IT201800005654A1 - Scatola telescopica - Google Patents

Scatola telescopica Download PDF

Info

Publication number
IT201800005654A1
IT201800005654A1 IT102018000005654A IT201800005654A IT201800005654A1 IT 201800005654 A1 IT201800005654 A1 IT 201800005654A1 IT 102018000005654 A IT102018000005654 A IT 102018000005654A IT 201800005654 A IT201800005654 A IT 201800005654A IT 201800005654 A1 IT201800005654 A1 IT 201800005654A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
base element
telescopic box
wall
side wall
base
Prior art date
Application number
IT102018000005654A
Other languages
English (en)
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed filed Critical
Priority to IT102018000005654A priority Critical patent/IT201800005654A1/it
Publication of IT201800005654A1 publication Critical patent/IT201800005654A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/42Details of containers or of foldable or erectable container blanks
    • B65D5/72Contents-dispensing means
    • B65D5/728Contents-dispensing means for drawer-and-shell-type containers

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)
  • Wrapping Of Specific Fragile Articles (AREA)
  • Refrigerator Housings (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
“SCATOLA TELESCOPICA”
La presente invenzione riguarda una scatola telescopica utilizzabile per il contenimento e il dosaggio di prodotti vari che possono appartenere a differenti settori, tra cui l’alimentare, il farmaceutico, il dermocosmetico, il cosmetico, la cura della persona, il sanitario, l’industriale, il tecnico, l’elettronico.
La presente invenzione riguarda inoltre un kit di sbozzati per la realizzazione della suddetta scatola telescopica e un metodo per la realizzazione del kit stesso.
Sono attualmente diffuse diversi tipi di scatole costitute essenzialmente da una base e da un coperchio scorrevolmente accoppiati e mobili tra una posizione chiusa e una posizione aperta.
Svantaggiosamente, tali note presentano l'inconveniente di non consentire di per sé un’efficacie regolazione dell’erogazione del prodotto e di causare frequenti fuoriuscite indesiderate al momento dell’apertura, specialmente nel caso in cui il prodotto si presenta nella forma di numerosi oggetti o particelle di piccole dimensioni.
In questo contesto, il compito tecnico alla base della presente invenzione è proporre una scatola telescopica, un relativo kit di sbozzati e un metodo di realizzazione degli stessi che superino almeno alcuni degli inconvenienti della tecnica nota sopra citati.
In particolare, è scopo della presente invenzione mettere a disposizione una scatola telescopica, un relativo kit di sbozzati e un metodo di realizzazione degli stessi in grado di evitare rilevanti sversamenti di prodotto al momento dell’apertura e favorire, in uso, un’erogazione controllata e graduale.
Il compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da una scatola telescopica, un relativo kit di sbozzati e un metodo di realizzazione degli stessi comprendente le caratteristiche tecniche esposte in una o più delle unite rivendicazioni.
Le rivendicazioni dipendenti corrispondono a possibili forme di realizzazione dell'invenzione.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di una scatola telescopica, un relativo kit di sbozzati e un metodo di realizzazione degli stessi.
Tale descrizione verrà esposta qui di seguito con riferimento agli uniti disegni, forniti a solo scopo indicativo e, pertanto, non limitativo, nei quali:
- la figura 1 mostra una vista prospettica di una scatola telescopica in accordo con la presente invenzione;
- la figura 2 mostra una vista prospettica della scatola telescopica di figura 1 in una differente configurazione operativa in accordo con la presente invenzione;
- la figura 3 mostra una vista laterale della scatola telescopica di figura 2;
- la figura 3A mostra una vista in sezione scatola telescopica di figura 3 secondo la traccia A-A;
- la figura 3B mostra una vista in sezione della scatola telescopica di figura 3A in una differente configurazione operativa;
- la figura 4 mostra una differente vista laterale della scatola telescopica di figura 3;
- la figura 4A mostra una vista in sezione scatola telescopica di figura 4 secondo la traccia B-B;
- la figura 5 mostra una vista prospettica della scatola telescopica di figura 1 in cui alcuni elementi sono parzialmente trasparenti;
