ITMI20062192A1 - Camera d'aria - Google Patents

Camera d'aria Download PDF

Info

Publication number
ITMI20062192A1
ITMI20062192A1 IT002192A ITMI20062192A ITMI20062192A1 IT MI20062192 A1 ITMI20062192 A1 IT MI20062192A1 IT 002192 A IT002192 A IT 002192A IT MI20062192 A ITMI20062192 A IT MI20062192A IT MI20062192 A1 ITMI20062192 A1 IT MI20062192A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
air chamber
air
current
bianchetti
chamber
Prior art date
Application number
IT002192A
Other languages
English (en)
Inventor
Fabrice Deldreve
Original Assignee
Halton Oy
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Halton Oy filed Critical Halton Oy
Publication of ITMI20062192A1 publication Critical patent/ITMI20062192A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F13/00Details common to, or for air-conditioning, air-humidification, ventilation or use of air currents for screening
    • F24F13/08Air-flow control members, e.g. louvres, grilles, flaps or guide plates
    • F24F13/10Air-flow control members, e.g. louvres, grilles, flaps or guide plates movable, e.g. dampers
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F11/00Control or safety arrangements
    • F24F11/70Control systems characterised by their outputs; Constructional details thereof
    • F24F11/72Control systems characterised by their outputs; Constructional details thereof for controlling the supply of treated air, e.g. its pressure
    • F24F11/74Control systems characterised by their outputs; Constructional details thereof for controlling the supply of treated air, e.g. its pressure for controlling air flow rate or air velocity
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F11/00Control or safety arrangements
    • F24F11/89Arrangement or mounting of control or safety devices
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F13/00Details common to, or for air-conditioning, air-humidification, ventilation or use of air currents for screening
    • F24F13/08Air-flow control members, e.g. louvres, grilles, flaps or guide plates
    • F24F13/10Air-flow control members, e.g. louvres, grilles, flaps or guide plates movable, e.g. dampers
    • F24F13/12Air-flow control members, e.g. louvres, grilles, flaps or guide plates movable, e.g. dampers built up of sliding members
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F13/00Details common to, or for air-conditioning, air-humidification, ventilation or use of air currents for screening
    • F24F13/02Ducting arrangements
    • F24F13/06Outlets for directing or distributing air into rooms or spaces, e.g. ceiling air diffuser
    • F24F2013/0608Perforated ducts

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • Duct Arrangements (AREA)
  • Measuring Volume Flow (AREA)
  • Air Conditioning Control Device (AREA)
  • Building Environments (AREA)

