IT201800004430A1 - Sistema di aggancio e fissaggio di materiali e/o oggetti ad una superficie - Google Patents

Sistema di aggancio e fissaggio di materiali e/o oggetti ad una superficie Download PDF

Info

Publication number
IT201800004430A1
IT201800004430A1 IT102018000004430A IT201800004430A IT201800004430A1 IT 201800004430 A1 IT201800004430 A1 IT 201800004430A1 IT 102018000004430 A IT102018000004430 A IT 102018000004430A IT 201800004430 A IT201800004430 A IT 201800004430A IT 201800004430 A1 IT201800004430 A1 IT 201800004430A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wings
hooking
upright
box
hollow
Prior art date
Application number
IT102018000004430A
Other languages
English (en)
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed filed Critical
Priority to IT102018000004430A priority Critical patent/IT201800004430A1/it
Publication of IT201800004430A1 publication Critical patent/IT201800004430A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F13/00Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings
    • E04F13/07Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor
    • E04F13/08Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor composed of a plurality of similar covering or lining elements
    • E04F13/0801Separate fastening elements
    • E04F13/0803Separate fastening elements with load-supporting elongated furring elements between wall and covering elements
    • E04F13/081Separate fastening elements with load-supporting elongated furring elements between wall and covering elements with additional fastening elements between furring elements and covering elements
    • E04F13/083Hooking means on the back side of the covering elements
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B96/00Details of cabinets, racks or shelf units not covered by a single one of groups A47B43/00 - A47B95/00; General details of furniture
    • A47B96/14Bars, uprights, struts, or like supports, for cabinets, brackets, or the like
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47FSPECIAL FURNITURE, FITTINGS, OR ACCESSORIES FOR SHOPS, STOREHOUSES, BARS, RESTAURANTS OR THE LIKE; PAYING COUNTERS
    • A47F5/00Show stands, hangers, or shelves characterised by their constructional features
    • A47F5/08Show stands, hangers, or shelves characterised by their constructional features secured to the wall, ceiling, or the like; Wall-bracket display devices
    • A47F5/0807Display panels, grids or rods used for suspending merchandise or cards supporting articles; Movable brackets therefor
    • A47F5/0846Display panels or rails with elongated channels; Sliders, brackets, shelves, or the like, slidably attached therein
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F13/00Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings
    • E04F13/07Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor
    • E04F13/08Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor composed of a plurality of similar covering or lining elements
    • E04F13/0801Separate fastening elements
    • E04F13/0803Separate fastening elements with load-supporting elongated furring elements between wall and covering elements
    • E04F13/081Separate fastening elements with load-supporting elongated furring elements between wall and covering elements with additional fastening elements between furring elements and covering elements
    • E04F13/0814Separate fastening elements with load-supporting elongated furring elements between wall and covering elements with additional fastening elements between furring elements and covering elements fixed by means of clamping action
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2/00Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
    • E04B2/74Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge
    • E04B2002/7461Details of connection of sheet panels to frame or posts
    • E04B2002/7474Details of connection of sheet panels to frame or posts using releasable connectors actuable with a key or a tool

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Gripping Jigs, Holding Jigs, And Positioning Jigs (AREA)
  • Supports Or Holders For Household Use (AREA)
  • Chemically Coating (AREA)

