IT201800006139A1 - Connessione per perforazione di isolante longitudinale (LIPC) - Google Patents

Connessione per perforazione di isolante longitudinale (LIPC) Download PDF

Info

Publication number
IT201800006139A1
IT201800006139A1 IT102018000006139A IT201800006139A IT201800006139A1 IT 201800006139 A1 IT201800006139 A1 IT 201800006139A1 IT 102018000006139 A IT102018000006139 A IT 102018000006139A IT 201800006139 A IT201800006139 A IT 201800006139A IT 201800006139 A1 IT201800006139 A1 IT 201800006139A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
electrical connector
opening
insulated cable
cutting means
locking
Prior art date
Application number
IT102018000006139A
Other languages
English (en)
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed filed Critical
Priority to IT102018000006139A priority Critical patent/IT201800006139A1/it
Publication of IT201800006139A1 publication Critical patent/IT201800006139A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R4/00Electrically-conductive connections between two or more conductive members in direct contact, i.e. touching one another; Means for effecting or maintaining such contact; Electrically-conductive connections having two or more spaced connecting locations for conductors and using contact members penetrating insulation
    • H01R4/24Connections using contact members penetrating or cutting insulation or cable strands
    • H01R4/2416Connections using contact members penetrating or cutting insulation or cable strands the contact members having insulation-cutting edges, e.g. of tuning fork type
    • H01R4/242Connections using contact members penetrating or cutting insulation or cable strands the contact members having insulation-cutting edges, e.g. of tuning fork type the contact members being plates having a single slot
    • H01R4/2437Curved plates
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R4/00Electrically-conductive connections between two or more conductive members in direct contact, i.e. touching one another; Means for effecting or maintaining such contact; Electrically-conductive connections having two or more spaced connecting locations for conductors and using contact members penetrating insulation
    • H01R4/24Connections using contact members penetrating or cutting insulation or cable strands
    • H01R4/2416Connections using contact members penetrating or cutting insulation or cable strands the contact members having insulation-cutting edges, e.g. of tuning fork type
    • H01R4/2445Connections using contact members penetrating or cutting insulation or cable strands the contact members having insulation-cutting edges, e.g. of tuning fork type the contact members having additional means acting on the insulation or the wire, e.g. additional insulation penetrating means, strain relief means or wire cutting knives

Landscapes

  • Insulating Bodies (AREA)
  • Processing Of Terminals (AREA)

