IT201800003733U1 - Supporto a vassoio in materiale cartaceo per prodotti alimentari e relativa confezione - Google Patents

Supporto a vassoio in materiale cartaceo per prodotti alimentari e relativa confezione

Info

Publication number
IT201800003733U1
IT201800003733U1 IT202018000003733U IT201800003733U IT201800003733U1 IT 201800003733 U1 IT201800003733 U1 IT 201800003733U1 IT 202018000003733 U IT202018000003733 U IT 202018000003733U IT 201800003733 U IT201800003733 U IT 201800003733U IT 201800003733 U1 IT201800003733 U1 IT 201800003733U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tray
support
side walls
bottom wall
support flap
Prior art date
Application number
IT202018000003733U
Other languages
English (en)
Inventor
Gianni Riccardi
Original Assignee
Cartotecnica Esse Bi S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cartotecnica Esse Bi S R L filed Critical Cartotecnica Esse Bi S R L
Priority to IT202018000003733U priority Critical patent/IT201800003733U1/it
Publication of IT201800003733U1 publication Critical patent/IT201800003733U1/it

Links

Landscapes

  • Packages (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per MODELLO D’UTILITÀ avente per titolo:
“SUPPORTO A VASSOIO IN MATERIALE CARTACEO PER PRODOTTI
ALIMENTARI E RELATIVA CONFEZIONE”
CAMPO DEL TROVATO
La presente invenzione concerne un vassoio in materiale cartaceo per il contenimento di prodotti di tipo alimentare, ad esempio muffins. Il vassoio portante il prodotto è destinato ad essere avvolto da un film plastico a definire una confezione sigillata, al fine di preservare il prodotto per la vendita. Il trovato può trovare particolare applicazione anche nel confezionamento sottovuoto o in atmosfera controllata di prodotti alimentari di vario genere, quali ad esempio muffins od altri dolciumi.
BACKGROUND DEL TROVATO
Sono noti nel settore del packaging vassoi in materiale cartaceo per il supporto o contenimento di prodotti di tipo alimentare. Sono ad esempio noti vassoi piani configurati per ricevere in appoggio il prodotto e successivamente essere imballati mediante l’utilizzo di un film plastico definendo una confezione piana sigillata.
Sono altresì noti vassoi sagomati aventi una struttura tridimensionale e presentanti una parete di fondo per il supporto di un prodotto e pareti laterali emergenti in altezza dalla parete di fondo; un prefissato numero di prodotti dolciari (ad esempio muffin o simili dolciumi) vengono ricevuti in opportune sedi del vassoio: i vassoi sagomati sono anch’essi configurati per essere imballati mediante l’utilizzo di un film plastico per definire una confezione sagomata sigillata.
Sono noti nel settore del packaging vassoi in materiale cartaceo presentanti un fondo, pareti laterali emergenti dal fondo ed un piano di supporto sostanzialmente parallelo e distanziato dal fondo a definire un vassoio a due piani, in cui il piano di supporto presenta una pluralità di aperture di accesso al volume comprese tra il fondo ed il piano di supporto configurate per ricevere e trattenere un prefissato numero di prodotti prodotto.
Ulteriormente, sono noti vassoi del tipo precedentemente descritto aventi pareti laterali rialzate rispetto al piano di supporto al fine di proteggere il prodotto: in questo caso il vassoio è realizzato in due pezzi, in particolare il piano di supporto è separato dal resto del vassoio.
Il Richiedente ha fatto notare come tali vassoi o confezioni presentino alcuni svantaggi. Tali vassoi offrono una protezione limitata al prodotto, in particolare contro agli urti accidentali: di conseguenza il prodotto potrebbe subire facilmente un danno, ad esempio durante il trasporto. Ulteriormente, i vassoi a due piani precedentemente citati non consentono, nel caso siano realizzati in un unico pezzo, un facile accesso al volume compreso tra i due piani, non consentendo la pulizia del fondo del vassoio oppure l’inserimento di un foglio sul fondo del vassoio per fini decorativi o per protezione del fondo stesso.
SCOPO DEL TROVATO
Scopo della presente invenzione è pertanto quello di risolvere sostanzialmente almeno uno degli inconvenienti e/o limitazioni delle precedenti soluzioni.
Un primo obiettivo dell’invenzione è quello di fornire un vassoio in materiale cartaceo per contenere dolciumi, ad esempio muffins, ed al contempo mantenerli stabilmente nella loro posizione originale, al fine di evitare danneggiamenti al prodotto.
Un ulteriore obiettivo della presente invenzione è quello di fornire un vassoio che consenta di proteggere il prodotto da urti accidentali, ad esempio durante il trasporto.
Un ulteriore obiettivo della presente invenzione è quello di fornire un vassoio facilmente realizzabile a partire da un unico foglio cartaceo piano adeguatamente fustellato e ripiegato.
Un ulteriore obiettivo della presente invenzione è quello di fornire un vassoio che consenta una elevata facilità di montaggio sulla linea di confezionamento ed un risparmio di materiale durante le fasi di lavorazione, al fine di ridurne i costi di produzione.
E’ un obiettivo ausiliario quello di proporre un modello alternativo di vassoio per prodotti dolciari che offra semplicità realizzativa e praticità d’assemblaggio e d’uso. Uno o più dei precedenti obiettivi sono raggiunti da una o più forme realizzative della presente invenzione.
DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Alcune forma realizzative ed alcuni aspetti del trovato saranno qui di seguito descritti con riferimento agli uniti disegni, forniti a solo scopo indicativo e pertanto non limitativo in cui:
La Figura 1 è una vista prospettica di un vassoio in una posizione operativa in accordo con la presente invenzione.
La figura 2 è una vista prospettica di un vassoio in una posizione aperta in accordo con la presente invenzione.
La figura 3 è una vista prospettica di un vassoio durante una fase di chiusura in accordo con la presente invenzione.
La figura 4 è una vista prospettica di una confezione, comprendente il vassoio ed i prodotti, in accordo con la presente invenzione.
La figura 5 è una vista prospettica di una confezione sigillata in accordo con la presente invenzione, in cui il vassoio ed i prodotti sono avvolti da un film.
La figura 6 è una vista dall’alto di un supporto laminare piano sagomato destinato, mediante fasi di piegatura, a definire un vassoio in accordo con la presente invenzione.