Description

SISTEMA DI AGGANCIO E FISSAGGIO DI MATERIALI E/O
OGGETTI AD UNA SUPERFICIE
La presente invenzione si riferisce ad un sistema di aggancio e fissaggio di materiali e/o oggetti ad una superficie.
Attualmente per l’aggancio e/o il fissaggio di oggetti e materiali di varia natura a superfici vengono usati molteplici sistemi operativi.
Se si prescinde da quelli che sono gli usuali sistemi di fissaggio e aggancio singoli quali tasselli, chiodi, e altri appositi dispositivi, sono anche usati sistemi per il fissaggio di materiali e oggetti che devono essere sospesi in più punti.
Un esempio tipico di tali sistemi è quello usato per l’aggancio e il fissaggio di elementi di rivestimento a superfici esterne di edifici, ove con la parola “edificio” si intende qualunque tipo di fabbricato edilizio ad uso abitativo, industriale, commerciale o di servizio. Tali sistemi sono usati ad esempio in rivestimenti per edifici mettere in opera sulle superfici esterne rivestimenti metallici, ceramici, lapidei, fibrocemento, calcestruzzo, HPL, vetroresina, ecc. o quant’altro utile al corredo delle superfici. Altro esempio è quello dei sistemi usati per collocare in opera su una superficie elementi di arredamento, pannelli di varia natura, mensole, quadri di ampie dimensioni, ecc. In sintesi si hanno materiali diversi con pesi diversi per impieghi diversi da appendere o sorreggere in genere.
Per tutte queste variabili attualmente sono usati sistemi particolarmente complessi e macchinosi che devono essere sviluppati in funzione della specifica applicazione a cui sono destinati. Conseguentemente comportano uno studio appropriato con sviluppo di dispositivi appositi che peraltro possono essere usati solo per quella particolare applicazione.
In primo luogo vi è da osservare che la stretta dipendenza del tipo di applicazione determina un rispettivo sistema meccanico di fissaggio con costi e investimenti relativi.
In secondo luogo ne discende che differenti tipi di sistema di aggancio e fissaggio comportano per le varie aziende del ramo investimenti in specifiche soluzioni con conseguenti scorte a magazzino e notevole impegno di capitali immobilizzati.
In terzo luogo si devono avere a disposizioni maestranze in grado di utilizzare le varie soluzioni e quindi dotate di una certa esperienza e professionalità che devono anch’esse essere debitamente retribuite con aumento dei costi finali.
Tutte queste problematiche spingono le aziende che realizzano sistemi di aggancio e ancoraggio di oggetti e/o materiale a superfici di varia natura a ricercare soluzioni che siano in grado di dare una valida risposta ad esse.
Si è anche visto che numerosi possono essere i tipi di gancio o elemento di sospensione con i quali è possibile posizionare oggetti e/o materiale a superfici di varia natura.
Una soluzione intrapresa è quella di usare montanti disposti sulle superficie che consenta di sospendere nella posizione desiderata ciascuno di tali oggetti e/o materiali vari o gruppi di essi.
Infatti il dover fissare singolarmente l’elemento di sospensione del singolo elemento nella posizione idonea e richiesta via via individuata determina notevole consumo di tempo e continue misure per il controllo della esatta posizione prima di procedere alla foratura e al fissaggio degli elementi di sospensione.
Scopo generale della presente invenzione è quello di realizzare un sistema di aggancio e fissaggio di materiali e/o oggetti ad una superficie in grado di risolvere gli inconvenienti sopra citati della tecnica nota in una maniera estremamente semplice, economica e particolarmente funzionale.
Altro scopo della presente invenzione è quello di realizzare un sistema di aggancio e fissaggio di oggetti e/o materiali che sia particolarmente semplice e possa agevolare le operazioni di fissaggio di detti oggetti e/o materiali.
Altro scopo della presente invenzione è quello di realizzare un sistema di aggancio e fissaggio che risulti utilizzabile in vista di svariate applicazioni, senza dover ricercare una singola e specifica soluzione per il singolo uso.
