IT201800003823A1 - Sistema integrato di monitoraggio e controllo della validità dei fornitori - Google Patents

Sistema integrato di monitoraggio e controllo della validità dei fornitori Download PDF

Info

Publication number
IT201800003823A1
IT201800003823A1 IT102018000003823A IT201800003823A IT201800003823A1 IT 201800003823 A1 IT201800003823 A1 IT 201800003823A1 IT 102018000003823 A IT102018000003823 A IT 102018000003823A IT 201800003823 A IT201800003823 A IT 201800003823A IT 201800003823 A1 IT201800003823 A1 IT 201800003823A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
suppliers
supplier
validity
data
monitoring
Prior art date
Application number
IT102018000003823A
Other languages
English (en)
Inventor
Gemma Stasi
Original Assignee
Innova S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Innova S P A filed Critical Innova S P A
Priority to IT102018000003823A priority Critical patent/IT201800003823A1/it
Priority to EP19714797.8A priority patent/EP3769274A1/en
Priority to PCT/IB2019/051889 priority patent/WO2019180532A1/en
Publication of IT201800003823A1 publication Critical patent/IT201800003823A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q10/00Administration; Management
    • G06Q10/06Resources, workflows, human or project management; Enterprise or organisation planning; Enterprise or organisation modelling
    • G06Q10/063Operations research, analysis or management
    • G06Q10/0631Resource planning, allocation, distributing or scheduling for enterprises or organisations
    • G06Q10/06311Scheduling, planning or task assignment for a person or group
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q10/00Administration; Management
    • G06Q10/08Logistics, e.g. warehousing, loading or distribution; Inventory or stock management
    • G06Q10/087Inventory or stock management, e.g. order filling, procurement or balancing against orders

Landscapes

  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Human Resources & Organizations (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Economics (AREA)
  • Entrepreneurship & Innovation (AREA)
  • Strategic Management (AREA)
  • Quality & Reliability (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Marketing (AREA)
  • Operations Research (AREA)
  • Development Economics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Tourism & Hospitality (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Business, Economics & Management (AREA)
  • Accounting & Taxation (AREA)
  • Finance (AREA)
  • Educational Administration (AREA)
  • Game Theory and Decision Science (AREA)
  • Management, Administration, Business Operations System, And Electronic Commerce (AREA)
  • Burglar Alarm Systems (AREA)
  • Alarm Systems (AREA)

