ITTO20080052U1 - Confezione per contenitori di prodotti alimentari versabili - Google Patents

Confezione per contenitori di prodotti alimentari versabili Download PDF

Info

Publication number
ITTO20080052U1
ITTO20080052U1 IT000052U ITTO20080052U ITTO20080052U1 IT TO20080052 U1 ITTO20080052 U1 IT TO20080052U1 IT 000052 U IT000052 U IT 000052U IT TO20080052 U ITTO20080052 U IT TO20080052U IT TO20080052 U1 ITTO20080052 U1 IT TO20080052U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
containers
intermediate partition
packaging according
flap
package
Prior art date
Application number
IT000052U
Other languages
English (en)
Inventor
Paul Hayton
Original Assignee
Tetra Laval Holdings & Finance
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tetra Laval Holdings & Finance filed Critical Tetra Laval Holdings & Finance
Priority to IT000052U priority Critical patent/ITTO20080052U1/it
Publication of ITTO20080052U1 publication Critical patent/ITTO20080052U1/it

Links

Landscapes

  • Containers Having Bodies Formed In One Piece (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
La presente innovazione ? relativa ad una confezione per contenitori di prodotti alimentari versabili.
Molti prodotti alimentari liquidi o versabili, come ad esempio succo di frutta, latte UHT, vino, salsa di pomodoro, ecc., sono commercialmente disponibili in contenitori realizzati con un materiale di confezionamento precedentemente sterilizzato.
Un esempio tipico di questo tipo di contenitori presenta forma parallelepipeda ed ? noto sotto il nome ?Tetra Brik? o ?Tetra Brik Aseptic? (marchi registrati), che ? fabbricato mediante piegatura e sigillatura di un materiale di confezionamento laminato a nastro.
Il materiale di confezionamento ha una struttura multistrato comprendente essenzialmente uno strato di base, il quale impartisce rigidezza e resistenza e pu? essere composto da uno strato di materiale fibroso, ad esempio carta, o da materiale tipo polipropilene caricato di minerale, ed una pluralit? di strati di materiale plastico termosaldabile, ad esempio pellicole di polietilene, i quali rivestono lo strato di base da entrambi i lati.
Quando il contenitore ? destinato al confezionamento asettico di prodotti a lunga conservazione, come ad esempio latte UHT, il materiale di confezionamento comprende, inoltre, uno strato di materiale di barriera ai gas e alla luce, costituito ad esempio da una pellicola di alluminio o di etil vinil alcol (EVOH), il quale ? sovrapposto ad uno strato di materiale plastico termosaldabile ed ? a sua volta rivestito con un altro strato di materiale plastico termosaldabile atto a costituire la faccia interna del contenitore destinata a venire a contatto con il prodotto alimentare.
Come ? noto, tali contenitori sono realizzati in macchine confezionatrici completamente automatiche, nelle quali un tubo continuo viene formato a partire dal materiale di confezionamento alimentato in nastro; il nastro di materiale di confezionamento viene sterilizzato nella macchina confezionatrice, ad esempio mediante l?applicazione di un agente di sterilizzazione chimico quale una soluzione di perossido d?idrogeno.
Dopo il completamento della sterilizzazione, l?agente di sterilizzazione viene rimosso dalle superfici del materiale di confezionamento, ad esempio vaporizzato mediante riscaldamento. Il nastro di materiale di confezionamento cos? sterilizzato viene mantenuto in un ambiente chiuso sterile, e viene piegato e sigillato longitudinalmente per formare un tubo verticale.
Il tubo viene riempito in continuo dall?alto con il prodotto alimentare sterilizzato o trattato sterile, e sigillato in corrispondenza di sezioni trasversali equispaziate, lungo le quali viene poi tagliato per formare i pacchetti. Tali pacchetti, sagomati a cuscino, sono poi piegati meccanicamente per formare i contenitori finali, ad esempio di forma sostanzialmente parallelepipeda.
In alternativa, il materiale di confezionamento pu? essere tagliato in sbozzati, i quali vengono formati su mandrini di formatura, riempiti con il prodotto alimentare e sigillati. Un esempio di contenitori del tipo suddetto ? costituito dai contenitori con parete superiore a due spioventi (cosiddetti ?gable-top?) comunemente noti con il nome commerciale ?Tetra Rex? (marchio registrato).