Description

CONNESSIONE PER PERFORAZIONE DI ISOLANTE LONGITUDINALE (LIPC)
CAMPO TECNICO
La presente invenzione riguarda il campo tecnico del collegamento di filo di contatto senza rimuovere l'isolamento di un cavo isolato. In particolare, la presente invenzione riguarda un connettore elettrico che fornisce un collegamento elettrico senza rimuovere l'isolamento del cavo isolato. Inoltre, la presente invenzione riguarda un metodo per fornire una connessione terminale tra un filo conduttore di un cavo isolato e un connettore elettrico.
STATO DELL’ARTE
Esistono alcuni tipi di mezzi di collegamento che consentono il collegamento di un filo conduttore di un cavo isolato con un connettore elettrico che è noto dallo stato della tecnica. Ad esempio, un connettore di spostamento dell'isolamento (IDC), noto anche come contatto di perforazione dell'isolamento (IPC), è un connettore elettrico progettato per essere collegato al conduttore di un cavo isolato mediante un processo di connessione che forza una o più lame selettivamente affilate attraverso l'isolamento, evitando la necessità di spellare i conduttori dell’isolamento prima del collegamento.
Un tale sistema è particolarmente vantaggioso poiché, in questo modo, è effettivamente possibile collegare il filo conduttore con il connettore senza rimuovere l'isolamento, il che riduce efficacemente i tempi e i costi di produzione di detti collegamenti. Un tale sistema presenta uno svantaggio principale, in quanto il connettore comprende molte parti separate che devono essere combinate tra loro per fornire detta connessione. Ad esempio, detto connettore comprende normalmente un ponte di serracavo, un blocco di pressione, una linguetta di bloccaggio, una forcella di contatto e un blocco di contatto.
Un altro connettore è rappresentato dai connettori TE CoolSplice, che sono progettati per collegare una coppia di fili discreti. I connettori TE CoolSplice eliminano la necessità di prespellare l'isolamento dai conduttori e fornire una terminazione controllata visiva. I pulsanti di connessione di spinta forniscono una terminazione del cavo più ergonomica rispetto ai convenzionali connettori di tipo twist-on-wire. Lo svantaggio principale di tale connettore è che è estremamente costoso.
Pertanto, scopo della presente invenzione è quello di fornire un connettore che consenta effettivamente a un filo conduttore di un cavo isolato di connettersi con un connettore in modo facile, economico e veloce senza dover rimuovere l'isolamento del cavo isolato.
SOMMARIO
La presente invenzione è basata sull'idea di fornire un connettore elettrico in cui sono previsti mezzi di taglio in modo da penetrare l'isolamento di un cavo isolato in una direzione inclinata rispetto alla direzione di convogliamento del cavo isolato. In particolare, si deve notare che nella presente descrizione, per quanto riguarda il termine "direzione inclinata", si intende che, all'inizio della penetrazione dei mezzi di taglio nel cavo isolato, l'isolamento è penetrato lungo una direzione che è inclinata rispetto all'asse longitudinale del cavo. Pertanto, per quanto riguarda il termine "inclinato", si intende che l'asse longitudinale del cavo e la direzione iniziale del taglio non sono né paralleli né perpendicolari tra loro e formano quindi tra loro un angolo diverso da 90°.
Secondo una forma di realizzazione della presente invenzione, è fornito un connettore elettrico collegabile con un filo conduttore di un cavo isolato, in cui il connettore elettrico comprende: un'apertura passante configurata per consentire al cavo isolato di passare attraverso di essa, e mezzi di taglio configurati per tagliare il l’isolamento del cavo isolato in direzione inclinata rispetto alla direzione di convogliamento del cavo isolato in modo da collegare elettricamente detti mezzi di taglio con il filo conduttore del cavo isolato. Questa soluzione è particolarmente vantaggiosa, poiché in questo modo è effettivamente possibile fornire un contatto elettrico tra il filo conduttore del cavo isolato e il connettore elettrico in modo facile, economico e veloce, senza rimuovere l'isolamento del cavo isolato. A questo proposito, è particolarmente vantaggioso penetrare l'isolamento del cavo isolato in una direzione inclinata, poiché in questo modo è più facile tagliare l'isolamento, e fornire un contatto elettrico tra i mezzi di taglio del connettore elettrico e il filo conduttore del cavo isolato. Ciò è dovuto al fatto che la resistenza al taglio dell'isolamento del cavo isolato in una direzione inclinata è inferiore alla resistenza al taglio che si verifica quando l'isolamento viene tagliato in direzione perpendicolare. In questo modo è anche possibile impedire che il filo conduttore venga tagliato, poiché i mezzi di taglio raggiungono il filo conduttore lungo una direzione inclinata e forniscono una connessione elettrica tra il filo conduttore, che è stato pressato dai mezzi di taglio, e il connettore elettrico. Si noti che, come sopra descritto, per quanto riguarda il termine "inclinato", si intende che l'asse longitudinale del cavo e la direzione di taglio iniziale non sono paralleli e nemmeno perpendicolari tra loro e quindi un angolo tra i mezzi di taglio e l'asse longitudinale del cavo è diverso da 90°. È possibile che detto angolo, in un momento, sia uguale a 90°, ma detto momento non è il momento iniziale in cui viene effettuato il taglio.
Secondo un'ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione, è fornito un connettore elettrico, in cui i mezzi di taglio sono dotati di una porzione terminale che è a forma di arco. Questa soluzione è particolarmente vantaggiosa poiché, in questo modo, è possibile avere mezzi di taglio che sono in grado di tagliare l'isolamento del cavo isolato iniziando dalla porzione terminale a forma di arco, che è in contatto con il cavo isolato. È chiaro che questa soluzione è estremamente vantaggiosa quando il cavo isolato ha una sezione trasversale circolare.
Secondo un'ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione, è fornito un connettore elettrico, in cui i mezzi di taglio sono dotati di una porzione terminale che è affilata in modo da tagliare l'isolamento del cavo isolato. Questa soluzione è particolarmente vantaggiosa poiché, in questo modo, è effettivamente possibile fornire elementi di taglio che sono, allo stesso tempo, sia in grado di tagliare una superficie esterna del cavo isolato e sia di fornire una connessione elettrica tra il filo conduttore e il connettore elettrico.
Secondo un'ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione, è fornito un connettore elettrico, in cui i mezzi di taglio comprendono un primo elemento sporgente ed un secondo elemento sporgente, in cui il primo elemento sporgente e il secondo elemento sporgente hanno preferibilmente una porzione terminale che è affilata per consentire il taglio dell'isolamento del cavo isolato. Questa soluzione è particolarmente vantaggiosa poiché, in tal modo, è possibile penetrare attraverso l'isolamento del cavo isolato da due diverse posizioni e quindi fornire un taglio più simmetrico. Inoltre, fornendo due elementi sporgenti, è effettivamente possibile fornire una connessione elettrica tra gli elementi sporgenti e il filo conduttore che è più stabile, poiché tale connessione è prevista in due diverse posizioni lungo l'estensione circonferenziale del filo conduttore.
Secondo un'ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione, è fornito un connettore elettrico, in cui il primo elemento sporgente e il secondo elemento sporgente sono configurati in modo da essere inclinati rispetto ad una direzione longitudinale dell'apertura passante in modo da consentire il taglio dell’isolamento del cavo isolato in una direzione inclinata. Questa soluzione è particolarmente vantaggiosa poiché consente effettivamente di fornire il taglio inclinato dell'isolamento mediante i due elementi sporgenti che possono essere ulteriormente inclinati rispetto alla direzione longitudinale in modo da fornire un taglio desiderato.
Secondo un'ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione, è fornito un connettore elettrico, in cui il primo elemento sporgente e il secondo elemento sporgente sono paralleli l'uno all'altro e sono distanziati l'uno dall'altro in modo da fornire una scanalatura di accoppiamento tra di essi. Questa soluzione è particolarmente vantaggiosa poiché consente effettivamente al filo conduttore di "sedere" tra i due elementi sporgenti. In questo modo, è possibile fornire la connessione con un processo meccanico senza problemi. Pertanto, sedendo il filo conduttore tra di essi, è effettivamente possibile fornire un collegamento elettrico tra il filo conduttore e gli elementi sporgenti, che possono quindi essere posizionati su due lati opposti del filo conduttore.
Secondo un'ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione, è fornito un connettore elettrico, in cui lo spessore della scanalatura di accoppiamento si riduce tra una porzione di punta del primo elemento sporgente e del secondo elemento sporgente verso una porzione di base, la quale è configurata per collegare detto primo elemento sporgente con detto secondo elemento sporgente, in cui lo spessore della scanalatura di accoppiamento si riduce preferibilmente in modo graduale. Questa soluzione è particolarmente vantaggiosa poiché, in questo modo, è effettivamente possibile condurre il filo conduttore lungo le pareti laterali della scanalatura in modo da posizionare la scanalatura di accoppiamento e il filo conduttore in una posizione predeterminata l'una rispetto all'altro. Fornendo una scanalatura di accoppiamento con uno spessore che si riduce gradualmente, è possibile condurre il filo conduttore lungo la scanalatura di accoppiamento in modo più agevole, riducendo quindi l'attrito che si verifica durante il convogliamento del filo conduttore lungo la scanalatura di accoppiamento.
Secondo un'ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione, è fornito un connettore elettrico, in cui la scanalatura di accoppiamento, almeno parzialmente lungo la sua estensione longitudinale, ha uno spessore che è inferiore al diametro del filo conduttore in modo da consentire di fornire una connessione elettrica tra il filo conduttore e gli elementi sporgenti. Questa soluzione è particolarmente vantaggiosa poiché, in questo modo, è effettivamente possibile comprimere il filo conduttore in modo da fornire una connessione elettrica più stabile tra i due elementi. Inoltre, l'impegno del filo conduttore con una scanalatura di accoppiamento, la quale riduce il suo spessore lungo la direzione di convogliamento, consente di fissare agevolmente il filo conduttore all'interno della scanalatura di accoppiamento.
Secondo un'ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione, è fornito un connettore elettrico, in cui l'apertura passante è sostanzialmente rettangolare e i mezzi di taglio sono posizionati su una prima parete laterale dell'apertura passante. Questa soluzione è vantaggiosa poiché consente di posizionare i mezzi di taglio lungo una direzione che è parallela alla direzione di estensione dell'apertura passante. Pertanto, in questo modo, sarebbe più facile fornire mezzi di taglio che sono configurati per penetrare attraverso l'isolamento del cavo isolato.
Secondo un'ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione, è fornito un connettore elettrico, in cui il connettore elettrico comprende inoltre mezzi di bloccaggio che sono configurati per assicurare il collegamento dei mezzi di taglio con il filo conduttore del cavo isolato. Questa soluzione è vantaggiosa poiché, in questo modo, è effettivamente possibile fissare la posizione dei mezzi di taglio e, di conseguenza, fissare la connessione elettrica tra il filo conduttore del cavo isolato e il connettore elettrico. Pertanto, poiché si impedisce efficacemente un possibile movimento tra il cavo isolato e il connettore elettrico, la connessione elettrica viene effettivamente stabilizzata.
Secondo un'ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione, è fornito un connettore elettrico, in cui i mezzi di bloccaggio comprendono una prima sporgenza di bloccaggio e una seconda sporgenza di bloccaggio che sono configurate per impegnarsi con i mezzi di taglio in modo da assicurare la connessione elettrica tra i mezzi di taglio e il filo conduttore del cavo isolato, in cui le sporgenze di bloccaggio sono posizionate su una parete laterale, di detta apertura passante, che è opposta ai mezzi di taglio. Questa soluzione è vantaggiosa poiché consente di combinare ciascuno degli elementi sporgenti dei mezzi di taglio con ognuna delle sporgenze di bloccaggio dei mezzi di bloccaggio in modo da bloccare indipendentemente ciascuno degli elementi sporgenti dei mezzi di taglio con ciascuna delle sporgenze di bloccaggio. Inoltre, in questo modo, è anche possibile fornire una connessione più flessibile tra gli elementi poiché, avendo una sporgenza di bloccaggio, è effettivamente possibile impegnare in modo flessibile gli elementi di taglio con la sporgenza di bloccaggio.
Secondo un'ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione, è fornito un connettore elettrico, in cui i mezzi di bloccaggio sono configurati per ruotare attorno ad un asse in modo che una porzione di punta dei mezzi di bloccaggio entri in contatto con una superficie esterna dei mezzi di taglio in modo da fissare i mezzi di taglio, in cui detti mezzi di bloccaggio sono preferibilmente forniti integralmente con una piastra di convogliamento sporgente da detta apertura passante.
Secondo un'ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione, è fornito un connettore elettrico, in cui i mezzi di taglio sono configurati per penetrare attraverso l'isolamento del cavo isolato con un'inclinazione rispetto all'asse longitudinale del cavo isolato che è inferiore a 90°, più preferibile inferiore a 85°, ancor più preferibilmente inferiore a 80°, ancor più preferibilmente inferiore a 75°, ancor più preferibilmente inferiore a 70°, ancor più preferibilmente inferiore a 65°, e ancor più preferibilmente inferiore a 65°.
