IT201800006134A1 - Serratura - Google Patents

Serratura Download PDF

Info

Publication number
IT201800006134A1
IT201800006134A1 IT102018000006134A IT201800006134A IT201800006134A1 IT 201800006134 A1 IT201800006134 A1 IT 201800006134A1 IT 102018000006134 A IT102018000006134 A IT 102018000006134A IT 201800006134 A IT201800006134 A IT 201800006134A IT 201800006134 A1 IT201800006134 A1 IT 201800006134A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
lock
rotation
axis
bolt
latch
Prior art date
Application number
IT102018000006134A
Other languages
English (en)
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed filed Critical
Priority to IT102018000006134A priority Critical patent/IT201800006134A1/it
Publication of IT201800006134A1 publication Critical patent/IT201800006134A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B65/00Locks or fastenings for special use
    • E05B65/08Locks or fastenings for special use for sliding wings
    • E05B65/0858Locks or fastenings for special use for sliding wings comprising simultaneously pivoting double hook-like locking members
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B65/00Locks or fastenings for special use
    • E05B65/08Locks or fastenings for special use for sliding wings
    • E05B65/0811Locks or fastenings for special use for sliding wings the bolts pivoting about an axis perpendicular to the wings
    • E05B65/0817Locks or fastenings for special use for sliding wings the bolts pivoting about an axis perpendicular to the wings with additional movement, e.g. toggle, overcenter, excentric
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B65/00Locks or fastenings for special use
    • E05B65/0025Locks or fastenings for special use for glass wings

Landscapes

  • Lock And Its Accessories (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
“Serratura”
La presente invenzione ha per oggetto una serratura.
In modo particolare, l’invenzione si colloca nel settore delle serrature “da montante”.
Con serratura si intende un dispositivo che viene impiegato per assicurare la chiusura di porte, infissi e simili, in modo da permettere la loro apertura solo da parte di chi è in possesso di un adeguato strumento di apertura, generalmente una chiave.
Le serrature in accordo con la presente invenzione vengono alloggiate nei montanti, cioè nelle parti verticali dei serramenti sui quali sono installate. Generalmente, tali serrature realizzano la loro azione di chiusura attraverso chiavistelli di tipo basculante che, impegnandosi in opportune sedi della porta, realizzano mediante la loro movimentazione una condizione di chiusura o di apertura della summenzionata serratura.
Per migliorare l’azione di trattenuta e di resistenza all’effrazione spesso questi tipi di chiavistelli sono realizzati nella forma di gancio e, in alcuni casi, di doppio gancio contrapposto.
Le crescenti esigenze di sicurezza hanno determinato la necessità di realizzare i chiavistelli di dimensioni sempre maggiori in modo da poter ottenere dalla serratura prestazioni di sicurezza più elevate.
Tale esigenza determina la necessità di corpi serratura con ingombri sempre più elevati in modo tale da poter accogliere i chiavistelli stessi quando sono retratti all’interno della serratura.
Svantaggiosamente, l’aumento dell’ingombro della serratura contrasta con le attuali esigenze estetiche che richiedono serramenti con montanti di dimensioni ridotte a vantaggio della luminosità degli ambienti in cui il serramento è installato, specialmente nel caso delle porte a vetro.
Alla luce di questi inconvenienti, la tecnica ha portato allo sviluppo di serrature da montante a sviluppo verticale. Tali serrature presentano un ingombro prevalentemente verticale ed uno sviluppo trasversale particolarmente ridotto in modo da limitare l’ingombro all’interno dei montanti del serramento su cui sono installate.
