IT202100019589A1 - Misuratore di portata - Google Patents

Misuratore di portata Download PDF

Info

Publication number
IT202100019589A1
IT202100019589A1 IT102021000019589A IT202100019589A IT202100019589A1 IT 202100019589 A1 IT202100019589 A1 IT 202100019589A1 IT 102021000019589 A IT102021000019589 A IT 102021000019589A IT 202100019589 A IT202100019589 A IT 202100019589A IT 202100019589 A1 IT202100019589 A1 IT 202100019589A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
flow meter
duct
electrodes
section
coils
Prior art date
Application number
IT102021000019589A
Other languages
English (en)
Inventor
Ermanno Friso
Original Assignee
Euromag Int S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Euromag Int S R L filed Critical Euromag Int S R L
Priority to IT102021000019589A priority Critical patent/IT202100019589A1/it
Priority to PCT/IT2022/050216 priority patent/WO2023002517A1/en
Priority to AU2022315648A priority patent/AU2022315648A1/en
Priority to EP22758039.6A priority patent/EP4374143A1/en
Publication of IT202100019589A1 publication Critical patent/IT202100019589A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01FMEASURING VOLUME, VOLUME FLOW, MASS FLOW OR LIQUID LEVEL; METERING BY VOLUME
    • G01F1/00Measuring the volume flow or mass flow of fluid or fluent solid material wherein the fluid passes through a meter in a continuous flow
    • G01F1/56Measuring the volume flow or mass flow of fluid or fluent solid material wherein the fluid passes through a meter in a continuous flow by using electric or magnetic effects
    • G01F1/58Measuring the volume flow or mass flow of fluid or fluent solid material wherein the fluid passes through a meter in a continuous flow by using electric or magnetic effects by electromagnetic flowmeters
    • G01F1/588Measuring the volume flow or mass flow of fluid or fluent solid material wherein the fluid passes through a meter in a continuous flow by using electric or magnetic effects by electromagnetic flowmeters combined constructions of electrodes, coils or magnetic circuits, accessories therefor
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01FMEASURING VOLUME, VOLUME FLOW, MASS FLOW OR LIQUID LEVEL; METERING BY VOLUME
    • G01F15/00Details of, or accessories for, apparatus of groups G01F1/00 - G01F13/00 insofar as such details or appliances are not adapted to particular types of such apparatus
    • G01F15/006Details of, or accessories for, apparatus of groups G01F1/00 - G01F13/00 insofar as such details or appliances are not adapted to particular types of such apparatus characterised by the use of a particular material, e.g. anti-corrosive material
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01FMEASURING VOLUME, VOLUME FLOW, MASS FLOW OR LIQUID LEVEL; METERING BY VOLUME
    • G01F15/00Details of, or accessories for, apparatus of groups G01F1/00 - G01F13/00 insofar as such details or appliances are not adapted to particular types of such apparatus
    • G01F15/14Casings, e.g. of special material

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Measuring Volume Flow (AREA)
  • Paper (AREA)
  • Details Of Garments (AREA)

