IT201800002955A1 - Condotto di diffusione di aria, relativa canalizzazione di diffusione e impianto di distribuzione di aria - Google Patents

Condotto di diffusione di aria, relativa canalizzazione di diffusione e impianto di distribuzione di aria Download PDF

Info

Publication number
IT201800002955A1
IT201800002955A1 IT102018000002955A IT201800002955A IT201800002955A1 IT 201800002955 A1 IT201800002955 A1 IT 201800002955A1 IT 102018000002955 A IT102018000002955 A IT 102018000002955A IT 201800002955 A IT201800002955 A IT 201800002955A IT 201800002955 A1 IT201800002955 A1 IT 201800002955A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
holes
duct
ducts
diffusion
internal
Prior art date
Application number
IT102018000002955A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Lerco
Massimo Ambrosi
Lorenzo Cosentino
Original Assignee
Oneair S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Oneair S R L filed Critical Oneair S R L
Priority to IT102018000002955A priority Critical patent/IT201800002955A1/it
Publication of IT201800002955A1 publication Critical patent/IT201800002955A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F13/00Details common to, or for air-conditioning, air-humidification, ventilation or use of air currents for screening
    • F24F13/02Ducting arrangements
    • F24F13/06Outlets for directing or distributing air into rooms or spaces, e.g. ceiling air diffuser
    • F24F13/068Outlets for directing or distributing air into rooms or spaces, e.g. ceiling air diffuser formed as perforated walls, ceilings or floors
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F11/00Control or safety arrangements
    • F24F11/70Control systems characterised by their outputs; Constructional details thereof
    • F24F11/72Control systems characterised by their outputs; Constructional details thereof for controlling the supply of treated air, e.g. its pressure
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F13/00Details common to, or for air-conditioning, air-humidification, ventilation or use of air currents for screening
    • F24F13/08Air-flow control members, e.g. louvres, grilles, flaps or guide plates
    • F24F13/10Air-flow control members, e.g. louvres, grilles, flaps or guide plates movable, e.g. dampers
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F3/00Air-conditioning systems in which conditioned primary air is supplied from one or more central stations to distributing units in the rooms or spaces where it may receive secondary treatment; Apparatus specially designed for such systems
    • F24F3/044Systems in which all treatment is given in the central station, i.e. all-air systems
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F3/00Air-conditioning systems in which conditioned primary air is supplied from one or more central stations to distributing units in the rooms or spaces where it may receive secondary treatment; Apparatus specially designed for such systems
    • F24F3/044Systems in which all treatment is given in the central station, i.e. all-air systems
    • F24F2003/0446Systems in which all treatment is given in the central station, i.e. all-air systems with a single air duct for transporting treated air from the central station to the rooms
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F13/00Details common to, or for air-conditioning, air-humidification, ventilation or use of air currents for screening
    • F24F13/02Ducting arrangements
    • F24F13/06Outlets for directing or distributing air into rooms or spaces, e.g. ceiling air diffuser
    • F24F2013/0608Perforated ducts
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F2221/00Details or features not otherwise provided for
    • F24F2221/02Details or features not otherwise provided for combined with lighting fixtures
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F2221/00Details or features not otherwise provided for
    • F24F2221/54Heating and cooling, simultaneously or alternatively

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Duct Arrangements (AREA)
  • Bridges Or Land Bridges (AREA)
  • Waste-Gas Treatment And Other Accessory Devices For Furnaces (AREA)