DEFINIZIONI E CONVENZIONI
Si noti che nella presente descrizione dettagliata corrispondenti parti illustrate nella varie figure sono indicate con gli stessi riferimenti numerici. Le figure potrebbero illustrare l’oggetto dell’invenzione tramite rappresentazioni non in scala; pertanto, parti e componenti illustrati nelle figure relativi all’oggetto dell’invenzione potrebbero riguardare esclusivamente rappresentazioni schematiche.
Con il termine prodotto è invece inteso un articolo o un composto di articoli di qualunque natura. Con il termine prodotto può inoltre essere inteso un imballo, ad esempio portante una pluralità di articoli.
Con il termine materiale cartaceo è intesa carta, cartoncino o cartone, di materiale organico comprendente uno o più di cellulosa, emicellulosa, lignina, derivati della lignina.
Il materiale in foglio cartaceo utilizzabile per la realizzazione del vassoio oggetto della presente invenzione, può presentare una grammatura compresa tra 50 e 200 g/m², in particolare compresa tra 110 e 160 g/m². Il materiale cartaceo in questione si estende tra una prima ed una seconda superficie di sviluppo prevalente. In una forma realizzativa, il materiale cartaceo è in forma di cartoncino presentante, tra la prima e la seconda superficie di sviluppo prevalente, uno strato cartaceo ondulato. Il materiale può, in una sua variante realizzativa, essere ricoperto per almeno una parte della prima e/o della seconda superficie di sviluppo prevalente tramite un rivestimento in materiale plastico, ad esempio un film, il cui scopo è quello di offrire una barriera per il materiale cartaceo. Il rivestimento può essere impiegato per definire una barriera all'acqua e/o all'umidità e/o all’olio utile per evitare l'indebolimento e la perdita di strutturalità del vassoio.
Il rivestimento può essere applicato al materiale cartaceo sotto forma di un cosiddetto “coating” o lacca deposto da soluzione o spruzzata o film applicato il cui spessore è generalmente compreso, in via non limitativa, tra 0,2 e 50 μm. Alternativamente, il rivestimento potrà comprendere un film plastico, ad esempio una politenatura, applicabile mediante un processo di laminazione, su uno o entrambi i lati del materiale cartaceo. Nel caso in cui il rivestimento venga applicato mediante laminazione, i valori del film plastico (rivestimento) possono ad esempio variare tra 5 e 400 μm, in particolare tra 10 e 200 μm, ancora più in particolare tra 10 e 50 μm, di materiale di rivestimento (ovvero di politene). Il materiale plastico di rivestimento può essere scelto, a titolo esemplificativo, tra i seguenti materiali: PP, PE (HDPE, LDPE, MDPE, LLDPE), EVA, poliesteri (includendo PET e PETg), PVC.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
Vassoio 1
Con il numero 1 ci si riferisce ad un vassoio 1 mostrato nelle figure da 1 a 3, realizzato in materiale cartaceo e preposto per il supporto di prodotti P, ad esempio prodotti di tipo alimentare (ex prodotti dolciari) quali muffins mostrati in figura 4. In una forma realizzativa preferenziale, il vassoio 1 presenta un ingombro in larghezza compreso tra 5 e 20 cm, in particolare tra 10 e 15 cm, un ingombro in lunghezza compreso tra 10 e 40 cm, in particolare tra 15 e 20 cm, ed un ingombro in altezza compreso tra 3 e 10 cm.
Il vassoio comprende una parete di fondo 2 configurata per ricevere in appoggio i prodotti P e presentante preferibilmente una forma sostanzialmente rettangolare piana come mostrato in figura 2, opzionalmente può presentare forma poligonale avente cinque o più lati, oppure forma trapezoidale o parzialmente circolare.
Il vassoio comprende pareti laterali 3 emergenti in altezza ed in allontanamento dalla parete di fondo 2 trasversalmente a quest’ultima, tale per cui la parete di fondo 2 e le pareti laterali 3 definiscono un volume interno di contenimento 4 preposto ad ospitare i prodotti P. Le pareti laterali 3 emergono da tutto un perimetro della parete di fondo 2. Le figure allegate mostrano il vassoio 1 avente quattro pareti laterali: alternativamente il vassoio 1 può comprendere cinque o più pareti laterali 3, in particolare il vassoio può presentare tante pareti laterali quanti sono i lati della parete di fondo 2.
Una o più delle pareti laterali 3 possono comprendere linguette di accoppiamento 3c ognuna emergente da una rispettiva estremità laterale 9 della parete laterale e stabilmente vincolate, ad esempio mediante incollaggio (o altro vincolo meccanico), ad una parete laterale 3 contigua. Le linguette di accoppiamento 3c consentono quindi di mantenere vincolate tra loro le pareti laterali 3 nella posizione in cui queste ultime emergono trasversalmente ed in altezza rispetto alla parete di fondo 2 definendo la struttura tridimensionale del vassoio 1. In una forma realizzativa preferenziale comprendente quattro pareti laterali, il vassoio presenta almeno quattro linguette di accoppiamento 3c. La figura 2 mostra una linguetta di accoppiamento 3c durante una fase di piegatura verso la parete laterale contigua per consentirne l’incollaggio.
Le pareti laterali 3 emergono dalla parete di fondo 2 formando con quest’ultimo un angolo di almeno 90°, a definire una struttura del vassoio 1 tridimensionale: in particolare le pareti laterali 3 formano con la parete di fondo 2 un angolo di almeno 95° in modo da emergere e definire uno svasamento adatto a consentire un più semplice impilamento dei vari vassoi, ove necessario.
Le pareti laterali 3 sono unite di pezzo alla parete di fondo 2, essendo le pareti laterali e la parete di fondo ricavate a partire un supporto laminare piano 300 mostrato in figura 6.
Come evidente dalla figura 1 e dallo sbozzato di figura 6, una o più pareti laterali 3 presentano una zona centrale superiore 8 interposta tra una coppia di zone laterali superiori 9 della medesima parete laterale 3, in cui le zone laterali 9 emergono in altezza rispetto alla zona centrale 8. In altre parole, le zone laterali 9 presentano una altezza maggiore rispetto alla zona centrale 8 della medesima parete laterale 3, ed in cui le pareti laterali 3 adiacenti presentano una altezza pari a quella delle zone laterali 9. In accordo con una forma realizzativa preferenziale, le zone laterali 9 di una parete laterale 3 emergono in altezza rispetto alla parete di fondo 2 sino a raggiungere sostanzialmente un’altezza di una parete laterale 3 adiacente (mediamente più alta della parete laterale 2).