Description

Descrizione del trovato avente per titolo:
"MISURATORE DI PORTATA"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un misuratore di portata per fluidi, in particolare un misuratore di tipo elettromagnetico.
Il trovato pu? essere utilizzato nella misura di portata di acque, liquidi conduttivi in generale e simili. ? particolarmente indicato, ma non limitato, per l?utilizzo in applicazioni, quali nell? irrigazione, nei mercati industriali a basso costo e simili, nelle quali pu? essere di interesse ridurre il costo del misuratore mantenendone inalterate le prestazioni metrologiche e di insensibilit? a disturbi fluidodinamici, soprattutto in presenza di portate relativamente basse. Inoltre ? indicato, ma non limitato, per l?utilizzo in applicazioni nelle quali possono essere di interesse caratteristiche migliori in termini di ingombro e di peso.
STATO DELLA TECNICA
Sono noti misuratori di portata elettromagnetici, a sezione circolare o rettangolare, realizzati tipicamente con materiali metallici utilizzando tecniche tradizionali di metallurgia. A causa del costo dei suddetti materiali e metodi di costruzione, il costo finale dei misuratori che possono essere realizzati ? insostenibile per molte applicazioni.
Un ulteriore svantaggio dei misuratori di portata elettromagnetici realizzati in materiale metallico ? che richiedono un processo di rivestimento. Infatti, a causa della struttura metallica, il tubo di flusso del misuratore deve essere rivestito per ottenere l'isolamento richiesto dal principio funzionale dello strumento. Inoltre, alcuni dei materiali, quali ad esempio l'acciaio al carbonio - lega metallica preferita per contenere i costi di costruzione - devono essere rivestiti per la protezione dalla corrosione. Il rivestimento ? un processo costoso e il suo risultato qualitativo pu? influire sulle prestazioni metrologiche del misuratore. Processi di rivestimento economici normalmente si traducono nella realizzazione di rivestimenti molto sottili, che possono essere soggetti ad abrasione da parte di corpi solidi presenti nel fluido, soprattutto in misuratori di portata elettromagnetici aventi sezione ridotta.
Sono noti, inoltre, misuratori di portata elettromagnetici realizzati con materiali polimerici. In questi casi la scelta di una sezione circolare ? vincolante, in quanto i materiali polimerici presentano una limitazione significativa rispetto alla stabilit? dimensionale di sezioni trasversali ad alta pressione e ad alta temperatura. Gli attuali condotti a sezione non circolare non sono infatti in grado di resistere alle elevate pressioni che il fluido pu? esercitare.
Ad esempio, a parit? di area, un condotto a sezione trasversale rettangolare ? meno resistente alle alte pressioni rispetto ad un condotto a sezione circolare, in particolare sui suoi lati maggiori. In particolare, l?aumento dell'area della sezione a causa della deformazione del condotto pu? causare degli errori di misura: la deformazione quindi pu? influire sulle prestazioni metrologiche del misuratore di portata.
Uno svantaggio in termini di costo dei misuratori di portata elettromagnetici a sezione circolare nella gamma di dimensioni di interesse ? che utilizzano tipicamente bobine a sella per la generazione del campo di induzione magnetica, perch? ottimizzano la distribuzione del campo nei condotti dei misuratori di portata. Tuttavia, la produzione di bobine a sella ? di difficile industrializzazione rispetto a bobine pi? comuni, quali quelle solenoidali, o comunque di tipo piano a sezione circolare o quadrangolare. L?uso alternativo di bobine solenoidali 102 nei misuratori di portata 100 con condotto a sezione trasversale circolare 101, come rappresentato in fig.1, pu? per? portare ad un degrado delle prestazioni metrologiche.
Un ulteriore svantaggio ? che nei misuratori di portata elettromagnetici nella gamma di dimensioni di interesse spesso vengono utilizzate delle flange. I misuratori di tipo flangiato sono molto flessibili, ma i diversi standard di flange disponibili rendono complessa la catena di approvvigionamento e i processi di produzione del prodotto, contribuendo ad aumentarne i costi. Inoltre le flange metalliche sono molto pesanti e ingombranti, in particolare durante le fasi di spedizione e trasporto.
I costi e gli ingombri sono inoltre aumentati dalla necessit?, spesso sentita, di disporre di accessori esterni per il collegamento con fonti di alimentazione esterna per il misuratore elettromagnetico.
Esiste pertanto la necessit? di perfezionare un misuratore di portata che possa superare almeno uno degli inconvenienti della tecnica anteriore. Per fare ci? ? necessario risolvere il problema tecnico di sviluppare un misuratore di portata elettromagnetico con un basso costo ma prestazioni elevate.
