IT201800003748A1 - Un dispositivo per verificare il corretto tensionamento della fune di contatto in una linea di trazione elettrica - Google Patents

Un dispositivo per verificare il corretto tensionamento della fune di contatto in una linea di trazione elettrica Download PDF

Info

Publication number
IT201800003748A1
IT201800003748A1 IT102018000003748A IT201800003748A IT201800003748A1 IT 201800003748 A1 IT201800003748 A1 IT 201800003748A1 IT 102018000003748 A IT102018000003748 A IT 102018000003748A IT 201800003748 A IT201800003748 A IT 201800003748A IT 201800003748 A1 IT201800003748 A1 IT 201800003748A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
receiving element
emitter
counterweight
primary winding
emitter element
Prior art date
Application number
IT102018000003748A
Other languages
English (en)
Inventor
Pierenrico Ardemagni
Original Assignee
Lef S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Lef S R L filed Critical Lef S R L
Priority to IT102018000003748A priority Critical patent/IT201800003748A1/it
Publication of IT201800003748A1 publication Critical patent/IT201800003748A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60MPOWER SUPPLY LINES, AND DEVICES ALONG RAILS, FOR ELECTRICALLY- PROPELLED VEHICLES
    • B60M1/00Power supply lines for contact with collector on vehicle
    • B60M1/12Trolley lines; Accessories therefor
    • B60M1/26Compensation means for variation in length
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01BMEASURING LENGTH, THICKNESS OR SIMILAR LINEAR DIMENSIONS; MEASURING ANGLES; MEASURING AREAS; MEASURING IRREGULARITIES OF SURFACES OR CONTOURS
    • G01B7/00Measuring arrangements characterised by the use of electric or magnetic techniques

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Force Measurement Appropriate To Specific Purposes (AREA)
  • Maintenance And Inspection Apparatuses For Elevators (AREA)