Secondo un'ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione, è fornito un connettore elettrico in cui i mezzi di bloccaggio sono aperture di bloccaggio, fornite su una parete laterale dell'apertura passante, e con cui la parte terminale dei mezzi di taglio può essere impegnata, in cui i mezzi di taglio sono forniti in corrispondenza di una posizione di un’apertura della parete laterale dell'apertura passante opposta alla parete dove sono forniti i mezzi di bloccaggio. Questa soluzione è particolarmente vantaggiosa poiché, in questo modo, è effettivamente possibile avere un connettore elettrico molto semplice ed economico avente alcune aperture che consentono il fissaggio dei mezzi di taglio con la superficie esterna dell'apertura passante. Infatti, fornendo semplicemente l'apertura passante con alcune aperture su due sue pareti laterali opposte, è effettivamente possibile prevedere alcuni mezzi di fissaggio per i mezzi di taglio.
Secondo un'ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione, è fornito un connettore elettrico in cui il connettore elettrico comprende inoltre una piastra di convogliamento che sporge dall'apertura passante e che è configurata per supportare il cavo isolato che passa attraverso l'apertura passante. Questa soluzione è vantaggiosa poiché, in tal modo, è anche possibile avere una piastra che supporta il convogliamento del cavo isolato. Allo stesso modo, il posizionamento nella direzione verticale del cavo isolato è effettivamente limitato, poiché il cavo può appoggiarsi sulla piastra di convogliamento.
Secondo un'ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione, è fornito un connettore elettrico in cui i mezzi di bloccaggio sono configurati per ruotare attorno ad un asse in modo che una porzione di punta dei mezzi di bloccaggio entri in contatto con una superficie esterna dei mezzi di taglio, così da assicurare i mezzi di taglio, in cui i mezzi di bloccaggio sono preferibilmente forniti integralmente con una piastra di convogliamento che sporge dall'apertura passante. Questa soluzione è particolarmente vantaggiosa poiché, in tal modo, è effettivamente possibile con un semplice movimento dei mezzi di bloccaggio, fissare la posizione dei mezzi di taglio rispetto al cavo. Allo stesso modo, anche se venisse applicata una certa forza esterna al cavo isolato, il collegamento elettrico può essere efficacemente fissato dai mezzi di bloccaggio.
Secondo un'ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione, è fornito un connettore elettrico in cui l'apertura passante è sostanzialmente rettangolare, e in cui l'altezza dell'apertura passante è preferibilmente uguale all'altezza del cavo isolato. Questa soluzione è particolarmente vantaggiosa poiché la forma rettangolare dell'apertura passante presenta lati diritti a cui possono essere collegati alcuni componenti, ad esempio mezzi di bloccaggio o mezzi di taglio. Inoltre, nel caso in cui l'altezza dell'apertura passante è uguale all'altezza del cavo isolato, è possibile fissare la posizione del cavo isolato in direzione verticale rispetto al connettore elettrico.
Secondo un'ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione, è fornito un connettore elettrico in cui il connettore elettrico è realizzato in materiale conduttore. In questo modo, è effettivamente possibile fornire un collegamento elettrico tra il filo conduttore del cavo isolato ed il connettore elettrico mediante i mezzi di taglio, poiché il connettore elettrico e i mezzi di taglio, che sono parte di esso, sono dotati di un materiale conduttore.
Secondo un'ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione, è fornito un connettore elettrico, in cui i mezzi di taglio sono due arpioni a molla che preferibilmente sporgono dall'apertura passante. Questa soluzione è particolarmente vantaggiosa poiché, l'elasticità degli arpioni a molla, consente di fornire un contatto fisso tra il filo conduttore del cavo isolato e il connettore elettrico. Inoltre, la presenza di due arpioni consente la penetrazione e il taglio dell'isolamento del cavo isolato da due lati opposti, al fine di stabilizzare il taglio dell’isolamento del cavo isolato.
Secondo un'ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione, è previsto un connettore elettrico in cui i mezzi di taglio sono dotati di una parte terminale che è cuneiforme e affilata, in modo da tagliare l'isolamento del cavo isolato, solo quando il cavo isolato viene tirato all'indietro rispetto al connettore elettrico. Questa soluzione è particolarmente vantaggiosa poiché, in tal modo, è effettivamente possibile, con un solo movimento del cavo rispetto al connettore elettrico lungo la direzione longitudinale, fornire la penetrazione dei mezzi di taglio nell'isolamento del cavo isolato, per fornire il contatto elettrico tra il filo conduttore del cavo isolato e il connettore elettrico.
Secondo un'ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione, è fornito un connettore elettrico in cui il connettore elettrico comprende inoltre mezzi di arresto che sono forniti sostanzialmente perpendicolari alla direzione di convogliamento del cavo isolato, che passa attraverso l'apertura passante, in modo da arrestare lo scorrimento del filo isolato e in cui i mezzi di arresto sono preferibilmente forniti integralmente con una piastra di convogliamento che sporge dall'apertura passante. Questa soluzione è particolarmente vantaggiosa poiché, in questo modo, è effettivamente possibile arrestare il convogliamento del cavo isolato in una posizione predeterminata - che è la posizione in cui la porzione di punta del cavo isolato contatta i mezzi di arresto. Pertanto, se, ad esempio, deve essere prevista la terminazione di più di un cavo isolato, in questo modo è effettivamente possibile fornire il collegamento elettrico sempre nella stessa posizione nella direzione longitudinale di ciascuno dei cavi isolati.
Secondo un'ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione, è fornita una sistemazione di collegamento comprendente un primo connettore elettrico (come descritto in una delle precedenti forme di realizzazione della presente invenzione) e un secondo connettore elettrico (come descritto in una delle precedenti forme di realizzazione del presente invenzione), in cui i connettori elettrici sono forniti integralmente in una direzione longitudinale e in cui l'apertura passante del primo connettore elettrico e l'apertura passante del secondo connettore elettrico sono posizionate su due porzioni distali opposte della sistemazione di collegamento. In questo modo, è effettivamente possibile fornire una sistemazione di collegamento che consente la connessione di due cavi senza dover rimuovere l'isolamento del cavo isolato e in modo semplice, economico e veloce.
Secondo un'ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione, è prevista una sistemazione di collegamento comprendente un connettore elettrico secondo una forma di realizzazione della presente invenzione e un terminale di crimpatura, in cui il terminale elettrico e il terminale di crimpatura sono forniti integralmente in una direzione longitudinale, e in cui l'apertura passante del connettore elettrico e il terminale di crimpatura sono posizionati su due porzioni distali opposte della sistemazione di collegamento. In questo modo, è effettivamente possibile fornire una sistemazione di collegamento che consenta, ad esempio, la connessione del filo conduttore del cavo isolato con una terminazione di massa. Questa connessione è fornita in modo semplice, facile ed economico, senza dover rimuovere l'isolamento del cavo isolato.
Secondo una forma di realizzazione della presente invenzione, è fornito un metodo per collegare un connettore elettrico con un filo conduttore di un cavo isolato, in cui il metodo comprende le seguenti fasi:
a) inserire il cavo isolato in un'apertura passante del connettore elettrico,
b) muovere il cavo isolato rispetto all'apertura passante lungo la direzione longitudinale dell'apertura passante, in modo che i mezzi di taglio del connettore elettrico possano penetrare attraverso l'isolamento in modo da collegare i mezzi di taglio con il filo conduttore.
Questa soluzione è particolarmente vantaggiosa, poiché è effettivamente possibile fornire un collegamento elettrico tra il filo conduttore del cavo isolato e il connettore elettrico in modo facile, economico e veloce, senza dover rimuovere l'isolamento del cavo isolato. A questo proposito, è particolarmente vantaggioso penetrare l'isolamento del cavo isolato in una direzione inclinata, poiché è più facile tagliare l'isolamento in quel modo, e fornire un contatto elettrico tra i mezzi di taglio del connettore elettrico e il filo conduttore del cavo isolato. Ciò è dovuto al fatto che la resistenza dell'isolamento del cavo isolato in una direzione inclinata è inferiore alla resistenza che si verifica quando l'isolamento viene tagliato in direzione perpendicolare. In questo modo, è anche possibile impedire che il filo conduttore venga tagliato, poiché i mezzi di taglio premono semplicemente il filo conduttore e forniscono una connessione elettrica tra il filo conduttore, che è stato pressato dai mezzi di taglio, e il connettore elettrico.
Secondo un'ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione, è fornito un metodo per collegare un connettore elettrico con un cavo isolato, in cui il metodo comprende inoltre:
c) attivare i mezzi di bloccaggio in modo da assicurare il collegamento dei mezzi di taglio.
Secondo un'ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione, è fornito un metodo per collegare un connettore elettrico con un cavo isolato, in cui le fasi sono eseguite senza l'uso di alcun utensile, diverso da detto connettore elettrico. È chiaro che le mani di un operatore non rappresentano uno strumento. Per quanto riguarda il termine "strumento", si intende qualsiasi mezzo meccanico che può essere utilizzato per eseguire un'operazione meccanica.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
La presente invenzione è descritta con riferimento alle figure allegate, in cui gli stessi numeri di riferimento si riferiscono alle stesse parti e / o parti simili e / o parti corrispondenti del sistema.
Le figure 1A, 1B e 1C mostrano rispettivamente schematicamente una vista tridimensionale, una vista laterale e una vista dall'alto di un connettore elettrico secondo una prima forma di realizzazione della presente invenzione
La figura 2 mostra una vista in sezione di una prima fase, che è prevista per il collegamento del cavo isolato e del connettore elettrico di figure 1A-1C.
La Figura 3 mostra una vista in sezione di una seconda fase, che è prevista per il collegamento del cavo isolato e del connettore elettrico di figure 1A-1C.
La figura 4 mostra una vista tridimensionale di un connettore elettrico secondo una seconda forma di realizzazione della presente invenzione.
Le figure 5A, 5B e 5C mostrano schematicamente una prima fase per introdurre il cavo isolato attraverso il connettore elettrico di Fig. 4, in cui le figure mostrano rispettivamente una vista dall'alto, una vista frontale e una vista tridimensionale di detta fase.
Le figure 6A, 6B e 6C mostrano schematicamente una seconda fase per introdurre il cavo isolato attraverso il connettore elettrico di Fig.4, in cui le figure mostrano rispettivamente una vista dall'alto, una vista frontale e una vista tridimensionale di detta fase.
La figura 7 mostra schematicamente una vista tridimensionale di un connettore elettrico secondo una terza forma di realizzazione della presente invenzione.
Le figure 8A, 8B e 8C mostrano schematicamente una prima fase per introdurre il cavo isolato attraverso il connettore elettrico di figura 7, in cui le figure mostrano rispettivamente una vista dall'alto (in cui il cavo isolato è mostrato lungo una sezione longitudinale che passa attraverso il centro del cavo isolato), una vista frontale e una vista tridimensionale di detta fase.
Le figure 9A, 9B e 9C mostrano schematicamente una seconda fase per introdurre il cavo isolato attraverso il connettore elettrico di figura 7, in cui le figure mostrano rispettivamente una vista dall'alto (in cui il cavo isolato è mostrato lungo una sezione longitudinale che passa attraverso il centro del cavo isolato), una vista frontale e una vista tridimensionale di detta fase.
Le figure 10A, 10B e 10C mostrano schematicamente una terza fase in cui il connettore elettrico di figura 7 è collegato con il filo conduttore, in cui le figure mostrano rispettivamente una vista dall'alto (in cui il cavo isolato è mostrato lungo una sezione longitudinale che passa attraverso il centro del cavo isolato), una vista frontale e una vista tridimensionale di detta fase.
La figura 11 mostra schematicamente una vista tridimensionale di un connettore elettrico secondo una quarta forma di realizzazione della presente invenzione.
La figura 12 mostra una vista tridimensionale di una sistemazione di collegamento comprendente un primo connettore elettrico e un secondo connettore elettrico secondo una forma di realizzazione preferita della presente invenzione.
La figura 13 mostra una vista tridimensionale di una sistemazione di collegamento comprendente un connettore elettrico secondo una forma di realizzazione preferita della presente invenzione e un terminale di crimpatura.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
Nel seguito, la presente invenzione è descritta con riferimento a particolari forme di realizzazione come mostrato nelle figure allegate. Tuttavia, la presente invenzione non è limitata alle particolari forme di realizzazione descritte nella seguente descrizione dettagliata e come mostrato nelle figure, ma piuttosto le forme di realizzazione descritte esemplificano semplicemente diversi aspetti della presente invenzione, il cui scopo è definito dalle rivendicazioni.
Ulteriori modifiche e variazioni della presente invenzione saranno chiare per il tecnico del ramo. La presente descrizione è quindi da considerarsi come comprendente tutte dette modifiche e / o varianti della presente invenzione, il cui scopo è definito dalle rivendicazioni.
Nella presente descrizione, l'espressione "direzione longitudinale" intende descrivere la direzione lungo la quale il cavo è inserito nel connettore elettrico.
Prima forma di realizzazione
Le figure 1a-1c mostrano, rispettivamente, una vista tridimensionale, una vista laterale e una vista dall'alto di un connettore elettrico 100 che è collegabile con un filo conduttore 201 di un cavo isolato 200, avente una sezione trasversale circolare. Il connettore elettrico 100, secondo la presente forma di realizzazione, comprende un'apertura passante 101 in cui il cavo isolato 200 può essere convogliato e che si estende lungo una direzione longitudinale.