I contenitori sopra descritti sono normalmente dotati di dispositivi di apertura richiudibili per preservare il contenuto alimentare dei contenitori stessi dal contatto con agenti esterni e per consentirne il consumo.
I suddetti contenitori, una volta completati, sono alloggiati, a gruppi, in rispettive confezioni per essere trasportati ai diversi punti vendita.
E? avvertita nel settore l?esigenza di proteggere i dispositivi di apertura ed i contenitori durante le operazioni di trasporto e immagazzinamento degli stessi. Pi? precisamente, qualora i dispositivi di apertura siano avvitati su una porzione filettata sporgente da una superficie superiore del contenitore, ? avvertita l?esigenza di evitare che la mancanza di cautela da parte dell?operatore e/o la presenza di carichi esterni durante le suddette operazioni possano determinare la caduta del dispositivo di apertura dal contenitore.
Inoltre, i contenitori sono impilati verticalmente e sono soggetti a forze verticali che possono pressare i dispositivi di apertura verso l?interno (?into?) dei rispettivi contenitori, deformando e danneggiando la conformazione dei contenitori stessi. Questo effetto pu? essere dovuto alla spinta del dispositivo di apertura sulla superficie superiore del relativo contenitore oppure alle sollecitazioni generali sull?intero contenitore.
E? altres? avvertita nel settore l?esigenza di rendere particolarmente agevole la rimozione dei contenitori dalla relativa confezione. In particolare, ? avvertita l?esigenza di consentire tale rimozione in modo esclusivamente manuale e senza l?impiego di strumenti dedicati a tale operazione.
Scopo della presente innovazione ? la realizzazione di una confezione per contenitori di prodotti alimentari versabili, la quale consenta di soddisfare in modo semplice ed economico almeno una delle suddette esigenze.
Il suddetto scopo ? raggiunto dalla presente innovazione, in quanto essa ? relativa ad una confezione per contenitori di prodotti alimentari versabili come definita nella rivendicazione 1.
Per una migliore comprensione della presente innovazione viene descritta nel seguito una forma preferita di attuazione, a titolo di esempio non limitativo e con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
- la figura 1 illustra in vista prospettica una confezione per contenitori di prodotti alimentari versabili realizzata secondo i dettami della presente innovazione;
- la figura 2 illustra in vista prospettica la confezione di figura 1 in una configurazione in cui alloggia i contenitori di prodotti alimentari versabili;
- la figura 3 illustra in vista prospettica la confezione delle figure 1 e 2 in una diversa configurazione d?uso; e
- la figura 4 illustra, in scala ridotta ed in vista dall?alto, il foglio di materiale di partenza da cui viene ricavata la confezione delle figure da 1 a 3.
Con riferimento alle figure da 1 a 3, ? indicata con 1 una confezione per l?alloggiamento ed il trasporto di una pluralit? contenitori 2 (visibili solo nella figura 2 in linea tratto-punto) di prodotti alimentari versabili.
In maggiore dettaglio, i contenitori 2 alloggiati all?interno della confezione 1 sono disposti lungo una prima ed una seconda fila allungata secondo rispettive direzioni F, G parallele e distanziate tra loro. Ciascun contenitore 2 della prima fila ?, inoltre, affacciato, ad un corrispondente contenitore 2 della seconda fila, procedendo lungo una direzione X ortogonale alle direzioni F, G.
Nella fattispecie illustrata, i contenitori 2 di ciascuna fila sono in numero di due.
I contenitori 2 sono preferibilmente sigillati in modo asettico, contengono un prodotto alimentare versabile, come ad esempio latte pastorizzato o UHT, succo di frutta, vino, ecc., e sono ottenuti a partire da un materiale di confezionamento laminato a nastro, secondo quanto descritto in maggiore dettaglio in precedenza.
Come illustrato in figura 2, ciascun contenitore 2 ? preferibilmente di forma parallelepipeda e comprende:
- una faccia inferiore 3 piana e di forma rettangolare;
- una faccia superiore 4 rettangolare, opposta alla faccia inferiore 3 e provvista di un dispositivo di apertura 5 collegato in modo rilasciabile ad un telaio (non visibile) sporgente dalla faccia 4 stessa; e