- la figura 6 mostra una vista prospettica della scatola telescopica di figura 2 in cui alcuni elementi sono parzialmente trasparenti;
- la figura 7 e la figura 8 mostrano rispettivamente un primo e una secondo sbozzato in accordo con la presente invenzione.
Con riferimento alle figure, una scatola telescopica oggetto della presente invenzione è indicata genericamente con il riferimento numerico 1.
Formano oggetto della presente invenzione anche una coppia di sbozzati, suddivisi un primo e un secondo sbozzato 5 e 6 tra loro distinti, costituenti semilavorati a partire dal quale è possibile produrre la scatola telescopica 1.
Preferibilmente, il primo e il secondo sbozzato 5 e 6 sono prodotti mediante fustellatura, punzonatura o altra tipologia di taglio di uno o più fogli di partenza, preferibilmente in cartone teso, per ricavare due rispettivi fogli piani appositamente sagomati su cui vengono successivamente impresse delie linee di pre-piegatura 8, ad esempio delle linee di piegatura facilitata.
Il primo e il secondo sbozzato 5 e 6 sono adatti alla produzione, attraverso la piegatura e degli stessi lungo le linee di pre-piegatura 8 il successivo incollaggio di una o più linguette di incollaggio 9 tali da conferire rigidità alla struttura ottenuta, rispettivamente di un elemento di base 10 e di un elemento mobile 20 tra loro fisicamente separati, costituenti parte della scatola telescopica 1.
In particolare, sia l’elemento di base 10 che elemento mobile 20 comprendono un rispettivo foglio piano in cartone teso piegato lungo almeno alcune delle suddette linee di pre-piegatura 8 in modo da definire una pluralità di facce piane, preferibilmente rettangolari.
Vantaggiosamente, le linee di pre-piegatura 8 del primo e del secondo sbozzato 5 e 6 sono disposte e configurate in modo da definire le caratteristiche di seguito descritte con riferimento all’elemento di base 10 e all’elemento mobile 20.
L'elemento di base 10 comprende una parete inferiore 11, preferibilmente adatta a definire una base d’appoggio della scatola telescopica 1 stessa, e una parete laterale 12 adiacente alla parete inferiore 11 in modo da seguire il perimetro della parete inferiore 11 e definire insieme ad essa in volume di contenimento "V” superiormente aperto.
Nella forma realizzativa preferita, la parete inferiore 11 presenta forma rettangolare e la parete laterale 12 è orientata normalmente ad essa per definire un perimetro a sezione anch’esso rettangolare.
In questa forma realizzativa la parete laterale 12 presenta due facce maggiori 12a adiacenti ai due lati maggiori della parete inferiore 11 rettangolare e due facce minori 12b adiacenti ai due lati minori della parete inferiore 11.
Vantaggiosamente, l’elemento di base 10 comprende inoltre delle prime alette laterali 13, definite dalla sagoma esterna del primo sbozzato 5, e ripiegate lungo rispettive prime linee di piegatura 14 che, preferibilmente, ricalcano rispettivamente una delle predette linee di pre-piegatura 8 presentate dal primo sbozzato 5.
Nella forma realizzativa preferita, ciascuna delle prime alette laterali 13 è definita da un prolungamento di una rispettiva faccia minore 12b sviluppantesi in allontanamento rispetto a un segmento che raccorda i bordi superiori delle due adiacenti facce maggiori 12a e in corrispondenza di tale segmento è preferibilmente disposta la rispettiva prima linea di piegatura 14.
Preferibilmente, una delle due facce maggiori 12a presenta un’altezza rispetto all’elemento di base 10 maggiore rispetto all’altra faccia maggiore 12a e la rispettiva prima linea di piegatura 14, seguendo il segmento che raccorda i bordi superiori delle due facce maggiori 12a, è orientata obliquamente rispetto alla parete inferiore 11, preferibilmente a circa 45° gradi rispetto ad essa (e rispetto al piano di giacitura delle facce maggiori 12a).
In questa forma realizzativa ciascuna prima aletta laterale 13 presenta una forma sostanzialmente a triangolo rettangolo, in cui l’ipotenusa è disposta in corrispondenza della rispettiva prima linea di piegatura 14, e la prima aletta laterale 13 presenta un prolungamento in corrispondenza di uno dei due cateti che ne altera la forma rispetto a una forma esattamente a triangolo rettangolo.