Svantaggiosamente, questa tipologia di serrature garantisce limitata sicurezza allo scasso. Infatti, la resistenza dei chiavistelli ad una azione di effrazione è affidata alla resistenza meccanica dei perni sui quali ruotano i summenzionati chiavistelli. Tali perni presentano dimensioni contenute al fine di limitare l’ingombro negli infissi e, pertanto, riescono a sostenere in modo molto limitato le forze derivanti da una normale azione di scasso. .Un avanzamento della tecnica in questo specifico settore è stato realizzato con il brevetto Italiano della scrivente n.0001333048 nel quale il chiavistello è formato da due ganci controrotanti che presentano rispettivamente porzioni dentate tra loro ingranate. Il pregio di questo brevetto consiste nel realizzare una notevolissima azione di riferma grazie al fatto che i chiavistelli ingranando tra di loro formano un insieme compatto in grado di opporsi e meglio reagire alle azioni di scasso, al di là della resistenza meccanica dei perni su cui ruotano.
Svantaggiosamente, tale configurazione presenta il limite di avere un ingombro all’interno del montante del serramento su cui la serratura è installata direttamente proporzionale alla sporgenza che i chiavistelli realizzano in posizione di chiusura, ingombro riducibile solo riducendo detta sporgenza e conseguentemente la sicurezza della serratura.
Scopo della presente invenzione è pertanto quello di mettere a disposizione una serratura in grado di garantire elevata sicurezza allo scasso limitando l’ingombro all’interno dei montanti dell’infisso su cui è installata.
Il compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da una serratura comprendente le caratteristiche esposte in una o più delle rivendicazioni.
Le rivendicazioni dipendenti corrispondono a possibili forme di realizzazione dell’invenzione.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa di una forma di realizzazione di una serratura.
Tale descrizione verrà esposta qui di seguito con riferimento agli uniti disegni, forniti a solo scopo indicativo e, pertanto, non limitativo, nei quali: - figura 1 è una vista prospettica di una serratura in accordo con una possibile forma realizzativa della presente invenzione;
- figura 2 è una vista in esploso della serratura di figura 1;
- figura 3a è una vista laterale della serratura di figura 1 in una condizione di apertura;
- figura 3b è una vista laterale della serratura di figura 1 in una condizione di chiusura;
- figura 4a è una vista laterale di una serratura in una condizione di apertura in accordo con una possibile forma realizzativa della presente invenzione;
- figura 4b è una vista laterale di una serratura in una condizione di chiusura in accordo con la forma realizzativa di figura 4a;
- figura 5a è una vista laterale di una serratura in una condizione di apertura in accordo con una possibile forma realizzativa della presente invenzione;
- figura 5b è una vista laterale di una serratura in una condizione di chiusura in accordo con la forma realizzativa di figura 5a
Con riferimento alle figure annesse è stato complessivamente indicato con il riferimento numerico 1 una serratura in accordo con il concetto inventivo della presente invenzione.
Come visibile nelle figure annesse, la serratura 1 comprende un corpo scatolare 2 atto a definire un volume di contenimento “V”.
Il corpo scatolare 2 comprende una piastra di collegamento 3 configurata per permettere il montaggio della serratura 1 su di un infisso, per esempio di una porta.
Tale piastra di collegamento 3 presenta un’asola 4 configurata per determinare una condizione di chiusura o di apertura della serratura 1. Come visibile nelle figure annesse, la serratura 1 comprende un primo chiavistello 5a ed un secondo chiavistello 5b.
In particolare, tali primo e secondo chiavistello 5a, 5b presentano rispettivamente una prima porzione d’ingaggio 6a ed una seconda porzione d’ingaggio 6b adatte ad impegnarsi in una sede di un elemento esterno, passando attraverso l’asola 4,per determinare una condizione di chiusura della serratura 1.
In altre parole, la prima e la seconda porzione d’ingaggio 6a, 6b sono adatte a disporsi in una sede di un corpo esterno, per esempio il telaio di una porta, in modo da determinare un serraggio della serratura 1.
Il primo chiavistello 5a e il secondo chiavistello 5b sono rotanti rispettivamente su di un primo asse di rotazione Z1 e su di un secondo asse di rotazione Z2, preferibilmente paralleli.