Le pareti laterali 3 possono comprendere prime e seconde pareti laterali 3’, 3’’, in cui le prime pareti laterali 3’ presentano una estensione media in altezza misurata a partire dalla parete di fondo 2 inferiore rispetto ad una estensione media in altezza delle seconde pareti laterali 3’’.
In particolare le prime pareti laterali 3’ presentano un’altezza sostanzialmente costante lungo l’intero sviluppo (si veda ad esempio la figura 2); viceversa le seconde pareti laterali 3’’ hanno un’altezza che varia scendendo da un massimo a partire da una estremità fino ad un minimo di altezza (mantenuto costante per un certo tratto) nella zona centrale, per poi risalire nuovamente all’altezza massima in corrispondenza dell’altra estremità. L’altezza massima delle seconde pareti 3’’ può coincidere con l’altezza (massima) delle prima pareti laterali 3’.
Il vassoio 1 comprende inoltre almeno una falda di supporto 5 emergente da ed unita di pezzo ad una o più delle pareti laterali 3. La falda di supporto 5 è realizzata anch’essa in materiale in foglio, in particolare con medesimo materiale in foglio con sono realizzate le pareti laterali 3 e la parete di fondo 2, ed è unita di pezzo ad una rispettiva parete laterale portante 3a. La falda di supporto 5 si estende verso il volume interno di contenimento 4 a copertura ed impegno almeno parziale di quest’ultimo e, almeno in una posizione operativa, è configurata per portare/ricevere i prodotti P. Nella posizione operativa, la falda di supporto 5 emerge trasversalmente da una rispettiva parete laterale portante 3a e si estende sostanzialmente parallela alla parete di fondo 2, in cui la falda di supporto 5 e la parete di fondo 2 definiscono due piani del vassoio 1 posti ad altezze differenti. In una configurazione preferenziale, la falda di supporto 5 si estende ad una distanza dalla parete di fondo 2 compresa tra 2 e 8 cm.
In una configurazione mostrata nelle figure 1 e 4, almeno una parete laterale 3 emerge in altezza rispetto alla falda di supporto 5: in altre parole, almeno una parete laterale 3 presenta una altezza maggiore rispetto alla falda di supporto 5, almeno quando quest’ultima è disposta nella posizione operativa. La forma realizzativa preferenziale prevede due pareti laterali di collegamento 3b non consecutive e tra loro opposte emergenti in altezza rispetto alla falda di supporto 5, a protezione dei prodotti P disposti nel volume di contenimento 4, come mostrato in figura 4: in particolare le zone laterali 9 delle pareti laterali portanti 3a e le pareti laterali di collegamento 3b definiscono una protezione per i prodotti P da eventuali urti accidentali. La falda di supporto 5 si estende, almeno nella posizione operativa, a circa metà altezza delle seconde pareti laterali 3’’ o delle pareti laterali di collegamento 3b. Le falde di supporto 5 emergono dalle prime pareti laterali 3’ oppure da una porzione centrale 8 di una parete laterale 3, in cui la porzione centrale 8 presenta una altezza misurata a partire dalla parete di fondo 2 inferiore rispetto ad almeno una delle rimanenti pareti laterali 3. La falda di supporto 5 si estende dunque ad una altezza pari a quella raggiunta dalla porzione centrale 8 della rispettiva parete laterale portante 3a.
In una forma realizzativa preferenziale, il vassoio comprende due falde di supporto, ovvero una prima ed una seconda falda di supporto 5’, 5’’ emergenti da rispettive pareti laterali portanti 3a tra loro opposte e non consecutive, come mostrato nelle figure 1, 2 e 3. Le pareti laterali portanti 3a sono tra loro collegate mediante pareti laterali di collegamento 3b mostrate nelle figure 1, 2 e 3. In una configurazione preferenziale, il vassoio comprende due pareti laterali portanti 3a da cui emergono rispettive falde di supporto 5, e due pareti di collegamento 3b non portanti alcuna falda di supporto 5 e preposte a connettere le pareti laterali portanti 3a in modo incrementare la tenuta strutturale del vassoio1.
In una configurazione alternativa non mostrata nelle figure allegate, il vassoio può comprendere un’unica falda di supporto 5 emergente da una rispettiva parete laterale portante 3a ed estendentesi verso il volume interno di contenimento 4: in particolare quest’unica falda di supporto 5 può estendersi fino alla parete laterale 3 opposta alla parete laterale portante 3a, a copertura del volume di contenimento 4. In una forma realizzativa mostrata nelle figure 1, 2 e 3, la falda di supporto 5 può essere mobile per rotazione attorno ad un bordo di collegamento con una rispettiva parete laterale portante 3a tra la posizione operativa, in cui la falda di supporto 5 si estende verso il volume interno di contenimento 4 ad impegnare almeno parzialmente quest’ultimo, ed una posizione di accesso in cui la falda di supporto 5 si estende al di fuori del volume di contenimento 4 per consentirne libero accesso. La posizione di accesso della prima e della seconda falda di supporto 5’, 5’’ è mostrata nelle figure 2 e 3 e consente, ad esempio ad un soggetto operatore, di accedere facilmente al volume di contenimento 4 per effettuare ad esempio operazioni di pulizia o per disporre un supporto in materiale in foglio sulla parete di fondo 2 a fini protettivi od estetici. Tale operazione sarebbe altrimenti interdetta qualora le falde di supporto 5 fossero bloccate nella posizione operativa (vedi figura 1). Essendo la prima e la seconda falda di supporto 5’, 5’’ portate da pareti laterali 3 opposte e non consecutive, durante il passaggio dalla posizione di accesso alla posizione operativa la prima falda di supporto 5’ ruota in senso orario mentre la seconda falda di supporto 5’’ ruota in senso antiorario.
Le falde di supporto 5 si estendono tra una porzione di base 5a collegata alla rispettiva parete laterale portante 3a, ed una porzione estremale libera 5b, quest’ultima presentante una prima porzione di aggancio 10 configurata per, almeno nella posizione operativa, impegnarsi con una seconda porzione di aggancio 11 disposta su almeno una parete laterale di collegamento 3b. La prima e la seconda porzione di aggancio 10, 11 sono configurate per definire un vincolo removibile atto a mantenere la falda di supporto 5 nella posizione operativa. Nella forma realizzativa preferenziale, la prima e la seconda falda di supporto 5’, 5’’ presentano rispettive prime porzione di aggancio 10.