L'apertura passante 101 ha una sezione trasversale sostanzialmente rettangolare. Pertanto, l'apertura passante 101 comprende due pareti laterali opposte tra loro e pareti superiore e inferiore che sono inserite tra le due pareti laterali per collegarle tra di loro.
L'apertura passante 101 ha pareti laterali sostanzialmente continue che si estendono nella direzione longitudinale, e in cui tre aperture 120, 121a e 121b sono previste su due sue pareti laterali.
L'apertura 120 ha una forma sostanzialmente rettangolare, che si estende lungo la direzione longitudinale dell'apertura passante 101. A questo proposito, mezzi di taglio 102 sono forniti integralmente su un lato dell'apertura 120 in modo da estendersi nella direzione longitudinale.
Come sarà più chiaro nella prosecuzione della descrizione, il lato dell'apertura 120 in cui i mezzi di taglio 102 sono forniti integralmente corrisponde ad un lato, nella direzione longitudinale, verso il quale il cavo isolato è tirato in modo da fornire il collegamento elettrico tra il terminale 100 e il filo conduttore 201 del cavo isolato 200.
I mezzi di taglio 102 sono configurati per piegarsi attorno ad un asse di rotazione Ax5. Come mostrato nelle figure, l'asse di rotazione Ax5 è posizionato sul lato dell'apertura 120 in cui i mezzi di taglio 102 sono fissati all'apertura 120 ed è quindi perpendicolare alla direzione longitudinale dell'apertura passante 101.
Sul lato laterale dell'apertura passante 101, opposta al lato dove è posizionata l'apertura 120, sono previsti mezzi di bloccaggio 103. I mezzi di taglio 102 sono configurati in modo da essere impegnati con i mezzi di bloccaggio 103 per fissare il contatto elettrico tra il filo conduttore 201 del cavo isolato 200 e i mezzi di taglio 102a, 102b.
Come mostrato in figura 1, i mezzi di taglio 102 comprendono un primo elemento sporgente 102a ed un secondo elemento sporgente 102b, che sono collegati tra loro mediante una porzione di base 102c dei mezzi di taglio 102 che collega gli elementi sporgenti 102a e 102b insieme. La porzione di base 102c è fornita integralmente, come descritto sopra, su una parete laterale dell'apertura passante 101.
Come si può vedere chiaramente nella vista dall'alto della figura 1c, i due elementi sporgenti 102a e 102b sono distanziati l'uno dall'altro. Lo spazio tra i due elementi sporgenti 102a e 102b forma una scanalatura di accoppiamento 102e, che ha uno spessore che è configurato in modo da ridursi gradualmente dalla porzione di punta degli elementi sporgenti 102a e 102b alla porzione di base 102c.
In tal modo, il filo conduttore 201 del cavo isolato 200, durante l'inserimento dei mezzi di taglio 102 attraverso l'isolamento 202 del cavo 200, può essere convogliato, nello spazio tra le due sporgenze 102a e 102b, lungo la scanalatura di accoppiamento 102e e verso la porzione di base 102b. Pertanto, è importante che lo spazio minimo tra le pareti laterali della scanalatura di accoppiamento 102e sia minore o uguale al diametro del filo conduttore 201 in modo tale che possa essere fornita efficacemente una connessione elettrica stabile con il filo conduttore 201.
Gli elementi sporgenti 102a e 102b sono due elementi flessibili che sporgono dalla porzione di base 102b, che sono configurati per essere premuti contro un cavo isolato 200, che viene introdotto al di sotto dei mezzi di taglio 102.
Inoltre, la porzione di punta degli elementi sporgenti 102a e 102b è affilata in modo che sia possibile tagliare l'isolamento 202 del cavo isolato 200, introdotto all'interno dell'apertura passante 101 e sotto i mezzi di taglio 102a e 102b, quando il cavo isolato 200 viene tirato indietro (da destra a sinistra di Fig. 2) rispetto al connettore elettrico 100. Questo perché gli elementi sporgenti 102a e 102b sono inclinati rispetto alla direzione longitudinale in modo da tagliare l'isolamento 202 dell'isolato cavo 200 solo quando il cavo isolato 200 viene tirato indietro rispetto al connettore elettrico 100.
Risulta pertanto che, secondo la presente forma di realizzazione, se il cavo isolato 200 viene spinto in avanti (da sinistra a destra di Fig.2) rispetto al connettore elettrico 100, l'isolamento 202 del cavo isolato 200 inserito all'interno dell'apertura passante 101 non viene tagliato.
Come mostrato in figura 1, una apertura a fessura 102d è prevista tra la porzione di base 102c e la parete laterale dell'apertura passante 101. Tale apertura a fessura 102d consente di ridurre efficacemente la rigidezza dei mezzi di taglio 102 che, pertanto, possono essere piegati più facilmente rispetto alla parete laterale dell'apertura passante 101.
Le altre aperture 121a e 121b sono fornite sulla parete laterale dell'apertura passante 101 che è posizionata opposta ai mezzi di taglio 102a e 102b. Mezzi di bloccaggio 103 sono previsti all'interno di dette aperture 121a e 121b. In questo modo, come sarà più chiaramente spiegato nei paragrafi seguenti, gli elementi sporgenti 102a e 102b, dopo aver tagliato l'isolamento 202 del cavo isolato 200 e aver fornito un contatto elettrico con il filo conduttore 201, sono quindi fissati all'apertura passante 101 mediante i mezzi di bloccaggio 103.
Nella particolare forma di realizzazione rappresentata nelle figure, i mezzi di bloccaggio 103 comprendono una prima sporgenza di bloccaggio 103a ed una seconda sporgenza di bloccaggio 103b che si estendono lungo la direzione longitudinale dell'apertura passante 101. Le sporgenze di bloccaggio 103a e 103b sono configurate in modo da bloccare la porzione di punta dei mezzi di taglio 102. Le sporgenze di bloccaggio 103a e 103b hanno una forma curva in modo tale che la porzione di punta dei mezzi di taglio 102 possa scorrere lungo di essi prima di essere bloccata a loro.
Le sporgenze di bloccaggio 103a e 103b sono fornite integralmente con l'apertura passante 101 e hanno una certa flessibilità in modo che sia effettivamente possibile impedire loro di rompersi. Osservando il connettore dalla vista dall'alto di figura 1c, la porzione di punta dei mezzi di bloccaggio è posizionata in corrispondenza della porzione di base dei mezzi di taglio. Il vantaggio di un tale accorgimento sarà più chiaro nel seguito della descrizione.
In questa forma di realizzazione e in ciascuna delle successive forme di realizzazione, al fine di fornire una connessione elettrica, il connettore elettrico 100 è realizzato in un materiale conduttivo. Ad esempio, il connettore elettrico 100 può essere fatto di leghe di rame come bronzo (CuSn4) o ottone (CuZn30 o CuZn37) o di una loro combinazione, ma potrebbero anche essere usate molte altre leghe di rame o di alluminio.
Si noti che le aperture 121a e 121b possono anche essere fornite come un'unica apertura.
Alcune caratteristiche del connettore 100 verranno introdotte, per ragioni di chiarezza, nella descrizione del seguente metodo.
Di seguito, con riferimento alle Figure 2 e 3, è descritto un procedimento che consente di accoppiare il connettore elettrico 100, secondo la presente forma di realizzazione principale descritta, con il filo conduttore 201 di un cavo isolato 200, al fine di fornire un collegamento elettrico tra di essi.
Innanzitutto, come primo passo precedente a quello descritto nella figura 2, il cavo isolato 200 viene introdotto nell'apertura passante 101 dal lato sinistro al lato destro della figura 2 fino a che una porzione di punta del cavo isolato 200 sporga preferibilmente dall'altra parte dell'apertura passante 101 del connettore elettrico 100.
Sebbene non siano esplicitamente mostrati, è anche possibile fornire mezzi di arresto, analogamente a quelli presentato nella terza forma di realizzazione della presente descrizione, che consentono di arrestare il convogliamento del cavo isolato 200 rispetto al connettore elettrico 100 dalla sinistra a destra. Inoltre, si deve notare che in casi particolari, ad esempio dove l'apertura passante è particolarmente lunga 101, non è necessario che il cavo isolato 200 sporga dall'apertura passante 101 del connettore elettrico 100.
A questo punto, gli elementi sporgenti 102a, 102b sono posizionati ad una distanza predeterminata, che è uguale o maggiore di zero, dal cavo isolato 200.
Quando il cavo isolato 200 raggiunge una certa posizione e sporge dal lato destro del connettore elettrico 100 con una lunghezza predeterminata, viene applicata una pressione esterna ai mezzi di taglio 102a e 102b dall'alto e, allo stesso tempo, il cavo isolato 200 viene spinto nella direzione opposta rispetto alla fase precedente.
Pertanto, in questa seconda fase, il cavo isolato 200 viene spinto rispetto al connettore 100 da destra a sinistra in modo che le porzioni di punta degli elementi sporgenti 102a e 102b, che sono premuti verso il basso, comincino a penetrare nell'isolamento 202 del cavo isolato 200.
Quando le porzioni di punta degli elementi sporgenti 102a e 102b iniziano a penetrare nell'isolamento 202 del cavo isolato 200, gli elementi sporgenti 102a e 102b iniziano di conseguenza a piegarsi attorno all'asse di rotazione Ax5, che è stato descritto sopra. Il filo conduttore 201 del cavo isolato viene quindi convogliato tra le pareti laterali della scanalatura di accoppiamento 102e.
In questa fase, rappresentata in figura 2, il filo conduttore 201 non è ancora in contatto elettrico con i mezzi di taglio 102, poiché, come descritto sopra, lo spessore della scanalatura di accoppiamento 102e tra gli elementi sporgenti 102a e 102b si riduce gradualmente dalla porzione di punta degli elementi sporgenti 102a e 102b verso la porzione di base 102c.
Nell'ulteriore fase, che è rappresentata in figura 3, il cavo isolato 200 è stato ulteriormente tirato da destra verso sinistra rispetto allo stato mostrato in figura 2. Come si può vedere chiaramente dalle figure, il mezzo di taglio 102 è stato ulteriormente piegato attorno all'asse Ax5 in modo che la porzione di punta di ciascuno degli elementi sporgenti 102a e 102 sia impegnata con i mezzi di bloccaggio 103.
In tal modo, il filo conduttore 201 del cavo isolato 200 è stato ulteriormente convogliato lungo la scanalatura di accoppiamento 102e in modo da fornire un collegamento elettrico tra il filo conduttore 201 e il connettore 100 mediante gli elementi sporgenti 102a e 102b. Come descritto sopra, la distanza tra le pareti laterali della scanalatura di accoppiamento 102e è minore dello spessore del filo conduttore 201 in modo tale che il filo possa essere compresso per fornire una connessione elettrica più forte e più stabile.
A causa dell'elasticità degli elementi sporgenti 102a e 102b, i mezzi di taglio potrebbero essere soggetti a ritornare, dopo un certo tempo, nella loro posizione iniziale ma tale movimento viene effettivamente bloccato dai mezzi di bloccaggio 103.
Questo perché la porzione di punta degli elementi sporgenti 102a e 102 dei mezzi di taglio 102 è bloccata dalla porzione di punta delle sporgenze di bloccaggio 103a e 103b dei mezzi di bloccaggio 103 con un spigolo di esse, che è perpendicolare alla direzione longitudinale. Allo stesso tempo, i mezzi di bloccaggio 103 sono anche importanti per impedire una possibile forza di trazione applicata alla porzione destra del cavo isolato 200 rappresentato nelle figure.
Allo stesso tempo, la parete laterale delle aperture 121a e 121b, che è perpendicolare alla direzione di convogliamento del cavo isolato e opposta alla porzione di punta delle sporgenze di bloccaggio 103a e 103, impedisce efficacemente che il cavo possa essere ulteriormente spinto verso la sinistra della figura.
Come descritto sopra, il collegamento elettrico tra il cavo isolato 200 e il connettore 100 è fornito inserendo il filo conduttore 201 del cavo isolato 200 nella scanalatura di accoppiamento 102e e quindi "facendo sedere" il filo conduttore e comprimendolo.
Seconda forma di realizzazione
Un'ulteriore forma di realizzazione è qui descritta con riferimento alla figura 4.
In questa seconda forma di realizzazione, come mostrato nelle figure, è fornito un connettore elettrico 100.
Il connettore elettrico 100 comprende un'apertura passante 101 che si estende nella direzione longitudinale. Entrambe le estremità dell'apertura passante 101 hanno una sezione trasversale sostanzialmente quadratica.
L'apertura passante 101 ha pareti laterali sostanzialmente continue che si estendono nella direzione longitudinale, e in cui sono previste tre aperture 120, 121a e 121b su due lati laterali opposti di essa.
L'apertura 120 ha una forma sostanzialmente rettangolare che si estende lungo la direzione longitudinale dell'apertura passante 101. I mezzi di taglio 102 sono preferibilmente forniti integralmente su un lato dell'apertura 120 in modo da estendersi nella direzione longitudinale.
I mezzi di taglio 102 sono configurati per piegarsi attorno ad un asse di rotazione Ax4. Come mostrato nelle figure, l'asse di rotazione Ax4 è posizionato sul lato dell'apertura 120 in cui i mezzi di taglio 102a, 102b sono fissati all'apertura 120.
Come mostrato nelle figure, anche in questa forma di realizzazione i mezzi di taglio 102 comprendono un primo elemento sporgente 102a ed un secondo elemento sporgente 102b, che sono forniti integralmente, come descritto sopra, su una parete laterale dell'apertura passante 101.
Come si può vedere chiaramente nella vista dall'alto della figura 5a, i due elementi sporgenti 102a e 102b sono distanziati l'uno dall'altro. Lo spazio tra i due elementi sporgenti 102a e 102b è configurato in modo da, come sarà chiaramente spiegato nella prosecuzione della descrizione, posizionare il filo conduttore 201 del cavo isolato 200 tra di essi.
Gli elementi sporgenti 102a e 102b sono due elementi flessibili che sporgono dalla parete laterale dell'apertura passante, che sono configurati per essere premuti contro un cavo isolato 200, che viene introdotto al di sotto dei mezzi di taglio 102.
Inoltre, anche in questa forma di realizzazione, la porzione di punta degli elementi sporgenti 102a e 102b è affilata in modo che sia possibile tagliare l'isolamento 202 del cavo isolato 200, introdotto all'interno dell'apertura passante 101 e al di sotto dei mezzi di taglio 102a e 102b, quando il cavo isolato 200 viene tirato indietro (dalla porzione di punta degli elementi sporgenti 102a e 102b verso la porzione di base 102c) rispetto al connettore elettrico 100.