Vantaggiosamente il primo chiavistello 5a ed il secondo chiavistello 5b sono controrotanti.
In particolare, il primo chiavistello 5a ed il secondo chiavistello 5b sono configurati per ruotare fra la condizione di chiusura (figure 3b, 4b, 5b) in cui la prima porzione d’ingaggio 6a e la seconda porzione d’ingaggio 6b sporgono in misura maggiore dall’ingombro della serratura 1 attraverso l’asola 4 e una condizione di apertura (figure 3a, 4a, 5a) della serratura 1 in cui la prima porzione d’ingaggio 6a e la seconda porzione d’ingaggio 6b sporgono in misura inferiore, preferibilmente sono contenute nell’ingombro della serratura 1.
In altre parole, nella condizione di chiusura le summenzionate prima e seconda porzione d’ingaggio 6a, 6b sono disposte all’esterno del volume di contenimento “V” occupando l’asola 4 del corpo scatolare 2.
Vantaggiosamente, tali prima e seconda porzione d’ingaggio 6a, 6b possono essere realizzate con una conformazione a gancio che permette un saldo accoppiamento con il corpo esterno per determinare un serraggio della serratura 1 di elevata efficienza.
Preferibilmente, il primo e il secondo chiavistello 5a, 5b sono operativamente a contatto in corrispondenza di rispettive superfici contrapposte 7a, 7b.
In questo caso la distanza fra le superfici contrapposte 7a, 7b può essere nulla e rimane operativamente costante durante la movimentazione dei chiavistelli 5a, 5b.
Tali superfici contrapposte 7a, 7b presentano una conformazione arcuata secondo un asse maggiore “X” ed un asse minore “Y”.
In particolare, l’asse maggiore “X” è sostanzialmente parallelo alla distanza fra il primo e secondo asse di rotazione Z1, Z2 nella condizione di apertura della serratura 1 e trasversale (ad esempio perpendicolare) alla distanza fra il primo e il secondo asse di rotazione Z1, Z2 nella condizione di chiusura.
Preferibilmente i chiavistelli presentano le summenzionate superfici contrapposte 7a, 7b con una conformazione a settore ellittico e ruotano ciascuno rispetto al proprio asse di rotazione Z1, Z2, In accordo con una forma realizzativa preferita della presente invenzione e come illustrato nelle figure 1, 2, 3a, 3b, il primo chiavistello 5a e il secondo chiavistello 5b presentano rispettivamente una prima porzione dentata 8a ed una seconda porzione dentata 8b ricavate rispettivamente in corrispondenza delle summenzionate superfici contrapposte 7a, 7b.
In particolare, la prima porzione dentata 8a e la seconda porzione dentata 8b sono reciprocamente ingranate per definire un accoppiamento cinematico e/o geometrico.
Vantaggiosamente, tali porzioni dentate 8a, 8b conferiscono alla serratura 1 elevata resistenza alle azioni di scasso a cui la serratura 1 può essere sottoposta durante il corso della sua vita operativa.
Secondo una forma realizzativa alternativa e come illustrato nelle figure 4a, 4b, le porzioni dentate 8a, 8b possono non essere previste (ovvero possono essere previste anche solo parzialmente) e le superfici contrapposte 7a, 7b possono essere reciprocamente a contatto per definire un accoppiamento cinematico e/o geometrico .Anche in questo caso la distanza fra le superfici contrapposte 7a, 7b può essere nulla e può rimanere operativamente costante durante la movimentazione dei chiavistelli 5a, 5b.
Come visibile dalla forma realizzativa illustrata nelle figure 5a, 5b, tali superfici contrapposte 7a, 7b possono essere reciprocamente a contatto con un elemento interposto7c per definire un accoppiamento cinematico senza che si alteri il concetto inventivo della presente invenzione. In questo caso l’elemento interposto 7c mantiene la superfici contrapposte 7a, 7b ad una determinata distanza che rimane operativamente costante durante la movimentazione dei chiavistelli 5a, 5b.
