IT201800002365A1 - Macchina e metodo di trattamento di prodotti alimentari liquidi o semiliquidi. - Google Patents

Macchina e metodo di trattamento di prodotti alimentari liquidi o semiliquidi. Download PDF

Info

Publication number
IT201800002365A1
IT201800002365A1 IT201800002365A IT201800002365A IT201800002365A1 IT 201800002365 A1 IT201800002365 A1 IT 201800002365A1 IT 201800002365 A IT201800002365 A IT 201800002365A IT 201800002365 A IT201800002365 A IT 201800002365A IT 201800002365 A1 IT201800002365 A1 IT 201800002365A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
temperature
rotation speed
control unit
fan
signal
Prior art date
Application number
IT201800002365A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Cocchi
Roberto Lazzarini
Original Assignee
Ali Group Srl Carpigiani
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ali Group Srl Carpigiani filed Critical Ali Group Srl Carpigiani
Priority to IT201800002365A priority Critical patent/IT201800002365A1/it
Priority to US16/253,099 priority patent/US10952456B2/en
Priority to EP19153917.0A priority patent/EP3520623B1/en
Priority to JP2019013812A priority patent/JP7311974B2/ja
Priority to KR1020190012927A priority patent/KR20190094114A/ko
Priority to CN201910110273.4A priority patent/CN110131911B/zh
Publication of IT201800002365A1 publication Critical patent/IT201800002365A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23GCOCOA; COCOA PRODUCTS, e.g. CHOCOLATE; SUBSTITUTES FOR COCOA OR COCOA PRODUCTS; CONFECTIONERY; CHEWING GUM; ICE-CREAM; PREPARATION THEREOF
    • A23G9/00Frozen sweets, e.g. ice confectionery, ice-cream; Mixtures therefor
    • A23G9/04Production of frozen sweets, e.g. ice-cream
    • A23G9/22Details, component parts or accessories of apparatus insofar as not peculiar to a single one of the preceding groups
    • A23G9/228Arrangement and mounting of control or safety devices
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23GCOCOA; COCOA PRODUCTS, e.g. CHOCOLATE; SUBSTITUTES FOR COCOA OR COCOA PRODUCTS; CONFECTIONERY; CHEWING GUM; ICE-CREAM; PREPARATION THEREOF
    • A23G9/00Frozen sweets, e.g. ice confectionery, ice-cream; Mixtures therefor
    • A23G9/04Production of frozen sweets, e.g. ice-cream
    • A23G9/22Details, component parts or accessories of apparatus insofar as not peculiar to a single one of the preceding groups
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23GCOCOA; COCOA PRODUCTS, e.g. CHOCOLATE; SUBSTITUTES FOR COCOA OR COCOA PRODUCTS; CONFECTIONERY; CHEWING GUM; ICE-CREAM; PREPARATION THEREOF
    • A23G9/00Frozen sweets, e.g. ice confectionery, ice-cream; Mixtures therefor
    • A23G9/04Production of frozen sweets, e.g. ice-cream
    • A23G9/08Batch production
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23GCOCOA; COCOA PRODUCTS, e.g. CHOCOLATE; SUBSTITUTES FOR COCOA OR COCOA PRODUCTS; CONFECTIONERY; CHEWING GUM; ICE-CREAM; PREPARATION THEREOF
    • A23G9/00Frozen sweets, e.g. ice confectionery, ice-cream; Mixtures therefor
    • A23G9/04Production of frozen sweets, e.g. ice-cream
    • A23G9/08Batch production
    • A23G9/086Batch production using a rotatable container containing the cooling medium
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23GCOCOA; COCOA PRODUCTS, e.g. CHOCOLATE; SUBSTITUTES FOR COCOA OR COCOA PRODUCTS; CONFECTIONERY; CHEWING GUM; ICE-CREAM; PREPARATION THEREOF
    • A23G9/00Frozen sweets, e.g. ice confectionery, ice-cream; Mixtures therefor
    • A23G9/04Production of frozen sweets, e.g. ice-cream
    • A23G9/08Batch production
    • A23G9/12Batch production using means for stirring the contents in a non-moving container
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23GCOCOA; COCOA PRODUCTS, e.g. CHOCOLATE; SUBSTITUTES FOR COCOA OR COCOA PRODUCTS; CONFECTIONERY; CHEWING GUM; ICE-CREAM; PREPARATION THEREOF
    • A23G9/00Frozen sweets, e.g. ice confectionery, ice-cream; Mixtures therefor
    • A23G9/04Production of frozen sweets, e.g. ice-cream
    • A23G9/14Continuous production
    • A23G9/16Continuous production the products being within a cooled chamber, e.g. drum
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23GCOCOA; COCOA PRODUCTS, e.g. CHOCOLATE; SUBSTITUTES FOR COCOA OR COCOA PRODUCTS; CONFECTIONERY; CHEWING GUM; ICE-CREAM; PREPARATION THEREOF
    • A23G9/00Frozen sweets, e.g. ice confectionery, ice-cream; Mixtures therefor
    • A23G9/04Production of frozen sweets, e.g. ice-cream
    • A23G9/22Details, component parts or accessories of apparatus insofar as not peculiar to a single one of the preceding groups
    • A23G9/224Agitators or scrapers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23GCOCOA; COCOA PRODUCTS, e.g. CHOCOLATE; SUBSTITUTES FOR COCOA OR COCOA PRODUCTS; CONFECTIONERY; CHEWING GUM; ICE-CREAM; PREPARATION THEREOF
    • A23G9/00Frozen sweets, e.g. ice confectionery, ice-cream; Mixtures therefor
    • A23G9/04Production of frozen sweets, e.g. ice-cream
    • A23G9/22Details, component parts or accessories of apparatus insofar as not peculiar to a single one of the preceding groups
    • A23G9/28Details, component parts or accessories of apparatus insofar as not peculiar to a single one of the preceding groups for portioning or dispensing
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23GCOCOA; COCOA PRODUCTS, e.g. CHOCOLATE; SUBSTITUTES FOR COCOA OR COCOA PRODUCTS; CONFECTIONERY; CHEWING GUM; ICE-CREAM; PREPARATION THEREOF
    • A23G9/00Frozen sweets, e.g. ice confectionery, ice-cream; Mixtures therefor
    • A23G9/04Production of frozen sweets, e.g. ice-cream
    • A23G9/22Details, component parts or accessories of apparatus insofar as not peculiar to a single one of the preceding groups
    • A23G9/28Details, component parts or accessories of apparatus insofar as not peculiar to a single one of the preceding groups for portioning or dispensing
    • A23G9/281Details, component parts or accessories of apparatus insofar as not peculiar to a single one of the preceding groups for portioning or dispensing at the discharge end of freezing chambers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01FMIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
    • B01F27/00Mixers with rotary stirring devices in fixed receptacles; Kneaders
    • B01F27/60Mixers with rotary stirring devices in fixed receptacles; Kneaders with stirrers rotating about a horizontal or inclined axis
    • B01F27/72Mixers with rotary stirring devices in fixed receptacles; Kneaders with stirrers rotating about a horizontal or inclined axis with helices or sections of helices
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F25REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
    • F25BREFRIGERATION MACHINES, PLANTS OR SYSTEMS; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS
    • F25B1/00Compression machines, plants or systems with non-reversible cycle