Description

- 2 - Bianchetti Bracco Minoja s.r.l.
Bianchetti Giuseppe ed altri 7819 M Descrizione del brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
FM/mc “CAMERA D’ARIA”
a nome : HALTON OY
con sede in: Kausala (Finlandia)
* * *
Oggetto dell’invenzione è una camera d’aria.
Dallo stato della tecnica sono note strutture di camera d’aria utilizzate anche per la distribuzione dell’aria, in cui una corrente d’aria viene alimentata attraverso una valvola di regolazione, la valvola di regolazione distribuendo la corrente d’aria nella quantità desiderata all’interno della camera di regolazione, da dove la corrente d’aria fluisce ulteriormente in un tubo di uscita e ad esempio attraverso un terminale separato della ventilazione in una camera. La struttura di camera d’aria serve nella ventilazione come unità in cui poter trattare la corrente d’aria; l’aria può essere riscaldata o raffreddata mediante uno scambiatore di calore separato oppure la struttura di camera presenta una resistenza che serve solo a riscaldare la corrente d’aria. La struttura presenta preferibilmente sulle pareti della struttura di camera d’aria un’insonorizzazione che serve anche come isolamento termico. Una funzione della camera consiste pertanto nel servire come unità di manutenzione della ventilazione, che può essere disposta ad esempio in prossimità di una stanza di albergo o di una cabina. Nella presente domanda di brevetto viene proposta una nuova struttura di camera d’aria, che si adatta in particolare per ridurre la pressione e per regolare una corrente d’aria. Una funzione della camera risiede pertanto nel servire come camera di riduzione della pressione, in cui la valvola di regolazione utilizzata serve preferibilmente come valvola riduttrice - 3 - Bianchetti Bracco Minoja s.r.l.
Bianchetti Giuseppe ed altri della pressione e come valvola per regolare la portata d’aria. Nella struttura secondo l’invenzione alla camera è collegato un tubo di raccordo che è orientato e sporge al suo interno. Questo è aperto verso lo spazio interno della camera. Il tubo di raccordo è collegato ad una valvola di regolazione, ad esempio un tubo regolatore da muovere perforato nella sua guaina, che si muove intorno alla guaina del tubo di raccordo, e che sulla sua estremità è una struttura di fondo senza fori, su cui è applicato l’alberino di un dispositivo di regolazione del dispositivo di regolazione della corrente d’aria. Un dispositivo di regolazione muove il tubo regolatore in direzione lineare in diverse posizioni a seconda del valore teorico impostato nell’unità centrale. Con la soluzione secondo l’invenzione, il feedback per la regolazione della corrente d’aria giunge nell’unità centrale da un impianto di misurazione della pressione disposto all'interno del tubo di raccordo, che misura la pressione della corrente d’aria. Dall’unità centrale giunge il controllo, ad esempio per l’unità di controllo di un dispositivo di regolazione elettrico, che controlla il dispositivo di regolazione, il cui alberino viene mosso in direzione lineare. Il dispositivo di regolazione può essere, ad esempio, un dispositivo di regolazione elettrico, il motore elettrico essendo un cosiddetto motore lineare. In tal caso l’alberino del motore elettrico viene mosso in direzione lineare, l’alberino essendo collegato anche al fondo non forato del tubo forato. Il fatto che si utilizzi sul tubo forato un fondo non forato, permette all’alberino anche di muoversi in una posizione in cui tutto il percorso di flusso è bloccato impedendo la corrente d’aria nella camera.
La camera d’aria secondo l’invenzione si caratterizza per le definizioni riportate nelle rivendicazioni.
- 4 - Bianchetti Bracco Minoja s.r.l.
Bianchetti Giuseppe ed altri Di seguito l’invenzione viene descritta in maggior dettaglio con riferimento ad alcune forme di realizzazione preferite illustrate nelle figure del disegno allegato, che tuttavia non sono intese limitare l’invenzione.
In Figura 1 viene mostrata schematicamente un’unità di regolazione in una camera d’aria secondo l’invenzione.
In Figura 2 viene mostrata la camera d’aria come vista schematica in prospettiva.
In Figura 3 viene mostrata la sezione II-II di Figura 2.
In Figura 1 è mostrata una camera d’aria 100 secondo l’invenzione, che presenta un dispositivo regolatore di corrente d’aria 10. Il dispositivo regolatore 10 si adatta in particolare per alti livelli di pressione per ridurre la pressione ad un livello di pressione inferiore mentre si inoltra l’aria in un terminale della stanza come, ad esempio, diffusori a soffitto o un'altra unità di uscita terminale di corrente d’aria per una stanza. Secondo l’invenzione il dispositivo regolatore 10 è disposto all’interno della camera d’aria 100 e nello spazio H per l'allacciamento al tubo di raccordo 13 collegato alla camera d’aria 100 con cui è collegato il tubo di ingresso P1. Nella disposizione il tubo di ingresso P1è inseribile nel tubo di raccordo 13. Il tubo di raccordo 13 secondo l’invenzione è una sezione tubolare a forma di collare che sporge nella camera d’aria. Il dispositivo regolatore 10 presenta un tubo regolatore 11 forato nella sua guaina 11a, dotato di un fondo non forato 11b. Il tubo regolatore 11 viene mosso con un dispositivo di regolazione 14, come ad esempio un motore elettrico, che muove in direzione lineare il suo alberino 14a. L’alberino 14a è accoppiato al fondo 11a. Nella figura la direzione di movimento è indicata dalla freccia D1. Il tubo regolatore forato 11 si dispone - 5 - Bianchetti Bracco Minoja s.r.l.
Bianchetti Giuseppe ed altri intorno al tubo di raccordo 13, preferibilmente sul suo lato esterno. Il tubo regolatore forato 11 può anche essere disposto all’interno del tubo di raccordo 13. Per la regolazione della portata d’aria Q della corrente d’aria S1l’alberino 14a viene mosso in direzione lineare e, poiché la porzione di fondo 14a del tubo regolatore 11 è chiusa, la corrente può essere bloccata totalmente nello spazio sul lato interno H della camera 100 con il dispositivo di regolazione 14. Nella posizione di blocco menzionata, il fondo 11b del tubo regolatore 11 si posiziona contro l’estremità del tubo di raccordo 13 e la corrente d’aria S1procede senza ostacoli nella camera 100 nello spazio H. Secondo l’invenzione all’interno del tubo di raccordo 13 è applicato un impianto di misurazione della pressione 150, che misura la pressione contro la corrente nonché per così dire dietro la corrente, ovvero in direzione opposta. I dati di pressione rilevati con queste misurazioni vengono trasmessi attraverso tronchetti, come ad esempio tubi 15a e 15b, all’unità centrale 300, che rileva le pressioni e sulla base della differenza delle pressioni misurate controlla attraverso il dispositivo di controllo 200 del dispositivo di regolazione 14 il dispositivo di regolazione 14 e il suo alberino 14a in modo da ottenere e/o mantenere la portata d’aria Q desiderata che fluisce attraverso i fori (a1, a2...) passanti nella guaina tubolare 11a del tubo regolatore 11 verso lo spazio interno H della camera 100. Pertanto sulla base della misurazione di pressione si può mantenere la portata d’aria Q nella camera 100 in virtù della misurazione di pressione sul valore impostato desiderato. I dati della pressione d’aria vengono trasmessi all’unità centrale 300 attraverso tronchetti 15a e 15b della disposizione di apparecchio di misura 150 e inoltrati, ad esempio elettricamente, all’unità di controllo 200 del dispositivo di regolazione 14. Il - 6 - Bianchetti Bracco Minoja s.r.l.