La prima porzione di aggancio 10 è definita da una linguetta emergente dalla porzione estremale libera 5b della falda di supporto 5: in particolare, ogni falda di supporto può presentare una coppia di prime porzioni di aggancio 10 disposte in corrispondenza di estremi opposti della porzione estremale libera 5b.
In una forma preferenziale, il vassoio 1 presenta due seconde porzioni di aggancio 11 disposte su pareti laterali di collegamento 3b tra loro opposte. La seconda porzione di aggancio 11 può essere definita da una tasca ricavata su una parete laterale di collegamento 3b, e configurata per ricevere in inserimento la prima porzione di aggancio 10. In particolare, la tasca 11 della seconda porzione di aggancio (sotto forma di un foro passante) presenta profilo allungato in direzione parallela alla parete di fondo 2. La figura 1 mostra le prime porzioni di aggancio 10 della prima e della seconda falda di supporto 5’, 5’’ inserite in rispettive seconde porzioni di aggancio 11 in modo da mantenere le falde di supporto 5 stabilmente nella posizione operativa.
In una configurazione alternativa, le falde di supporto 5 possono essere inamovibilmente vincolate nella posizione operativa, ad esempio mediante incollaggio delle medesime con la parete di fondo 2 o con una o più delle pareti laterali 3.
Le porzioni di base 5a della prima e della seconda falda di supporto 5’, 5’’ presentano rispettivi bordi di base, questi ultimi connessi ad una rispettiva parete laterale portante 3a, attorno ai quali la prima e la seconda falda di supporto 5’, 5’’ sono mobili per rotazione. I bordi di base della prima e della seconda falda di supporto 5’, 5’’ si estendono linearmente e sono sostanzialmente paralleli tra loro. Nella forma realizzativa in cui il vassoio comprende la prima e la seconda falda di supporto 5’, 5’’, le porzioni estremali 5b della prima e della seconda falda di supporto 5’, 5’’, almeno nella posizione operativa, si estendono lungo una porzione mediana del vassoio 1, in cui la porzione estremale 5b della prima falda di supporto 5’ può essere accostata od affacciata alla porzione estremale 5b della seconda falda di supporto 5’’. Alternativamente la porzione estremale 5b della prima falda di supporto 5’ è sovrapposta ed in contatto con la porzione estremale 5b della seconda falda di supporto 5’’, come evidente da figura 1.
La o le falde di supporto 5 presentano una pluralità di aperture passanti 6 configurate per ricevere in attraversamento i prodotti P, al fine di mantenerli in posizione stabile: in altre parole la parete di fondo 2 sostiene in appoggio i prodotti P, mentre bordi perimetrali delle aperture passanti 6 sostengono lateralmente i prodotti P. In figura 4 sono mostrati i prodotti P disposti all’interno delle aperture passanti 6 delle falde di supporto 5. Le aperture passanti 6 presentano preferibilmente forma circolare o semicircolare avente un profilo chiuso ed un diametro compreso tra 4 e 7 cm.
La o le falde di supporto 5 possono ulteriormente definire aperture passanti 6 in combinazione con le pareti laterali 3: la falda di supporto 5 può quindi presentare uno o più intagli 15 di sagoma curva definenti, in combinazione con le pareti laterali, le aperture passanti, in cui gli intagli 15 si estendono per un arco di circa 120°, in particolare circa 180°, come mostrato in figura 1.
Come mostrato in figura 1 e 4, il vassoio presenta sei aperture passanti 6, di cui quattro aperture sono definite dalla prima e dalla seconda falda di supporto 5’, 5’’ in combinazione con pareti laterali 3 adiacenti, e due aperture sono definite da fori ricavati direttamente sulle falde di supporto 5 e delimitati da un contorno estremale chiuso. In configurazioni alternative, il vassoio può presentare un numero di aperture passanti 6 compreso tra 2 e 10, ed in particolare compreso tra 4 e 8. La parete di fondo 2, le pareti laterali 3 tra cui le pareti portanti 3a e le pareti di collegamento 3b, e le falde di supporto 5 sono tra loro unite di pezzo a definire un corpo unico realizzato a partire da un supporto laminare piano 300 in materiale cartaceo mostrato in figura 6. Il supporto laminare piano 300 rappresenta uno sbozzato ottenuto mediante un processo di taglio da un foglio piano in materiale cartaceo: il taglio può essere effettuato mediante tranciatura o fustellatura od una lama mobile.
Come precedentemente menzionato, le pareti laterali 3 definiscono con la parete di fondo 2 un angolo superiore a 90° per definire una geometria de l vassoio 1 adatta a ricevere identici vassoi 1 in parziale alloggiamento e consentirne un impilamento, almeno quando le falde di supporto 5 si trovano nella posizione di accesso. In particolare, i vassoi 1 possono essere inseriti l’uno nell’altro in modo che la parete di fondo 2 del vassoio superiore sia inserita nel volume di contenimento 4 del vassoio posto inferiormente, in cui le rispettive falde di supporto 5 dei vassoi 1 giacciono sostanzialmente parallele tra loro esternamente al volume di contenimento 4.
Confezione 200
Il numero 200 è riferito ad una confezione comprendente un vassoio 1 del tipo precedentemente descritto, ed un predeterminato numero di prodotti P disposti all’interno delle aperture passanti 6 del vassoio 1. In una forma realizzativa preferenziale, la confezione 200 comprende un numero di prodotti P compreso tra 2 ed 8, in particolare 6 prodotti. La confezione 200 presenta i prodotti P ognuno emergente in altezza da una singola apertura passante 6 del vassoio 1 di una quota tale per cui una o più delle pareti laterali 3 emerge in altezza rispetto ai prodotti P, al fine di proteggerli da urti accidentali. Come mostrato in figura 4, le falde di supporto 5 si estendono a circa metà altezza dei prodotti P: questi ultimi sono quindi appoggiati sulla parete di fondo 2 e trattenuti lateralmente dai bordi perimetrali delle aperture passanti 6 delle falde di supporto 5. In maggiore dettaglio, i prodotti P sono semplicemente appoggiati alla parete di fondo 2 e trattenuti lateralmente dalla falda di supporto 5, eventualmente mediante interferenza meccanica, ma non vincolati fissamente al vassoio 1.