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F25REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
    • F25BREFRIGERATION MACHINES, PLANTS OR SYSTEMS; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS
    • F25B49/00Arrangement or mounting of control or safety devices
    • F25B49/02Arrangement or mounting of control or safety devices for compression type machines, plants or systems
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F25REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
    • F25BREFRIGERATION MACHINES, PLANTS OR SYSTEMS; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS
    • F25B49/00Arrangement or mounting of control or safety devices
    • F25B49/02Arrangement or mounting of control or safety devices for compression type machines, plants or systems
    • F25B49/027Condenser control arrangements
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F25REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
    • F25DREFRIGERATORS; COLD ROOMS; ICE-BOXES; COOLING OR FREEZING APPARATUS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F25D19/00Arrangement or mounting of refrigeration units with respect to devices or objects to be refrigerated, e.g. infrared detectors
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F25REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
    • F25DREFRIGERATORS; COLD ROOMS; ICE-BOXES; COOLING OR FREEZING APPARATUS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F25D29/00Arrangement or mounting of control or safety devices
    • F25D29/005Mounting of control devices
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01FMIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
    • B01F2101/00Mixing characterised by the nature of the mixed materials or by the application field
    • B01F2101/06Mixing of food ingredients
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F25REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
    • F25BREFRIGERATION MACHINES, PLANTS OR SYSTEMS; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS
    • F25B2600/00Control issues
    • F25B2600/02Compressor control
    • F25B2600/025Compressor control by controlling speed
    • F25B2600/0253Compressor control by controlling speed with variable speed
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F25REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
    • F25BREFRIGERATION MACHINES, PLANTS OR SYSTEMS; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS
    • F25B2600/00Control issues
    • F25B2600/11Fan speed control
    • F25B2600/111Fan speed control of condenser fans
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F25REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
    • F25BREFRIGERATION MACHINES, PLANTS OR SYSTEMS; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS
    • F25B2700/00Sensing or detecting of parameters; Sensors therefor
    • F25B2700/21Temperatures
    • F25B2700/2116Temperatures of a condenser
    • F25B2700/21163Temperatures of a condenser of the refrigerant at the outlet of the condenser

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Devices That Are Associated With Refrigeration Equipment (AREA)
  • Confectionery (AREA)
  • General Preparation And Processing Of Foods (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
MACCHINA E METODO DI TRATTAMENTO DI PRODOTTI
ALIMENTARI LIQUIDI O SEMILIQUIDI
La presente invenzione ha per oggetto una macchina per il trattamento di prodotti liquidi o semiliquidi, in particolare con regolazione della velocità di rotazione della ventola del condensatore ed un metodo.
Il settore tecnico a cui pertiene il presente trovato è quello delle macchine per il trattamento termico di prodotti alimentari liquidi o semiliquidi, in particolare freddi o ghiacciati. Tali macchine comprendono un elemento di contenimento del prodotto, entro il quale il prodotto viene contenuto e posto in rotazione tramite un agitatore. Queste macchine comprendono altresì un impianto frigorifero integrato nella macchina per consentire il trattamento termico del prodotto da erogare. In particolare l’impianto frigorifero comprende un evaporatore il quale è associato con l’elemento di contenimento per prelevare calore dal prodotto al fine di raffreddarlo fino alle condizioni termiche richieste.
L’impianto frigorifero comprende un circuito nel quale circola un fluido frigorifero passante attraverso un compressore, che ne incrementa la pressione del fluido frigorifero, un condensatore, che ne preleva calore scambiandolo con l’ambiente esterno, un elemento di riduzione della pressione, che ne diminuisce la pressione e infine l’evaporatore, che preleva calore dal prodotto da erogare per trasferirlo al fluido frigorifero. Tuttavia, la capacità di raffreddamento dell’impianto frigorifero è influenzata dalla temperatura dell’ambiente esterno. Infatti, qualora la temperatura esterna dovesse essere molto alta, la quantità di calore scambiata dal condensatore sarebbe minore e risulterebbe in un fluido frigorifero più caldo all’ingresso dell’evaporatore. Il potere di raffreddamento dell’impianto è inversamente proporzionale alla temperatura del fluido frigorifero all’ingresso dell’evaporatore. In altre parole, più il fluido frigorifero in ingresso all’evaporatore è caldo minore è la quantità di calore asportata dal prodotto.
Tali machine generalmente prevedono di associare una ventola al condensatore, per raffreddarlo.
Tale ventola ha la funzione di mantenere il potere di scambio termico del condensatore ad un livello tale da garantire il funzionamento della macchina. Infatti aumentando il flusso di aria nel condensatore si sostituisce aria che ha già scambiato calore con aria “fresca” a temperatura più bassa. Ciò consente di mantenere più alto il delta termico medio tra il fluido frigorifero e l’aria, aumentando l’efficienza di scambio del condensatore.
Tuttavia, tali macchine presentano una ventola che ruota ad una velocità costante, pari alla velocità necessaria per far lavorare la macchina fino alla temperatura massima dell’ambiente alla quale è garantito il funzionamento.
Pertanto, lavorando sempre ad alti regimi di rotazione della ventola, tali macchine sono molto rumorose e hanno un alto dispendio energetico. Scopo del presente trovato è rendere disponibile una macchina di trattamento di prodotti alimentati liquidi e semiliquidi che superi gli inconvenienti della tecnica nota sopra citati.
In particolare, scopo del presente trovato è quello di rendere disponibile una macchina di trattamento di prodotti alimentati liquidi e semiliquidi che sia in grado di funzionare in modo efficiente in ogni condizione ambientale. Detto scopo è pienamente raggiunto dalla macchina oggetto del presente trovato, che si caratterizza per quanto contenuto nelle rivendicazioni sotto riportate.