In particolare, uno scopo del presente trovato ? quello di realizzare un misuratore di portata elettromagnetico che presenti un basso costo, paragonabile ad esempio a quello dei misuratori di portata meccanici e che presenti prestazioni elevate in termini di accuratezza di misura in particolare nel caso di flussi a bassa portata.
Un altro scopo del presente trovato ? quello di ridurre quanto possibile l?ingombro ed il peso del misuratore di portata.
Un ulteriore scopo del trovato ? quello di realizzare un misuratore di portata elettromagnetico che consenta versatilit? di utilizzo e di alimentazione elettrica.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato ? espresso e caratterizzato nella rivendicazione indipendente. Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell?idea di soluzione principale.
In accordo con i suddetti scopi e per risolvere il suddetto problema tecnico in modo nuovo ed originale, ottenendo anche notevoli vantaggi rispetto allo stato della tecnica anteriore, un misuratore di portata di fluidi di tipo elettromagnetico secondo il presente trovato comprende un elemento sensore.
L?elemento sensore comprende un condotto per il flusso del fluido, un dispositivo di generazione di un campo di induzione magnetica ed un elemento di rilevamento comprendente una pluralit? di elettrodi.
Il dispositivo di generazione del campo di induzione magnetica comprende almeno due bobine ed un nucleo magnetico comprendente una pluralit? di elementi metallici.
In accordo con un aspetto del presente trovato, il condotto presenta, in corrispondenza di un piano di misura, una sezione trasversale rettangolare. Cos? facendo, si ottiene quantomeno il vantaggio che, a parit? di area rispetto ad un condotto a sezione trasversale circolare, il condotto del presente trovato presenta una minore altezza e una maggiore larghezza. La distanza tra le bobine del dispositivo di generazione del campo di induzione magnetica pu? essere quindi ridotta, permettendo di aumentare l'intensit? del campo magnetico generato.
Inoltre, una maggiore larghezza consente di posizionare gli elettrodi di misura ad una distanza superiore; in tal modo, il rapporto segnale-rumore ? pi? elevato, migliorando l'accuratezza, in particolare alle basse portate. In accordo con un aspetto del presente trovato, il condotto presenta rispettive sezioni trasversali di ingresso e di uscita aventi forma sostanzialmente circolare.
In accordo con un ulteriore aspetto del presente trovato, la suddetta sezione trasversale rettangolare del condotto ha un?area ridotta rispetto all?area delle sezioni trasversali circolari di ingresso e uscita. Ci? consente di accelerare il flusso nel condotto, in corrispondenza del piano di misura in corrispondenza del quale si trovano il dispositivo di generazione e gli elettrodi ed in corrispondenza del quale viene effettuata la misura.
Questo aspetto rappresenta un vantaggio in applicazioni nelle quali l?accuratezza a bassa portata e l?insensibilit? ai disturbi sono pi? importanti rispetto alla perdita di carico ad alta portata. Il rapporto segnalerumore, che dipende anche dalla velocit? del fluido, pu? infatti essere migliorato, fatto che ? particolarmente vantaggioso alle basse portate. Allo stesso tempo, l?accelerazione del flusso avr? un effetto benefico sulla distribuzione della velocit? del campo fluido, riducendo la sensibilit? del misuratore di portata ai disturbi dovuti a eventuali discontinuit? geometriche/ulteriori dispositivi installati in corrispondenza dei raccordi di ingresso e/o uscita.
In accordo con un altro aspetto del presente trovato, il condotto ? realizzato in materiale polimerico termoplastico ad alta resistenza. Vantaggiosamente, questo consente una riduzione dei costi del materiale e di evitare, grazie alle intrinseche propriet? isolanti dei materiali polimerici, il processo di rivestimento interno del tubo di passaggio. Inoltre anche il rivestimento esterno anticorrosivo risulta superfluo, contribuendo ulteriormente alla riduzione dei costi.
Come ulteriore vantaggio, la possibilit? di guasti dovuti all'usura del rivestimento isolante causata dall'abrasione di corpi solidi presenti nel fluido viene sostanzialmente eliminata.
Vantaggiosamente, il materiale polimerico del condotto pu? essere rinforzato con fibra di vetro e pu? essere ad altissima rigidezza.
I materiali termoplastici, infatti, presentano una limitazione significativa rispetto alla stabilit? dimensionale della sezione trasversale ad alta pressione e ad alta temperatura. Vantaggiosamente, rinforzando il condotto, questo pu? essere in grado di resistere alle elevate pressioni che il fluido pu? esercitare. Si pu? quindi evitare un aumento dell'area della sezione del condotto ed i conseguenti errori di misura: la deformazione pu? essere infatti mantenuta entro limiti accettabili che non influiscono sulle prestazioni metrologiche del misuratore di portata, nell?intero intervallo di pressione e temperatura di esercizio.
