IT201800004520A1 - Dispositivo per la fabbricazione di armature di macchine elettriche in particolare di statori e/o rotori e procedimento di fabbricazione - Google Patents

Dispositivo per la fabbricazione di armature di macchine elettriche in particolare di statori e/o rotori e procedimento di fabbricazione Download PDF

Info

Publication number
IT201800004520A1
IT201800004520A1 IT102018000004520A IT201800004520A IT201800004520A1 IT 201800004520 A1 IT201800004520 A1 IT 201800004520A1 IT 102018000004520 A IT102018000004520 A IT 102018000004520A IT 201800004520 A IT201800004520 A IT 201800004520A IT 201800004520 A1 IT201800004520 A1 IT 201800004520A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
segments
laminations
station
layers
layer
Prior art date
Application number
IT102018000004520A
Other languages
English (en)
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed filed Critical
Priority to IT102018000004520A priority Critical patent/IT201800004520A1/it
Publication of IT201800004520A1 publication Critical patent/IT201800004520A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02KDYNAMO-ELECTRIC MACHINES
    • H02K15/00Methods or apparatus specially adapted for manufacturing, assembling, maintaining or repairing of dynamo-electric machines
    • H02K15/02Methods or apparatus specially adapted for manufacturing, assembling, maintaining or repairing of dynamo-electric machines of stator or rotor bodies
    • H02K15/024Methods or apparatus specially adapted for manufacturing, assembling, maintaining or repairing of dynamo-electric machines of stator or rotor bodies with slots
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02KDYNAMO-ELECTRIC MACHINES
    • H02K1/00Details of the magnetic circuit
    • H02K1/06Details of the magnetic circuit characterised by the shape, form or construction
    • H02K1/12Stationary parts of the magnetic circuit
    • H02K1/16Stator cores with slots for windings

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Manufacture Of Motors, Generators (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'Invenzione Industriale dal titolo: Dispositivo per la fabbricazione di armature di macchine elettriche in particolare di statori e/o rotori e procedimento di fabbricazione
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un dispositivo per la fabbricazione di armature di macchine elettriche, in particolare di statori e/o rotori che presentano una forma simmetrica a rotazione e che sono costituiti da una pluralità di segmenti con un’estensione angolare prestabilita rispetto all’asse di simmetria ed i quali segmenti sono costituiti da pacchi di lamierini di forma fra loro identica e sovrapposti in posizione fra loro congruente ed in un prestabilito numero, essendo ciascun pacco di lamierini destinato a formare un segmento provvisto di almeno una rientranza e/o di almeno un’appendice di accoppiamento ad incastro con una corrispondente appendice e/o una corrispondente rientranza degli adiacenti pacchi di lamierini che formano i segmenti direttamente adiacenti fra loro.
Attualmente è noto di realizzare armature di statori e/o rotori di macchine elettriche mediante sovrapposizione di un prestabilito numero di lamierini fra loro di forma identica e sovrapposti in posizione congruente e di provvedere quindi alla compattazione di pacchi di lamierini aventi un prestabilito numero di lamierini mediante saldatura dei lamierini lungo almeno uno o più linee di saldatura che si estendono lungo una superficie di mantello esterna del pacco di lamierini e che sono orientate trasversalmente al piano definito dalle facce dei lamierini. Questi processi vengono eseguiti in modo automatizzato grazie a macchine di fabbricazione di queste armature.
Per le armature di grandi dimensioni radiali, sia di forma cilindrica che di forma anulare ,la sagoma in pianta di ciascuno strato di lamiera che forma l’armatura viene spesso separata in più segmenti che sono provvisti di elementi di accoppiamento ad incastro reciproco ed i quali segmenti si estendono per una parte della intera estensione della forma in pianta di ciascuno strato di lamiera e sono sagomati in modo da completarsi reciprocamente per conferire, in condizione accoppiata fra loro, la forma in pianta finale dello strato di lamiera dello statore o del rotore.
Allo scopo di velocizzare le operazioni, i singoli segmenti non vengono assemblati strato di singola lamiera su strato di singola, ma vengono generati pacchi di segmenti con una forma in pianta identica fra loro ed aventi un prestabilito numero di stati di singoli lamierini fra loro sovrapposti. Ciascun pacco di lamierini così formato è destinato a formare un segmento del corpo complessivo dello statore o del rotore e viene quindi accoppiato ad un adiacente pacco che costituisce un adiacente segmento, formando così alla fine, un corpo multistrato costituito da un prestabilito numero di segmenti ed il cui spessore, ovvero il cui numero complessivo di lamierini, è corrispondente ad almeno uno spessore parziale dello spessore complessivo dello statore o del rotore o ad almeno un numero parziale del numero complessivo di lamierini previsto per il detto statore od il detto rotore.
Poiché rotori e statori presentano generalmente forme in pianta simmetriche a rotazione e, nella maggior parte dei casi con simmetria cilindrica od anulare e circolare, risulta vantaggioso prevedere gli elementi di incastro fra i singoli segmenti del tipo accoppiabile reciprocamente grazie ad una direzione di incastro assiale, per cui ciascun corpo anulare o cilindrico che costituisce almeno uno spessore parziale dell’armatura viene costruito progressivamente accoppiando fra loro due adiacenti segmenti fintanto da completare la forma cilindrica od anulare e mediante un movimento di accoppiamento parallelo all’asse di simmetria.
Nella forma cilindrica od anulare, circolare, l’asse di simmetria coincide con lasse della forma circolare ed i segmenti di armatura presentano una prestabilita ampiezza angolare corrispondente ad una frazione intera della estensione angolare di 360°.
La precisione dimensionale e le tolleranze previste al fine di garantire non solo la precisione meccanica ma anche quella elettromagnetica dello statore o del rotore richiedono attualmente operazioni di assemblaggio dei singoli segmenti fra loro che sono complesse e che rendono costose tali armature.
Infatti, la corrispondenza di forma e dimensione dei segmenti e delle cooperanti, rispettive, rientranze e appendici di accoppiamento ad incastro non possono essere troppo grandi, per evitare posizionamento relativi dei segmenti non perfetti e per evitare superfici di contatto dei segmenti che sono parte della area complessiva di contatto. Tale precisione, rende però difficoltoso un assemblaggio automatico dei singoli segmenti fra loro.
Scopo dell’invenzione è quella di prevedere un dispositivo per la fabbricazione di armature di macchine elettriche, in particolare di statori e/o rotori del suddetto tipo che possa provvedere alla detta fabbricazione in modo semplice e rapido, senza pregiudicare le specifiche di precisione dimensionale ed elettromagnetiche richieste.
Un ulteriore scopo della presente invenzione consiste nel realizzare un dispositivo del suddetto tipo in modo tale per cui sia evitata la necessità di passi manuali di fabbricazione nelle operazioni di assemblaggio del suddetto tipo di armature.
Un ulteriore scopo della presente invenzione consiste nel prevedere un metodo di fabbricazione del suddetto tipo di armature che sia facilmente attuabile mediante organi automatici e che consenta di ottenere elevate prestazioni in termini di velocità, precisione e qualità delle armature prodotte.