Bianchetti Giuseppe ed altri tronchetto 15a è aperto contro la direzione di ingresso S1della corrente d’aria nel tubo di raccordo 13 mentre il tronchetto 15b è aperto in direzione opposta. L’unità centrale 300 calcola la differenza delle pressioni misurate e sulla base di questi dati relativi alla differenza di pressione viene poi regolato il dispositivo di regolazione 14. Il tronchetto 15a può essere formato da un anello di misurazione, le cui aperture passanti sono aperte contro la corrente e il tronchetto 15b può essere formato anch’esso da un anello di misurazione, le cui aperture sono aperte in direzione opposta e quindi sono dietro alla corrente. Si possono anche predisporre più anelli di misurazione, gli anelli di misurazione aperti nella stessa direzione, essendo collegati l’uno all’altro. In questo caso i dati di misura di questi anelli vengono trasmessi all’unità centrale 300 e l’unità centrale 300 rileva la pressione contro la corrente e in direzione opposta, ovvero dietro la corrente. In virtù della differenza di queste pressioni il dispositivo di regolazione 14 e la posizione del suo alberino 14a vengono poi controllati. Il controllo viene trasmesso lungo la linea e1dall’unità centrale 300 all’unità di controllo 200 e in seguito la grandezza di controllo viene inoltrata attraverso la linea e2dall’unità di controllo 200 al dispositivo di regolazione 14. L’unità centrale 300, l’unità di controllo 200 e il dispositivo di regolazione 14 potevano essere tuttavia integrati in un’unità complessiva. Partendo dalla pressione misurata nel tubo di raccordo 13 si può determinare la portata d’aria Q. Secondo la Figura 1 al tubo di raccordo 13 è possibile collegare facilmente dall’esterno il tubo di ingresso P1. Il tubo di raccordo 13 presenta una guarnizione f1sul lato interno, preferibilmente una guarnizione anulare, che chiude ermeticamente a tenuta il punto di raccordo tra tubo di ingresso P1e tubo di raccordo 13. Di conseguenza tra la superficie - 7 - Bianchetti Bracco Minoja s.r.l.
Bianchetti Giuseppe ed altri interna del tubo regolatore perforato mosso 11 e il tubo di raccordo 13 si può inserire una guarnizione f2, preferibilmente una guarnizione anulare per evitare una corrente di perdita indesiderata su detta superficie di allacciamento nello spazio sul lato interno H della camera d’aria 100. La guarnizione f2non è tuttavia strettamente necessaria.
Nelle figure la corrente d’aria viene mostrata dalle frecce S1.
In Figura 2 viene mostrata in vista in prospettiva la camera d’aria secondo l’invenzione, ovvero la camera d’aria 100, collegata al dispositivo regolatore della portata d’aria 10. In Figura 3 viene mostrata la sezione I-I di Figura 2. Secondo le Figure 2 e 3 l’aria viene alimentata attraverso il tubo di ingresso P1(frecce S1). Il tubo di ingresso P1è collegato con il tubo di raccordo 13 secondo l’invenzione che sporge verso l’interno e si trova nella camera d’aria 100. La camera d’aria 100 secondo l’invenzione presenta un raccordo di ingresso E1per la corrente d’aria e un raccordo di uscita E2per la corrente d’aria. Attraverso un raccordo di uscita E2, la corrente d’aria S1viene convogliata dalla camera d’aria 100 in un tubo di uscita e attraverso il terminale di distribuzione di aria in uno spazio o direttamente in uno spazio o simili direttamente dal raccordo di uscita E2o attraverso un terminale collegato ad esso. La corrente d’aria può essere trattata all’interno della camera d’aria 100, ad esempio con una resistenza termica T, la corrente d’aria potendo essere riscaldata, oppure il dispositivo T può essere costituito da uno scambiatore di calore con cui la corrente d’aria può essere riscaldata o raffreddata. La camera d’aria 100 secondo l’invenzione presenta sul raccordo di ingresso un tubo di raccordo 13, che sporge dal corpo di alloggiamento R verso l’interno nello spazio interno H della camera d’aria 100. Le pareti del - 8 - Bianchetti Bracco Minoja s.r.l.
Bianchetti Giuseppe ed altri corpo di alloggiamento presentano un isolamento W adiacente allo spazio H, che serve come insonorizzazione e come isolamento termico. Secondo l’invenzione il tubo di ingresso P1può essere inserito facilmente nel raccordo di ingresso E1e il tubo di raccordo 13 che lo forma. La guarnizione anulare f1è disposta tra la superficie di guaina sul lato interno del tubo di raccordo 13 e la superficie di guaina sul lato esterno del tubo di ingresso P1, per chiudere ermeticamente il collegamento tra dette due parti. In tal modo la camera d’aria 100 non presenta parti strutturali sporgenti, il che è vantaggioso in relazione allo stoccaggio e al trasporto. Inoltre il collegamento del tubo P1con la camera d’aria 100 è semplice. Il tubo P1viene solo inserito nel tubo di raccordo 13. Inoltre il tubo di raccordo 13 quando si utilizza il summenzionato dispositivo regolatore della portata d'aria 10 come punto di montaggio per i tronchetti di misurazione, come tubi di misurazione 15 e 15b, è idoneo all’impianto di misurazione 150, i dati di pressione venendo trasmessi attraverso i tronchetti 15a e 15b all’unità centrale 300. In virtù della summenzionata misurazione di pressione attraverso l’unità di controllo 200 si può controllare il dispositivo di regolazione 14 e il suo alberino 14a mosso in direzione lineare, affinché la valvola 10, come ad esempio il tubo regolatore forato 11, che presenta una porzione di fondo chiusa 11b, giunga nella posizione desiderata in relazione al tubo di raccordo 13, una data quantità di fori a1, a2... della guaina 11a del tubo 11 essendo collegata con lo spazio interno H della camera d’aria 100 ottenendo la portata d’aria desiderata Q (l/min).