Le bobine del dispositivo di generazione del campo di induzione magnetica possono essere bobine di tipo solenoidale, o comunque di tipo piano. La configurazione del condotto a sezione trasversale rettangolare consente infatti l'utilizzo delle suddette bobine senza incorrere in problemi legati alla distribuzione del campo magnetico e mantenendo quindi le prestazioni metrologiche del misuratore di portata. Questo porta a notevoli vantaggi in termini di costi e semplicit? di industrializzazione del misuratore di portata.
La suddetta pluralit? di elettrodi comprende almeno due elettrodi di misura ed almeno un elettrodo di riferimento.
Vantaggiosamente, gli elettrodi di misura possono essere posizionati ciascuno su uno dei lati minori del condotto, massimizzando in questo modo la distanza tra gli elettrodi. ? possibile aumentare quindi, a parit? di altri fattori, la tensione misurata sugli elettrodi e quindi le prestazioni metrologiche del misuratore di portata.
Gli elettrodi possono essere realizzati co-stampati, ovvero essere realizzati durante il processo di produzione tramite stampaggio ad iniezione del condotto. Questo permette di ridurre il costo di produzione del misuratore di portata.
In accordo con un altro aspetto del presente trovato, il misuratore di portata pu? comprendere, disposti all? interno di uno stesso contenitore di alloggiamento nel quale sono alloggiati anche il condotto, il dispositivo di generazione e la pluralit? di elettrodi, un circuito di alimentazione atto ad essere interfacciato con una fonte di alimentazione di energia elettrica esterna e una fonte di alimentazione di energia elettrica integrata, ad esempio una batteria.
Vantaggiosamente, ? possibile in questo modo realizzare un misuratore di portata elettromagnetico che pu? essere alimentato sia da una fonte di alimentazione integrata che da un?alimentazione esterna senza aumentare eccessivamente ingombro e peso e senza necessit? di accessori esterni. Vantaggiosamente, la condivisione dello stesso contenitore di alloggiamento sia per l?elemento sensore che per il componente elettronico di trattamento del segnale, ed eventualmente per la fonte di alimentazione, permette di ridurre considerevolmente l?ingombro ed anche il peso complessivi del misuratore di portata. Come ulteriore vantaggio, pu? semplificare il cablaggio interno del misuratore di portata.
Il contenitore di alloggiamento pu? essere realizzato in materiale termoplastico, permettendo una riduzione dei costi del materiale e anche del peso.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Questi ed altri aspetti, caratteristiche e vantaggi del presente trovato appariranno chiari dalla seguente descrizione di alcune forme di realizzazione, fomite a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 ? una vista in sezione di un particolare di un misuratore di portata secondo lo stato della tecnica;
- la fig. 2 ? una vista tridimensionale di un misuratore di portata, secondo il presente trovato;
- la fig. 3 ? una vista tridimensionale in esploso di parte del misuratore di portata di fig. 2;
- la fig. 4 ? una vista in sezione del misuratore di portata di fig. 2 secondo il piano IV-IV;
- la fig. 5 ? una vista in sezione del misuratore di portata di fig. 2 secondo il piano V-V;
- la fig. 6 ? una vista in sezione del misuratore di portata di fig. 2 secondo il piano VI- VI.
Si precisa che nella presente descrizione la fraseologia e la terminologia utilizzata, nonch? le figure dei disegni allegati anche per come descritti hanno la sola funzione di illustrare e spiegare meglio il presente trovato avendo una funzione esemplificativa non limitativa del trovato stesso, essendo l?ambito di protezione definito dalle rivendicazioni.
Per facilitare la comprensione, numeri di riferimento identici sono stati utilizzati, ove possibile, per identificare elementi comuni identici nelle figure. Va inteso che elementi e caratteristiche di una forma di realizzazione possono essere convenientemente combinati o incorporati in altre forme di realizzazione senza ulteriori precisazioni.
DESCRIZIONE DI ALCUNE FORME DI REALIZZAZIONE DEL
PRESENTE TROVATO
Con riferimento alle figg. dalla 2 alla 5, un misuratore di portata 10 di tipo elettromagnetico secondo il presente trovato, utilizzabile per la misura della portata di fluidi, comprende un elemento sensore 11.
Il suddetto elemento sensore 11 pu? essere alloggiato in corrispondenza di una porzione di un contenitore di alloggiamento 20 avente forma di un elemento a tubo 20a. Il suddetto elemento a tubo 20a pu? essere a sezione circolare.
Il diametro nominale DN del misuratore di portata 10, considerato in corrispondenza di una sua sezione SI (fig. 3), pu? essere compreso tra 25mm (1?) e 300mm (12?), preferibilmente tra 50mm (2?) e 150mm (6?).
L?elemento sensore 11 comprende un condotto 12 per il flusso del fluido, un dispositivo di generazione 13 di un campo di induzione magnetica B ed un elemento di rilevamento comprendente una pluralit? di elettrodi 15,16.
