IT201800005621A1 - Unità di rivestimento verticale perfezionata - Google Patents

Unità di rivestimento verticale perfezionata Download PDF

Info

Publication number
IT201800005621A1
IT201800005621A1 IT102018000005621A IT201800005621A IT201800005621A1 IT 201800005621 A1 IT201800005621 A1 IT 201800005621A1 IT 102018000005621 A IT102018000005621 A IT 102018000005621A IT 201800005621 A IT201800005621 A IT 201800005621A IT 201800005621 A1 IT201800005621 A1 IT 201800005621A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
upright
strips
axis
strip
vertical
Prior art date
Application number
IT102018000005621A
Other languages
English (en)
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed filed Critical
Priority to IT102018000005621A priority Critical patent/IT201800005621A1/it
Publication of IT201800005621A1 publication Critical patent/IT201800005621A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B7/00Special arrangements or measures in connection with doors or windows
    • E06B7/02Special arrangements or measures in connection with doors or windows for providing ventilation, e.g. through double windows; Arrangement of ventilation roses
    • E06B7/08Louvre doors, windows or grilles
    • E06B7/084Louvre doors, windows or grilles with rotatable lamellae
    • E06B7/086Louvre doors, windows or grilles with rotatable lamellae interconnected for concurrent movement
    • E06B7/096Louvre doors, windows or grilles with rotatable lamellae interconnected for concurrent movement operated or interconnected by gearing
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B1/00Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
    • E04B1/62Insulation or other protection; Elements or use of specified material therefor
    • E04B1/74Heat, sound or noise insulation, absorption, or reflection; Other building methods affording favourable thermal or acoustical conditions, e.g. accumulating of heat within walls
    • E04B1/76Heat, sound or noise insulation, absorption, or reflection; Other building methods affording favourable thermal or acoustical conditions, e.g. accumulating of heat within walls specifically with respect to heat only
    • E04B1/762Exterior insulation of exterior walls
    • E04B1/7645Exterior insulation of exterior walls with ventilation means for the insulation
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2/00Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
    • E04B2/88Curtain walls
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F13/00Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings
    • E04F13/07Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor
    • E04F13/08Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor composed of a plurality of similar covering or lining elements
    • E04F13/0801Separate fastening elements
    • E04F13/0803Separate fastening elements with load-supporting elongated furring elements between wall and covering elements
    • E04F13/081Separate fastening elements with load-supporting elongated furring elements between wall and covering elements with additional fastening elements between furring elements and covering elements

Description

UNITÀ DI RIVESTIMENTO VERTICALE PERFEZIONATA
CAMPO TECNICO
La presente invenzione concerne in generale un’unità di rivestimento verticale, in particolare del tipo installabile per il rivestimento di superfici verticali, quali ad esempio facciate di edifici. Tali unità di rivestimento verticale sono in genere impiegate per proteggere le facciate di edifici dall’irraggiamento solare diretto o anche semplicemente per conferire loro un differente aspetto estetico.
Oggigiorno sono noti sistemi di rivestimento verticale del tipo modulare, laddove ciascun modulo o unità è in genere costituita da una struttura a listelli o lamelle. Tale struttura comprende una pluralità di listelli generalmente posti in orizzontale, per lo più realizzati in materiale plastico, metallo o legno, e supportati da uno o più montanti disposti trasversalmente ai listelli. I montanti possono eventualmente essere sagomati per seguire il profilo esterno delle pareti dell’edificio e, nel caso di listelli in materiale plastico o in metallo, sono generalmente realizzati del medesimo materiale dei listelli.
Nel caso di unità di rivestimento verticale realizzata in materiale plastico o in metallo, il collegamento tra i listelli e i montanti è generalmente del tipo mobile, consentendo la rotazione dei listelli attorno al proprio asse. Questo permette una regolazione dell’inclinazione dei listelli, rispetto ai montanti, variabile in funzione delle condizioni metereologiche contingenti, che risulta particolarmente funzionale in caso l’unità di rivestimento verticale sia disposta di fronte a un punto luce o finestra della facciata. A d esempio, in caso di luce eccessiva e sole battente, risulta auspicabile inclinare i listelli affinché formino con la parete un angolo acuto, incrementando così l’azione schermante, mentre in caso di giornate uggiose, è preferibile disporre i listelli ad angolo retto con la parete, permettendo un maggiore ingresso di luce.
Diversamente, in caso di listelli in legno, non risulta possibile vincolarli ai montanti in modo tale che risultino liberi di ruotare attorno al proprio asse, in quanto il legno difficilmente permette di realizzare una foratura centrale lungo l’estensione del listello al fine di inserire i perni di rotazione.