Secondo un aspetto della presente descrizione, il presente trovato mette a disposizione una macchina di trattamento di prodotti alimentari liquidi o semiliquidi. In una forma di realizzazione detti prodotti alimentari sono freddi o ghiacciati. In una forma di realizzazione la macchina è una macchina per pastorizzare i prodotti alimentari. In una forma di realizzazione la macchina è una macchina per la produzione e l’erogazione di prodotti alimentari liquidi o semiliquidi, freddi o ghiacciati. In una forma di realizzazione la macchina comprende un elemento di contenimento del prodotto da erogare. L’elemento di contenimento è provvisto di una bocca di erogazione del prodotto da erogare.
In una forma di realizzazione la macchina comprende un agitatore. L’agitatore è posto all’interno dell’elemento di contenimento. L’agitatore è ruotante attorno ad un asse di miscelazione per miscelare il prodotto da erogare. L’agitatore ruota a contatto con l’elemento di contenimento per evitare incrostazioni del prodotto da erogare nell’elemento di contenimento.
In una forma di realizzazione, la macchina comprende un impianto frigorifero. L’impianto frigorifero comprende un circuito. Il circuito è percorso da un fluido termovettore. Il circuito è configurato per far circolare il fluido termovettore in un verso di circolazione. In una forma di realizzazione il fluido termovettore è un fluido frigorifero. D’ora in avanti si farà riferimento al fluido termovettore con il termine fluido frigorifero senza per questo volersi limitare a questa categoria di fluidi, ma mantenendo sempre la generalità di un qualsiasi fluido predisposto a trasportare un quantità di calore.
Il circuito dell’impianto frigorifero (l’impianto frigorifero) include un evaporatore. L’evaporatore è un componente del circuito frigorifero preposto a prelevare calore da un ambiente esterno per trasferirlo al fluido frigorifero in esso circolante.
L’evaporatore è (operativamente) associato all’elemento di contenimento.
Infatti,
poiché l’elemento di contenimento contiene il prodotto da trattare trattare termicamente, l’evaporatore deve asportare calore da detto prodotto da trattare e quindi risulta funzionalmente accoppiato a detto elemento di contenimento.
A supporto del termine associato si osservi che in una forma di realizzazione le pareti dell’evaporatore coincidono con l’elemento di contenimento. In altre forme di realizzazione l’evaporatore è disposto dentro all’elemento di contenimento.
Il circuito dell’impianto frigorifero (l’impianto frigorifero) comprende un compressore. Il compressore è disposto a valle dell’evaporatore nel verso di circolazione. Il compressore è configurato per incrementare la pressione del fluido frigorigeno. In una forma di realizzazione, il circuito dell’impianto frigorifero (l’impianto frigorifero) comprende un condensatore. Il condensatore è posto a valle del compressore nel verso di circolazione. Il condensatore è configurato per rilasciare calore all’ambiente esterno, in modo da raffreddare il fluido frigorigeno. Tale rilascio di calore è influenzato dalla temperatura dell’ambiente esterno. In una forma di realizzazione, il circuito dell’impianto frigorifero (l’impianto frigorifero) comprende un organo di riduzione della pressione. L’organo di riduzione della pressione è posto tra il condensatore e l’evaporatore. L’organo di riduzione della pressione include una restrizione, configurata per ridurre la pressione del fluido che vi transita attraverso.
In una forma di realizzazione, la macchina comprende una ventola. La ventola è ruotante intorno ad un asse di rotazione. In tal modo essa è in grado di forzare un flusso di aria verso il condensatore dell’impianto frigorifero. Il flusso di aria forzato verso il condensatore è proporzionale alla velocità di rotazione della ventola. La ventilazione forzata consente il ricambio di aria a contatto con le pareti del condensatore, incrementando le prestazioni in termini di scambio termico tra aria e condensatore.
In una forma di realizzazione, la macchina comprende un’unità di controllo. L’unità di controllo è connessa alla ventola per controllarla tramite un segnale di velocità. L’unità di controllo è connessa all’agitatore. L’unità di controllo è configurata per azionare l’agitatore in rotazione. L’unità di controllo è connessa al compressore per azionarlo.
L’unità di controllo può essere tuttavia connessa anche ad altri componenti della macchina che necessitano un controllo, come ad esempio sensori, attuatori o altri componenti noti al tecnico del ramo per controllarli tramite segnali di comando. I segnali di comando comprendono il segnale di velocità.
L’unità di controllo può essere una unità di tipo distribuito, comprendente elementi fra loro interconnessi.
L’unità di controllo può comprendere elementi HW e/o SW.
Nel presente trovato si parlerà di segnali di comando, volendo con tale termine intendere un segnale elettrico impulsivo o continuo inviato dall’unità di controllo e rappresentativo di una condizione operativa di un elemento controllato.
In altre parole, l’unità di controllo invia un segnale elettrico avente una prestabilita durata temporale (impulsivo) o continuo alla ventola e quest’ultima modifica la sua velocità di rotazione in funzione dei parametri del segnale (frequenza, ampiezza o una loro combinazione).
In una forma di realizzazione, la macchina comprende un sensore di temperatura. In una forma di realizzazione, il sensore di temperatura può essere uno fra: un sensore a liquido (espansione termica di un liquido), un sensore a lamina bimetallica (funziona per differenza di espansione termica), un RTD (funziona per variazione di resistenza al variare della temperatura), un termistore (funziona per variazione di conducibilità elettrica al variare della temperatura), una termocoppia (la quale funziona per effetto Seeback), un sensore di temperatura integrato (che sfrutta la proprietà di giunzioni a semiconduttore (diodi e transistor) di avere una tensione o corrente fortemente dipendente dalla temperatura) oppure pirometri ottici per misure senza contatto. Ciascun sensore di temperatura sopraccitato corrisponde ad una differente forma di realizzazione che si intende tutelare con il presente trovato.
In una forma di realizzazione, il sensore di temperatura è posto a valle del condensatore nel verso di circolazione del fluido termovettore ovvero fluido frigorigeno. Il sensore di temperatura è configurato per determinare una temperatura di condensazione. La temperatura di condensazione è la temperatura del fluido frigorifero in una posizione a valle del condensatore. Abbiamo definito tale temperatura come temperatura di condensazione in quanto la temperatura del fluido frigorifero a valle del condensatore è direttamente correlata alla temperatura alla quale avviene la condensazione.
In una forma di realizzazione, il sensore di temperatura è configurato per inviare all’unità di controllo un segnale di temperatura, rappresentativo della temperatura di condensazione.
Il segnale di temperatura può essere un segnale elettrico continuo o impulsivo i cui parametri sono rappresentativi della temperatura di condensazione.
In una forma di realizzazione, l’unità di controllo è programmata per elaborare il segnale di temperatura.
In una forma di realizzazione l’unità di controllo è configurata per generare il segnale di velocità in funzione del segnale di temperatura.