Il dispositivo di generazione 13 comprende almeno due bobine 14 ed un nucleo magnetico composto da una pluralit? di elementi metallici 24, 25.
In accordo con un aspetto del presente trovato, il condotto 12 ? realizzato in materiale termoplastico ad alta resistenza, quale polietilene ad alta densit?, butadiene stirene, polipropilene, cloruro di polivinile, poliammide, poliarilammide polibutilene tereftalato, polietilene tereftalato, polietere etere chetone, poliossimetilene, polifenilenossido, poliparafenilensolfuro o simili.
Il suddetto materiale termoplastico pu? essere rinforzato con fibra di vetro. Il materiale termoplastico pu? essere ad altissima rigidezza.
La percentuale di fibra di vetro rispeto al totale del materiale con cui ? realizzato il condoto 12 pu? essere superiore al 20%, o anche superiore al 50% in funzione delle dimensioni dell?elemento sensore 11 e del misuratore di portata 10.
Il condoto 12 presenta una sezione trasversale retangolare S0, o sostanzialmente retangolare, di altezza L1 e larghezza L2 definite da rispetivi lati minori 30 e lati maggiori 31. Con sezione S0 si intende la sezione del condoto 12 in una sua porzione sostanzialmente centrale, in corrispondenza di un piano di misura in corrispondenza del quale si trovano il dispositivo di generazione 13 e gli eletrodi 15, 16.
A parit? di area rispeto ad un condoto a sezione trasversale circolare 101 di misuratori noti 100, l?altezza L1 del condoto 12 del presente trovato ? minore rispeto all?altezza H0, o diametro, del condoto a sezione trasversale circolare 101.
La distanza tra le bobine 14 del dispositivo di generazione 13 del campo di induzione magnetica B pu? essere quindi ridota, permetendo di aumentare l'intensit? del campo di induzione magnetica B generato. In tal modo, il rapporto segnale-rumore ? pi? elevato, migliorando l'accuratezza, in particolare alle basse portate.
Infati, la tensione U generata tra gli eletrodi di misura 15 pu? essere espressa nel seguente modo:
U = k * B * D 1 * v Eq. 1
dove:
k ? una costante di proporzionalit?;
B ? il campo di induzione magnetica generato dal dispositivo di generazione 13;
D1 ? la distanza tra gli elettrodi di misura 15;
v ? la velocit? del fluido.
Diminuendo l?altezza L1 della sezione trasversale rettangolare S0, il campo di induzione magnetica B generato aumenta, aumentando la tensione U rilevabile tra gli elettrodi di misura 15.
L?aumento della tensione U rilevabile migliora il rapporto segnale/rumore. L?aumento del rapporto segnale-rumore ? particolarmente vantaggioso per basse portate del fluido, per le quali il segnale pu? diventare paragonabile al rumore.
Il rapporto di proporzionalit? tra l?altezza L1 e la larghezza L2 della sezione trasversale rettangolare S0 del condotto 12 pu? essere compreso tra 0,3 e 0,7. Preferibilmente ? compreso tra 0,5 e 0,6.
Vantaggiosamente, grazie all?uso di materiale termoplastico opportunamente rinforzato ed un dimensionamento idoneo dell?altezza L1 e della larghezza L2 della sezione trasversale rettangolare S0, ? possibile raggiungere un buon compromesso tra la necessit? di avere altezza L1 ridotta - per massimizzare il campo di induzione magnetica B - e larghezza L2 elevata - per massimizzare la distanza D1 tra gli elettrodi e quindi la tensione U a parit? di area della sezione trasversale rettangolare S0, e la necessit? di mantenere la deformazione della sezione S0 entro limiti accettabili nell?intero intervallo di pressione e temperatura di esercizio. Ad esempio, grazie alla conformazione del condotto 12 secondo il trovato, ad una pressione di 1 ,6 MPa, la deformazione massima pu? essere mantenuta all?interno di un intervallo compreso tra 0,1% e 0,4%, ovvero entro valori accettabili in termini di accuratezza di misura.
Vantaggiosamente, il misuratore di portata 10 del presente trovato pu? essere utilizzato anche per classi di pressione uguali o superiori a PN16 (classe relativa a componenti meccanici con massima pressione interna ammissibile di 1.600 kPa - 16 Bar).
Il condotto 12 ha rispettive aperture di ingresso e di uscita avente sezioni trasversali S1 di forma sostanzialmente circolare e presenta una sezione variabile lungo un?asse longitudinale tra le sezioni trasversali circolari S1 di ingresso e uscita, e la sezione trasversale rettangolare S0 posta sul piano di misura.
In corrispondenza del piano di misura, la sezione trasversale rettangolare S0 presenta un?area inferiore rispetto all?area delle sezioni trasversali circolari S 1 di ingresso e uscita.
Secondo forme di realizzazione, il rapporto tra l?area delle sezioni trasversali circolari S1 e l?area della sezione trasversale rettangolare S0 pu? essere compreso tra 1,5 e 3,5.
La velocit? v del flusso nel condotto 12 in corrispondenza del piano di misura potr? quindi essere aumentata. Come riportato nella suddetta Eq.
1, aumentando la velocit? v del flusso del fluido aumenta la tensione U rilevabile tra gli elettrodi di misura 15.