Description

Descrizione dell’invenzione avente per titolo:
“SISTEMA INTEGRATO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELLA VALIDITÀ DEI FORNITORI”
Descrizione
Campo della tecnica
La presente invenzione opera nell’ambito della distribuzione e fornitura di prodotti alimentari semilavorati. In particolare l’invenzione di cui trattasi si propone di realizzare un sistema integrato di monitoraggio e controllo in tempo reale della validità dei fornitori di materie prime, mediante la raccolta e la rielaborazione automatica di informazioni riguardanti tempi di consegna e conformità del prodotto.
Arte nota
Ad oggi sono noti allo stato dell’arte una pluralità di sistemi cosiddetti ERP (Enterprise Resource Planning) che, utilizzando le potenzialità offerte dai supporti informatici e dalla connettività dei sistemi distribuiti, agevolano notevolmente tutte le attività gestionali di impresa, dalle anagrafiche alla contabilità, alla gestione del personale, delle risorse e dei magazzini. Grazie alla recente diffusione di algoritmi sempre più sofisticati di ricerca operativa e machine learning, ed in virtù della crescente capacità di calcolo e rapidità di accesso alle informazioni, è possibile oramai reperire una vasta serie di sistemi informativi automatizzati che forniscono – a diversi livelli – un supporto nella scelta dei fornitori. Nel campo della logistica e del procurement, infatti, è essenziale avere in ogni momento un quadro complessivo non soltanto affidabile e dettagliato, ma che includa anche una valutazione oggettiva dei fornitori di materie prime a supporto dell’attività decisionale, in special modo per aziende e società di livello intermedio che si assumono la responsabilità del prodotto finito o semilavorato nei confronti dell’utente finale. Ciò è tanto più vero nel settore alimentare, nel quale qualità e tempistiche sono di primaria importanza al fine di garantire un servizio competitivo sul mercato e diventa, infine, una esigenza imprescindibile, spesso dettata da specifica normativa in materia, nel caso di commesse pubbliche (come scuole, università, ospedali, caserme, mense per i dipendenti). Il sistema che si propone intende affrontare proprio tali aspetti del problema, sfruttando le possibilità offerte dai sistemi informatici distribuiti.
Il prodotto ordinato deve infatti essere consegnato esattamente nei tempi stabiliti, al fine di evitare di incorrere in ritardi che comporterebbero inevitabili cambiamenti da apportare ai menu specificati nei capitolati d’acquisto, esponendosi da un lato al rischio concreto di penali da parte della stazione appaltante, dall’altro a situazioni spiacevoli per l’utente finale.
Non meno importante è la verifica in tempo reale della qualità del prodotto consegnato, intesa come conformità agli standard di produzione ed alle regole di mercato, nonché l’aderenza della consegna – in termini di tipologia, numero, prezzo unitario, ecc. – alla lettera dell’ordine effettuato. La mancanza di conformità comporta gli stessi rischi di un ritardo o una mancata consegna, causando spesso la sostituzione o l’esclusione dell’articolo non conforme dal processo di lavorazione del prodotto finale.
Accanto alle due criticità esposte è opportuno annoverare anche l’importanza del processo di valutazione e calcolo del rapporto qualità/prezzo operata internamente alle aziende, che costituisce un ulteriore elemento da considerare nel formare un giudizio globale dei fornitori.
In campo internazionale è possibile ritrovare un buon numero di privative riguardanti l’ambito e l’esigenza descritta, come il brevetto statunitense US2016203425 che propone un sistema automatizzato di mitigazione dei rischi derivanti dalla catena di approvvigionamento, il brevetto – sempre statunitense – US2008040197 che riguarda l’utilizzo di un sistema computerizzato per il monitoraggio delle capacità dei fornitori o il brevetto cinese CN102629356 che tratta di metodi di selezione di produttori di materie prime, assistita da algoritmi automatizzati. Nonostante la disponibilità di tali soluzioni, tuttavia, è chiaro che le problematiche sin qui esposte vengono risolte soltanto parzialmente, senza affrontare del tutto le criticità evidenziate.
Descrizione dell’invenzione
Secondo la presente invenzione viene realizzato un sistema informatico basato su architettura distribuita che risolve efficacemente le problematiche sin qui illustrate. Il sistema sostituisce, oppure si interfaccia con sistemi gestionali esistenti, aggiungendovi una serie di funzionalità modulari in grado di realizzare un monitoraggio in tempo reale dell’affidabilità dei fornitori, ricavandone indici e punteggi e mostrando i risultati con un codice-colore (rosso, arancione, giallo, verde) in forma facilmente accessibile per mezzo di un cruscotto di validazione e controllo centralizzato. Il sistema prevede, oltre ai moduli software, l’utilizzo di un dispositivo elettronico portatile, in dotazione agli operatori del settore ed ai responsabili dei centri di raccolta e smistamento, attraverso il quale è possibile inserire in maniera rapida ed assistita tutte le informazioni necessarie al sistema per aggiornare gli indici di affidabilità direttamente alla consegna di ogni singolo ordine. Un elaboratore centrale, sito presso la sede principale dell’azienda, avrà funzione di collettore dei dati e provvederà in tempo reale al calcolo dei parametri ed all’elaborazione delle statistiche necessarie alla generazione della valutazione dei fornitori, agendo al contempo da interfaccia con le altre componenti del sistema. Il risultato finale, sarà un semaforo a quattro colori che vantaggiosamente riassume il livello generale di ciascun fornitore e che permette di eseguire controlli più dettagliati semplicemente applicando filtri o ispezionando i differenti parametri – anch’essi presentati sotto la stessa, conveniente forma di un semaforo – utilizzati per giungere alla valutazione finale. Il sistema, inoltre, provvederà automaticamente a dialogare con la componente gestionale e la componente di contabilità al fine di mettere in circolo le informazioni di rating, non appena queste vengono elaborate, per permettere a chi piazza gli ordini e a chi contabilizza le risorse di avere sempre a disposizione l’ultimo dato relativo al fornitore.