L’invenzione consegue gli scopi su esposti con un dispositivo per la fabbricazione di armature di macchine elettriche, in particolare di statori e/o rotori, che presentano una forma simmetrica a rotazione e che sono costituiti da una pluralità di segmenti con una estensione angolare prestabilita rispetto all’asse di simmetria ed i quali segmenti sono costituiti da pacchi di lamierini di forma e dimensioni fra loro identica i quali lamierini sono sovrapposti in posizione fra loro coincidente ed in un prestabilito numero, essendo ciascun pacco di lamierini destinato a formare un segmento, mentre ciascun segmento è provvisto di almeno una rientranza e/o di almeno un’appendice di accoppiamento ad incastro con una corrispondente appendice e/o una corrispondente rientranza di un adiacente pacco di lamierini l’insieme di un prestabilito numero di detti segmenti in condizione fra loro accoppiata formando almeno uno strato di altezza parziale e/o di numero di lamierini parziale della detta armatura, il quale dispositivo comprende:
un alimentatore dei segmenti di armatura di statore o di rotore;
una stazione di prelevamento in successione di almeno un segmento dopo l’altro dal detto alimentatore;
organi di trasferimento dei segmenti ad un supporto di detti segmenti ed i quali mezzi di trasferimento depositano l’uno dopo l’altro i segmenti della successione di segmenti su detto supporto e detti organi essendo configurati per posizionare sul detto supporto i singoli segmenti l’uno adiacente all’altro e con una corsa di impegno reciproco delle appendici e delle rientranze di incastro reciproco dei detti adiacenti segmenti fino a completamento di almeno uno strato dello spessore complessivo dell’armatura;
una stazione di compattamento dei detti segmenti fra loro e/o dei detti lamierini fra loro;
una stazione di saldatura dei detti lamierini fra loro in cui mezzi saldatori legano fra loro i lamierini lungo una o più linee di saldatura previste almeno sul mantello esterno in almeno due o più posizioni angolari rispetto all’asse di simmetria della forma in pianta dell’armatura ed orientate perpendicolarmente ai piani definiti dai detti lamierini.
Secondo una forma esecutiva, l’armatura di statore o di rotore è costituita da più strati di altezza parziale e/o di numero di lamierini parziale rispetto a rispettivamente l’altezza complessiva od il numero di lamierini complessivo per l’armatura, venendo ciascuno strato di segmenti realizzato separatamente, l’uno dopo l’altro in una prima stazione di composizione degli strati di segmenti e venendo gli strati di segmenti sovrapposti fra loro, l’uno dopo l’altro, in una seconda stazione di sovrapposizione, essendo previsti mezzi trasferitori di ciascuno strato dalla detta prima stazione alla detta seconda stazione.
Secondo una forma gli strati di segmenti vengono sovrapposti fra loro disponendo i fronti di contatto reciproco dei segmenti di ciascuno strato in posizione angolarmente sfalsata per almeno due strati di segmenti adiacenti, essendo i mezzi trasferitori dalla detta prima stazione alla detta seconda stazione provvisti di una testa di prelevamento rotante intorno all’asse di rotazione coincidente con l’asse di simmetria a rotazione dell’armatura e/o dei singoli strati di segmenti che formano l’armatura.
Secondo una forma esecutiva, la seconda stazione di sovrapposizione degli strati di segmenti e di compattazione dei segmenti comprende un supporto di sovrapposizione dei singoli strati di segmenti fra loro e mezzi compattatori radiali e/o assiali dei segmenti fra loro e dei singoli strati di segmenti fra loro, nonché dei singoli lamierini fra loro.
Una variante esecutiva prevede che l’armatura abbia forma cilindrica con forma in pianta anulare, preferibilmente circolare, essendo l’asse di simmetria a rotazione coincidente con l’asse della forma cilindrica ed essendo i mezzi di compattazione radiale costituiti da un nucleo centrale di una camicia cilindrica di contenimento dell’armatura e coassiale al nucleo centrale, essendo il nucleo centrale realizzato radialmente espandibile contro le superfici interne dell’armatura, ovvero dei segmenti di armatura disposti in singoli strati sovrapposti di segmenti di armatura.
Una forma esecutiva prevede che il nucleo sia provvisto di settori angolari di parete di mantello spostabili radialmente in fuori ed in dentro da mezzi motorizzati di attuazione del detto spostamento.
Secondo ancora una caratteristica, in combinazione con il nucleo radialmente espandibile il supporto di sovrapposizione e di compattazione può presentare una tazza di alloggiamento dei singoli strati di segmenti in condizione fra loro sovrapposta, la quale tazza può costituire un elemento di contenimento e/o riscontro radiale esterno dell’insieme di segmenti fra loro accoppiati in strati di segmenti disposti l’uno sull’altro.
Vantaggiosamente la detta tazza presenta una parete di mantello con sfinestrature parallele all’asse di rotazione o di simmetria dell’armatura e perpendicolare alle facce dei lamierini, attraverso una o più delle dette sfinestrature viene portata in posizione di lavoro contro il mantello esterno dell’armatura l’utensile di saldatura.
Quale utensile di saldatura è possibile prevedere qualsivoglia tipo di utensile che operi secondo una o più qualsivoglia delle tecniche di saldatura ad oggi note, in particolare e preferibilmente una torcia per la saldatura al laser.
Secondo ancora una variante esecutiva vantaggiosa, la prima stazione di composizione dei singoli strati di segmenti comprende almeno una coppia di supporti di composizione per la deposizione in parallelo su ciascuno dei detti supporti ed in modo indipendente fra loro dei segmenti che formano almeno uno strato parziale dell’armatura, essendo previsti due organi di prelevamento indipendenti l’uno dall’altro e che preleva i segmenti, uno alla volta, dall’alimentatore e li depone nella corretta posizione in uno dei due supporti di composizione.
Vengono così costruiti in parallelo due strati completi di segmenti che formano uno strato parziale di una stessa armatura.
Secondo una ulteriore caratteristica è previso un unico organo trasferitore per gli strati di segmenti depositati su ciascuno dei due supporti di composizione della prima stazione di composizione, il quale organo trasferitore serve ambedue i supporti di composizione della prima stazione di composizione e alimenta un unico comune supporto di sovrapposizione e compattazione dei singoli strati di segmenti nella seconda stazione di sovrapposizione e compattazione.
Secondo una forma esecutiva, gli organi trasferitori dei segmenti dall’alimentatore ad un corrispondente supporto di composizione della prima stazione e/o gli organi trasferitori di ciascuno strato completo di segmenti dal supporto di composizione per lo strato di segmenti nella prima stazione di composizione al supporto di sovrapposizione e compattazione dei singoli strati di segmenti nella seconda stazione di compattazione e sovrapposizione è di tipo magnetico, essendo provvisto di almeno un magnete di prelevamento destinato a cooperare con almeno uno dei segmenti dello strato di segmenti da prelevare dal supporto di composizione.
Una forma esecutiva, prevede che gli organi magnetici di prelevamento cooperanti con i singoli segmenti siano distribuiti corrispondentemente alla disposizione dei singoli segmenti che formano uno strato completo di segmenti.