Il suddetto elemento sensore 11 pu? presentare un raccordo di ingresso 17 e un raccordo di uscita 18. I raccordi di ingresso e di uscita 17, 18 possono essere realizzati in corpo unico con il condotto 12. I raccordi di ingresso 17 e di uscita 18 possono essere realizzati nello stesso materiale termoplastico con cui ? realizzato il condotto 12.
I raccordi di ingresso 17 e di uscita 18 possono comprendere un aggancio scanalato 19. Vantaggiosamente, il suddetto aggancio scanalato 19 pu? consentire l?utilizzo di una serie di accessori di connessione alle tubazioni dotati dello stesso sistema di connessione o tramite flange o connessione filettata. I suddetti accessori di connessione possono essere facilmente acquistabili in tutto il mondo e adatti alle normative locali, evitando cos? di appesantire il processo di distribuzione e riducendo i costi di spedizione e trasporto.
Vantaggiosamente, mediante l?utilizzo del suddetto aggancio scanalato 19 ? possibile evitare l?utilizzo di flange, permettendo di ridurre il peso e l?ingombro. In questo modo, a titolo di esempio, in un unico Euro-Pallet possono essere impilati fino 64 misuratori di portata 10 secondo il trovato invece che fino a 18 misuratori di portata elettromagnetici tradizionali, a parit? di sezione delle tubazioni a cui i misuratori possono essere applicati, con conseguente impatto ambientale positivo.
Le bobine 14 del dispositivo di generazione 13 del campo di induzione magnetica B possono essere bobine solenoidali o comunque di tipo piano a sezione circolare o quadrangolare o simili. Preferibilmente le bobine 14 sono bobine piane.
Il condotto 12 pu? comprendere elementi di inserimento 23 degli elementi metallici del nucleo magnetico 24.
Ciascun elemento metallico del nucleo magnetico 24, 25 pu? essere posizionato in corrispondenza di una bobina 14. Vantaggiosamente, gli elementi metallici del nucleo magnetico 24, 25 possono contribuire all?ottimizzazione la distribuzione del campo di induzione magnetica B in corrispondenza della sezione trasversale rettangolare SO.
La suddetta pluralit? di elettrodi 15, 16 pu? comprendere almeno due elettrodi di misura 15 ed almeno un elettrodo di riferimento 16, preferibilmente due elettrodi di misura 15 ed un elettrodo di riferimento 16.
Gli elettrodi di misura 15 possono essere posizionati ciascuno su uno dei lati minori 30 del condotto 12. La distanza D1 tra gli elettrodi di misura 15 viene in questo modo massimizzata. In particolare, la distanza D1 sar? superiore ad una distanza D0 tra elettrodi di misura 103 di un misuratore 100 avente un condotto a sezione trasversale circolare 101 di area uguale. Come riportato nella suddetta Eq. 1, aumentando la distanza D1 aumenta la tensione U rilevabile tra gli elettrodi di misura 15.
Il misuratore di portata 10 pu? comprendere il suddetto contenitore di alloggiamento 20. Il suddetto contenitore di alloggiamento 20 pu? comprendere l?elemento a tubo 20a nel quale ? alloggiato l?elemento sensore 11, in particolare nel quale sono alloggiati i suddetti condotto 12, dispositivo di generazione 13 e pluralit? di elettrodi 15, 16.
Il contenitore di alloggiamento 20 pu? comprendere vani di alloggiamento 21 degli elettrodi 15, 16.
Il misuratore di portata 10 pu? comprendere elementi di supporto 22 del condotto 12 per l?accoppiamento in tenuta del condotto 12 con il contenitore di alloggiamento 20.
Il misuratore di portata 10 pu? comprendere un componente elettronico 26 di trattamento del segnale.
In maniera nota, il componente elettronico 26 pu? comprendere dispositivi elettronici di acquisizione, di condizionamento, di salvataggio e/o di comunicazione del segnale e/o di dati elaborati.
Il componente elettronico 26 pu? essere integrato nello stesso contenitore di alloggiamento 20 nel quale sono alloggiati i suddetti condotto 12, dispositivo di generazione 13 e pluralit? di elettrodi 15, 16.
Il misuratore di portata 10 pu? comprendere almeno una fonte di alimentazione integrata 27 di energia elettrica, integrata, anch?essa nel suddetto contenitore di alloggiamento 20. La fonte di alimentazione integrata 27 pu? essere una batteria, una batteria tampone, una batteria ricaricabile o simili, quale ad esempio un pacco di batterie al Litio. La fonte di alimentazione integrata 27 pu? essere collegabile ad una fonte di alimentazione esterna.
Il misuratore di portata 10 pu? inoltre comprendere un circuito di alimentazione 27a per l' interfacciamento diretto con una fonte di alimentazione, integrata 27 e/o esterna, di energia elettrica.
Il circuito di alimentazione 27a pu? eventualmente gestire sia la fonte di alimentazione integrata 27 che quella esterna.
Il circuito di alimentazione 27a pu? essere atto a far funzionare la fonte di alimentazione integrata 27 come backup. Questo pu? essere un vantaggio nel caso di installazioni in cui la fonte di alimentazione esterna ? instabile.