Si intende precisare quanto segue. I segnali di comando sono in generale i segnali elettrici generati dall’unità di controllo per controllare i diversi componenti della macchina. In una forma di realizzazione, i segnali di comando sono, più in generale, generati a partire da segnali di controllo. I segnali di controllo possono essere rappresentativi, ad esempio, della velocità di rotazione dell’agitatore, dei parametri di azionamento del compressore, della temperatura di raffreddamento del prodotto da erogare o di qualsiasi altro parametro utile all’unità di controllo per controllare in maniera ottimale la macchina.
In una forma di realizzazione, la macchina comprende un’interfaccia utente. In una forma di realizzazione, l’interfaccia utente è connessa all’unità di controllo per consentire ad un utente di inserire segnali di input. In una forma di realizzazione, i segnali di controllo comprendono i segnali di input. In una forma di realizzazione, i segnali di controllo comprendono il segnale di temperatura.
La generazione del segnale di velocità in funzione del segnale di temperatura consente al sistema di adattare la velocità di rotazione della ventola in funzione delle condizioni ambientali. Questa caratteristica presenta il vantaggio di far ruotare la ventola alla velocità ottimale per un particolare regime di lavoro e per una specifica condizione esterna, evitando rumorosità e dispendio energetico ulteriore rispetto a quanto strettamente necessario.
In una forma di realizzazione, l’unità di controllo è programmata per regolare la velocità di rotazione della ventola. In una forma di realizzazione, l’unità di controllo è programmata per regolare la velocità di rotazione della ventola tramite il segnale di velocità.
In una forma di realizzazione, l’unità di controllo è programmata per regolare la velocità di rotazione della ventola tramite il segnale di velocità in modo intermittente.
Con l’espressione “modo intermittente” intendiamo un controllo nel quale la velocità di rotazione viene variata secondo un diagramma a gradini, per il quale ad un determinato intervallo di temperature corrisponde una determinata velocità di rotazione della ventola, che si mantiene costante per tutto il determinato intervallo di temperature. Le temperature in cui la velocità cambia sono definite temperature di soglia. Con il termine “temperatura di soglia” si vuole intendere una temperatura impostata nell’unità di controllo.
In una forma di realizzazione l’unità di controllo è programmata per azionare la ventola ad una prima velocità di rotazione.
In una forma di realizzazione l’unità di controllo è programmata per azionare la ventola, tramite il segnale di velocità, ad una prima velocità di rotazione.
In una forma di realizzazione l’unità di controllo è programmata per azionare la ventola alla prima velocità di rotazione per valori di temperatura di condensazione inferiori ad una prima temperatura di soglia. In altre parole, l’unità di controllo è programmata per impostare la ventola su una prima configurazione operativa, a cui corrisponde la prima velocità di rotazione ed a cui corrispondono valori di temperatura di condensazione inferiori alla prima temperatura di soglia.
In una forma di realizzazione, la prima velocità di rotazione è maggiore di zero. In un’altra forma di realizzazione, la prima velocità di rotazione è uguale a zero.
In una forma di realizzazione, l’unità di controllo è configurata per azionare la ventola ad una seconda velocità di rotazione.
L’unità di controllo è configurata per azionare la ventola, tramite il segnale di velocità, ad una seconda velocità di rotazione.
In una forma di realizzazione, la seconda velocità di rotazione è maggiore della prima velocità di rotazione.
L’unità di controllo è configurata per azionare la ventola alla seconda velocità di rotazione per valori di temperatura di condensazione superiori alla prima temperatura di soglia.
In altre parole, l’unità di controllo è programmata per impostare la ventola su una seconda configurazione operativa, a cui corrisponde la seconda velocità di rotazione e valori di temperatura di condensazione superiori alla prima temperatura di soglia.
In una forma di realizzazione, l’unità di controllo è programmata per azionare la ventola alla seconda velocità di rotazione, per valori di temperatura di condensazione compresi tra la prima temperatura di soglia e una seconda temperatura di soglia. In altre parole, l’unità di controllo è programmata per impostare la ventola alla seconda configurazione operativa, a cui corrisponde la seconda velocità di rotazione e valori di temperatura di condensazione compresi tra la prima temperatura di soglia e la seconda temperatura di soglia.
In una forma di realizzazione, l’unità di controllo è programmata per azionare la ventola ad una terza velocità di rotazione, maggiore della seconda velocità di rotazione.
L’unità di controllo è programmata per azionare la ventola alla terza velocità di rotazione per valori di temperatura di condensazione maggiori della seconda temperatura di soglia.
In altre parole, l’unità di controllo è programmata per impostare la ventola ad una terza configurazione operativa, a cui corrisponde la terza velocità di rotazione e valori di temperatura di condensazione maggiori della seconda temperatura di soglia.
La seconda velocità di rotazione è, preferibilmente, minore della terza velocità di rotazione.
In una forma di realizzazione, la prima temperatura di soglia è, preferibilmente, minore della seconda temperatura di soglia.
In una forma di realizzazione, il sensore di temperatura è posto, lungo il circuito dell’impianto frigorifero, tra il condensatore e l’elemento di riduzione della pressione.
In un’altra forma di realizzazione, il sensore è posto in un’altra posizione del circuito dell’impianto frigorifero.
In tale forma di realizzazione l’unità di controllo è programmata per eseguire un programma (software) di correlazione. Il programma di correlazione è programmato per determinare la temperatura di condensazione dal valore di una temperatura determinata in una posizione diversa da quella posta a valle del condensatore ed a monte dell’elemento di riduzione della pressione.
In un’altra forma di realizzazione, l’unità di controllo è programmata per regolare la velocità di rotazione della ventola con continuità. L’unità di controllo è programmata per regolare la velocità di rotazione della ventola con continuità tra una velocità di rotazione minima ed una velocità di rotazione massima. Con il termine “regolare con continuità” si intende una regolazione eseguita dall’unità di controllo nella quale per ogni valore di temperature letto dal sensore di temperatura corrisponde una velocità di rotazione della ventola.
Tale corrispondenza è, preferibilmente, definita da una funzione continua. In tale forma di realizzazione, il sensore di temperatura è configurato per inviare in tempo reale il segnale di temperatura. L’unità di controllo è configurata per elaborare il segnale di temperatura e generare il rispettivo segnale di velocità.
Il segnale di velocità è configurato per variare in tempo reale la velocità di rotazione della ventola.
La velocità di rotazione minima nel controllo continuo, corrisponde, preferibilmente, alla prima velocità di rotazione nel controllo intermittente. In una forma di realizzazione, la velocità di rotazione massima nel controllo continuo corrisponde, preferibilmente, alla terza velocità di rotazione nel controllo intermittente. In una forma di realizzazione, la velocità di rotazione massima nel controllo continuo corrisponde alla seconda velocità di rotazione nel controllo intermittente.