Secondo una forma esecutiva preferita, i supporti di composizione degli strati di segmenti sono disposti su un tavolo rotante, essendo prevista una pluralità di detti supporti distribuiti lungo il percorso di rotazione del tavolo rotante ed essendo il detto tavolo fatto avanzare a passi angolari di trasferimento alternativo dei supporti di composizione sui quali è presente uno strato finito in una stazione di trasferimento e dei supporti di composizione dai quali è stato prelevato lo strato di segmenti in una stazione di prelevamento dei singoli segmenti dall’alimentatore e di trasferimento dei detti segmenti l’uno dopo l’altro sul supporto di composizione essendo la stazione di prelevamento dei singoli segmenti e di trasferimento degli stessi sul supporto di composizione e la stazione di trasferimento di ciascuno strato di segmenti completato dal supporto alla seconda stazione di sovrapposizione e compattazione degli strati di segmenti sono disposte in posizioni angolari fra loro diverse, in particolare diametralmente opposte.
Anche la seconda stazione di sovrapposizione e compattazione comprende una tavola rotante su cui è distribuita una pluralità di supporti di sovrapposizione e compattazione degli strati di segmenti, in modo coassiale all’asse di rotazione della tavole e a distanze angolari identiche fra adiacenti supporti, mentre la detta tavola rotante viene spostata angolarmente per passi di rotazione essenzialmente corrispondenti alla distanza angolare fra due adiacenti supporti di sovrapposizione e compattazione essendo previste in posizioni angolarmente non coincidenti e distanziate in misura pari ad un multiplo della distanza angolare fra due adiacenti supporti di sovrapposizione e compattazione almeno una stazione di trasferimento degli strati di segmenti dal supporto di composizione della prima stazione di composizione al supporto di sovrapposizione e compattazione della seconda stazione di sovrapposizione e compattazione, almeno una stazione di compattazione radiale ed assiale, almeno una stazione di saldatura ed almeno una stazione di scarico dell’armatura finita.
Con riferimento alle indicazioni quantitative dei passi di rotazione, con il termine distanza angolare fra adiacenti supporti, sia nel caso dei supporti di composizione, sia nel caso dei supporti di sovrapposizione e compattazione, tale distanza si riferisce alla distanza fra gli assi di simmetria degli strati anulari di segmenti e/o dei corrispondenti supporti di composizione e di sovrapposizione e compattazione.
Secondo ancora una ulteriore variante esecutiva, a monte dell’alimentatore è possibile prevedere una unità di composizione di pacchi di lamierini che formano ciascuno un segmento di armatura per almeno uno strato parziale dell’armatura con riferimento alla estensione assiale e/o al numero di lamierini.
La detta unità di composizione può comprendere un magazzino per una pila di lamierini fra loro sovrapposti in modo perfettamente congruente che termina con un gruppo selezionatore di una pila di lamierini avente un prestabilito numero di lamierini, generando così una successione di segmenti di strato di armatura.
E’ possibile utilizzare qualsivoglia tipo di unità di composizione di segmenti di strato di armatura, ovvero di pacchi selezionati di lamierini. Preferibilmente è previsto di utilizzare in questo caso una unità realizzata secondo quanto descritto nel brevetto EP0632567 che descrive una macchina per la formazione automatica di pacchi di lamierini e la cui descrizione è incorporata per riferimento nella presente descrizione.
L’invenzione si riferisce anche ad un metodo per la fabbricazione di armature da lamierini metallici, ed in particolare in particolare di statori e/o rotori, che presentano una forma simmetrica a rotazione e che sono costituiti da una pluralità di segmenti con una estensione angolare prestabilita rispetto all’asse di simmetria ed i quali segmenti sono costituiti da pacchi di lamierini di forma e dimensioni fra loro identica i quali lamierini sono sovrapposti in posizione fra loro coincidente ed in un prestabilito numero, essendo ciascun pacco di lamierini destinato a formare un segmento, mentre ciascun segmento è provvisto di almeno una rientranza e/o di almeno un’appendice di accoppiamento ad incastro con una corrispondente appendice e/o una corrispondente rientranza di un adiacente pacco di lamierini l’insieme di un prestabilito numero di detti segmenti in condizione fra loro accoppiata formando almeno uno strato di altezza parziale e/o di numero di lamierini parziale della detta armatura, il quale metodo comprende i seguenti passi:
alimentare una successione di detti segmenti di strato di un’armatura ad una stazione di composizione di almeno un singolo strato formato da un prestabilito numero di detti segmenti di armatura fra loro accoppiati;
prelevare in successione ciascuno strato di segmenti di armatura completato, depositando ciascuno strato di segmenti completato su un precedente strato di segmenti completato in modo da formare una pila di strati di segmenti completi fra loro sovrapposti allineati perfettamente coincidenti;
eseguire una compattazione radiale ed una compattazione assiale dei lamierini che formano i singoli strati ed i singoli segmenti mediante compressione od espansione radiale dei detti segmenti ovvero dei detti lamierini con riferimento all’asse di simmetria ed una compressione assiale in direzione dell’asse di simmetria dei detti strati di segmenti e/o in direzione perpendicolare alle facce dei lamierini che formano i singoli segmenti;
saldare fra loro i lamierini che formano i singoli segmenti mediante un cordone di saldatura orientati parallelamente all’asse di simmetria e/o perpendicolare alle facce dei lamierini, prevedendo una pluralità di detti cordoni di saldatura in diverse posizioni angolari del mantello esterno dell’insieme di strati di segmenti fra loro sovrapposti;
prelevare l’armatura finita dalla stazione di saldatura e scaricare la stessa in un magazzino.
Secondo una forma esecutiva vantaggiosa del metodo secondo l’invenzione, è previsto il passo di comporre parallelamente e contemporaneamente fra loro due strati di segmenti che formano l’armatura e di sovrapporre i detti due strati fra loro, in modo da formare per ogni passo di composizione contemporanea uno strato parziale dell’armatura formato da due strati di segmenti fra loro sovrapposti realizzati contemporaneamente.
Secondo ancora una ulteriore caratteristica, l’invenzione prevede alternativamente l’alimentazione in successione di segmenti di strato di armatura o la generazione di pacchi di lamierini che formano detti segmenti in modo automatico mediante selezione del numero prestabilito di lamierini per ciascuno dei detti segmenti e separazione del detto numero di lamierini da una pila di detti lamierini.
L’invenzione presenta delle ulteriori caratteristiche che sono oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
Queste ed altre caratteristiche ed i vantaggi della presente invenzione risulteranno più chiaramente dalla seguente descrizione di un esempio esecutivo illustrato nei disegni allegati in cui:
La fig.1 illustra una vista in pianta di una macchina automatica secondo la presente invenzione.
La fig. 2 presenta una vista in elevazione laterale in direzione parallela alla direzione di avanzamento dell’alimentatore dei segmenti di lamierini.
La fig. 3 è una vista in prospettiva della macchina secondo la figura 1 in cui la stazione di sovrapposizione e di compattazione nonché quella di saldatura e di scarico sono state omesse.
La figura 4 a 7 mostrano diverse viste secondo diverse direzioni di particolari della prima stazione di composizione.
Le figure 8 e 9 mostrano due viste della stazione di sovrapposizione, compattazione e di saldatura.
Le figure 10 a 16 mostrano diverse viste del supporto di sovrapposizione e compattazione secondo la presente invenzione previsto nella macchina secondo le precedenti figure.
Nelle seguenti figure, è illustrata una macchina per la produzione automatizzata di armature di rotori o di statori di forma anulare, circolare. L’rmatura è realizzata da una pluralità di strati anulari, ciascuno dei quali è formato da una pluralità di segmenti anulari identici fra loro che sono meccanicamente accoppiati l’uno all’altro in un numero tale da formare uno strato anulare circolare di altezza parziale dell’armatura completa.