Per le unità di rivestimento verticale con listelli in legno è infatti noto l’impiego di organi di supporto in metallo o in plastica, ad esempio montati lungo un lato dei listelli, sostanzialmente in corrispondenza dell’estremità degli stessi, e configurati per realizzare un vincolo di collegamento tra i montanti e i listelli. In particolare, gli organi di supporto noti permettono un montaggio dei listelli sui montanti a diverse inclinazioni che tuttavia, una volta che l’unità di rivestimento verticale è stata messa in opera, non consentono più di essere modificate. Pertanto, le unità di rivestimento verticale con listelli in legno oggigiorno note non risultano idonee a essere montate di fronte a un punto luce di una facciata di un edificio, ma al più di fronte alle pareti della stessa.
SCOPI E RIASSUNTO DELL'INVENZIONE
Alla luce di quanto sopra, il problema alla base della presente invenzione è quello di ideare un’unità di rivestimento verticale perfezionata che risolva gli inconvenienti dello stato dell’arte, potendo essere montata indifferentemente di fronte a un punto luce o a una parete di una facciata di edificio.
Nell’ambito di tale problema, uno scopo della presente invenzione è quello di realizzare un’unità di rivestimento verticale con listelli in legno che sia adattabile alle contingenti necessità di luminosità dipendenti dalle specifiche condizioni meteorologiche.
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di studiare un’unità di rivestimento verticale con listelli in legno che offra la possibilità di regolare l’inclinazione dei listelli rispetto ai montanti.
Non ultimo scopo della presente invenzione è quello di ideare un’unità di rivestimento verticale con listelli in legno che garantisca un impiego in sicurezza in qualsiasi condizione di utilizzo.
In accordo con un suo primo aspetto, l'invenzione riguarda dunque un’unità di rivestimento verticale comprendente una pluralità di listelli disposti parallelamente l’uno rispetto all’altro lungo un primo asse di sviluppo e supportati da almeno un montante che si sviluppa lungo un asse trasversale al primo asse di sviluppo dei listelli, a ciascun listello essendo collegato almeno un organo di supporto comprendente un corpo cavo a sviluppo longitudinale configurato per l’alloggiamento di una porzione laterale del listello, caratterizzato dal fatto che, sul lato contrapposto dell’organo di supporto rispetto al corpo cavo di alloggiamento e solidalmente vincolata allo stesso, è prevista un’interfaccia di accoppiamento girevole in maniera controllata all’almeno un montante.
La Richiedente ha considerato di realizzare l’organo di supporto laterale dei listelli, in modo tale che fosse provvisto di un’interfaccia di accoppiamento al montante del tipo girevole in maniera controllata.
La Richiedente ha infatti valutato che una siffatta interfaccia di accoppiamento permette di modificare l’inclinazione dei listelli rispetto alla facciata dell’edificio di fronte alla quale viene montata l’unità di rivestimento verticale in funzione delle specifiche esigenze contingenti.
In questo modo risulta vantaggiosamente possibile montare l’unità di rivestimento verticale indifferentemente, di fronte alla parete dell’edificio o di fronte a un punto luce.
La presente invenzione può presentare almeno una delle caratteristiche preferite che seguono, queste ultime sono in particolare combinabili tra loro a piacere allo scopo di soddisfare specifiche esigenze applicative.
Preferibilmente, l’interfaccia di accoppiamento girevole in maniera controllata comprende un corpo tubolare che si sviluppa parallelamente all’estensione longitudinale del corpo di alloggiamento ed è imperniato al montante in corrispondenza di un’asse di rotazione.
Più preferibilmente, su almeno una porzione del mantello esterno del corpo tubolare è prevista una dentatura a sviluppo assiale lungo l’asse di rotazione del corpo tubolare. Inoltre, internamente al montante è disposta una barra dentata mobile in traslazione lungo l’asse di sviluppo del montante, laddove la dentatura è accoppiata alla barra dentata in modo tale da realizzare un accoppiamento a cremagliera.
Vantaggiosamente, l’accoppiamento a cremagliera fa sì che agendo sulla barra dentata al fine di farla traslare lungo il suo asse di sviluppo, si ottiene una rotazione sincronizzata del corpo tubolare di ciascun organo di supporto, dunque del corrispondente alloggiamento con esso del listello inserito nello stesso. In buona sostanza, si ottiene in questo modo una rotazione sincronizzata di tutti i listelli.
Ancora più preferibilmente, la dentatura è accoppiata alla barra dentata in modo tale da movimentare in rotazione i listelli tra una posizione di massima rotazione, dove i listelli sono disposti sostanzialmente ortogonali al montante, e una posizione di riposo, in cui i listelli sono disposti sostanzialmente paralleli al montante.