La confezione 200 può inoltre comprendere un predeterminato numero di contenitori 210 in materiale cartaceo, uno per ciascun prodotto P, contenenti il rispettivo prodotto P, in cui ogni contenitore 210 è interposto tra il vassoio 1 ed il rispettivo prodotto P. In maggiore dettaglio ogni contenitore 210 è interposto tra il bordo perimetrale di una apertura passante 6 ed il prodotto P stesso, come mostrato in figura 4. I contenitori 210 possono essere definiti da un foglio cartaceo avvolto od imbutito attorno al prodotto P, oppure da un pirottino in materiale cartaceo o siliconico.
La confezione 200 può inoltre comprendere un film plastico 220 avvolto attorno al vassoio 1 portante la pluralità di prodotti P per definire una confezione sigillata 200. La confezione sigillata può comprendere al proprio interno un gas inerte a definire una confezione sigillata ad atmosfera controllata.
Supporto laminare piano 300
Come precedentemente accennato, il vassoio 1 è realizzato a partire da un supporto laminare piano 300 debitamente sagomato e che, a seguito di un processo di piegatura, definisce il vassoio 1 in accordo con la descrizione precedente. Il supporto laminare piano 300, mostrato in figura 6, è realizzato in un unico pezzo e comprende un foglio di fondo 20 di forma sostanzialmente rettangolare e definente la parete di fondo 2 del vassoio 1.
Dal perimetro del foglio di fondo 20 emergono fogli laterali 30, questi ultimi definenti le pareti laterali 3 del vassoio. In una forma realizzativa preferenziale, da una coppia di fogli laterali 30 opposti tra loro rispetto al foglio di fondo 20, emergono rispettivi fogli di supporto 50 definenti le falde di supporto 5 del vassoio 1. Il foglio di supporto 50 può inoltre comprendere linguette 100 disposte ad estremi opposti di una porzione estremale del foglio di supporto 50 stesso, a definire la prima porzione di aggancio 10 della falda di supporto 5. Il foglio di supporto 50 comprende inoltre una o più sagomature od aperture 60 a definire le aperture passanti 6 del vassoio 1. Il supporto laminare piano 300 può comprendere lingue di accoppiamento 30c emergenti da porzioni estremali dei fogli laterali 30 e definenti le linguette di accoppiamento 3c del vassoio.
Nella forma realizzativa preferenziale, il foglio laterale 30 non portante i fogli di supporto 50 presenta una o più tasche 110 definenti le seconde porzioni di aggancio 11 del vassoio 1. Le tasche sono disposte in corrispondenza di una zona centrale del foglio laterale 30.

Claims (58)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Vassoio (1) in materiale cartaceo per il supporto di prodotti (P), detto vassoio (1) comprendendo: almeno una parete di fondo (2) configurata per ricevere in appoggio detti prodotti (P); pareti laterali (3) emergenti in altezza ed in allontanamento dalla parete di fondo (2) trasversalmente a quest’ultima, la parete di fondo (2) e le pareti laterali (3) definendo un volume interno di contenimento (4) di detti prodotti (P); almeno una falda di supporto (5) emergente da una o più di dette pareti laterali (3) e mobile per rotazione attorno ad un bordo di collegamento (6) con una rispettiva parete laterale (3) tra: una posizione operativa, in cui detta almeno una falda di supporto (5) è configurata per supportare i prodotti (P) e si estende verso il volume interno di contenimento (4) a copertura almeno parziale di quest’ultimo, detta almeno una falda (5) definendo, almeno parzialmente, una pluralità di aperture passanti (6) configurate per ricevere in attraversamento detti prodotti (P); ed una posizione di accesso in cui l’almeno una falda di supporto (5) si estende al di fuori del volume di contenimento (4) per consentirne libero accesso, il vassoio (1) essendo realizzato in pezzo unico a partire da un supporto laminare piano (300) in materiale cartaceo in cui le pareti laterali (3), la parete di fondo (2) e l’almeno una falda di supporto (5) sono tra loro collegate senza soluzione di continuità.
  2. 2. Vassoio (1) in materiale cartaceo per il supporto di prodotti (P), detto vassoio (1) comprendendo: almeno una parete di fondo (2) configurata per ricevere in appoggio detti prodotti (P); pareti laterali (3) emergenti in altezza dalla parete di fondo (2) trasversalmente a quest’ultima, la parete di fondo (2) e le pareti laterali (3) definendo un volume interno di contenimento (4) di detto almeno un prodotto (P); almeno una falda di supporto (5) emergente da una o più di dette pareti laterali (3) ed, almeno in una posizione operativa, estendentesi verso il volume interno di contenimento (4) ad impegnare almeno parzialmente quest’ultimo ad una distanza massima dalla parete di fondo (2) tale per cui almeno una parete laterale (3) emerge in altezza ed in allontanamento dalla parete di fondo (2) rispetto a detta almeno una falda di supporto (5), detta almeno una falda di supporto (5) definendo, almeno parzialmente, una pluralità di aperture passanti (6) configurate per ricevere in attraversamento detti prodotti (P), il vassoio (1) essendo realizzato in pezzo unico a partire da un supporto laminare piano (300) in materiale cartaceo in cui le pareti laterali (3), la parete di fondo (2) e l’almeno una falda di supporto (5) sono tra loro collegate senza soluzione di continuità.
  3. 3. Vassoio in accordo con la rivendicazione precedente, in cui detta almeno una falda di supporto (5) è mobile per rotazione attorno ad un bordo di collegamento (5a) con una rispettiva parete laterale tra: detta posizione operativa; ed una posizione di accesso in cui l’almeno una falda di supporto (5) si estende al di fuori del volume di contenimento (4) per consentirne libero accesso.
  4. 4. Vassoio in accordo con la rivendicazione 1, in cui, almeno nella posizione operativa, almeno una parete laterale (3) emerge in altezza ed in allontanamento dalla parete di fondo (2) rispetto a detta almeno una falda di supporto (5).
  5. 5. Vassoio (1) in materiale cartaceo per il supporto di prodotti (P), detto vassoio (1) comprendendo: almeno una parete di fondo (2) sostanzialmente rettangolare configurata per ricevere in appoggio detti prodotti (P); quattro pareti laterali (3) emergenti in altezza dalla parete di fondo (2) trasversalmente a quest’ultima, la parete di fondo (2) e le pareti laterali (3) definendo un volume interno di contenimento (4) di detto almeno un prodotto (P); una prima ed una seconda falda di supporto (5) ognuna emergente da una rispettiva parete laterale portante (3a) tra dette pareti laterali (3) ed estendentesi verso il volume interno di contenimento (4) ad impegnare almeno parzialmente quest’ultimo; detta prima e seconda falda di supporto (5) definendo, almeno parzialmente, una pluralità di aperture passanti (6) configurate per ricevere in attraversamento detti prodotti (P), il vassoio (1) essendo realizzato in pezzo unico a partire da un supporto laminare piano (300) in materiale cartaceo in cui le pareti laterali (3), la parete di fondo (2) e l’almeno una falda di supporto (5) sono tra loro collegate senza soluzione di continuità.