Nella forma di realizzazione illustrata, le prime alette laterali 13 sono ripiegate verso l'interno del volume di contenimento “V” in modo da disporsi in direzione sostanzialmente parallela alle facce minori 12b, preferibilmente in appoggio su di esse.
Analogamente all’elemento di base 10, l'elemento mobile 20 presenta una parete superiore 21 dotata della stessa forma della parete inferiore 11 dell’elemento di base 10 e preferibilmente adatta anch’essa a definire una base d’appoggio della scatola telescopica 1 se disposta in posizione capovolta.
La parete superiore 21, nella configurazione assemblata dalla scatola telescopica 1 , è disposta in posizione affacciata e contrapposta alla parete inferiore 11 rispetto al volume di contenimento "V" in modo da delimitare superiormente lo stesso volume di contenimento “V”.
L’elemento mobile 20 comprende inoltre una parete di scorrimento 22 adiacente alla parete superiore 21 piegata lungo alcune delle predette linee di pre-piegatura 8 del secondo sbozzato 6 in modo da seguire il perimetro della parete superiore 21 e da risultare controsagomata alla parete laterale 12 dell’elemento di base 10.
Analogamente alla parete laterale 12 dell’elemento di base 10 la parete di scorrimento 22 dell’elemento mobile 20, presenta nella forma realizzativa preferita due facce maggiori 22a e due facce minori 22b.
Vantaggiosamente, l'elemento mobile 20 comprende inoltre delle seconde alette laterali 23, definite dalla sagoma esterna del secondo sbozzato 6, e ripiegate lungo rispettive seconde linee di piegatura 24 che ricalcano rispettivamente una delle predette linee di pre-piegatura 8 presentate dal secondo sbozzato 6.
Nella forma realizzativa preferita, ciascuna delle seconde alette laterali 23 è definita da un prolungamento di una rispettiva faccia minore 22b sviluppantesi in allontanamento rispetto a un segmento che raccorda i bordi superiori delle due adiacenti facce maggiori 22a e in corrispondenza di tale segmento è preferibilmente disposta la rispettiva seconda linea di piegatura 24, orientata parallelamente alla parete superiore 21.
Nella forma realizzativa illustrata ciascuna seconda aletta laterale 23 presenta una forma sostanzialmente rettangolare o leggermente rastremata in allontanamento rispetto alla seconda linea di piegatura 24, in cui preferibilmente un lato minore è disposte in corrispondenza della rispettiva seconda linea di piegatura 24.
Nella forma di realizzazione illustrata, le seconde alette laterali 23 sono ripiegate verso l'esterno rispetto alla forma definita dalla parete di scorrimento 22 in modo da disporsi in direzione sostanzialmente parallela alle facce minori 22b, preferibilmente in appoggio su di esse.
Preferibilmente, l’elemento mobile 20 presenta inoltre un foro 25 disposto in corrispondenza della parete di scorrimento 22, preferibilmente in posizione adiacente alla parete superiore 21.
Vantaggiosamente, la parete di scorrimento 22 è configurata per ingaggiare scorrevolmente la parete laterale 12 per determinare una guida di scorrimento lineare dell’elemento mobile 20 rispetto all’elemento di base 10.
Nella configurazione assemblata della scatola telescopica 1 l’elemento mobile 20 è scorrevolmente accoppiato all’elemento di base 10 ed è telescopicamente movimentabile rispetto ad esso tra una configurazione chiusa e una configurazione aperta.
Nella configurazione chiusa l'elemento mobile 20 e l’elemento di base 10 sono disposti nella posizione di massimo avvicinamento reciproco tra la parete superiore 21 e la parete inferiore 11. In tale posizione la parete laterale 12 è sovrapposta al foro 25 per occluderlo e il volume di contenimento “V” risulta completamente chiuso (non necessariamente in modo ermetico).
Nella configurazione aperta, in cui la parete laterale 12 disimpegna il foro 25 e quest’ultimo definisce un’apertura di accesso al volume di contenimento “V” attraverso il quale è possibile estrarre il prodotto.
Preferibilmente, il graduale movimento dellelemento mobile 20 dalla configurazione chiusa alla configurazione aperta determina una corrispondente graduale apertura del foro 25 a causa del passaggio di un’estremità della parete laterale 21 su di esso che ne libera una sezione progressivamente maggiore.