Description

Descrizione a corredo della domanda di brevetto per invenzione industriale dal titolo:
UN DISPOSITIVO PER VERIFICARE IL CORRETTO TENSIONAMENTO
DELLA FUNE DI CONTATTO IN UNA LINEA DI TRAZIONE ELETTRICA
Ambito dell’invenzione
La presente invenzione si riferisce al settore tecnico inerente le linee elettriche di alimentazione per treni, metropolitane e similari.
In particolare l’invenzione si riferisce ad un innovativo sistema di controllo che consente di verificare in modo continuativo e da remoto il corretto tensionamento di un cavo di contatto per treni e metropolitane.
Brevi cenni alla tecnica nota
In ambito ferroviario, una linea di trazione elettrica è formata dal filo di contatto e da altri elementi di supporto dello stesso.
Il filo di contatto è il cavo elettrico su cui viene alimentata la corrente che viene poi acquisita dal treno che entra in contatto con tale cavo attraverso ad esempio il pantografo del tipo estraibile/retrattile.
Il filo di contatto è dunque sospeso in aria grazie a dei pali di sostegno che sono predisposti lungo la linea ad una predeterminata distanza l’uno dall’altro.
I pali sorreggono un cavo portante che si distende al di sopra del cavo di contatto e che lo sorregge grazie a dei pendini che sono predisposti ad una certa distanza l’uno dall’altro, ad esempio circa�-5 metri.
I pendini si stendono verticalmente rispetto al cavo di sostegno e sono dunque elementi verticali compresi tra il cavo di sostegno e il cavo di contatto.
La conformazione del cavo di sostegno, che si distende lungo la linea, forma una sorta di curva e per tal motivo prende il nome di catenaria.
Un problema tecnico riguarda il mantenimento del cavo di contatto ad una certa tensione e dunque con conformazione lineare in modo tale che non assuma curvature dovute al proprio peso. Infatti distorsioni di forma rispetto alla forma perfettamente lineare implicano un potenziale rischio di mancato contatto con il pantografo, causando dunque una interruzione di alimentazione.
Il mantenimento del corretto tensionamento del cavo di contatto è dunque fondamentale.
Per mantenere questa linea di contatto perfettamente tesa, al fine di favorire il corretto contatto col pantografo, vengono collegati, alle due estremità, dei contrappesi che hanno il compito di mantenere in trazione la linea stessa, andando a compensare dilatazioni e ritrazioni del filo dovuti agli sbalzi termici.
Un sistema di isolatori e carrucole (taglie), viene messo opportunamente in opera, per mantenere tesa la linea, aggrappando la linea elettrica stessa a due pali posti alle due estremità della linea. Questo sistema permette di isolare la linea elettrica rispetto ai pali di sostegno.
Come detto, al variare della temperatura, il conduttore elettrico che costituisce la linea di contatto si dilata o si accorcia per effetto termico. I contrappesi si muovono verso il basso quando la temperatura ambientale aumenta (dilatazione) e di conseguenza, si muovono verso l’alto quando la temperatura diminuisce, garantendo la tesatura della linea in tutte le condizioni.
Il sistema appena descritto, come ogni sistema, può però essere soggetto a rotture o malfunzionamenti di uno o più componenti del sistema stesso.
Ad esempio può avvenire un blocco delle carrucole per cui a fronte di una variazione di lunghezza del cavo, il peso non riesce a compensare tale variazione e a mantenere il cavo di alimentazione al giusto valore di tensione.
Allo stato attuale, tuttavia, non esiste un sistema diagnostico che consenta un monitoraggio preciso e continuo ed è necessario dunque effettuare dei controlli in loco visivi o effettuare dei passaggi periodici con macchinari specifici.
E’ chiaro che le soluzioni attuali, dunque, non sono particolarmente funzionali e non sono in grado di garantire un’adeguata prevenzione su malfunzionamenti che potrebbero avvenire nell’intervallo di tempo tra una ispezione e la successiva.
Sintesi dell’invenzione
È quindi scopo della presente invenzione fornire un innovativo dispositivo di controllo che risolva i suddetti inconvenienti tecnici.
In particolare è scopo della presente invenzione fornire un dispositivo di controllo che consenta di monitorare in tempo reale, ed in modo continuativo, il corretto funzionamento del sistema di tensionamento meccanico della linea di contatto di una catenaria in modo tale da consentire, in caso di guasto, di intervenire tempestivamente e esattamente nel tratto di interesse.
