IT201800002753A1 - Dispositivo di rilevazione e/o controllo per apparecchi o sistemi a conduzione di liquido - Google Patents
Dispositivo di rilevazione e/o controllo per apparecchi o sistemi a conduzione di liquido Download PDFInfo
- Publication number
- IT201800002753A1 IT201800002753A1 IT102018000002753A IT201800002753A IT201800002753A1 IT 201800002753 A1 IT201800002753 A1 IT 201800002753A1 IT 102018000002753 A IT102018000002753 A IT 102018000002753A IT 201800002753 A IT201800002753 A IT 201800002753A IT 201800002753 A1 IT201800002753 A1 IT 201800002753A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- liquid
- electrically conductive
- locking member
- duct
- flow
- Prior art date
Links
- 238000001514 detection method Methods 0.000 title claims description 65
- 239000007788 liquid Substances 0.000 claims description 91
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 61
- 238000007789 sealing Methods 0.000 claims description 49
- 239000004020 conductor Substances 0.000 claims description 38
- 230000005291 magnetic effect Effects 0.000 claims description 26
- 229920000642 polymer Polymers 0.000 claims description 23
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims description 22
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims description 22
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims description 22
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 22
- 239000002245 particle Substances 0.000 claims description 19
- 229920001971 elastomer Polymers 0.000 claims description 12
- 239000000806 elastomer Substances 0.000 claims description 12
- 230000033001 locomotion Effects 0.000 claims description 12
- 229910052709 silver Inorganic materials 0.000 claims description 12
- 239000004332 silver Substances 0.000 claims description 12
- 230000005672 electromagnetic field Effects 0.000 claims description 11
- 230000036961 partial effect Effects 0.000 claims description 10
- 239000012777 electrically insulating material Substances 0.000 claims description 9
- 229920003023 plastic Polymers 0.000 claims description 9
- 239000004033 plastic Substances 0.000 claims description 9
- 229920001940 conductive polymer Polymers 0.000 claims description 7
- 238000003780 insertion Methods 0.000 claims description 7
- 230000037431 insertion Effects 0.000 claims description 7
- 229920001169 thermoplastic Polymers 0.000 claims description 7
- 244000005700 microbiome Species 0.000 claims description 6
- 230000035755 proliferation Effects 0.000 claims description 6
- 230000002401 inhibitory effect Effects 0.000 claims description 5
- 239000007769 metal material Substances 0.000 claims description 4
- 229920001296 polysiloxane Polymers 0.000 claims description 4
- 239000000126 substance Substances 0.000 claims description 2
- 239000004743 Polypropylene Substances 0.000 description 23
- 239000002131 composite material Substances 0.000 description 23
- 229920001155 polypropylene Polymers 0.000 description 23
- OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N Carbon Chemical compound [C] OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 19
- 229920001903 high density polyethylene Polymers 0.000 description 16
- 239000004700 high-density polyethylene Substances 0.000 description 16
- -1 polytetrafluoroethylene Polymers 0.000 description 16
- 239000000203 mixture Substances 0.000 description 12
- 238000005259 measurement Methods 0.000 description 11
- BQCADISMDOOEFD-UHFFFAOYSA-N Silver Chemical compound [Ag] BQCADISMDOOEFD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 10
- 239000006229 carbon black Substances 0.000 description 10
- 238000000429 assembly Methods 0.000 description 9
- 230000000712 assembly Effects 0.000 description 9
- 239000011159 matrix material Substances 0.000 description 9
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 9
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 description 9
- 239000000945 filler Substances 0.000 description 8
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 8
- 239000004594 Masterbatch (MB) Substances 0.000 description 7
- 239000004698 Polyethylene Substances 0.000 description 7
- 229910002804 graphite Inorganic materials 0.000 description 7
- 239000010439 graphite Substances 0.000 description 7
- 229920000573 polyethylene Polymers 0.000 description 7
- 229910021389 graphene Inorganic materials 0.000 description 6
- 210000000056 organ Anatomy 0.000 description 6
- 230000006835 compression Effects 0.000 description 5
- 238000007906 compression Methods 0.000 description 5
- 238000009826 distribution Methods 0.000 description 5
- 239000012530 fluid Substances 0.000 description 5
- 238000003466 welding Methods 0.000 description 5
- VGGSQFUCUMXWEO-UHFFFAOYSA-N Ethene Chemical compound C=C VGGSQFUCUMXWEO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 239000004793 Polystyrene Substances 0.000 description 4
- 229910052799 carbon Inorganic materials 0.000 description 4
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 4
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 4
- 230000005674 electromagnetic induction Effects 0.000 description 4
- 239000000835 fiber Substances 0.000 description 4
- 229920001684 low density polyethylene Polymers 0.000 description 4
- 239000004702 low-density polyethylene Substances 0.000 description 4
- 238000000034 method Methods 0.000 description 4
- 229920003229 poly(methyl methacrylate) Polymers 0.000 description 4
- 239000004926 polymethyl methacrylate Substances 0.000 description 4
- 238000011144 upstream manufacturing Methods 0.000 description 4
- 229910001369 Brass Inorganic materials 0.000 description 3
- 229910000906 Bronze Inorganic materials 0.000 description 3
- ATJFFYVFTNAWJD-UHFFFAOYSA-N Tin Chemical compound [Sn] ATJFFYVFTNAWJD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 3
- 239000010951 brass Substances 0.000 description 3
- 239000010974 bronze Substances 0.000 description 3
- 238000004364 calculation method Methods 0.000 description 3
- KUNSUQLRTQLHQQ-UHFFFAOYSA-N copper tin Chemical compound [Cu].[Sn] KUNSUQLRTQLHQQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 description 3
- 230000000670 limiting effect Effects 0.000 description 3
- 229920000092 linear low density polyethylene Polymers 0.000 description 3
- 239000004707 linear low-density polyethylene Substances 0.000 description 3
- 238000012545 processing Methods 0.000 description 3
- 230000005355 Hall effect Effects 0.000 description 2
- 239000002033 PVDF binder Substances 0.000 description 2
- 239000002041 carbon nanotube Substances 0.000 description 2
- 229910021393 carbon nanotube Inorganic materials 0.000 description 2
- 230000003750 conditioning effect Effects 0.000 description 2
- 239000011231 conductive filler Substances 0.000 description 2
- 239000005038 ethylene vinyl acetate Substances 0.000 description 2
- 229920006226 ethylene-acrylic acid Polymers 0.000 description 2
- 229920005669 high impact polystyrene Polymers 0.000 description 2
- 239000004797 high-impact polystyrene Substances 0.000 description 2
- 230000010354 integration Effects 0.000 description 2
- 150000002500 ions Chemical class 0.000 description 2
- 229920003986 novolac Polymers 0.000 description 2
- 238000005325 percolation Methods 0.000 description 2
- 230000002093 peripheral effect Effects 0.000 description 2
- 229920001200 poly(ethylene-vinyl acetate) Polymers 0.000 description 2
- 229920001343 polytetrafluoroethylene Polymers 0.000 description 2
- 239000004810 polytetrafluoroethylene Substances 0.000 description 2
- 229920002981 polyvinylidene fluoride Polymers 0.000 description 2
- 230000000750 progressive effect Effects 0.000 description 2
- 229920005989 resin Polymers 0.000 description 2
- 239000011347 resin Substances 0.000 description 2
- 239000003566 sealing material Substances 0.000 description 2
- 239000004416 thermosoftening plastic Substances 0.000 description 2
- 241000196324 Embryophyta Species 0.000 description 1
- CWYNVVGOOAEACU-UHFFFAOYSA-N Fe2+ Chemical group [Fe+2] CWYNVVGOOAEACU-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229930040373 Paraformaldehyde Natural products 0.000 description 1
- 241000872198 Serjania polyphylla Species 0.000 description 1
- 238000004458 analytical method Methods 0.000 description 1
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 description 1
- 230000002599 biostatic effect Effects 0.000 description 1
- DQXBYHZEEUGOBF-UHFFFAOYSA-N but-3-enoic acid;ethene Chemical compound C=C.OC(=O)CC=C DQXBYHZEEUGOBF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000004140 cleaning Methods 0.000 description 1
- 230000000295 complement effect Effects 0.000 description 1
- 238000000151 deposition Methods 0.000 description 1
- 239000013013 elastic material Substances 0.000 description 1
- 239000007772 electrode material Substances 0.000 description 1
- 230000007613 environmental effect Effects 0.000 description 1
- QHZOMAXECYYXGP-UHFFFAOYSA-N ethene;prop-2-enoic acid Chemical compound C=C.OC(=O)C=C QHZOMAXECYYXGP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000000605 extraction Methods 0.000 description 1
- 238000001125 extrusion Methods 0.000 description 1
- 230000005294 ferromagnetic effect Effects 0.000 description 1
- 239000003302 ferromagnetic material Substances 0.000 description 1
- 230000004907 flux Effects 0.000 description 1
- 239000003292 glue Substances 0.000 description 1
- PCHJSUWPFVWCPO-UHFFFAOYSA-N gold Chemical compound [Au] PCHJSUWPFVWCPO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229910052737 gold Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000010931 gold Substances 0.000 description 1
- 239000012535 impurity Substances 0.000 description 1
- 238000001746 injection moulding Methods 0.000 description 1
- 239000011810 insulating material Substances 0.000 description 1
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 229910001092 metal group alloy Inorganic materials 0.000 description 1
- 150000002739 metals Chemical class 0.000 description 1
- 238000002156 mixing Methods 0.000 description 1
- 238000000465 moulding Methods 0.000 description 1
- 229920003052 natural elastomer Polymers 0.000 description 1
- 229920001194 natural rubber Polymers 0.000 description 1
- 230000003647 oxidation Effects 0.000 description 1
- 238000007254 oxidation reaction Methods 0.000 description 1
- 229920006324 polyoxymethylene Polymers 0.000 description 1
- 230000002829 reductive effect Effects 0.000 description 1
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 description 1
- 239000004576 sand Substances 0.000 description 1
- 230000035945 sensitivity Effects 0.000 description 1
- 238000001228 spectrum Methods 0.000 description 1
- 238000003860 storage Methods 0.000 description 1
- 229920003051 synthetic elastomer Polymers 0.000 description 1
- 229920002994 synthetic fiber Polymers 0.000 description 1
- 239000005061 synthetic rubber Substances 0.000 description 1
- 239000012815 thermoplastic material Substances 0.000 description 1
- 238000012546 transfer Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- G—PHYSICS
- G01—MEASURING; TESTING
- G01F—MEASURING VOLUME, VOLUME FLOW, MASS FLOW OR LIQUID LEVEL; METERING BY VOLUME
- G01F1/00—Measuring the volume flow or mass flow of fluid or fluent solid material wherein the fluid passes through a meter in a continuous flow
- G01F1/56—Measuring the volume flow or mass flow of fluid or fluent solid material wherein the fluid passes through a meter in a continuous flow by using electric or magnetic effects
- G01F1/58—Measuring the volume flow or mass flow of fluid or fluent solid material wherein the fluid passes through a meter in a continuous flow by using electric or magnetic effects by electromagnetic flowmeters
- G01F1/584—Measuring the volume flow or mass flow of fluid or fluent solid material wherein the fluid passes through a meter in a continuous flow by using electric or magnetic effects by electromagnetic flowmeters constructions of electrodes, accessories therefor
-
- G—PHYSICS
- G01—MEASURING; TESTING
- G01F—MEASURING VOLUME, VOLUME FLOW, MASS FLOW OR LIQUID LEVEL; METERING BY VOLUME
- G01F1/00—Measuring the volume flow or mass flow of fluid or fluent solid material wherein the fluid passes through a meter in a continuous flow
- G01F1/56—Measuring the volume flow or mass flow of fluid or fluent solid material wherein the fluid passes through a meter in a continuous flow by using electric or magnetic effects
- G01F1/58—Measuring the volume flow or mass flow of fluid or fluent solid material wherein the fluid passes through a meter in a continuous flow by using electric or magnetic effects by electromagnetic flowmeters
- G01F1/588—Measuring the volume flow or mass flow of fluid or fluent solid material wherein the fluid passes through a meter in a continuous flow by using electric or magnetic effects by electromagnetic flowmeters combined constructions of electrodes, coils or magnetic circuits, accessories therefor
-
- G—PHYSICS
- G01—MEASURING; TESTING
- G01F—MEASURING VOLUME, VOLUME FLOW, MASS FLOW OR LIQUID LEVEL; METERING BY VOLUME
- G01F1/00—Measuring the volume flow or mass flow of fluid or fluent solid material wherein the fluid passes through a meter in a continuous flow
- G01F1/56—Measuring the volume flow or mass flow of fluid or fluent solid material wherein the fluid passes through a meter in a continuous flow by using electric or magnetic effects
- G01F1/58—Measuring the volume flow or mass flow of fluid or fluent solid material wherein the fluid passes through a meter in a continuous flow by using electric or magnetic effects by electromagnetic flowmeters
- G01F1/60—Circuits therefor
Landscapes
- Physics & Mathematics (AREA)
- Electromagnetism (AREA)
- Fluid Mechanics (AREA)
- General Physics & Mathematics (AREA)
- Investigating Or Analyzing Materials By The Use Of Electric Means (AREA)
- Infusion, Injection, And Reservoir Apparatuses (AREA)
- Electrical Discharge Machining, Electrochemical Machining, And Combined Machining (AREA)
Description
DESCRIZIONE dell’invenzione industriale dal titolo:
“Dispositivo di rilevazione e/o controllo per apparecchi o sistemi a conduzione di liquido”,
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Campo dell'invenzione
La presente invenzione si riferisce ai dispositivi di rilevazione e/o controllo per apparecchi e sistemi a conduzione di liquido, quali ad esempio dispositivi per la rilevazione e/o il dosaggio di un liquido, o dispositivi di sicurezza, particolarmente dispositivi configurati per il collegamento tra una generica sorgente di alimentazione di un liquido ed un apparecchio utilizzatore di tale liquido. L’invenzione è suscettibile di applicazione in vari settori, quali il settore domestico, il settore idro-sanitario, il settore del condizionamento ambientale, il settore dei veicoli.
Più particolarmente, l'invenzione è relativa ad un tale dispositivo che comprende almeno:
- un corpo idraulico definente un condotto per un flusso di un liquido, il condotto avendo un ingresso ed un’uscita, ed essendo definito almeno in parte con un materiale elettricamente isolante,
- un sensore di flusso almeno in parte sul corpo idraulico, che comprende:
- una disposizione elettromagnetica, configurata per generare un campo elettromagnetico attraverso detta parte del condotto, in una direzione trasversale al flusso del liquido,
- una disposizione di rilevazione, che comprende almeno due gruppi elettrodo per la rilevazione di una differenza di potenziale indotta dal flusso del liquido attraverso il campo elettromagnetico, gli almeno due gruppi elettrodo essendo disposti per essere a contatto con il liquido in una rispettiva posizione di lavoro,
in cui il corpo idraulico ha almeno due aperture passanti in corrispondenza di due lati opposti del condotto, in ciascuna delle quali è inserito almeno parzialmente un corrispondente gruppo elettrodo, preferibilmente in modo tale per cui, nelle rispettive posizioni di lavoro, i gruppi elettrodo sono sostanzialmente allineati o contrapposti tra loro, particolarmente in una direzione sostanzialmente perpendicolare al flusso del liquido ed al campo magnetico.
Stato della tecnica
Dispositivi di rilevazione e/o controllo per apparecchi e sistemi a conduzione di liquido, ad esempio per elettrodomestici, sono largamente noti. In molte soluzioni i dispositivi suddetti presentano almeno un corpo idraulico dotato di un sensore o misuratore di flusso, per la misurazione di una quantità di un liquido addotta all’apparecchio o sistema servito.