  6. 6. Vassoio in accordo con la rivendicazione precedente, in cui almeno una parete laterale (3) emerge in altezza rispetto a detta prima e seconda falda di supporto (5) in allontanamento dalla parete di fondo (2).
  7. 7. Vassoio in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l’almeno una falda di supporto (5) è disposta, almeno in una posizione operativa, ad una distanza, rispetto alla parete di fondo (2), inferiore rispetto ad una altezza massima di almeno una parete laterale (3), in particolare di una coppia di pareti laterali (3) non consecutive.
  8. 8. Vassoio in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l’almeno una falda di supporto (5), almeno nella posizione operativa, emerge trasversalmente da una parete laterale (3) e si estende sostanzialmente lungo un piano parallelo alla parete di fondo (2).
  9. 9. Vassoio in accordo con una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui le pareti laterali (3) comprendono almeno una parete laterale portante (3a) da cui emerge almeno una falda di supporto (5), ed almeno una parete laterale di collegamento (3b) non portante alcuna falda di supporto (5), l’almeno una falda di supporto (5) estendendosi tra una porzione di base (5a) collegata a detta parete laterale portante (3a), ed una porzione estremale libera (5b).
  10. 10. Vassoio in accordo con la rivendicazione precedente, in cui la porzione estremale libera (5b) dell’almeno una falda di supporto (5) presenta una prima porzione di aggancio (10) configurata per, almeno nella posizione operativa, impegnarsi con una seconda porzione di aggancio (11) disposta su almeno una parete di collegamento (3b), detta prima e seconda porzione di aggancio (10, 11) essendo configurate per definire un vincolo removibile atto a mantenere l’almeno una falda di supporto (5) nella posizione operativa.
  11. 11. Vassoio in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente una prima ed una seconda falda di supporto (5’, 5’’) emergente ognuna da una rispettiva parete laterale portante (3a) delle pareti laterali (3).
  12. 12. Vassoio in accordo con la rivendicazione precedente, in cui dette rispettive pareti laterali portanti (3a) da cui emergono la prima e la seconda falda di supporto (5’, 5’’) sono tra loro non consecutive, in particolare dette rispettive pareti laterali portanti (3a) sono tra loro opposte.
  13. 13. Vassoio in accordo con le due rivendicazioni precedenti, in cui, durante il passaggio dalla posizione di accesso alla posizione operativa, la prima falda di supporto (5’) ruota in senso orario mentre la seconda falda di supporto (5’’) ruota in senso antiorario.
  14. 14. Vassoio in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 11 a 13, in cui la prima e la seconda falda di supporto (5’, 5’’) si estendono tra la porzione di base (5a) collegata alla rispettiva parete laterale portante (3a) e la porzione estremale libera (5b), in cui, almeno nella posizione operativa, la porzione estremale (5b) della prima falda di supporto (5’) è: accostata, opzionalmente affacciata, alla porzione estremale (5b) della seconda falda di supporto (5’’); o sovrapposta, opzionalmente sovrapposta a ed in contatto con, la porzione estremale (5b) della seconda falda di supporto (5’’).
  15. 15. Vassoio in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 9 a 14, in cui le porzioni estremali (5b) della prima e della seconda falda di supporto (5’, 5’’), almeno nella posizione operativa, si estendono lungo una porzione mediana del vassoio (1).
  16. 16. Vassoio in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 9 a 15, in cui le porzioni di base (5a) della prima e della seconda falda di supporto (5’, 5’’) presentano rispettivi bordi di base, questi ultimi connessi ad una rispettiva parete laterale portante (3a), attorno ai quali la prima e la seconda falda di supporto (5’, 5’’) sono mobili per rotazione, detti bordi di base della prima e della seconda falda di supporto (5’, 5’’) estendendosi linearmente ed essendo sostanzialmente paralleli tra loro.
  17. 17. Vassoio in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui le porzioni estremali (5b) della prima e della seconda falda di supporto (5’, 5’’) presentano rispettive prime porzioni di aggancio (10) configurate per, almeno nella posizione operativa, impegnarsi con almeno una seconda porzione di aggancio (11) disposta su almeno una parete laterale di collegamento (3b) o sulla parete di fondo (2), dette prima e seconda porzione di aggancio (10, 11) essendo configurate per definire un vincolo removibile atto a mantenere l’almeno una falda di supporto (5) nella posizione operativa.
  18. 18. Vassoio in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 10 a 17, in cui la seconda porzione di aggancio (11) è definita da una apertura con profilo allungato in direzione parallela alla parete di fondo (2) ricavata su almeno una parete laterale di collegamento (3b) configurata per ricevere in inserimento almeno una prima porzione di aggancio (10).
  19. 19. Vassoio in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 9 a 18, in cui la prima e la seconda falda di supporto (5’, 5’’) presentano ognuna una coppia di prime porzioni di aggancio (10) disposte ad estremi opposti delle rispettive porzioni estremali (5b).
  20. 20. Vassoio in accordo con la rivendicazione precedente, comprendente due seconde porzioni di aggancio (11) disposte su pareti laterali di collegamento (3b) tra loro opposte, dette seconde porzioni di aggancio (11) essendo configurate per ricevere in inserimento le prime porzioni di aggancio (10) della prima e della seconda falda di supporto (5’, 5’’) almeno quando disposte nella posizione operativa.
  21. 21. Vassoio in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui le pareti laterali (3) comprendono prime e seconde pareti laterali (3’, 3’’), in cui le prime pareti laterali (3’) presentano una estensione in altezza misurata a partire dalla parete di fondo (2) inferiore rispetto ad una estensione in altezza delle seconde pareti laterali (3’’).
  22. 22. Vassoio in accordo con la rivendicazioni precedente, in cui l’almeno una falda di supporto (5) emerge da una o più delle prime pareti laterali (3’).