Questi ed altri scopi sono dunque ottenuti con il presente dispositivo per verificare il corretto tensionamento di un cavo (1) di alimentazione per convogli ferroviari, in accordo alla rivendicazione 1.
Tale dispositivo comprende:
- Un elemento emettitore (5) di un primo segnale elettrico, detto elemento emettitore essendo applicabile in modo solidale al contrappeso (3) di tensionamento del cavo (1) di alimentazione, in modo tale da traslare solidalmente a detto contrappeso lungo il suo percorso di ascesa/discesa;
- Un elemento ricevente (6) configurato per risultare applicabile ad un supporto fisso, detto elemento ricevente (6) essendo configurato per generare un predeterminato secondo segnale elettrico, o una pluralità di secondi segnali elettrici, indotto/indotti dal primo segnale elettrico e variabili in funzione della posizione di detto elemento emettitore (5) rispetto a detto elemento ricevente (6);
- Un’unità di elaborazione (UC) programmata per determinare una posizione dell’elemento emettitore (5) lungo il percorso di ascesa/discesa in funzione del/dei detti secondi segnali emessi dall’elemento ricevente (6).
In questo modo sono agevolmente risolti tutti i suddetti inconvenienti tecnici.
In particolare, grazie alla reazione elettrica indotta dall’elemento emettitore su quello ricevente, è possibile determinare la posizione dell’elemento emettitore rispetto al suolo.
In questo modo, essendo l’elemento emettitore fissato appunto al contrappeso, si potrà monitorare di continuo la posizione di quest’ultimo verificando se vi sono discostamenti di posizione che possono essere indicativi di guasti, quali tranciatura del cavo.
Vantaggiosamente, è ulteriormente compreso un sensore di temperatura (15) per rilevare la temperatura ambiente, detta unità di elaborazione essendo ulteriormente programmata per verificare se la posizione misurata dell’elemento emettitore (5) risulta coerente con il valore della temperatura (T) rilevata.
Questa variante di invenzione è particolarmente vantaggiosa in quanto, rilevando la temperatura ambiente, è possibile correlare tutti gli spostamenti rilevati del contrappeso alla temperatura misurata, in modo tale da verificare se tali spostamenti del contrappeso ricadono all’interno di normali spostamenti dovuti alle variazioni di lunghezza del cavo causate dagli sbalzi termici.
Vantaggiosamente tale elemento emettitore (5) può essere in forma di un trasformatore (5) avente un avvolgimento primario (BT).
Vantaggiosamente in tal caso può essere compresa una alimentazione (BA) per alimentare detto avvolgimento primario (BT).
Vantaggiosamente, allora, il dispositivo ricevente (6) può comprendere una pluralità di avvolgimenti secondari (B1..Bn) predisposti in serie lungo la direzione di ascesa/discesa dell’elemento emettitore (5), detti avvolgimenti secondari (B1,..Bn) generando, ogni uno, un secondo segnale elettrico indotto dall’avvolgimento primario (BT) in funzione della sua posizione rispetto ad essi.
Vantaggiosamente l’elemento ricevente (6) può comprendere ulteriormente un avvolgimento primario (10) di predeterminata lunghezza longitudinale e connesso ad una alimentazione elettrica (AL1) in modo tale da generare una corrente indotta in un ulteriore avvolgimento (BA) presente nell’elemento emettitore (5) in modo tale da alimentare detto avvolgimento primario (BT) dell’elemento emettitore (5).
Vantaggiosamente l’altezza selezionata per detto avvolgimento primario relativo all’elemento ricevente (6) è pari alla corsa di traslazione effettuabile dal contrappeso.
Vantaggiosamente può essere compresa una centrale operativa (C.O.) collegata da remoto ad una o più di dette unità di elaborazione (UC).
In questo modo è possibile un monitoraggio da remoto dell’intera linea o più linee ferroviarie.
E’ anche qui descritto un metodo per verificare il corretto tensionamento di un cavo (1) di alimentazione per convogli ferroviari, il metodo comprendendo le seguenti fasi:
- Applicazione di un elemento (5), emettitore di un primo segnale elettrico, al contrappeso (3) di tensionamento del cavo di alimentazione (1), in modo tale che detto elemento emettitore possa traslare solidalmente ad esso;
- Predisposizione ad un supporto fisso di un elemento ricevente (6) atto a generare uno o più secondi segnali elettrici indotti dal primo elemento emettitore (5);