E’ bene fare presente che per il tecnico del ramo risulta evidente che tale geometria comprende e può facilmente essere estesa a forme anulari simmetriche a rotazione di qualsivoglia genere ed anche a forme non simmetriche a rotazione.
Appare anche evidente quale siano le minime varianti necessarie alla realizzazione di armature con una forma piena e non anulare, come ad esempio una forma cilindrica o parallelepipeda a base regolare o irregolare.
Pertanto nonostante la descrizione si limiti alla forma anulare circolare dell’armatura essa comprende anche tutte le forme possibili aventi simmetria rotazionale rispetto ad un asse ed anche le forme non simmetriche.
Con riferimento alla figura 1, una successione di segmenti 1 di strato di armatura viene alimentato ad una stazione di prelevamento e composizione SPC di una prima stazione di composizione per mezzo di un alimentatore 2. L’alimentatore 2 può essere di tipo qualsivoglia e nella figura illustrata è un trasportatore lineare chiuso su sé stesso che trasporta in modo continuo i segmenti 1 essendo guidato intorno a due pulegge o rulli di estremità 3 di cui almeno uno è illustrato ed è motorizzato.
Nella stazione di prelevamento e composizione SPC sono previsti due organi di prelevamento e trasferimento 4 che operano in parallelo e ciascuno dei quali preleva, sostanzialmente contemporaneamente all’altro ed indipendentemente dal detto altro un segmento 1 dall’alimentatore 2.
Su una tavola rotante 5 sono previste due coppie di supporti di composizione 15. Le due coppie di supporti di composizione 15 sono disposte diametralmente opposte fra loro e che grazie ad una rotazione di 180° della tavola rotante 5 vengono portate alternativamente nella stazione di prelevamento e composizione SPC e nella stazione di trasferimento ST dalla stazione di prelevamento e composizione ad una stazione di sovrapposizione e compattazione SSC. I supporti di composizione 15 di ciascuna coppia sono disposti fra loro affiancati e con i loro assi coincidenti con un percorso circolare in posizioni angolari fra loro diverse e coincidenti con una secante del detto percorso circolare parallela alla secante passante per gli assi dei due supporti di composizione della coppia diametralmente opposta di supporti di composizione 15.
Gli assi dei supporti di composizione 15 per rispettivamente uno strato di segmenti 1 sono paralleli rispetto all’asse di rotazione della tavola rotante 5.
Nella stazione di trasferimento ST è previsto un organo trasferitore 6 che è traslabile parallelamente alla retta di allineamento degli assi dei due supporti di composizione 15 presenti nella detta stazione, ovvero della suddetta secante al percorso circolare lungo cui si spostano i detti assi dei supporti di composizione 15, mentre il detto trasferitore, come si vedrà più dettagliatamente nelle ulteriori figure 2 a 7 è costituito da una testa di prelevamento magnetica 16 che è portata all’estremità di un carrello 26 scorrevole lungo una guida verticale 36 parallela all’asse centrale di simmetria dei supporti di composizione e che può scorrere verticalmente in direzione di avvicinamento della testa 16 ai detti supporti di composizione 15 ed in direzione di allontanamento della detta testa 16 dai detti supporti 15 di composizione. Lo spostamento della detta testa di prelevamento 16 dall’uno all’altro dei due supporti di composizione 15 ha luogo grazie ad un carrello 46 scorrevole su una guida orizzontale 56 orientata in direzione parallela alla retta di congiunzione dei due assi dei supporti di composizione 15 della coppia presente nella stazione di trasferimento ST, ovvero perpendicolarmente alla direzione di spostamento verticale della guida verticale ed in posizione tale che la testa di prelevamento 16 sia sempre correttamente allineata verticalmente con il rispettivo supporto di composizione 15 in corrispondenza del quale è stata spostata.
I supporti di composizione sono costituiti da elementi anulari a magnetici su cui vengono deposti i singoli segmenti 1, l’uno dopo l’altro ed in successione, venendo gli stessi accoppiati fra loro ad incastro.
Come appare evidente dalle figure 11, 12, 13 e 16, ciascuna armatura è composta da una pluralità di strati di segmenti 1. I segmenti 1 presentano sulle pareti radiali di contatto con un adiacente segmento 1, rispettivamente ad una estremità, una rientranza 10 ed all’altra estremità una appendice 11 di forma e dimensioni corrispondenti alla detta rientranza, fatte salve tolleranze dimensionali che rendono possibile l’accoppiamento mediante un movimento assiale relativo di due segmenti adiacenti.
La rientranza 10 presenta un restringimento sul lato aperto in corrispondenza della faccia radiale del segmento 1, mentre l’appendice destinata ad impegnarsi nella detta rientranza 10 presenta una testa allargata corrispondentemente alla rientranza ed un ponticello di materiale di collegamento della testa al corrispondente lato radiale del segmento 1 con dimensioni e forma corrispondenti al restringimento sul lato aperto della rientranza 10. La suddetta rientranza e la suddetta appendice è presente su ciascun lamierino del pacco di sovrapposti lamierini che forma ciascun segmento.
Come appare evidente dalle figure 2 a 5 i organi di prelevamento e trasferimento 4 comprendono una testa di prelevamento 14 che è montata su un braccio girevole 24 all’estremità inferiore di una slitta 34 scorrevole perpendicolarmente alla retta di congiunzione fra i due assi dei supporti di composizione 15 nella stazione di prelevamento e composizione SPC.
Inoltre la slitta orizzontale 34 che sorre su guide orizzontali 44, porta una slitta 54 per ciascuna testa 14 che è scorrevole verticalmente parallelamente all’asse dei supporti di composizione 15 su una guida 64. Il prelevamento dei singoli segmenti 1 ha luogo mediante afferramento meccanico o mediante afferramento magnetico.
Con particolare riferimento alle figure 5, 6 e 7, i supporti realizzati anulari e di forma essenzialmente corrispondente alla forma finita di uno strato completo di segmenti 1 indicato con 100 nelle figure presenta un nucleo centrale cilindrico 115 sagomato corrispondentemente alla sagomatura della parete di mantello interna dello strato 100 di segmenti 1. Nel presente caso in cui i segmenti presentano sul lato destinato a formare la superficie di mantello interna dello strato anulare 100 dei denti radiale, cioè una corona di sporgenze radiali alternate a rientranze radiali, il nucleo 115 presenta in una posizione almeno coincidente con ciascuno dei segmenti 1 che formano lo strato 100 una aletta radiale 215 di forma corrispondente ad almeno una delle rientranze radiali della superficie di mantello interna dello strato di segmenti e che consente la disposizione corretta dei singoli segmenti fra loro.
La testa 16 dell’organo di trasferimento 6 comprende alla sua estremità inferiore una corona di elementi magnetici di prelevamento che presenta una dimensione sostanzialmente coincidente con la forma in pianta dello strato di segmenti e che è disposta con il suo asse parallelo all’asse dello strato anulare 100 di segmenti e/o del supporto di composizione 15, ovvero può venire portata in posizione coassiale con il detto supporto di composizione 15, cioè alternativamente con uno dei due supporti di composizione 15 nella stazione di trasferimento ST.