Description

CONDOTTO DI DIFFUSIONE DI ARIA, RELATIVA CANALIZZAZIONE DI DIFFUSIONE E IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE DI ARIA
CAMPO TECNICO
La presente invenzione concerne gli impianti di distribuzione di aria e più in particolare un condotto a due settori con foratura differenziata, collegabile a condotti dello stesso tipo per formare una canalizzazione di diffusione sia di aria calda verso il basso che di aria fresca verso l'alto, nonché un relativo impianto di distribuzione.
BACKGROUND
Gli impianti di distribuzione di aria, in particolare quelli per convogliare aria all'interno di un capannone, sono essenzialmente costituiti da un impianto centralizzato di condizionamento e da condotti accoppiati longitudinalmente l'uno all'altro in modo da distribuire l'aria condizionata prodotta dall'impianto. Per erogare l'aria condizionata in maniera omogenea, in particolare in ambienti relativamente vasti, sono previste canalizzazioni, ad esempio del tipo illustrato in figura 1, fatte da condotti 1 con fori 2 distribuiti longitudinalmente sulla superficie laterale dei condotti, tipicamente da mezzeria verso il basso, dai quali fuoriesce l'aria in una zona desiderata nell'ambiente da aerare.
I vari condotti cilindrici così realizzati sono poi saldamente collegati l'uno all'altro per formare una canalizzazione, ad esempio con una bicchieratura. In alternativa, si ripiegano verso l'esterno bordi trasversali opposti della lamiera per definire una coppia di spalle laterali sporgenti radialmente dalla lamiera, quindi i condotti vengono accoppiati tra di loro vincolando le spalle laterali sporgenti mediante apposite fascette circolari 3.
A seconda che la canalizzazione sia parte di un impianto di riscaldamento o di raffrescamento, i condotti saranno forati in maniera progettata di conseguenza per assolvere al meglio alla funzione alla quale sono destinati. Ad esempio, nelle canalizzazioni di impianti di riscaldamento, i condotti hanno fori nella parte bassa in modo che, quando installati al soffitto, l'aria calda venga spinta direttamente verso il pavimento sottostante, in modo da riscaldare le persone presenti prima di risalire, per convezione naturale, verso il soffitto. Diversamente, nelle canalizzazioni di impianti di raffrescamento, i condotti hanno fori nella parte mediana così che l'aria fresca si sparga su un'area vasta prima di cadere verso il pavimento.
Tipicamente, non solo l'orientamento dei fori ma anche la loro dimensione e distribuzione è accuratamente progettata in modo da ottimizzare l'effetto di riscaldamento/raffrescamento desiderato. Non converrebbe usare per il riscaldamento una canalizzazione progettata per il raffrescamento, perché l'aria calda insufflata in tale canalizzazione sarebbe diretta verso il soffitto e non verso il pavimento. Parimenti, utilizzare per il raffrescamento una canalizzazione progettata per il riscaldamento significherebbe inviare un flusso d'aria fredda in una zona relativamente concentrata. Per questo motivo, normalmente si dimensionano le forature per una diffusione intermedia per avere una unica canalizzazione mediando l’effetto del flusso dell’aria tra l’estate e l’inverno oppure sono talvolta presenti due sistemi distinti negli ambienti che devono essere riscaldati d'inverno e raffrescati d'estate. Per evitare di avere due impianti di condizionamento separati, si può organizzare l'impianto in canalizzazioni di trasporto, senza fori e destinate a convogliare aria calda o fredda, e canalizzazioni di diffusione con fori, collegate in comunicazione di fluido alle canalizzazioni di trasporto, destinate in maniera esclusiva o a diffondere aria calda o a diffondere aria fresca.
Un esempio di un tale impianto è mostrato nel brevetto europeo EP 2557368 ed è riportato schematicamente in figura 2. Un'unità di condizionamento 2 pompa aria (calda o fresca) attraverso la canalizzazione di trasporto 3 e, mediante un sistema di paratie 20, chiuse o aperte da un circuito a microprocessore CPU, si decide in quali canalizzazioni di diffusione 4 far passare l'aria. Uno svantaggio di un tale impianto di condizionamento consiste nel fatto che sono necessarie due canalizzazioni di diffusione con fori disposti in modo diverso.