Nella realizzazione più completa proposta, il sistema si compone di cinque moduli primari: un modulo gestionale, un modulo di contabilità generale e analitica, una applicazione mobile e relativo dispositivo elettronico portatile, un cruscotto di controllo ed un modulo di interfaccia e raccordo.
Il modulo gestionale è deputato all’inserimento ed all’invio degli ordini. A tale scopo, nel sistema è previsto un database contenente i dati necessari alla creazione di un nuovo ordine: anagrafiche di strutture e magazzini, dati di fornitori, listini prezzi, elenchi di articoli. Il software consente di alimentare il database manualmente, in locale, o in via telematica automatizzata, caricando a sistema dati precompilati. L’inserimento di un ordine, e la successiva conferma e convalida, si concretizza con la generazione di un pacchetto informativo (sotto forma di un file o un record di database) accessibile da remoto ai dispositivi elettronici che eseguono in dotazione agli operatori e contenente tutte le informazioni necessarie alla gestione del ricevimento della consegna. Al momento di selezionare un fornitore per la materia prima necessaria, il sistema fornirà, vantaggiosamente, all’utente una infografica in codice colore relativa all’attuale punteggio del fornitore.
L’applicazione mobile è una delle componenti fondamentali del sistema proposto: essa consente di gestire la ricezione degli ordini e di raccogliere i dati da utilizzare per la classificazione dei fornitori in tempo reale. L’applicazione è pensata per essere eseguita su un terminale dedicato, avente caratteristiche idonee. Il terminale sarà un dispositivo elettronico portatile come un PDA o un tablet dotato di uno schermo touch delle dimensioni di almeno 10” (25,4 cm) ed una serie di accessori, periferiche ed interfacce funzionali allo scopo dell’applicazione, comprendenti:
- un pennino capacitivo a punta fine, utilizzabile sia per la navigazione dell’interfaccia utente che per l’apposizione di firme;
- una fotocamera posteriore ad alta risoluzione;
- connettività alla rete dati mobile, alle reti WiFi, a dispositivi Bluetooth; - lettore di impronte digitali;
- antenna ed interfaccia NFC per lettura di badge elettronici e documenti di trasporto digitali.
Il sistema operativo del dispositivo sarà configurato in modo da far girare l’applicazione mobile in maniera esclusiva ed associata ad un particolare centro di consegna, rendendolo a tutti gli effetti un’appliance dedicata al sistema. L’accesso alle altre funzioni, così come l’associazione del dispositivo ad un diverso centro, dovrà essere inibito mediante password. L’operatore potrà autenticarsi sul sistema mediante l’inserimento di un identificativo, mediante lettura di un badge elettronico o per mezzo del rilevamento dell’impronta digitale, in maniera da rendere univocamente tracciabili le operazioni effettuate. L’applicazione mobile sarà realizzata in modo da guidare l’operatore nelle varie fasi di registrazione e verifica della consegna, utilizzando una interfaccia utente intuitiva e maschere di inserimento con validazione dei dati inseriti e campi precompilati, laddove possibile, con connessione all’elaboratore centrale. Il software si sincronizzerà con il modulo gestionale per aggiornare l’elenco degli ordini e consentirà, convenientemente, all’operatore di navigare le consegne giornaliere ordinandole per fornitore e ordine. L’operatore potrà quindi:
- selezionare il fornitore e l’ordine in arrivo;
- indicare le quantità ricevute per ogni prodotto presente nell’ordine;
- verificare la corrispondenza con la descrizione del prodotto;
- acquisire una copia digitale della bolla di consegna con la fotocamera (una istantanea per ogni pagina);
- apporre e far apporre firme di ricevuta o acquisire firme digitali da badge elettronici;
- inserire il numero del documento di trasporto o acquisirlo tramite fotocamera (codice a barre, codice QR, riconoscimento ottico dei caratteri). In caso di prodotto mancante sarà necessario inserire quantità pari a zero nella maschera di inserimento. Per i prodotti sostitutivi, il software metterà a disposizione, vantaggiosamente, una finestra pop-up attivabile tramite pulsante dedicato nella quale caricare i dati aggiuntivi del prodotto sostitutivo che non sono presenti nell’ordine ricevuto dal gestionale. Il sistema provvederà, per il prodotto sostituito, ad inserire automaticamente un record fittizio con quantità pari a zero per scopi di tracciabilità e per le valutazioni successive. Nel caso fossero previsti più ordini dallo stesso fornitore con un medesimo prodotto, il software gestirà automaticamente l’eccezione, accorpando gli ordini ma tenendo comunque distinte le voci relative al prodotto in modo da poter identificare ogni consegna in maniera univoca.