I magneti possono essere di topo permanente essendo previsti organi distanziatori che servano a staccare meccanicamente i segmenti quando devono essere svincolati dall’organo trasferitore, oppure i magneti sono elettromagneti e vengono alternativamente alimentati e non alimentati per attrarre e aderire ai segmenti dello strato 100 formato sul supporto di composizione 15 o per scaricare lo strato 100 di segmenti nella stazione di sovrapposizione compattazione SSC.
La guida orizzontale 56 si estende fino ad una stazione di sovrapposizione e compattamento SSC che è prevista lungo il percorso circolare di trasporto di un supporto di sovrapposizione e compattamento 7 previsto su una tavola rotante 8.
Con particolare riferimento alle figure 8 a 16, la tavola rotante 8 presenta tre supporti 7 di sovrapposizione e compattazione che sono disposti equidistanziati lungo un percorso circolare coassiale all’asse di rotazione della tavola 8.
In particolare gli assi di simmetria dei detti supporti 7 di sovrapposizione e compattazione sono disposti coincidenti con detto percorso circolare.
Nella stazione SSC, al supporto di sovrapposizione e compattazione vengono alimentati in successione gli strati di segmenti 100 completati nella prima stazione di composizione e che sono stati prelevati dal supporti 15 nella stazione di trasferimento ST.
Come apparirà più chiaramente in seguito, ogni strato anulare viene sovrapposto ad uno strato anulare sottostante fino a raggiungere il numero prestabilito di strati, ovvero l’altezza assiale completa prevista per l’armatura.
L’alimentazione della successione di strati anulari 100 di segmenti 1 avviene per mezzo dell’organo trasferitore 6. Il supporto di sovrapposizione e compattazione presenta un nucleo centrale essenzialmente cilindrico 17 ed una camicia anulare 27 esterna coassiale al nucleo centrale. La camicia anulare esterna 27 delimita radialmente verso l’esterno gli strati 100 di segmenti fra loro sovrapposti, mentre il nucleo centrale 17 è espandibile radialmente contro la superficie interna di mantello dell’insieme di strati sovrapposti.
La camicia cilindrica esterna 27 presenta inoltre delle feritoie assiali 47 passanti attraverso le quali si raggiunge al mantello esterno dell’insieme di strati sovrapposti per eseguire lungo tutte od almeno parte delle dette feritoie i cordoni di saldatura che legano fra loro gli strati 100 ed i lamierini che li compongono. Le feritoie 37 sono parallele all’asse di simmetria o di rotazione del supporto e/o dell’armatura e quindi anche dei singoli strati o perpendicolari alle facce dei lamierini.
Come appare evidente in tutte le figure e con maggiore chiarezza nelle figure 10 a 16, gli strati 100 vengono sovrapposti fra loro sfalsando angolarmente fra strati adiacenti le posizioni delle superfici radiali di contatto reciproco degli adiacenti segmenti 1, in modo da non allineare assialmente fra loro queste superfici. Tale disposizione può essere ottenuta grazie ad una rotazione del supporto di sovrapposizione e compattazione che viene eseguita per un passo di spostamento angolare predefinito dopo ogni deposizione di uno strato 100 di segmenti nel supporto di sovrapposizione e compattamento 7. Una base rotante motorizzata e organi di rilevamento ed impostazione dell’ampiezza del passo di spostamento angolare sono illustrati in modo schematico nella figura 10 ed indicati complessivamente con 200.
Tali organi possono essere realizzati in modo qualsivoglia utilizzando le conoscenze tecniche di cultura generale del tecnico medio di settore.
Alternativamente è possibile anche prevedere che lo sfalsamento angolare dei singoli strati fra loro venga realizzato già in fase di composizione nella stazione di composizione od in fase di trasferimento dalla stazione di composizione alla stazione di sovrapposizione e compattamento grazie in questo caso ad una rotazione della testa di prelevamento 16 dell’organo di trasferimento 6 intorno al proprio asse che è coassiale all’asse dello strato anulare da essa trasportato.
Altre alternative sono possibili e prevedono ad esempio che possa ruotare il supporto di composizione 15.
Nella stazione di sovrapposizione e compattamento ha luogo una compattazione radiale dei singoli segmenti 1 degli strati 100. Tale compattazione radiale è eseguita in direzione radiale esterna rispetto all’asse di simmetria o di rotazione dell’armatura e grazie ad una espansione radiale del nucleo 17 del supporto 7 di sovrapposizione e compattazione.
Il detto nucleo espandibile 17 presenta una superficie di mantello cilindrica che è formata da tre settori con una estensione angolare pari a tre segmenti di cerchio identici fra loro. I settori arcuati 117 sono supportati a sbalzo vero il basso ciascuno su un cursore radiale 217 che è impegnato in una guida radiale 317.
Una forma esecutiva meccanica può prevedere un elemento centrale cuneiforme o conico, non illustrato in dettaglio, che viene spinto assialmente e progressivamente fra le estremità radialmente interne dei cursori radiali 217, determinando lo spostamento in direzione radiale verso l’esterno dei settori arcuati 117 ciascuno in misura sostanzialmente identica agli altri e con una forza di spinta sostanzialmente identica e quindi esercitando pressioni identiche fra loro sui segmenti 1.
Una forma esecutiva alternativa prevede che le slitte 217 scorrano a tenuta nelle corrispondenti guide 317 e che lo spostamento radiale delle stesse avvenga mediante alimentazione di un fluido idraulico o pneumatico in una camera centrale delimitata dai lati di testa radialmente interni delle dette slitte 217.
Una ulteriore variante esecutiva può prevedere che lo spostamento radiale dei cursori 217 avvenga grazie ad una camma rotante che coopera con almeno un rullino portato da ciascun cursore. Prevedendo piste di camma elicoidali opportunamente orientate è possibile ruotando la camma coassialmente all’asse dell’insieme di strati 100 spostare radialmente i settori arcuati nei due sensi, in fuori ed in dentro a seconda del senso di rotazione.
Il gruppo di azionamento dello spostamento radiale dei settori arcuati 217 è indicato genericamente con 517 nelle figure 10, 15 e 16.
Inoltre al fine di garantire una centratura dei settori arcuati 117, ciascun settore arcuati 117 presenta una sagomatura della superficie di contatto contro l’insieme di strati 100 che è corrispondente alla sagomatura della affacciata superficie di mantello interno del detto insieme di strati.
Nella forma esecutiva illustrata dell’armatura anulare che presenta una superficie di mantello interna con una corona di alternati denti radiali e di rientranze radiali, ciascun settore arcuato 117 presenta in posizione radialmente allineata con una rientranza del settore di superficie di mantello contro cui è destinata a fare contatto una aletta radiale 417 che è destinata ad impegnarsi in una corrispondente rientranza della superficie interna di mantello dell’insieme di strati 100.
Come illustrato nelle figure 10 a 16, i settori arcuati possono estendersi per una ampiezza angolare tale per cui essi non completano insieme l’intera superficie di mantello del nucleo 17, ma solo una parte di questa.
La camicia esterna 27, inoltre può anche costituire una superfice di contenimento dell’insieme di strati 100 all’atto della spinta radiale verso l’esterno, costituendo una superficie di battuta della superficie esterna di mantello del detto insieme di strati 100.