Per ovviare a tale inconveniente, Sono stati proposti condotti di diffusione in tessuto utilizzabili sia per distribuire aria calda che aria fresca, del tipo mostrato in figura 3. Il condotto ha una membrana interna, realizzata in un tessuto leggero impermeabile, cucita longitudinalmente su tutta la lunghezza del condotto al centro di esso. L'estremità libera della membrana può essere spostata tramite un attuatore elettrico (o manualmente) alternativamente a chiudere i fori superiori del condotto, per diffondere aria calda e funzionare in modalità "riscaldamento", oppure a chiudere i fori inferiori, per diffondere aria fresca e funzionare in modalità "condizionamento".
Tali condotti di diffusione non sono pienamente soddisfacenti in quanto essi contengono parti mobili cucite all'interno del condotto, per cui le operazioni di manutenzione e di igienizzazione del condotto risultano più onerose.
SOMMARIO
È stato trovato ed è oggetto della presente divulgazione, un condotto rigido di diffusione, con fori sulla parete laterale sostanzialmente orientati verso il basso configurati per distribuire aria calda e con fori sulla patere laterale sostanzialmente orientati verso l'alto per distribuire aria fresca, e una paratia divisoria interna rigida fissata alla parete laterale del condotto in modo da suddividere il volume interno del condotto in una porzione superiore, in cui insufflare aria fresca da far uscire dai fori rivolti verso l'alto, e in una porzione inferiore, in cui far passare aria calda da far uscire dai fori rivolti verso il basso.
La paratia è preferibilmente fissata alla superficie laterale del condotto attraverso viti, in modo da essere smontabile e rimontabile sul posto all'occorrenza.
Il condotto della presente divulgazione può essere unito a condotti dello stesso tipo per formare una canalizzazione di diffusione, in cui la porzione superiore del volume interno è destinata a diffondere aria fresca e la porzione inferiore è destinata a diffondere aria calda.
Un ulteriore oggetto della presente divulgazione è un impianto di distribuzione di aria avente una tale canalizzazione di diffusione collegata in comunicazione di fluido ad una canalizzazione di trasporto attraverso almeno una serranda comandata configurata per chiudere o regolare il flusso d'aria attraverso la porzione superiore oppure la porzione inferiore della canalizzazione di diffusione.
Secondo una forma di realizzazione preferita, la canalizzazione di diffusione è collegata alla canalizzazione di trasporto attraverso due serrande comandate, ciascuna configurata per chiudere o regolare il flusso d'aria attraverso la rispettiva porzione superiore oppure inferiore della canalizzazione di diffusione.
Le rivendicazioni come depositate sono parte integrante di questa divulgazione e sono qui incorporate per espresso riferimento.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La figura 1 mostra una canalizzazione nota ottenuta collegando testa a testa due condotti in lamiera metallica forata.
La figura 2 mostra un impianto di distribuzione di aria avente più condotti di distribuzione con fori orientati in modo diverso.
La figura 3 illustra schematicamente un condotto tessile a membrana con fori superiori di diffusione di aria fresca e fori inferiori di diffusione di aria calda.
La figura 4 mostra una canalizzazione di diffusione secondo la presente divulgazione avente due condotti di diffusione identici agganciabili testa contro testa, con paratie divisorie interne rigide di divisione del volume interno in una porzione superiore, con fori di diffusione di aria fresca, e in una porzione inferiore, con fori di diffusione di aria calda.
La figura 5A mostra due condotti di diffusione secondo la presente divulgazione senza paratie divisorie interne agganciati testa contro testa, con fori di diffusione di aria fresca e fori di diffusione di aria calda.
La figura 5B mostra due paratie divisorie rigide interne, secondo la presente divulgazione, agganciate testa contro testa, pronte per essere inserite e fissate nei condotti di diffusione di figura 5A per formare la canalizzazione di diffusione di figura 4.
La figura 6 è una vista di dettaglio della piega di aggancio a U di un'estremità di una paratia divisoria interna rigida di figura 5B e dei fori di fissaggio alle pareti laterali dei condotti di figura 5A.