- quattro facce laterali 6 rettangolari, parallele a due a due ed interposte, ciascuna, tra uno spigolo della faccia inferiore 3 ed un corrispondente spigolo della faccia superiore 4.
Vantaggiosamente, la confezione 1 comprende:
- una parete di base 8 per l?appoggio dei contenitori 2, dotata di una sponda laterale 10 di contenimento dei contenitori 2 stessi;
- un setto intermedio 11 estendentesi verticalmente a sbalzo dalla parete di base 8 e suddividente in uso i contenitori 2 nelle citate prima e seconda fila; e
- mezzi ad aletta 12 sporgenti a sbalzo superiormente dal setto intermedio 11 per ricoprire dall?alto i dispositivi di apertura 5 dei contenitori 2 proteggendoli dai carichi esterni durante il trasporto e/o la manipolazione.
Nella fattispecie illustrata, la parete di base 8 ha un profilo quadrato o eventualmente rettangolare ed ? dotata, lungo ogni lato, di un relativo fianco 9 estendentesi ortogonalmente a sbalzo dalla parete di base 8 stessa e definente una relativa porzione della sponda laterale 10. In pratica, ciascun fianco presenta un?altezza pari ad una frazione dell?altezza complessiva dei contenitori 2, nel caso illustrato circa 1/5 ? 1/6.
Come visibile in figura 4, la confezione 1 ? realizzata preferibilmente in cartone ed ? formata da un pezzo unico di materiale dotato di linee di taglio T (indicate con linea continua a tratto spesso) e di piegatura C (crease lines, indicate con linea tratteggiata); pi? precisamente, il cartone da cui viene ricavata la confezione 1 ? costituito da un pannello sandwich formato da due strati esterni piani separati tra loro da uno strato intermedio di cartone ondulato.
Nella figura 4, viene indicato con 15 il foglio di materiale di partenza da cui viene ottenuta la confezione 1. Il foglio 15 comprende una porzione principale 16 rettangolare da cui vengono ricavati la parete di base 8, il setto intermedio 11 ed i mezzi ad aletta 12, ed una porzione periferica 17 sporgente da tre lati della porzione principale 16 ed atta a definire in uso i fianchi 9.
La parete di base 8 ed il setto intermedio 11 sono tra loro suddivisi da una linea 18 a denti di sega, formata da segmenti di taglio T? e da segmenti di piegatura C? (crease segments); lungo questi ultimi segmenti, viene effettuata in uso la piegatura (folding) a 90? del setto intermedio 11 rispetto alla parete di base 8.
In maggiore dettaglio, la linea 18 ? essenzialmente formata da due profili a dente di sega 20 tra loro simmetrici rispetto ad un asse longitudinale della porzione principale 16 parallelo alla direzione X. Ciascun profilo a dente di sega 20 ha la cresta definita da un relativo segmento di piegatura C? e la restante parte definita da segmenti di taglio T?.
In questo modo, nella configurazione eretta del setto intermedio 11 (figure da 1 a 3), la parete di base 8 presenta una met? intatta (nella fattispecie illustrata, quella alloggiante la fila di contenitori 2 allungata secondo la direzione F) e l?altra met? (nella fattispecie illustrata, quella alloggiante la fila di contenitori 2 allungata secondo la direzione G) provvista di una coppia di aperture 21 corrispondenti alle porzioni di materiale formanti il setto intermedio 11; analogamente, il setto intermedio 11 risulta costituito da una coppia di gambe 22 unite alla parete di base 8 in corrispondenza dei rispettivi segmenti di piegatura C? della linea 18 e terminanti superiormente in un?unica porzione rettangolare 23 da cui si originano i mezzi ad aletta 12.
I contenitori 2 della fila allungata secondo la direzione G sono disposti inferiormente in appoggio sui bordi laterali delle relative aperture 21.
Con riferimento alle figure 1 e 2, i mezzi ad aletta 12 comprendono una prima aletta 25 atta ad estendersi in uso da un lato del setto intermedio 11 per ricoprire dall?alto i dispositivi di apertura 5 della fila di contenitori 2 allungata secondo la direzione F, ed una coppia di seconde alette 26 atte ad estendersi in uso da un lato opposto del setto intermedio 11 stesso per ricoprire dall?alto i rispettivi dispositivi di apertura 5 della fila di contenitori 2 allungata secondo la direzione G.