Vantaggiosamente, le prime e seconde alette laterali 13 e 23 costituiscono delle porzioni di blocco disposte tra la parete laterale 12 e la parete di scorrimento 22 che, interferendo tra loro nella configurazione aperta, determinano un finecorsa per l’elemento mobile 20 in tale posizione, che impedisce, in assenza di forze sproporzionate a quelle necessarie per movimentare reciprocamente l’elemento mobile 20 e l’elemento di base 10, il completo sfilamento dell’elemento mobile 20.
Nella forma realizzativa preferita le prime e le seconde alette laterali 13 e 23 sono configurate per presentare rispettivi bordi di estremità 13a e 23a in battuta tra loro per determinare il suddetto finecorsa.
In una forma realizzativa alternativa le prime alette laterali 13 si inseriscono, in configurazione aperta, in un’intercapedine tra le seconde alette laterali 23 e la parete di scorrimento 22 e, analogamente, le seconde alette laterali 23 si inseriscono in un’intercapedine tra le prime alette laterali 13 e la parete laterale 12.
In tale forma realizzativa il finecorsa è determinato da una battuta tra il bordo di estremità 23a delle seconde alette laterali 23 e la prima linea di piegatura 14 tra le prime alette laterali 13 e la rispettiva parete laterale 12 o, alternativamente, da una battuta tra il bordo di estremità 13a delle prime alette laterali 13 e la seconda linea di piegatura 24 tra le seconde alette laterali 23 e la rispettiva parete di scorrimento 22.
Inoltre, senza perdita di generalità, la sezione dell’elemento di base 10 e dell’elemento mobile 20 può essere quadrata, in modo tale che la larghezza delle facce maggiori 12a e minori 12b sia sostanzialmente uguale, così come le facce maggiori 22a e minori 22b.
Vantaggiosamente, l’elasticità del cartone teso favorisce il funzionamento delle prime e seconde alette laterali 13 e 23 come porzioni di blocco.
Con riferimento alle possibili modalità d’uso della scatola telescopica 1 è da rimarcare come, in una differente configurazione d’uso equivalente a quella descritta in cui il foro 25 è disposto verso il basso, la scatola telescopica 1 può appoggiare sulla parete superiore 21 e, in questa configurazione, l'utilizzatore potrà movimentare l’elemento di base 10 per determinare il passaggio tra la configurazione chiusa e la configurazione aperta.
La presente invenzione raggiunge lo scopo proposto, superando gli inconvenienti lamentati nella tecnica nota.
Vantaggiosamente, la configurazione descritta e illustrata della scatola telescopica consente una comoda, funzionale e graduale apertura del foro in modo da controllare le dispersioni del prodotto in essa contenuto e la successiva dispensazione controllata dello stesso.
Inoltre, la conformazione descritta delle alette laterali definisce delle porzioni di blocco che impediscono lo sfilamento reciproco degli elementi che compongono la scatola telescopica stessa.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Scatola telescopica (1) comprendente: - un elemento di base (10) presentante una parete inferiore (11) e una parete laterale (12) atte a definire un volume di contenimento (V) superiormente aperto, - un elemento mobile (20) presentante una parete superiore (21) e una parete di scorrimento (22) controsagomata alla parete laterale (12) dell’elemento di base (10), detta parete di scorrimento (22) essendo configurata per ingaggiare scorrevolmente detta parete laterale (12) per determinare una guida di scorrimento lineare dell’elemento mobile (20) rispetto all’elemento di base (10), detto elemento mobile (20) essendo accoppiabile all’elemento di base (10) per definire una configurazione di chiusura di detta scatola telescopica (1) in cui l’elemento mobile (20) occlude completamente detto volume di contenimento (V), caratterizzata dal fatto che detto elemento mobile (20) presenta un foro (25) in corrispondenza della propria parete di scorrimento (22), e dal fatto che l’elemento mobile (20) è scorrevolmente accoppiato all’elemento di base (10) ed è telescopicamente movimentabile rispetto all’elemento di base (10) tra detta configurazione chiusa, in cui la parete laterale (12) dell’elemento di base (10) si sovrappone a detto foro (25) per occluderlo, e una configurazione aperta, in cui detta parete laterale (12) disimpegna detto foro (25) e detto foro (25) definisce un'apertura di accesso al volume di contenimento (V), detto elemento di base (10) e detto elemento mobile (20) presentando delle porzioni di blocco (13, 23) definenti un finecorsa per l’elemento mobile (20) in configurazione aperta.