Ancora un altro scopo della presente invenzione è quello di realizzare un sistema di aggancio e fissaggio su superfici che sia utilizzabile senza fare ricorso a forature dei montanti o a prevedere sui montanti una serie di posizionamenti fissi predisposti e non cambiabili in funzione della specifica necessità.
Le caratteristiche strutturali e funzionali del presente trovato ed i suoi vantaggi nei confronti della tecnica conosciuta risulteranno ancora più chiari ed evidenti da un esame della descrizione seguente, riferita ai disegni schematici allegati, che mostrano un esempio di attuazione del trovato stesso. Nei disegni:
- le figure 1 e 2 mostrano una vista frontale e una vista prospettica di una parete esterna di un edificio parzialmente dotata di un sistema di aggancio e fissaggio di materiali o oggetti secondo l’invenzione sul quale sono stati disposti alcuni elementi di rivestimento vincolati rispetto a montanti;
- la figura 3 mostra una vista prospettica di una seconda applicazione del sistema dell’invenzione in uso su una parete per vincolare un quadro;
- la figura 4 mostra una vista prospettica di una terza applicazione del sistema dell’invenzione in uso su una parete per vincolare una mensola;
- le figure da 5 a 8 mostrano in vista prospettica alcune fasi principali di una sequenza di montaggio e posizionamento di un sistema di aggancio e fissaggio secondo la presente invenzione;
- la figura 9 è una vista prospettica di un dettaglio di una scatoletta di aggancio e fissaggio ad una coppia di montanti facente parte del sistema di ancoraggio e fissaggio secondo l’invenzione;
- la figura 10 è una vista prospettica di montante facente parte anch’esso del sistema di aggancio e fissaggio secondo l’invenzione;
- la figura 11 è una vista prospettica schematica della applicazione della scatoletta di figura 9 applicata a montanti quali quelli di figura 10;
- la figura 12 mostra una vista in sezione del sistema quando in opera a supportare una lastra di rivestimento di una parete di un edificio.
Un sistema di aggancio e fissaggio di materiali e/o oggetti ad una superficie secondo la presente invenzione risolve principalmente il problema del suo uso in varie tipologie di applicazioni di oggetti, materiali, prodotti da sospendere.
Inoltre, tale sistema risulta del tutto indipendente dal tipo di gancio o aggancio usato per il posizionamento di oggetti, materiali, prodotti da sospendere.
Un sistema di aggancio e fissaggio di materiali e/o oggetti ad una superficie nella sua formulazione più generale comprende almeno un montante 11 disposto solidale ad una superficie esterna 12, ad esempio una parete qualsivoglia o una superficie esterna di un edificio.
Questo almeno un montante 11 presenta ad esempio un profilo sagomato a C così da poter alloggiare un elemento di aggancio. Ad esempio l’elemento di aggancio è un elemento cavo di tipo scatolare 13 che contiene al suo interno due ali o parti laterali espansibili 14 che escono lateralmente dallo stesso. Il movimento in uscita in traslazione è determinato ad esempio tramite un ingranaggio o ruota dentata 16 che ingrana su parti dentate 14b di dette ali 14 comandandole in traslazione. L’elemento cavo scatolare 13, ad esempio di tipo prismatico, presenta fianchi opposti laterali aperti dai quali fuoriescono tali ali 14, quando attuate dalla ruota dentata 16 comandata in rotazione ad esempio tramite un’apposita chiave di azionamento 15 inseribile in un apposito foro 17 previsto nell’elemento cavo scatolare 13. Le due parti laterali espansibili sono sotto forma di due ali 14 alloggiate telescopicamente nell’elemento cavo scatolare.
La disposizione di comando così realizzata determina la traslazione in uscita dall’elemento cavo scatolare 13 delle due ali 14 da parti laterali opposte e il loro impegno all’interno del profilo del montante 11.
Si deve premettere che ciascun montante 11 su superfici opposte interne del profilo sagomato a C prevede una superficie scabra. Tale superficie scabra ad esempio è sotto forme di una fine dentatura 18 o zigrinatura atta ad impegnarsi con almeno una sporgenza o dente 19 previsto su ciascuna delle due ali 14 nella superficie rivolta da parti opposte nella direzione di traslazione delle ali 14. Nell’esempio non limitativo sono previsti due denti 19 per ciascuna delle ali 14.