Claims (7)

  1. - 9 - Bianchetti Bracco Minoja s.r.l. Bianchetti Giuseppe ed altri RIVENDICAZIONI 1. Camera d’aria (100), costituita da un corpo di alloggiamento (R), in cui la camera d’aria (100) presenta un raccordo di ingresso (E1), al quale si può collegare un tubo di ingresso (P1) per introdurre una corrente d’aria (S1) nello spazio interno (H) della camera d’aria (100), e la camera d’aria (100) presenta un raccordo di uscita (E2), attraverso il quale la corrente d’aria può essere fatta fuoriuscire dalla camera d’aria (100), caratterizzata dal fatto che la camera d’aria (100) presenta un tubo di raccordo (13) aperto che sporge dalla struttura di alloggiamento (R) verso l’interno nello spazio (H), in cui si può innestare il tubo di ingresso (P1) della corrente d’aria (S1) e a cui è collegato un dispositivo regolatore (10) che regola la corrente d’aria, il dispositivo regolatore (10) essendo disposto nello spazio interno (H) della camera d’aria (100).
  2. 2. Camera d’aria (100) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il tubo di raccordo (13) presenta sul lato interno una guarnizione anulare (f1), che chiude ermeticamente il punto di raccordo tra il tubo (P1) collegato alla camera d’aria (100) e il tubo di raccordo (13).
  3. 3. Camera d’aria (100) secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che la camera d’aria (100) presenta nel tubo di raccordo (13) un impianto di misurazione (150) per misurare la pressione della corrente d’aria (S1).
  4. 4. Camera d’aria (100) secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che la camera d’aria (100) nel tubo di raccordo (13) presenta un impianto di misurazione della pressione (150), in cui i dati relativi alla pressione possono essere trasmessi attraverso tronchetti, come tubi (15a e 15b), ad un’unità centrale (300), che poi sulla base dei dati di pressione misurati regola - 10 - Bianchetti Bracco Minoja s.r.l. Bianchetti Giuseppe ed altri attraverso un’unità di controllo (200) di un dispositivo di regolazione, un dispositivo di regolazione (14) e la posizione del suo alberino (14a) mobile in direzione lineare e quindi attraverso i fori (a1, a2...) di un tubo regolatore (11) forato nella sua guaina (11a) regola la portata di corrente d’aria nello spazio sul lato interno (H) della camera d’aria (100).
  5. 5. Camera d’aria (100) secondo la rivendicazione 3 o 4, caratterizzata dal fatto che la camera d’aria (100) presenta un impianto di misurazione della pressione (15) che si trova nel tubo di raccordo (P1) previsto al suo interno e presenta tronchetti, come tubi (15a, 15b), che sono collegati ad un’unità centrale (300) e dei quali il tronchetto (15a) è aperto verso la direzione di ingresso (S1) della corrente e il tronchetto (15b) è aperto in direzione opposta, l’unità centrale (300) rilevando la differenza delle pressioni che agiscono nei tubi (15a, 15b) e i dati di controllo basati su questa venendo trasmessi ai fini della regolazione della posizione dell’alberino (14a) del dispositivo di regolazione (14) nell’unità di controllo (200) del dispositivo di regolazione (14).
  6. 6. Camera d’aria (100) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la camera d’aria (100) presenta nello spazio sul lato interno uno scambiatore di calore (T), con cui poter riscaldare o raffreddare la corrente d’aria, oppure una resistenza elettrica (T) con cui poter riscaldare la corrente d’aria.
  7. 7. Camera d’aria (100) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la camera d’aria (100) presenta un isolamento (W) che racchiude lo spazio sul lato interno (H) della camera d’aria. Milano, 15 novembre 2006
IT002192A 2005-11-24 2006-11-15 Camera d'aria ITMI20062192A1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
FI20055624A FI120249B (fi) 2005-11-24 2005-11-24 Ilmakammio