Una volta compattati radialmente i segmenti e gli strati di segmenti 100 il supporto 7 di sovrapposizione e compattazione viene trasferito nella stazione di saldatura SDS, in cui la saldatura viene eseguita attraverso le feritoie 37 ad esempio con un saldatore a raggi laser o simili, non illustrato. Nel passare dalla stazione SSC alla stazione di saldatura SDS, la stazione di sovrapposizione e compattazione viene occupata da un nuovo supporto di sovrapposizione e compattazione 7, mentre il supporto 7 in uscita dalla stazione di saldatura passa ad una stazione di scarico, in cui l’armatura finita viene prelevata dal supporto 7 per essere trasferita ad un trasportatore di scarico 300.
L’organo di trasferimento 9 dell’armatura finita della stazione di scarico SCA è realizzato sostanzialmente analogamente all’organo trasferitore 6.
Come appare evidente dalla precedente descrizione, nella forma illustrata il disposivo provvedere al prelevamento dal trasportatore 2 dell’alimentatore di una successione di segmenti mediante i due organi di prelevamento e trasferimento 4 che costruiscono contemporaneamente ciascuno su un dedicato supporto 15 uno strato dell’armatura formato da una pluralità dei detti segmenti.
L’impegno dei segmenti fra loro ha luogo grazie ad uno spostamento relativo di innesto dei risalti 11 nelle rientranze 10 degli adiacenti segmenti 1 mediante traslazione rettilinea in direzione dell’asse di simmetria rotazionale dello strato di segmenti.
Sui due supporti di composizione viene realizzato contemporaneamente uno strato di segmenti completo corrispondente ad uno strato dell’armatura. I supporti 15 vengono portati ambedue con la rotazione del tavolo 5 nella stazione di trasferimento ST in cui vengono trasferiti l’uno dopo l’altro sul supporto di sovrapposizione e compattazione 7.
Il secondo dei due strati 100 viene sovrapposto al primo venendo eseguito uno sfalsamento angolare dei due strati 100 fra loro per evitare che le zone di contatto lungo le testate dei segmenti 1 che formano i due strati 100 vengano ad allinearsi verticalmente fra loro.
Durante la fase di trasferimento degli strati 100, di sovrapposizione e di sfalsamento angolare vengono prodotti due nuovi strati che vengono poi anch’essi trasferiti nel supporto di sovrapposizione e compattazione seguendo i passi precedentemente descritti.
Quando si è raggiunto il numero di strati 100 previsto, vene eseguita la compattazione radiale e/o assiale e il supporto di sovrapposizione e compattazione 7 viene trasferito nella stazione di saldatura, mentre un nuovo supporto 7 si posiziona nella stazione di sovrapposizione e compattazione SSC.
Dopo la saldatura l’armatura finita viene estratta dal supporto 7 e viene trasferita su un trasportatore di scarico 300.
Secondo una variante esecutiva non illustrata, in luogo di prevedere un solo supporto di sovrapposizione, è possibile prevedere che nella stazione di sovrapposizione e compattazione siano presenti due supporti 7 di sovrapposizione e di compattazione, venendo gli strati 100 pronti sui due supporti di composizione 15 nella stazione di trasferimento trasferiti ciascuno ad un supporto 7.
Il funzionamento della macchina con riferimento all’azionamento delle varie unità operative e dei motori illustrati nelle figure è controllato come usuale da una centralina programmabile che esegue un programma di controllo con le istruzioni che configurano la macchina in modo da eseguire i passi del metodo su esposto.

Claims (18)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo per la fabbricazione di armature di macchine elettriche, in particolare di statori e/o rotori, che presentano una forma simmetrica a rotazione e che sono costituiti da una pluralità di segmenti (1) con una estensione angolare prestabilita rispetto all’asse di simmetria ed i quali segmenti sono costituiti da pacchi di lamierini di forma e dimensioni fra loro identica i quali lamierini sono sovrapposti in posizione fra loro coincidente ed in un prestabilito numero, essendo ciascun pacco di lamierini destinato a formare un segmento (1), mentre ciascun segmento è provvisto di almeno una rientranza (10) e/o di almeno un’appendice (11) di accoppiamento ad incastro con una corrispondente appendice e/o una corrispondente rientranza di un adiacente segmento (1), l’insieme di un prestabilito numero di detti segmenti in condizione fra loro accoppiata formando almeno uno strato (100) di altezza parziale e/o di numero di lamierini parziale della detta armatura, il quale dispositivo comprende: un alimentatore (2) dei segmenti di armatura di statore o di rotore; una stazione (SPC)di prelevamento in successione di almeno un segmento dopo l’altro dal detto alimentatore (2); organi di trasferimento (4) dei segmenti (1) ad un supporto di composizione (15) di uno strato (100) formato da detti segmenti (1) ed i quali organi di trasferimento depositano l’uno dopo l’altro i segmenti (1) della successione di segmenti su detto supporto di composizione (15) e detti organi essendo configurati per posizionare sul detto supporto i singoli segmenti l’uno adiacente all’altro e con una corsa di impegno reciproco delle appendici e delle rientranze di incastro reciproco dei detti adiacenti segmenti fino a completamento di almeno uno strato dello spessore complessivo dell’armatura; una stazione (SSC) di compattamento dei detti segmenti fra loro e/o dei detti lamierini fra loro; una stazione di saldatura (SDS) dei detti lamierini fra loro in cui mezzi saldatori legano fra loro i lamierini lungo una o più linee di saldatura previste almeno sul mantello esterno in almeno due o più posizioni angolari rispetto all’asse di simmetria della forma in pianta dell’armatura ed orientate perpendicolarmente ai piani definiti dai detti lamierini.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui l’armatura di statore o di rotore è costituita da più strati (100) di altezza parziale e/o di numero di lamierini parziale rispetto a rispettivamente l’altezza complessiva od il numero di lamierini complessivo per l’armatura, venendo ciascuno strato (100) di segmenti (1) realizzato separatamente, l’uno dopo l’altro in una prima stazione di composizione (SPC) degli strati (100) di segmenti e venendo gli strati (100) di segmenti sovrapposti fra loro, l’uno dopo l’altro, in una seconda stazione di sovrapposizione (SSC), essendo previsti organi trasferitori (6) di ciascuno strato (100) dalla detta prima stazione alla detta seconda stazione.
  3. 3. Dispositivo secondo le rivendicazioni 1 o 2, in cui gli strati di segmenti vengono sovrapposti fra loro disponendo i fronti di contatto reciproco dei segmenti di ciascuno strato in posizione angolarmente sfalsata per almeno due strati (100) di segmenti (1) adiacenti, essendo prevista una di una testa di prelevamento rotante od un supporto di sovrapposizione (7) rotante intorno all’asse di rotazione coincidente con l’asse di simmetria a rotazione dell’armatura e/o dei singoli strati (100) di segmenti che formano l’armatura.
  4. 4. Dispositivo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, in cui la seconda stazione di sovrapposizione e compattazione (SSC) degli strati (100) di segmenti comprende un supporto (7) di sovrapposizione dei singoli strati (100) di segmenti fra loro e mezzi compattatori (17) radiali e/o assiali dei segmenti (1) fra loro e dei singoli strati (100) di segmenti fra loro, nonché dei singoli lamierini fra loro.
