IT201800005963A1 - Metodo e sistema per la certificazione di un prodotto da spedire - Google Patents

Metodo e sistema per la certificazione di un prodotto da spedire Download PDF

Info

Publication number
IT201800005963A1
IT201800005963A1 IT102018000005963A IT201800005963A IT201800005963A1 IT 201800005963 A1 IT201800005963 A1 IT 201800005963A1 IT 102018000005963 A IT102018000005963 A IT 102018000005963A IT 201800005963 A IT201800005963 A IT 201800005963A IT 201800005963 A1 IT201800005963 A1 IT 201800005963A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
code
server
product
uid
interrogation
Prior art date
Application number
IT102018000005963A
Other languages
English (en)
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed filed Critical
Priority to IT102018000005963A priority Critical patent/IT201800005963A1/it
Priority to PCT/IB2019/054525 priority patent/WO2019229713A1/en
Priority to EP19734903.8A priority patent/EP3803735A1/en
Priority to US15/733,844 priority patent/US20210217028A1/en
Publication of IT201800005963A1 publication Critical patent/IT201800005963A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q10/00Administration; Management
    • G06Q10/08Logistics, e.g. warehousing, loading or distribution; Inventory or stock management
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06KGRAPHICAL DATA READING; PRESENTATION OF DATA; RECORD CARRIERS; HANDLING RECORD CARRIERS
    • G06K19/00Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings
    • G06K19/06Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings characterised by the kind of the digital marking, e.g. shape, nature, code
    • G06K19/067Record carriers with conductive marks, printed circuits or semiconductor circuit elements, e.g. credit or identity cards also with resonating or responding marks without active components
    • G06K19/07Record carriers with conductive marks, printed circuits or semiconductor circuit elements, e.g. credit or identity cards also with resonating or responding marks without active components with integrated circuit chips
    • G06K19/0723Record carriers with conductive marks, printed circuits or semiconductor circuit elements, e.g. credit or identity cards also with resonating or responding marks without active components with integrated circuit chips the record carrier comprising an arrangement for non-contact communication, e.g. wireless communication circuits on transponder cards, non-contact smart cards or RFIDs
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q10/00Administration; Management
    • G06Q10/08Logistics, e.g. warehousing, loading or distribution; Inventory or stock management
    • G06Q10/083Shipping
    • G06Q10/0838Historical data
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q30/00Commerce
    • G06Q30/018Certifying business or products
    • G06Q30/0185Product, service or business identity fraud

Landscapes

  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Economics (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Development Economics (AREA)
  • Entrepreneurship & Innovation (AREA)
  • Marketing (AREA)
  • General Business, Economics & Management (AREA)
  • Strategic Management (AREA)
  • Tourism & Hospitality (AREA)
  • Quality & Reliability (AREA)
  • Operations Research (AREA)
  • Human Resources & Organizations (AREA)
  • Accounting & Taxation (AREA)
  • Finance (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • Computer Hardware Design (AREA)
  • Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
  • Management, Administration, Business Operations System, And Electronic Commerce (AREA)