Al termine dell’inserimento il sistema chiederà all’operatore di confermare i dati immessi, quindi genererà il report della consegna strutturato in file o record di database contenenti numero di ordine, scansioni della bolla, documenti di consegna e prodotti consegnati; i dati saranno raggruppati per centro di consegna, fornitore e ordine in modo da avere sempre una corrispondenza tra ordini trasmessi dal modulo gestionale e ordini ricevuti sul dispositivo. I record così generati, verranno immediatamente sincronizzati con il sistema centrale ed il modulo di interfaccia o, in caso di temporanea mancanza di accesso alla rete, saranno opportunamente posti in una coda di invio per la ritrasmissione alla prima occasione utile. A sincronizzazione avvenuta il dispositivo provvederà a marcare i dati per l’eliminazione in trenta giorni al fine di garantire che il dispositivo abbia sempre la necessaria capacità di archiviazione.
Il modulo di interfaccia e raccordo costituisce l’altra componente fondamentale del sistema: il software risiede, convenientemente, sull’elaboratore centrale ed agisce da collettore e nodo centrale del sistema, comunicando con tutti gli altri moduli. Il compito primario del modulo è ricevere in tempo reale le informazioni dai dispositivi elettronici degli operatori e rielaborarne le informazioni mediante filtri, algoritmi, statistiche, tendenze e analisi incrociate per ricavare il punteggio che darà luogo alla classificazione di ogni fornitore nella scala di valutazione. Il software del modulo di interfaccia avrà il compito di:
- chiudere gli ordini generati dal sistema gestionale;
- gestire gli ordini non consegnati in base a regole impostate a priori, provvedendo a reimmettere l’ordine nel circuito gestionale per la giornata successiva;
- segnalare al modulo contabile l’esito di ogni consegna in modo da avviare le procedure di pagamento e fatturazione;
- trasferire una sintesi delle operazioni e della valutazione dei fornitori al modulo di cruscotto, in modo da permettere l’aggiornamento del punteggio globale.
Il sistema comprende, vantaggiosamente, anche un modulo di gestione contabile generale e analitica che consente, alla ricezione dei dati sulle consegne ricevute da parte dell’interfaccia di raccordo, di associare ordini e fatture e realizzare un quadro contabile complessivo per ciascun fornitore, completo di ripartizione analitica dei costi in modo da poter attuare una stima del rapporto qualità/prezzo da utilizzare negli indicatori aggregati di valutazione dei fornitori. Tali parametri, aggiornati in tempo reale, saranno resi disponibili al modulo di interfaccia ed al cruscotto di controllo.
Detto cruscotto rappresenta l’ultima componente del sistema e potrà essere convenientemente installato sia sullo stesso elaboratore centrale, sia su un qualsivoglia numero di terminali remoti. Il cruscotto avrà il duplice compito di: - aggregare ed incrociare i dati provenienti dai moduli di interfaccia, gestionale e contabile al fine di costruire il punteggio globale del fornitore; - fornire, vantaggiosamente, una interfaccia grafica di immediata e semplice fruizione tramite la quale rappresentare il quadro generale dei fornitori – con punteggi, semafori e grafici di andamenti storici e tendenze – consentire l’accesso a tutte le informazioni utilizzate per compilare la scheda di valutazione.
Dal modulo saranno inoltre accessibili, mediante opportune finestre di visualizzazione personalizzabili e navigabili:
- un database con anagrafica dei fornitori;
- un database dei prodotti suddivisi in categorie (ad esempio ordinari e biologici);
- certificazioni possedute dai fornitori;
- le valutazioni dell’ufficio qualità il relazione ai fornitori;
- la classificazione generale dei fornitori in codice colore (verde, giallo, arancione e rosso) in base ai parametri di affidabilità, puntualità, qualità, prezzi, ecc.;
- infografiche dettagliate suddivise per fornitore, che permettono di ripercorrere tutti i passaggi che hanno portato alla generazione di un dato punteggio o codice colore;
- semafori riepilogativi dei fornitori, strutturati ad albero, dal quale sarà possibile esplodere le voce relative ad ogni consegna ordine e singolo prodotto consegnato in ogni centro;
- indicatori aggiuntivi, configurabili manualmente dall’utente, derivati dai dati raccolti e dalle elaborazioni effettuate, come ad esempio stime di crescita sul lungo periodo, valutazioni comparate, simulazioni di scenari con parametri definiti dall’utente, ecc.
L’azienda potrà, convenientemente, introdurre parametri aggiuntivi – definibili e configurabili con procedure guidate – per la valutazione dei propri fornitori, quali ad esempio l’aderenza ad una particolare normativa o standard nazionale/internazionale. È inoltre possibile definire vincoli di valutazione legati al fornitore ed alla reputazione goduta anche all’esterno dell’azienda, nonché alla sussistenza di provvedimenti amministrativi o giudiziari, che incideranno negativamente sul punteggio globale.
Il sistema permette infine, vantaggiosamente, di correlare ciascun fornitore alla quota parte di fatturato generato per tramite degli ordini effettuati da quest’ultimo e – analogamente – ad eventuali conseguenze negative derivanti da dimostrazioni di scarsa affidabilità, come lamentele, penali o perdite di commesse a appalti, in modo da consentire una più efficace gestione dei rapporti con la clientela e con i fornitori stessi.
In aggiunta a quanto descritto è anche prevista una vantaggiosa realizzazione in grado di interfacciarsi con sistemi ERP esistenti che consiste in un “nucleo minimo” del sistema composto dai soli moduli di interfaccia e cruscotto e dai dispositivi elettronici per la ricezione delle consegne. Questa realizzazione risulterà particolarmente vantaggiosa per quelle aziende che possiedono già un proprio sistema gestionale e contabile consentirà di risparmiare sui costi di aggiornamento del personale, riducendo il numero di applicativi da sostituire. I vantaggi offerti dalla presente invenzione sono evidenti alla luce della descrizione fin qui esposta e saranno ancora più chiari grazie alle figure annesse e alla relativa descrizione dettagliata.