Il sensore di flusso è in genere di tipo meccanico, basato sull’impiego di una girante posta in rotazione dal flusso del liquido, e di una relativa unità di rilevazione in grado di misurare la velocità di rotazione della girante, ovvero il suo numero di giri in un’unità di tempo. A tale scopo, la girante include tipicamente uno o più inserti magnetici e l’unità di rilevazione è solitamente del tipo ad effetto di Hall, disposta in posizione allineata alla girante, all’esterno del condotto in cui fluisce l’acqua.
I noti sensori di flusso a girante sono potenzialmente soggetti ad imprecisioni di funzionamento, ad esempio a causa della presenza di impurità nell’acqua proveniente da una rete idrica, quale sabbia o residui ferrosi, che possono depositarsi nel tempo tra le palette della girante ed il corpo che la ospita, e causare con ciò un inceppamento della stessa girante. I noti sensori a girante prevedono inoltre parti meccaniche in movimento e sono quindi soggetti ad inevitabile usura, che può determinare ulteriori imprecisioni di rilevazione. I sensori a girante sono anche scarsamente idonei alla rilevazione di portate molto piccole di liquido (ad esempio pochi ml al minuto), che si possono tipicamente verificare in caso di piccole perdite o gocciolamenti da una disposizione valvolare a monte o a valle del sensore di flusso.
Sono anche stati proposti sensori di flusso ad induzione elettromagnetica, il cui funzionamento è basato sulla legge di Faraday. In sintesi, ai fini del funzionamento di un tale sensore, il flusso di un liquido elettricamente conduttivo che scorre in un condotto elettricamente isolato di un dato diametro viene fatto attraversare da un flusso magnetico di data densità, in direzione sostanzialmente perpendicolare a quella seguita dal fluido. Se il fluido è elettricamente conduttivo - qual è tipicamente l’acqua di una rete idrica - si induce in tal modo una differenza di potenziale che è rilevabile mediante due elettrodi a contatto con il fluido, allineati sostanzialmente perpendicolarmente alla direzione del flusso del fluido e del campo magnetico. Il valore della differenza di potenziale misurabile tramite gli elettrodi è proporzionale alla velocità media del liquido nel condotto: pertanto, sulla base del suddetto valore e sulla base della dimensione della sezione di passaggio del condotto - nota a priori – è possibile calcolare la portata del liquido attraverso il condotto.
I sensori di flusso ad induzione elettromagnetica prevedono in genere che gli elettrodi, tipicamente aventi un corpo di forma cilindrica o prismatica formato con materiale metallico, o grafite, o carbonio, si trovino in corrispondenza di due lati opposti del condotto, disposti affacciati tra loro e suscettibili di essere raggiunti dal liquido. Di conseguenza, i due lati opposti del condotto debbono essere provvisti di rispettive aperture passanti per gli elettrodi, nei quali gli elettrodi stessi sono sovente piantati in modo da assicurare autonomamente una tenuta idraulica. E’ peraltro noto, e consigliabile, apporre comunque in corrispondenza di tali aperture un materiale sigillante, onde prevenire possibili trafilamenti del liquido tra le superfici dei fori e gli elettrodi.
Questo tipo di realizzazione risulta spesso poco affidabile e complica in una certa misura la realizzazione del dispositivo di controllo idraulico.
Scopo e sintesi dell'invenzione
Nei suoi termini generali, la presente invenzione si propone essenzialmente di risolvere uno o più degli inconvenienti indicati, ed in particolare di realizzare un dispositivo di rilevazione e/o controllo del tipo indicato di realizzazione semplice ed economica, ma contraddistinto da una elevata affidabilità di tenuta.
Questi ed ad altri scopi ancora, che risulteranno maggiormente chiari in seguito, sono raggiunti secondo la presente invenzione da un dispositivo di rilevazione e/o controllo per apparecchi e sistemi domestici a conduzione di liquido avente le caratteristiche indicate nelle rivendicazioni allegate. Le rivendicazioni costituiscono parte integrante dell’insegnamento tecnico qui fornito in relazione all’invenzione.
In sintesi, in accordo ad un primo aspetto, in un dispositivo di rilevazione e/o controllo del tipo indicato all’inizio vengono previsti mezzi di tenuta in corrispondenza di ciascuna delle due aperture passanti ai due lati opposti del condotto, dove tali mezzi di tenuta sono associati a o integrati in un rispettivo gruppo elettrodo, in modo tale per cui i mezzi di tenuta di un gruppo elettrodo sono posizionabili nella relativa posizione operativa mediante lo stesso movimento di inserimento del gruppo elettrodo nella corrispondente apertura passante, con ciò semplificando la realizzazione del dispositivo. I mezzi di tenuta possono essere vantaggiosamente formati con materiale deformabile o elasticamente comprimibile, ad esempio un elastomero.
In accordo ad un secondo aspetto, in un dispositivo di rilevazione e/o controllo del tipo indicato all’inizio ciascun gruppo elettrodo comprende un corpo formato almeno in parte con un polimero o un materiale polimerico elettricamente conduttivo, o con una miscela di materiali comprendenti almeno un polimero e un materiale elettricamente conduttivo, a vantaggio della semplicità di realizzazione.
Un tale polimero o composito a base polimerica può anche essere vantaggiosamente comprensivo di una carica di almeno una sostanza avente effetto inibente sulla proliferazione di micro-organismi, quale ad esempio una carica di argento. Tale soluzione consente di accrescere notevolmente l’affidabilità e la precisione di misura del dispositivo, contrastando la formazione di biofilm sulla superficie dei gruppi elettrodo esposta al liquido, che potrebbe causare derive nella misura.
In accordo ad un terzo aspetto, in un dispositivo di rilevazione e/o controllo del tipo indicato all’inizio la disposizione di rilevazione comprende almeno un organo di bloccaggio o fissaggio, all’esterno del condotto per il liquido, che è configurato per cooperare meccanicamente con il corpo idraulico e con un rispettivo gruppo elettrodo, per impedire che quest’ultimo possa sfilarsi dalla relativa apertura passante. Preferibilmente il corpo idraulico ha, all’esterno del condotto ed in una posizione corrispondente ad una detta apertura passante, una sede o un elemento di impegno per l’almeno un organo di bloccaggio.
La previsione di un organo di bloccaggio del gruppo elettrodo impegnabile in una relativa sede o elemento di impegno del corpo idraulico semplifica ulteriormente la realizzazione del dispositivo, eliminando altresì il rischio di sfilamenti indesiderati del gruppo elettrodo, ad esempio per effetto di una pressione elevata che si instaura all’interno del condotto del corpo idraulico.
Di preferenza, la suddetta sede di impegno comprende almeno una tra:
- almeno una sede conformata per ricevere e/o impegnarsi con almeno una porzione dell’organo di bloccaggio in una direzione generalmente trasversale rispetto alla corrispondente apertura passante, tale porzione dell’organo di bloccaggio essendo in particolare configurata sostanzialmente a forcella oppure a spina;
- una filettatura sulla quale è avvitabile una filettatura complementare definita dall’organo di bloccaggio, l’organo di bloccaggio essendo in particolare configurato sostanzialmente come tappo avvitabile;
- due guide o recessi contrapposti, nei quali sono impegnabili corrispondenti porzioni contrapposte dell’organo di bloccaggio, preferibilmente a seguito di una rotazione parziale di quest’ultimo attorno ad un proprio asse, ovvero con un attacco sostanzialmente a baionetta.
Tali possibili soluzioni sono contraddistinte da una elevata semplicità costruttiva e di assemblaggio, garantendo al contempo una elevata qualità del fissaggio in posizione dei gruppi elettrodo.
In varie forme di attuazione il gruppo elettrodo comprende:
- un corpo elettricamente conduttivo formato almeno in parte con un materiale sostanzialmente rigido, preferibilmente un materiale metallico (comprese leghe metalliche) o un polimero elettricamente conduttivo, avente una prima estremità assiale ed una seconda estremità assiale, destinate ad essere a contatto ed isolata dal liquido, rispettivamente, e
- un elemento di tenuta formato con materiale elasticamente comprimibile, che realizza i suddetti mezzi di tenuta e che è montato o stampato sul corpo elettricamente conduttivo in una relativa sede che è definita in posizione intermedia alle due suddette estremità assiali.
In tal modo l’elemento di tenuta, ad esempio una guarnizione anulare, può essere portato nella sua posizione operativa sfruttando l’inserimento del gruppo elettrodo nella relativa apertura passante, entro la quale l’elemento stesso viene a trovarsi in una condizione deformata o radialmente compressa, in modo da garantire la tenuta. L’elemento di tenuta, nella sua condizione deformata o compressa, può contribuire anche a mantenere in posizione il corpo elettricamente conduttivo del gruppo.
In altre forme di attuazione, il gruppo elettrodo comprende invece un corpo elettricamente conduttivo formato almeno in parte con materiale deformabile o elasticamente comprimibile, con i suddetti mezzi di tenuta che possono quindi essere realizzati dal, o integrati nel, suddetto corpo elettricamente conduttivo formato con materiale deformabile o elasticamente comprimibile. Ciò semplifica la realizzazione del dispositivo, riducendone altresì i costi.
In varie forme di attuazione, il suddetto materiale deformabile o elasticamente comprimibile è un polimero o una plastica elettricamente conduttiva, preferibilmente un polimero termoplastico o un polimero co-continuo caricato con particelle elettricamente conduttive, o un elastomero elettricamente conduttivo, preferibilmente un elastomero di tipo siliconico caricato con particelle elettricamente conduttive.
L’estremità assiale del corpo elettricamente conduttivo isolata rispetto al liquido può comprendere una testa allargata, che definisce o ha associato un elemento di tenuta in corrispondenza di una sua superficie rivolta verso una corrispondente superficie esterna del corpo idraulico che circonda l’apertura passante per il gruppo elettrodo: quando il gruppo elettrodo è bloccato nella rispettiva posizione di lavoro, l’elemento di tenuta risulta nella sua posizione operativa, ad esempio assialmente compresso o parzialmente compenetrato nel corpo idraulico. Vengono in tal modo ulteriormente migliorate le funzioni di tenuta.
La suddetta testa allargata, quando formata con il suddetto materiale deformabile o elasticamente comprimibile, può comunque essere priva del suddetto elemento di tenuta, nel qual caso una sua superficie anulare può risultare direttamente affacciata ad una corrispondente superficie esterna corpo idraulico che circonda l’apertura passante per il gruppo elettrodo. Il corpo elettricamente conduttivo formato con un suddetto materiale deformabile o elasticamente comprimibile ha di preferenza un proprio gambo, a cui appartiene l’estremità assiale del corpo stesso destinata al contatto con il liquido. Con il gruppo elettrodo bloccato in posizione, la testa allargata risulta almeno in parte assialmente deformata o compressa e/o il gambo è almeno in parte in una condizione radialmente compressa all’interno della corrispondente apertura passante, con ciò garantendo elevate caratteristiche di tenuta.
Il gruppo elettrodo può quindi comprendere un corpo elettricamente conduttivo formato con un materiale deformabile o elasticamente comprimibile, atto a effettuare una tenuta assiale e/o una tenuta radiale, in particolare rispetto a una superficie esterna del corpo idraulico e/o all’interno della corrispondente apertura passante.
In varie forme di attuazione, l’estremità assiale del corpo elettricamente conduttivo destinata ad essere isolata rispetto al liquido può definire direttamente una sede o zona di connessione per l’estremità di collegamento di un relativo conduttore elettrico, particolarmente una sede assiale cieca.
In altre forme di attuazione, invece, una tale sede o zona di connessione è definita nell’organo di bloccaggio, che è formato con materiale elettricamente conduttivo ed è montato elettricamente a contatto con un corpo elettricamente conduttivo del rispettivo gruppo elettrodo. Eventualmente, l’organo di bloccaggio può anche includere un elemento di accoppiamento assialmente sporgente, che è impegnato in una condizione di contatto elettrico con una corrispondente sede assiale cieca che si apre in corrispondenza dell’estremità di un corpo elettricamente conduttivo del rispettivo gruppo elettrodo. Ciascuna di queste soluzioni consente di facilitare il collegamento elettrico dei gruppi elettrodo, accrescendo al contempo la qualità di tale collegamento.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori scopi, caratteristiche e vantaggi dell'invenzione risulteranno chiari dalla descrizione particolareggiata che segue, effettuata con riferimento ai disegni annessi, forniti a puro titolo di esempio esplicativo e non limitativo, nei quali:
- la figura 1 è una vista prospettica schematica di un dispositivo di rilevazione e/o controllo secondo possibili forme di attuazione dell’invenzione;
- la figura 2 è una vista schematica parzialmente esplosa di un dispositivo di rilevazione e/o controllo secondo possibili forme di attuazione dell’invenzione;
- la figura 3 è una vista prospettica sezionata, parziale e schematica, di un dispositivo di rilevazione e/o controllo secondo possibili forme di attuazione dell’invenzione;
- la figura 4 è una vista schematica parzialmente esplosa di una disposizione elettromagnetica di un dispositivo di rilevazione e/o controllo secondo possibili forme di attuazione dell’invenzione;
- la figura 5 è una vista prospettica schematica di due gruppi elettrodo appartenenti ad una disposizione di rilevazione di un dispositivo di rilevazione e/o controllo secondo possibili forme di attuazione dell’invenzione;
- la figura 6 è una vista schematica in esploso dei due gruppi elettrodo di figura 5;
- la figura 7 è una vista prospettica schematica di due organi di bloccaggio appartenenti ad una disposizione di rilevazione di un dispositivo di rilevazione e/o controllo secondo possibili forme di attuazione dell’invenzione;
- le figure 8 e 9 sono viste prospettiche sezionate, parziali e schematiche, di una porzione di un dispositivo di rilevazione e/o controllo secondo possibili forme di attuazione dell’invenzione, rispettivamente con e senza una relativa disposizione di rilevazione;
- la figura 10 è una vista prospettica sezionata, parziale e schematica, di un dispositivo di rilevazione e/o controllo secondo possibili forme di attuazione dell’invenzione;
- la figura 11 è una sezione schematica di un dispositivo di rilevazione e/o controllo secondo possibili forme di attuazione dell’invenzione;
- la figura 12 è una vista prospettica schematica di un dispositivo di rilevazione e/o controllo secondo altre possibili forme di attuazione dell’invenzione;
- la figura 13 è una vista prospettica schematica di due gruppi elettrodo, con relativi organi di bloccaggio, appartenenti ad una disposizione di rilevazione di un dispositivo di rilevazione e/o controllo secondo altre possibili forme di attuazione dell’invenzione;
- le figure 14 e 15 sono viste prospettiche sezionate, parziali e schematiche, di una porzione di un dispositivo di rilevazione e/o controllo secondo altre possibili forme di attuazione dell’invenzione, rispettivamente con e senza una relativa disposizione di rilevazione;
- la figura 16 è una sezione schematica di un dispositivo di rilevazione e/o controllo secondo altre possibili forme di attuazione dell’invenzione;
- la figura 17 è una vista prospettica schematica di un dispositivo di rilevazione e/o controllo secondo ulteriori possibili forme di attuazione dell’invenzione;
- la figura 18 è una vista prospettica schematica di due gruppi elettrodo, con relativi organi di bloccaggio, appartenenti ad una disposizione di rilevazione di un dispositivo di rilevazione e/o controllo secondo ulteriori possibili forme di attuazione dell’invenzione;
- le figure 19 e 20 sono viste prospettiche sezionate, parziali e schematiche, di una porzione di un dispositivo di rilevazione e/o controllo secondo ulteriori possibili forme di attuazione dell’invenzione, rispettivamente con e senza una relativa disposizione di rilevazione; e
- la figura 21 è una sezione schematica di un dispositivo di rilevazione e/o controllo secondo ulteriori possibili forme di attuazione dell’invenzione.