Sul lato laterale dell'apertura passante 101 opposta al lato dove è posizionata l'apertura 120, sono previste due aperture di bloccaggio 121a e 121b. Ciascuno degli elementi sporgenti 102a, 102b è configurato in modo da potersi impegnare con una delle aperture di bloccaggio 121a e 121b per fissare il contatto tra il filo conduttore 201 del cavo isolato 200 e i mezzi di taglio 102a, 102b.
Come mostrato nelle figure, ciascuna delle due aperture di bloccaggio 121a e 121b può essere divisa in tre sub-aperture. Le prime sub-aperture 122a e 122b sono le prime che vengono a contatto con gli elementi sporgenti 102a, 102b, e sono quindi posizionate lungo la direzione longitudinale in corrispondenza della posizione longitudinale della porzione terminale degli elementi sporgenti 102a, 102b prima dell'uso .
Le prime sub-aperture 122a e 122b hanno una direzione obliqua rispetto alla direzione longitudinale. A questo riguardo, le prime sub-aperture 122a e 122b hanno un lato che comunica con seconde aperture secondarie 123a e 123b e che è posizionato in una parte più interna del lato dell'apertura passante in cui sono posizionate le aperture di bloccaggio 121a e 121b. I due lati laterali delle prime aperture secondarie 122a e 122b sono configurati per convogliare la porzione di estremità degli elementi sporgenti 102a, 102b dalle prime subaperture 122a e 122b alle seconde sub-aperture 123a e 123b.
Le seconde sub-aperture 123a e 123b, come già menzionato, sono posizionate in una parte più interna del lato di apertura passante in cui le aperture di bloccaggio 121a e 121b sono posizionate rispetto alla posizione delle prime sub-aperture 122a e 122b. Le seconde subaperture 123a e 123b sono configurate per convogliare le porzioni di punta degli elementi sporgenti 102a, 102b nella direzione longitudinale dalle prime sub-aperture 122a e 122b alle terze sub aperture 124a e 124b. Le pareti laterali delle seconde sub-aperture 123a e 123b sono sostanzialmente diritte.
Le terze sub-aperture 124a e 124b si estendono in una direzione perpendicolare alla direzione longitudinale. Le terze sub-aperture 124a e 124b sono configurate in modo da fissare la posizione degli elementi sporgenti 102a, 102b, come verrà descritto in maggior dettaglio nella descrizione che segue.
Nel seguito, viene descritto un metodo che consente di accoppiare il connettore elettrico 100 secondo la presente forma di realizzazione descritta in figura 4 con il filo conduttore 201 di un cavo isolato 200.
Innanzitutto, come mostrato nelle figure 5A - 5C, il cavo isolato 200 viene introdotto nell'apertura passante 101 da sinistra a destra fino a che una porzione di punta del cavo isolato 200 sporge dall'apertura passante 101 del connettore elettrico 100.
Ad esempio, sebbene non sia esplicitamente mostrato, è anche possibile fornire mezzi di arresto 104, analogamente a quello presentato nella terza forma di realizzazione della presente descrizione, che consentono di arrestare il convogliamento del cavo isolato 200 rispetto al connettore elettrico 100 da sinistra a destra. Inoltre, si deve notare che in casi particolari non è necessario che il cavo isolato 200 sporga dall'apertura passante 101 del connettore elettrico 100.
A questo punto, gli elementi sporgenti 102a, 102b sono posizionati ad una distanza predeterminata, che è uguale o maggiore di zero, dal cavo isolato 200.
Quando il cavo isolato 200 raggiunge una certa posizione, viene applicata una pressione esterna dall'alto verso gli elementi sporgenti 102a e 102b e il cavo isolato 200 viene spinto nella direzione opposta rispetto alla fase precedente come mostrato nelle figure 6A - 6C.
Pertanto, in questa seconda fase, il cavo isolato 200 viene spinto rispetto al connettore 100 da destra a sinistra in modo che gli elementi sporgenti 102a e 102b, che vengono premuti verso il basso, inizino a penetrare nell'isolamento 202 del cavo isolato 200.
Quando gli elementi sporgenti 102a e 102b iniziano a penetrare nell'isolamento 202 del cavo isolato 200, gli elementi sporgenti 102a e 102b iniziano di conseguenza a piegarsi attorno all'asse di rotazione Ax4.
Quando la porzione terminale degli elementi sporgenti 102a e 102b raggiunge le due aperture di bloccaggio 121a e 121b rispettivamente, e in particolare le prime sub-aperture 122a e 122b, il contatto elettrico tra il filo conduttore 201 e il connettore elettrico 100 è fornito dai mezzi di taglio 102.
Per fissare detto contatto elettrico, il cavo isolato 200 viene ulteriormente spinto rispetto al connettore 100 da destra a sinistra in modo tale che la porzione terminale degli elementi sporgenti 102a e 102a sia convogliata dalle prime sub-aperture 122a e 122b alle seconde subaperture 123a e 123b.
In tal modo, gli elementi sporgenti 102a e 102b si flettono ulteriormente, non solo attorno all'asse di rotazione Ax4, ma anche attorno ad un asse longitudinale con una propria torsione, che è dovuta alle prime sub-aperture 122a e 122b che sono oblique rispetto al direzione longitudinale. Pertanto, la porzione terminale degli elementi sporgenti 102a e 102b viene convogliata in una posizione più centrale del connettore elettrico 100 rispetto ad una direzione perpendicolare alla direzione longitudinale.
Spingendo ulteriormente il cavo isolato 200 rispetto al connettore 100 da destra a sinistra, la porzione terminale degli elementi sporgenti 102a e 102b viene convogliata verso le terze subaperture 124a e 124b.
A causa dell'elasticità degli elementi sporgenti 102a e 102b, la porzione terminale degli elementi sporgenti 102a e 102b tende a ritornare nella posizione originale. Pertanto, quando la porzione terminale degli elementi sporgenti 102a e 102b entra nelle terze sub-aperture 124a e 124b, gli elementi sporgenti 102a e 102b si spostano verso l'esterno in una direzione perpendicolare alla direzione longitudinale.
In questo modo, come mostrato nella figura 6C, la porzione terminale degli elementi sporgenti 102a e 102b è impegnata con il lato laterale dell'apertura passante 101, con uno spigolo delle terze aperture sub 124a e 124b, che è perpendicolare al direzione longitudinale, e quindi i mezzi di taglio 102a e 102b sono efficacemente impediti dal muoversi nella direzione longitudinale.
In questo modo, il contatto elettrico tra i mezzi di taglio 102a e 102b è efficacemente fissato.
Terza forma di realizzazione
Un'ulteriore forma di realizzazione è qui descritta con riferimento alle figure 7-10.
Anche in questa terza forma di realizzazione, in figura 7 è mostrato, in una vista tridimensionale, un connettore elettrico 100 che è collegabile con un filo conduttore 201 di un cavo isolato 200, avente una sezione trasversale circolare. Il connettore elettrico 100 secondo la presente forma di realizzazione comprende sia un'apertura passante 101 che mezzi di taglio 102.
L'apertura passante 101 ha una sezione trasversale sostanzialmente rettangolare. Pertanto, l'apertura passante 101 comprende due pareti laterali e pareti superiore e inferiore, in cui ciascuna coppia di pareti è posizionata in parallelo.
Come mostrato in figura 7, i mezzi di taglio 102 sono forniti integralmente con l'apertura passante 101 e sono configurati per essere girati intorno a due assi rotanti Ax1 e Ax2 che sono posizionati adiacenti all'apertura passante 101. Inoltre, anche in questa forma di realizzazione, il mezzi di taglio 102 comprendono un primo elemento sporgente 102a e un secondo elemento sporgente 102b, che sono forniti integralmente, come descritto sopra, su una parete laterale dell'apertura passante 101.
Poiché, nella presente forma di realizzazione, l'apertura passante 101 è sostanzialmente rettangolare, il primo asse Ax1 e il secondo asse Ax2 sono posizionati sui due lati opposti laterali del rettangolo, paralleli tra loro. Pertanto, i due elementi sporgenti 102a e 102b sono configurati rispettivamente per ingrandire e restringere un passaggio che si estende dall'ingresso dell'apertura passante 101 alla regione tra i due elementi sporgenti 102a e 102b.
Come mostrato in figura 7, l'apertura passante 101 è collegata con una piastra di convogliamento 105 che sporge dall'apertura passante 101, e che consente di supportare un cavo 200.
Pertanto, nella presente forma di realizzazione, gli elementi sporgenti 102a e 102b sono forniti integralmente con l'apertura passante 101 sui due lati verticali opposti del rettangolo, e la piastra di convogliamento 105 è provvista integralmente con l'apertura passante 101 sul suo lato inferiore, in modo da supportare un cavo isolato inserito attraverso l'apertura passante 101 e sporgente da esso.
È chiaro che non è necessario che la piastra di convogliamento 105 sia provvista integralmente con l'apertura passante 101. A questo riguardo, è anche possibile che la piastra di convogliamento 105 sia fissata all'apertura passante 101 in modo amovibile. Inoltre, la piastra di convogliamento 105 può anche essere sostituita da una struttura (non rappresentata nelle figure) collegata agli elementi sporgenti 102a e 102b che trattiene e trasporta il cavo 200 inserito attraverso l'apertura passante 101.
Come si può vedere nella vista frontale del connettore elettrico 100 illustrato nella figura 8B, è previsto uno spazio tra gli elementi sporgenti 102a e 102b e la piastra di convogliamento 105 nella direzione verso l'alto. In questo modo, è effettivamente possibile impedire che gli elementi sporgenti 102a e 102b vengano a contatto con la piastra di convogliamento 105, e gli elementi sporgenti 102a e 102b possono anche in questo modo muoversi senza attrito e gli viene impedito dal venire curvati.
Come mostrato anche in figura 7, in corrispondenza di un'estremità distale degli elementi sporgenti 102a e 102b, è previsto un terminale sagomato ad arco. Il terminale a forma di arco consente di avere una superficie superiore, che può essere contattata con un filo conduttore 201 di un cavo isolato avente sezione trasversale circolare 200 introdotto tra gli elementi sporgenti 102a e 102b, e quindi garantisce una superficie di taglio più elevata.
Gli elementi sporgenti 102a e 102b sono due elementi a molla che sporgono dall'apertura passante 101 e sono configurati per avere una forza di precarico che garantisce il contatto con un cavo isolato 200, che viene introdotto tra i due elementi sporgenti 102a e 102b. Ad esempio, gli elementi sporgenti 102a e 102b possono essere due arpioni a molla.
Il lato degli elementi sporgenti 102a e 102b, che è configurato per il contatto con un cavo isolato, è chiamato, d'ora in poi, "il lato interno degli elementi sporgenti 102a e 102b".
Inoltre, il terminale a forma di arco degli elementi sporgenti 102a e 102b è sagomato a cuneo. La porzione a cuneo è posizionata in modo tale che la porzione di punta del cuneo sia posizionata nel lato interno degli elementi sporgenti 102a e 102b. Pertanto, la porzione di punta della porzione a cuneo è configurata per contattare una superficie esterna del cavo 200 inserito tra gli elementi sporgenti 102a e 102b.
Inoltre, la porzione di punta degli elementi sporgenti 102a e 102b è affilata in modo che sia possibile tagliare l'isolamento 202 di un cavo isolato 200 introdotto tra i mezzi di taglio 102a e 102b quando il cavo isolato è tirato all'indietro rispetto al connettore elettrico 100. Risulta pertanto che, secondo la presente forma di realizzazione, se il cavo isolato viene spinto in avanti rispetto al connettore elettrico 100, l'isolamento 202 del cavo isolato 200 inserito tra gli elementi sporgenti 102a e 102b non viene tagliato.
Inoltre, come mostrato in figura 7, il connettore elettrico 100 comprende inoltre una piastra di arresto 104, che è provvista integralmente con la piastra di convogliamento 105 e che è posizionata corrispondente ad una posizione centrale dell'apertura passante 101, ma sul lato opposto rispetto all'apertura passante 101.
Pertanto, il convogliamento del cavo isolato 200 che viene inserito attraverso l'apertura passante 101 può essere arrestato dalla piastra di arresto 104. Come mostrato nelle figure, l'altezza della piastra di arresto 104 è quasi uguale all'altezza dell'apertura passante 101 In ogni caso, è chiaro che, per arrestare il cavo 200, l'altezza della piastra di arresto 104 può anche essere inferiore o superiore all'altezza dell'apertura passante 101.
Inoltre, il connettore elettrico 100 comprende anche mezzi di bloccaggio 103 che sono forniti integralmente con la piastra di convogliamento 105 e che si estendono longitudinalmente nel connettore elettrico 100.
I mezzi di bloccaggio 103, come mostrato in figura 7, comprendono una prima sporgenza di bloccaggio 103a e una seconda sporgenza di bloccaggio 103b. Le sporgenze di bloccaggio 103a e 103b possono essere girate attorno ad un terzo asse Ax3, che è posizionato sullo stesso livello della piastra di convogliamento 105. In questo modo, le sporgenze di bloccaggio 103a e 103b dei mezzi di bloccaggio 103 possono essere ruotate attorno al terzo asse Ax3 e quindi muoversi nella direzione verso l'alto e possono entrare in contatto con i mezzi sporgenti 102a e 102b per fissare la loro posizione.
Le sporgenze di bloccaggio 103a e 103b in questa prima forma di realizzazione hanno una forma triangolare quasi ad angolo retto. Un suo cateto viene fornito o collegato integralmente con la piastra di convogliamento 105 e il terzo asse Ax3 è posizionato lungo questo cateto. L'altro catete si estende lungo il lato laterale del connettore elettrico 100. L'ipotenusa della forma triangolare ad angolo retto, quando le sporgenze di bloccaggio 103a e 103b sono spostate verso l'alto, è configurata per venire a contatto con gli elementi sporgenti 102a e 102b del mezzi di taglio 102.
Le sporgenze di bloccaggio 103a e 103b sono previste su due lati opposti della piastra di convogliamento 105 e sono configurate per rappresentare almeno parte dei due lati laterali del connettore elettrico 100 nella direzione longitudinale.
Come mostrato nelle figure, le estremità distali delle sporgenze di bloccaggio 103a e 103b sono posizionate prossime all'apertura passante 101. Diversamente, la basi delle sporgenze di bloccaggio 103a e 103b dei mezzi di bloccaggio 103, che corrispondono al terzo asse Ax3 attorno al quale le sporgenze di bloccaggio 103a e 103b possono essere ruotate, sono posizionate ad una certa distanza allo scopo di ottenere un certo spostamento della porzione di punta delle sporgenze di bloccaggio 103a e 103b nella direzione verticale con una piccola rotazione delle sporgenze di bloccaggio 103a e 103b attorno al terzo asse Ax3.