Descrizione delle figure
L’invenzione verrà qui di seguito descritta in almeno una forma di realizzazione preferita a titolo esplicativo e non limitativo con l’ausilio delle figure annesse, nelle quali:
- FIGURA 1 mostra il sistema di monitoraggio e controllo della validità dei fornitori 100 nelle componenti modulari primarie: il modulo gestionale 130, il modulo di contabilità 140, il cruscotto di controllo 150, l’interfaccia di raccordo 120 e l’applicazione mobile 110. Nella stessa figura sono enumerati anche il dispositivo elettronico 111 con lo schermo touch 112 sul quale installare l’applicazione mobile 110 ed il pennino capacitivo 116. Sul retro del dispositivo 111 vengono mostrati la fotocamera posteriore 113, il lettore di impronte digitali 114 e l’interfaccia NFC 115.
- FIGURA 2 mostra un possibile scenario di impiego del sistema 100 in cui il fornitore 300 consegna il prodotto 310 all’operatore 220 addetto al centro raccolta 230. Sono mostrati il dispositivo elettronico 111 e la connessione dati 112 alla rete 600. Tramite un canale sicuro 601, i dati di consegna vengono trasferiti alla sede principale 210 per essere conservati e rielaborati nel database dell’elaboratore centrale 121 del modulo di interfaccia 120. Il risultato della valutazione è mostrato all’utente tramite un terminale 151 che ospita il software del cruscotto 150.
- FIGURA 3 mostra una possibile realizzazione dell’interfaccia utente dell’applicazione mobile 110, in particolare le schermate di inserimento consegna 117 e di sostituzione prodotto 118. Viene illustrata anche una possibile realizzazione dell’interfaccia utente 159 del cruscotto di controllo 150 in cui si evidenzia il semaforo a quattro colori 152, la lista dei fornitori 153 e i grafici riepilogativi 154.
Descrizione dettagliata dell’invenzione
La presente invenzione verrà ora illustrata a titolo puramente esemplificativo ma non limitativo o vincolante, ricorrendo alle figure le quali illustrano alcune realizzazioni relativamente al presente concetto inventivo.
Con riferimento alle FIGG. 1 e 2 si intende presentare una possibile realizzazione del sistema integrato di monitoraggio e controllo della validità dei fornitori 100. In particolare si descriverà la realizzazione più completa del sistema, composta da cinque moduli software primari, un dispositivo elettronico portatile 111 ed un elaboratore centrale 121 con un terminale di controllo 151. Detta configurazione consente all’operatore remoto 220 addetto ad uno dei centri di raccolta e smistamento 230 di ricevere i prodotti 310 dei diversi fornitori 300 e, mediante connessione dati alla rete mobile 112 o WiFi trasmettere i dati inseriti nel dispositivo 111 alla sede principale 210 in tempo reale. Il collegamento avviene su rete IP 600 per mezzo di un canale sicuro 601 fino all’elaboratore centrale 121, che elabora tutti i dati relativi al fornitore 300, incrociandoli con le informazioni presenti nei database e con quelle provenienti dagli altri moduli del sistema, per determinare il punteggio di affidabilità e validità del fornitore 300. I risultati così elaborati vengono resi disponibili per la consultazione mediante il modulo di cruscotto 150 installato sul terminale di controllo 151.
I cinque moduli primari previsti nella realizzazione sono:
- Un modulo gestionale 130, che consente tramite interfaccia utente di inserire gli ordini nel sistema 100. Il modulo incorpora un database con anagrafiche di strutture, magazzini e centri di raccolta 230, dati dei fornitori 300, listini dei prezzi ed elenchi di prodotti. È possibile alimentare il database manualmente o mediante caricamento di pacchetti di dati precompilati, in maniera automatica. Gli ordini compilati tramite il software vengono tradotti in pacchetti informativi (file di testo posizionali o record di database) che resteranno sul sistema e diverranno accessibili al dispositivo portatile 111 che esegue la componente mobile 110 del sistema. Il modulo è in grado, in fase di inserimento, di segnalare prontamente all’utente il livello di validità raggiunto dal fornitore selezionato, consentendo di effettuare una scelta consapevole fin dal momento del piazzamento dell’ordine.
- Una applicazione mobile 110 che costituisce la componente remota del sistema 100 e comprende una serie di dispositivi elettronici portatili 111 da affidare agli operatori 220 dei centri di raccolta 230 con i quali sono raccolti i dati sui fornitori 300 e sui prodotti ricevuti 310. Il dispositivo 111 avrà forma, dimensioni e peso di un comune tablet o di un PDA (Personal Digital Assistant) con un display touch screen 112 da almeno 10” (25,4 cm). Sarà inoltre dotato di:
- pennino capacitivo 116 utilizzabile sia per la fruizione del software mobile 110, sia per l’apposizione di firme su documenti digitali; - fotocamera posteriore 113 ad alta definizione dedicata alla digitalizzazione di documentazione cartacea come bolle di consegna o alla lettura di codici a barre e QR, nonché – tramite il software 110 – al riconoscimento automatico degli identificativi dei documenti di trasporto;
- dispositivi di connettività alla rete mobile dati 112, alle reti WiFi e a periferiche Bluetooth (come la penna 116);
- lettore integrato di impronte digitali 114 che consente l’autenticazione dell’operatore 220 o di un amministratore sul dispositivo;