Description

Descrizione di Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo: “METODO E SISTEMA PER LA CERTIFICAZIONE DI UN PRODOTTO DA SPEDIRE”.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un metodo e ad un sistema per la certificazione di un prodotto da spedire, più in particolare, per la certificazione di prodotti destinati alla vendita non certificati all’origine oppure prodotti già venduti almeno una volta.
Nel seguito della presente descrizione e nelle successive rivendicazioni, per prodotto “non certificato all’origine” si intende un prodotto o articolo a cui non sia stato associato nessun tipo di etichettatura o dispositivo di autenticazione prima della sua spedizione. Per “prodotti già venduti almeno una volta” si intendono invece quei prodotti o articoli già immessi sul mercato, dotati quindi di etichettatura o analoghi dispositivi di autenticazione/certificazione, ma destinati ad una ulteriore vendita; si pensi ad esempio a tutti quegli articoli facenti parte del c.d. mercato dell’usato il cui proprietario non è più il produttore ma è il primo acquirente.
Generalmente, per determinare l’originalità di un prodotto sono noti svariati sistemi di certificazione/autenticazione.
Una soluzione è ad esempio quella di associare al prodotto dispositivi o comunque elementi che permettono di verificare se il prodotto è integro e/o mai utilizzato. Tale soluzione tuttavia è efficace solamente per alcuni tipi di prodotti, come ad esempio quelli edibili, ed ha lo svantaggio di non essere applicabile a prodotti già immessi sul mercato almeno una volta. La Richiedente si è resa conto che lo scambio di prodotti tra un venditore e un acquirente è soventemente esposto a potenziali rischi di frode sia nei circuiti on-line che in quelli off-line. Ad esempio, nel caso in cui un acquirente voglia acquistare un prodotto in un negozio digitale, la possibilità di ricevere merce contraffatta aumenta considerevolmente in quanto l’acquirente è impossibilitato alla verifica diretta del prodotto.
La Richiedente si è ulteriormente resa conto che anche qualora il prodotto sia a prima vista identificabile come originale, non esistono di fatto soluzioni per verificarne l’autenticità se non rivolgendosi al produttore del prodotto o ad un esperto/perito chiedendo specifiche indagini.
La Richiedente ha così pensato ad una soluzione che permetta ad un acquirente di verificare in autonomia l’autenticità dei prodotti acquistati così da evitare la ricezione di prodotti contraffatti che si tradurrebbe in conseguenti danni economici e perdite di tempo.
La Richiedente ha ulteriormente pensato ad una certificazione che possa essere associata al prodotto anche da parte del venditore così da rendere autonoma anche la fase antecedente alla spedizione del prodotto.
La Richiedente ha sviluppato quindi un metodo ed un sistema per la certificazione di un prodotto da spedire in cui a quest’ultimo è associato un tag destinato ad essere interrogato da più dispositivi prima e dopo la spedizione per verificare se i dati in esso contenuto rimangono invariati successivamente alla spedizione del prodotto.
La presente invenzione riguarda pertanto, in uno suo primo aspetto, un metodo per la certificazione di un prodotto da spedire in accordo con la rivendicazione 1.
In un suo ulteriore aspetto, la presente invenzione concerne un sistema per la certificazione di un prodotto da spedire in accordo con la rivendicazione 8.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del metodo e del sistema per la certificazione di un prodotto da spedire in accordo con la presente invenzione risulteranno dalla descrizione di seguito riportata di suoi esempi preferiti di realizzazione, dati a titolo indicativo e non limitativo, con riferimento alle annesse figure, in cui:
- la figura 1 rappresenta uno schema funzionale a blocchi generico di un sistema per la certificazione di un prodotto da spedire in accordo con la presente invenzione,
- la figura 2 rappresenta una vista del prodotto di figura 1 a cui è associato un dispositivo elettronico di identificazione.
Con riferimento alla figura 1, è globalmente indicato sistema per la certificazione di un prodotto 1 in accordo con la presente invenzione.