  5. 5. Dispositivo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, in cui l’armatura presenta una forma cilindrica con forma in pianta anulare, preferibilmente circolare, essendo l’asse di simmetria a rotazione coincidente con l’asse della forma cilindrica ed essendo i mezzi di compattazione radiale costituiti da un nucleo centrale (17) di una camicia cilindrica (27) di contenimento esterno dell’armatura e coassiale al nucleo centrale (17), essendo il nucleo centrale (17) realizzato radialmente espandibile contro le superfici interne dell’armatura, ovvero dei segmenti (1) di armatura disposti in singoli strati (100) sovrapposti di segmenti di armatura.
  6. 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 5, in cui il nucleo (17) presenta di settori (117) di parete di mantello spostabili alternativamente radialmente in fuori ed in dentro da attuatori motorizzati.
  7. 7. Dispositivo secondo le rivendicazioni 5 o 6, in cui la camicia 27 presenta una parete di mantello con sfinestrature passanti (37) parallele all’asse di rotazione o di simmetria dell’armatura e perpendicolare alle facce dei lamierini, una o più delle dette sfinestrature costituendo il passaggio per una torcia di saldatura.
  8. 8. Dispositivo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, in cui la prima stazione di composizione (SPC) dei singoli strati (100) di segmenti comprende almeno una coppia di supporti di composizione (15) per la deposizione in parallelo su ciascuno dei detti supporti (15) ed in modo indipendente fra loro dei segmenti (1) che formano almeno uno strato (100) dell’armatura, essendo previsti due organi di prelevamento (4) indipendenti l’uno dall’altro e che prelevano i segmenti (1), uno alla volta, dall’alimentatore (2) e li depongono, nella corretta posizione, in rispettivamente uno dei due supporti di composizione (15), formando quindi in parallelo e contemporaneamente due strati completi di segmenti che formano uno strato parziale di una stessa armatura.
  9. 9. Dispositivo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni in cui è previso un unico organo trasferitore (6) per gli strati (100) di segmenti depositati su ciascuno dei due supporti di composizione (15) della prima stazione di composizione (SPC), il quale organo trasferitore (6) serve ambedue i supporti di composizione (15) della prima stazione di composizione (SPC) e alimenta un unico comune supporto (7) alla volta di sovrapposizione e compattazione dei singoli strati (100) di segmenti nella seconda stazione di sovrapposizione e compattazione (SSC).
  10. 10 Dispositivo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, in cui gli organi trasferitori dei segmenti dall’alimentatore ad un corrispondente supporto di composizione della prima stazione e/o gli organi trasferitori di ciascuno strato completo di segmenti dal supporto di composizione per lo strato di segmenti nella prima stazione di composizione al supporto di sovrapposizione e compattazione dei singoli strati di segmenti nella seconda stazione di compattazione e sovrapposizione è di tipo magnetico, essendo provvisto di almeno un magnete di prelevamento destinato a cooperare con almeno uno dei segmenti dello strato di segmenti da prelevare dal supporto di composizione.
  11. 11. Dispositivo secondo la rivendicazione 10, in cui gli organi magnetici di prelevamento cooperanti con i singoli segmenti siano distribuiti corrispondentemente alla disposizione dei singoli segmenti che formano uno strato completo di segmenti.
  12. 12. Dispositivo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, in cui i supporti di composizione (15) degli strati (100) di segmenti sono disposti su un tavolo rotante (5), essendo prevista una pluralità di detti supporti (15) distribuiti lungo il percorso di rotazione del tavolo rotante (5) ed essendo il detto tavolo fatto avanzare a passi angolari di trasferimento alternativo dei supporti di composizione sui quali è presente uno strato (100) finito in una stazione di trasferimento e dei supporti di composizione dai quali è stato prelevato lo strato di segmenti in una stazione di prelevamento dei singoli segmenti dall’alimentatore e di trasferimento dei detti segmenti l’uno dopo l’altro sul supporto di composizione, essendo la stazione di prelevamento dei singoli segmenti e di trasferimento degli stessi sul supporto di composizione e la stazione di trasferimento di ciascuno strato di segmenti completato dal supporto alla seconda stazione di sovrapposizione e compattazione degli strati di segmenti disposte in posizioni angolari fra loro diverse, in particolare diametralmente opposte.
  13. 13. Dispositivo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, in cui la seconda stazione di sovrapposizione e compattazione (SSC) comprende una tavola rotante (8) su cui è distribuita una pluralità di supporti (7) di sovrapposizione e compattazione degli strati di segmenti, in modo coassiale all’asse di rotazione della tavole e a distanze angolari identiche fra adiacenti supporti (7), mentre la detta tavola rotante (8) viene spostata angolarmente per passi di rotazione essenzialmente corrispondenti alla distanza angolare fra due adiacenti supporti (7) di sovrapposizione e compattazione, essendo previste in posizioni angolarmente non coincidenti e distanziate in misura pari alla o ad un multiplo della distanza angolare fra due adiacenti supporti di sovrapposizione e compattazione almeno una stazione di trasferimento degli strati di segmenti dal supporto di composizione della prima stazione di composizione al supporto di sovrapposizione e compattazione della seconda stazione di sovrapposizione e compattazione, almeno una stazione di compattazione radiale ed assiale, almeno una stazione di saldatura ed almeno una stazione di scarico dell’armatura finita.
  14. 14. Dispositivo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, in cui a monte dell’alimentatore (2) è possibile prevedere una unità di composizione di pacchi di lamierini che formano ciascuno un segmento di armatura per almeno uno strato parziale dell’armatura con riferimento alla estensione assiale e/o al numero di lamierini.
  15. 15. Dispositivo secondo la rivendicazione 14, in cui la detta unità di composizione comprende un magazzino per una pila di lamierini fra loro sovrapposti in modo perfettamente congruente che termina con un gruppo selezionatore di una pila di lamierini avente un prestabilito numero di lamierini, generando così una successione di segmenti di strato di armatura.
  16. 16. Metodo per la fabbricazione di armature da lamierini metallici, ed in particolare in particolare di statori e/o rotori, che presentano una forma simmetrica a rotazione e che sono costituiti da una pluralità di segmenti con una estensione angolare prestabilita rispetto all’asse di simmetria ed i quali segmenti sono costituiti da pacchi di lamierini di forma e dimensioni fra loro identica i quali lamierini sono sovrapposti in posizione fra loro coincidente ed in un prestabilito numero, essendo ciascun pacco di lamierini destinato a formare un segmento, mentre ciascun segmento è provvisto di almeno una rientranza e/o di almeno un’appendice di accoppiamento ad incastro con una corrispondente appendice e/o una corrispondente rientranza di un adiacente pacco di lamierini l’insieme di un prestabilito numero di detti segmenti in condizione fra loro accoppiata formando almeno uno strato di altezza parziale e/o di numero di lamierini parziale della detta armatura, il quale metodo comprende i seguenti passi: alimentare una successione di detti segmenti di strato di un’armatura ad una stazione di composizione di almeno un singolo strato formato da un prestabilito numero di detti segmenti di armatura fra loro accoppiati; prelevare in successione ciascuno strato di segmenti di armatura completato, depositando ciascuno strato di segmenti completato su un precedente strato di segmenti completato in modo da formare una pila di strati di segmenti completi fra loro sovrapposti allineati perfettamente coincidenti; eseguire una compattazione radiale ed una compattazione assiale dei lamierini che formano i singoli strati ed i singoli segmenti mediante compressione od espansione radiale dei detti segmenti ovvero dei detti lamierini con riferimento all’asse di simmetria ed una compressione assiale in direzione dell’asse di simmetria dei detti strati di segmenti e/o in direzione perpendicolare alle facce dei lamierini che formano i singoli segmenti; saldare fra loro i lamierini che formano i singoli segmenti mediante un cordone di saldatura orientati parallelamente all’asse di simmetria e/o perpendicolare alle facce dei lamierini, prevedendo una pluralità di detti cordoni di saldatura in diverse posizioni angolari del mantello esterno dell’insieme di strati di segmenti fra loro sovrapposti; prelevare l’armatura finita dalla stazione di saldatura e scaricare la stessa in un magazzino.