- Alimentazione dell’elemento emettitore (5) in modo tale che esso induca nell’elemento ricevente (6) uno o una serie di detti secondi segnali elettrici indicativi della posizione relativa dell’elemento emettitore rispetto all’elemento ricevente;
- Predisposizione di un’unità di elaborazione (UC) configurata per ricevere i detti secondi segnali elettrici indotti nell’elemento ricevente (6);
- Predisposizione di un sensore di temperatura (15) per rilevare la temperatura ambiente;
- Ed in cui, in corrispondenza di una traslazione del contrappeso, l’elemento emettitore si muove solidalmente ad esso causando una variazione di detti secondi segnali elettrici indotti nell’elemento ricevente (6) in funzione della posizione occupata dell’elemento emettitore (5), detti secondi segnali elettrici essendo elaborati dall’unità di elaborazione in funzione della temperatura rilevata in modo tale da determinare una traslazione del contrappeso e verificare se detta traslazione è coerente con la temperatura rilevata.
Vantaggiosamente detto elemento emettitore (5) è in forma di un trasformatore (5) avente un avvolgimento primario (BT) e detto elemento ricevente (6) comprende una pluralità di avvolgimenti secondari (B1..Bn) predisposti in serie lungo il percorso di ascesa/discesa dell’elemento emettitore (5) in modo tale che a seguito di alimentazione dell’avvolgimento primario (BT) esso induca negli avvolgimenti secondari (B1,..Bn) un segnale elettrico variabile in funzione della posizione relativa dell’elemento emettitore rispetto all’elemento ricevente.
Breve descrizione dei disegni Ulteriori caratteristiche e i vantaggi del presente dispositivo, secondo l’invenzione, risulteranno più chiaramente con la descrizione che segue di alcune sue forme realizzative, fatte a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni annessi, in cui: - La figura 1 mostra una schematizzazione di insieme della presente invenzione quando applicata, in uso, ad un sistema di tensionamento del cavo di alimentazione;
- La figura 2 mostra invece una schematizzazione di dettaglio per mostrare più in dettaglio i componenti coinvolti dell’invenzione;
- La figura 3 è una schematizzazione di funzionamento.
Descrizione di alcune forme realizzative preferite Con riferimento alla figura 1 è descritta una vista di insieme della presente invenzione.
In particolare la figura 1 indica con la numerazione 1 il cavo di alimentazione il quale, tramite un complesso di carrucole 2, è collegato al contrappeso 3. La figura, a scopo di chiarezza, mostra anche un pendino 1’.
Al variare delle temperature il filo 1 si allunga o si accorcia. In particolare, aumentando la temperatura, il filo si dilata e il contrappeso scende mentre quando diminuisce la temperatura il filo si accorcia e il contrappeso sale. In questo modo, grazie a tale contrappeso mobile attraverso le carrucole, si riesce a mantenere un corretto tensionamento del cavo che rimane perfettamente rettilineo con il giusto valore di tensione.
Per come introdotto nel preambolo di arte nota, è utile avere un sistema che consenta di monitorare in modo continuativo, ed eventualmente anche a distanza, il corretto funzionamento di tutti i sistemi di tensionamento di tali cavi, senza la necessità di dover programmare dei controlli visivi in loco di tipo periodico.
L’oggetto dell’invenzione è ottenuto con un sistema elettronico che consente di fatto di determinare lo spostamento del contrappeso 3 rispetto ad un riferimento fisso, correlando tale spostamento ad una temperatura rilevata.
In questo modo, attraverso un processore opportunamente programmato, risulta semplice poter verificare se la traslazione rilevata del contrappeso è coerente con la temperatura ambiente. Nel caso di incoerenza, allora viene generato un allarme indicativo di un guasto possibile e che consente nell’immediato un intervento mirato.
Se, ad esempio, si rileva uno spostamento del contrappeso in basso dell’ordine di qualche metro a fronte di temperature intorno ai 20°C, è ovvio che la correlazione tra lo spostamento avvenuto e la temperatura metterà in evidenza uno spostamento non imputabile ad un normale effetto di allungamento del cavo. Questo è dunque indicativo di un probabile cedimento strutturale che ha portato ad una caduta o un abbassamento eccessivo del contrappeso.
I dati di spostamento e temperatura vengono dunque confrontati con i dati noti di allungamenti percentuali al variare delle temperature.