Il prodotto 1 può comprendere qualsiasi tipo di merce o articolo, come ad esempio capi di abbigliamento, orologi, giocattoli, articoli di arredamento, ecc., destinato alla vendita e alla spedizione mediante acquisto tramite preferibilmente una piattaforma on-line.
Utilmente, al prodotto 1 è associato un dispositivo elettronico di identificazione 2, ad esempio un tag.
Preferibilmente, il tag 2 è del tipo a tecnologia Near Field Communication (o “NFC”) e comprende almeno una memoria ed un’antenna. La memoria contiene almeno un codice di identificazione univoco UID (“Unique Identifier”) che viene trasmesso tramite l’antenna ad uno o più dispositivi di interrogazione.
La memoria del tag NFC 2 contiene altresì almeno un codice di tipo One-Time Password (o “OTP”) che viene trasmesso tramite l’antenna ai dispositivi di interrogazione.
Per codice di tipo “One-Time Password” si intende una password monouso o password temporanea che viene generata ed utilizzata per un’unica transazione. Poiché tali password non possono essere memorizzate dagli utenti, la generazione di una password monouso può richiedere preferibilmente da parte dell’utente il possesso di un token per la sicurezza. Il token è un dispositivo (generalmente fisico ma potrebbe anche essere virtuale ovvero implementato unicamente mediante un software) necessario per effettuare l’autenticazione dell’utente all’ente certificatore come spiegato in dettaglio nel seguito della presente descrizione.
In una forma di realizzazione preferita, il codice OTP si ottiene ogni volta che si sollecita il chip, ad esempio attraverso l’antenna come risultato di un’operazione di calcolo istantaneo tra una marca temporale, il codice UID ed un randomizzatore. Il codice UID viene memorizzato in un server 3 del sistema mentre il codice OTP (usa e getta) è controllato nella sua integrità da opportuni mezzi elaboratori per autenticare eventuali operazioni fatte dagli utenti sul server V a osservato che il codice OTP non costituisce alcun “indice” o “chiave univoca” a cui collegare determinate informazioni in quanto il suo contenuto comprende un valore volatile ed in continua evoluzione.
Il tag NFC 2 può presentare una forma a spessore ridotto così da poter essere incollabile direttamente al prodotto 1. Ulteriormente, il tag NFC 2 può comprendere elementi di sicurezza a tecnologia “tamper-evident” allo scopo di verificare a vista se lo stesso è stato manomesso o rimosso.
In una versione, il tag NFC 2 può essere un oggetto a sé stante e vincolabile al prodotto mediante collegamenti di sicurezza tamper-evident di tipo noto. Come sopra anticipato, il sistema comprende un server 3 contenente i dati contenuti nel tag NFC 2 in strutture dati adatte a memorizzare, in particolare, i codici UID e OTP per successiva interrogazione e/o aggiornamento come verrà specificato in dettaglio nel seguito della presente descrizione.
A tale scopo, il sistema comprende almeno un primo dispositivo di interrogazione 4 destinato a comunicare con il tag NFC 2 allo scopo di ricevere i codici identificativi UID e OTP.
Il dispositivo di interrogazione 4 può comprendere uno smartphone destinato a comunicare con tecnologia NFC con il tag 2 allo scopo di ricevere i dati e le informazioni in esso contenuti.
Occorre osservare che il sistema secondo l’invenzione prevede che il tag NFC 2 e il server 3 siano di proprietà di un ente certificatore 8. L’ente certificatore 8 contiene pertanto tutti i dati e le informazioni memorizzate nel tag NFC 2. In particolare, esiste una corrispondenza univoca tra i codici UID e OTP presenti nel tag NFC 2 e quelli salvati nel server 3. In sostanza, prima di una possibile spedizione del prodotto, i codici UID e OTP del tag NFC 2 e quelli salvati nel server 3 contengono i medesimi valori.
Quando un utente venditore, precedentemente accreditato dall’ente certificatore 8, deve procedere alla spedizione del prodotto 1 provvede innanzitutto a vincolare il tag NFC 2 al prodotto 2. Successivamente, tramite il primo dispositivo di interrogazione 4, il venditore interroga il tag NFC 2 avvicinando il dispositivo 4 per ricevere le informazioni in esso contenute, tramite ad esempio tecnologia NFC, e quindi riceve i codici UID e OTP. A tale scopo il dispositivo di interrogazione 4 è dotato di un proprio sottosistema di front-end 6 per permettere il collegamento del dispositivo 4 al server 3.