In una forma di realizzazione, l’unità di controllo è programmata per impostare la terza velocità di rotazione in assenza del segnale di temperatura.
In una forma di realizzazione, l’unità di controllo è programmata per impostare la seconda velocità di rotazione in assenza del segnale di temperatura.
In una forma di realizzazione, l’unità di controllo è programmata per impostare la velocità di rotazione massima in assenza del segnale di temperatura.
Il circuito comprende una pluralità di condotti configurati per contenere e far circolare il fluido frigorigeno (o termovettore) lungo il circuito. Ciascun condotto comprende una superficie esterna. Ciascun condotto comprende una superficie interna, in contatto con il fluido frigorigeno.
In una forma di realizzazione, il sensore di temperatura è in contatto con la superficie esterna di un condotto del circuito. In una forma di realizzazione il sensore di temperatura è configurato per determinare indirettamente la temperatura di condensazione.
Questa soluzione consente vantaggiosamente di non apportare al condotto alcuna modifica strutturale evitando la creazione di punti critici nei quali potrebbe verificarsi una perdita di pressione del fluido frigorifero. In una forma di realizzazione, il sensore di temperatura è in contatto con il fluido frigorigeno. In una forma di realizzazione il sensore di temperatura è configurato per determinare direttamente la temperatura di condensazione.
Tale soluzione garantisce una precisione della misura di temperatura più elevata.
Secondo un aspetto della presente descrizione, il presente trovato mette a disposizione anche un metodo per il trattamento di prodotti liquidi o semiliquidi (preferibilmente freddi o ghiacciati).
Preferibilmente, detto metodo è atto ad essere eseguito nella macchina secondo una qualsiasi delle annesse rivendicazioni.
Il metodo comprende una fase di contenimento del prodotto da erogare in un elemento di contenimento.
Il metodo comprende una fase di miscelazione del prodotto da erogare nell’elemento di contenimento tramite un agitatore.
Il metodo comprende (preferibilmente in contemporanea alla suddetta fase di miscelazione) una fase di raffreddamento del prodotto da erogare tramite un impianto frigorifero. L’impianto frigorifero include un condensatore, un elemento di riduzione della pressione, un compressore e un evaporatore, associato all’elemento di contenimento. Nell’impianto frigorifero circola, in un verso di circolazione, un fluido frigorigeno.
In una forma di attuazione, il metodo comprende una fase di ventilazione forzata. In tale fase di ventilazione forzata un flusso di aria è diretto verso il condensatore dell’impianto frigorifero tramite una ventola, ruotante ad una velocità di rotazione variabile.
In una forma di attuazione, il metodo comprende una fase di comando della ventola tramite un segnale di velocità. Detto segnale di velocità è inviato alla ventola per mezzo diuna unità di controllo.
In una forma di attuazione, il metodo comprende, preferibilmente, una fase di controllo.
In una forma di attuazione, il metodo comprende una fase di rilevazione di una temperatura di condensazione tramite un sensore di temperatura. Il sensore di temperatura rileva la temperatura di condensazione in una posizione a valle del condensatore dell’impianto frigorifero. In altre parole la temperatura di condensazione è la temperatura del fluido frigorifero in una posizione a valle del (in uscita dal) condensatore. L’espressione “di condensazione” associata alla temperatura è stata utilizzata in quanto la temperatura di condensazione è direttamente correlata alla temperatura alla quale avviene la condensazione del fluido frigorifero.
In una forma di attuazione, il metodo comprende una fase di invio di un segnale di temperatura, rappresentativo della temperatura di condensazione, dal sensore di temperatura all’unità di controllo.
In una forma di attuazione, il metodo comprende una fase di generazione del segnale di velocità tramite l’unità di controllo. In tale fase di generazione del segnale di velocità, l’unità di controllo genera il segnale di velocità in funzione di detto segnale di temperatura.
In una forma di realizzazione, detta unità di controllo genera il segnale di velocità in funzione di segnali di controllo. Il segnale di temperatura è incluso nei segnali di controllo.
In una forma di realizzazione, detta unità di controllo genera segnali di comando in funzione dei segnali di controllo. I segnali di comando comprendono il segnale di velocità.
In una forma di realizzazione, il metodo comprende una fase di impostazione parametri, in cui un utente imposta segnali di input, tramite un’interfaccia utente collegata all’unità di controllo.
I segnali di controllo comprendono i segnali di input.
In una forma di attuazione, i segnali di comando sono generati in funzione dei segnali di input.
In una forma di attuazione, la fase di comando della ventola è una fase di variazione della velocità di rotazione della ventola in funzione del segnale di temperatura.
In tale fase di variazione della velocità di rotazione della ventola, l’unità di controllo invia alla ventola il segnale di velocità, rappresentativo della velocità di rotazione della ventola.
In una forma di attuazione il metodo comprende una prima fase di regolazione. In tale prima fase di regolazione l’unità di controllo imposta la ventola su una prima configurazione operativa. In tale prima fase di regolazione l’unità di controllo genera il segnale di velocità per impostare la ventola sulla prima configurazione operativa. In tale prima configurazione operativa, la velocità di rotazione della ventola è impostata ad una prima velocità di rotazione e la temperatura di condensazione è inferiore ad una prima temperatura di soglia. In altre parole, quando la temperatura di condensazione è inferiore alla prima temperatura di soglia, l’unità di controllo imposta la velocità di rotazione della ventola alla prima velocità di rotazione.
In una forma di attuazione il metodo comprende una seconda fase di regolazione. In tale seconda fase di regolazione l’unità di controllo imposta la ventola ad una seconda configurazione operativa. In tale seconda fase di regolazione l’unità di controllo genera il segnale di velocità per impostare la ventola sulla seconda configurazione operativa. In tale seconda configurazione operativa, la velocità di rotazione della ventola è impostata ad una seconda velocità di rotazione e la temperatura di condensazione è superiore alla prima temperatura di soglia. In altre parole, quando la temperatura di condensazione è superiore alla prima temperatura di soglia, l’unità di controllo imposta la velocità di rotazione della ventola alla seconda velocità di rotazione.