Preferibilmente, il corpo tubolare comprende una prima sporgenza configurata per andare in battuta contro una seconda sporgenza complementare, realizzata sul montante o su una staffa di supporto vincolata in maniera solidale al montante, quando i listelli sono disposti sostanzialmente ortogonali al montante.
Vantaggiosamente, è così possibile realizzare in maniera semplice ma lo stesso affidabile un fine corsa della rotazione dei listelli. Inoltre, tale limitazione della rotazione funge da sicurezza nel caso ad esempio di una folata di vento proveniente dal basso verso l’alto, preservando il meccanismo di movimentazione in rotazione dei listelli.
Preferibilmente, l’unità di rivestimento verticale comprende un dispositivo di sgancio di sicurezza configurato per rilevare una forza parallela all’asse del montante esercitata su almeno un listello della pluralità di listelli, e per pilotare l’attivazione di un attuatore di movimentazione della barra dentata quando la forza rilevata è superiore a un valore di soglia.
Tale accorgimento risulta particolarmente importante in quanto permette di prevenire un danneggiamento in caso di condizioni eccezionali quali ad esempio neve o vento che esercitino una forza verso il basso sui listelli. In tale circostanza infatti, il dispositivo di sgancio di sicurezza pilota la movimentazione dei listelli nella loro posizione di chiusura, ripristinando una condizione di sicurezza.
Preferibilmente, il dispositivo di sgancio di sicurezza comprende un sensore di prossimità e almeno un elemento metallico mobile in avvicinamento al sensore di prossimità sotto l’azione della forza esercitata su almeno un listello della pluralità di listelli parallelamente all’asse del montante.
Più preferibilmente, l’elemento metallico è portato da o è compreso in un’asticella dentata posta nel montante in corrispondenza di un’estremità della barra dentata ed è accoppiata alla dentatura del corpo tubolare dell’organo di supporto di almeno un listello della pluralità di listelli, laddove l’asticella dentata è traslabile rispetto alla barra dentata lungo una direzione parallela all’asse del montante in contrasto all’azione di mezzi elastici.
Secondo una prima alternativa, il dispositivo di sgancio di sicurezza comprende una cella di carico accoppiata ad almeno un listello della pluralità di listelli per misurare una forza parallela all’asse del montante esercitata sullo stesso.
Secondo un’ulteriore alternativa, il dispositivo di sgancio di sicurezza comprende un limitatore di forza e un sensore di attivazione, laddove il limitatore di forza è configurato per limitare la forza trasmessa da almeno un listello della pluralità di listelli sulla barra dentata e il sensore di attivazione è configurato per rilevare l’attivazione del limitatore di forza.
Tali soluzioni permettono di rilevare in maniera affidabile un’eventuale forza esercitata su almeno un listello e di dare dunque avvio alla movimentazione dei listelli verso la configurazione di riposo, sostanzialmente parallela alla parete dell’edificio.
Preferibilmente, l’unità di rivestimento verticale comprende un sensore crepuscolare configurato per rilevare il grado di luminosità esterno e pilotare la movimentazione dei listelli in funzione dello stesso.
Risulta così vantaggiosamente possibile adattare il grado di rotazione dei listelli al fine di garantire una quantità di luce in ingresso idonea.
Preferibilmente, il corpo cavo di alloggiamento laterale dei listelli dell’organo di supporto comprende un corpo profilato cavo avente sezione conformata a C.
Più preferibilmente, il corpo profilato comprende una coppia di lamine disposte a sbalzo e tra loro sostanzialmente parallele.
Ancora più preferibilmente, una lamina inferiore della coppia di lamine presenta un’estensione maggiore rispetto a una lamina superiore.
Vantaggiosamente, tale configurazione determina un supporto laterale stabile dei listelli.
Preferibilmente, almeno una lamina della coppia di lamine è provvista di una dentatura rivolta verso l’interno dell’alloggiamento e configurata per andare in impegno in un corrispondente intaglio longitudinale realizzato nel listello.
Preferibilmente, i listelli sono realizzati in legno.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno meglio dalla seguente descrizione dettagliata di alcune sue forme di realizzazione preferite, fatta con riferimento ai disegni allegati.
Le differenti caratteristiche nelle singole configurazioni possono essere combinate tra loro a piacere secondo la descrizione precedente, qualora ci si dovesse avvalere dei vantaggi risultanti in modo specifico da una particolare combinazione.