In accordo con una forma di realizzazione preferita, il sottosistema di frontend 6 permette di memorizzare una pluralità di informazioni I riguardo al prodotto 1 (ad esempio, tipo, modello, marca, ecc). In tal modo, viene realizzata un’associazione tra i codici UID e OTP del tag NFC 2 e il prodotto 1.
In una versione, il sottosistema di front-end 6 permette altresì di memorizzare informazioni I fotografiche del prodotto 1 scattate mediante il dispositivo 4 così da memorizzarla nel server 3.
V antaggiosamente, il sistema in accordo con l’invenzione dispone di opportuni mezzi di elaborazione (non illustrati) in comunicazione di segnale con il server 3 e con il dispositivo 4 per generare almeno un codice di associazione C destinato ad associare l’informazione I ai codici UID e OTP del tag NFC 2 e il prodotto 1. Preferibilmente, il codice di associazione C è salvato nel server 3 e disponibile per successive interrogazioni. Ne consegue che l’acquirente può associare una fotografia al prodotto 1 grazie al codice di associazione C salvato sul server.
Preferibilmente, come spiegato in dettaglio nel seguito della presente descrizione, un acquirente può ricevere sul proprio dispositivo 5 un’anteprima della foto e/o delle informazioni I relative al prodotto 1 (ad esempio tramite e-mail o notifica via app) e generare a sua discrezione una approvazione condizionale da inviare all’ente certificatore 8.
Come sopra specificato, prima di spedire il prodotto 1 destinato alla vendita vengono di fatto effettuate una serie di operazioni che permettono non solo di associare il tag NFC 2 (che viaggerà sempre con il prodotto 1) al prodotto stesso ma altresì di associare una serie di informazioni I al prodotto 1 tramite i dati salvati nel server 3.
Nel seguito della presente descrizione sono elencate le fasi che permettono ad un acquirente di verificare se il prodotto 2 ricevuto è realmente quello spedito.
Nella fattispecie, quando un utente acquirente (preferibilmente precedentemente accreditato dall’ente certificatore 8) riceve il prodotto 1, provvede innanzitutto a interrogare il tag NFC 2 per ricevere i codici UID e OTP memorizzati nella sua memoria. A tale scopo, il sistema in accordo con l’invenzione comprende un secondo dispositivo 5 comunicante con il server 3 e utilizzabile dall’acquirente. Il dispositivo 5 è preferibilmente uno smartphone del tutto analogo al primo dispositivo 4 dotato anch’esso di un proprio sottosistema di front-end 7.
In una versione, i sottosistemi di front-end 6,7 di ciascun dispositivo sono parte di un unico sottosistema aventi interfacce sostanzialmente identiche per permettere agli utenti di effettuare operazioni simili. In una versione alternativa, il sottosistema di front-end 6 del primo dispositivo 5 è dotato di caratteristiche diverse rispetto al sottosistema di front-end 7 del secondo dispositivo 6; quest’ultimo, ad esempio, può permettere di effettuare operazioni limitate o non necessario all’acquirente per, vantaggiosamente, velocizzare il sistema di interrogazione e certificazione.
Successivamente all’interrogazione del tag NFC 2 da parte dell’acquirente, il secondo dispositivo 5 riceve i codici UID e OTP in esso memorizzati. A quel punto il secondo dispositivo 5 comunica con il server 3 e tramite i mezzi di elaborazione viene effettuato un confronto dei codici UID e OTP per determinare se tali codici corrispondono a quelli memorizzati nel server durante l’interrogazione del tag NFC 2 con il primo dispositivo 4 da parte del venditore.
Qualora a seguito della seconda interrogazione con il secondo dispositivo 5 non ci fosse corrispondenza tra i codici UID e OTP salvati nel server 3 e quelli letti dal secondo dispositivo 5, quest’ultimo emetterà una segnalazione di errore tramite il sottosistema di front-end 7. Ne consegue che l’acquirente è informato circa la possibile non originalità del prodotto 1 o manomissione del tag NFC 2.
Occorre osservare che l’ente certificatore 8 può comprendere una rete di telecomunicazione chiusa in cui i dati sono accessibili solamente da utenti autorizzati. A tale scopo, l’ente certificatore 8 genera una chiave di accesso A per permettere a ciascun dispositivo 4,5 di poter comunicare con il server 3. Utilmente, le chiavi di accesso A per ciascun rispettivo dispositivo di interrogazione 4,5 sono preferibilmente salvate nel server 3.