La serratura 1 comprende, inoltre, mezzi di trasmissione 9 operativamente collegati al primo e al secondo chiavistello 5a, 5b. Tali mezzi di trasmissione 9 sono configurati per fare ruotare il primo e il secondo chiavistello 5a, 5b in una pluralità di condizioni operative comprese tra la condizione di chiusura e la condizione di apertura della serratura 1.
In particolare, i mezzi di trasmissione 9 e le superfici contrapposte 7a, 7b sono operativamente collegati per ottenere la variazione della distanza reciproca, vantaggiosamente corrispondente ad un reciproco avvicinamento ed allontanamento del primo asse di rotazione Z1 e del secondo asse di rotazione Z2 fra una configurazione avvicinata corrispondente alla summenzionata condizione di chiusura della serratura 1 ed una configurazione distanziata corrispondente alla summenzionata condizione di apertura della serratura 1.
Preferibilmente, i mezzi di trasmissione9 comprendono un primo elemento di trasmissione 10a, preferibilmente una prima slitta, ed un secondo elemento di trasmissione 10b, preferibilmente una seconda slitta. Tali primo e secondo elemento di trasmissione 10a, 10b sono movimentabili secondo un moto preferibilmente traslatorio di reciproco allontanamento e avvicinamento per definire il summenzionato reciproco avvicinamento ed allontanamento del primo asse di rotazione Z1 e del secondo asse di rotazione Z2. In particolare il primo e secondo elemento di trasmissione 10a, 10b scorrono nei due sensi lungo la dimensione maggiore del corpo scatolare 2.
In particolare, il primo e il secondo chiavistello 5a, 5b sono rispettivamente girevolmente vincolati al primo elemento di trasmissione 10a e al secondo elemento di trasmissione 10b per determinare le condizioni operative della serratura 1.
In altre parole, la movimentazione degli elementi di trasmissione 10a, 10b produce un moto rototraslatorio dei chiavistelli 5a, 5b.
Tale movimento determina una rotazione dell’asse maggiore “X” delle superfici contrapposte 7a, 7b fra la posizione in cui risulta disposto parallelamente alla congiungente il primo e il secondo asse di rotazione Z1, Z2 nella condizione di apertura e la posizione in cui risulta disposto trasversalmente ad essa nella condizione di chiusura, e viceversa.
Vantaggiosamente gli elementi di trasmissione 10a,10b possono essere conformati per azionare altri componenti ad esempio aste o puntali in grado di elevare ulteriormente la resistenza alle azioni di scasso della summenzionata serratura 1.
Preferibilmente i summenzionati primo elemento di trasmissione 10a e secondo elemento di trasmissione 10b comprendono rispettivamente un primo perno di rotazione 11a ed un secondo perno di rotazione 11b definenti rispettivamente i summenzionati primo asse di rotazione Z1per il primo chiavistello 5a e il secondo asse di rotazione Z2 per il secondo chiavistello 5b.
In accordo con una forma realizzativa preferita della presente invenzione, il primo perno di rotazione 11a ed il secondo perno di rotazione 11b sono alloggiati rispettivamente in un primo ed un secondo foro 12a, 12b ricavati nei summenzionati primo e secondo chiavistello 5a, 5b per realizzare un accoppiamento di forma tra gli elementi di trasmissione 10a, 10b e i chiavistelli 5a, 5b.
La serratura 1 può comprendere, inoltre, mezzi di movimentazione 13 operativamente collegati ai summenzionati mezzi di trasmissione 9 per determinarne la movimentazione.
Preferibilmente, tali mezzi di movimentazione 13 sono collegati al primo elemento di trasmissione 10a o al secondo elemento di trasmissione 10b per definire un cambiamento della configurazione operativa della serratura 1.
In altre parole, tali mezzi di movimentazione 13 sono configurati per determinare la movimentazione dei summenzionati elementi di trasmissione 10a, 10b e, di conseguenza, dei chiavistelli 5a, 5b.