La figura 7A mostra come collegare un condotto di diffusione secondo questa divulgazione ad un profilo porta-bocchette con due serrande indipendenti ciascuna affacciata ad una rispettiva porzione superiore o inferiore del condotto di diffusione. La figura 7B mostra come collegare un condotto di diffusione secondo questa divulgazione ad un profilo porta-bocchette con una sola serranda indipendente affacciata alla porzione superiore del condotto di diffusione.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
Un condotto di diffusione 1 secondo la presente divulgazione, con fori 2a nella porzione superiore per diffondere aria fresca, e fori 2b nella porzione inferiore per diffondere aria calda, è mostrato in figura 4. Esso ha una paratia divisoria interna 5 fissata alla parete del condotto 6, in modo da separare il volume interno del condotto in una porzione (nel caso mostrato, un semi-cilindro) superiore in cui far passare aria fresca e in una porzione inferiore in cui far passare aria calda.
Come mostrato in figura 5a, ciascun condotto può essere realizzato a partire da una singola lastra a sviluppo in piano 6, ad esempio del tipo divulgato nella domanda di brevetto italiano 102017000111217 depositata il 4 ottobre 2017 dalla stessa Richiedente, mantenuta curva da una fascetta metallica 3 con bordi longitudinali opposti 7 attestati oppure agganciati l'uno all'altro. Similmente ai condotti divulgati nella domanda di brevetto italiano sopra citata, la fascetta 3 permette anche di unire due condotti dello stesso tipo testa contro testa per formare una canalizzazione di diffusione, come mostrato in figura 4.
La paratia divisoria interna 5 è fissata alla parete laterale del condotto 6 mediante viti infilate nei fori di fissaggio 4a e 4b, mostrati in figura 5b, rispettivamente del condotto 6 e di bordi ripiegati 9 della paratia divisoria interna 5, in modo da poter essere smontata e rimontata sul posto qualora fosse necessario effettuare operazioni di manutenzione o di igienizzazione del condotto 1. Le paratie divisorie 5 dei condotti secondo la presente divulgazione sono preferibilmente sagomate alle rispettive estremità affacciate 8a e 8b come mostrato in figura 6. La paratia 5 è ripiegata ad un'estremità in modo da formare un incavo ad U 8a, in cui infilare ad incastro l'estremità opposta diritta 8b della paratia 5 del condotto 1 adiacente. Collegando le paratie divisorie interne 5 come mostrato in figura, si mettono in comunicazione di fluido tra loro le porzioni superiori dei condotti e si si mettono in comunicazione di fluido tra loro le porzioni inferiori dei condotti, evitando che ci sia una comunicazione diretta tra le porzioni superiori e le porzioni inferiori. In pratica, grazie alla paratia divisoria interna 5 si può convogliare aria fresca esclusivamente nella porzione superiore del condotto e aria calda esclusivamente nella porzione inferiore del condotto.
Il condotto mostrato in figura 4 può essere collegato ad un porta-bocchette 12 di un "plenum" 10, come mostrato nelle figure 7A e 7B, per realizzare un impianto di distribuzione di aria con un'unica canalizzazione di diffusione utilizzabile sia per distribuire aria calda che per distribuire aria fresca. Nella forma di realizzazione preferita mostrata in figura 7A, il porta-bocchette 12 ha una serranda superiore 13a e una serranda inferiore 13b comandabili una indipendentemente dall'altra mediante rispettivi attuatori 11a e 11b, in cui la serranda superiore 13a sfocia esclusivamente nella porzione superiore del condotto e la serranda inferiore 13b sfocia esclusivamente nella porzione inferiore del condotto. In alternativa, è possibile utilizzare un unico attuatore con serrande comandate in maniera contrapposta (ossia quando una viene chiusa, l'altra viene aperta, e viceversa).
Chiudendo in maniera esclusiva una delle due serrande 13a o 13b, si dirige un flusso d'aria nella porzione superiore oppure nella porzione inferiore del condotto. Ad esempio, se bisogna diffondere aria fresca, si chiude la serranda inferiore 13b per escludere la porzione inferiore del condotto 1, e si apre la serranda superiore 13a facendo in modo che l'aria fresca fuoriesca dai fori superiori 2a del condotto 1. Se invece bisogna diffondere aria calda, si farà l'opposto in modo che essa fuoriesca dai fori inferiori 2b nel condotto 1.