In tali disegni,
- la figura 1 è una vista prospettica di una prima forma di realizzazione di un’unità di rivestimento verticale secondo la presente invenzione;
- le figura 2 e 3 sono viste parziali, in alzata laterale parzialmente in sezione che illustrano in dettaglio il meccanismo di movimentazione dei listelli dell’unità di rivestimento verticale di figura 1, rispettivamente in condizione di sostanziale assenza di carico sui listelli e in condizione di carico presente sui listelli;
- la figura 4 è una vista parziale, in alzata laterale, dei listelli dell’unità di rivestimento verticale di figura 1 in condizione di riposo;
- la figura 5 è un dettaglio prospettico ingrandito di una seconda forma di realizzazione di un’unità di rivestimento verticale secondo la presente invenzione, nel quale sono stati omessi alcuni elementi esterni per mostrare il meccanismo di movimentazione dei listelli;
- la figura 6 è una vista in alzata laterale parzialmente in sezione che illustra in dettaglio il meccanismo di movimentazione dei listelli dell’unità di rivestimento verticale di figura 5;
- la figura 7 è una vista in alzata laterale parzialmente in sezione che illustra in dettaglio il meccanismo di movimentazione dei listelli di una terza forma di realizzazione di unità di rivestimento verticale secondo la presente invenzione.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL’INVENZIONE
Nella seguente descrizione, per l'illustrazione delle figure si ricorre a numeri o simboli di riferimento identici per indicare elementi costruttivi con la stessa funzione. Inoltre, per chiarezza di illustrazione, alcuni riferimenti possono non essere ripetuti in tutte le figure.
Mentre l’invenzione è suscettibile di varie modifiche e costruzioni alternative, alcune forme di realizzazione preferite sono mostrate nei disegni e saranno descritte qui di seguito in dettaglio. Si deve intendere, comunque, che non vi è alcuna intenzione di limitare l’invenzione alla specifica forma di realizzazione illustrata, ma, al contrario, l’invenzione intende coprire tutte le modifiche, costruzioni alternative ed equivalenti che ricadano nell’ambito dell’invenzione come definito nelle rivendicazioni.
L’uso di “ad esempio” , “ecc” , “oppure” indica alternative non esclusive senza limitazione a meno che non altrimenti indicato. L ’uso di “comprende” e “include” significa “comprende o include, ma non limitato a” a meno che non altrimenti indicato.
Indicazioni quali "verticale" e "orizzontale", “superiore” e “inferiore” (in assenza di altre indicazioni) vanno lette con riferimento alle condizioni di montaggio (o operative) e riferendosi alla normale terminologia in uso nel linguaggio corrente, dove "verticale" indica una direzione sostanzialmente parallela a quella del vettore forza di gravità "g" e orizzontale una direzione a essa perpendicolare.
Con riferimento alla figura 1, è illustrata una prima forma di realizzazione di un’unità di rivestimento verticale secondo la presente invenzione, complessivamente indicata con 10.
L’unità di rivestimento verticale 10 comprende una pluralità di listelli 11 disposti parallelamente l’uno rispetto all’altro lungo una prima direzione A e supportati da una pluralità di montanti 12 che si sviluppano lungo una direzione sostanzialmente trasversale B alla direzione di sviluppo A dei listelli 11. Nella forma di realizzazione illustrata in figura 1, la prima direzione di sviluppo dei listelli è orizzontale rispetto al terreno, e la direzione trasversale B è verticale rispetto al terreno.
A ciascun listello 11 è collegato almeno un organo di supporto 13 comprendente un corpo profilato cavo 13a avente sezione conformata a C, e configurato per alloggiare una porzione laterale, lungo lo sviluppo longitudinale A del listello 11.
Il corpo profilato 13a comprende una coppia di lamine 13a',13a'' disposte a sbalzo e tra loro sostanzialmente parallele in modo da formare l’alloggiamento 13a della porzione laterale del listello 11.
Una lamina inferiore 13a'' della coppia di lamine presenta vantaggiosamente un’estensione maggiore rispetto a una lamina superiore 13a'. Inoltre, entrambe le lamine della coppia di lamine 13a',13a'' sono provviste di una dentatura 16 rivolta verso l’interno dell’alloggiamento 13a e configurata per andare in impegno in un corrispondente intaglio longitudinale 11’,11’’ realizzato nel listello 11.
La porzione laterale del listello 11 può dunque essere inserita all’interno dell’alloggiamento 13a per traslazione longitudinale relativa, formando in questo modo un vincolo di trattenimento saldo all’interno dell’alloggiamento 13a rispetto a una movimentazione trasversale della porzione laterale del listello 11. Sono inoltre previsti mezzi di fissaggio 19, ad esempio a vite, per assicurare ulteriormente il listello 11 all’organo di supporto 13.
Sul lato contrapposto dell’organo di supporto 13 rispetto all’alloggiamento 13a, è prevista un’interfaccia 13b di accoppiamento girevole in maniera controllata a un montante 12 della pluralità di montanti 12, solidalmente vincolata all’alloggiamento 13a.