V antaggiosamente, il sottosistema di front-end 6,7 consente agli utenti accreditati di disporre ulteriormente di una pluralità di contenuti multimediali M salvati nel server 3 e prodotti dall’ente certificatore 8. Per “contenuto multimediale” si intende un contenuto informativo comprendente una pluralità di testi, immagini, suoni, animazioni e/o video relazionati al prodotto 1 e generati dall’ente certificatore 8. In particolare, i dispositivi 4,5 sono configurati per far fruire all’utente i contenuti multimediali M in formato visivo, ad esempio tramite un display, oppure in formato audio tramite un emettitore di suoni.
Preferibilmente, ciascun sottosistema di front-end 6,7 comprende un browser e/o una app per consentire agli utenti di interagire con il tag NFC 2 e fruire dei contenuti multimediali M salvati nel server 3.
Utilmente, i dispositivi di interrogazione 4,5 comprendono ciascuno un’interfaccia utente, ad esempio un’interfaccia grafica, per la fruizione simultanea del contenuto multimediale M, delle informazioni I relative al prodotto e del proprio profilo utente. In tal caso è possibile disporre di un un browser web collegabile via internet al server 3 ed adatto a caricare una pagina web da visualizzare sul proprio dispositivo 4,5 e accedere al proprio profilo accreditato.
Secondo una alternativa, la chiave di accesso A autorizzativa potrebbe venire sostituita da un’informazione biometrica (ad esempio un’impronta digitale, un’immagine dell’iride, una fotografia del viso, ecc.) dell’utente che viene elaborata dal dispositivo 4,5.
In accordo con una forma di realizzazione non illustrata, il sistema secondo l’invenzione comprende un’architettura di tipo “blockchain” in comunicazione di segnale con il server 3. L’architettura blockchain permette la creazione di un registro in generale pubblico, immutabile, distribuito e non centralizzato, accessibile con o senza credenziali su cui memorizzare le informazioni relative ad utenti, prodotti e transazioni di prodotti fra utenti, proteggendoli con tecniche di validazione crittografiche. .
Il metodo e il sistema per la certificazione di un prodotto da spedire in accordo con l’invenzione presenta notevoli vantaggi.
In primo luogo, la possibilità di disporre del tag NFC da appore al prodotto 1 è possibile solo agli utenti accreditati dall’ente certificatore 8 garantendo a priori una garanzia di autenticità dello stesso prodotto 1 da spedire sia ai venditori sia agli acquirenti.
Inoltre, qualora si identifichi che il prodotto 1 venduto non è conforme all’originale l’ente certificatore 8 può ritirare le chiavi di accesso A eliminando di fatto utenti che non garantiscono i requisiti minimi di autenticità ai loro prodotti.
Infine, la presente invenzione permette vantaggiosamente la certificazione di prodotti destinati a vendite non solo tra due utenti, venditore e acquirente, ma anche ad architetture di vendita più complesse di tipo B2B, B2C o C2B.
Come si è potuto verificare dalla presente descrizione, si è constatato come l’invenzione descritta raggiunga gli scopi proposti e in particolare si sottolinea il fatto che mediante il metodo e il sistema per la certificazione di un prodotto da spedire è possibile verificare l’autenticità di un prodotto in modo autonomo da parte degli utenti evitando di interfacciarsi con enti certificatori esterni per la verifica dei prodotti.
Inoltre, grazie alla particolare comunicazione possibile tra i dispositivi di interrogazione, i sottosistemi di front-end, il server e i tag NFC le prestazioni di fruizione possono essere ottimizzate sia per enti certificatori pubblici che privati. La fruizione delle informazioni tra gli utenti nonché dei contenuti multimediali può essere effettuata sia su reti chiuse (ad es. intranet) sia in reti aperte (ad es. internet) accessibili da chiunque qualora accreditato. Il numero di interrogazioni combinabili con i tag NFC sono potenzialmente infinite ed ovviamente al sistema ed al metodo sopra descritti un tecnico del ramo, allo scopo di soddisfare esigenze contingenti e specifiche, potrà apportare numerose modifiche e varianti, tutte peraltro contenute nell’ambito di protezione dell’invenzione, quale definito dalle seguenti rivendicazioni.