Opzionalmente, sfruttando il fatto che le serrande 13a e 13b sono comandabili in maniera indipendente l'una dall'altra, è persino possibile utilizzare entrambe le parti superiore e inferiore del condotto regolando il flusso d'aria pompato in ciascuna di esse, in modo da ottenere innumerevoli diverse combinazioni di diffusione di aria. Ad esempio, per distribuire ancor meglio aria fresca, si può pensare di tenere completamente aperta la serranda superiore 13a e parzialmente aperta la serranda inferiore 13b, in modo che la maggior parte dell'aria fresca sia diffusa attraverso i fori superiori 2a e solo una quota minoritaria di essa attraverso i fori inferiori 2b.
Similmente, si può anche pensare di eliminare una delle due serrande 13a e 13b, ad esempio la serranda inferiore come mostrato in figura 7b, in modo da utilizzare sempre la porzione inferiore del condotto per distribuire aria e regolare il flusso d'aria nella porzione superiore attraverso la serranda superiore 13a, comandata dal rispettivo attuatore 11a. Una tale soluzione può risultare conveniente per utilizzare l'intera sezione del condotto per distribuire aria fresca, e distribuire aria calda solo attraverso la porzione inferiore chiudendo la serranda 13a.
Come mostrato nelle figure 7A e 7B, più condotti di diffusione di questa divulgazione possono essere collegati testa contro testa tra loro grazie alle fascette 3 e unendo tra loro le paratie divisorie interne dei condotti, per formare una canalizzazione di diffusione utilizzabile sia per diffondere aria calda che aria fresca. Nelle figure 7A e 7B è mostrato anche un coperchio 14 fissato in maniera rimovibile, grazie alla fascetta 3 che può essere allargata oppure stretta mediante una vite, all'estremità della canalizzazione di diffusione.
Diversamente dal condotto noto in tessuto mostrato in figura 3, il condotto 1 della presente divulgazione può essere interamente smontato, manutenuto e rimontato sul posto avvitando/svitando le viti che fissano la paratia divisoria interna 5 alla parete del condotto 6, e le viti delle fascette 3 che mantengono curvi i condotti e li uniscono testa contro testa gli uni agli altri per formare la canalizzazione di distribuzione. Inoltre, non essendoci una membrana che chiude in maniera esclusiva i fori superiori oppure inferiori del condotto, diventa possibile realizzare impianti di distribuzione di aria in cui il flusso è regolabile mediante le serrande 13a e 13b indipendenti dei porta-bocchette 12 dei plenum 10, ottenendo innumerevoli configurazioni diverse di erogazione di aria dai fori superiori 2a e inferiori 2b dei condotti 1.
Tutte le parti di un condotto secondo questa divulgazione possono essere realizzate in lamiera metallica, oppure anche in un policarbonato del tipo utilizzato per fabbricare i condotti divulgati nella citata domanda di brevetto italiano 102017000111217 depositata il 4 ottobre 2017 dalla stessa Richiedente.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Condotto (1) di diffusione per impianti di distribuzione di aria, comprendente: una prima lastra (6) avente sviluppo sostanzialmente piano e rettangolare, avente bordi longitudinali opposti (7) configurati per essere funzionalmente accoppiati in maniera rimovibile tra loro, detta prima lastra (6) essendo configurata per essere curvata avvicinando i bordi longitudinali opposti (7) tra loro in modo da definire un condotto tubolare (1) impegnando i bordi longitudinali opposti (7) tra loro, una fascetta (3) di collegamento, configurata per collegare un bordo trasversale, diverso da detti bordi longitudinali opposti (7), di detta prima lastra (6), ad un corrispondente bordo trasversale di una seconda lastra curvata con uno stesso raggio di curvatura di detta prima lastra (6), caratterizzato dal fatto che detta prima lastra (6) ha una prima pluralità di fori passanti (2a) distribuiti longitudinalmente e una seconda pluralità di fori passanti (2b) distribuiti longitudinalmente, in modo che, quando il condotto (1) è fissato ad una parete o ad un soffitto, i fori della prima pluralità di fori passanti (2a) sono orientati verso l'alto e i fori della seconda pluralità di fori passanti (2b) sono orientati verso il basso; detto condotto (1) comprende: - una paratia divisoria interna (5) in materiale rigido, configurata per suddividere, longitudinalmente al condotto, un volume interno delimitato da detta prima lastra (6) in una porzione superiore e una porzione inferiore non direttamente in comunicazione di fluido tra loro internamente al condotto, in cui tutti i fori di detta prima pluralità di fori passanti (2a) sono su una parete laterale di detta porzione superiore e tutti i fori di detta seconda pluralità di fori passanti (2b) sono su una parete laterale di detta porzione inferiore; - mezzi di fissaggio per fissare in maniera rimovibile detta paratia divisoria interna (5) a una superficie di detta prima lastra (6) interna al condotto.