Questo movimento in uscita delle due ali 14 determina il loro impegno tramite la sporgenza o dente 19 prevista su ciascuna di essa nella fine dentatura 18 o zigrinatura interna al rispettivo montante 11. Il tutto in modo da facilitare un impegno stabile tra le parti, a traslazione ultimata, una volta che le parti sono state spinte forzate tra loro. Per migliorare la garanzia di un fissaggio in impegno stabile tra le parti può prevedersi un elemento di bloccaggio quale ad esempio una spina 23 che viene disposta a bloccare almeno una delle ali 14 rispetto all’elemento cavo scatolare 13 una volta raggiunta la posizione finale.
Vi è inoltre da sottolineare che una superficie rivolta verso l’esterno dell’elemento di aggancio 13 porta vincolato stabilmente un elemento a gancio con funzione di fissaggio 20 atto a trattenere o a recare appeso un elemento di vincolo complementare 21, ad esempio una sede, di una singola piastra o gruppo di piastre 22 del rivestimento che si deve collocare rispetto alla superficie esterna 12 dell’edificio o altro.
L’elemento di vincolo 21 può essere di forma qualsivoglia tra quelli noti nel campo quali una semplice sede, un semplice elemento di aggancio interno, vincolato all’elemento cavo scatolare 13 e sporgente da esso, che si inserisce o accoppia con un elemento a gancio 20 disposto solidale attaccato all’elemento cavo scatolare 13.
In una ulteriore esemplificazione esso può essere costituito da una porzione attaccata all’elemento cavo scatolare 13, comprendente cappi (asole o loops) o uncini (hooks) a realizzare una metà di un elemento di stabile fissaggio femmina o un elemento di stabile fissaggio maschio. Ad esempio la porzione attaccata all’elemento cavo scatolare 13 può essere costituita da una striscia di tessuto peloso, simile ad un velluto non tagliato o ad una spugna, con un fondo rigido da cui spuntano gli anelli del pelo. Alternativamente, tale porzione attaccata all’elemento cavo scatolare 13 può essere costituita da una striscia di tessuto con uncini, che spuntano dal fondo rigido e sono ad esempio piccoli uncini flessibili in materiale duro.
Tale elemento di fissaggio può essere cucito o incollato o vincolato meccanicamente in altro modo all’elemento di aggancio 13.
In una esemplificazione l’elemento di vincolo può essere costituito da almeno una porzione femmina rivolta verso l’esterno, ma identicamente potrebbe essere una porzione maschio rivolta verso l’esterno.
In ogni caso, una tale disposizione è realizzata in modo da poter ricevere e vincolare un elemento di rivestimento 22 di varia forma, materiale e spessore o altro oggetto da sospendere o agganciare. In particolare, per realizzare questa unione tra le parti, l’elemento di rivestimento 22 deve prevedere anch’esso reso solidale un elemento di vincolo ovvero un secondo elemento complementare al primo elemento di vincolo. Di conseguenza, complementarmente a quanto detto in precedenza, l’elemento di vincolo può essere costituito da almeno una porzione femmina rivolta verso l’esterno, ma identicamente potrebbe essere almeno una porzione maschio rivolta verso l’esterno come in precedenza indicato a titolo esemplificativo.
Questi elementi di vincolo sono disposti su due elementi da collegare (in questo caso l’elemento cavo scatolare 13 e rispettivamente l’elemento di rivestimento 22) così da renderli stabilmente solidali.
Le figure 1 e 2 mostrano in modo schematico come tramite un sistema secondo la presente invenzione si disponga un rivestimento composto da una serie di pannelli, piastre o altri elementi di rivestimento 22 su una superficie esterna o parete 12 di un edificio provvista di una serie di montanti 11, nell’esempio verticali e paralleli tra loro.
Le figure da 5 a 8 mostrano in vista prospettica in particolari ingranditi alcune fasi principali di una possibile sequenza di montaggio del sistema di aggancio e fissaggio di materiali di rivestimento secondo la presente invenzione.