Nelle forme di realizzazione illustrate, l’interfaccia di accoppiamento girevole controllato 13b comprende un corpo tubolare 13b’ che si sviluppa parallelamente all’estensione longitudinale del corpo profilato 13a e presenta un perno assiale 13b’’’ vincolato in maniera girevole a una staffa di supporto 14, quest’ultima rigidamente collegabile al montante 12 mediante l’impiego di viti, rivetti o altro tipo di collegamento rigido (non illustrato).
Su almeno una porzione del mantello esterno del corpo tubolare 13b’ è prevista una dentatura 13b’’ a sviluppo assiale lungo l’asse C del corpo tubolare 13b’, per la realizzazione di un accoppiamento a cremagliera con una barra dentata 15 disposta internamente al rispettivo montante 12 e mobile in traslazione lungo l’asse B di sviluppo del montante 12.
La barra dentata 15 si sviluppa internamente al rispettivo montante 12 lungo l’intera estensione dello stesso ed è pilotata in movimentazione da un attuatore 17, ad esempio un attuatore lineare. In questo modo, la barra dentata 15 risulta identicamente accoppiata a tutti gli organi di supporto 13 portati dalle staffe di supporto 14 collegate al montante 12. La traslazione della barra dentata 15 determina dunque una rotazione sincronizzata del corpo tubolare 13b’ di ciascun organo di supporto 13, dunque del corrispondente alloggiamento 13a e con esso del listello 11 inserito nello stesso 13a.
In particolare, l’accoppiamento tra la dentatura 13b’’ del corpo tubolare 13b’ e la barra dentata 15 è tale da consentire una rotazione dei listelli 11 tra una posizione di massima rotazione, dove i listelli 11 sono disposti sostanzialmente ortogonali al montante 12, illustrata in figura 2, e una posizione di riposo, in cui i listelli sono disposti sostanzialmente paralleli al montante 12, illustrata in figura 4.
Al fine di limitare la corsa in apertura dei listelli 11 fino al massimo alla posizione di massima rotazione, il corpo tubolare 13b’ comprende una prima sporgenza 18a configurata per andare in battuta contro una seconda sporgenza 18b complementare, realizzata sulla staffa di supporto 14.
La prima sporgenza 18a funge anche da punto di appoggio di un listello superiore 11, su uno sottostante quando questi si trovano nella posizione di riposo, come illustrato in figura 4.
L’unità di rivestimento verticale 10 comprende vantaggiosamente un dispositivo di sgancio di sicurezza 20 in grado di rilevare una forza F parallela all’asse del montante B, superiore a un determinato valore di soglia.
Nella forma di realizzazione illustrata nelle figure 2 e 3, il dispositivo di sgancio di sicurezza 20 comprende un’asticella dentata 21 posta nel montante 12, in corrispondenza di un’estremità della barra dentata 15 e traslabile rispetto alla stessa lungo una direzione parallela all’asse B del montante 12. L ’asticella dentata 21 realizza un accoppiamento a cremagliera con la dentatura 13b’’ del solo corpo tubolare 13b’ dell’organo 13 che supporta il listello 11 posizionato più prossimo all’estremità del montante 12, che nel caso del montaggio in verticale illustrato, risulta essere il listello 11 posizionato più in alto.
L’asticella dentata 21 è rigidamente collegata a mezzi elastici 22 configurati per esercitare una forza di contrasto alla rotazione del listello 11 di estremità verso la posizione di riposo.
L’asticella dentata 21 delle figure 2 e 3 porta almeno un elemento metallico 23 in grado di traslare con la stessa contro la forza esercitata dai mezzi elastici 22. In alternativa, è possibile prevedere che l’asticella dentata 21 sia realizzata essa stessa almeno in parte in metallo.
Superiormente all’asticella dentata 21, esternamente al montante 12, è previsto un sensore di prossimità 24, ad esempio del tipo induttivo, in grado di rilevare l’approssimarsi dell’elemento metallico 23 portato dall’asticella dentata 21. Dunque, in caso di un carico eccezionale esercitato sul listello 11, ad esempio dovuto a neve o vento, il listello superiore tende a ruotare verso la posizione di riposo, contrastando la forza elastica esercitata dai mezzi elastici 22. In questo modo l’asticella dentata 21 viene fatta traslare verso l’estremità del montante 12, in avvicinamento al sensore di prossimità 24. Risulta così possibile determinare tale condizione di carico eccezionale e comandare conseguentemente l’attuatore 17, affinché porti tutti i listelli 11 nella posizione di riposo di figura 4.