Nel seguito, viene descritto un metodo che consente di accoppiare il connettore elettrico 100 con il filo conduttore 201 di un cavo isolato 200.
Come si può vedere nella figura 8A, il cavo 200 ha un filo conduttore interno 201 che è coperto dall'isolamento 202. Come si può vedere nella figura 8C, l'altezza del cavo è preferibilmente quasi uguale all'altezza dell'apertura passante 101 per facilitare l'inserimento del cavo isolato 200.
Nella prima fase, il cavo isolato 200 viene spostato verso l'apertura passante 101 del connettore elettrico 100 da sinistra a destra delle figure 8A-8C.
In questa prima fase, gli elementi sporgenti 102a e 102b dei mezzi di taglio 102 hanno un'apertura tra di loro per consentire al cavo isolato 200 di passare attraverso di essi. Pertanto, il cavo isolato 200 può essere introdotto, dapprima, attraverso l'apertura passante 101; in secondo luogo, attraverso l'apertura tra i due elementi sporgenti 102a e 102b; e, in terzo luogo, il cavo isolato 200 raggiunge la piastra di arresto 104. Ad esempio, è possibile che, in questa prima fase, gli elementi sporgenti 102a e 102b siano posizionati in modo da contattarsi l'un l'altro. In questo caso particolare, l'apertura tra gli elementi sporgenti 102a e 102b è direttamente formata dall'introduzione del cavo isolato 200 tra di essi.
Inoltre, come mostrato nelle figure, la porzione affilata è posizionata sul lato interno degli elementi sporgenti 102a e 102b.
Inoltre, poiché gli elementi sporgenti sono inclinati in modo da tagliare l'isolamento del cavo isolato 200 solo quando il cavo isolato 200 viene tirato indietro rispetto al connettore elettrico 100, gli elementi sporgenti 102a e 102b non tagliano il cavo isolato 200 quando il cavo isolato 200 viene introdotto tra di loro in una direzione in avanti (da sinistra a destra delle figure 8A-8C). Pertanto, in questa prima fase, i mezzi di taglio 102a e 102b non tagliano la superficie esterna del cavo isolato 200 ma semplicemente lo premono da due lati opposti.
Come mostrato nelle figure 9A - 9C, quando il cavo isolato 200 raggiunge la piastra di arresto 104, l'avanzamento del cavo isolato 200 viene arrestato dalla piastra di arresto 104.
Nella seconda fase, il cavo isolato 200 viene tirato indietro al fine di far passare gli elementi sporgenti 102a e 102b attraverso l'isolamento 202 del cavo isolato 200 e fornisce il contatto elettrico tra il filo conduttore 201 e il connettore elettrico 100.
Come si può vedere dalla figura 9A, all'inizio (quando il cavo isolato 200 è ancora in contatto con la piastra di arresto 104), i mezzi di taglio 102a e 102b sono in contatto con la superficie esterna dell'isolamento 202 del cavo isolato 200 a causa della forza di precarico che spinge i mezzi di taglio contro il cavo isolato 200. Il terminale a forma di arco dei mezzi di taglio 102a e 102b, che è sagomato a cuneo, è posizionato in modo tale che la porzione di punta del cuneo sia posizionata nel lato interno dei mezzi di taglio 102a e 102b che premono tra loro il cavo isolato.
Poiché la porzione di punta del cuneo è affilata, mentre si tira indietro il cavo isolato 200, i mezzi di taglio iniziano a penetrare attraverso l'isolamento 202 del cavo isolato 200 in una direzione inclinata rispetto alla direzione di convogliamento del cavo isolato 200.
Inoltre, è anche possibile aumentare la forza di taglio degli elementi sporgenti 102a e 102b applicando una forza esterna a detti elementi.
Quando il cavo isolato 200 viene tirato indietro rispetto all'apertura passante 101, gli elementi sporgenti 102a e 102b penetrano attraverso l'isolamento 202 del cavo isolato 200 in una direzione inclinata.
Quando i mezzi di taglio 102a e 102b raggiungono la loro posizione finale, l'operatore dovrebbe sentire un "clic" o sentire una piccola vibrazione. Per le macchine automatiche, la macchina può essere configurata per applicare una certa forza che assicura che la connessione sia stata raggiunta. Pertanto, quando i mezzi di taglio 102 raggiungono il filo conduttore 201, la trazione del cavo isolato 200 viene arrestata.
Come mostrato nella figura 10A, dopo che il tirare del cavo isolato 200 viene arrestato, gli elementi sporgenti 102a e 102b dei mezzi di taglio 102 contattano direttamente il filo conduttore 201 e penetrano attraverso l'isolamento 202. Pertanto, viene fornito un contatto elettrico tra il filo conduttore 201 e i mezzi di taglio 102a e 102b del connettore elettrico 100.
Dopo aver provveduto a detta connessione, le due sporgenze di bloccaggio 103a e 103b dei mezzi di bloccaggio 103 vengono mosse verso l'alto allo scopo di contattare la superficie esterna dei mezzi di bloccaggio 102a e 102b e di fissarla in quella posizione fissa. In questo modo, è possibile fissare la posizione dei mezzi di taglio 102 e fornire una connessione stabile tra il connettore elettrico 100 e il filo conduttore 201.
Quarta forma di realizzazione
Un'ulteriore forma di realizzazione è qui descritta con riferimento alla figura 11.
In questa seconda forma di realizzazione, come mostrato nelle figure, l'apertura passante 101 ha una sezione trasversale quasi quadrata.
La principale differenza tra la terza forma di realizzazione e questa quarta forma di realizzazione è la configurazione delle sporgenze di bloccaggio 103a e 103b dei mezzi di bloccaggio 103. In questo connettore elettrico 100, le sporgenze di bloccaggio 103a e 103b non sono posizionate sullo stesso livello con la piastra di convogliamento 105 e non hanno una forma triangolare.
Come mostrato nelle figure, le sporgenze di bloccaggio 103a e 103b hanno una forma quasi rettangolare con una porzione di punta cuneiforme che è configurata per entrare in contatto con i mezzi di taglio 102.
La figura 11 mostra uno stato del connettore elettrico 100, in cui è stata fornita la connessione elettrica tra il filo conduttore 201 del cavo isolato 200 (non mostrato) e, pertanto, la porzione di punta delle sporgenze di bloccaggio 103a e 103b è già posizionata in prossimità degli elementi sporgenti 102a e 102b.
Il terzo asse Ax3 attorno al quale sono ruotate le sporgenze di bloccaggio 103a e 103b, è posizionato su una porzione anteriore della piastra di convogliamento 105, sul lato del connettore elettrico 100 che è opposto al lato dove l'ingresso dell'apertura passante 101 è posizionato.
Il vantaggio principale di questa seconda forma di realizzazione è che le sporgenze di bloccaggio 103a e 103b garantiscono un fissaggio più affidabile dei mezzi di taglio 102. Ciò è dovuto, in primo luogo, al fatto che il movimento delle sporgenze di bloccaggio 103a e 103b viene arrestato nella direzione verso il basso dalla piastra di convogliamento 105, e in secondo luogo, a causa del fatto che può essere fornita una maggiore superficie di contatto tra le sporgenze di bloccaggio 103a e 103b e gli elementi sporgenti 102a e 102b. Ad esempio, se le sporgenze di bloccaggio 103a e 103b si spostano accidentalmente verso il basso, poiché il movimento viene arrestato dalla piastra di convogliamento, i mezzi di bloccaggio rimangono a contatto con gli elementi sporgenti 102a e 102b che fissano detti elementi sporgenti in quella specifica posizione.
Quinta forma di realizzazione
Un'ulteriore forma di realizzazione è qui descritta con riferimento alla figura 12.
In questa quinta forma di realizzazione, come mostrato nelle figure, è fornita una sistemazione di collegamento 1000.
Come mostrato anche nella figura, la sistemazione di collegamento 1000 è configurata per collegare un filo conduttore 201' di un primo cavo isolato 200' con un filo conduttore 201'' di un secondo cavo isolato 200''.
La sistemazione di collegamento 1000 comprende un primo connettore elettrico 100' e un secondo connettore elettrico 100''. I due connettori elettrici 100' e 100'' possono essere un connettore elettrico 100 come quello descritto nella terza forma di realizzazione (si veda la figura 12), o uno qualsiasi tra quello descritto nella prima, nella seconda e nella quarta forma di realizzazione della presente domanda di brevetto. Pertanto, viene omessa una descrizione dettagliata delle caratteristiche del connettore e vengono invece utilizzati segni di riferimento analoghi per i corrispondenti elementi del connettore elettrico.
I due connettori elettrici 100' e 100'' sono forniti integralmente nella direzione longitudinale. In questo modo, come mostrato nelle figure, l'apertura passante 101' del primo terminale 100' e l'apertura passante 101'' del secondo terminale 100'' sono posizionate sui due lati opposti della sistemazione di collegamento 1000. In questo modo, la piastra di convogliamento 105' del primo connettore elettrico 100' è integralmente fornita, o collegata, con la piastra di convogliamento 105'' del secondo connettore elettrico 100''.
Come mostrato nelle figure, la piastra di arresto 104 può essere omessa. È chiaro che tale piastra può essere prevista tra la piastra di convogliamento 105' del primo connettore elettrico 100' e la piastra di convogliamento 105'' del secondo connettore elettrico 100''.
Sesta forma di realizzazione
Un'ulteriore forma di realizzazione è qui descritta con riferimento alla figura 13.
In questa sesta forma di realizzazione, come mostrato nella figura, è prevista una sistemazione di collegamento 1001.
Come mostrato anche nelle figura, la sistemazione di collegamento 1001 è configurata per collegare un filo conduttore 201 di un cavo isolato 200 con un terminale di crimpatura 110.
Il terminale di crimpatura può essere uno dei terminali di crimpatura noti dallo stato della tecnica come, ad esempio, un cilindro di aggraffatura, un manicotto di aggraffatura o un artiglio di crimpatura.
La sistemazione di collegamento 1001 comprende un connettore elettrico 100 e il terminale di crimpatura 110. Il connettore elettrico 100 può essere un connettore elettrico 100 come quello descritto nella terza forma di realizzazione (si veda la figura 13), o uno qualsiasi tra quello descritto nella prima, nella seconda e nella quarta forma di realizzazione della presente domanda di brevetto. Pertanto, viene omessa una descrizione dettagliata delle caratteristiche del terminale e vengono invece utilizzati segni di riferimento analoghi per i corrispondenti elementi del connettore elettrico.
Il connettore elettrico 100 e il terminale di crimpatura 110 sono forniti integralmente nella direzione longitudinale. In tal modo, come mostrato nelle figure, l'apertura passante 101 del terminale 100 e il terminale di crimpatura 110 sono posizionati su lati opposti della sistemazione di collegamento 1001. Analogamente, la piastra di convogliamento 105 del connettore elettrico 100 è integralmente fornita o connessa con il terminale di crimpatura 110.
Come mostrato nelle figure, la piastra di arresto 104 può essere omessa. È chiaro che tale piastra può essere prevista tra la piastra di convogliamento 105 del connettore elettrico 100 e il terminale di crimpatura 110.
Con tale sistemazione di collegamento, è ad esempio possibile collegare il cavo isolato 200 con una terminazione di massa.
Mentre la presente invenzione è stata descritta con riferimento alle forme di realizzazione descritte sopra, è chiaro per la persona esperta che è possibile realizzare numerose modifiche, variazioni e miglioramenti della presente invenzione alla luce dell'insegnamento sopra descritto e nell'ambito delle rivendicazioni allegate senza allontanarsi dallo spirito e dall'ambito di protezione dell'invenzione.
Ad esempio, anche se sono previsti solo due mezzi di taglio nelle forme di realizzazione descritte sopra, è anche possibile fornire tre o più mezzi di taglio che sono configurati per penetrare all'interno dell'isolamento con angoli diversi.
Inoltre, anche se l'apertura passante 101 è sempre descritta avente una sezione trasversale rettangolare o quadrata, è anche possibile che l'apertura passante 101 abbia una sezione trasversale che può essere circolare, ellittica, esagonale, ecc. Analogamente, anche se il cavo isolato 200 è descritto avente una sezione trasversale circolare, è anche possibile che il cavo isolato 200 abbia una sezione trasversale che può essere rettangolare, ellittica, ecc.
Inoltre, anche se gli elementi sporgenti 102a e 102b sono presenti come un terminale a forma di arco, detto terminale può avere forme differenti come linea retta, linea spezzata e così via. Inoltre, anche se nel metodo per accoppiare il connettore elettrico 100 con il cavo isolato 200 viene sempre descritto che il cavo isolato 200 viene tirato e spinto rispetto al connettore elettrico 100, è chiaro che analogamente, per accoppiare i due elementi, il connettore elettrico 100 può essere tirato e spinto rispetto al cavo isolato 200.
Inoltre, anche se alcune caratteristiche come i mezzi di arresto sono descritte solo rispetto alla terza forma di realizzazione, è anche chiaro che i mezzi di arresto possono essere previsti in una qualsiasi forma di realizzazione della presente invenzione.
Inoltre, quelle aree in cui si ritiene che coloro con esperienza ordinaria nell'arte abbiano già familiarità, non sono stati qui descritti per non oscurare inutilmente l'invenzione descritta. Di conseguenza, l'invenzione non deve essere limitata dalle specifiche forme di realizzazione illustrative, ma solo dalla portata delle rivendicazioni allegate.
ELENCO DEI SEGNI DI RIFERIMENTO
100: connettore elettrico;
101: apertura passante;
102: mezzi di taglio
102a, 102b: elementi sporgenti dei mezzi di taglio;
102c: porzione di base;
102d: apertura a fessura;
102e: scanalatura di accoppiamento;
103: mezzi di bloccaggio
103a, 103b: sporgenza di bloccaggio dei mezzi di bloccaggio;
104: piastra di arresto (mezzi di arresto);
105: piastra di convogliamento;
110: terminale di crimpatura;
120: apertura
121 a, 121 b: aperture di bloccaggio
122a, 122b: prime sub aperture
123a, 123b: seconde sub aperture
124a, 124b: terze sub aperture
200: cavo isolato;
201: filo conduttore;
202: isolamento;
Ax1 , Ax2, Ax3, Ax4, Ax5: rispettivamente primo, secondo, terzo, quarto e quinto asse di rotazione;
1000: sistemazione di collegamento;
1001: sistemazione di collegamento.