- interfaccia NFC 115 che permette l’acquisizione wireless di identificativi e lettura di badge o di documenti di trasporto elettronici;
- sistema operativo configurato per eseguire l’applicazione 110 in maniera esclusiva, inibendo l’accesso alle altre funzioni e programmi con una password di accesso.
Il dispositivo 111 è vincolato al particolare centro di consegna 230 nel quale verrà impiegato. Il software 110 si sincronizza automaticamente con il modulo gestionale 130 per scaricare localmente l’elenco degli ordini attesi. L’operatore 220 si autentica con credenziali, impronta digitale o badge elettronico. L’applicazione mobile 110 è progettata in modo da guidare l’operatore 220 passo-passo nella procedura di ricevimento e da semplificare il più possibile l’inserimento dei dati – ad esempio precompilando i campi delle maschere di inserimento con i dati ricevuti dal gestionale 130. Con riferimento alla FIG. 3, il software consente, tramite una apposita maschera 117 di:
- selezionare il fornitore 300 e l’ordine 310 da caricare;
- indicare le quantità ricevute per ogni prodotto 310;
- verificare la corrispondenza con la descrizione del prodotto;
- far apporre firme di ricevuta o acquisire identità digitali da badge elettronici;
- acquisire automaticamente gli estremi dei documenti di trasporto (tramite scansione codici a barre, codici QR o riconoscimento ottico); - acquisire digitalmente una copia delle bolle di accompagnamento (tramite fotocamera 113);
- inserire un prodotto sostitutivo mediante apposita maschera 118, aggiungendo in automatico una voce fittizia, relativa all’articolo mancante, con quantità pari a zero all’elenco dei prodotti ricevuti; - confermare i dati immessi e inviarli, in un formato prestabilito, con allegati bolle di consegna e firme digitali, al server centrale 121. La trasmissione, in mancanza di accesso alla rete dati, potrà essere differita alla prima occasione utile.
Al fine di garantire spazio sufficiente all’inserimento di nuove consegne, un sistema di riciclo automatico provvede ad eliminare i record più vecchi di trenta giorni.
- Un’interfaccia di raccordo 120 che risiede sull’elaboratore centrale 121 e fa da collettore per i dispositivi remoti 111, prelevando in tempo reale le informazioni sulle consegne e gli ordini ricevuti e rielaborandole per calcolare il punteggio da assegnare al fornitore 300. L’algoritmo che determina il livello di validità utilizza filtri, statistiche, tendenze e analisi incrociate di dati provenienti dalle anagrafiche e dai database degli altri quattro moduli. Avendo accesso a tutte le altre componenti del sistema 100 il modulo di raccordo 120 consente di:
- verificare la correttezza di ogni ordine e chiudere la pratica sul sistema gestionale 130;
- rilevare automaticamente la presenza di ordini inevasi nella giornata, provvedendo – sulla base di specifiche impostazioni configurabili dall’utente – a re-immetterli nel sistema, aggiornando il modulo gestionale 130;
- sintetizzare le operazioni effettuate per il calcolo del punteggio del fornitore 300 e renderle disponibili agli altri moduli al fine di permettere la tracciabilità dell’andamento delle valutazioni.
- Un sistema di contabilità generale e analitica 140 che, oltre a svolgere le comuni funzioni di software contabile, colloquia con l’interfaccia di raccordo 120 per associare gli ordini evasi alle fatture ed elabora il quadro finanziario completo di ciascun fornitore 300. Il modulo di contabilità 140, inoltre, effettua una ripartizione analitica dei costi, per fornitore 300 e centro di consegna 230, calcolando il rapporto qualità/prezzo necessario al modulo di controllo 150 per computare gli indicatori aggregati di valutazione dei fornitori 300.
- Un cruscotto di controllo e validazione 150, installato presso la sede centrale 210 su computer dedicato 151, con il duplice compito di aggregare ed incrociare i dati provenienti dai diversi moduli al fine di calcolare il punteggio globale dei fornitori 300 e di offrire una interfaccia grafica 159 semplice e completa con la quale fornire all’azienda il riepilogo del quadro generale. In particolare l’interfaccia grafica 159 consente di:
- accedere al database dei fornitori 153;
- accedere al database dei prodotti suddivisi in categorie personalizzabili (ad esempio alimenti ordinari o biologici); - consultare le certificazioni dei fornitori;
- consultare le valutazioni dell’ufficio qualità in relazione ai fornitori; - visualizzare la classificazione globale dei fornitori 300 in base al semaforo 152 riassuntivo dei livelli di affidabilità, puntualità, qualità, prezzi, ecc.;
- consultare infografiche dettagliate per ciascun fornitore 300, con possibilità di ripercorrere le tappe che hanno portato ad un particolare livello di validità;
- navigare, mediante una struttura al albero, i semafori 152 dei fornitori, scendendo di livello fino al singolo ordine e prodotto;
- richiedere la rappresentazione grafica 154 dell’andamento degli indici di qualità e affidabilità di ogni fornitore, sia in prospettiva storica, sia in tendenza lineare.
La configurazione descritta consente inoltre, vantaggiosamente, di associare i fornitori al fatturato derivante dagli ordini ad essi riconducibili, evidenziandone tanto i vantaggi quanto le eventuali conseguenze negativi derivanti da episodi di scarsa affidabilità, lamentele, penali e perdite di appalti.
È infine chiaro che all’invenzione fin qui descritta possono essere apportate modifiche, aggiunte o varianti ovvie per un tecnico del ramo, senza per questo fuoriuscire dall’ambito di tutela che è fornito dalle rivendicazioni annesse.