Secondo una forma di realizzazione alternativa illustrata nelle figure 5 e 6, il dispositivo di sgancio di sicurezza 25 comprende una cella di carico tarata in modo tale da rilevare il raggiungimento di un determinato valore di carico, oltre il quale l’attuatore 17 comanda la movimentazione dei listelli 11 verso la posizione di riposo di figura 4.
Anche in questo caso è prevista un’asticella dentata 21 posta nel montante 12, in corrispondenza di un’estremità della barra dentata 15 e traslabile rispetto alla stessa lungo una direzione parallela all’asse B del montante 12, che realizza un accoppiamento a cremagliera con la dentatura 13b’’ del solo corpo tubolare 13b’ dell’organo 13 che supporta il listello 11 posizionato più prossimo all’estremità del montante 12. La cella di carico 25 rileva il carico esercitato sul listello 11 accoppiato all’asticella dentata 21.
Secondo un’ulteriore forma di realizzazione illustrata in figura 7, il dispositivo di sgancio di sicurezza 20 comprende un limitatore di forza 20a tarato in modo tale da rilevare il raggiungimento di un determinato valore di forza esercitata dalla barra dentata 15 a causa della forza F esercitata sui listelli 11. L ’attivazione del limitatore di forza 20a viene rilevata da un sensore 20b che genera un corrispondente segnale di attivazione dell’attuatore 17 affinché comandi la movimentazione dei listelli 11 verso la posizione di riposo di figura 5.
E’ inoltre previsto un sensore crepuscolare (non illustrato) in base al quale viene controllata automaticamente la rotazione dei listelli 11 tra la posizione di riposo e la posizione di massima rotazione e vice versa.
Il funzionamento dell’unità di rivestimento verticale 10 secondo l’invenzione è il seguente.
Su ciascun listello 11 sono montati gli organi di supporto 13 inserendo, per traslazione relativa, la porzione laterale del listello all’interno dell’alloggiamento 13a di tale organo. In particolare, le dentature 16 sono inserite nei corrispondenti intagli longitudinali 11’,11’’ realizzati nel listello 11 per poi far scorrere l’organo di supporto 13 lungo il listello 11.
Una volta montati gli organi di supporto 13 sui listelli 11, l’organo di supporto 13 viene collegato al montante 12, vincolando in maniera girevole il perno 13b’’’ alla staffa di supporto 14.
Nell’ambito di tale operazione, l’interfaccia di accoppiamento controllato 13b dell’organo di supporto 13 viene accoppiata con il montante 12 in modo tale per cui attraverso il montante 12 sia possibile pilotare in maniera sincronizzata la rotazione di tutti i listelli 11. Nello specifico delle forme di realizzazione illustrate, la dentatura 13b’’ del corpo tubolare 13b’ viene portata in impegno con la dentatura della barra dentata 15 interna al montante 12 in modo da formare un accoppiamento a cremagliera.
La movimentazione lungo l’asse B della barra dentata 15 pilotata dall’attuatore 17 determina dunque una rotazione sincronizzata del corpo tubolare 13b’ di ciascun organo di supporto 13, e in questo modo, del corrispondente alloggiamento 13°, e con esso del listello 11 inserito nello stesso 13a.
In caso di una forza peso eccessiva esercitata sui listelli, l’attuatore 17 è comandato a riportare automaticamente tutti i listelli 11 nella posizione di riposo di figura 5.
Tale condizione è rilevata attraverso il dispositivo di sgancio di sicurezza 20.
Nella forma di realizzazione delle figure 1-5, la forza peso F esercitata sul listello 11 di estremità superiore genera una forza assiale lungo l’asse B di contrasto contro la forza elastica esercitata dai mezzi elastici 22. Questo determina un sollevamento dell’asticella dentata 21 che è libera di traslare verso l’alto rispetto alla barra dentata 15. In questo modo, l’elemento metallico portato dall’asticella dentata 21 viene avvicinato al sensore di prossimità 24 che ne rileva la presenza, generando un segnale di attivazione dell’attuatore 17. L’attuatore 17 solleva dunque l’intera barra dentata 15 fino a riportarla in battuta contro l’asticella 21 e anche oltre, trascinando con sé anche tale asticella 21, fino a raggiungere la posizione di massimo sollevamento della barra 15, corrispondente alla posizione di massima chiusura dei listelli 11, illustrata in figura 5.
In maniera del tutto analoga, nella forma di realizzazione di figura 6, la forza peso F esercitata sul listello 11 di estremità superiore genera una forza assiale lungo l’asse B rilevata dalla cella di carico 20. Qualora tale forza superi un valore di soglia prestabilito, la cella di carico 20 genera un segnale di attivazione dell’attuatore 17. L ’attuatore 17 solleva dunque l’intera barra dentata 15 fino a raggiungere la posizione di massimo sollevamento della barra 15, corrispondente alla posizione di massima chiusura dei listelli 11, illustrata in figura 5.