Claims (22)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un connettore elettrico (100) collegabile con un filo conduttore (201) di un cavo isolato (200), in cui il connettore elettrico (100) comprende: un'apertura passante (101) configurata per consentire al cavo isolato (200) di passare attraverso di essa; mezzi di taglio (102) configurati per tagliare l'isolamento (202) del cavo isolato (200) in una direzione inclinata rispetto alla direzione di convogliamento del cavo isolato (200) in modo da collegare detti mezzi di taglio (102) con il filo conduttore (201) del cavo isolato (200).
  2. 2. Il connettore elettrico (100) secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi di taglio (102a, 102b) sono dotati di una porzione terminale che è a forma di arco.
  3. 3. Il connettore elettrico (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 o 2, in cui detti mezzi di taglio (102a, 102b) sono forniti di una porzione di estremità che è affilata in modo da tagliare l'isolamento (202) del cavo isolato (200).
  4. 4. Il connettore elettrico (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui detti mezzi di taglio comprendono un primo elemento sporgente (102a) ed un secondo elemento sporgente (102b), in cui il primo elemento sporgente (102a) e il secondo elemento sporgente (102b) hanno preferibilmente una porzione terminale che è affilata in modo da consentire di tagliare l'isolamento (202) del cavo isolato (200).
  5. 5. Il connettore elettrico (100) secondo la rivendicazione 4, in cui detto primo elemento sporgente (102a) e detto secondo elemento sporgente (102b) sono configurati per essere inclinati rispetto ad una direzione longitudinale dell'apertura passante (101) in modo da permettere di tagliare il cavo isolato (200) in direzione inclinata.
  6. 6. Il connettore elettrico (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 4 o 5, in cui detto primo elemento sporgente (102a) e detto secondo elemento sporgente (102b) sono paralleli tra loro e sono distanziati l'uno dall'altro in modo da fornire una scanalatura di accoppiamento (102e) tra loro.
  7. 7. Il connettore elettrico (100) secondo la rivendicazione 6, in cui lo spessore di detta scanalatura di accoppiamento (102e) si riduce tra una porzione di punta di detto primo elemento sporgente (102a) e di detto secondo elemento sporgente (102b) verso una porzione di base (102c), che è configurata per collegare detto primo elemento sporgente (102a) con detto secondo elemento sporgente (102b), in cui lo spessore di detta scanalatura di accoppiamento (102a) si riduce preferibilmente in modo graduale.
  8. 8. Il connettore elettrico (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 6 o 7, in cui detta scanalatura di accoppiamento (102e), almeno parzialmente lungo la sua estensione longitudinale, ha uno spessore che è inferiore al diametro di detto filo conduttore (201) così da consentire di fornire una connessione elettrica tra detto filo conduttore (201) e detti elementi sporgenti (102a, 102b).
  9. 9. Il connettore elettrico (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 8, in cui detta apertura passante (101) è sostanzialmente rettangolare e detti mezzi di taglio (102) sono posizionati su una prima parete laterale (101a) di detta apertura passante (101).
  10. 10. Il connettore elettrico (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9, in cui detto connettore elettrico (100) comprende inoltre mezzi di bloccaggio (103, 121) che sono configurati per assicurare il collegamento di detti mezzi di taglio (102) con il filo conduttore (201) del cavo isolato (200).
  11. 11. Il connettore elettrico (100) secondo la rivendicazione 10 in cui detti mezzi di bloccaggio (103) comprendono una prima sporgenza di bloccaggio (103a) ed una seconda sporgenza di bloccaggio (103b) che sono configurate per impegnarsi con detti mezzi di taglio (102a, 102b) così da assicurare la connessione elettrica tra detti mezzi di taglio (102) e il filo conduttore (201) di detto cavo isolato (200), in cui dette sporgenze di bloccaggio (103a, 103b) sono posizionate su una parete laterale di detta apertura passante (101) che è opposta a detti mezzi di taglio (102).
  12. 12. Il connettore elettrico (100) secondo la rivendicazione 10, in cui detti mezzi di bloccaggio (103) sono configurati per ruotare attorno ad un asse (Ax3) in modo che una porzione di punta di detti mezzi di bloccaggio (103) venga a contatto con una superficie esterna di detti mezzi di taglio (102) in modo da fissare detti mezzi di taglio (102), in cui detti mezzi di bloccaggio (103) sono preferibilmente forniti integralmente di una piastra di convogliamento (105) sporgente da detta apertura passante (101).
  13. 13. Il connettore elettrico (100) secondo la rivendicazione 10, in cui detti mezzi di bloccaggio (121a, 121b) sono aperture di bloccaggio, fornite su una parete laterale di detta apertura passante (101), e con cui una porzione di estremità dei mezzi di taglio (102) può essere impegnata, in cui i mezzi di taglio (102) sono forniti in corrispondenza di un'apertura (120) posizionata su una parete laterale di detta apertura passante (101) opposta al lato dove sono forniti detti mezzi di bloccaggio (121a, 121b).
  14. 14. Il connettore elettrico (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 13, in cui detto connettore elettrico (100) comprende inoltre una piastra di convogliamento (105) che sporge da detta apertura passante (101) e che è configurata per supportare detto cavo isolato (200) passante attraverso detta apertura passante (101).
  15. 15. Il connettore elettrico (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 14, in cui detto connettore elettrico (100) comprende inoltre mezzi di arresto (104) che sono forniti sostanzialmente perpendicolari alla direzione longitudinale di detta apertura passante (101) così da arrestare lo scorrimento del cavo isolato (200) che passa attraverso detta apertura passante (101), e in cui detti mezzi di arresto (104) sono preferibilmente forniti integralmente di una piastra di convogliamento (105) sporgente da detta apertura passante (101).
  16. 16. Il connettore elettrico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 15, in cui detta apertura passante (101) è sostanzialmente rettangolare, e in cui l'altezza di detta apertura passante (101) è preferibilmente uguale all'altezza del cavo isolato (200).
  17. 17. Il connettore elettrico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 16, in cui detto connettore elettrico (100) è realizzato in materiale conduttivo.
  18. 18. Una sistemazione di collegamento (1000) comprendente un primo connettore elettrico (100') secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 17 e un secondo connettore elettrico (100'') secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 17, in cui detti connettori elettrici (100', 100'') sono forniti integralmente in una direzione longitudinale e in cui l'apertura passante (101') di detto primo connettore elettrico (100') e l'apertura passante (101'') di detto secondo connettore elettrico (100''), sono posizionate sulle due parti distali opposte di detta sistemazione di collegamento (1000).
  19. 19. Una sistemazione di collegamento (1001) comprendente un connettore elettrico (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 17 e un terminale di crimpatura (110), in cui detto connettore elettrico (100) e detto terminale di crimpatura (110) sono forniti integralmente in una direzione longitudinale, in cui detta apertura passante (101) di detto connettore elettrico (100) e detto terminale di crimpatura (110) sono posizionati sulle due porzioni distali opposte di detta sistemazione di collegamento (1001).
  20. 20. Un metodo per collegare un connettore elettrico (100) con un filo conduttore (201) di un cavo isolato (200), il metodo comprendente le seguenti fasi: a. inserire il cavo isolato (200) in un'apertura passante (101) del connettore elettrico (100); b. muovere il cavo isolato (200) rispetto a detta apertura passante (101) lungo la direzione longitudinale di detta apertura passante (101), in modo tale che mezzi di taglio (102a, 102b) di detto connettore elettrico (100) penetrino attraverso l'isolamento (202) in modo da connettersi elettricamente con il filo conduttore (201).
  21. 21. Il metodo secondo la rivendicazione 20, in cui il metodo comprende inoltre: c. attivare mezzi di bloccaggio (103a, 103b) in modo da assicurare la connessione di detti mezzi di taglio (102a, 102b).
  22. 22. Il metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 20 o 21 in cui dette fasi sono eseguite senza l'uso di alcun utensile, diverso da detto connettore elettrico (100).
IT102018000006139A 2018-06-08 2018-06-08 Connessione per perforazione di isolante longitudinale (LIPC) IT201800006139A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000006139A IT201800006139A1 (it) 2018-06-08 2018-06-08 Connessione per perforazione di isolante longitudinale (LIPC)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000006139A IT201800006139A1 (it) 2018-06-08 2018-06-08 Connessione per perforazione di isolante longitudinale (LIPC)