  17. 17. Metodo secondo la rivendicazione 16, in cui è previsto il passo di comporre parallelamente e contemporaneamente fra loro due strati di segmenti che formano l’armatura e di sovrapporre i detti due strati fra loro, in modo da formare per ogni passo di composizione contemporanea uno strato parziale dell’armatura formato da due strati di segmenti fra loro sovrapposti realizzati contemporaneamente.
  18. 18. Metodo secondo le rivendicazioni 16 o 17, in cui è prevista alternativamente l’alimentazione in successione di segmenti di strato di armatura o la generazione di pacchi di lamierini che formano detti segmenti in modo automatico mediante selezione del numero prestabilito di lamierini per ciascuno dei detti segmenti e separazione del detto numero di lamierini da una pila di detti lamierini.
IT102018000004520A 2018-04-16 2018-04-16 Dispositivo per la fabbricazione di armature di macchine elettriche in particolare di statori e/o rotori e procedimento di fabbricazione IT201800004520A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000004520A IT201800004520A1 (it) 2018-04-16 2018-04-16 Dispositivo per la fabbricazione di armature di macchine elettriche in particolare di statori e/o rotori e procedimento di fabbricazione

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000004520A IT201800004520A1 (it) 2018-04-16 2018-04-16 Dispositivo per la fabbricazione di armature di macchine elettriche in particolare di statori e/o rotori e procedimento di fabbricazione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800004520A1 true IT201800004520A1 (it) 2019-10-16

Family

ID=62875170

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000004520A IT201800004520A1 (it) 2018-04-16 2018-04-16 Dispositivo per la fabbricazione di armature di macchine elettriche in particolare di statori e/o rotori e procedimento di fabbricazione

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800004520A1 (it)

Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4012834A (en) * 1975-08-22 1977-03-22 Possis Corporation Method of and apparatus for automatic production of armatures
US20020163276A1 (en) * 2001-05-02 2002-11-07 Lawrence Robert Anthony Segmented lamination cores and an apparatus and method of making
JP2005020972A (ja) * 2003-06-30 2005-01-20 Mitsubishi Electric Corp 積層鉄心の製造方法及び製造装置
US20150270762A1 (en) * 2012-10-23 2015-09-24 Mitsui High-Tec, Inc. Production method for laminated iron core
CN106451946A (zh) * 2016-12-22 2017-02-22 珠海市精实测控技术有限公司 转子总成装配一体机
CN206023513U (zh) * 2016-08-17 2017-03-15 江门市维凯智能装备有限公司 一种串激电机转子装配机
JP6164039B2 (ja) * 2013-10-21 2017-07-19 アイシン・エィ・ダブリュ株式会社 積層鉄心の製造方法
KR101794966B1 (ko) * 2017-05-12 2017-11-07 박돈정 아마추어 코어 면취 및 샤프트 압입장치
CN206759265U (zh) * 2017-05-16 2017-12-15 东莞市奥孚森机械科技有限公司 一种电机转子自动装配机

Patent Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4012834A (en) * 1975-08-22 1977-03-22 Possis Corporation Method of and apparatus for automatic production of armatures
US20020163276A1 (en) * 2001-05-02 2002-11-07 Lawrence Robert Anthony Segmented lamination cores and an apparatus and method of making
JP2005020972A (ja) * 2003-06-30 2005-01-20 Mitsubishi Electric Corp 積層鉄心の製造方法及び製造装置
US20150270762A1 (en) * 2012-10-23 2015-09-24 Mitsui High-Tec, Inc. Production method for laminated iron core
JP6164039B2 (ja) * 2013-10-21 2017-07-19 アイシン・エィ・ダブリュ株式会社 積層鉄心の製造方法
CN206023513U (zh) * 2016-08-17 2017-03-15 江门市维凯智能装备有限公司 一种串激电机转子装配机
CN106451946A (zh) * 2016-12-22 2017-02-22 珠海市精实测控技术有限公司 转子总成装配一体机
KR101794966B1 (ko) * 2017-05-12 2017-11-07 박돈정 아마추어 코어 면취 및 샤프트 압입장치
CN206759265U (zh) * 2017-05-16 2017-12-15 东莞市奥孚森机械科技有限公司 一种电机转子自动装配机

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR102209191B1 (ko) 전기 기계의 회전자 또는 고정자를 제조하기 위한 방법 및 장치
JP6458105B1 (ja) 回転電機の製造システム
EP3484028B1 (en) Coil segment forming apparatus, coil segment forming method, and manufacturing apparatus of an electrical rotating machine
KR100911880B1 (ko) 스파이럴 스테이터 코어의 제조 장치
JPWO2019097865A1 (ja) コイル形成装置及びコイル形成方法
US20090025203A1 (en) Method and apparatus for manufacturing laminated core and the laminated core
JP5804551B2 (ja) 分割積層鉄心の製造方法
WO2014065174A1 (ja) 積層鉄心の製造方法
IT201800004520A1 (it) Dispositivo per la fabbricazione di armature di macchine elettriche in particolare di statori e/o rotori e procedimento di fabbricazione
IT202100003434A1 (it) Metodo ed impianto per la formazione di armature metalliche di motori elettrici o simili costituite da pacchi di lamierini con sottogruppi di lamierini solidarizzati
WO2021064450A1 (en) Device for manufacturing armatures of electric machines, especially stators and/or rotors, and manufacturing process
US9641056B2 (en) Conductive wire piece supply method and conductive wire piece supply device
JP6469355B2 (ja) 車両駆動用モータの積層鉄心の製造方法
EP3670051A1 (en) A machine tool for manufacturing toothed gears and components provided with external toothing and a grooved internal profile
WO2016013683A1 (ja) 車両駆動用モータの積層鉄心の製造方法
CN107615420B (zh) 飞叉式绕线机以及绕线方法
KR102028214B1 (ko) 고효율 모터용 스파이럴 스테이터 코어의 가압 장치 및 방법
JP4776095B2 (ja) 鉄心の製造方法およびその装置
US6578255B2 (en) Apparatus for laminating segmented core for electric machine
US3879842A (en) Winding inserting apparatus and method
JP2020145778A (ja) 巻線装置及び巻線方法
US4918962A (en) Apparatus and method for forming edgewise wound cores
BR102014023763B1 (pt) Sistema de fabricação de rotores e estatores de motores elétricos
US857067A (en) Device for manufacturing paper bags.
KR20100093457A (ko) 스파이럴 스테이터 코어의 제조 장치 및 방법