In particolare, l?aletta 25 ? costituita da una porzione di estremit? ripiegabile del setto intermedio 11; in altre parole, l?aletta 25 ? suddivisa dalla restante parte del setto intermedio 11 da una linea di piegatura C??.
Vantaggiosamente, l?aletta 25 ? provvista di un?area 27 parzialmente tagliata, preferibilmente di conformazione ovale, la quale definisce in uso una porzione di impugnatura 28 della confezione 1.
L?aletta 25 ? disponibile in uso in una configurazione ripiegata (figure 1 e 2), in cui si estende ortogonalmente al setto intermedio 11 in modo da ricoprire dall?alto i dispositivi di apertura 5 della fila di contenitori 2 allungata secondo la direzione F, ed in una configurazione estesa (figura 3), in cui si estende complanarmente al setto intermedio 11 e consente la presa della porzione di impugnatura 28 da parte dell?utilizzatore.
Ciascuna aletta 26 ? formata da una porzione di materiale del setto intermedio 11 delimitata da una parte da una relativa porzione della linea di piegatura C?? e, dalla parte opposta, da una linea di taglio T?? sostanzialmente conformata ad U; in questo modo, ciascuna aletta 26 pu? essere portata a disporsi ortogonalmente al setto intermedio 11 in modo da ricoprire dall?alto il dispositivo di apertura 5 di un relativo contenitore 2 della fila allungata secondo la direzione G.
Secondo una possibile alternativa non illustrata, le alette 26 potrebbero essere sostituite da un?unica aletta avente lunghezza sufficiente a ricoprire entrambi i dispositivi di apertura 5 dei contenitori 2 della fila allungata secondo la direzione G.
Secondo un?altra possibile alternativa non illustrata, l?aletta 25 potrebbe essere ripiegata dal lato della fila di contenitori 2 allungata secondo la direzione G, e le alette 26 o l?unica aletta ad esse equivalente potrebbero essere ripiegate dal lato della fila di contenitori 2 allungata secondo la direzione F.
In uso, come spiegato in precedenza, i contenitori 2 sono alloggiati all?interno della confezione 1 lungo due file parallele alle direzioni F, G, in modo che le facce inferiori 3 appoggino sulla parete di base 8, le facce laterali 6 cooperino con la sponda laterale 10 e con il setto intermedio 11 ed i dispositivi di apertura 5 siano ricoperti superiormente dalle alette 25, 26. In tale condizione, i contenitori 2 sono saldamente bloccati tra la parete di base 8 e le rispettive alette 25, 26.
La rimozione di un contenitore 2 dalla confezione 1 avviene semplicemente spostando verso l?alto la relativa aletta 25, 26 in modo da poter procedere con l?estrazione del contenitore 2 stesso dalla propria sede di alloggiamento delimitata dalla parete di base 8, dalla sponda laterale 10 e dal setto intermedio 11.
Da un esame delle caratteristiche della confezione 1 realizzata secondo la presente innovazione sono evidenti i vantaggi che essa consente di ottenere.
In particolare, durante le fasi di trasporto ed immagazzinamento, i dispositivi di apertura 5 sono protetti dalle rispettive alette 25, 26, che li ricoprono completamente dall?alto, e dal setto intermedio 11 che li protegge dalle sollecitazioni verticali.
Tale protezione risulta particolarmente vantaggiosa nel caso in cui dispositivi di apertura 5 siano avvitati su telai filettati sporgenti dalle facce superiori 4 dei contenitori 2. In tal caso, si evita, che eventuali carichi esterni possano determinare lo svitamento accidentale dei dispositivi di apertura 5, rimuovendoli dai relativi telai filettati, o la compressione dei dispositivi di apertura 5 verso l?interno dei rispettivi contenitori 2.
La confezione 1 consente, inoltre, in modo agevole la rimozione dei contenitori 2 senza l?impiego di strumenti dedicati a tale funzione. A tal scopo, ? infatti sufficiente piegare verso l?alto l?aletta 25, 26 interessata ed estrarre il relativo contenitore 2.
La confezione 1 rimane intatta anche nel caso in cui alcuni contenitori 2 vengano rimossi dalla stessa; grazie a questo, il consumatore finale pu? agevolmente trasportare la confezione 1 parzialmente piena che viene quindi allontanata dal punto vendita. In questo modo, risulta pertanto possibile ottenere una riduzione della quantit? di rifiuti totali che rimangono nel punto vendita.