  2. 2. Condotto secondo la rivendicazione 1, in cui detta paratia divisoria interna (5) ha una prima estremità longitudinale ripiegata a U (8a) e una seconda estremità longitudinale opposta alla prima diritta (8b) e configurata per incastrarsi per accoppiamento di forma nella prima estremità longitudinale ripiegata a U (8a) di un'altra paratia divisoria interna (5) identica.
  3. 3. Condotto secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui: detta prima lastra (6) ha fori di fissaggio (4a) di detta paratia divisoria interna (5); detta paratia divisoria interna (5) definisce un piano di separazione di detta porzione superiore da detta porzione inferiore e bordi laterali ripiegati (9) in modo da ergersi rispetto al piano di separazione (5), detti bordi ripiegati (9) avendo fori (4b) corrispondenti a detti fori di fissaggio (4a); detti mezzi di fissaggio essendo viti infilate nei fori di fissaggio (4a) della prima lastra e nei fori (4b) corrispondenti di detti bordi ripiegati (9).
  4. 4. Condotto secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui detta lastra (6) e detta paratia divisoria interna (5) sono di lamiera metallica oppure sono in policarbonato.
  5. 5. Canalizzazione di diffusione per impianti di distribuzione di aria e di illuminazione, comprendente una pluralità di condotti (1) secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, ciascuno di detti condotti (1) essendo collegato ad un altro di detti condotti (1) testa contro testa lungo detto rispettivo bordo trasversale mediante detta rispettiva fascetta (3) di collegamento, e in cui le paratie interne divisorie (5) dei condotti (1) sono giustapposte testa contro testa in modo che: - porzioni superiori dei volumi interni della pluralità di condotti (1) sono in comunicazione di fluido tra loro, - porzioni inferiori dei volumi interni della pluralità di condotti (1) sono in comunicazione di fluido tra loro, - le porzioni superiori non sono in comunicazione di fluido diretta con le porzioni inferiori.
  6. 6. Impianto di distribuzione di aria, comprendente almeno una canalizzazione di diffusione secondo la rivendicazione 5 e un porta-bocchette (12) con almeno una serranda comandabile (13a; 13b), detta canalizzazione di diffusione essendo funzionalmente collegata al porta-bocchette (12) in modo che detta serranda (13a; 13b) comandabile sia configurata per chiudere o aprire esclusivamente una luce trasversale di detta porzione superiore oppure di detta porzione inferiore.
  7. 7. Impianto di distribuzione secondo la rivendicazione 6, in cui detto portabocchette (12) comprende una prima serranda (13a) e una seconda serranda (13b) distinta dalla prima, comandabili una indipendentemente dall'altra, in cui detta prima serranda (13a) è configurata per chiudere o aprire esclusivamente una luce trasversale di detta porzione superiore, e detta seconda serranda (13b) è configurata per chiudere o aprire esclusivamente una luce trasversale di detta porzione inferiore.
  8. 8. Impianto di distribuzione secondo la rivendicazione 6, in cui detto portabocchette (12) comprende un'unica serranda (13a) comandabile mediante un attuatore, in cui detta serranda (13a) è configurata per chiudere o aprire esclusivamente una luce trasversale di detta porzione superiore, e in cui una luce trasversale di detta porzione inferiore resta sempre pervia e in collegamento di fluido diretto con detto portabocchette (12).
IT102018000002955A 2018-02-22 2018-02-22 Condotto di diffusione di aria, relativa canalizzazione di diffusione e impianto di distribuzione di aria IT201800002955A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000002955A IT201800002955A1 (it) 2018-02-22 2018-02-22 Condotto di diffusione di aria, relativa canalizzazione di diffusione e impianto di distribuzione di aria