In accordo con una forma realizzativa preferita e come illustrato nelle figure annesse, tali mezzi di movimentazione 13 comprendono un elemento di movimentazione 13a collegato al primo elemento di trasmissione 10a mediante un accoppiamento di forma di tipo maschiofemmina. La rotazione del summenzionato elemento di movimentazione 13a determina la traslazione del primo elemento di trasmissione 10a.
Preferibilmente, tali mezzi di movimentazione 13 possono essere operativamente collegati ad un elemento di attivazione, preferibilmente un meccanismo a chiave.
Il suddetto meccanismo a chiave può, vantaggiosamente, essere inserito in un’apposita sede prevista sulla scatola 2.
Vantaggiosamente, un utilizzatore può variare la configurazione operativa della serratura 1 agendo sul summenzionato elemento di movimentazione 13a.
Come illustrato nelle figure annesse, la serratura 1 può comprendere mezzi di accoppiamento 14 atti a definire un accoppiamento cinematico tra il primo elemento di trasmissione 10a e il secondo elemento di trasmissione 10b.
Vantaggiosamente tali mezzi di accoppiamento 14 sono configurati per causare la mutua movimentazione del primo elemento di trasmissione 10a e del secondo elemento di trasmissione 10b in avvicinamento ed in allontanamento garantendo il sincronismo del movimento di detti elementi di trasmissione 10a e 10b e dei chiavistelli 5a, 5b.
In accordo con una forma di realizzazione preferita della presente invenzione i mezzi di accoppiamento 14 comprendono un elemento a bilanciere 14a ruotabile attorno ad un asse parallelo ai summenzionati primo e secondo asse di rotazione Z1, Z2 e presentante una prima porzione di accoppiamento ed una seconda porzione di accoppiamento per accoppiarsi rispettivamente al primo elemento di trasmissione 10a ed al secondo elemento di trasmissione 10b.
In questo modo la movimentazione imposta al primo elemento di trasmissione 10a mediante l’elemento di movimentazione 13a trascina il secondo elemento di trasmissione 10b secondo un moto uguale e contrario.
Secondo ulteriori forme realizzative non illustrate nelle figure annesse, i summenzionati mezzi di accoppiamento 14 possono non essere previsti o presentare conformazioni differenti da quella precedentemente descritta senza inficiare il concetto inventivo della presente invenzione.
Preferibilmente, la serratura 1 comprende mezzi di bloccaggio 15 operativamente collegati al primo chiavistello 5a e/o secondo chiavistello 5b per definire una condizione di bloccaggio della serratura 1 in posizione di chiusura.
In particolare, tali mezzi di bloccaggio 15 agiscono sul chiavistello 5a e/o 5b e sugli elementi di trasmissione operativamente collegati ad esso in modo da impedire la reciproca movimentazione e, in questo modo, il passaggio dalla condizione di chiusura alla condizione di apertura della serratura 1.
Vantaggiosamente, tali mezzi di bloccaggio 15 determinano un incremento della sicurezza della serratura 1 introducendo ulteriori elementi che si oppongono alle forze applicate durante le azioni di scasso della serratura 1.
In uso, per causare il passaggio dalla condizione di apertura alla condizione di chiusura un utilizzatore mette in rotazione l’elemento di movimentazione 13a che, essendo cinematicamente accoppiato al primo elemento di trasmissione 10a a sua volta cinematicamente accoppiato al secondo elemento di trasmissione 10b, determina un avvicinamento reciproco del primo e del secondo asse di rotazione Z1, Z2 dei chiavistelli 5a, 5b. In questo modo, i due chiavistelli subiscono una roto-traslazione che determina il passaggio alla condizione di chiusura in cui le porzioni di ingaggio 6a, 6b fuoriescono dal corpo scatolare 2 attraverso l’asola 4 per impegnarsi in una apposita sede di un elemento esterno.