I dati rilevati possono essere elaborati da una unità di controllo provvista di apposito processore, ad esempio installata in loco e la quale è configurata per inviare, in modalità wireless, detti dati ad una centrale operativa.
La centrale operativa può dunque collegarsi da remoto a tutte le unità di controllo relative a tali dispositivi dislocati lungo la rete ferroviaria, effettuando un controllo in continuo da remoto.
Nulla esclude che il processore sia installato e operativo direttamente nella contrale operativa che riceve i segnali e li elabora in loco.
Tutto ciò premesso, entriamo maggiormente nel dettaglio descrittivo strutturale dell’invenzione.
Sempre con riferimento alla figura 1, è evidenziato un componente elettrico emettitore 5 il quale è cooperante con un componente ricevente 6. Il componente emettitore 5 viene fissato e reso solidale al contrappeso 3. In questo modo si muove solidalmente al contrappeso. Il componente ricevente 6 viene invece installato su una postazione fissa che fronteggia il contrappeso a poca distanza da esso, ad esempio nel palo di supporto delle carrucole e posto ad una distanza tale che possa esserci una correlazione induttiva elettricamente tra i due componenti.
La distanza è generalmente quella tipica tra il contrappeso è il palo di supporto più prossimo a tale contrappeso.
L’emettitore 5 è di tipo induttivo, cioè emette un segnale che induce la generazione di un ulteriore segnale elettrico nell’elemento ricevente 6. Tale segnale generato dall’elemento ricevente modifica la sua intensità in funzione della posizione relativa tra emettitore e ricevente.
In base dunque alla posizione del componente emettitore, il componente ricevente genera un predeterminato segnale che viene poi analizzato da un processore, in modo tale da determinare la posizione del contrappeso e verificare se tale posizione, in funzione della temperatura ambiente presente, è coerente o anomala.
L’invenzione, nella sua configurazione preferita, si basa sull’uso dei trasformatori.
Come ben noto nello stato della tecnica, un trasformatore in aria a corrente elettrica è formato da un avvolgimento primario che viene alimentato, generando una corrente. La corrente determina nell’avvolgimento primario un campo magnetico che genera in un avvolgimento secondario, posto di fronte ed in prossimità al primario, una forza elettromotrice e dunque una corrente indotta.
Ciò premesso, con riferimento alla figura 2 di dettaglio, il componente 6 (fissato in posizione ad un palo di supporto) comprende un alimentatore (AL1) che alimenta elettricamente una bobina primaria 10 lunga quanto tutto il possibile percorso (d) di ascesa/discesa che può compiere il contrappeso 3 su cui è posto il componente 5.
Alimentando dunque tale primario 10 si genera un campo magnetico che genera una forza elettromotrice, e dunque una corrente, nell’avvolgimento secondario (BA) appartenente al componente 5.
Tale corrente alimenta, preferibilmente attraverso un oscillatore (OSC_1), una bobina (BT) sempre inclusa nel componente 5.
L’oscillatore serve a regolare la frequenza di funzionamento della bobina.
L’avvolgimento primario 10 è collegato alla alimentazione elettrica di rete ferroviaria e, grazie al fenomeno di induzione, genera la corrente sul secondario (BA) del componente 5 senza dunque la necessità di dover installare sul componente 5 delle batterie elettriche e/o prevedere complessi sistemi di alimentazione elettrica.
In questo modo la corrente elettrica normalmente alimentata sulla rete ferroviaria può vantaggiosamente essere utilizzata per alimentare tale dispositivo.
L’avvolgimento (BT) relativo al componente 5, assolve da funzione di avvolgimento primario per delle bobine (B1,..Bn) presenti nel componente 6 e che si affacciano verso di esso.
Tali bobine (B1,..Bn) sono predisposte in successione l’una all’altra lungo l’intero percorso di corsa del contrappeso e, dunque, sono in un numero tale da ricoprire anche loro l’intera lunghezza di corsa del contrappeso.
Esse, come sempre evidenziato in figura 2, sono elettricamente comunicanti con una unità di controllo (UC).
In sostanza, in base alla posizione del componente 5, la bobina (BT), che viene alimentata dalla bobina (BA), induce una diversa corrente in ogni una delle bobine (B1…Bn), per cui facendo sì che ogni bobina (B1, Bn) generi un predeterminato segnale elettrico che si modifica in funzione della posizione relativa del componente 5 rispetto al componente 6.