Descrizione particolareggiata di forme di attuazione preferite dell'invenzione Il riferimento ad “una forma di attuazione”, a “varie forme di attuazione” e simili, all’interno di questa descrizione sta ad indicare che almeno una particolare configurazione, struttura, o caratteristica descritta in relazione ad una forma di attuazione è compresa in almeno una forma di attuazione. Quindi, frasi come “in una forma di attuazione”, “in un’attuazione”, “in varie forme di attuazione” e simili, eventualmente presenti in diversi luoghi di questa descrizione, non sono necessariamente riferite alla stessa forma di attuazione, ma possono invece riferirsi a differenti forme di attuazione. Inoltre, particolari conformazioni, strutture o caratteristiche definite all’interno di questa descrizione possono essere combinate in ogni modo adeguato in una o più forme di attuazione, anche differenti da quelle raffigurate. I riferimenti numerici e spaziali (quali “superiore”, “inferiore”, “alto”, “basso”, “fronte”, “retro”, “verticale”, eccetera) qui utilizzati, particolarmente in riferimento agli esempi nelle figure, sono soltanto per comodità e non definiscono dunque l’ambito di tutela o la portata delle forme di attuazione. Nella presente descrizione e nelle allegate rivendicazioni, nel termine generico “liquido” debbono intendersi compresi acqua o altri liquidi, ad esempio impiegati in ambito domestico o su veicoli, ivi incluse miscele e soluzioni contenenti acqua e/o altri liquidi, e nel termine generico “materiale” debbono intendersi comprese anche miscele, composizioni o abbinamenti di più materiali differenti. Parimenti, nella definizione generica “apparecchi e sistemi a conduzione di liquido” debbono intendersi compresi tutti quei dispositivi, apparecchi, impianti e sistemi che sono alimentati o che, più in generale, utilizzano o prevedono la circolazione o stoccaggio di almeno un liquido. Nelle figure sono utilizzati medesimi numeri di riferimento per indicare elementi analoghi o tra loro tecnicamente equivalenti.
In figura 1 è rappresentato in forma schematica un dispositivo di rilevazione e/o controllo in accordo a possibili forme di attuazione dell’invenzione, predisposto ai fini della rilevazione di un flusso di un liquido, particolarmente per la misurazione di una portata o quantità di tale liquido, come in seguito descritto. Nel seguito, si assuma che tale dispositivo, indicato con 1, sia impiegato ai fini della misurazione del volume di un generico liquido elettricamente conduttivo diretto ad un apparecchio o sistema servito, ad esempio acqua di una rete idrica o di un acquedotto, quale una rete idrica domestica sfruttata per alimentare un elettrodomestico.
Il dispositivo 1 ha un corpo idraulico 2, preferibilmente formato con materiale elettricamente isolante, ad esempio un materiale termoplastico. In varie forme di attuazione, quale quella esemplificata, il corpo 2 è formato in un pezzo unico stampato, ma in altre forme di attuazione il corpo 2 può essere in più pezzi distinti ed uniti tra loro, ad esempio saldati.
Il corpo idraulico 2 definisce un condotto 3 per il transito di un liquido, avente un ingresso 4 ed un’uscita 5. A tale scopo, il corpo 2 definisce un attacco di ingresso 4a, ad esempio destinato al collegamento ad una sorgente del liquido, ed un attacco di uscita 5a, ad esempio destinato al collegamento ad un apparecchio o sistema a conduzione di liquido, che deve essere alimentato con il liquido fornito attraverso la suddetta sorgente. Nell’esempio, gli attacchi 4a e 5a si estendono sostanzialmente secondo una medesima direzione assiale, ma in altre forme di attuazione essi possono essere angolati tra loro. Ancora con riferimento all’esempio non limitativo illustrato, i raccordi 4a e 5a sono attacchi filettati, ma sono ovviamente possibili altre disposizioni di attacco, ad esempio basate sull’impiego di ghiere girevoli e/o innesti a baionetta e/o spine o coppiglie, preferibilmente comprendendo relative sedi e/o rilievi di aggancio.
Il dispositivo 1 integra nel corpo idraulico 2 almeno parte di un sensore di flusso, destinato a generare segnali o informazioni rappresentative della velocità, e quindi della portata o quantità, del flusso del liquido che transita nel condotto 3, tali segnali o informazioni essendo ad esempio utilizzabili da un sistema di controllo dell’apparecchio o sistema servito. Ad esempio, le informazioni desumibili dal sensore di flusso possono essere utilizzate dal suddetto sistema di controllo, quale il sistema di controllo di un elettrodomestico, ai fini della misurazione e/o del dosaggio della quantità di un liquido da caricare di volta in volta, particolarmente ai fini dell’esecuzione di un programma di trattamento, e/o utilizzate per rilevare perdite o anomalie di chiusura di una relativa elettrovalvola di caricamento.
Tornando alla figura 1, in varie forme di attuazione il corpo idraulico 2 definisce - in posizione intermedia agli attacchi 4a e 5a - una porzione sostanzialmente scatolare 6, che preferibilmente circonda il condotto 3 e che, come visibile anche nelle figure 2 e 3, ha una rispettiva cavità 6a.
In varie forme di attuazione nell’ambito della cavità 6a è montato un circuito elettrico e/o elettronico comprendente un supporto di circuito, ad esempio un PCB con relativi componenti elettrici e/o elettronici, di seguito definito anche solo “supporto di circuito” o “supporto”, indicato complessivamente con 8 in figura 2. Al supporto di circuito sono di preferenza collegate una disposizione elettromagnetica ed una disposizione di rilevazione del tipo precedentemente citato.
Il supporto di circuito 8 può essere fissato in posizione in qualsiasi modo noto, ad esempio sfruttando sedi, rilievi o pareti di posizionamento (quali quelle indicate con 6b in figura 3). Al supporto di circuito 8 sono elettricamente collegati i conduttori di un cavo 8a, per il trasporto di una tensione di alimentazione e/o di segnali, ad esempio segnali rappresentativi delle rilevazioni di flusso o portata.
In figura 2 sono visibili il supporto di circuito 8, nonché una disposizione elettromagnetica ed una disposizione di rilevazione utilizzabili in un dispositivo in accordo all’invenzione, la disposizione elettromagnetica essendo indicata nel complesso con 10 e la disposizione di rilevazione includendo due gruppi elettrodo indicati con 20. Sul supporto di circuito 8 possono essere ad esempio previsti i vari componenti elettrici ed elettronici per il trattamento e l’elaborazione dei segnali generati tramite la disposizione di rilevazione comprensiva dei gruppi elettrodo 20, nonché per l’alimentazione di una bobina della disposizione elettromagnetica 10 (ed eventualmente per il controllo di mezzi valvolari, quando il dispositivo 1 li prevede).
Un esempio di disposizione elettromagnetica 10 è rappresentata schematicamente anche in figura 4. Come già indicato, in varie forme di attuazione, tale disposizione ha una configurazione generalmente ad U: a tale scopo, in varie forme di attuazione, la disposizione 10 comprende due parti di polo magnetico 11a e 11b - in seguito indicate anche come “poli magnetici” o semplicemente “poli” - formate con materiale ferromagnetico, che sono generalmente parallele e/o simmetriche, e collegate tra loro mediante un nucleo 12, anch’esso formato con materiale ferromagnetico, sul quale è disposta o avvolta una bobina elettrica 13, con relativi conduttori di alimentazione 14, ad esempio predisposti per il collegamento al supporto di circuito 8 di figura 1. Il nucleo 12 può essere vantaggiosamente formato con materiali ad elevata rimanenza magnetica (materiali semihard). I poli 11a e 11b sono preferibilmente uguali tra loro. Preferibilmente i poli e/o il nucleo è/sono in forma di piastra, preferibilmente sagomata
In varie forme di attuazione, i gruppi elettrodo 20 della disposizione di rilevazione sono configurati per la rilevazione di una differenza di potenziale indotta dal flusso del liquido attraverso il campo elettromagnetico generato dalla disposizione elettromagnetica 10, dove tali due gruppi elettrodo 20 sono disposti per essere almeno in parte a contatto con il liquido in una rispettiva posizione di lavoro. Come si vedrà, in varie forme di attuazione, il corpo idraulico 2 ha almeno due aperture passanti in corrispondenza di due lati opposti condotto 3, in ciascuna delle quali è inserito almeno parzialmente un corrispondente gruppo elettrodo 20. Come visibile ad esempio in figura 3, il posizionamento è tale per cui, nelle rispettive posizioni di lavoro, i gruppi elettrodo 20 sono preferibilmente allineati tra loro, molto preferibilmente in una direzione sostanzialmente perpendicolare al flusso del liquido ed al campo magnetico.
Conformemente ad un aspetto inventivo, un gruppo elettrodo, o ciascun gruppo elettrodo, integra o ha associati mezzi di tenuta che sono posizionabili relativamente alla corrispondente apertura passante mediante lo stesso movimento effettuato per inserire il medesimo gruppo elettrodo nella corrispondente apertura passante. In varie forme di attuazione, i mezzi di tenuta sono deformabili o elasticamente comprimibili.
Un esempio di gruppi elettrodo 20 è rappresentato schematicamente nelle figure 5 e 6, rispettivamente in prospettiva ed in esploso. In varie forme di attuazione, ciascun gruppo elettrodo 20 comprende un corpo elettricamente conduttivo 21 che, nel caso al momento esemplificato, è formato almeno in parte con un materiale rigido, preferibilmente un materiale metallico, quale bronzo o ottone (in altre forme di attuazione il materiale rigido può comunque essere un polimero o una plastica rigida elettricamente conduttiva). Il corpo 21 è preferibilmente ma non necessariamente almeno in parte cilindrico.
Il corpo 21 ha una prima estremità assiale 21a ed una seconda estremità assiale 21b, la prima essendo destinata ad essere affacciata all’interno del condotto 3, e la seconda essendo destinata ad essere in posizione isolata rispetto all’interno del condotto 3, per il collegamento con un conduttore elettrico. I conduttori impiegati per il collegamento dei gruppi elettrodo 20 sono indicati con 15 nelle figure 2 e 3. In varie forme di attuazione, la superficie dell’estremità 21a destinata ad essere a contatto con il liquido è trattata superficialmente, tramite deposizione di materiali conduttivi che sono inerti dal punto di vista elettrochimico, come ad esempio oro o grafite.
In varie forme di attuazione il corpo 21 definisce, in corrispondenza della sua estremità 21b, una sede o zona di accoppiamento per l’estremità di un relativo conduttore di collegamento 15. Nell’esempio delle figure 5-6, tale sede o zona è costituita da una cavità o sede 23, atta a ricevere al proprio interno l’estremità 15a di un relativo conduttore 15, particolarmente una sede assiale cieca, come si intuisce, ad esempio, dalle figure 9-11. L’estremità 15a del conduttore 15 può essere resa solidale all’estremità assiale 21b del corpo 21, ad esempio tramite saldatura con apporto di metallo o materiale elettricamente conduttivo, quale stagno, o mediante un collante elettricamente conduttivo.
Ciascun gruppo elettrodo 20 integra rispettivi mezzi di tenuta, che nell’esempio delle figura 5-6 sono rappresentati da almeno una guarnizione o un anello di tenuta 22, ad esempio di tipo or, formato con un materiale elasticamente comprimibile, ad esempio un elastomero. La guarnizione o anello di tenuta 22 può essere montato sul corpo 21 o sovrastampato ad esso.
A tale scopo, il corpo 21 definisce, in una posizione intermedia alle sue estremità assiali 21a e 21b, almeno una apposita sede 24, qui definita da una gola o recesso anulare. Una tale sede può eventualmente comprendere passaggi interni, o fori, o altre sedi nel corpo 21, ad esempio per migliorare il passaggio e/o l’adesione di un materiale che viene sovrastampato sul corpo 21 per ottenere l’anello di tenuta o guarnizione.
L’anello di tenuta o guarnizione 22 ha un diametro esterno che è maggiore rispetto al diametro della superficie cilindrica del corpo 21, in modo da sporgere esternamente rispetto a tale superficie: in tal modo, come si vedrà, quando il gruppo elettrodo 20 è montato nella sua posizione di lavoro all’interno di una rispettiva apertura passante del corpo 2, l’anello 22 risulta in una condizione radialmente deformata o compressa.
Come si nota in figura 3, nell’ambito della cavità 6a della porzione scatolare 6 il corpo idraulico 2 è preferibilmente conformato in modo da definire un sito o una formazione 30 per il posizionamento della disposizione elettromagnetica 10 e della disposizione di rilevazione comprensiva dei gruppi elettrodo 20.
Più particolarmente, come mostrato in figura 8, in corrispondenza di due lati opposti 3a e 3b del condotto 3, il corpo idraulico 2 ha almeno due aperture passanti 31 che, nella condizione assemblata del dispositivo 1, sono destinate ad ospitare almeno parzialmente un relativo gruppo elettrodo 20: in tal modo, come mostrato in figura 9, l’estremità 21a del corpo conduttivo 21 di ciascun gruppo 20 risulta affacciata almeno in parte verso l’interno del condotto 3, attraverso la corrispondente apertura 31. Nell’esempio raffigurato in figura 8, le aperture passanti 31 hanno sezione sostanzialmente circolare, similmente ai corpi 21, tale forma essendo preferibile ma non imperativa.
Come si intuisce, ai fini del montaggio della disposizione di rilevazione, ciascun gruppo elettrodo 20 viene inserito nella relativa apertura passante 31, ottenendo con tale movimento anche il posizionamento dell’anello di tenuta 22 portato da ciascun corpo 21. Il diametro delle aperture 31 è sostanzialmente corrispondente o prossimo a quello della superficie cilindrica esterna dei corpi 21, con l’inserimento che può avvenire sia con leggera interferenza che con leggero gioco. Con tale operazione anche gli anelli 22 vengono inseriti unitamente ai corpi 21 nelle rispettive aperture 31, in una condizione radialmente compressa, garantendo con ciò un’elevata tenuta idraulica e contribuendo al mantenimento della posizione di lavoro da parte dei gruppi 20.
Conformemente ad un aspetto inventivo, la disposizione di rilevazione comprende inoltre almeno un organo di bloccaggio, all’esterno del condotto per il liquido, che è configurato al fine di cooperare meccanicamente con il corpo idraulico e con un rispettivo gruppo elettrodo, al fine di prevenire lo sfilamento di quest’ultimo dalla relativa apertura passante, ad esempio per effetto della pressione del liquido. Tale soluzione può risultare particolarmente utile anche nel caso di un corpo 21 avente un diametro esterno leggermente inferiore al diametro delle aperture 31, ovvero montato lasco o con gioco, ad esempio per agevolare le fasi di montaggio del dispositivo e/o agevolare l’eventuale successiva rimozione del gruppo 20, ad esempio per una sostituzione o una pulizia.
A tale scopo, inoltre, il corpo idraulico ha, all’esterno del condotto ed in una posizione corrispondente ad una relativa apertura passante, almeno una sede o zona di impegno per il rispettivo organo di bloccaggio, eventualmente comprendente anche parti in rilievo e/o agganci, di seguito definita anche solo “sede di impegno”.