Per causare il passaggio dalla condizione di chiusura alla condizione di apertura un utilizzatore mette in rotazione l’elemento di movimentazione 13a che, essendo cinematicamente accoppiato al primo elemento di trasmissione 10a a sua volta cinematicamente accoppiato al secondo elemento di trasmissione 10b, determina un allontanamento reciproco del primo e del secondo asse di rotazione Z1, Z2 dei chiavistelli 5a, 5b.
In questo modo, i due chiavistelli subiscono una roto-traslazione, che determina il passaggio alla condizione di apertura in cui le porzioni di ingaggio 6a, 6b sono disposte all’interno del corpo scatolare 2.
La rototraslazione dei chiavistelli 5a, 5b è causata dalla reazione vincolare reciproca di detti chiavistelli tra di loro e/o rispetto a punti di appoggio fissi e mobili rispetto alla scatola 2 e/o alla piastra di collegamento 3.
In entrambe le fasi di chiusura e di apertura della serratura la variazione della distanza tra gli assi di rotazione Z1 e Z2 mantiene operativamente costante la distanza tra le superfici contrapposte 7a e 7b dei chiavistelli 5a e 5b.
Si osserva quindi che la presente invenzione raggiunge gli scopi proposti grazie ad una serratura in grado di garantire elevata sicurezza allo scasso limitando l’ingombro all’interno dei montanti dell’infisso su cui è installata grazie alla presenza di una coppia di chiavistelli di forma adeguata e ruotabili rispetto a due rispettivi assi di rotazione aventi distanza variabile tra loro.
Vantaggiosamente la variazione della distanza tra gli assi di rotazione dei chiavistelli mantiene operativamente costante la distanza tra le superfici contrapposte dei chiavistelli stessi.
Vantaggiosamente la forma a settore di ellisse delle superfici contrapposte dei chiavistelli consente la realizzazione di serrature aventi minore ingombro all’interno dei montanti del serramento su cui sono installate e maggiore sporgenza dei chiavistelli in posizione di chiusura.
Vantaggiosamente le dentature ingrananti presenti sulle superfici contrapposte dei chiavistelli conferiscono alla serratura la capacità di opporsi con entrambi i chiavistelli ad un eventuale attacco o forzatura portata anche ad uno soltanto dei chiavistelli.
Vantaggiosamente, la conformazione a gancio delle porzioni d’ingaggio permette un saldo accoppiamento con il corpo esterno determinando un serraggio della serratura 1 di elevata efficienza.
Vantaggiosamente, nella configurazione di chiusura gli elementi di trasmissione determinano un elevato aggrappaggio della serratura rispetto all’infisso e conferiscono elevata resistenza alle azioni di scasso alla summenzionata serratura 1.
Vantaggiosamente, inoltre, i mezzi di accoppiamento favoriscono la mutua movimentazione degli elementi di trasmissione garantendo il sincronismo dei meccanismi .

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Serratura comprendente: un primo chiavistello (5a) ed un secondo chiavistello (5b) comprendenti rispettive superfici contrapposte (7a, 7b), detti primo e secondo chiavistello (5a, 5b) presentando rispettivamente una prima porzione d’ingaggio (6a) ed una seconda porzione d’ingaggio (6b) adatte ad impegnarsi in una sede di un elemento esterno per determinare una condizione di chiusura di detta serratura (1), detto primo chiavistello (5a) e detto secondo chiavistello (5b) essendo rotanti rispettivamente su di un primo asse di rotazione (Z1) e su di un secondo asse di rotazione (Z2), fra detta condizione di chiusura in cui la prima porzione d’ingaggio (6a) e la seconda porzione d’ingaggio (6b) sporgono in misura maggiore dall’ingombro di detta serratura (1) e una condizione di apertura di detta serratura (1) in cui la prima porzione d’ingaggio (6a) e la seconda porzione d’ingaggio (6b) sporgono in misura inferiore dall’’ingombro di detta serratura (1); mezzi di trasmissione (9) operativamente collegati a detto primo e secondo chiavistello (5a, 5b) per ruotare detti primo e secondo chiavistello (5a, 5b) in una pluralità di condizioni operative comprese tra detta condizione di chiusura e detta condizione di apertura, in cui detti mezzi di trasmissione (9) e detto primo chiavistello (5a) e secondo chiavistello (5b) sono configurati per ottenere la variazione della distanza reciproca di detti primo asse di rotazione (Z1) e secondo asse di rotazione (Z2) fra una configurazione corrispondente a detta condizione di chiusura della serratura (1) ed una configurazione corrispondente a detta condizione di apertura della serratura (1).