In primo luogo su una parete o superficie esterna 12 di un edificio si dispongono una serie di montanti 11 solidali ad essa. Ad esempio, come mostrato in figura 12, si illustra tramite una vista in alzata laterale in sezione come avvenga il vincolo tra la parete 12, un montante 11, un elemento cavo scatolare 13, e un elemento a gancio con funzione di fissaggio 20 atto ad impegnarsi in una sede 21 per trattenere o recare appesa una singola piastra o gruppo di piastre 22 del rivestimento del sistema di aggancio e fissaggio secondo l’invenzione. A questo punto può realizzarsi la sequenza di montaggio del sistema di aggancio e fissaggio di materiali di rivestimento secondo la presente invenzione.
Si provvede allora a preparare una serie di elementi di cavi scatolari 13 da inserire nel singolo montante o nei montanti 11.
La figura 5 mostra come secondo la freccia A avvenga l’inserimento di un elemento cavo scatolare 13 nel profilo a C del montante 11. Una volta così inserito, l’elemento cavo scatolare 13 viene portato alla sua altezza o posizione prescelta nel montante agendo secondo le direzioni delle frecce B o C.
La figura 6 mostra poi come, allorché sia stata individuata la voluta posizione in altezza per la specifica applicazione, si provveda all’inserimento della chiave di azionamento 15 secondo la freccia D in un foro 17 dell’elemento cavo scatolare 13 così da agire sulla ruota dentata 16 interna ad esso. Si è detto in precedenza che tale ruota 16 ingrana sulle parti dentate 14b delle ali 14 comandandole in traslazione. Si comprende come un sistema secondo l’invenzione dia la possibilità di posizionamento a piacere dell’elemento di cavo scatolare 13: questo rende il sistema particolarmente vantaggioso rispetto a quei sistemi ove come detto si prevedono punti fissi e in numero discreto per un possibile posizionamento.
La successiva figura 7 mostra la fase in cui avviene la rotazione della chiave di azionamento 15 disposta nel foro 17 dell’elemento cavo scatolare 13. Tale rotazione avviene secondo le frecce E o F così da consentire mediante il meccanismo di azionamento interno la fuoriuscita delle parti o ali laterali espansibili 14 secondo la freccia G o e opposta ad essa in figura 8. Se si osserva la figura 11 si nota, nella porzione rappresentata del montante 11, la traslazione ed espansione della parte o ala laterale 14 espansa all’interno del profilo del montante 11 con impegno tra la fine dentatura 18 interna al montante 11 e i due denti 19 dell’ala 14 espansa.
Una volta avvenuta la espansione in uscita delle ali o parti laterali espansibili 14 la chiave di azionamento 15 viene rimossa. Per determinare l’impegno stabile tra le parti si prevede (come mostrato in figura 8) la collocazione di un elemento di bloccaggio sotto forma della spina 23. Tale spina 23 blocca almeno una delle ali 14 rispetto all’elemento cavo scatolare 13 una volta raggiunta la posizione finale impegnando stabilmente l’elemento cavo scatolare 13 tra le dentature 18 interne al montante 11.
E’ in questa posizione che avviene poi la applicazione ad esso dell’elemento a gancio con funzione di fissaggio 20 atto a trattenere, recare o impegnarsi in un elemento di vincolo complementare 21, quale una sede, di una singola piastra o gruppo di piastre 22 del rivestimento o altro oggetto qualsivoglia da sospendere o agganciare. A tale proposito nella figura 3 è mostrato come un elemento cavo scatolare 13 impegnato in un montante 11 e recante un elemento a gancio 20 con funzione di supporto sospenda un quadro o oggetto similare 30 con sistema secondo il presente trovato.
La figura 4 mostra un ulteriore esempio in cui si prevedono tre montanti 11 nei quali sono disposti rispettivi elementi cavi scatolari 13. Da tali elementi cavi scatolari 13 si estendono elemento a mensola 20 con funzione di supporto per supportare o sospendere una mensola 40 con sistema secondo il presente trovato.
Come detto il sistema della presente invenzione rende possibile regolare il posizionamento in altezza nella posizione strettamente desiderata senza vincoli di sorta stante la specifica fine dentatura 18 interna al montante 11 o superficie scabra di impegno alternativa.
Una tale soluzione permette di avere a disposizione una serie davvero quasi infinita di posizioni adeguandosi alla esigenza che sorge in cantiere ovvero sul luogo di applicazione, eliminando ogni difficoltà in caso di variazioni imprevedibili di posizionamento, diversamente da un fissaggio con sedi in numero fisso e discreto quale realizzato dai sistemi sino ad ora noti.