Risulta infine chiaro che alla confezione 1 oggetto della presente innovazione possono essere apportate modifiche e varianti che non escono dall?ambito di protezione definito dalle rivendicazioni.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1.- Confezione (1) per contenitori (2) di prodotti alimentari versabili provvisti di rispettivi dispositivi di apertura (5), la detta confezione (1) essendo caratterizzata dal fatto di comprendere: - una parete di base (8) per l?appoggio dei contenitori (2), dotata di una sponda (10) laterale di contenimento dei contenitori (2) stessi; - un setto intermedio (11) estendentesi verticalmente a sbalzo dalla detta parete di base (8) e suddividente in uso i detti contenitori (2) in due file parallele; e - mezzi ad aletta (12) sporgenti a sbalzo superiormente dal detto setto intermedio (11) per ricoprire dall?alto i dispositivi di apertura (5) dei detti contenitori (2). 2.- Confezione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi ad aletta (12) definiscono una porzione di impugnatura (28) atta ad essere afferrata dall?utilizzatore per il trasporto della confezione (1) stessa. 3.- Confezione secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi ad aletta (12) comprendono una prima aletta (25) atta ad estendersi da un lato del detto setto intermedio (11) per ricoprire dall?alto i dispositivi di apertura (5) di una prima fila di contenitori (2), ed almeno una seconda aletta (26) atta ad estendersi da un lato opposto del detto setto intermedio (11) per ricoprire dall?alto i dispositivi di apertura (5) di una seconda fila di contenitori (2). 4.- Confezione secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che la detta prima aletta (25) ? definita da una porzione di estremit? ripiegabile del detto setto intermedio (11). 5.- Confezione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la detta porzione di impugnatura (28) ? ricavata sulla detta prima aletta (25). 6.- Confezione secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che la detta porzione di impugnatura (28) ? ricavata su un?area (27) parzialmente tagliata della detta prima aletta (25). 7.- Confezione secondo la rivendicazione 5 o 6, caratterizzata dal fatto che la detta prima aletta (25) ? disponibile in una configurazione ripiegata, in cui si estende trasversalmente al detto setto intermedio (11) in modo da ricoprire dall?alto i dispositivi di apertura (5) della detta prima fila di contenitori (2), ed una configurazione estesa, in cui si estende complanarmente al detto setto intermedio (11) in modo da consentire la presa della detta porzione di impugnatura (28) da parte dell?utilizzatore. 8.- Confezione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 7, caratterizzata dal fatto che la detta seconda aletta (26) ? formata da una porzione di materiale del detto setto intermedio (11), delimitata da una parte da una linea di piegatura (C??) e dalla parte opposta da una linea di taglio (T??) in modo tale che la detta seconda aletta (26) possa essere portata a disporsi trasversalmente al detto setto intermedio (11). 9.- Confezione secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che la detta linea di piegatura della detta seconda aletta (26) coincide con almeno una porzione di una linea di piegatura (C??) suddividente la detta prima aletta (25) dalla restante parte del detto setto intermedio (11). 10.- Confezione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 9, caratterizzata dal fatto di comprendere una detta seconda aletta (26) per ciascun contenitore (2) della detta seconda fila. 11.- Confezione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di essere formata da un pezzo unico di materiale in foglio dotato di linee di taglio (T, T?, T??) e di piegatura (C, C?, C??). 12.- Confezione secondo la rivendicazione 11, caratterizzata dal fatto che la detta parete di base (8) ed il detto setto intermedio (11) sono suddivisi da una linea sagomata (18) formata da segmenti di taglio (T?) e di piegatura (C?). (Iscrizione Albo nr.482/BM)
IT000052U 2008-04-09 2008-04-09 Confezione per contenitori di prodotti alimentari versabili ITTO20080052U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000052U ITTO20080052U1 (it) 2008-04-09 2008-04-09 Confezione per contenitori di prodotti alimentari versabili