Vantaggiosamente, integrando sia il componente elettronico 26 che l?eventuale fonte di alimentazione integrata 27 nel contenitore di alloggiamento 20, si diminuisce l ingombro e si riduce anche il peso, utilizzando una quantit? minore di materiale per la realizzazione dei contenitori di alloggiamento 20.
Il contenitore di alloggiamento 20 pu? essere realizzato in materiale polimerico termoplastico.
Il contenitore di alloggiamento 20 pu? comprendere un elemento di accesso 28 al componente elettronico 26, quale un coperchio, uno sportellino a scorrimento o simili.
Il contenitore di alloggiamento 20 pu? comprendere un mezzo di accesso 29 al vano di contenimento della fonte di alimentazione 27, quale un coperchio, uno sportellino a scorrimento o simili.
? chiaro che al misuratore di portata 10 fin qui descritto possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall? ambito del presente trovato come definito dalle rivendicazioni.
? anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad alcuni esempi specifici, un esperto del ramo potr? realizzare altre forme equivalenti di misuratore di portata 10, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell?ambito di protezione da esse definito.
Nelle rivendicazioni che seguono, i riferimenti tra parentesi hanno il solo scopo di facilitarne la lettura e non devono essere considerati come fattori limitativi dell?ambito di protezione definito dalle rivendicazioni stesse.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Misuratore di portata (10) elettromagnetico comprendente un elemento sensore (11) che comprende un condotto (12) per il flusso di un fluido, un dispositivo di generazione (13) di un campo di induzione magnetica (B), comprendente almeno due bobine (14) ed un nucleo magnetico comprendente una pluralit? di elementi metallici (24, 25), ed un elemento di rilevamento comprendente una pluralit? di elettrodi (15, 16), caratterizzato dal fatto che detto condotto (12) ? realizzato in materiale termoplastico ad alta resistenza e che presenta, in corrispondenza di un piano di misura, una sezione trasversale rettangolare (S0) avente area inferiore rispetto all?area di rispettive sezioni trasversali circolari (S1) di ingresso e uscita.
2. Misuratore di portata (10) come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto materiale polimerico ? rinforzato con fibra di vetro e presenta altissima rigidezza.
3. Misuratore di portata (10) come in una delle rivendicazioni 1 o 2, caratterizzato dal fatto che il rapporto tra l?area delle sezioni trasversali circolari (S1) e l?area della sezione trasversale rettangolare (S0) ? compreso tra 1,5 e 3,5.
4. Misuratore di portata (10) come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il rapporto di proporzionalit? tra l?altezza (L1) e la larghezza (L2) di detta sezione trasversale rettangolare (S0) ? compreso tra 0,3 e 0,7, preferibilmente tra 0,5 e 0,6.
5. Misuratore di portata (10) come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette bobine (14) sono bobine piane o di tipo solenoidale.
6. Misuratore di portata (10) come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta pluralit? di elettrodi (15, 16) comprende almeno due elettrodi di misura (15) ed almeno un elettrodo di riferimento ( 16) e che detti elettrodi (15) sono posizionati ciascuno su uno dei lati minori (30) di detto condotto (12).
7. Misuratore di portata (10) come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti elettrodi (15, 16) sono realizzati mediante tecniche di co-stampaggio durante il processo di produzione tramite stampaggio ad iniezione del condotto (12).
8. Misuratore di portata (10) come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende un circuito di alimentazione (27a) atto ad essere interfacciato direttamente sia con una fonte di alimentazione di energia elettrica esterna che con una fonte di alimentazione di energia elettrica integrata (27), detti circuito di alimentazione (27a) e fonte di alimentazione di energia elettrica integrata (27) essendo disposti in un contenitore di alloggiamento (20) del misuratore di portata (10) nel quale sono alloggiati anche detto condotto (12), detto dispositivo di generazione (13) e detta pluralit? di elettrodi (15, 16).
9. Misuratore di portata (10) come nella rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detto contenitore di alloggiamento (20) ? realizzato in materiale polimerico termoplastico.
10. Misuratore di portata (10) come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende raccordi di ingresso (17) e di uscita (18) comprendenti un aggancio scanalato (19) idoneo ad accoppiarsi ad accessori di connessione.
IT102021000019589A 2021-07-23 2021-07-23 Misuratore di portata IT202100019589A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000019589A IT202100019589A1 (it) 2021-07-23 2021-07-23 Misuratore di portata
PCT/IT2022/050216 WO2023002517A1 (en) 2021-07-23 2022-07-25 Flow meter
AU2022315648A AU2022315648A1 (en) 2021-07-23 2022-07-25 Flow meter
EP22758039.6A EP4374143A1 (en) 2021-07-23 2022-07-25 Flow meter