Nel caso della forma di realizzazione di figura 7, la forza peso F esercitata sul listello 11 di estremità superiore genera una forza assiale lungo l’asse B che viene limitata dal limitatore di forza 20a. Qualora la forza generata determini l’attivazione del limitatore di forza 20a, ossia in caso superi il valore limite prestabilito, il sensore 20b rileva l’attivazione del limitatore di forza 20a e genera un segnale di attivazione dell’attuatore 17. L ’attuatore 17 solleva dunque l’intera barra dentata 15 fino a raggiungere la posizione di massimo sollevamento della barra 15, corrispondente alla posizione di massima chiusura dei listelli 11, illustrata in figura 5.
Analogamente, l’attuatore 17 è pilotato in attivazione da un sensore crepuscolare in funzione del grado di luminosità esterno al fine di adattare la posizione dei listelli 11 in funzione della quantità di luce che risulta auspicabile schermare.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Unità di rivestimento verticale (10) comprendente una pluralità di listelli (11) disposti parallelamente l’uno rispetto all’altro lungo un primo asse di sviluppo (A ) e supportati da almeno un montante (12) che si sviluppa lungo un asse trasversale (B) al primo asse di sviluppo (A ) dei listelli (11), a ciascun listello (11) essendo collegato almeno un organo di supporto (13) comprendente un corpo cavo (13a) a sviluppo longitudinale configurato per l’alloggiamento di una porzione laterale del listello (11), caratterizzato dal fatto che, sul lato contrapposto dell’organo di supporto (13) rispetto al corpo cavo di alloggiamento (13a) e solidalmente vincolata allo stesso (13a), è prevista un’interfaccia (13b) di accoppiamento all’almeno un montante (12) del tipo girevole in maniera controllata.
  2. 2. Unità di rivestimento verticale (10) secondo la rivendicazione 1, in cui l’interfaccia (13b) di accoppiamento girevole in maniera controllata comprende un corpo tubolare (13b’) che si sviluppa parallelamente all’estensione longitudinale del corpo di alloggiamento (13a) ed è imperniato al montante (12) in corrispondenza di un’asse di rotazione (C).
  3. 3. Unità di rivestimento verticale (10) secondo la rivendicazione 2, in cui su almeno una porzione del mantello esterno del corpo tubolare (13b’) è prevista una dentatura (13b’’) a sviluppo assiale lungo l’asse di rotazione (C) del corpo tubolare (13b’), e in cui internamente al montante (12) è disposta una barra dentata (15) mobile in traslazione lungo l’asse (B) di sviluppo del montante (12), la dentatura (13b’’) essendo accoppiata alla barra dentata (15) in modo tale da realizzare un accoppiamento a cremagliera.
  4. 4. Unità di rivestimento verticale (10) secondo la rivendicazione 3, in cui la dentatura (13b’’) è accoppiata alla barra dentata (15) in modo tale da movimentare in rotazione i listelli (11) tra una posizione di massima rotazione, dove i listelli (11) sono disposti sostanzialmente ortogonali al montante (12), e una posizione di riposo, in cui i listelli (11) sono disposti sostanzialmente paralleli al montante (12).
  5. 5. Unità di rivestimento verticale (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 4, in cui il corpo tubolare (13b’) comprende una prima sporgenza (18a) configurata per andare in battuta contro una seconda sporgenza (18b) complementare, realizzata sul montante (12) o su una staffa di supporto (14) vincolata in maniera solidale al montante (12), quando i listelli (11) sono disposti sostanzialmente ortogonali al montante (12).
  6. 6. Unità di rivestimento verticale (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente un dispositivo di sgancio di sicurezza (20) configurato per rilevare una forza (F) parallela all’asse del montante (B) esercitata su almeno un listello (11) della pluralità di listelli (11), e per pilotare l’attivazione di un attuatore (17) di movimentazione della barra dentata (15) quando la forza rilevata (F) è superiore a un valore di soglia.
  7. 7. Unità di rivestimento verticale (10) secondo la rivendicazione 6, in cui il dispositivo di sgancio di sicurezza (20) comprende un sensore di prossimità (24) e almeno un elemento metallico (23) mobile in avvicinamento al sensore di prossimità (24) sotto l’azione della forza (F) esercitata su almeno un listello (11) della pluralità di listelli (11) parallelamente all’asse del montante (B).