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000002955A IT201800002955A1 (it) 2018-02-22 2018-02-22 Condotto di diffusione di aria, relativa canalizzazione di diffusione e impianto di distribuzione di aria

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800002955A1 true IT201800002955A1 (it) 2019-08-22

Family

ID=62218238

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000002955A IT201800002955A1 (it) 2018-02-22 2018-02-22 Condotto di diffusione di aria, relativa canalizzazione di diffusione e impianto di distribuzione di aria

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800002955A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1992014973A1 (en) * 1991-02-14 1992-09-03 ABB Fläkt AB A method of and a distribution device for introducing air into a room
DE29722101U1 (de) * 1997-05-28 1998-03-05 Euro Air A S Luftverteilungs-Einrichtung
WO1998049499A1 (en) * 1997-04-15 1998-11-05 ABB Fläkt Oy Apparatus for distribution of incoming air to rooms to be ventilated
EP0899519A1 (en) * 1997-07-24 1999-03-03 Marco Zambolin Air-conveying and distributing channel
WO2011001279A1 (en) * 2009-07-02 2011-01-06 Marco Zambolin A process for realising channelling modules for air distribution plants, channelling module, method for packing said modules, and method of assembling said modules

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1992014973A1 (en) * 1991-02-14 1992-09-03 ABB Fläkt AB A method of and a distribution device for introducing air into a room
WO1998049499A1 (en) * 1997-04-15 1998-11-05 ABB Fläkt Oy Apparatus for distribution of incoming air to rooms to be ventilated
DE29722101U1 (de) * 1997-05-28 1998-03-05 Euro Air A S Luftverteilungs-Einrichtung
EP0899519A1 (en) * 1997-07-24 1999-03-03 Marco Zambolin Air-conveying and distributing channel
WO2011001279A1 (en) * 2009-07-02 2011-01-06 Marco Zambolin A process for realising channelling modules for air distribution plants, channelling module, method for packing said modules, and method of assembling said modules

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2118609B1 (en) Heat exchanger for ventilation system
JP4792101B2 (ja) 空気式輻射層流ユニット
BR112019003633B1 (pt) Perfil de suspensão de lona e conjunto de teto permitindo circulação de ar dentro de um cômodo a ser condicionado
WO2011087381A1 (en) Coaxial air to air heat exchanger for circumferential window frame installation
US7022011B1 (en) Air duct expander
CN106091110A (zh) 采用纤维布风器的对流辐射空调室内机
IT201800002955A1 (it) Condotto di diffusione di aria, relativa canalizzazione di diffusione e impianto di distribuzione di aria
US4316407A (en) Jet pair weir gate
DE102010014872A1 (de) Lüftungseinrichtung
ITMI20062192A1 (it) Camera d'aria
ITMI20090604A1 (it) Impianto per il trattamento dell'aria
WO2013087225A1 (de) Gebäude mit einem in eine betondecke des gebäudes integrierten raumkonditionierungssystem zum kühlen, heizen und zur belüftung
DK156848B (da) Luftopvarmningsanlaeg til en bygning eller beboelsesejendom
CN207328244U (zh) 一种织物空气分布系统及一种生物制品冷藏车
HRP20210176T1 (hr) Prigušivač za jedinicu ventilatora za povrat topline
FI75662B (fi) Undertaksvaerme- eller kylanordning.
JP7018009B2 (ja) アンダーフロア型空調システム
IT202000000973U1 (it) Scaldabagno ad accumulo a pompa di calore aria–acqua per condomini
CA1086303A (en) One-piece radiator-convector
RU96936U1 (ru) Модуль приточного воздуха
JP3751756B2 (ja) 浴室暖房乾燥機
JP4424532B2 (ja) 放射方式併用の対流型空調システム
DE202008012683U1 (de) Einrichtung zum Klimatisieren eines Raumes
KR101586351B1 (ko) 공기 분배기
NL2020665B1 (en) Air distribution conduit