In una forma di attuazione, nella seconda configurazione operativa, la velocità di rotazione della ventola è impostata alla seconda velocità di rotazione e la temperatura di condensazione è superiore alla prima temperatura di soglia e inferiore ad una seconda temperatura di soglia. In una forma di attuazione il metodo comprende una terza fase di regolazione. In tale terza fase di regolazione l’unità di controllo imposta la ventola su una terza configurazione operativa. In tale terza fase di regolazione l’unità di controllo genera il segnale di velocità per impostare la ventola sulla terza configurazione operativa. In tale terza configurazione operativa, la velocità di rotazione della ventola è impostata ad una terza velocità di rotazione e la temperatura di condensazione è superiore alla seconda temperatura di soglia. In altre parole, quando la temperatura di condensazione è superiore alla seconda temperatura di soglia, l’unità di controllo imposta la velocità di rotazione della ventola alla terza velocità di rotazione.
In una forma di attuazione, nella fase di controllo, il sensore di temperatura rileva la temperatura di condensazione in una posizione a valle del condensatore e a monte dell’elemento di riduzione della pressione. In un’altra forma di attuazione il sensore di temperatura rileva una temperatura in una qualsiasi posizione nel circuito dell’impianto frigorifero. In tale forma di attuazione, il metodo comprende una fase di correlazionein cui l’unità di controllo calcola, attraverso una relazione (in particolare una funzione di correlazione), la temperatura di condensazione in funzione della temperatura rilevata dal sensore di temperatura.
In una forma di attuazione, nella fase di comando, l’unità di controllo regola la velocità di rotazione della ventola con continuità. In una forma di attuazione, nella fase di comando, l’unità di controllo regola la velocità di rotazione della ventola con continuità tra una velocità di rotazione minima ed una velocità di rotazione massima.
In tale forma di attuazione il sensore di temperatura invia in tempo reale il segnale di temperatura all’unità di controllo. L’unità di controllo elabora in tempo reale il segnale di temperatura. L’unità di controllo genera in tempo reale un segnale di comando. L’unità di controllo invia il segnale di comando alla ventola variando la sua velocità di rotazione in tempo reale. Pertanto, in tale forma di realizzazione, a ciascun segnale di temperatura corrisponde una rispettiva velocità di rotazione della ventola, calcolata attraverso una funzione di trasferimento, programmata per ottimizzare l’efficienza del gruppo condensatore-ventola. Questo consente di ottimizzare il dispendio energetico e la rumorosità in funzione delle condizioni ambientali effettive.
In una forma di attuazione, il metodo comprende una fase di sicurezza. In una forma di attuazione, in tale fase di sicurezza, l’unità di controllo imposta la velocità di rotazione della ventola alla terza velocità di rotazione quando il sensore di temperatura non invia più il segnale di temperatura o è non funzionante. In una forma di attuazione, in tale fase di sicurezza, l’unità di controllo imposta la velocità di rotazione della ventola alla velocità di rotazione massima quando il sensore di temperatura non invia più il segnale di temperatura o è non funzionante.
Questo incrementa vantaggiosamente la sicurezza del sistema, il quale garantisce il funzionamento alla massima temperatura garantita anche nell’ipotesi di malfunzionamento del sensore di temperatura.
Questa ed altre caratteristiche risulteranno maggiormente evidenziate dalla descrizione seguente di una preferita forma realizzativa, illustrata a puro titolo esemplificativo e non limitativo nelle unite tavole di disegno, in cui:
- la figura 1 illustra una forma di realizzazione di una macchina di trattamento di prodotti alimentari liquidi o semiliquidi;
- la figura 2 illustra un’altra forma di realizzazione di una macchina di trattamento di prodotti alimentari liquidi o semiliquidi;
- la figura 3 illustra un’altra forma di realizzazione di una macchina di trattamento di prodotti alimentari liquidi o semiliquidi;
- la figura 4 illustra un circuito di un impianto frigorifero della macchina di figura 1;
- la figura 5A e 5B illustrano due forma di realizzazione di un sensore di temperatura della macchina della figura 1;
- la figura 6A, 6B e 6C illustrano rispettivamente un primo, un secondo e un terzo grafico di regolazione di una velocità di rotazione di una ventola della macchina di figura1.
Con riferimento alle figure allegate si è indicato con 1 una macchina per il trattamento di prodotti alimentari liquidi o semiliquidi. In alternativa tali prodotti possono essere anche prodotti alimentari freddi o ghiacciati.
La macchina 1 comprende un telaio 2. In una forma di realizzazione la macchina 1 comprende un elemento di contenimento 3 del prodotto da erogare. L’elemento di contenimento 3 è preposto al contenimento del fluido prima che quest’ultima venga erogato. La macchina 1 comprende una bocca di erogazione 4. La macchina 1 comprende un erogatore 5. La bocca di erogazione 4 è collegata con l’elemento di contenimento 3. L’erogatore 5 è connesso con la bocca di erogazione 4 per consentire o inibire il passaggio di fluido attraverso la bocca di erogazione 4 stessa. La macchina 1 comprende un agitatore 6. L’agitatore 6 è disposto all’interno dell’elemento di contenimento 3 per miscelare il prodotto da erogare. In una forma di realizzazione, l’agitatore 6 è una coclea (o una vite senza fine) ruotante attorno ad un asse di miscelazione M.
In una forma di realizzazione la macchina 1 comprende un primo attuatore 7. Detto primo attuatore 7 è connesso all’agitatore 6 per porlo in rotazione attorno all’asse di miscelazione M. Preferibilmente, detto attuatore 7 è un motore elettrico.
In una forma di realizzazione, l’elemento di contenimento 3 è un cilindro di trattamento termico 3A, il cui asse di simmetria coincide con l’asse di miscelazione M.
In una forma di realizzazione, l’elemento di contenimento 3 è una vasca di trattamento termico 3B, la quale può assumere diverse forme.
In tale forma di realizzazione, la macchina 1 comprende un condotto di erogazione 3B’. Il condotto di erogazione 3B’ è configurato per connettere la vasca di trattamento termico 3B con la bocca di erogazione 4.
In una forma di realizzazione, la macchina 1 comprende un ulteriore elemento di contenimento 3’. L’ulteriore elemento di contenimento 3’ è connesso al l’elemento di contenimento 3 con un condotto di riempimento 3’’.
In tale forma di realizzazione, la macchina 1 comprende un secondo attuatore 7’. In tale forma di realizzazione, la macchina 1 comprende un agitatore 6 ausiliario. Il secondo attuatore 7’ è connesso all’agitatore 6 ausiliario per azionarlo in rotazione e miscelare un prodotto contenuto nel ulteriore elemento di contenimento 3’.
In tale forma di realizzazione, la macchina 1 comprende, preferibilmente, anche una pompa, per trasferire il prodotto dall’ ulteriore elemento di contenimento 3’’ all’elemento di contenimento 3.