  2. 2. Scatola telescopica (1) secondo la rivendicazione 1 in cui detto elemento di base (10) e detto elemento mobile (20) sono costituiti da rispettivi fogli piani (5,6), preferibilmente in cartone teso, appositamente sagomati, piegati e giunti per definire la parete inferiore (11) e la parete laterale (12) dell’elemento di base (10) e la parete superiore (21) e la parete di scorrimento (22) dell’elemento mobile (20).
  3. 3, Scatola telescopica (1) secondo la rivendicazione 2, in cui dette porzioni di blocco sono definite da prime alette laterali (13) di almeno un foglio costituente l’elemento di base (10), ripiegate contro la rispettiva parete laterale (12), e da seconde alette laterali (23) di almeno un foglio costituente l’elemento mobile (20), ripiegate contro la rispettiva parete di scorrimento (22).
  4. 4. Scatola telescopica (1) secondo la rivendicazione 3, in cui sia detta parete laterale (12) che detta parete di scorrimento (22) sono piegate in modo da definire perimetralmente rispettive sezioni rettangolari normali a una direzione di scorrimento dell'elemento mobile (20) rispetto all'elemento di base (10) e presentano rispettive facce maggiori (12a, 22a) definenti i lati lunghi delle sezioni rettangolari e rispettive facce minori (12b, 22b) definenti i lati corti delle sezioni rettangolari, dette prime e secondo alette laterali (13, 23) essendo definite da rispettivi prolungamenti delle facce minori (12b, 22b) rispettivamente di detto elemento di base (10) ed elemento mobile (20).
  5. 5. Scatola telescopica (1) secondo la rivendicazione 4, in cui una faccia maggiore (12a) dell’elemento di base (10) presenta un’altezza rispetto alla parete inferiore (11) maggiore dell’altra faccia maggiore (12a dell’elemento di base (10), detto elemento mobile (20) presentando detto foro (25) in corrispondenza di una propria faccia maggiore (22a) disposta in scorrimento contro la faccia maggiore (12a) più alta dell’elemento di base (10).
  6. 6. Scatola telescopica (1) secondo una o più delle rivendicazioni da 3 a 5, in cui le prime alette laterali (13) sono piegate verso l'interno del volume di contenimento (V) e le seconde alette laterali (23) sono piegate verso l’esterno del volume di contenimento (V), detto elemento mobile (20) ingaggiando l’elemento di base (10) all'interno di detto volume di contenimento (V).
  7. 7. Scatola telescopica (1) secondo una o più delle rivendicazioni da 3 a 6, in cui le prime alette laterali (13) sono definite da una piegatura del foglio costituente l’elemento di base (10) lungo una prima linea di piegatura (14) orientata obliquamente, preferibilmente a circa 45°, rispetto alla porzione di base (10).
  8. 8. Scatola telescopica (1) secondo una o più delle rivendicazioni da 3 a 7 in cui ciascuna seconda aletta laterale (23) in configurazione aperta è disposta in battuta contro un bordo di estremità (13a) di una rispettiva prima aletta laterale (13) oppure contro una rispettiva prima linea di piegatura (14) tra una rispettiva prima aletta laterale (13) e la relativa parete laterale (12) per determinare detto finecorsa.
  9. 9. Coppia di sbozzati (5, 6) per la realizzazione di una scatola telescopica (1) secondo una o più delle rivendicazioni da 2 a 8, detta coppia di sbozzati (5, 6) comprendendo almeno due fogli piani, preferibilmente in cartone teso, presentanti una sagoma esterna e delle linee di pre-piegatura (8) configurate per realizzare, mediante piega lungo le linee di pre-piegatura (8) e successiva giunzione, rispettivamente detto elemento dì base (10) e detto elemento mobile (20).
  10. 10. Metodo per la produzione di una coppia di sbozzati (5, 6) comprendente le fasi di: - predisporre almeno un foglio di partenza, preferibilmente in cartone teso e - tagliare detto almeno un foglio di partenza lungo rispettive sagome per definire un profilo esterno di almeno due fogli piani adatti alla realizzazione di una scatola telescopica (1) secondo una o più delle rivendicazioni da 2 a 8; - imprimere a detti fogli piani delle rispettive linee di pre-piegatura (8) in accordo con linee di piegatura della scatola telescopica (1) secondo una o più delle rivendicazioni da 2 a 8.
IT102018000005654A 2018-05-24 2018-05-24 Scatola telescopica IT201800005654A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000005654A IT201800005654A1 (it) 2018-05-24 2018-05-24 Scatola telescopica