  2. 2. Serratura secondo la rivendicazione 1, in cui la variazione della distanza tra gli assi di rotazione (Z1) e (Z2) mantiene operativamente costante la distanza tra le superfici contrapposte (7a) e (7b) dei rispettivi chiavistelli (5a) e (5b).
  3. 3. Serratura secondo la rivendicazione 1, in cui i mezzi di trasmissione (9)comprendono un primo elemento di trasmissione (10a) ed un secondo elemento di trasmissione (10b) movimentabili secondo un moto di reciproco allontanamento e avvicinamento per definire detto reciproco avvicinamento ed allontanamento di detti primo asse di rotazione (Z1) e secondo asse di rotazione (Z2), in cui detto primo e secondo chiavistello (5a, 5b) sono rispettivamente girevolmente vincolati a detto primo elemento di trasmissione (10a) e detto secondo elemento di trasmissione (10b).
  4. 4. Serratura secondo la rivendicazione 2, in cui detto primo elemento di trasmissione (10a) e detto secondo elemento di trasmissione (10b) comprendono rispettivamente un primo perno di rotazione (11a) ed un secondo perno di rotazione (11b)definenti rispettivamente detto primo asse di rotazione (Z1)per detto primo chiavistello (5a) e detto secondo asse di rotazione (Z2)per detto secondo chiavistello (5b).
  5. 5. Serratura secondo la rivendicazione 1 comprendente mezzi di bloccaggio (15) operativamente collegati a detto primo chiavistello (5a) e/o detto secondo chiavistello (5b) per definire una condizione di bloccaggio di detta serratura (1).
  6. 6. Serratura secondo una o più delle rivendicazioni da 2 a 5, comprendente mezzi di accoppiamento (14)configurati per accoppiare cinematicamente detto primo elemento di trasmissione (10a) e detto secondo elemento di trasmissione (10b) per determinare un reciproco avvicinamento ed allontanamento di detti primo asse di rotazione (Z1) e secondo asse di rotazione (Z2).
  7. 7. Serratura secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui dette superfici contrapposte (7a, 7b) presentano una conformazione arcuata secondo un asse maggiore (X) ed un asse minore (Y), detto asse maggiore (X) essendo parallelo alla distanza fra detti primo e secondo asse di rotazione (Z1, Z2) nella condizione di apertura e trasversale alla distanza fra detti primo e secondo asse di rotazione (Z1, Z2) nella condizione di chiusura.
  8. 8. Serratura secondo la rivendicazione 7, in cui dette superfici contrapposte (7a, 7b) presentano una conformazione ellittica.
  9. 9. Serratura secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detto primo chiavistello (5a) e detto secondo chiavistello (5b) presentano rispettivamente una prima porzione dentata (8a) ed una seconda porzione dentata (8b) ricavate rispettivamente in corrispondenza di dette superfici contrapposte (7a, 7b), detta prima porzione dentata (8a) e detta seconda porzione dentata (8b) essendo reciprocamente ingranate per definire un accoppiamento cinematico e/o geometrico.
  10. 10. Serratura secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 9, in cui dette superfici contrapposte (7a, 7b) sono reciprocamente a contatto per definire un accoppiamento cinematico e/o geometrico.