Infatti, a seconda della sua posizione, la bobina 5 sarà più prossima ad alcuni degli avvolgimenti (B1…Bn) ma sarà più lontana da altri per cui inducendo in tali avvolgimenti segnali elettrici di intensità diversa. Ogni spostamento del componente 5 determinerà una variazione di tali segnali.
Il segnale di ogni bobina (B1..Bn) è dunque indicativa della posizione attuale del contrappeso rispetto al suolo.
La variazione di tali segnali, per come detto, viene correlata alla temperatura rilevata per una verifica non solo di spostamento ma anche di coerenza di tale spostamento rispetto alla temperatura.
In accordo all’invenzione, dunque, è’ presente un sensore di temperatura 15, posizionabile ad esempio come in figura 1 e il quale rileva la temperatura ambiente. Questa informazione viene inviata all’unità di controllo (UC) (o unità di elaborazione che dir si voglia) insieme al dato di posizione del componente 5 rispetto al componente 6 in quanto l’unità di elaborazione (UC) non solo deve valutare la posizione del contrappeso ma preferibilmente verifica se tale posizione (dunque il suo eventuale abbassamento o sollevamento) è corretto in funzione della temperatura rilevata.
Infatti, come detto nel preambolo di arte nota, il cavo si dilata o si riduce in funzione della temperatura. Il valore di abbassamento/sollevamento del peso è noto a priori per ogni valore di temperatura.
L’unità di elaborazione, dunque, in funzione della posizione rilevata è di volta in volta in grado di verificare se le eventuali movimentazioni del peso rilevate sono coerenti con le temperature ambienti.
Se, ad esempio, avviene una rottura del cavo tale per cui il peso ha un abbassamento notevole, l’unità (UC) misura tale abbassamento e verifica se in funzione della temperatura rilevata tale abbassamento è corretto o anomalo. In caso di una movimentazione del contrappeso anomala rispetto alla temperatura rilevata, allora il sistema genera un allarme indicativo di una possibile rottura, ad esempio rottura del cavo.
La figura 3, a solo titolo di esempio, mostra in modo schematico una fase di abbassamento del peso (dalla posizione P1 alla posizione P2) per via di un aumento di temperatura di dieci gradi (solo a titolo di esempio non limitativo si riporta una variazione di temperatura dai 15° ai 25°). Tale abbassamento viene misurato e correlato alla temperatura per verificarne la coerenza o meno.
I dati ricevuti ed elaborati dal processore della unità di controllo (UC) possono essere trasmettere in modalità wireless ad una centrale operativa (CO) di monitoraggio.
In questo modo un controllo continuo del sistema permette di avvertire il personale di servizio ad esempio dell’avvenuta rottura del sistema stesso, così come anche di un piccolo malfunzionamento che può portare ad una rottura successiva nel tempo o ad un malfunzionamento dell’accoppiamento: pantografo del treno - linea di contatto.
La centrale operativa, tramite PC di tipo standard, può dunque collegarsi da remoto ad ogni unità di controllo (UC) per monitorare 24h/24h il corretto funzionamento di ogni sistema di monitoraggio.
Il sistema di tensionamento della catenaria è dunque, in questo modo, oggetto di controllo e manutenzione continua, dovendo il personale ferroviario addetto, garantire il servizio ferroviario 24h su 24h.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un dispositivo per verificare il corretto tensionamento di un cavo (1) di alimentazione per convogli ferroviari, il dispositivo comprendendo: - Un elemento (5) emettitore di un primo segnale elettrico, detto elemento emettitore essendo applicabile in modo solidale al contrappeso (3) di tensionamento del cavo (1) di alimentazione, in modo tale da traslare solidalmente a detto contrappeso lungo il suo percorso di ascesa/discesa; - Un elemento ricevente (6) configurato per risultare applicabile ad un supporto fisso, detto elemento ricevente (6) essendo configurato per generare un predeterminato secondo segnale elettrico, o una pluralità di secondi segnali elettrici, indotto/indotti dal primo segnale elettrico e variabili in funzione della posizione di detto elemento emettitore (5) rispetto a detto elemento ricevente (6); - Un’unità di elaborazione (UC) programmata per determinare una posizione dell’elemento emettitore (5) lungo il percorso di ascesa/discesa in funzione del/dei detti secondi segnali emessi dall’elemento ricevente (6).