Claims (10)

  1. Rivendicazioni 1. Sistema integrato di monitoraggio e controllo della validità dei fornitori, caratterizzato dal fatto di valutare e catalogare detti fornitori secondo un semaforo riepilogativo a quattro colori (152) generato in tempo reale da un sistema informatico (100) di tipo distribuito comprendente un elaboratore centrale (121) e un numero di dispositivi elettronici (111) per il tracciamento delle consegne da parte di operatore addetto (220); detto sistema (100) consentendo: a) la gestione integrata degli ordini e delle consegne; b) la gestione della contabilità generale e analitica; c) la raccolta di dati relativi alle consegne effettuate suddivisi per fornitore (300), prodotto (310) e centro di raccolta (230); d) la rielaborazione e l’incrocio di detti dati e delle informazioni provenienti dai sistemi gestionali e contabili al fine di generare un punteggio di affidabilità per ciascun fornitore (300); e) l’influenza positiva o negativa di ciascun fornitore (300) sul fatturato dell’azienda; f) la consultazione del quadro riepilogativo del fornitore (300) tramite interfaccia grafica dedicata (159); detto sistema (100) essendo composto da: (A) un modulo gestionale (130) che consente: - l’inserimento di ordini nel sistema; - l’accesso al database dei centri di raccolta (230), dati dei fornitori (300), listini prezzi, elenchi di prodotti; - la generazione di file di testo corrispondenti agli ordini inseriti; - la condivisione degli ordini con i dispositivi portatili (111); - la segnalazione del livello di validità del fornitore selezionato per l’ordine; (B) una applicazione mobile (110) per l’inserimento guidato dei dati di consegna, in grado di: - autenticare l’operatore (220) tramite credenziali, impronta digitale o badge elettronico; - sincronizzarsi automaticamente con il modulo gestionale (130), recuperando i file degli ordini; - mostrare maschere di inserimento (117) per la selezione di fornitori e ordini, l’indicazione della quantità di articoli ricevuti, la verifica della conformità degli articoli alla descrizione; - far apporre firme di ricevuta e acquisire gli estremi dei documenti di trasporto; - acquisire copie digitali delle bolle di accompagnamento tramite fotocamera (113); - inserire, tramite apposita maschera (118), prodotti sostitutivi aggiungendo una voce fittizia relativa all’articolo sostituito con quantità pari a zero; - confermare i dati immessi e trasmetterli alla prima occasione utile, in un formato prestabilito, allegando bolle di consegna e firme digitalizzate, al server centrale (121); - eliminare automaticamente i record delle consegne effettuate da più di trenta giorni; (C) dispositivi elettronici portatili (111) dotati di: - display touch screen (112) per l’accesso alle funzionalità del software mobile (110); - pennino capacitivo (116) per l’apposizione di firme su documenti digitali; - fotocamera posteriore (113) ad alta definizione per la digitalizzazione di documentazione cartacea; - connettività alla rete dati mobile (112), alle reti WiFi, alle periferiche Bluetooth; - lettore di impronte digitali (114) atto a consentire l’autenticazione dell’operatore (220); - sistema operativo configurato per l’esecuzione esclusiva dell’applicazione (110), al fine di inibire l’accesso alle altre funzioni del dispositivo (111) e di vincolare detto dispositivo (111) ad un determinato centro di consegna (230); (D) una interfaccia di raccordo (120) che risiede sull’elaboratore centrale (121) che agisce da collettore per i dispositivi elettronici (111) e permette di: - prelevare in tempo reale le informazioni sulle consegne ricevute; - rielaborare le informazioni prelevate per calcolare il punteggio del fornitore (300), utilizzando dati e anagrafiche presenti nel sistema (100) e provenienti dagli altri moduli; - chiudere, nel sistema gestionale (130), gli ordini evasi e verificati; - rilevare automaticamente ordini inevasi e, se configurata in tal senso, re-inserirli in consegna il giorno successivo; - sintetizzare le operazioni di calcolo del punteggio del fornitore (300) per consentire la tracciabilità delle valutazioni; (E) un sistema di contabilità generale e analitica (140) in grado di: - associare gli ordini evasi alle fatture al fine di elaborare un quadro contabile per ciascun fornitore (300); - effettuare una ripartizione dei costi per fornitore (300) e centro di consegna (230); - calcolare il rapporto qualità/prezzo da fornire al modulo di controllo (150) per la computazione degli indicatori aggregati di valutazione; (F) un cruscotto di controllo e validazione (150) con computer dedicato (151) che consente di: - aggregare ed incrociare i dati dei diversi moduli per calcolare il punteggio globale dei fornitori; - offrire una interfaccia grafica (159) per la consultazione del quadro generale dei fornitori; - accedere ai database dei fornitori, dei prodotti e delle certificazioni; - visualizzare la classificazione globale dei fornitori (300) in base al semaforo riassuntivo (152); - produrre infografiche dettagliate per fornitore (300); - navigare la struttura ad albero dei semafori (152) fino al livello del singolo ordine e prodotto.
  2. 2. Sistema integrato di monitoraggio e controllo della validità dei fornitori, secondo la precedente rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto sistema (100) è in grado di interfacciarsi con sistemi ERP (Enterprise Rerource Planning) preesistenti ed essendo costituito soltanto dai moduli core di interfaccia (120), applicazione mobile (110), cruscotto (150).
  3. 3. Sistema integrato di monitoraggio e controllo della validità dei fornitori, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detto modulo di applicazione mobile (110) è installabile su un qualunque dispositivo tipo tablet con sistema Android.
  4. 4. Sistema integrato di monitoraggio e controllo della validità dei fornitori, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detto sistema (100) utilizzi per lo scambio di dati e la sincronizzazione un database relazionale SQL che inserisce gli ordini in record organizzati in tabelle e permette di interrogare il database da ogni componente del sistema tramite autenticazione.
  5. 5. Sistema integrato di monitoraggio e controllo della validità dei fornitori, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detto cruscotto (150) consente di produrre grafici (154) degli andamenti degli indici di qualità e affidabilità di ogni fornitore (300), su un intervallo temporale selezionabile a piacere, sia in retrospettiva che in tendenza futura attesa.
  6. 6. Sistema integrato di monitoraggio e controllo della validità dei fornitori, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detto sistema (100) include la possibilità di inserire nel modulo di interfaccia (120), deputato all’elaborazione del punteggio dei fornitori, un ulteriore parametro di valutazione legato agli obblighi e agli standard qualitativi dettati dalla normativa vigente per le aziende fornitrici.
  7. 7. Sistema integrato di monitoraggio e controllo della validità dei fornitori, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detto sistema (100) include la possibilità di aggiungere nel modulo di interfaccia (120), deputato all’elaborazione del punteggio dei fornitori, un ulteriore parametro di valutazione derivante dall’analisi dell’andamento finanziario dei fornitori in un periodo di tempo selezionabile, nonché dalla sussistenza, a carico del fornitore, di provvedimenti amministrativi o fermi giudiziari.
  8. 8. Sistema integrato di monitoraggio e controllo della validità dei fornitori, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detto sistema (100) consente all’utente di inserire tramite modulo cruscotto (150) degli indicatori di valutazione dei fornitori e delle visualizzazioni grafiche personalizzati; detti indicatori configurabili dall’utente e comprendenti una o più possibili combinazioni e rielaborazioni dei dati raccolti come ad esempio stime di crescita sul lungo periodo, valutazioni comparate di fornitori o simulazione di scenari con parametri definiti dall’utente.
  9. 9. Sistema integrato di monitoraggio e controllo della validità dei fornitori, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detta applicazione mobile (110) sia in grado di rilevare automaticamente tramite fotocamera digitale del dispositivo elettronico portatile (111) gli identificativi dei documenti di trasporto mediante uno dei seguenti sistemi: a) scansione di codice a barre; b) scansione di codice QR; c) riconoscimento ottico dei caratteri.
  10. 10. Sistema integrato di monitoraggio e controllo della validità dei fornitori, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detta applicazione mobile (110) sia in grado di rilevare automaticamente tramite interfaccia NFC (115) del dispositivo portatile (111) identificativi personali dell’operatore e dei fornitori dotati di badge elettronici, per autenticazione ed in aggiunta o in sostituzione della firma autografa.
IT102018000003823A 2018-03-21 2018-03-21 Sistema integrato di monitoraggio e controllo della validità dei fornitori IT201800003823A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000003823A IT201800003823A1 (it) 2018-03-21 2018-03-21 Sistema integrato di monitoraggio e controllo della validità dei fornitori
EP19714797.8A EP3769274A1 (en) 2018-03-21 2019-03-08 Integrated system for monitoring and checking the validity of suppliers
PCT/IB2019/051889 WO2019180532A1 (en) 2018-03-21 2019-03-08 Integrated system for monitoring and checking the validity of suppliers