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000005654A IT201800005654A1 (it) 2018-05-24 2018-05-24 Scatola telescopica

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800005654A1 true IT201800005654A1 (it) 2019-11-24

Family

ID=63244829

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000005654A IT201800005654A1 (it) 2018-05-24 2018-05-24 Scatola telescopica

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800005654A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB285778A (en) * 1927-11-30 1928-02-23 British American Tobacco Co Improvements in cigarette, or like, boxes, or cases
WO2006131830A1 (en) * 2005-06-08 2006-12-14 Azionaria Costruzioni Macchine Automatiche A.C.M.A. S.P.A. Packet for loose items, corresponding blank, and method of folding the blank
WO2011154822A1 (en) * 2010-06-11 2011-12-15 G.D Societa' Per Azioni Slide-open package of tobacco articles
EP2631189A1 (de) * 2012-02-24 2013-08-28 Carl Edelmann GmbH Faltschachtel

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB285778A (en) * 1927-11-30 1928-02-23 British American Tobacco Co Improvements in cigarette, or like, boxes, or cases
WO2006131830A1 (en) * 2005-06-08 2006-12-14 Azionaria Costruzioni Macchine Automatiche A.C.M.A. S.P.A. Packet for loose items, corresponding blank, and method of folding the blank
WO2011154822A1 (en) * 2010-06-11 2011-12-15 G.D Societa' Per Azioni Slide-open package of tobacco articles
EP2631189A1 (de) * 2012-02-24 2013-08-28 Carl Edelmann GmbH Faltschachtel

Similar Documents

Publication Publication Date Title
USD926568S1 (en) Packaging
ITVR20110184A1 (it) Scatola per il contenimento di oggetti
ITBO20000609A1 (it) Pacchetto rigido incernierato per sigarette
ITMI951878A1 (it) Scatola per alloggiare, trattenere e proteggere un flacone o simile e foglio fustellato e sagomato per la realizzazione di tale scatola
IT201800005654A1 (it) Scatola telescopica
US1851518A (en) Covered box and method
US20080237328A1 (en) Triangular shaped container and associated container blank
KR20220000463U (ko) 가변형 판지상자
DE102016003208A1 (de) Faltschalenverpackung für Obst oder Früchte
EP2363355A1 (de) Kappenschachtel für Tabakprodukte
USD1008018S1 (en) Packaging box
CN210364779U (zh) 一种可灵活更换摆放方式的包装盒
USD881697S1 (en) Package with base closure, top closure, side panel edge and side panel features
USD881694S1 (en) Package with base closure, top closure and side panel edge
US1563322A (en) Paper folding box
US1149412A (en) Paper box.
ITMI20040156U1 (it) Confezione con foto espositiva
IT201800002327U1 (it) Articolo, in particolare una confezione, un passpartout per una riproduzione grafica, un portafotografie o altro
IT201600097223A1 (it) Scatola abbattibile
IT201900006896A1 (it) Struttura di contenitore rinforzato
IT202100030200A1 (it) Contenitore flangiato in cartoncino.
IT202000012202A1 (it) Scatola per alimenti anti fuoriuscite
IT8922024A1 (it) Vassoio di materiale cartaceo o simile, particolarmente per la confezione di prodotti alimentari da avvolgere completamente con pellicole trasparenti
US748022A (en) Form-block for box-covering machines.
IT202100007985A1 (it) Metodo per la realizzazione di un assieme contenitore e assieme contenitore ottenuto con tale metodo