In varie forme di attuazione, la suddetta sede di impegno è conformata per ricevere almeno una porzione dell’organo di bloccaggio in una direzione generalmente trasversale rispetto ad un asse longitudinale della corrispondente apertura passante 31. In figura 2 sono visibili due organi di bloccaggio per i gruppi 20, indicati con 25. Gli organi 25 sono visibili in dettaglio in figura 7, dalla quale si nota come i medesimi abbiano una rispettiva porzione di impegno 25a e, preferibilmente, una porzione di manovra o montaggio o arresto 25b, le due porzioni 25a e 25b essendo preferibilmente sostanzialmente ortogonali tra loro, ovvero con una forma complessiva dell’organo 25 sostanzialmente ad L.
In varie forme di attuazione, la porzione di impegno 25a è conformata sostanzialmente a forcella, ovvero presenta una cavità o recesso intermedio 25c, volto a consentire il passaggio di un rispettivo conduttore 15, come in seguito spiegato.
In varie forme di attuazione la sede per la porzione di impegno dell’organo di bloccaggio è costituita da due recessi contrapposti. Riferendosi ad esempio alla figura 8, in corrispondenza di ciascuna apertura passante 31, e quindi del sito 30, il corpo idraulico 2 definisce due rilievi sporgenti 32, sostanzialmente paralleli, ciascuno dei quali definisce un rispettivo recesso o scanalatura trasversale 33. I recessi 33 sono contrapposti tra loro e dimensionati, in termini di altezza e distanza, per poter ricevere tra loro la porzione di impegno 25a dell’organo 25, preferibilmente con leggera interferenza, consentita da una pur minima elasticità del materiale plastico impiegato per la formazione del corpo 2. Ai fini dell’inserimento della porzione 25a dell’organo 25 nella sede formata dai due recessi contrapposti 33, la porzione 25a – ovvero i due bracci paralleli della sua sagoma a forcella – possono avere un profilo anteriore generalmente arrotondato o affusolato, come ben si nota da esempio in figura 7.
In alternativa, in luogo dei due recessi 33 e dell’organo 25 potrebbero essere previsti almeno un foro ed almeno una corrispondente spina, orientati trasversalmente rispetto all’apertura passante 31. In una tale soluzione, la spina, o ciascuna spina, può essere configurata in modo da operare su un bordo della porzione di estremità 25b del corpo 21 per non ostacolare il conduttore 15. In alternativa, il corpo 21 potrebbe definire anche una scanalatura anulare o sedi perimetrali nelle quali lasciare inserire a tenuta la parte a forcella dell’organo 25 e/o l’almeno una spina.
Come si intuisce, ai fini del montaggio della disposizione di rilevazione, ciascun gruppo elettrodo 20 viene inserito nella relativa apertura passante 31 del corpo 2, preferibilmente con il relativo conduttore elettrico 15 già accoppiato al relativo corpo conduttivo 21 (particolarmente tramite accoppiamento dell’estremità 15 del conduttore 15 nella sede 23 - figure 5-6 - e successiva saldatura). Come già indicato, con tale movimento si ottiene anche il posizionamento degli anelli di tenuta 22 all’interno delle aperture 31, in una condizione radialmente compressa.
A questo punto, gli organi di bloccaggio 25 vengono accoppiati con movimento trasversale nelle relative sedi, ovvero in modo che le rispettive porzioni di impegno 25a si inseriscano nei recessi contrapposti 33 dei rilievi 32. Tale movimento di inserimento trasversale dell’organo 25 non è ostacolato dal conduttore 15 che si estende in direzione sostanzialmente assiale dall’estremità 21b del corpo elettricamente conduttivo 21, grazie alla conformazione a forcella della porzione di accoppiamento 25a del relativo organo 25, come ben si nota ad esempio nelle figure 9 e 10.
In varie forme di attuazione la disposizione elettromagnetica 10 è suscettibile di essere inserita nell’ambito della cavità 6a della porzione 6 del corpo idraulico 2, o comunque in modo che i due poli magnetici 11a e 11b generalmente paralleli tra di loro si trovino all’esterno del condotto 3, con i due poli che sono in corrispondenza di due lati del condotto opposti tra loro e sostanzialmente ortogonali ai lati 3a e 3b nei quali sono montati i gruppi elettrodo 20. Ai fini del posizionamento, il sito 30 può definire relative sedi per i poli 11a e 11b, come si nota ad esempio in figura 11. Le sedi per poli 11a e 11b possono essere ad esempio definite tramite pareti parallele del sito 30, oppure in altro modo, ad esempio tramite fessure del corpo 2 atte a ricevere ciascuna al proprio interno parte del polo in questione.
Dopo il posizionamento della disposizione elettromagnetica 10 e della disposizione di rilevazione comprensiva dei gruppi 20, anche il supporto di circuito 8 -collegato a tali disposizioni mediante i conduttori 14 e 15, rispettivamente – può essere posizionato nella cavità 6, e quest’ultima essere chiusa. Nell’esempio non limitativo raffigurato, la cavità 6a è aperta alle sue due estremità assiali, onde consentire il posizionamento dei gruppi elettrodo 20 ed il loro bloccaggio tramite gli organi 25. L’estremità inferiore può essere chiusa mediante un coperchio, quale quello indicato con 7 nelle figure. La sigillatura finale può poi essere ottenuta colando o sovrastampando un materiale elettricamente isolante nella cavità 6a, a riempire quest’ultima; tale materiale isolante, visibile solo nelle figure 1 e 11, indicato con 9, può essere ad esempio costituito da una idonea resina. Vantaggiosamente, anche l’estremità superiore può essere chiusa mediante un coperchio, eventualmente comprendente un connettore elettrico con terminali elettrici collegati ai conduttori del cavo 8a.
In varie forme di attuazione, il condotto definito dal corpo idraulico del dispositivo secondo l’invenzione ha una regione di rilevazione, in corrispondenza della quale è installato il sensore di flusso, ed in tale regione di rilevazione la sezione di passaggio del condotto ha una forma sostanzialmente oblunga.
Tale caratteristica preferenziale è ben rilevabile ad esempio dalla figura 11 (nonché in parte dalle figure 3 e 8-10), in cui la sezione del condotto 3 nella zona di rilevazione – indicata con DA– è sostanzialmente rettangolare, con i gruppi elettrodo 20 in corrispondenza dei lati minori opposti di tale sezione e con i poli magnetici 11a e 11b sostanzialmente paralleli ed all’esterno dei lati maggiori opposti di tale sezione. La sezione oblunga, che può anche essere almeno approssimativamente ellittica, consente di posizionare i gruppi elettrodo 20 il più lontano possibile l’uno dall’altro, in corrispondenza della zona di rilevazione DA: la maggior distanza tra i gruppi 20 consente di aumentare la sensibilità di misura della differenza di potenziale.
Preferibilmente, il corpo conduttivo 21 di almeno un gruppo elettrodo 20 ha un diametro o una misura in larghezza sostanzialmente corrispondente o prossima alla misura in larghezza di un rispettivo lato minore della detta sezione del condotto 3 nella zona di rilevazione.
Il funzionamento del sensore di flusso che equipaggia il dispositivo 1 avviene secondo modalità di per sé note.
Ai fini di una rilevazione di portata viene alimentata la bobina 13 della disposizione elettromagnetica 10, creando un campo magnetico nei poli 11a e 11b che si richiude attraverso la zona di rilevazione DA del condotto 3, attraversando con ciò il flusso del liquido elettricamente conduttivo che transita tra l’ingresso 4 e l’uscita 5 del condotto stesso (che qui si assuma essere acqua di una rete idrica).
La presenza di un campo magnetico trasversale al flusso del liquido fa si che le cariche elettriche presenti nell’acqua (ioni) subiscano una forza elettromagnetica che le spinge in direzioni opposte in funzione della loro carica positiva o negativa. Lo spostamento delle cariche elettriche è presente solo se la portata d’acqua è diversa da zero e l’entità dello spostamento delle cariche è proporzionale alla portata, ovvero tanto maggiore è la portata di acqua, tanto maggiore sarà la quantità di cariche elettriche che si sposteranno. Lo spostamento delle cariche elettriche ai lati della zona di rilevazione DA creerà una differenza di potenziale fra i corpi elettricamente conduttivi 21 dei gruppi elettrodo 20, che è proporzionale alla portata del flusso che sta passando attraverso il campo magnetico.
Il segnale ai capi dei conduttori 15 (ovvero dei corpi 21) raggiunge il supporto di circuito 8, dove viene elaborato e/o amplificato tramite i componenti presenti sul supporto stesso. Il segnale elettrico rappresentativo del valore di flusso o portata viene ad esempio trasmesso dal supporto 8 al sistema di controllo dell’apparecchio o sistema servito, ad esempio un elettrodomestico, tramite il cablaggio 8a o un eventuale connettore elettrico del dispositivo 1, ad esempio collegato ad un cablaggio dell’apparato o sistema servito.
Si noti che le modalità di trattamento, elaborazione e trasmissione dei dati possono essere ottenute secondo qualsiasi modalità nota. Ad esempio, di preferenza, il calcolo del valore di portata sulla base della differenza di potenziale rilevata tramite i gruppi elettrodo 20 e dei parametri noti a priori (dimensione della sezione di passaggio nella zona di rilevazione DA ed entità del campo magnetico generato dalla disposizione 10) può essere effettuato da apposita componentistica presente sul supporto di circuito 8 (ad esempio tramite un microcontrollore) ed inviata al suddetto sistema di controllo, ad esempio un segnale in forma di codice binario o segnale variabile in tensione e/o frequenza. Peraltro non sono escluse dall’ambito dell’invenzione soluzioni in cui il valore della differenza di potenziale, opportunamente amplificato, è inviato direttamente al suddetto sistema di controllo, dove viene effettuata l’elaborazione del segnale e/o il calcolo della portata o flusso sulla base dei suddetti parametri noti a priori.
In varie forme di attuazione il segnale elettrico letto tramite i gruppi elettrodo viene amplificato e convertito da un sistema elettronico, comprendente ad esempio un amplificatore differenziale (o più amplificatori usati in modo differenziale) ed un convertitore A/D. Tali amplificatore (o amplificatori) e convertitore A/D possono essere ad esempio essere implementati sul supporto 8.
In ogni caso, sulla base del valore di portata, la logica di controllo è in grado di misurare la quantità di liquido transitata attraverso il dispositivo 1, con tale sistema che - ad esempio - provvederà ad interrompere l’alimentazione o passaggio del liquido al raggiungimento di una quantità di acqua predeterminata, ad esempio comandando la chiusura di un’elettrovalvola a monte o a valle del dispositivo 1.
Come accennato, in varie forme di attuazione preferite, almeno il giogo 12 della disposizione elettromagnetica 10 può essere formato con un materiale semihard, ovverosia ad elevata rimanenza magnetica. Materiali di questo tipo consentono di mantenere il campo magnetico per un certo tempo anche al cessare dell’alimentazione alla bobina 13, il che risulta vantaggioso in vista della riduzione dei consumi di energia elettrica, particolarmente quanto il dispositivo 1 prevede una sorgente autonoma di energia elettrica (quale una batteria). Ad esempio, in varie forme di attuazione, gli impulsi di alimentazione della bobina 13 della disposizione 10 avvengono ad intervalli di tempo ridotti, preferibilmente inferiori al secondo (ad esempio 750ms): l’uso di un materiale semihard consente di applicare un tale impulso di microsecondi e garantire la sussistenza del campo magnetico per il resto del tempo necessario. Come si intuisce, ciò consente di risparmiare energia, il che è utile in caso di alimentazione elettrica con una batteria o simile.
Eventualmente, utilizzando un materiale semihard almeno per il giogo 12, l’elettronica di controllo della disposizione elettromagnetica 10 può essere predisposta per alimentare la bobina 13, onde generare un primo campo magnetico, e poi interrompere l’alimentazione comunque garantendo la sussistenza di un certo campo magnetico per un certo lasso di tempo successivo all’interruzione dell’alimentazione; preferibilmente - ma non necessariamente - l’elettronica di controllo può anche essere predisposta per misurare il campo magnetico che sussiste nel suddetto lasso di tempo (ad esempio tramite una bobina di misura o un sensore ad effetto Hall), per stabilirne il decadimento con bobina 13 non alimentata, ad esempio al fine di compensare le misure di campo magnetico e/o per stabilire quando riattivare l’alimentazione alla bobina 13.
Nelle figure 12-16 e 17-21 sono illustrate ulteriori possibili forme di attuazione dell’invenzione in cui, conformemente ad un aspetto inventivo, ciascun gruppo elettrodo comprende un corpo elettricamente conduttivo che è formato almeno in parte con materiale elasticamente comprimibile, o almeno in parte cedevole o deformabile, o comunque atto a realizzare una tenuta assiale e/o radiale rispetto al corpo 2.
In tale ottica, ad esempio, in varie forme di attuazione il corpo elettricamente conduttivo di un gruppo elettrodo può essere formato con una plastica conduttiva relativamente rigida, e piantato con interferenza nella relativa apertura passante del corpo idraulico, lasciandosi comunque leggermente deformare superficialmente per adattarsi a tale apertura, ad esempio in guisa di tappo. In altre forme di attuazione, invece, il corpo elettricamente conduttivo di un gruppo elettrodo può essere formato almeno in parte con un polimero elettricamente conduttivo stampato direttamente sul corpo idraulico, particolarmente in corrispondenza della relativa apertura passante.
Anche siffatti corpi - ad esempio formati almeno in parte con un polimero elettricamente conduttivo – hanno ciascuno due estremità assiali opposte, l’una destinata ad essere affacciata all’interno del condotto per il liquido, e l’altra destinata ad essere in posizione isolata rispetto all’interno del condotto, per il collegamento con un relativo conduttore elettrico. I mezzi di tenuta sono preferibilmente integrati in ciascun gruppo elettrodo e/o possono vantaggiosamente essere realizzati dallo stesso corpo elettricamente conduttivo, particolarmente un corpo formato con materiale elasticamente comprimibile, quale un elastomero, oppure formato con un materiale almeno in parte cedevole o deformabile in modo plastico, quale un polimero sostanzialmente rigido ma comunque atto a lasciarsi pur minimamente deformare, ad esempio in corrispondenza della superficie esterna del corpo elettrodo, oppure formato in un materiale sovrastampato atto ad aderire al corpo 2 e/o sulle pareti dell’apertura passante 31.
In varie forme di attuazione, quali quelle illustrate nelle figure 12-16, i gruppi elettrodo - qui indicati con 20’ - hanno ciascuno un corpo 21’ formato con un materiale sintetico avente caratteristiche di conducibilità elettrica. Tale materiale, almeno leggermente deformabile o comprimibile, preferibilmente in modo elastico, può essere ad esempio una plastica elettricamente conduttiva, preferibilmente un polimero termoplastico o un polimero co-continuo caricato con particelle elettricamente conduttive, o un elastomero elettricamente conduttivo, preferibilmente un elastomero di tipo siliconico caricato con particelle elettricamente conduttive.
Di preferenza, i corpi conduttivi 21’ hanno forma almeno in parte cilindrica. In varie forme di attuazione preferenziali, come visibile ad esempio in figura 13, i corpi 21’ comprendono un gambo sostanzialmente cilindrico 21c, a cui appartiene l’estremità assiale 21a, ed una testa 21d a cui appartiene l’estremità assiale 21b. Di preferenza la testa 21d è una testa allargata, che definisce una superficie anulare 21e destinata ad essere affacciata ad una corrispondente superficie esterna del corpo idraulico 2 che circonda la rispettiva apertura passante 31.