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000019589A IT202100019589A1 (it) 2021-07-23 2021-07-23 Misuratore di portata

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100019589A1 true IT202100019589A1 (it) 2023-01-23

Family

ID=78333112

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000019589A IT202100019589A1 (it) 2021-07-23 2021-07-23 Misuratore di portata

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP4374143A1 (it)
AU (1) AU2022315648A1 (it)
IT (1) IT202100019589A1 (it)
WO (1) WO2023002517A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP3043087B2 (ja) * 1991-03-25 2000-05-22 愛知時計電機株式会社 残留磁気式電磁流量計
US8448524B2 (en) * 2009-06-12 2013-05-28 Sensus Usa Inc. Magnetic inductive flow meter
US20140230564A1 (en) * 2011-09-27 2014-08-21 Endress & Hauser Flowtec Ag Coil System of a Magneto Inductive Flow Measuring Device
US20150168188A1 (en) * 2012-07-31 2015-06-18 Ifm Electronic Gmbh Magnetic inductive flow meter
US20210116273A1 (en) * 2018-02-16 2021-04-22 Eltek S.P.A. Detection and/or control device for liquid-conducting appliances or systems

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP3043087B2 (ja) * 1991-03-25 2000-05-22 愛知時計電機株式会社 残留磁気式電磁流量計
US8448524B2 (en) * 2009-06-12 2013-05-28 Sensus Usa Inc. Magnetic inductive flow meter
US20140230564A1 (en) * 2011-09-27 2014-08-21 Endress & Hauser Flowtec Ag Coil System of a Magneto Inductive Flow Measuring Device
US20150168188A1 (en) * 2012-07-31 2015-06-18 Ifm Electronic Gmbh Magnetic inductive flow meter
US20210116273A1 (en) * 2018-02-16 2021-04-22 Eltek S.P.A. Detection and/or control device for liquid-conducting appliances or systems

Also Published As

Publication number Publication date
AU2022315648A1 (en) 2024-02-08
EP4374143A1 (en) 2024-05-29
WO2023002517A1 (en) 2023-01-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8448524B2 (en) Magnetic inductive flow meter
US7412901B2 (en) Magnetic-inductive flow meter with a grounding disk
US20060169054A1 (en) Magnetic-inductive flow meter with a measuring tube made of plastic
US9052221B2 (en) Flow measuring device and method for ascertaining flow of a medium through a measuring tube based on medium velocity and cross section
CN102105766A (zh) 具有耐应力电极组件的高压磁通计
EP1544582B1 (en) Electromagnetic flow meter insert
US9625294B2 (en) Flow measuring device
IT202100019589A1 (it) Misuratore di portata
US3372589A (en) Side-saddle magnetic flowmeter
CN208780259U (zh) 水泥水化检测设备
CN104132716B (zh) 车载式油流量标准装置
CN113167613A (zh) 磁感应流量计
CN209878038U (zh) 一种高精度电磁流量计
CN205246143U (zh) 气体流量计
CN208155376U (zh) 内衬模压式电磁流量计
CA2256137C (en) Arrangement for the determination of the mass through-flow of a gaseous medium
CN105300460A (zh) 气体流量计及气体流量显示方法
CN212458528U (zh) 一种改进型氯磺酸计量槽
KR20090130543A (ko) 수도 계량기의 유체 진행방향 검출장치 및 그 방법
KR102259929B1 (ko) 하이브리드 전자식 수도 미터
KR20210089895A (ko) 전자식 수도계량기
US20070193365A1 (en) Magnetic induction flowmeter having a plastic measuring tube
CN211870336U (zh) 一种称重计量的加料桶
RU54340U1 (ru) Топливный бак транспортного средства
O’Keefe et al. Non-invasive passive array technology for improved flow measurements of slurries and entrained air