In una forma di realizzazione, la macchina 1 comprende un impianto frigorigeno 8. L’impianto frigorigeno 8 comprende un circuito 8’. L’impianto frigorigeno 8 è configurato per far circolare un fluido frigorigeno al suo interno in un verso di circolazione V. Il circuito 8’ comprende una pluralità di condotti 8”, configurati per contenere il fluido e farlo circolare nel circuito 8’. Ciascun condotto della pluralità di condotti comprende una superficie esterna 8A" e una superficie interna 8B”. Il circuito 8’ comprende un compressore 81. Il compressore 81 è configurato per innalzare la pressione del fluido frigorigeno. Il circuito 8’ comprende un condensatore 82. Il condensatore 82 è configurato per asportare calore dal fluido frigorigeno e trasferirlo ad un ambiente esterno. Il circuito 8’ comprende un elemento di riduzione della pressione, come ad esempio una valvola di laminazione 83. La valvola di laminazione 83 è configurata per generare delle perdite di carico nel fluido frigorigeno riducendone la pressione. Il circuito 8’ comprende un evaporatore 84. L’evaporatore 84 è configurato per prelevare calore dal prodotto da erogare al fine di raffreddarlo. Il compressore 81, il condensatore 82, la valvola di laminazione 83 e l’evaporatore 84 sono disposti in questo ordine lungo il circuito 8’ nel verso di circolazione V del fluido frigorigeno. In particolare, il compressore 81 è a valle dell’evaporatore 84 nel verso di circolazione V del fluido frigorigeno. Il condensatore 82 è a valle del compressore 81 nel verso di circolazione V. La valvola di laminazione 83 è posta tra il condensatore 82 e l’evaporatore 84.
In una forma di realizzazione, l’evaporatore 84 coincide con l’elemento di contenimento 3. In particolare, in una forma di realizzazione il cilindro di trattamento termico 3A coincide con l’evaporatore 84. In una forma di realizzazione, l’evaporatore 84 e l’elemento di contenimento 3 hanno una parete di separazione 31 in comune. In particolare, la parete di separazione 31 è in contatto con il fluido frigorigeno in una sua prima superficie e con il prodotto da erogare in una superficie opposta alla sua prima superficie.
Il circuito 8’ comprende un condotto d’ingresso 84’, configurato per veicolare fluido frigorigeno all’interno dell’evaporatore 84. Il circuito 8’ comprende un condotto d’uscita 84’’, configurato per veicolare fluido frigorigeno dall’evaporatore 84 verso il compressore 81. La pluralità di condotti 8” comprende il condotto d’ingresso 84’ ed il condotto di uscita 84”.
In una forma di realizzazione, il circuito 8’ comprende una ventola 85. La ventola 85 è associata al condensatore 82. In particolare la ventola 85 è associata al condensatore 82 per forzare una ventilazione forzata di aria verso di esso. La ventola 85 è ruotante ad una velocità di rotazione v. La ventilazione forzata di aria genera un flusso di aria F proporzionale alla velocità di rotazione v. Il flusso di aria F è configurato per ricambiare l’aria in contatto con le pareti del condensatore 82 incrementando la quantità di calore rilasciata all’ambiente esterno.
In una forma di realizzazione, la macchina 1 comprende un sensore di temperatura 86. In una forma di realizzazione, il sensore di temperatura 86 può essere uno fra: un sensore a liquido (espansione termica di un liquido), un sensore a lamina bimetallica (funziona per differenza di espansione termica), un RTD (funziona per variazione di resistenza al variare della temperatura), un termistore (funziona per variazione di conducibilità elettrica al variare della temperatura), una termocoppia (funziona per effetto Seeback), un sensore di temperatura integrato (sfrutta la proprietà di giunzioni a semiconduttore (diodi e transistor) di avere una tensione o corrente fortemente dipendente dalla temperatura) oppure pirometri ottici per misure senza contatto. Ciascun sensore di temperatura 86 sopraccitato corrisponde ad una differente forma di realizzazione che si intende tutelare con il presente trovato.
Il sensore di temperatura 86 è configurato per rilevare una temperatura di condensazione Tc. La temperatura di condensazione Tc è la temperatura del fluido frigorigeno a valle del (all’uscita del) condensatore 82. La temperatura di condensazione Tc è stata così definita in quanto è direttamente correlata alla temperatura alla quale avviene la condensazione del fluido frigorigeno (nel condensatore 82). Il sensore di temperatura 86, in una forma di realizzazione, è configurato per determinare la temperatura di condensazione Tc in una posizione a valle del condensatore 82 e a monte della valvola di laminazione 83. In altre forma di realizzazione, esso potrebbe essere posto in posizioni diverse del circuito 8’ a patto che il valore rilevato venga opportunamente elaborato per determinare la temperatura di condensazione Tc.
In una forma di realizzazione il sensore di temperatura 86 è in contatto diretto con il fluido frigorigeno, per determinare direttamente la temperatura di condensazione Tc. In una forma di realizzazione, il sensore di temperatura 86 è in contatto con la superficie esterna 8A” di un condotto di detta pluralità di condotti 8” del circuito 8’. In tale forma di realizzazione, la temperatura del fluido frigorigeno è determinata considerando opportunamente la resistenza termica del condotto secondo relazioni note al tecnico del ramo. In tale forma di realizzazione il sensore di temperatura comprende un sondino 86A, in contatto diretto con il fluido frigorigeno.
In una forma di realizzazione, la macchina 1 comprende una unità di controllo 9. L’unità di controllo 9 è, preferibilmente, connessa con uno o più dei seguenti componenti della macchina 1:
- Primo attuatore 7;
- Secondo attuatore 7’;
- Agitatore 6;
- Agitatore 6’ ausiliario;
- Erogatore 5;
- Circuito 8’ dell’impianto frigorigeno 8;
- Compressore 81 del circuito 8’;
- Valvola di laminazione 83 del circuito 8’.
L’unità di controllo 9 è programmata per ricevere segnali di controllo 901. L’unità di controllo 9 è programmata per elaborare i segnali di controllo 901. L’unità di controllo 9 è programmata per generare segnali di comando 902 in funzione dei segnali di controllo 901. L’unità di controllo 9 è programmata per inviare detti segnali di comando 902 agli organi alla quale è connessa e che è preposta a controllare.
La macchina 1 comprende un’interfaccia utente 9A. L’interfaccia utente 9A è configurata per consentire ad un utente di inviare segnali di input 901A all’unità di controllo 9. Il sensore di temperatura 86 è configurato per inviare un segnale di temperatura 901B all’unità di controllo 9. Il segnale di temperatura 901B è rappresentativo della temperatura di condensazione Tc.