  11. 11. Serratura secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 10, in cui dette superfici contrapposte (7a, 7b) sono reciprocamente a contatto con almeno un elemento interposto (7c) per definire un accoppiamento cinematico e/o geometrico.
  12. 12. Serratura secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detto primo chiavistello (5a) e detto secondo chiavistello (5b) sono operativamente a contatto in corrispondenza di dette rispettive superfici contrapposte (7a, 7b).
IT102018000006134A 2018-06-08 2018-06-08 Serratura IT201800006134A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000006134A IT201800006134A1 (it) 2018-06-08 2018-06-08 Serratura

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000006134A IT201800006134A1 (it) 2018-06-08 2018-06-08 Serratura

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800006134A1 true IT201800006134A1 (it) 2019-12-08

Family

ID=63312423

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000006134A IT201800006134A1 (it) 2018-06-08 2018-06-08 Serratura

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800006134A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS54154997U (it) * 1978-04-15 1979-10-27
KR20020034516A (ko) * 2000-11-02 2002-05-09 이계안 2단 랫치와 스트라이커로 구성된 자동차의 잠김장치
US20040145189A1 (en) * 2003-01-28 2004-07-29 Chuen-Yi Liu Lock assembly with two hook devices
US7775563B2 (en) * 2006-06-06 2010-08-17 Vision Industries Group Mortise lock for a sliding door
US7905521B2 (en) * 2006-02-15 2011-03-15 Vision Industries Group Multi-point sliding door latch

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS54154997U (it) * 1978-04-15 1979-10-27
KR20020034516A (ko) * 2000-11-02 2002-05-09 이계안 2단 랫치와 스트라이커로 구성된 자동차의 잠김장치
US20040145189A1 (en) * 2003-01-28 2004-07-29 Chuen-Yi Liu Lock assembly with two hook devices
US7905521B2 (en) * 2006-02-15 2011-03-15 Vision Industries Group Multi-point sliding door latch
US7775563B2 (en) * 2006-06-06 2010-08-17 Vision Industries Group Mortise lock for a sliding door

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP5313475B2 (ja) 蝶番装置
ITMI20012372A1 (it) Armadio di distribuzione
IT201800006134A1 (it) Serratura
ITTO20000442A1 (it) Serratura di sicurezza per porte di abitazioni o simili.
ITTV20130214A1 (it) Serratura per controtelai di porte scorrevoli a scomparsa.
ITMI992767A1 (it) Maniglione con azionamento a spinta per porte in genere
EP1580372A1 (en) Door or window structure in metal section bar
CN204457296U (zh) 推拉平开窗
JP2002349107A (ja) ドア閉止具
ITBO20030099U1 (it) Dispositivo di serraggio a leva, particolarmente per il portellone di cassone del camion, rimorchi e simili
CN214145215U (zh) 一种密封性好的防夹伤凹凸弧形门边
CN212249573U (zh) 一种双控电子锁
DE602004000517D1 (de) Bidirektionales Treibstangenschloss
CN220184908U (zh) 一种闭门器的外壳结构
ITUB20155955A1 (it) Struttura di maniglia per serramenti.
US2183105A (en) Sliding and swinging window
CN210530558U (zh) 机柜开关装置
ITTO20130142A1 (it) Modulo di sicurezza ausiliario per porte munite di un dispositivo di apertura antipanico
ITBO20000078A1 (it) Cerniera per infissi metallici .
JP3702394B2 (ja) 面格子
CN2180757Y (zh) 多级复锁舌联动保险柜
RU129604U1 (ru) Механизм запирания
IT202100028445A1 (it) Dispositivo di serratura per porte e serramenti in genere, in particolare per persiane e inferriate di sicurezza
JPH0414580A (ja) フェンス用門扉の施錠装置
ITBS990026A1 (it) Serratura per infissi con chiavistelli scorrevoli.