In varie forme di attuazione, una testa allargata 21d del corpo 21’ è destinata ad essere almeno in parte assialmente compressa, tramite un rispettivo organo di bloccaggio, quando il gruppo elettrodo 20’ è bloccato nella rispettiva posizione di lavoro. Eventualmente, anche il gambo 20c può essere almeno in parte in una condizione radialmente compressa o di interferenza quando inserito all’interno della corrispondente apertura passante 31.
In varie forme di attuazione preferenziali, una testa allargata 21d ha associato o definisce un elemento di tenuta, quale ad esempio un rilievo anulare di tenuta del tipo indicato con 22’ in figura 13, in corrispondenza della sua superficie 21e destinata ad essere rivolta verso il corpo idraulico 2, con tale rilievo anulare 22’ che preferibilmente realizza mezzi di tenuta integrati nel gruppo 20’. Come si vedrà, quando il gruppo elettrodo 20’ è montato in posizione, il rilievo anulare di tenuta 22’, che può avere ad esempio un profilo sostanzialmente triangolare o comunque appuntito, è in una rispettiva condizione assialmente compressa tra il corpo 2 ed un rispettivo organo di bloccaggio.
Anche in forme di attuazione di questo tipo la disposizione di rilevazione comprende organi di bloccaggio per assicurare il posizionamento dei gruppi elettrodo 20’. In varie forme di attuazione, anche tali organi di bloccaggio hanno forma generalmente cilindrica o tubolare chiusa ad una estremità, o comunque contraddistinta da una cavità cieca interna, le cui dimensioni di sezione sono tali da consentire l’alloggiamento della testa 21d del rispettivo corpo 21’.
In figura 13 sono appunto esemplificati organi di bloccaggio 25’ a forma di tappo filettato (a bicchiere), con una parete periferica 25a’ che definisce in corrispondenza di una sua superficie cilindrica interna una filettatura femmina 25b’. Gli organi di bloccaggio 25’ sono di preferenza formati con un materiale elettricamente conduttivo relativamente rigido (preferibilmente più rigido del materiale del corpo 21’), ad esempio un metallo, quale ottone o bronzo. Preferibilmente gli organi di bloccaggio 25’ sono formati con un materiale atto ad essere saldato o comunque elettricamente connesso con il conduttore 15, particolarmente la sua estremità 15a.
Gli stessi organi di bloccaggio 25’ possono eventualmente essere configurati per realizzare una tenuta idraulica, preferibilmente tramite un accoppiamento a tenuta rispetto al corpo 2, ad esempio tramite guarnizioni interposte, quale un elemento anulare di tenuta, oppure tramite rispettive filettature incollate o con interposto un materiale di tenuta, quale un nastro in politetrafluoroetilene (PTFE).
Dall’altro lato, come visibile particolarmente in figura 14, il corpo idraulico 2 ha, in corrispondenza del lato esterno di ciascuna apertura passante 31, una rispettiva sporgenza tubolare cilindrica 32’, che presenta esternamente una filettatura maschio 33’, suscettibile di impegno con la filettatura femmina 25b’ del rispettivo organo di bloccaggio 25’.
Vantaggiosamente, l’organo di bloccaggio 25’ può definire una sede in corrispondenza del lato esterno della sua estremità chiusa, per l’accoppiamento di un’estremità del conduttore elettrico 15 impiegato per il collegamento del relativo gruppo elettrodo 20’. Nel caso esemplificato, l’organo di bloccaggio 25’ presenta a tale scopo una sede o incavo trasversale 23’, che può essere vantaggiosamente sfruttato – in fase di montaggio – per ricevere la testa di un utensile (quale un giravite o un avvitatore) utilizzato per avvitare l’organo di bloccaggio 25’ sulla corrispondente sporgenza tubolare 32’ filettata esternamente. Dopo il montaggio in posizione del gruppo 20’, nell’ambito della sede trasversale 23’ può essere disposta l’estremità 15a del conduttore 15, poi assicurata in posizione, ad esempio tramite saldatura a stagno: tale caratteristica è ad esempio apprezzabile dalla figura 15.
Ai fini del montaggio, l’organo di bloccaggio 25’ potrebbe tuttavia presentare un profilo atto all’accoppiamento con altro tipo di utensile, quale un profilo esagonale o con almeno due pareti opposte parallele; in tale configurazione il conduttore 15, particolarmente la sua estremità 15a, potrebbe essere assicurato o saldato alla sede trasversale 23’ anche prima del suddetto montaggio.
Ai fini del montaggio della disposizione di rilevazione, ciascun gruppo elettrodo 20’ viene accoppiato nella relativa apertura passante 31 del corpo 2 (vedere figura 14), particolarmente inserendo il relativo gambo cilindrico 21c nell’apertura 31, e con il rilievo anulare di tenuta 22’ portato dalla testa allargata 21d che risulta sostanzialmente affacciato o in appoggio sulla superficie di sommità della relativa sporgenza tubolare 32’. Come detto, il gambo 21c può essere inserito nella corrispondente apertura 31 in una condizione di leggera compressione o interferenza radiale. Il corpo elettrodo 21’ e/o il suo gambo 21c potrebbe eventualmente essere incollato e/o sigillato a tenuta nell’apertura 31, ad esempio tramite una resina, o potrebbe essere stampato direttamente in tale apertura 31.
A questo punto sulla sporgenza tubolare cilindrica 32’ viene avvitato il relativo organo di bloccaggio 25’, serrandolo a fondo. La spinta progressiva esercitata sulla testa 21d del corpo conduttivo 21’ da parte dell’organo 25’ è preferibilmente tale da determinare una progressiva compressione assiale della testa stessa, e particolarmente una corrispondente compressione o deformazione del rilievo di tenuta 22’ sulla superficie di riscontro del corpo idraulico 2, come detto qui costituita dalla superficie di sommità della sporgenza tubolare 32’. Tale deformazione del rilievo 22’ è resa possibile sfruttando l’elasticità o la deformabilità plastica del materiale che forma il corpo elettricamente conduttivo 21’. In altre forme di attuazione la spinta esercitata dall’organo 25’ consente di ottenere la necessaria tenuta tramite un rilievo 22’ (ovvero un corpo 21’ che lo definisce) che è sufficientemente rigido da penetrare almeno in parte nella superficie di riscontro del corpo idraulico 2, con quest’ultimo che è preferibilmente realizzato con un polimero o un materiale plastico sostanzialmente rigido, ma comunque almeno sufficientemente cedevole per consentire una compenetrazione parziale del suddetto rilievo rigido.
Dopo il montaggio del gruppo 20’, la sede trasversale 23’ dell’organo 25’ viene sfruttata per il collegamento dell’estremità 15a del relativo conduttore elettrico 15, come già sopra spiegato. Il fatto che il corpo dell’organo 25’ ed il corpo 21’ del gruppo 20’ siano entrambi formati con rispettivi materiali elettricamente conduttivi assicura la continuità elettrica, particolarmente tramite la testa 21d del corpo 21’ in contatto con il corpo dell’organo 25’.
Anche in questo caso, dopo il montaggio della disposizione di rilevazione e della disposizione elettromagnetica 10, la cavità 6a della porzione 6 del corpo idraulico può essere chiusa, ad esempio con il coperchio inferiore 7 e la massa di materiale elettricamente isolante 9 in precedenza descritti. Anche in questo caso può essere eventualmente previsto un coperchio superiore, possibilmente comprendente un connettore elettrico cui è collegato il cablaggio 8.
La condizione assemblata del dispositivo è ben rilevabile anche dalla figura 16, dalla quale è in particolare possibile rilevare come gli organi di bloccaggio 25’ circondino in larga misura le relative sporgenze tubolari 32’, confinando internamente la testa 21d dei corpi elettricamente conduttivi 21’, preferibilmente determinando anche una ulteriore tenuta e/o una protezione dell’elettrodo 20’. Da tale figura 16 si apprezza altresì la posizione dei rilievi anulari di tenuta 22’, nella loro condizione compressa o deformata in direzione assiale, tra gli organi 25’ e la superficie di sommità delle sporgenze tubolari 32’.
Anche nel caso delle forme di attuazione di cui alle figure 17-21 sono previsti gruppi elettrodo 20” aventi un rispettivo corpo 21” preferibilmente formato almeno in parte con un materiale polimerico elettricamente conduttivo.
Come rilevabile particolarmente in figura 18, anche in questo caso il corpo 21” ha un gambo 21c destinato all’inserimento in una rispettiva apertura passante 31 del corpo idraulico (vedere figura 19) ed una testa 22” destinata a rimanere all’esterno di tale apertura 31. La testa 22” ha preferibilmente forma allargata, con la rispettiva superficie anulare 21e rivolta verso una corrispondente superficie esterna del corpo idraulico 2.
Nel caso illustrato non è previsto il rilievo di tenuta 22’ deformabile o rigido delle forme di attuazione descritte con riferimento alle figure 12-16, ma tale rilievo potrebbe comunque essere previsto. In generale, nel caso delle forme di attuazione delle figure 17-21, il corpo 21” può essere formato con un elastomero elettricamente conduttivo, e quindi avente elevate caratteristiche di flessibilità elastica, per cui la funzione di tenuta propria del gruppo 20’ può essere ottenuta direttamente da una testa allargata 22”, che nella condizione installata del gruppo stesso risulta in una condizione assialmente compressa, come in seguito descritto. In alternativa il gruppo 20’ e/o la testa allargata 22” potrebbero essere di un materiale elettricamente conduttivo relativamente rigido e la tenuta essere realizzata da un elemento di tenuta, quale una guarnizione anulare o un o-ring, interposto rispetto al corpo 2. Naturalmente, come per alcuni casi precedentemente descritti, il gambo 21c può essere inserito nell’apertura 31 in una condizione di almeno parziale compressione o interferenza o tenuta radiale rispetto al corpo 2.
In varie forme di attuazione, l’organo di bloccaggio e la relativa sede di impegno sono configurati per cooperare tra loro a seguito di un movimento relativo angolare, particolarmente con un accoppiamento sostanzialmente a baionetta.
Riferendosi in particolare alla figura 18, in questo caso gli organi di bloccaggio 25” presentano anch’essi un rispettivo corpo formato con un materiale elettricamente conduttivo relativamente rigido (preferibilmente più rigido del materiale del corpo 21”), ad esempio un metallo, quale ottone o bronzo.
Il corpo dell’organo 25” ha un gambo 25a”, preferibilmente provvisto ad un’estremità di una sede trasversale 23”, simile a quella in precedenza indicata con 23’, nonché di un flangia 25b” all’altra estremità. Il profilo periferico di tale flangia 25b” include due smussi o spianature parallele 25d.
Dall’altro lato, come visibile particolarmente in figura 19, in corrispondenza di ciascuna apertura 31 il corpo 2 ha una sporgenza tubolare 34 preferibilmente sostanzialmente cilindrica, che definisce in corrispondenza della sua sommità una sede 35 atta a ricevere almeno parzialmente la testa 22” di un corrispondente corpo conduttivo 21”. In corrispondenza di due parti opposte di tale sporgenza 34 si elevano anche due rilievi sostanzialmente paralleli 32” (uno solo visibile), i quali definiscono rispettivi recessi o scanalature trasversali 33” affacciate tra loro.
Ai fini del montaggio dei gruppi 20”, i corpi 21”, ovvero i relativi gambi 21c, vengono inseriti ciascuno nella relativa apertura passante 31, sino a che la relativa testa allargata 22” si posizioni almeno in parte nell’ambito della sede 35 definita alla sommità della relativa sporgenza tubolare 34 (vedere figura 19). I rilievi 32” sono contrapposti tra loro e dimensionati, in termini di altezza e distanza, per poter ricevere tra loro, in direzione assiale, il rispettivo organo di bloccaggio 25”, ma solo quando questo ha un orientamento angolare tale per cui le sue due spianature 25d (figura 18) siano sostanzialmente parallele ciascuna al fronte del rispettivo rilievo 32”. In tal modo, quindi, l’organo 25” può essere spinto sulla testa allargata 22” del corpo 21”, causandone una compressione almeno in parte assiale nell’ambito della relativa sede 35, sino a che la flangia 25b” dell’organo 25” (ovvero le relative spianature parallele 25d) si trovino in corrispondenza dei recessi 33” dei rilievi paralleli 32”. A questo punto, causando un movimento angolare dei corpi 25” attorno al loro asse (ad esempio usando un idoneo utensile impegnabile nella sede trasversale 23”), le parti opposte non smussate della flangia 25b” (sostanzialmente ortogonali alle spianature 25d) possono essere portante in impegno nei recessi 33”, con ciò bloccando i corpi 21”, preferibilmente in una condizione assialmente compressa delle relative teste 22”, sostanzialmente tra la sommità delle sporgenze tubolari 34 e l’organo 25”, assicurando con ciò elevate caratteristiche di tenuta.
Anche in questo caso la sede trasversale 23” degli organi 25” può essere sfruttata per l’accoppiamento dell’estremità 15a del relativo conduttore 15, tale estremità potendo essere assicurata in posizione, ad esempio tramite saldatura a stagno. In alternativa gli organi 25” potrebbero essere conformati in modo da realizzare un connettore elettrico, ad esempio di tipo maschio, atto ad accoppiarsi con un rispettivo connettore realizzato dall’estremità 15a del conduttore 15, ad esempio in forma di connettore femmina.
Le figure 17-21 si prestano altresì ad illustrare come, in varie forme di attuazione, gli organi di bloccaggio possano comprendere ciascuno un elemento di accoppiamento assialmente sporgente, destinato ad essere impegnato in una condizione di contatto elettrico in una corrispondente sede assiale cieca del corpo elettricamente conduttivo del rispettivo gruppo elettrodo. E’ anche possibile una disposizione inversa, ossia con un elemento di accoppiamento assiale sul corpo elettricamente conduttivo ed una corrispondente sede assiale sull’organo di bloccaggio.
Riferendosi in particolare alla figura 18 si nota come i corpi 21” presentino, in corrispondenza della loro estremità assiale 21b, una sede o foro cieco centrale 23, nel quale è destinato ad essere inserito un piolo assiale 25e che sporge dalla corrispondente estremità dell’organo di bloccaggio 25”. A tale scopo, il piolo 25e è di preferenza appuntito e l’inserimento avviene con una certa interferenza, preferibilmente una interferenza elastica, particolarmente nel caso di un corpo 21” realizzato in materiale elastico. Come detto, il corpo degli organi 25” è elettricamente conduttivo, con la loro estremità di testa che, nella condizione installata, risulta premuta sulla testa 22” dei corrispondenti corpi elettricamente conduttivi 21”, particolarmente in condizione compressa elasticamente: ciò assicura di per sé un buon contatto elettrico, ma l’accoppiamento tra i pioli 25e ed i relativi fori 23 migliora tale contatto, oltre che contribuire al corretto posizionamento assiale tra le parti in questione. La condizione assemblata è ben rilevabile dalle figure 20 e 21. Come detto, un piolo funzionalmente simile a quello indicato con 25e potrebbe essere previsto nel corpo 21”, e una corrispondente sede funzionalmente simile a quella indicata con 23 potrebbe essere prevista nel corpo dell’organo 25”.
Anche in questo caso, dopo il montaggio della disposizione di rilevazione e della disposizione elettromagnetica 10, la cavità 6a della porzione 6 del corpo idraulico può essere chiusa, ad esempio con il coperchio inferiore 7 e la massa di materiale elettricamente isolante 9 in precedenza descritti. Anche in questo caso può essere eventualmente previsto un coperchio superiore, possibilmente comprendente un connettore elettrico cui è collegato il cablaggio 8.