Tale chiave apre le due ali che vanno a fare blocco con il montante 11.
Naturalmente, le forme della struttura per la realizzazione di un sistema secondo l’invenzione possono essere diverse da quelle mostrate a solo titolo di esempio non limitativo nei disegni, come pure diversi possono essere i materiali e le modalità di assemblaggio. E’ così conseguito lo scopo menzionato al preambolo della descrizione.
L’ambito di tutela della presente invenzione è definito dalle rivendicazioni allegate.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Sistema di aggancio e fissaggio di materiali e/o oggetti ad una superficie comprendente almeno un montante (11) disposto solidale a detta superficie (12), detto almeno un montante (11) essendo sagomato a C e presentando su pareti affacciate interne una superficie scabra (18) per ricevere un elemento di aggancio (13) in forma di un elemento cavo scatolare che contiene al suo interno due ali o parti laterali espansibili (14) che sono comandate ad uscire lateralmente per impegnarsi su dette superfici scabre (18) nella posizione desiderata e selezionata in altezza all’interno del montante (11), a detto elemento di aggancio (13) in forma di un elemento cavo scatolare essendo associabile un elemento con funzione di fissaggio (20) atto a trattenere o a recare appeso tramite un elemento di vincolo complementare (21) un oggetto e/o materiale (22) che deve essere appeso o sospeso, essendo inoltre previsto elemento di bloccaggio (23) disposto a bloccare almeno una delle ali (14) rispetto all’elemento cavo scatolare (13) nella posizione espansa di impegno.
  2. 2) Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che dette due ali (14) sono comandate ad uscire lateralmente da detto elemento di aggancio (13) in forma di un elemento cavo scatolare tramite un comando (15).
  3. 3) Sistema secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detto elemento di aggancio (13) in forma di un elemento cavo scatolare contiene due ali (14) alloggiate telescopicamente in esso ed espansibili da sue parti opposte.
  4. 4) Sistema secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che dette due ali (14) sono comandate da un meccanismo attuabile tramite una chiave di azionamento (15) inseribile in un foro (17) di detto elemento di aggancio (13) in forma di un elemento cavo scatolare.
  5. 5) Sistema secondo una o più delle precedenti rivendicazioni da 2 a 4, caratterizzato dal fatto che superfici affacciate di detto montante (11) sono zigrinate o dotate di una fine dentatura (18) in modo realizzare un impegno stabile con dette parti o ali laterali (14).
  6. 6) Sistema secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto meccanismo comprende una ruota dentata (16) disposta rotante entro detto elemento di aggancio (13) in forma di un elemento cavo scatolare che si impegna e ingrana su parti dentate (14b) di dette ali (14) comandandole in traslazione.
  7. 7) Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto elemento di bloccaggio è una spina (23).
  8. 8) Sistema secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che ciascuna di dette ali (14) presenta almeno una sporgenza o dente (19) previsto nella superficie rivolta da parti opposte nella direzione di traslazione delle ali (14) verso detta fine dentatura (18) di detto montante (11).
  9. 9) Sistema secondo una o più delle precedenti rivendicazioni da 1 a 8, caratterizzato dal fatto che detto elemento con funzione di fissaggio atto a trattenere o a recare appeso tramite un elemento di vincolo complementare un oggetto e/o materiale (22) è costituito da un lato da una porzione dalla quale si estendono cappi (asole o loops) e dall’altro da una porzione dalla quale si estendono uncini (hooks).
IT102018000004430A 2018-04-12 2018-04-12 Sistema di aggancio e fissaggio di materiali e/o oggetti ad una superficie IT201800004430A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000004430A IT201800004430A1 (it) 2018-04-12 2018-04-12 Sistema di aggancio e fissaggio di materiali e/o oggetti ad una superficie

