 13. Tali mezzi possono essere, ad esempio, di tipo magnetico. Il set di pulizia 1 secondo la presente invenzione pu? essere costituito da un materiale plastico.
Nelle figure 5, 7 e 8 sono illustrate alcune fasi delle operazioni di estrazione dal e di inserimento nel portascopino 10 dello scopino 30.
In dettaglio, nella figura 5 ? illustrata la configurazione del set di pulizia 1 dopo che lo scopino 30, afferrato tramite l?impugnatura 31, ? stato tirato verso l?alto, come indicato dalla freccia A. Il movimento verso l?alto della spazzola 35 ? interrotto dal fermo 20, che, bloccando lo spostamento della spazzola 35, aiuta ad allungare il manico telescopico 32, facendo uscire le sezioni 32b e 32c. A seguito dell?azione di sollevamento, il coperchio 14 non ? pi? tenuto in posizione chiusa dal peso dello scopino 30 sulla linguetta di ribaltamento 16, e, quindi, il coperchio 14 ? libero di ruotare in apertura.
Nella figura 6 ? illustrato il portascopino 10 aperto, con il coperchio 14 in posizione di massima apertura, ossia fino a che il braccio 16? della linguetta di ribaltamento 16 ? in battuta contro le battute 11a, 12a delle pareti laterali 11, 12. Dalla posizione della figura 5, lo scopino 30 pu? essere estratto dal portascopino applicando una forza di tiro nella direzione della freccia B.
Nella figura 7 ? illustrata una fase dell?operazione di inserimento dello scopino 30 nel portascopino 10 aperto. In tale fase la spazzola 35 dello scopino 30 ? messa in appoggio sulla linguetta di ribaltamento 16. Una forza di spinta effettuata nel senso della freccia C rappresentata nella figura 7 consente un movimento di rotazione e sollevamento (nel senso della freccia D) del coperchio 14 al fine di portare in posizione chiusa il coperchio 14. Nella figura 8 ? illustrata un?ulteriore fase dell?operazione di inserimento dello scopino 30 nel portascopino 10. In tale fase lo scopino 30 ? posizionato nel portascopino 10 e la parte superiore 14b pu? essere stata bloccata precedentemente in posizione di chiusura da mezzi di trattenimento (non illustrati nelle figure). Tale fase prevede che nella sezione 32a del manico siano fatte rientrare le sezioni 32b, 32c, tramite un movimento di queste ultime, come indicato dalla freccia E.
Con riferimento nuovamente alle figure 1 e 2 allegate, il portascopino 10 ? montato in modo che la parete posteriore 13 sia rivolta verso la faccia interna 102a della seduta 102 e la base 17 si rivolta verso la tazza 40 del gabinetto 110, quando la seduta 102 ? in posizione verticale.
L'invenzione ? stata descritta a scopo illustrativo e non limitativo, secondo alcune forme preferite di attuazione. Il tecnico esperto del settore potr? trovare numerose altre forme di attuazione e varianti, tutte ricadenti nell'ambito di protezione delle rivendicazioni che seguono.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Un set di pulizia (1) compatto per gabinetto, tale set essendo atto a essere applicato a una faccia di una seduta (102) per gabinetto, tale set di pulizia (1) comprendente:
- un portascopino (10); e
- uno scopino (30) comprendente un?impugnatura (31), manico (32) e una spazzola (35);
nel quale detto portascopino (10) definisce un vano (V) con un?apertura e comprende almeno una base (17), un coperchio (14) a ribalta, e mezzi di fissaggio (19), quest?ultimi atti ad applicare il portascopino a detta seduta (102),
nel quale il coperchio (14) comprende:
a) una porzione frontale (14a), un cui bordo inferiore (14a?) ? incernierato alla base (17), da un lato, b) una porzione superiore (14b) incernierata sulla porzione frontale (14a) lungo un bordo superiore (14a?) opposto al bordo inferiore (14a?), e
c) un elemento di ribaltamento (16) solidale alla porzione frontale (14a) lungo il bordo inferiore (14a?) di quest?ultima, tale elemento (16) sporgendo nel vano (V) del portascopino (10) e andando in battuta contro lo scopino (30) quando quest?ultimo ? nel portascopino (10).
2. Il set di pulizia (1) compatto secondo la rivendicazione 1, nel quale detto portascopino (10) comprende una parete posteriore (13), una base (17) e due pareti laterali (11, 12).
3. Il set di pulizia (1) compatto secondo la rivendicazione 1 o 2, nel quale detto portascopino (10) ulteriormente comprende mezzi di mezzi di bloccaggio (20) dello scopino (30), tali mezzi (20) sporgono nel vano interno (V) del portascopino (10) e sono fissati al portascopino (10).
4. Il set di pulizia (1) compatto secondo la rivendicazione precedente, nel quale detti mezzi di mezzi di bloccaggio (20) si connettono al manico (32) dello scopino (10).
5. Il set di pulizia (1) compatto secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, nel quale detto portascopino (10) ulteriormente comprende elementi di fine corsa o mezzi di ritenzione o entrambi, tali elementi e mezzi avendo la funzione di limitare un movimento fra apertura o chiusura del coperchio (14) o di una sua parte.
6. Il set di pulizia (1) compatto secondo la rivendicazione 2, nel quale le pareti laterali (11, 12) montano elementi di fine corsa (11a, 12a).
7. Il set di pulizia (1) compatto secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, nel quale lo scopino (30) presenta un manico (32) telescopico.
8. Il set di pulizia (1) compatto secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, nel quale la parte superiore (14b) del coperchio (14) presenta una rientranza ad U (23) del bordo superiore (14b?) lungo un asse mediano Y della sua sezione trasversale.
9. Il set di pulizia (1) compatto secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, nel quale detto portascopino (10) comprende almeno un foro di scolo (18), eventualmente connesso a un tubicino di scolo (18b).
10. Una seduta (102) per gabinetto comprendente un set di pulizia (1) compatto secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, tale set di pulizia (1) compatto essendo montato su una faccia (102a) di tale seduta (102), detta faccia (102a) essendo la faccia della seduta rivolta verso il gabinetto quando la seduta (102) ? in posizione di chiusura.
IT102021000013982A 2021-05-28 2021-05-28 Set di pulizia compatto per gabinetto IT202100013982A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000013982A IT202100013982A1 (it) 2021-05-28 2021-05-28 Set di pulizia compatto per gabinetto
PCT/IB2022/054802 WO2022249030A1 (en) 2021-05-28 2022-05-23 "a compact cleaning set for toilet"