  2. 2. Un dispositivo, secondo la rivendicazione 1, in cui è ulteriormente compreso un sensore di temperatura (15) per rilevare la temperatura, detta unità di elaborazione essendo ulteriormente programmata per verificare se la posizione misurata dell’elemento emettitore (5) risulta coerente con il valore della temperatura (T) rilevata.
  3. 3. Un dispositivo, secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto elemento emettitore (5) è in forma di un trasformatore (5) avente un avvolgimento primario (BT).
  4. 4. Un dispositivo, secondo la rivendicazione 3, in cui è compresa una alimentazione (BA) per alimentare detto avvolgimento primario (BT).
  5. 5. Un dispositivo, secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto dispositivo ricevente (6) comprende una pluralità di avvolgimenti secondari (B1..Bn) predisposti in serie lungo la direzione di ascesa/discesa dell’elemento emettitore (5), detti avvolgimenti secondari (B1,..Bn) generando, ogni uno, un secondo segnale elettrico indotto dall’avvolgimento primario (BT) in funzione della sua posizione rispetto ad essi.
  6. 6. Un dispositivo, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui l’elemento ricevente (6) comprende ulteriormente un avvolgimento primario (10) di predeterminata lunghezza longitudinale e connesso ad una alimentazione elettrica (AL1) in modo tale da generare una corrente indotta in un ulteriore avvolgimento (BA) presente nell’elemento emettitore (5) in modo tale da alimentare detto avvolgimento primario (BT) dell’elemento emettitore (5).
  7. 7. Un dispositivo, secondo la rivendicazione 6, in cui l’altezza selezionata per detto avvolgimento primario relativo all’elemento ricevente (6) è pari alla corsa di traslazione effettuabile dal contrappeso.
  8. 8. Un dispositivo, secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, in cui è prevista una centrale operativa (C.O.) collegata da remoto ad una o più di dette unità di elaborazione (UC).
  9. 9. Un metodo per verificare il corretto tensionamento di un cavo (1) di alimentazione per convogli ferroviari, il metodo comprendendo le seguenti fasi: - Applicazione di un elemento emettitore (5) di un primo segnale elettrico al contrappeso (3) di tensionamento del cavo di alimentazione (1), in modo tale che detto elemento emettitore possa traslare solidalmente ad esso; - Predisposizione ad un supporto fisso di un elemento ricevente (6) atto a generare uno o più secondi segnali elettrici indotti dal primo elemento emettitore (5); - Alimentazione dell’elemento emettitore (5) in modo tale che esso induca nell’elemento ricevente (6) uno o una serie di detti secondi segnali elettrici indicativi della posizione relativa dell’elemento emettitore rispetto all’elemento ricevente; - Predisposizione di un’unità di elaborazione (UC) configurata per ricevere i detti secondi segnali elettrici indotti nell’elemento ricevente (6); - Predisposizione di un sensore di temperatura (15) per rilevare la temperatura; - Ed in cui, in corrispondenza di una traslazione del contrappeso, l’elemento emettitore si muove solidalmente ad esso causando una variazione di detti secondi segnali elettrici indotti nell’elemento ricevente (6) in funzione della posizione occupata dell’elemento emettitore (5), detti secondi segnali elettrici essendo elaborati dall’unità di elaborazione in funzione della temperatura rilevata in modo tale da determinare una traslazione del contrappeso e verificare se detta traslazione è coerente con la temperatura rilevata.
  10. 10. Un metodo, secondo la rivendicazione 9, in cui detto elemento emettitore (5) è in forma di un trasformatore (5) avente un avvolgimento primario (BT) e detto elemento ricevente (6) comprende una pluralità di avvolgimenti secondari (B1..Bn) predisposti in serie lungo il percorso di ascesa/discesa dell’elemento emettitore (5) in modo tale che a seguito di alimentazione dell’avvolgimento primario (BT) esso induca negli avvolgimenti secondari (B1,..Bn) un segnale elettrico variabile in funzione della posizione relativa dell’elemento emettitore rispetto all’elemento ricevente.
IT102018000003748A 2018-03-19 2018-03-19 Un dispositivo per verificare il corretto tensionamento della fune di contatto in una linea di trazione elettrica IT201800003748A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000003748A IT201800003748A1 (it) 2018-03-19 2018-03-19 Un dispositivo per verificare il corretto tensionamento della fune di contatto in una linea di trazione elettrica