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000003823A IT201800003823A1 (it) 2018-03-21 2018-03-21 Sistema integrato di monitoraggio e controllo della validità dei fornitori

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800003823A1 true IT201800003823A1 (it) 2019-09-21

Family

ID=62751261

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000003823A IT201800003823A1 (it) 2018-03-21 2018-03-21 Sistema integrato di monitoraggio e controllo della validità dei fornitori

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP3769274A1 (it)
IT (1) IT201800003823A1 (it)
WO (1) WO2019180532A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20080278627A1 (en) * 2007-05-08 2008-11-13 At&T Knowledge Ventures, Lp System and method of indicating quality of service
US20140092067A1 (en) * 2011-06-23 2014-04-03 Zte Corporation Information processing method and device for electronic device with touch screen

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20080040197A1 (en) 2006-08-11 2008-02-14 United Technologies Corporation Method, program, and system for monitoring supplier capacities
CN102629356A (zh) 2012-03-02 2012-08-08 浪潮集团山东通用软件有限公司 一种基于电子采购系统的可循环择优的供应商评价方法
US20160203425A1 (en) 2015-01-08 2016-07-14 Infinera Corp. Supply Chain Risk Mitigation System

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20080278627A1 (en) * 2007-05-08 2008-11-13 At&T Knowledge Ventures, Lp System and method of indicating quality of service
US20140092067A1 (en) * 2011-06-23 2014-04-03 Zte Corporation Information processing method and device for electronic device with touch screen

Also Published As

Publication number Publication date
EP3769274A1 (en) 2021-01-27
WO2019180532A1 (en) 2019-09-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN111815168B (zh) 信息系统工程监理项目质量管理系统
CN111815424B (zh) 信息系统工程监理项目成本核算管理系统
US20230009537A1 (en) Construction management method, system, computer readable medium, computer architecture, computer-implemented instructions, input-processing-output, graphical user interfaces, databases and file management
CN111815282A (zh) 信息系统工程监理项目导引管理系统
CN111815281B (zh) 信息系统工程监理项目招投标管理系统
US10789601B2 (en) System and method for guaranteeing authenticity of branded goods
CN109472527A (zh) 物料入库前管理方法和装置
CN108475361A (zh) 项目管理系统的定量时间估计系统和方法
CN105046457A (zh) 一种仓储管理系统
US20240095705A9 (en) System, method and device for processing a transaction
WO2014119321A1 (ja) 二次元コード読み込みによるlpガス業務の作業詳細データ配信システムおよび方法
US7225106B2 (en) Data processing system and method for processing test orders
JP5575973B1 (ja) 帳票データ管理サーバ、帳票データ管理プログラムおよび帳票データ管理装置
CN103679355A (zh) 控制业务流程的方法和装置
IT201800003823A1 (it) Sistema integrato di monitoraggio e controllo della validità dei fornitori
US20240177095A1 (en) Information coordination system for handling information of greenhouse gas emissions, information processing apparatus, and program
CN110570207A (zh) 一种商品的溯源方法及装置
CN1963849A (zh) 产品数据管理系统的整合方法
CN113888069B (zh) 一种基于哈希函数的理货信息获取方法及系统
US11288761B2 (en) Decentralized system for verifying participants to an activity
CN105934767A (zh) 工作现场材料跟踪和差异调解
JP5308927B2 (ja) 個品情報管理装置及び方法
KR102251607B1 (ko) 블록체인 기반의 국제 물류 통합 유통관리 패스포트 시스템
US20140149186A1 (en) Method and system of using artifacts to identify elements of a component business model
CN114372752A (zh) 一种基于多传感器的无人仓库管理系统及方法