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Metodo per la certificazione di un prodotto da spedire, comprendente le fasi di: a) disporre di un prodotto (1), b) disporre di un tag NFC (2) comprendente un proprio codice di identificazione UID e un proprio codice OTP e vincolabile a detto prodotto (1), c) disporre di un server (3) remoto in cui sono memorizzati codice di identificazione UID e detto codice OTP associate a detto tag NFC (2), d) effettuare una prima interrogazione tramite un primo dispositivo di interrogazione (4) a detto tag NFC (2) per ricevere detto codice UID e detto codice OTP (2b), e) effettuare una seconda interrogazione tramite un secondo dispositivo di interrogazione (5) a detto tag NFC (2) per verificare se detto codice UID e detto codice OTP salvati in detto server (3) rimangono invariati successivamente a detta prima interrogazione.
  2. 2) Metodo in accordo con la rivendicazione 1, in cui la fase d) di prima interrogazione comprende le ulteriori fasi di: - generare almeno un’informazione (I) identificativa di detto prodotto (1) e salvarla in detto server (3), - associare l’informazione (I) a detto codice UID e detto codice OTP per generare un codice di associazione (C), - salvare detta informazione (I) e detto codice di associazione (C) in detto server (3).
  3. 3) Metodo in accordo con la rivendicazione 2, in cui la fase d) di prima interrogazione comprende le ulteriori fasi di: - fotografare detto prodotto (1) tramite il primo dispositivo di interrogazione (4), - associare la foto scattata a detto codice UID e detto codice OTP per aggiornare detto codice di associazione (C), - salvare detto foto e detto codice di associazione aggiornato (C) in detto server (3).
  4. 4) Metodo in accordo con la rivendicazione 2 o 3, in cui la fase e) di seconda interrogazione comprende le ulteriori fasi di: - verificare se il codice di associazione generato in detta prima interrogazione corrisponde a detto codice di associazione (C) salvato in detto server (3) in detta prima interrogazione.
  5. 5) Metodo in accordo con una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui dette fasi b) e c) sono svolte da un ente certificatore (8) dotato di detto server (3).
  6. 6) Metodo in accordo con una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui detto ente certificatore (8) genera una chiave di accesso (A) per poter far comunicare ciascun dispositivo di interrogazione (4,5) con detto server (3).
  7. 7) Metodo in accordo con la rivendicazione 6, in cui dette prima e seconda interrogazione sono effettuate mediante un sottosistema di front-end (6,7) accessibile da detti dispositivi di interrogazione (4,5) tramite detta chiave di accesso (A).
  8. 8) Sistema per la certificazione di un prodotto, comprendente: - un prodotto (1) destinato alla vendita a cui è vincolato un tag NFC (2) avente un proprio codice UID e un proprio codice OTP (2b), - un server (3) in cui sono memorizzati detto codice UID e detto codice OTP associate a detto tag NFC (2), - un primo dispositivo di interrogazione (4) destinato all’interrogazione di detto tag NFC (2) per ricevere detto codice UID e detto codice OTP (2b), - un secondo dispositivo di interrogazione (5) destinato all’interrogazione di detto tag NFC (2) per verificare se il codice UID e il codice OTP ricevuti corrispondono a detto codice UID e detto codice OTP salvati in detto server (3).
  9. 9) Sistema in accordo con la rivendicazione 8, comprendente un ente certificatore (8) dotato di detto server (3) ed atto a generare una chiave di accesso (A) per poter far comunicare ciascun dispositivo di interrogazione (4,5) con detto server (3).
  10. 10) Sistema in accordo con la rivendicazione 9, in cui detti dispositivi di interrogazione (4,5) comprendono un sottosistema di front-end (6,7) per accedere a detto server (3) tramite detta chiave di accesso (A).
IT102018000005963A 2018-06-01 2018-06-01 Metodo e sistema per la certificazione di un prodotto da spedire IT201800005963A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000005963A IT201800005963A1 (it) 2018-06-01 2018-06-01 Metodo e sistema per la certificazione di un prodotto da spedire
PCT/IB2019/054525 WO2019229713A1 (en) 2018-06-01 2019-05-31 Method and system for the certification of a product to be shipped
EP19734903.8A EP3803735A1 (en) 2018-06-01 2019-05-31 Method and system for the certification of a product to be shipped
US15/733,844 US20210217028A1 (en) 2018-06-01 2019-05-31 Method and system for the certification of a product to be shipped