Conformemente ad un aspetto inventivo, particolarmente quando i gruppi elettrodo comprendono rispettivi corpi formati almeno in parte con un materiale polimerico elettricamente conduttivo, è vantaggioso che tali corpi includano una carica di un materiale avente effetto inibente sulla proliferazione di micro-organismi. Un tale materiale, preferibilmente argento, può essere sfruttato per rendere elettricamente conduttivo il materiale in questione, oppure può essere una carica aggiuntiva rispetto ad un’altra carica conduttiva, ad esempio particelle di un altro metallo o di Carbon Black (CB). Sono di preferenza utilizzati allo scopo fiocchi di argento, aventi dimensioni laterali comprese tra 500 nanometri a 20 micrometri, preferibilmente comprese tra 1 e 5 micrometri; lo spessore può invece essere compreso tra 50 nanometri e due micrometri, preferibilmente compreso tra 100 nanometri e 500 nanometri.
L’impiego di una carica con effetto inibente sulla proliferazione di microorganismi risulta particolarmente vantaggioso al fine di contrastare la formazione di biofilm sulla superficie dei gruppi elettrodo esposta al liquido, che potrebbe causare derive nella misura operata dal sensore di flusso. L’aggiunta di fiocchi di argento, che si presentano schiacciati e larghi con elevato rapporto di aspetto, può quindi essere utile sia come carica elettricamente conduttiva, in abbinamento ad altre particelle conduttive, sia per conferire un effetto biostatico o bioinibente sulla superficie dei gruppi elettrodo esposta al liquido.
In termini generali, in accordo ad un aspetto dell’invenzione, possono essere impiegati corpi elettricamente conduttivi – ad esempio del tipo di quelli in precedenza indicati con 21’ e 21” - formati con compositi a base polimerica, con una o più cariche elettricamente conduttive in forma e concentrazioni diverse a seconda del livello di conducibilità elettrica desiderata. Le particelle conduttive all’interno della matrice polimerica isolante formano così un reticolo di percorsi preferenziali per la corrente elettrica.
A questo riguardo va segnalato come gli elettrodi utilizzati in sensori di flusso ad induzione elettromagnetica secondo la tecnica nota sono spesso affetti da problemi legati alla difficoltà di avere un segnale elettrico esente da disturbi. Tali problemi sono essenzialmente dovuti alla natura del materiale stesso dell’elettrodo e principalmente sono i seguenti.
Gli elettrodi costituiti da metalli hanno per loro natura un potenziale elettrochimico (generano una tensione elettrica) quando messi in contatto con un altro metallo e/o quando sono a contatto con un liquido elettricamente conduttivo. Questo è vero anche quando due elettrodi immersi - ad esempio - in acqua sono costituiti dallo stesso materiale. Piccole diversità superficiali tra gli elettrodi metallici o una loro variazione nel tempo (dovuta ad esempio ad ossidazione o usura) si traducono in un voltaggio quando gli elettrodi stessi sono messi in contatto fra di loro con un circuito elettrico di misura. Il problema è che questo voltaggio di disturbo è di entità pari o superiore al segnale che si vorrebbe misurare.
Un altro problema è rappresentato dal fatto che, quando degli elettrodi sono a contatto con un liquido elettricamente conduttivo, qual è l’acqua, la conduzione delle cariche elettriche avviene per uno scambio superficiale. In sostanza, le cariche elettriche dell’acqua (ioni) devono “colpire” la superfice del materiale elettricamente conduttivo e “metterne in moto” gli elettroni. La capacità di un materiale di condurre elettricamente in questa situazione è collegata ad una caratteristica tipica del materiale stesso detta noise energy. Questa tipologia di rumore elettrico si aggiunge alle altre tipologie di rumore elettrico più note (rumore indotto, rumore condotto) ed è proprio tipica di elettrodi posti a contatto con liquidi elettricamente conduttivi. Le cariche elettriche dell’acqua sollecitano gli elettrodi con un movimento casuale che, visto in termini di analisi in frequenza, ha uno spettro tipo rumore bianco (tutte le frequenze presenti con una distribuzione casuale). Il materiale, per sua natura, risponde alle sollecitazioni elettriche trasferendole non perfettamente ma distorcendole. La tipologia di rumore elettrico connessa con il noise energy è nota anche come flicker noise ed ha un comportamento che in frequenza ha un andamento “1/f”, ossia è, tipicamente, maggiore per frequenze basse mentre è trascurabile per frequenze elevate.
In definitiva, degli elettrodi a contatto con un liquido elettricamente conduttivo trasmettono un segnale elettrico come se fossero una impedenza non costante in frequenza, ovvero con valore ohmico e fase variabili con la frequenza del segnale da trasmettere.
In aggiunta a quanto sopra bisogna tener conto che il segnale elettrico letto dagli elettrodi deve essere poi amplificato e convertito da un sistema elettronico, costituito ad esempio da un amplificatore differenziale (o più amplificatori usati in modo differenziale) e da un convertitore A/D. Entrambi questi componenti hanno un comportamento (funzione di trasferimento) in frequenza non costante, per cui un segnale già distorto in frequenza all’origine (dagli elettrodi) sarà ulteriormente peggiorato nella catena di condizionamento del segnale.
Nel caso specifico di un sensore di flusso ad induzione elettromagnetica, il comportamento elettrico a basse frequenze è importante, in quanto sia le sollecitazioni della bobina destinata a generare il campo magnetico (quale la bobina 13), sia le misure del segnale vengono eseguite a bassa frequenza.
Per tale motivo risulta vantaggioso l’impiego di elettrodi non metallici, ovvero privi di potenziale elettrochimico, ed aventi un comportamento stabile a basse frequenze (bassa noise energy ed impedenza costante in frequenza).
L’impiego di corpi elettricamente conduttivi a base polimerica previsti in accordo ad un aspetto dell’invenzione combinano i vantaggi di un elettrodo in carbonio con la facilità di realizzazione e di integrazione all’interno del dispositivo di misura.
In varie forme di attuazione, per ottenere elevata conducibilità con una concentrazione relativamente più bassa di carica conduttiva è possibile utilizzare particelle con elevato rapporto di aspetto, vantaggiose rispetto alle particelle sferoidali. In tale ottica, in varie forme di attuazione preferenziali, è possibile impiegare quale carica conduttiva nanotubi di carbonio o altre particelle conduttive aventi elevato rapporto di aspetto, come ad esempio il grafene (e/o gli stessi fiocchi d’argento in precedenza citati), con le quali è possibile ottenere la necessaria conduzione elettrica anche con cariche relativamente ridotte, indicativamente comprese tra il 2% ed il 5% in peso del composito.
In varie forme di attuazione preferenziali il composito impiegato ha una matrice formata da almeno un elastomero o un polimero addizionato di particelle elettricamente conduttive, ad esempio fibre di grafite con o senza ulteriore aggiunta di particelle di grafene o Carbon Black (o argento). Elevata conducibilità può essere ottenuta anche in questo caso utilizzando nanotubi di carbonio o altre particelle ad elevato rapporto di aspetto.
Sebbene sia possibile utilizzare gomme sia naturali che sintetiche di vari tipi può essere particolarmente vantaggioso utilizzare elastomeri di tipo siliconico, adatti ad applicazioni di tipo alimentare. Ad esempio, il silicone può essere addizionato di particelle multistrato di grafene delle dimensioni laterali comprese tra 2 e 15 micrometri, preferibilmente comprese tra 5 e 10 micrometri. Di preferenza, in caso di impiego di grafene, la sua percentuale in peso è superiore di al 2%, preferibilmente compresa tra il 5% e il 15% sul totale del composito conduttivo. La conducibilità elettrica può essere anche aumentata miscelando fibre di grafite e particelle di grafene. E’ anche possibile utilizzare Carbon Black con concentrazione superiore al 10% in peso, preferibilmente superiore al 15% in peso. La combinazione di fibre di grafite e metalliche insieme in una matrice siliconica nella quale sia presente una carica conduttiva micrometrica in concentrazione superiore alla soglia percolativa può essere particolarmente conveniente per ottenere elevate conducibilità.
In varie forme di attuazione i corpi dei gruppi elettrodo formati almeno in parte con un materiale composito elettricamente conduttivo possono anche essere a base termoplastica, e possono vantaggiosamente presentare una certa elasticità che ne consente la compressione radiale e/o assiale. In caso di un composito la cui matrice è ottenuta utilizzando un solo polimero termoplastico (ossia un’unica fase) è preferibile prevedere concentrazioni di carica elettricamente conduttiva relativamente elevata, ad esempio superiore al 20% in peso di Carbon Black. Anche nel caso di matrici termoplastiche è comunque possibile utilizzare cariche con elevato rapporto di aspetto del tipo sopra indicato.
Conformemente all’invenzione è anche possibile utilizzare miscele di polimeri co-continui, in cui la carica conduttiva viene segregata preferibilmente in una zona del composito, aumentando la concentrazione locale e abbassando quindi la soglia percolativa. Possibili compositi utilizzabili nell’applicazione qui proposta sono indicati nella tabella che segue.
TABELLA 1
Compositi Co-Continui (carica Carbon Black)
Sistema polimerico Distribuzione carica
PP EVA Distribuito
PP EAA Distribuito
HDPE EEA EEA
PP EOC EOC
HDPE EVA EVA
HDPE PP HDPE
HDPE PS HDPE
PP HDPE HDPE
iPP HDPE HDPE
HIPS SIS HIPS
PMMA PP Interfaccia
HDPE PMMA Interfaccia
PAN PA6 Interfaccia
PP PPMA Interfaccia
LDPE PP LDPE
LDPE EVA LDPE
LLDPE EMA LLDPE
LLDPE NBR NBR
PP Novolac Novolac
ABS PA6 PA6
PA6 PS PA6
PAN PA6 PA6
PVDF PA6 PA6
ABS PA6 PA6
PMMA PA6 PA6
PP PA6 PA6
ABS PC PC
PVDF PC PC
PLA PCL PCL
PET HDPE PET
PLA PPC PPC
PP PS PS
In tali materiali, a seconda della scelta dei polimeri utilizzati per la matrice si ottengono distribuzioni diverse della carica conduttiva. In alcuni compositi - come nel caso della miscela polipropilene ed etilene vinil acetato (PP-EVA) oppure polipropilene ed acido etilenacrilico (PP-EAA) - si verifica una distribuzione omogenea della carica conduttiva nell’intera matrice (ovvero nei due polimeri che la costituiscono), mentre in altri compositi la carica conduttiva risulta segregata o confinata all’interno di uno solo dei due materiali della matrice, come nel caso della miscela polipropilene e polietilene ad alta densità (PP-HDPE), in cui la carica conduttiva si concentra all’interno del solo HDPE.
In varie forme di attuazione preferenziali, è previsto l’utilizzo di una miscela polietilene ad alta densità e poliossimetilene (HDPE-POM), in cui la carica conduttiva è addizionata al polietilene ad alta densità e sostanzialmente confinata in esso.
In altri compositi ancora la carica elettricamente conduttiva risulta sostanzialmente dislocata all’interfaccia tra i due polimeri della matrice, come nel caso della miscela polietilene ad alta densità e polimetilmetacrilato (HDPE-PMMA). La concentrazione della carica conduttiva all’interfaccia consente di ottenere compositi molto conduttivi anche a concentrazioni relativamente basse.
La scelta del materiale per i corpi elettricamente conduttivi dei gruppi elettrodo potrà dunque essere fatta tra varie combinazioni di polimeri, preferibilmente scegliendo quelle che confinano la carica conduttiva in una parte del composito rispetto alle combinazione che danno luogo ad una distribuzione omogenea.
Vantaggiosamente, il composito elettricamente conduttivo scelto per il gruppo elettrodo o il relativo corpo elettricamente conduttivo può essere compatibile con il materiale con cui è formato il condotto per il liquido del corpo idraulico, in particolare della zona che alloggia i gruppi elettrodo. Preferibilmente, il materiale scelto per il gruppo elettrodo o il relativo corpo elettricamente conduttivo è atto a fissarsi o a legarsi chimicamente o strutturalmente con il materiale del condotto o del corpo idraulico.
Se, ad esempio, il corpo 2 è in polipropilene (PP) può risultare vantaggioso impiegare per i corpi conduttivi dei gruppi elettrodo una miscela che contenga polipropilene o un materiale atto a legarsi chimicamente e/o strutturalmente con il polipropilene, o che sia esclusivamente a base di polipropilene con elevata carica conduttiva, ad esempio di Carbon Black. Molto vantaggiosamente, in forme di attuazione di questo tipo, diventa anche possibile saldare a lama calda, o a vibrazione, o a laser, o con qualsivoglia tecnica nota (oppure stampare o sovrastampare) il corpo elettricamente conduttivo del gruppo elettrodo in corrispondenza della relativa apertura passante, ottenendo una tenuta particolarmente affidabile.
Anche nel caso di compositi elettricamente conduttivi con matrice a base di polimeri termoplastici è preferibile addizionare il composito di particelle con effetto inibente la proliferazione di micro-organismi, per le ragioni già sopra indicate.
Nel caso in cui si utilizzi un singolo polimero, ad esempio polipropilene (PP) o polietilene (PE), si potrà addizionare la carica conduttiva (ad esempio Carbon Black e/o particelle di grafene e/o fibre di grafite e/o fiocchi di argento) all’intera massa del polimero, oppure utilizzare dei master batch in cui si è addizionato separatamente un diverso tipo di carica. Può anche risultare vantaggioso addizionare master batch diversi con ciascuna carica e successivamente miscelarli in modo da mantenere il polimero sufficientemente fluido in fase di estrusione.
Nel caso di polimeri co-continui immiscibili si potranno addizionare tutte le cariche in un unico master batch oppure addizionare le varie cariche in fasi diverse.
Ad esempio nel caso di una miscela di polipropilene e polietilene (a bassa o ad alta densità) si potranno realizzare due master batch di polietilene (PE), un primo master batch (MB1) contenente Carbon Black (o altra carica carboniosa) in concentrazione compresa tra il 15 e il 60%, preferibilmente compresa tra il 25 e il 40%, ed un secondo master batch (MB2) contenente fiocchi di argento in concentrazione in peso compresa tra il 5 e il 40%, preferibilmente compresa tra il 20 e il 30%. Il secondo master batch (MB2) potrà anche contenere una percentuale di Carbon Black, o altra carica carboniosa, in modo da contribuire maggiormente alla conduzione elettrica del composito e mettere in contatto i fiocchi di argento. Come detto, i fiocchi di argento hanno di preferenza dimensioni laterali comprese tra 500 nanometri a 20 micrometri, preferibilmente comprese tra 1 e 5 micrometri; lo spessore è invece compreso tra 50 nanometri e due micrometri, preferibilmente compreso tra 100 nanometri e 500 nanometri. I due master batch di polietilene (PE) possono poi essere miscelati con il polipropilene (PP) in vista dell’ottenimento del composito finale.
Dal punto di vista elettrico i materiali compositi indicati risultano vantaggiosi in quanto presentano una variazione limitata nei valori di modulo dell’impedenza e della fase. In particolare, con i materiali indicati è possibile ottenere una variazione del modulo dell’impedenza inferiore al 20% nell’intervallo compreso fra 1 e 100 Hz, e una variazione della fase inferiore a 1° fra 1 e 100 Hz.