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000004430A IT201800004430A1 (it) 2018-04-12 2018-04-12 Sistema di aggancio e fissaggio di materiali e/o oggetti ad una superficie

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800004430A1 true IT201800004430A1 (it) 2019-10-12

Family

ID=62816948

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000004430A IT201800004430A1 (it) 2018-04-12 2018-04-12 Sistema di aggancio e fissaggio di materiali e/o oggetti ad una superficie

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800004430A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0605988A2 (en) * 1993-01-06 1994-07-13 Hunter Douglas Industries B.V. A carrier construction
AT404785B (de) * 1995-03-01 1999-02-25 Hofer Gernot Einrichtung zur halterung bzw. zum befestigen oder fixieren von im wesentlichen horizontalen ablageflächen
EP3144447A1 (fr) * 2015-09-16 2017-03-22 Tim Composites Dispositif d'accrochage de panneau d'habillage de bâtiment et procédé associé
EP3323959A1 (en) * 2016-11-17 2018-05-23 Beretta, Angelo System for anchoring and fixing covering materials to an external surface of buildings

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0605988A2 (en) * 1993-01-06 1994-07-13 Hunter Douglas Industries B.V. A carrier construction
AT404785B (de) * 1995-03-01 1999-02-25 Hofer Gernot Einrichtung zur halterung bzw. zum befestigen oder fixieren von im wesentlichen horizontalen ablageflächen
EP3144447A1 (fr) * 2015-09-16 2017-03-22 Tim Composites Dispositif d'accrochage de panneau d'habillage de bâtiment et procédé associé
EP3323959A1 (en) * 2016-11-17 2018-05-23 Beretta, Angelo System for anchoring and fixing covering materials to an external surface of buildings

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9840841B2 (en) Method of configuring walls
US9856644B2 (en) Straight and curved reconfigurable partition systems
CN107076191A (zh) 用于杆形的型材元件的转角连接器
WO2015113935A1 (en) A suspended ceiling system and a method for mounting a suspended ceiling
IT201800004430A1 (it) Sistema di aggancio e fissaggio di materiali e/o oggetti ad una superficie
AU2017247576B2 (en) Fastening element for wall formworks
ITUA20163539A1 (it) Dispositivo di supporto per etichette elettroniche.
JP6749178B2 (ja) 垂壁パネル及び防煙垂壁
IT201600116373A1 (it) Sistema di ancoraggio e fissaggio di materiali di rivestimento ad una superficie esterna di edifici
ITMI20091678A1 (it) Porta prefabbricata in legno a filo parete e dima di montaggio.
US8544806B1 (en) System for mounting items to a wall
US468132A (en) Wainscoting
CN211774818U (zh) 一种隔墙
CN211774819U (zh) 一种墙面
EP3555385B1 (en) Reconfigurable wall system
EP1079057A3 (de) Türzarge aus Metallblech
KR101721953B1 (ko) 스크린 루버용 설치 어셈블리
CN109812477A (zh) 一种衣柜的中侧板安装结构
EP3361019A1 (en) Fitting profile for prefabrication constructive system and assembly method of a fitting profile system
US9719537B2 (en) Adjustable mounting bracket and support
EP3138975B1 (en) Kit for erecting walls
JP6246557B2 (ja) ブレース構造
BE1025744B1 (nl) Verbeterd constructiepaneel
KR102227945B1 (ko) 건축 내,외장용 마감 패널 시공 방법
UA101480U (uk) З'єднувальний вузол каркасної системи