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800006139A1 true IT201800006139A1 (it) 2019-12-08

Family

ID=63244921

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000006139A IT201800006139A1 (it) 2018-06-08 2018-06-08 Connessione per perforazione di isolante longitudinale (LIPC)

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800006139A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2630468A (en) * 1951-04-30 1953-03-03 Maxwell H Lewis Terminal connector for electrical conductors
US4438997A (en) * 1980-04-03 1984-03-27 Amp Incorporated Pivoting electrical contact
DE8804388U1 (it) * 1988-03-31 1988-08-11 Siemens Ag, 1000 Berlin Und 8000 Muenchen, De
DE8913961U1 (it) * 1989-11-27 1991-04-04 Bauer, Heinz, 7531 Neulingen, De
EP2996201A1 (en) * 2013-05-08 2016-03-16 Jowx Corporation Terminal for electric wire joining connector and electric wire joining connector having same

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2630468A (en) * 1951-04-30 1953-03-03 Maxwell H Lewis Terminal connector for electrical conductors
US4438997A (en) * 1980-04-03 1984-03-27 Amp Incorporated Pivoting electrical contact
DE8804388U1 (it) * 1988-03-31 1988-08-11 Siemens Ag, 1000 Berlin Und 8000 Muenchen, De
DE8913961U1 (it) * 1989-11-27 1991-04-04 Bauer, Heinz, 7531 Neulingen, De
EP2996201A1 (en) * 2013-05-08 2016-03-16 Jowx Corporation Terminal for electric wire joining connector and electric wire joining connector having same

Similar Documents

Publication Publication Date Title
TWI396342B (zh) 一對扁平軟性纜線連接器、扁平軟性纜線之裝具及該裝具之製造方法
US10547125B2 (en) Insulation displacement termination (IDT) for applying multiple electrical wire gauge sizes simultaneously or individually to electrical connectors, stamped and formed strip terminal products, and assembly fixtures thereof
JPH09204943A (ja) モジュラープラグ用ガイドプレート
JP2006236854A (ja) 圧接結線用コネクタ
US20070254521A1 (en) Insulation displacement terminal
EP0439940A2 (en) Electric wire-identifying tab and a band thereof
JPH0629006U (ja) 圧接コネクタ
US11784426B2 (en) Electrical cable assembly, method and apparatus for making same and electrical terminal for same
DE112012003330T5 (de) Wasserdichter Steckverbinder und Herstellungsverfahren hierfür
EP0782215A1 (en) Conductor connection terminal and method of connection
TWI613871B (zh) 壓接接點及包含該壓接接點之纜線組件
TWI764701B (zh) 具有可拆卸之外部負載桿之電連接器、使用一空心電連接器外殼之方法、及製備一電連接器之方法
JPS6210883A (ja) 電線自動露出コネクタ
JP4198129B2 (ja) ケーブル用コネクタ挿抜工具
IT201800006139A1 (it) Connessione per perforazione di isolante longitudinale (LIPC)
WO2020196480A1 (ja) ジョイントコネクタ
JP6247017B2 (ja) 圧接コネクタ及びこれに用いられるハウジング
US11509086B2 (en) Electrical connector
CA2227077A1 (en) Grounding device
JP2006505102A (ja) 2つの導体を接続するためのプラグコネクタ
JP2017182981A (ja) コネクタ用治具
JP2007200785A (ja) モジュラープラグ
JP2008103140A (ja) 連続端子の製造方法、連続端子及び端子原板
JP2001256846A (ja) 端子付きフラットケーブルの製造方法及びそれに使用する治具並びにフラットケーブル
FI59510C (fi) Aendkoppling foer bandledningar och foerfarande foer dess alstrande