I compositi considerati presentano quindi valori relativamente stabili di modulo dell’impedenza e fase, e ciò risulta particolarmente vantaggioso in vista dell’applicazione proposta, con un comportamento stabile a basse frequenze. La parte conduttiva del composito è in carbonio e non presenta i problemi in precedenza evidenziati per gli elettrodi metallici. Il fatto che il corpo conduttivo del gruppo elettrodo venga realizzato con un materiale a base polimerica consente di ottenere in modo agevole il corpo stesso nella forma più opportuna, ad esempio tramite stampaggio ad iniezione, in modo molto più agevole anche rispetto a tradizionali elettrodi in grafite o carbonio, facilitando altresì il successivo montaggio dei gruppi elettrodo nel condotto di misura, ad esempio mediante saldatura o secondo le altre modalità in precedenza indicate.
Il dispositivo secondo l’invenzione può essere concepito per la sola misurazione di portata, come negli esempi di attuazione illustrati, ad esempio per l’adduzione dosata di liquido ad un relativo apparecchio o sistema, dove il dosaggio viene effettuato sulla base di una rilevazione di portata operata dal sensore di flusso. In altre realizzazioni, il dispositivo descritto può comprendete ulteriori elementi funzionali, quali ad esempio una valvola elettrica, includente un otturatore controllabile in funzione di rilevazioni effettuate dal misuratore di flusso, al fine di aprire e/o chiudere il condotto interno al corpo idraulico. La citata valvola elettrica può anche essere allocata in posizione remota rispetto al corpo idraulico, ma comunque controllabile in funzione di rilevazioni operate tramite il sensore di flusso (ad esempio un dispositivo di controllo il cui corpo idraulico provvisto del sensore di flusso è montato a monte di un tubo per l’alimentazione di acqua ad un apparecchio, a valle del quale è invece prevista un’elettrovalvola, con le rilevazioni effettuate dal sensore di flusso che sono impiegate per il controllo dell’elettrovalvola).
L’invenzione descritta può essere implementata anche in un dispositivo di sicurezza anti-allagamento, ossia un dispositivo predisposto per impedire che eventuale liquido di perdita da un tubo di alimentazione possa disperdersi nell'ambiente circostante, provocando un allargamento. Ad esempio, in un tale dispositivo di sicurezza, un tubo di alimentazione del liquido si estende longitudinalmente almeno in parte all’interno di un tubo esterno anch’esso impermeabile al liquido, in modo tale per cui tra almeno parte dei due tubi è definita un’intercapedine, atta a raccogliere l’eventuale liquido di perdita o a convogliarla verso un relativo sensore di perdita, e dove una valvola elettrica a monte o a valle del tubo interno (ad esempio integrata nel corpo idraulico del dispositivo) è controllabile per interrompere il flusso di liquido nel caso in cui venga rilevata una perdita del liquido. L’integrazione in un tale dispositivo di sicurezza antiallagamento di un sensore di flusso come precedentemente indicato può risultare utile per gestire il funzionamento del dispositivo stesso (come detto, in caso di rilevazione di una perdita) o del’apparecchio o sistema servito (ad esempio per il calcolo della quantità di liquido caricata in tale apparecchio o sistema).
E’ chiaro che numerose varianti sono possibili per la persona esperta del ramo al dispositivo di rilevazione e/o controllo idraulico descritto come esempio, senza per questo uscire dall’ambito dell’invenzione così come definita dalle rivendicazioni che seguono.
In varie forme di attuazione, il dispositivo di rilevazione e/o controllo in accordo all’invenzione può essere provvisto di una sorgente autonoma per l’alimentazione elettrica della propria disposizione circuitale, ad esempio tramite almeno una batteria, particolarmente per alimentare almeno la parte della disposizione circuitale relativa al sensore di flusso. In tal modo può essere consentito il funzionamento autonomo del dispositivo anche in assenza di alimentazione dalla rete elettrica o con l’apparecchio domestico a conduzione d’acqua spento. La batteria o le batterie che realizzano la sorgente di alimentazione interna del dispositivo sono preferibilmente batterie di tipo ricaricabile, suscettibili di essere ricaricate dalla rete elettrica direttamente o per il tramite dell’apparecchio o sistema servito. Anche in presenza di una o più batterie, la circuiteria implementata nel dispositivo, particolarmente sul suo supporto di circuito 8, può essere predisposta per essere alimentata anche dalla rete elettrica, nonché per rilevare l’eventuale assenza della tensione di rete, ed in tal caso abilitare l’alimentazione tramite le batteria o le batterie. Peraltro, atteso che il consumo di energia elettrica determinato dalla disposizione circuitale interna al dispositivo è molto ridotto (limitato sostanzialmente al consumo necessario alla generazione del campo magnetico tramite la disposizione 10), tale disposizione circuitale potrebbe essere anche sempre alimentata a mezzo di una propria sorgente di alimentazione interna.
Singole caratteristiche descritte con riferimento a forme di attuazione precedentemente descritte possono essere combinate tra loro in altre forme di attuazione.
Claims (17)
- RIVENDICAZIONI 1. Un dispositivo di rilevazione e/o controllo per un apparecchio o sistema a conduzione di liquido, il dispositivo (1) comprendendo almeno: - un corpo idraulico (2) definente un condotto (3) per un flusso di un liquido, il condotto (3) avendo un ingresso (4) ed un’uscita (5), ed essendo definito almeno in parte con un materiale elettricamente isolante, - un sensore di flusso almeno in parte sul corpo idraulico (2), che comprende: - una disposizione elettromagnetica (10), configurata per generare un campo elettromagnetico attraverso il condotto (3), in una direzione trasversale al flusso del liquido, - una disposizione di rilevazione (15, 20, 15, 25; 20’, 15, 25’; 20”, 25”), che comprende almeno due gruppi elettrodo (20; 20’; 20”) per la rilevazione di una differenza di potenziale indotta dal flusso del liquido attraverso il campo elettromagnetico, gli almeno due gruppi elettrodo (20; 20’; 20”) essendo disposti per essere a contatto con il liquido in una rispettiva posizione di lavoro, in cui il corpo idraulico (2) ha almeno due aperture passanti (31) in corrispondenza di due lati opposti (3a, 3b) del condotto (3), in ciascuna delle quali è inserito almeno parzialmente un corrispondente gruppo elettrodo (20; 20’; 20”), in modo tale per cui, nelle rispettive posizioni di lavoro, i gruppi elettrodo (20; 20’; 20”) sono sostanzialmente allineati o contrapposti tra loro, preferibilmente in una direzione sostanzialmente perpendicolare al flusso del liquido ed al campo elettromagnetico, il dispositivo (1) inoltre comprendendo mezzi di tenuta in corrispondenza di ciascuna apertura passante (31), configurati per prevenire una fuoriuscita del liquido dal condotto (3) attraverso la corrispondente apertura passante (31), il dispositivo (1) essendo caratterizzato dal fatto che i mezzi di tenuta (22; 22’; 22”) sono associati o integrati in un rispettivo gruppo elettrodo (20; 20’; 20”) in modo tale per cui detti mezzi di tenuta (22; 22’; 22”) di un gruppo elettrodo (20; 20’; 20”) sono posizionabili relativamente ad una detta apertura passante (31) mediante uno stesso movimento di inserimento del rispettivo gruppo elettrodo (20; 20’; 20”) nella corrispondente apertura passante (31), i mezzi di tenuta (22; 22’; 22”) essendo preferibilmente mezzi di tenuta deformabili o elasticamente comprimibili.
- 2. Il dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui la disposizione di rilevazione (15, 20, 15, 25; 20’, 15, 25’; 20”, 25”) comprende inoltre almeno un organo di bloccaggio (25; 25’; 25”), all’esterno del condotto (3), configurato per cooperare meccanicamente con il corpo idraulico (2) e con un rispettivo gruppo elettrodo (20; 20’; 20”) al fine di prevenire uno sfilamento di quest’ultimo dalla corrispondente apertura passante (31), ed in cui il corpo idraulico (2) ha, all’esterno del condotto (3) ed in una posizione corrispondente ad una detta apertura passante (31), almeno una sede o zona di impegno (33; 33’; 33”) per l’almeno un organo di bloccaggio (25; 25’; 25”).
- 3. Il dispositivo secondo la rivendicazione 1 o la rivendicazione 2, in cui il gruppo elettrodo (20) comprende: un corpo elettricamente conduttivo (21) formato almeno in parte con un materiale sostanzialmente rigido, preferibilmente un materiale metallico o un polimero elettricamente conduttivo, avente una prima estremità assiale (21a) ed una seconda estremità assiale (21a), la prima estremità assiale (21a) essendo affacciata all’interno del condotto (3), la seconda estremità assiale essendo in posizione isolata rispetto all’interno del condotto (3) per il collegamento con un conduttore elettrico (15), e almeno un elemento di tenuta (22) formato con materiale deformabile o elasticamente comprimibile, che realizza detti mezzi di tenuta e che è montato o stampato sul corpo elettricamente conduttivo (21) in una sede (34) che è definita in posizione intermedia alle due estremità assiali (21a, 21b), l’almeno un elemento di tenuta (22) essendo in una condizione radialmente compressa o deformata all’interno della corrispondente apertura passante (31).
- 4. Il dispositivo secondo la rivendicazione 1 o la rivendicazione 2, in cui il gruppo elettrodo (20’; 20”) comprende un corpo elettricamente conduttivo (21’; 21”) formato almeno in parte con materiale deformabile o elasticamente comprimibile, avente una prima estremità assiale (21a) ed una seconda estremità assiale (21a), la prima estremità assiale (21a) essendo affacciata all’interno del condotto (3), la seconda estremità assiale (21b) essendo in posizione isolata rispetto all’interno del condotto (3) per il collegamento con un conduttore elettrico (15), i mezzi di tenuta essendo realizzati dal corpo elettricamente conduttivo (21’; 21”) formato con materiale deformabile o elasticamente comprimibile.
- 5. Il dispositivo secondo la rivendicazione 4, in cui il materiale deformabile o elasticamente comprimibile è una plastica elettricamente conduttiva, preferibilmente un polimero termoplastico o un polimero co-continuo caricato con particelle elettricamente conduttive, o un elastomero elettricamente conduttivo, preferibilmente un elastomero di tipo siliconico caricato con particelle elettricamente conduttive.
- 6. Il dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-5, in cui il corpo elettricamente conduttivo (21’) comprende una testa allargata (21d) che definisce o ha associato almeno un elemento di tenuta (22’), in corrispondenza di una sua superficie rivolta verso una corrispondente superficie esterna corpo idraulico (2) che circonda una detta apertura passante (31), l’almeno un elemento di tenuta (22’) essendo in una rispettiva posizione operativa quando il gruppo elettrodo (20’) è bloccato nella rispettiva posizione di lavoro.
- 7. Il dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 3-6, in cui il corpo elettricamente conduttivo (21’; 21”) comprende una testa allargata (21d; 22”), a cui appartiene detta seconda estremità assiale (21b) e definente una superficie anulare (21e) affacciata ad una corrispondente superficie esterna corpo idraulico (2) che circonda una detta apertura passante (31), un gambo (21c), a cui appartiene detta prima estremità assiale (21a), in cui la testa allargata (21d; 22”) è almeno in parte assialmente deformata o compressa con il gruppo elettrodo (20’; 20”) bloccato nella rispettiva posizione di lavoro e/o il gambo (20c) è almeno in parte in una condizione radialmente deformata o compressa all’interno della corrispondente apertura passante (31).
- 8. Il dispositivo secondo la rivendicazione 3, in cui la seconda estremità assiale (21b) del corpo elettricamente conduttivo (21) definisce una sede (23) per una estremità (15a) di detto conduttore elettrico (15), particolarmente una sede assiale cieca.
- 9. Il dispositivo secondo la rivendicazione 2, in cui l’organo di bloccaggio (25, 25’; 25”) comprende almeno uno tra: - un rispettivo corpo formato con un materiale elettricamente conduttivo, che è elettricamente a contatto con un corpo elettricamente conduttivo (21’; 21”) del rispettivo gruppo elettrodo (20’; 20”); - una sede (23’; 23”) per un’estremità (15a) di un conduttore elettrico di collegamento (15), particolarmente una sede trasversale; - un elemento di accoppiamento assialmente sporgente (25e), impegnato in una condizione di contatto elettrico con una corrispondente sede assiale cieca (23) che si apre in corrispondenza di una estremità assiale (21b) di un corpo elettricamente conduttivo (21’; 21”) del rispettivo gruppo elettrodo (20’; 20”); - un profilo di accoppiamento, per l’accoppiamento con un utensile di montaggio, quale un giravite; - mezzi di connessione elettrica, quale un connettore elettrico di tipo maschio o di tipo femmina; - almeno una porzione di impegno (25a) configurata per l’accoppiamento in una corrispondente sede tramite un movimento lineare, l’almeno una porzione di impegno essendo in particolare sostanzialmente a forcella o a spina; - almeno una porzione di accoppiamento configurata per l’accoppiamento in una corrispondente sede tramite un movimento angolare, l’almeno una porzione di accoppiamento essendo in particolare configurata sostanzialmente come un attacco a baionetta ; - una filettatura.
- 10. Il dispositivo secondo la rivendicazione 2, in cui l’almeno una sede o zona di impegno (33; 33’; 33”) per l’almeno un organo di bloccaggio (25; 25’; 25”) comprende almeno una tra: - due recessi contrapposti (33) conformati per ricevere tra loro almeno una porzione (25b) dell’organo di bloccaggio (25) in una direzione generalmente trasversale rispetto ad un asse longitudinale della corrispondente apertura passante (31), detta almeno una porzione (25b) dell’organo di bloccaggio (25) essendo in particolare configurata sostanzialmente a forcella; - almeno un foro conformato per ricevere almeno una porzione dell’organo di bloccaggio in una direzione generalmente trasversale rispetto ad un asse longitudinale della corrispondente apertura passante, detta almeno una porzione dell’organo di bloccaggio essendo in particolare configurata sostanzialmente a spina; - una prima filettatura (33’) sulla quale è avvitabile una seconda filettatura (25b’) definita dall’organo di bloccaggio (25’), l’organo di bloccaggio (25’) essendo in particolare configurato sostanzialmente a bicchiere; - due recessi contrapposti (33”), nei quali sono impegnabili corrispondenti porzioni contrapposte (25b”) dell’organo di bloccaggio (25”) a seguito di una rotazione parziale di quest’ultimo attorno ad un proprio asse, particolarmente con un accoppiamento sostanzialmente a baionetta.
- 11. Il dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-10, in cui il corpo elettricamente conduttivo (21’; 21”), preferibilmente formato con un materiale deformabile o elasticamente comprimibile, include una carica di almeno un materiale avente effetto inibente sulla proliferazione di micro-organismi, preferibilmente argento.
- 12. Un dispositivo di rilevazione e/o controllo per un apparecchio o sistema a conduzione di liquido, il dispositivo (1) comprendendo almeno: - un corpo idraulico (2) definente un condotto (3) per un flusso di un liquido, il condotto (3) avendo un ingresso (4) ed un’uscita (5), ed essendo definito almeno in parte con un materiale elettricamente isolante, - un sensore di flusso almeno in parte sul corpo idraulico (2), che comprende: - una disposizione elettromagnetica (10), configurata per generare un campo elettromagnetico attraverso detta parte del condotto (3), in una direzione trasversale al flusso del liquido, - una disposizione di rilevazione (15, 20, 15, 25; 20’, 15, 25’; 20”, 25”), che comprende almeno due gruppi elettrodo (20; 20’; 20”) per la rilevazione di una differenza di potenziale indotta dal flusso del liquido attraverso il campo elettromagnetico, gli almeno due gruppi elettrodo (20; 20’; 20”) essendo disposti per essere a contatto con il liquido in una rispettiva posizione di lavoro, in cui il corpo idraulico (2) ha almeno due aperture passanti (31) in corrispondenza di due lati opposti (3a, 3b) del condotto (3), in ciascuna delle quali è inserito almeno parzialmente un corrispondente gruppo elettrodo (20, 20’; 20”), in modo tale per cui, nelle rispettive posizioni di lavoro, i gruppi elettrodo (20; 20’; 20”) sono sostanzialmente allineati o contrapposti tra loro, preferibilmente in una direzione sostanzialmente perpendicolare al flusso del liquido ed al campo magnetico, il dispositivo (1) essendo caratterizzato dal fatto che almeno un detto gruppo elettrodo (20; 20’; 20”) comprende un corpo elettricamente conduttivo formato almeno in parte con materiale polimerico (21’; 21”), includente preferibilmente una carica di almeno una sostanza avente effetto inibente sulla proliferazione di micro-organismi, molto preferibilmente una carica di argento.