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000003748A IT201800003748A1 (it) 2018-03-19 2018-03-19 Un dispositivo per verificare il corretto tensionamento della fune di contatto in una linea di trazione elettrica

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800003748A1 true IT201800003748A1 (it) 2019-09-19

Family

ID=62530456

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000003748A IT201800003748A1 (it) 2018-03-19 2018-03-19 Un dispositivo per verificare il corretto tensionamento della fune di contatto in una linea di trazione elettrica

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800003748A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
NL2027311B1 (nl) * 2021-01-13 2022-07-25 Dual Inventive Holding B V bewaking van een bovenleiding van een krachtvoertuig

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ES2164517A1 (es) * 1999-03-15 2002-02-16 Logistica Y Telecomunicacion S Controles estatico, dinamico y virtual, para lineas aereas de contacto (lac) en ferrocarriles de traccion electrica.
DE10345508A1 (de) * 2003-09-30 2005-10-20 Siemens Ag Verfahren und Vorrichtung zum Monitoring von Bahn-Fahrdrahtleitungen
JP2009074991A (ja) * 2007-09-21 2009-04-09 East Japan Railway Co 磁気記憶センサ、計測器、および計測方法
US20120319850A1 (en) * 2011-06-17 2012-12-20 Grant Welch Catenary safety monitoring system and method

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ES2164517A1 (es) * 1999-03-15 2002-02-16 Logistica Y Telecomunicacion S Controles estatico, dinamico y virtual, para lineas aereas de contacto (lac) en ferrocarriles de traccion electrica.
DE10345508A1 (de) * 2003-09-30 2005-10-20 Siemens Ag Verfahren und Vorrichtung zum Monitoring von Bahn-Fahrdrahtleitungen
JP2009074991A (ja) * 2007-09-21 2009-04-09 East Japan Railway Co 磁気記憶センサ、計測器、および計測方法
US20120319850A1 (en) * 2011-06-17 2012-12-20 Grant Welch Catenary safety monitoring system and method

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
NL2027311B1 (nl) * 2021-01-13 2022-07-25 Dual Inventive Holding B V bewaking van een bovenleiding van een krachtvoertuig

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN108712996B (zh) 带有多个沿着承载机构布置的传感器的用于电梯设备的承载机构
EP3283859B1 (en) Enhanced optical condition monitoring system for power transformer and method for operating power transformer
TWI286120B (en) Steel cable abnormality detection device
JP6547165B2 (ja) チェーン伸長を測定するためのリラクタンス式チェーンセンサ及び測定方法
CN101734172B (zh) 一种能够补偿齿槽效应的磁浮列车悬浮间距传感器
IT201900018578A1 (it) Apparato di monitoraggio per giunti meccanici di rotaie ferroviarie
CN103791848A (zh) 一种基于光纤传感技术的变压器绕组监测系统
EP3825203B1 (en) System, method, and railway vehicle for monitoring a third rail system of a railway line
Raghavan et al. Low-cost embedded optical sensing systems for distribution transformer monitoring
KR100853100B1 (ko) 전차선 및 자동 장력조정장치에 대한 원격 감시 시스템
IT201800003748A1 (it) Un dispositivo per verificare il corretto tensionamento della fune di contatto in una linea di trazione elettrica
ITMI20120688A1 (it) Alternatore, preferibilmente per un impianto per la produzione di energia elettrica, e metodo per monitorare le condizioni di almeno un contatto strisciante di un alternatore
EP3568312B1 (en) Optical monitoring system
Comolli et al. First results from in line strain measurements with FBG sensors on the pantograph collector of underground trains
JP6654513B2 (ja) エレベータシステムおよびその保全装置および保全方法
KR20160036421A (ko) 동력체인 신율 검사 시스템
ES2529615T3 (es) Procedimiento para vigilar un conducto de alimentación
CN105480118A (zh) 具有力指示功能的弹簧补偿装置及其力指示系统和方法
KR101348013B1 (ko) 광파이버 온도 센서
ES2936219T3 (es) Captura y transmisión de datos de un cojinete de una planta siderúrgica o de un tren de laminación
ITGE20130055A1 (it) Apparato per la misura e la gestione della tensione meccanica della lunga rotaia saldata.
Tam et al. Fiber bragg grating sensors for railway systems
US20230278827A1 (en) Elevator position measurement system
RU2017114064A (ru) Способ контроля бесстыкового железнодорожного пути
KR100969954B1 (ko) 주편 두께 측정장치, 주편 두께 측정시스템 및 이를 이용한주편 두께 측정방법