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000013982A IT202100013982A1 (it) 2021-05-28 2021-05-28 Set di pulizia compatto per gabinetto

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100013982A1 true IT202100013982A1 (it) 2022-11-28

Family

ID=77412194

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000013982A IT202100013982A1 (it) 2021-05-28 2021-05-28 Set di pulizia compatto per gabinetto

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT202100013982A1 (it)
WO (1) WO2022249030A1 (it)

Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2007021142A (ja) * 2005-07-14 2007-02-01 Hiroko Ouchi トイレ清掃具ホルダを備えたトイレ清掃具

Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2007021142A (ja) * 2005-07-14 2007-02-01 Hiroko Ouchi トイレ清掃具ホルダを備えたトイレ清掃具

Also Published As

Publication number Publication date
WO2022249030A1 (en) 2022-12-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR20090099521A (ko) 접철식 욕조
IT202100013982A1 (it) Set di pulizia compatto per gabinetto
KR200178058Y1 (ko) 좌변기의 위생지 수납함
ES2750619T3 (es) Armario escamoteable por encima de un plato de ducha, que deja, en la posición escamoteada, acceso libre a dicho plato de ducha
KR200420010Y1 (ko) 변기 물탱크용 덮개
JPS6112873Y2 (it)
KR200493010Y1 (ko) 선반이 형성된 프레임 거울
KR20140006337U (ko) 매립형 휴지걸이
CN211432644U (zh) 一种洗漱杯
KR102133495B1 (ko) 휴대용 칫솔 케이스
JP3859060B2 (ja) 洋風水洗式便器
KR200466310Y1 (ko) 수영 가방
JP2009144374A (ja) 物置兼用型簡易トイレ
ES1056817U (es) Mampara con puerta plegable.
ES2292963T3 (es) Caja de agente de limpieza para lavavajillas.
JP3111210U (ja) 洗面化粧台
KR200176340Y1 (ko) 어린이용 세면대를 구비한 욕조의 구조
JP6632244B2 (ja) L型建具
JPH043081Y2 (it)
JPS5853859Y2 (ja) 洗たく槽付き浴室壁
ITRM20110541A1 (it) Lavabo.
ITRM20040112U1 (it) Perfezionamento ad una zanzariera avvolgibile con guide a scomparsa.
KR200435587Y1 (ko) 수저통
JP2020081231A (ja) エアタオル装置内蔵キャビネット及び手洗い装置
JP2006022474A (ja) 浴室の間仕切り収納棚