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000052U ITTO20080052U1 (it) 2008-04-09 2008-04-09 Confezione per contenitori di prodotti alimentari versabili

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20080052U1 true ITTO20080052U1 (it) 2009-10-09

Family

ID=40297600

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000052U ITTO20080052U1 (it) 2008-04-09 2008-04-09 Confezione per contenitori di prodotti alimentari versabili

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITTO20080052U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP5736039B2 (ja) 注入可能な食品のための密封パッケージ及び注入可能な食品のための密封パッケージを製造するための包装材料
US11667428B2 (en) Sheet packaging matertial for producing a sealed package containing a pourable product and a package obtained therefrom
JP7262483B2 (ja) 流動食品を収容する密封されたパッケージを作るためのシート包装材料及びシート包装材料から得られる密封されたパッケージ
RU2739640C2 (ru) Сгибаемая заготовка коробки
JP2017533151A (ja) 注ぎ込み可能な食品のための密封パッケージを製造するためのシート状包装材料
JP2024045472A (ja) 流動食品を収容する密封されたパッケージ及び流動食品を収容する密封されたパッケージを作るためのシート包装材料
MX2010005330A (es) Exhibidor de embalaje de venta al menudeo inclinado.
US20160325872A1 (en) Sealed package for pourable food products and a basic unit of sheet packaging material for producing sealed packages for pourable food products
ITTO20080052U1 (it) Confezione per contenitori di prodotti alimentari versabili
EP3020644A1 (en) Package for containers of pourable food products
ITTO20080056U1 (it) Confezione per contenitori di prodotti alimentari versabili
RU2785517C2 (ru) Листовой упаковочный материал для изготовления герметичной упаковки, содержащей наливной пищевой продукт, и герметичная упаковка, полученная из листового упаковочного материала
ITTO20080051U1 (it) Confezione per contenitori di prodotti alimentari versabili
ITTO20080055U1 (it) Confezione per contenitori di prodotti alimentari versabili
RU2785516C2 (ru) Герметичная упаковка, содержащая наливной пищевой продукт, и листовой упаковочный материал для изготовления герметичной упаковки, содержащей наливной пищевой продукт
US20220355969A1 (en) Sheet packaging material for producing sealed packages for liquid food products
ITTO20080273A1 (it) Pallet per confezioni di prodotti alimentari versabili e relativo metodo di fabbricazione
CN106516329A (zh) 可灌注食品的容器的包装
IT201800003733U1 (it) Supporto a vassoio in materiale cartaceo per prodotti alimentari e relativa confezione
ITPN20110065A1 (it) Supporto automontante per imballaggi
ITBO980024U1 (it) Scatola per l'imballaggio di oggetti , in particolare di prodotti alim entari confezionati .