  8. 8. Unità di rivestimento verticale (10) secondo la rivendicazione 7, in cui l’elemento metallico (23) è portato da o è compreso in un’asticella dentata (21) posta nel montante (12) in corrispondenza di un’estremità della barra dentata (15) ed è accoppiata alla dentatura (13b’’) del corpo tubolare (13b’) dell’organo di supporto (13) di almeno un listello (11) della pluralità di listelli (11), laddove l’asticella dentata (21) è traslabile rispetto alla barra dentata (15) lungo una direzione parallela all’asse (B) del montante (12) in contrasto all’azione di mezzi elastici (22).
  9. 9. Unità di rivestimento verticale (10) secondo la rivendicazione 6, in cui il dispositivo di sgancio di sicurezza comprende una cella di carico (20) accoppiata ad almeno un listello (11) della pluralità di listelli (11) per misurare una forza (F) parallela all’asse del montante (B) esercitata sullo stesso (11).
  10. 10. Unità di rivestimento verticale (10) secondo la rivendicazione 6, in cui il dispositivo di sgancio di sicurezza (20) comprende un limitatore di forza (20a) e un sensore di attivazione (20b), laddove il limitatore di forza (20a) è configurato per limitare la forza trasmessa da almeno un listello (11) della pluralità di listelli (11) sulla barra dentata (15) e il sensore di attivazione (20b) è configurato per rilevare l’attivazione del limitatore di forza (20a).
IT102018000005621A 2018-05-23 2018-05-23 Unità di rivestimento verticale perfezionata IT201800005621A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000005621A IT201800005621A1 (it) 2018-05-23 2018-05-23 Unità di rivestimento verticale perfezionata

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000005621A IT201800005621A1 (it) 2018-05-23 2018-05-23 Unità di rivestimento verticale perfezionata

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800005621A1 true IT201800005621A1 (it) 2019-11-23

Family

ID=63244803

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000005621A IT201800005621A1 (it) 2018-05-23 2018-05-23 Unità di rivestimento verticale perfezionata

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800005621A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1997000368A1 (fr) * 1995-06-14 1997-01-03 Pierre Jonda Brise-soleil pouvant etre integre dans un double vitrage
CN103015525A (zh) * 2012-05-10 2013-04-03 杨东佐 一种组合建筑结构及安装方法、房子、卫生间
WO2013123560A1 (en) * 2012-02-21 2013-08-29 Jillian Jolly Moveable frame arrangement
WO2017178757A1 (fr) * 2016-04-12 2017-10-19 Biossun Installation pour couvrir et découvrir une surface a l'aide de lames orientables automotrices attelées

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1997000368A1 (fr) * 1995-06-14 1997-01-03 Pierre Jonda Brise-soleil pouvant etre integre dans un double vitrage
WO2013123560A1 (en) * 2012-02-21 2013-08-29 Jillian Jolly Moveable frame arrangement
CN103015525A (zh) * 2012-05-10 2013-04-03 杨东佐 一种组合建筑结构及安装方法、房子、卫生间
WO2017178757A1 (fr) * 2016-04-12 2017-10-19 Biossun Installation pour couvrir et découvrir une surface a l'aide de lames orientables automotrices attelées

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9765565B2 (en) Cordless shade automatic lift regulator
CA2213807A1 (en) Combined tilt and raise control for window coverings
EP3015637A1 (en) Screening device for a roof window and method for mounting such a screening device on a roof window
GB1263136A (en) Sliding and swinging door construction
WO2015111590A1 (ja) 窓の日射遮蔽装置
ITAN990031A1 (it) Serranda per porte e finestre pieghevole a soffietto
IT201800005621A1 (it) Unità di rivestimento verticale perfezionata
CA2635828A1 (en) Protection system for motorized pedestrian access passageways
WO2007085533A1 (en) Device for obscuring apertures in buildings
ITRM20150158A1 (it) Persiana avvolgibile con lamelle orientabili
ITPD20130076A1 (it) Stenditoio telescopico per i panni
KR200435415Y1 (ko) 블라인드 커튼 개폐 장치
US1091656A (en) Adjustable window-shade.
FI125957B (fi) Sälekaihdin ja sälekaihtimen tukiosa
JPH0759867B2 (ja) 折たたみブラインド
IT202000027540A1 (it) Pannello fotovoltaico da balcone
US197009A (en) Improvement in window-shades
ATE216752T1 (de) Sicherheitsvorrichtung gegen das hochschieben von rolläden
US676694A (en) Adjustable window-shade.
KR20110000879U (ko) 완강기 설치대
IT201800011164A1 (it) Tenda ad avvolgimento
US1136340A (en) Attachment for window-shades.
JP2015048679A (ja) 開閉体収容ケース
KR20210008994A (ko) 줄 없는 이중 블라인드의 원단 및 하단 회전봉 휘어짐 방지장치
US1214344A (en) Shade.