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000005963A IT201800005963A1 (it) 2018-06-01 2018-06-01 Metodo e sistema per la certificazione di un prodotto da spedire

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800005963A1 true IT201800005963A1 (it) 2019-12-01

Family

ID=63684235

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000005963A IT201800005963A1 (it) 2018-06-01 2018-06-01 Metodo e sistema per la certificazione di un prodotto da spedire

Country Status (4)

Country Link
US (1) US20210217028A1 (it)
EP (1) EP3803735A1 (it)
IT (1) IT201800005963A1 (it)
WO (1) WO2019229713A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202100023930A1 (it) * 2021-09-17 2023-03-17 Cristiano Pizzagalli Metodo di registrazione di un oggetto
CN114449504B (zh) * 2022-03-08 2022-09-06 芯电智联(北京)科技有限公司 一种nfc标签的验证方法、电子设备及存储介质

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20160012498A1 (en) * 2012-09-12 2016-01-14 Chachi Prasad System and method for identifying, verifying and communicating about oem products using unique identifiers
WO2018011536A1 (en) * 2016-07-13 2018-01-18 Botosoft Technologies Ltd Document authentication system

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20050289061A1 (en) * 2004-06-24 2005-12-29 Michael Kulakowski Secure authentication system for collectable and consumer items
US20130227653A1 (en) * 2008-11-29 2013-08-29 Yu Yung Choi System and method for streamlined registration of products over a communication network and for verification and management of information related thereto
US9954578B2 (en) * 2011-09-08 2018-04-24 Yubico Inc. Devices and methods for identification, authentication and signing purposes
US9361619B2 (en) * 2012-08-06 2016-06-07 Ca, Inc. Secure and convenient mobile authentication techniques
EP3066860A2 (en) * 2013-11-08 2016-09-14 Vattaca, LLC Authenticating and managing item ownership and authenticity
US20160098723A1 (en) * 2014-10-01 2016-04-07 The Filing Cabinet, LLC System and method for block-chain verification of goods
JP2019028684A (ja) * 2017-07-28 2019-02-21 丹波貿易株式会社 真贋判定システム、サーバーとその動作方法、端末とその動作方法、及び、プログラム

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20160012498A1 (en) * 2012-09-12 2016-01-14 Chachi Prasad System and method for identifying, verifying and communicating about oem products using unique identifiers
WO2018011536A1 (en) * 2016-07-13 2018-01-18 Botosoft Technologies Ltd Document authentication system

Also Published As

Publication number Publication date
WO2019229713A1 (en) 2019-12-05
EP3803735A1 (en) 2021-04-14
US20210217028A1 (en) 2021-07-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11720907B2 (en) Blockchain-based product authentication system
AU2019295815B2 (en) Blockchain-based data verification method and apparatus, and electronic device
JP6914333B2 (ja) ブロックチェーンベースの商品追跡方法および装置
US20230334480A1 (en) Decentralized title transfer and validation of assets
US20210103938A1 (en) Methods and systems for authenticating physical products via near field communication tags and recording authentication transactions on a blockchain
US11727227B2 (en) Tracking and authentication of product via distributed ledger and proximity indication
US11636426B2 (en) Tracking and authentication of inventory via distributed ledgers and NFC tags
US20200402062A1 (en) Data processing method, apparatus and computer-readable non-transitory storage medium
TW202004564A (zh) 基於區塊鏈的商品理賠方法及裝置、電子設備
CN109711858A (zh) 经由区块链防止欺诈性礼品卡的方法和系统
US20200374131A1 (en) Method and system for generalized provenance solution for blockchain supply chain applications
US20120179517A1 (en) Product authentication devices and associated methods
CA3022499A1 (en) Electronic transaction certificate management system
US20120179615A1 (en) Recycling of product authentication devices
US20220284447A1 (en) Methods and systems for authenticating physical products via near field communication tags and recording authentication transactions on a blockchain
IT201800005963A1 (it) Metodo e sistema per la certificazione di un prodotto da spedire
US20120179614A1 (en) Systems and methods for product authentication
ITMI20101879A1 (it) Metodo e sistema per controllore di vendite on-line
US20160094549A1 (en) Electronic Tag and Authentication Method, Device and System thereof
US20200372496A1 (en) System and method for validation of business transactions
CN110474763B (zh) 一种基于链的身份保护方法
WO2016058027A1 (en) Method and system for preventing sale and return of fraudulent goods and fraudulent return of goods
US12001906B2 (en) Tracking and authentication of asset via distributed ledger
KR102599361B1 (ko) 다이나믹 식별코드 판매서비스 제공 장치 및 방법
CN117808485A (zh) 一种基于nft的数字内容实物购买系统