  23. 23. Vassoio in accordo con le due rivendicazioni precedenti, in cui la prima e la seconda falda di supporto (5’, 5’’) emergono da rispettive prime pareti laterali (3’) tra loro non consecutive, in particolare dette rispettive prime pareti laterali (3’) essendo tra loro opposte.
  24. 24. Vassoio in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l’almeno una falda di supporto (5), in particolare la prima e la seconda falda di supporto (5’, 5’’), si estende, almeno nella posizione operativa, a circa metà altezza delle seconde pareti laterali (3’’).
  25. 25. Vassoio in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la pluralità di aperture passanti (6) sono definite: da uno o più fori ricavati sulla almeno una falda di supporto (5), opzionalmente sulla prima e seconda falda di supporto (5’, 5’’), detti fori essendo delimitati da un contorno estremale chiuso; e/o da una porzione di un bordo dell’almeno una falda di supporto, opzionalmente della prima e/o seconda falda di supporto (5’, 5’’), in combinazione con almeno una porzione di una o più delle pareti laterali (3).
  26. 26. Vassoio in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la parete di fondo (2) e l’almeno una falda (5) definiscono due piani del vassoio (1), detti piani essendo separati e distanziati tra loro, in cui la parete di fondo è configurata per sostenere in appoggio l’almeno un prodotto (P), mentre la pluralità di aperture passanti sono configurate per trattenere lateralmente un prodotto (P).
  27. 27. Vassoio in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, presentante, almeno quando le falde di supporto (5) sono disposte nella posizione operativa, un predeterminato numero di aperture passanti (6) compreso tra 2 e 10, in particolare tra 4 e 8, in particolare pari a 6.
  28. 28. Vassoio in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui le aperture passanti (6) presentano sagoma almeno parzialmente circolare.
  29. 29. Vassoio in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i fori delle aperture passanti (6) presentano sagoma circolare avente un diametro compreso tra 4 cm e 7 cm.
  30. 30. Vassoio in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti presentante un ingombro in larghezza compreso tra 5 e 20 cm, in particolare tra 10 e 15 cm, un ingombro in lunghezza compreso tra 10 e 40 cm, in particolare tra 15 e 20 cm, un ingombro in altezza compreso tra 3 e 10 cm.
  31. 31. Vassoio in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la parete di fondo (2) presenta una distanza dall’almeno una falda di supporto (5), almeno quando quest’ultima è disposta nella posizione operativa, compresa tra 2 e 8 cm.
  32. 32. Vassoio in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il materiale cartaceo in cui il vassoio (1) è realizzato si estende tra una prima ed una seconda superficie di estensione principale, detto materiale cartaceo presentando uno strato ondulato interposto tra la prima e la seconda superficie, detto materiale cartaceo essendo un cartoncino.
  33. 33. Vassoio in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il materiale cartaceo in cui il vassoio (1) è realizzato si estende tra una prima ed una seconda superficie di estensione principale, detto materiale cartaceo presentando uno strato in materiale plastico adeso alla prima e/o alla seconda superficie di estensione principale a definire un materiale in carta plastificata o politenata.
  34. 34. Vassoio in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la parete di fondo (2) è rettangolare e le pareti laterali (3) emergono da tutto un perimetro della parete di fondo (2).
  35. 35. Vassoio in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente quattro pareti laterali (3) emergenti dalla parete di fondo (2), ciascuna parete laterale (3) essendo vincolata stabilmente alle rispettive pareti laterali contigue.
  36. 36. Vassoio in accordo con la rivendicazione precedente, in cui almeno due pareti laterali (3) contrapposte comprendono almeno una rispettiva linguetta di accoppiamento (7), la linguetta di accoppiamento essendo stabilmente vincolata ad una parete laterale (3) contigua per definire una struttura tridimensionale del vassoio (1).
  37. 37. Vassoio in accordo con la rivendicazione precedente, in cui ciascuna linguetta di accoppiamento (7) è accoppiata, ad esempio per incollaggio, in configurazione di sovrapposizione alla parete laterale (3) contigua.
  38. 38. Vassoio in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui le pareti laterali (3) definiscono con la parete di fondo (2) un angolo superiore a 90° particolarmente per ottenere una geometria del vassoio (1) adatta a ricevere identici vassoi (1) in parziale alloggiamento e consentirne un impilamento.
  39. 39. Vassoio in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente quattro pareti laterali (3) emergenti dalla parete di fondo (2), almeno due pareti laterali di collegamento (3b) contrapposte avendo una sagoma sostanzialmente trapezoidale o rettangolare e presentando in una rispettiva zona centrale almeno una apertura, particolarmente con profilo allungato in direzione parallela alla parete di fondo.
  40. 40. Vassoio in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente quattro pareti laterali (3) emergenti dalla parete di fondo (2), almeno due pareti laterali portanti (3a) contrapposte essendo collegate senza soluzione di continuità ciascuna ad una falda di supporto (5) emergente da una zona centrale superiore (8) della rispettiva parete laterale portante (3a).
  41. 41. Vassoio in accordo con la rivendicazione precedente, in cui ciascuna parete laterale portante (3a) comprende zone laterali superiori (9) poste lateralmente alla zona centrale superiore (8) definenti un raccordo in altezza della parete laterale portante (3a) con pareti laterali di collegamento (3b) adiacenti, la zona centrale superiore (8) della parete laterale portante (3a) trovandosi alla medesima altezza della falda di supporto (5) in posizione operativa, ciascuna zona laterale superiore (9) della medesima parete laterale portante (3a) crescendo in altezza, muovendosi dal centro della parete laterale portante (3a) verso le estremità, dalla falda di supporto (5) sino a raggiungere sostanzialmente un’altezza della parete laterale di collegamento (3b).
  42. 42. Vassoio in accordo con la rivendicazione precedente, in cui la parete laterale portante (3a) presenta due rispettive linguette di accoppiamento (3c) emergenti dalla rispettiva estremità laterale (9) della parete laterale portante (3a) stessa ed estendentisi per l’altezza massima della parete laterale portante (3a), le linguette di accoppiamento (3c) essendo stabilmente vincolate alla rispettiva parete laterale di collegamento (3b).
  43. 43. Vassoio in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la falda di supporto (5) che definisce, almeno parzialmente, una pluralità di aperture passanti (6) comprende almeno un intaglio di sagoma curva che si estende per un arco di 1220°, in particolare circa 180°.