- 13. Il dispositivo secondo la rivendicazione 12, ed avente una o più delle caratteristiche delle rivendicazioni 1-11.
- 14. Un dispositivo di rilevazione e/o controllo per un apparecchio o sistema a conduzione di liquido, il dispositivo (1) comprendendo almeno: - un corpo idraulico (2) definente un condotto (3) per un flusso di un liquido, il condotto (3) avendo un ingresso (4) ed un’uscita (5), ed essendo definito almeno in parte con un materiale elettricamente isolante, - un sensore di flusso almeno in parte sul corpo idraulico (2), che comprende: - una disposizione elettromagnetica (10), configurata per generare un campo elettromagnetico attraverso detta parte del condotto (3), in una direzione trasversale al flusso del liquido, - una disposizione di rilevazione (15, 20, 15, 25; 20’, 15, 25’; 20”, 25”), che comprende almeno due gruppi elettrodo (20; 20’; 20”) per la rilevazione di una differenza di potenziale indotta dal flusso del liquido attraverso il campo elettromagnetico, gli almeno due gruppi elettrodo (20; 20’; 20”) essendo disposti per essere a contatto con il liquido in una rispettiva posizione di lavoro, in cui il corpo idraulico (2) ha almeno due aperture passanti (31) in corrispondenza di due lati opposti (3a, 3b) del condotto (3), in ciascuna delle quali è inserito almeno parzialmente un corrispondente gruppo elettrodo (20; 20’; 20”), in modo tale per cui, nelle rispettive posizioni di lavoro, i gruppi elettrodo (20; 20’; 20”) sono sostanzialmente allineati o contrapposti tra loro, preferibilmente in una direzione sostanzialmente perpendicolare al flusso del liquido ed al campo magnetico, il dispositivo (1) essendo caratterizzato dal fatto che la disposizione di rilevazione (15, 20, 15, 25; 20’, 15, 25’; 20”, 25”) comprende inoltre almeno un organo di bloccaggio (25; 25’; 25”), all’esterno del condotto (3), configurato per cooperare meccanicamente con il corpo idraulico (2) e con un rispettivo gruppo elettrodo (20; 20’; 20”) al fine di fissare quest’ultimo e/o prevenirne uno sfilamento rispetto alla corrispondente apertura passante (31), ed in cui corpo idraulico (2) ha, all’esterno del condotto (3) ed in una posizione corrispondente ad una detta apertura passante (31), mezzi di impegno (33; 33’; 33”) per l’almeno un organo di bloccaggio (25; 25’; 25”), i mezzi di impegno (33; 33’; 33”) comprendendo preferibilmente almeno una tra: - una sede (33) conformata per ricevere almeno una porzione (25b) dell’organo di bloccaggio (25) in una direzione generalmente trasversale rispetto ad un asse longitudinale della corrispondente apertura passante (31), detta almeno una porzione (25b) dell’organo di bloccaggio (25) essendo in particolare configurata sostanzialmente a forcella; - almeno un foro conformato per ricevere almeno una porzione dell’organo di bloccaggio in una direzione generalmente trasversale rispetto ad un asse longitudinale della corrispondente apertura passante, detta almeno una porzione dell’organo di bloccaggio essendo in particolare configurata sostanzialmente a spina; - una prima filettatura (33’) sulla quale è avvitabile una seconda filettatura (25b’) definita dall’organo di bloccaggio (25’), l’organo di bloccaggio (25’) essendo in particolare configurato sostanzialmente a bicchiere; - due guide o recessi contrapposti (33”), nei quali sono impegnabili corrispondenti porzioni contrapposte (25b”) dell’organo di bloccaggio (25”), in particolare a seguito di una rotazione parziale di quest’ultimo attorno ad un proprio asse, con un attacco sostanzialmente a baionetta.
- 15. Il dispositivo secondo la rivendicazione 14, ed avente una o più delle caratteristiche di una qualsiasi delle rivendicazioni 1-13.
- 16. Un dispositivo di rilevazione e/o controllo per un apparecchio o sistema a conduzione di liquido, il dispositivo (1) comprendendo almeno: - un corpo idraulico (2) definente un condotto (3) per un flusso di un liquido, il condotto (3) avendo un ingresso (4) ed un’uscita (5), ed essendo definito almeno in parte con un materiale elettricamente isolante, - un sensore di flusso almeno in parte sul corpo idraulico (2), che comprende: - una disposizione elettromagnetica (10), configurata per generare un campo elettromagnetico attraverso detta parte del condotto (3), in una direzione trasversale al flusso del liquido, - una disposizione di rilevazione (15, 20, 15, 25; 20’, 15, 25’; 20”, 25”), che comprende almeno due gruppi elettrodo (20; 20’; 20”) per la rilevazione di una differenza di potenziale indotta dal flusso del liquido attraverso il campo elettromagnetico, gli almeno due gruppi elettrodo (20; 20’; 20”) essendo disposti per essere a contatto con il liquido in una rispettiva posizione di lavoro, in cui il corpo idraulico (2) ha almeno due aperture passanti (31) in corrispondenza di due lati opposti (3a, 3b) del condotto (3), in ciascuna delle quali è inserito almeno parzialmente un corrispondente gruppo elettrodo (20, 20’; 20”), in modo tale per cui, nelle rispettive posizioni di lavoro, i gruppi elettrodo (20; 20’; 20”) sono sostanzialmente allineati o contrapposti tra loro, preferibilmente in una direzione sostanzialmente perpendicolare al flusso del liquido ed al campo magnetico.
- 17. Un apparecchio o sistema a conduzione d’acqua, particolarmente un apparecchio o sistema domestico, comprendente un dispositivo di regolazione e/o controllo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-16.
Priority Applications (6)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102018000002753A IT201800002753A1 (it) | 2018-02-16 | 2018-02-16 | Dispositivo di rilevazione e/o controllo per apparecchi o sistemi a conduzione di liquido |
EP19709128.3A EP3752798B1 (en) | 2018-02-16 | 2019-02-15 | Detection and/or control device for liquid-conducting appliances or systems |
CN201980026467.4A CN112154305B (zh) | 2018-02-16 | 2019-02-15 | 用于液体引导器具或系统的检测和/或控制装置 |
US16/970,245 US11680834B2 (en) | 2018-02-16 | 2019-02-15 | Electromagnetic detection device having a sealing arrangement and engagement elements associated with detection electrodes |
AU2019221901A AU2019221901A1 (en) | 2018-02-16 | 2019-02-15 | Detection and/or control device for liquid-conducting appliances or systems |
PCT/IB2019/051242 WO2019159125A1 (en) | 2018-02-16 | 2019-02-15 | Detection and/or control device for liquid-conducting appliances or systems |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102018000002753A IT201800002753A1 (it) | 2018-02-16 | 2018-02-16 | Dispositivo di rilevazione e/o controllo per apparecchi o sistemi a conduzione di liquido |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT201800002753A1 true IT201800002753A1 (it) | 2019-08-16 |
Family
ID=62143505
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102018000002753A IT201800002753A1 (it) | 2018-02-16 | 2018-02-16 | Dispositivo di rilevazione e/o controllo per apparecchi o sistemi a conduzione di liquido |
Country Status (6)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US11680834B2 (it) |
EP (1) | EP3752798B1 (it) |
CN (1) | CN112154305B (it) |
AU (1) | AU2019221901A1 (it) |
IT (1) | IT201800002753A1 (it) |
WO (1) | WO2019159125A1 (it) |
Cited By (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
WO2021032948A1 (en) * | 2019-08-21 | 2021-02-25 | Sentec Ltd | Electrode assembly |
Families Citing this family (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
IT202100019589A1 (it) * | 2021-07-23 | 2023-01-23 | Euromag Int S R L | Misuratore di portata |
Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US5925830A (en) * | 1995-09-12 | 1999-07-20 | Georg Fischer Rohrleitungssysteme Ag | Electromagnetic flowmeter construction |
WO2008074740A1 (de) * | 2006-12-19 | 2008-06-26 | Endress+Hauser Flowtec Ag | Vorrichtung zum messen des volumen- oder massestroms eines mediums in einer rohrleitung |
EP2469244A1 (en) * | 2009-08-18 | 2012-06-27 | Takahata Precision R&D Center Co., Ltd. | Electromagnetic flow rate meter for conduit pipe and method for manufacturing same |
US20130086993A1 (en) * | 2010-06-17 | 2013-04-11 | Endress + Hauser Flowtec Ag | Process for fabricating an electromagnetic flow meter |
US8915146B2 (en) * | 2008-08-08 | 2014-12-23 | Endress + Hauser Flowtec Ag | Magneto-inductive flow measuring device having a securement means to secure an electrode to the measuring tube |
Family Cites Families (9)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US5224394A (en) * | 1991-03-27 | 1993-07-06 | The Foxboro Company | Electrode seal assembly for a ceramic flow tube |
JP5460610B2 (ja) * | 2007-11-30 | 2014-04-02 | セント・ジュード・メディカル・エイトリアル・フィブリレーション・ディヴィジョン・インコーポレーテッド | 磁場制御および誘導のための磁気先端部を有する灌流アブレーションカテーテル |
US9713429B2 (en) * | 2011-02-16 | 2017-07-25 | Alfred E. Mann Foundation For Scientific Research | Implantable shunt system and associated pressure sensors |
DE102013103970B8 (de) * | 2013-04-19 | 2024-09-05 | Endress + Hauser Flowtec Ag | Magnetisch-induktives Durchflussmessgerät insbesondere für Hochdruckanwendungen |
WO2015181770A2 (en) * | 2014-05-30 | 2015-12-03 | Eltek S.P.A. | A sensor for detecting the level of a medium |
CN107110690A (zh) * | 2014-09-15 | 2017-08-29 | 埃尔特克有限公司 | 用于检测介质的水平的传感器 |
DE102015112018B3 (de) * | 2015-07-23 | 2016-07-14 | Endress+Hauser Flowtec Ag | Magnetisch-induktives Durchflussmessgerät zur Messung der Durchflussgeschwindigkeit oder dem Volumendurchfluss von Medien in einer Rohrleitung und Verfahren zur Herstellung eines solchen Durchflussmessgeräts |
US10502599B2 (en) * | 2016-03-31 | 2019-12-10 | Rosemount Inc. | Polymeric magnetic flowmeter flow body assembly |
DE102017115149A1 (de) * | 2017-07-06 | 2019-01-10 | Endress + Hauser Flowtec Ag | Verfahren zum Herstellen eines magnetisch-induktiven Durchflussmessgeräts und ein magnetisch-induktives Durchflussmessgerät |
-
2018
- 2018-02-16 IT IT102018000002753A patent/IT201800002753A1/it unknown
-
2019
- 2019-02-15 WO PCT/IB2019/051242 patent/WO2019159125A1/en unknown
- 2019-02-15 US US16/970,245 patent/US11680834B2/en active Active
- 2019-02-15 EP EP19709128.3A patent/EP3752798B1/en active Active
- 2019-02-15 CN CN201980026467.4A patent/CN112154305B/zh active Active
- 2019-02-15 AU AU2019221901A patent/AU2019221901A1/en not_active Abandoned
Patent Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US5925830A (en) * | 1995-09-12 | 1999-07-20 | Georg Fischer Rohrleitungssysteme Ag | Electromagnetic flowmeter construction |
WO2008074740A1 (de) * | 2006-12-19 | 2008-06-26 | Endress+Hauser Flowtec Ag | Vorrichtung zum messen des volumen- oder massestroms eines mediums in einer rohrleitung |
US8915146B2 (en) * | 2008-08-08 | 2014-12-23 | Endress + Hauser Flowtec Ag | Magneto-inductive flow measuring device having a securement means to secure an electrode to the measuring tube |
EP2469244A1 (en) * | 2009-08-18 | 2012-06-27 | Takahata Precision R&D Center Co., Ltd. | Electromagnetic flow rate meter for conduit pipe and method for manufacturing same |
US20130086993A1 (en) * | 2010-06-17 | 2013-04-11 | Endress + Hauser Flowtec Ag | Process for fabricating an electromagnetic flow meter |
Non-Patent Citations (1)
Title |
---|
WIKIPEDIA: "Medical uses of silver", WIKIPEDIA, 13 February 2018 (2018-02-13), XP055508849, Retrieved from the Internet <URL:https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Medical_uses_of_silver&oldid=825409194> [retrieved on 20180921] * |
Cited By (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
WO2021032948A1 (en) * | 2019-08-21 | 2021-02-25 | Sentec Ltd | Electrode assembly |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
CN112154305A (zh) | 2020-12-29 |
CN112154305B (zh) | 2024-05-28 |
EP3752798C0 (en) | 2024-07-03 |
US20210116273A1 (en) | 2021-04-22 |
AU2019221901A1 (en) | 2020-09-03 |
EP3752798B1 (en) | 2024-07-03 |
EP3752798A1 (en) | 2020-12-23 |
WO2019159125A1 (en) | 2019-08-22 |
US11680834B2 (en) | 2023-06-20 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US11054291B2 (en) | Electromagnetic flow sensor | |
US8479598B2 (en) | Probe or sonde for investigating fluids | |
US9995415B2 (en) | Fluidic device | |
JP2010127939A (ja) | 電磁誘導式流量測定装置 | |
IT201800002753A1 (it) | Dispositivo di rilevazione e/o controllo per apparecchi o sistemi a conduzione di liquido | |
EP3260834A1 (en) | Pressure detection device | |
EP3315936B1 (en) | Pressure detection device | |
CN101699226A (zh) | 一种可用于非满管流量测量的电磁流量计 | |
CN104949721B (zh) | 高压晶片型磁流量计 | |
KR102653625B1 (ko) | 가정용 액체-이송 기기 또는 시스템을 위한 유압식 조절 장치 | |
CA2869580C (en) | Housing and method of making same | |
CN102890197A (zh) | 用于确定容纳在容器中的介质的电导率的梯度计 | |
IT201800002751A1 (it) | Dispositivo di rilevazione e/o controllo per apparecchi o sistemi a conduzione di liquido | |
CN113167614A (zh) | 磁感应流量传感器和测量点 | |
JP5137124B2 (ja) | 水道メーター | |
JP2020535912A (ja) | 液体を導通する家庭用機器の漏水に対する安全装置 | |
CN107036667B (zh) | 一种电磁流量计和压力传感器的组合装置及安装方法 | |
CN208621259U (zh) | 线束防水测试工装 | |
KR101914714B1 (ko) | 초순수 생산공정의 실시간 수질 모니터링을 위한 챔버 일체형 비저항 측정장치 및 이를 이용한 수질 모니터링 방법 | |
EP2966427B1 (en) | Battery powered metering device | |
CN105137018A (zh) | 自带稳定流体系统水质传感器 | |
CN203286771U (zh) | 磁感水流开关 | |
JP2006098317A (ja) | 渦流量計 |