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20062192A1 true ITMI20062192A1 (it) 2007-05-25

Family

ID=35458864

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT002192A ITMI20062192A1 (it) 2005-11-24 2006-11-15 Camera d'aria

Country Status (4)

Country Link
DE (1) DE102006035336A1 (it)
FI (1) FI120249B (it)
FR (1) FR2894650B1 (it)
IT (1) ITMI20062192A1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
SE537687C2 (sv) * 2012-03-12 2015-09-29 Inventiair Ab Integrerad luftflödesjusterare i konventionella kanalsystem
CN103256663A (zh) * 2013-05-28 2013-08-21 林峰 一种具备新风除湿的自动装置
WO2016075632A2 (en) * 2014-11-11 2016-05-19 Chore-Time Europe B.V. Flow control device for a convector heater
CZ306207B6 (cs) * 2015-07-07 2016-09-29 Příhoda S.R.O. Vzduchotechnické potrubí s regulační membránou
EP3929496B1 (en) * 2020-06-25 2023-08-09 Power Logic Tech. Inc. Airflow-generating device with ability to adjust air chamber and method applied thereto

Also Published As

Publication number Publication date
FI20055624A0 (fi) 2005-11-24
FI20055624A (fi) 2007-05-25
FR2894650B1 (fr) 2012-09-21
FR2894650A1 (fr) 2007-06-15
FI120249B (fi) 2009-08-14
DE102006035336A1 (de) 2007-05-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10478873B2 (en) Ventilation cabinet
ITMI20062192A1 (it) Camera d'aria
US5356335A (en) Pressure gradient control system
US11066084B2 (en) Railcar air-conditioning duct
US20150031281A1 (en) Integrated air flow adjuster for conventional air duct systems
US11333396B2 (en) Supply air device for controlling supply air flow
US20110180170A1 (en) Directional flow-controlled air duct
KR100910615B1 (ko) 공기조화용 디퓨져
ITMI20090275A1 (it) Impianto di distribuzione di aria comprendente una botola di scarico per la regolazione delle correnti di aria in ambiente
US20110189939A1 (en) Ceiling air outlet for climate control systems
ITMI20062191A1 (it) Dispositivo regolatore per una corrente d'aria
IT9021379A1 (it) Disposizione di raccordo per apparecchi di riscaldamento
TW201918668A (zh) 空調出風口結構
IT201900013527A1 (it) Sistema di erogazione acqua
JP2021179262A5 (it)
ITTO20080413A1 (it) Valvola installata, in particolare per un corpo di riscaldamento articolato, e corpo di riscaldamento articolato.
JPH0134032Y2 (it)
ITUB20159264A1 (it) Raccordo per la connessione di tubi con cassette di derivazione o plenum
IL112026A (en) Ventilation box
JP5925439B2 (ja) 基準圧計測補助具および基準圧計測方法
CA2554328A1 (en) Air flow control device
JP2009270752A (ja) 局所クリーントンネル
IT201900013518A1 (it) Dispositivo di installazione
FI71614C (fi) Tryckreduceringskammare foer ventilationsanordningar.
NL1040201C2 (en) Air outlet.