  44. 44. Vassoio in accordo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la falda di supporto (5) che definisce, almeno parzialmente, una pluralità di aperture passanti (6) comprende almeno due intagli di sagoma curva, in cui ciascun intaglio si estende per un arco di 1220°, in particolare circa 180°.
  45. 45. Vassoio in accordo con la rivendicazione precedente 41 o 42, in cui la falda di supporto (5) comprende almeno un’apertura passante (6) a profilo curvo chiuso, in particolare sostanzialmente circolare.
  46. 46. Set di vassoi impilati comprendente una pluralità di vassoi (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i vassoi (1) presentano la falda di supporto (5) in posizione di accesso, la pluralità di vassoi (1) essendo almeno parzialmente inseriti uno nell’altro in modo che la parete di fondo (2) del vassoio superiore sia inserita nel volume di contenimento (4) del vassoio posto inferiormente, le rispettive falde di supporto (5) di vassoio (1) successivi giacendo sostanzialmente parallele tra loro esternamente al volume di contenimento (4).
  47. 47. Confezione (200) comprendente: un vassoio (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti; un predeterminato numero di prodotti (P) disposti all’interno delle aperture passanti (6) del vassoio (1).
  48. 48. Confezione in accordo con la rivendicazione precedente, in cui i prodotti (P) emergono in altezza dalle aperture passanti (6) del vassoio (1) di una quota tale per cui una o più pareti laterali (3) del vassoio (1), opzionalmente almeno due pareti laterali (3) tra loro opposte e non consecutive, emergono in altezza rispetto a detti prodotti (P).
  49. 49. Confezione in accordo con le due rivendicazioni precedenti, in cui i prodotti (P) sono disposti in appoggio sulla parete di fondo (2).
  50. 50. Confezione in accordo con una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni da 47 a 49, in cui ognuna delle aperture passanti (6) del vassoio (1) porta un singolo prodotto (P).
  51. 51. Confezione in accordo con una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni da 47 a 50, comprendente un predeterminato numero di contenitori (210) in materiale cartaceo, uno per ciascun prodotto (P), contenenti il rispettivo prodotto (P).
  52. 52. Confezione in accordo con la rivendicazione precedente, in cui ogni contenitore (210) è interposto tra il vassoio ed il rispettivo prodotto (P).
  53. 53. Confezione in accordo con la rivendicazione precedente, in cui ogni contenitore (210) è realizzato a partire da un foglio piano in materiale cartaceo ad uso alimentare opportunamente piegato/imbutito.
  54. 54. Confezione in accordo con una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni da 47 a 53, comprendente un film plastico (220) avvolto attorno al vassoio (1) portante la pluralità di prodotti (P) per definire una confezione sigillata (200).
  55. 55. Confezione in accordo con la rivendicazione precedente, in cui la confezione sigillata comprende al proprio interno un gas inerte a definire una confezione sigillata ad atmosfera controllata.
  56. 56. Confezione in accordo con una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni da 47 a 55, comprendente un predeterminato numero di prodotti (P) compreso tra 4 e 8, in particolare 6 prodotti.
  57. 57. Confezione in accordo con una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni da 47 a 56, in cui il prodotto (P) è un prodotto alimentare, in particolare un dolce quale un muffin.
  58. 58. Confezione in accordo con una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni da 47 a 57, in cui i prodotti (P) e/o i contenitori (210) sono semplicemente appoggiati alla parete di fondo e trattenuti lateralmente dalla falda di supporto (5), eventualmente mediante interferenza meccanica, ma non vincolati fissamente al vassoio (1).
IT202018000003733U 2018-11-13 2018-11-13 Supporto a vassoio in materiale cartaceo per prodotti alimentari e relativa confezione IT201800003733U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202018000003733U IT201800003733U1 (it) 2018-11-13 2018-11-13 Supporto a vassoio in materiale cartaceo per prodotti alimentari e relativa confezione

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202018000003733U IT201800003733U1 (it) 2018-11-13 2018-11-13 Supporto a vassoio in materiale cartaceo per prodotti alimentari e relativa confezione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800003733U1 true IT201800003733U1 (it) 2020-05-13

Family

ID=73698302

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT202018000003733U IT201800003733U1 (it) 2018-11-13 2018-11-13 Supporto a vassoio in materiale cartaceo per prodotti alimentari e relativa confezione

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800003733U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
WO2019020863A2 (es) Complejo de láminas planas, método para la obtención de dicho complejo, método para la fabricación de un envase y método para envasar un objeto
KR20180090991A (ko) 용기용 재밀봉 가능한 내부 패키지
FI97359B (fi) Pakkaustarjotin
UA117378C2 (uk) Тара зі згорнутою етикеткою
ZA200903291B (en) Packaging and display tray formed from interlocked blanks
KR20170095838A (ko) 폐쇄 플랩을 구비한 접근 개구부를 포함하는 패키지
EP3423379B1 (en) Hinge-lid container and blank
IT201800003733U1 (it) Supporto a vassoio in materiale cartaceo per prodotti alimentari e relativa confezione
US20090211928A1 (en) Novel device
CA2070049C (en) Bundle pack
IT201900015686A1 (it) Pacchetto rigido di articoli da fumo provvisto di un coperchio incernierato
US2656092A (en) Carton construction
GB2528134A (en) Film lidded tray
EP3368428A1 (en) Resealable container including insert and method of manufacturing
NO802261L (no) Pakke og fremgangsmaate til fremstilling av denne
ITUB20154098A1 (it) Imballo per elementi piastriformi, particolarmente per piastrelle in materiale ceramico, pietra, legno e/o vetro
RU80434U1 (ru) Упаковка для чая (варианты)
ITTV20100053A1 (it) Struttura di contenitore.
ITMI982596A1 (it) Fustellato per il confezionamento di prodotti e metodo di produzionedella confezione ottenuta con tale fustellato
IT202100001025U1 (it) Scatola con scivolo inclinato
IT202100024592A1 (it) Confezione per il contenimento e l’esposizione di articoli e relativo processo di realizzazione
JP2006212861A (ja) プラスチック製包装容器の製造方法
ITTO20080052U1 (it) Confezione per contenitori di prodotti alimentari versabili
ITFI20070173A1 (it) "contenitore per tovaglioli di carta e confezione di tovaglioli di carta comprendente detto contenitore"
IT201900003353U1 (it) Busta in materiale cartaceo per l’imballaggio di articoli e macchina per realizzare detta busta