In una forma di realizzazione, i segnali di controllo 901 comprendono il segnale di temperatura 901B. In una forma di realizzazione, i segnali di controllo 901 comprendono i segnali di input 901A.
In una forma di realizzazione i segnali di comando 902 comprendono un segnale di velocità 902A.
L’unità di controllo 9 è configurata per elaborare il segnale di temperatura 901B e generare il segnale di velocità 902A in funzione del segnale di temperatura 901B.
L’unità di controllo 9 è programmata per inviare i segnali di comando 902 alla ventola 85 per controllarla. L’unità di controllo 9 è programmata per inviare il segnale di velocità 902A alla ventola 85. L’unità di controllo 9 è programmata per inviare il segnale di velocità 902A alla ventola 85 per controllare la sua velocità di rotazione v.
Nel seguito verranno descritte alcune programmazioni dell’unità di controllo 9 concernenti il controllo della velocità di rotazione v della ventola 85 in funzione della temperatura di condensazione Tc. Si osservi che quanto successivamente descritto non intende in nessun modo limitare la programmazione dell’unità di controllo ma tale descrizione è eseguita a puro titolo esemplificativo.
A tal proposito si chiarisce che, nei grafici riportati nelle figure 5A, 5B e 5C sono inseriti in ordinata i valori della velocità di rotazione v della ventola 85 e in ascissa i valori di temperatura di condensazione Tc.
In una prima forma di realizzazione l’unità di controllo 9 è programmata per variare la configurazione operativa della ventola 85 tra una prima configurazione operativa C1 e una seconda configurazione operativa C2. L’unità di controllo 9 è configurata per impostare la prima configurazione operativa C1 per valori di temperatura di condensazione Tc inferiori ad una prima temperatura di soglia Ts1.
Nella prima configurazione operativa C1, l’unità di controllo 9 è configurata per impostare la velocità di rotazione v della ventola 85 ad una prima velocità di rotazione v1.
L’unità di controllo 9 è configurata per mantenere costante la velocità di rotazione v della ventola 85 al valore della prima velocità di rotazione v1 per tutti i valori di temperatura di condensazioni minore della prima temperatura di soglia Ts1.
L’unità di controllo 9 è configurata per impostare la seconda configurazione operativa per valori di temperatura di condensazione Tc maggiori della prima temperatura di soglia Ts1.
Nella seconda configurazione operativa, l’unità di controllo 9 è configurata per impostare la velocità di rotazione v della ventola 85 ad una seconda velocità di rotazione v2.
L’unità di controllo 9 è configurata per mantenere costante la velocità di rotazione v della ventola 85 al valore della seconda velocità di rotazione v2 per tutti i valori di temperatura di condensazioni maggiori della prima temperatura di soglia Ts1.
In un’altra forma di realizzazione, l’unità di controllo 9 è programmata per variare la configurazione operativa della ventola 85 tra la prima configurazione operativa C1, la seconda configurazione operativa e una terza configurazione operativa C3.
In tale forma di realizzazione, l’unità di controllo 9 è configurata per impostare la seconda configurazione operativa per valori di temperatura di condensazione Tc maggiori della prima temperatura di soglia Ts1 e minori di una seconda temperatura di soglia Ts2.
L’unità di controllo 9 è configurata per mantenere costante la velocità di rotazione v della ventola 85 al valore della seconda velocità di rotazione v2 per tutti i valori di temperatura di condensazioni maggiori della prima temperatura di soglia Ts1 e minori della seconda temperatura di soglia Ts2.
L’unità di controllo 9 è configurata per impostare la terza configurazione operativa C3 per valori di temperatura di condensazione Tc maggiori della seconda temperatura di soglia Ts2.
Nella terza configurazione operativa C3, l’unità di controllo 9 è configurata per impostare la velocità di rotazione v della ventola 85 ad una terza velocità di rotazione v3.
L’unità di controllo 9 è configurata per mantenere costante la velocità di rotazione v della ventola 85 al valore della terza velocità di rotazione v3 per tutti i valori di temperatura di condensazioni maggiori della seconda temperatura di soglia Ts2.
In una forma di realizzazione, la prima velocità di rotazione v1 è minore della seconda velocità di rotazione v2. In una forma di realizzazione la seconda velocità di rotazione v2 è minore della terza velocità di rotazione v3.
In una forma di realizzazione, la prima temperatura di soglia Ts1 è minore della seconda temperatura di soglia Ts2.
In una ulteriore forma di realizzazione che si intende tutelare, l’unità di controllo 9 è configurata per generare segnali di velocità in tempo reali in funzione del segnale di temperatura 901B, ricevuto in tempo reale. In particolare per ciascun valore di temperature di condensazione, ricevuto in tempo reale dall’unità di controllo 9, quest’ultima genera un segnale di velocità 902A, corrispondente ad una velocità di rotazione v ottimale.
In una forma di realizzazione, l’unità di controllo 9 è configurata per variare la velocità di rotazione v della ventola 85 con continuità. L’unità di controllo 9 è configurata per variare la velocità di rotazione v della ventola 85 con continuità tra una velocità di rotazione minima vmin e una velocità di rotazione massima vmax.
In una forma di realizzazione, la velocità di rotazione minima vmin coincide con la prima velocità di rotazione v1. In una forma di realizzazione, la velocità di rotazione massima vmax coincide con la seconda velocità di rotazione v2. In un’altra forma di realizzazione, la velocità di rotazione massima vmax coincide con la terza velocità di rotazione v3.
In tale forma di realizzazione, l’unità di controllo 9 è configurata per ricevere il segnale di temperatura 901B, processarlo tramite una funzione di trasferimento e generare il corrispondente segnale di velocità 902A. La funzione di trasferimento è programmata per massimizzare l’efficienza dello scambio termico nel condensatore 82.
In una forma di realizzazione, la funzione di trasferimento può essere una funzione lineare f1. In altre forme di realizzazione, la funzione di trasferimento può essere una funzione esponenziale f2 o polinomiale. In una forma di realizzazione, l’unità di controllo 9 è configurata per impostare la velocità di rotazione v della ventola 85 alla terza di velocità di rotazione v in assenza del segnale di temperatura 901B.
In una forma di realizzazione, l’unità di controllo 9 è configurata per impostare la velocità di rotazione v della ventola 85 alla velocità di rotazione massima vmax in assenza del segnale di temperatura 901B. In una forma di realizzazione, l’unità di controllo 9 è configurata per rilevare le ore di funzionamento della macchina 1. In una forma di realizzazione, l’unità di controllo 9 è programmata per calcolare le ore di funzionamento della macchina. L’unità di controllo 9 è programmata per impostare la prima C1 o la seconda C2 configurazione operativa in funzione delle ore di funzionamento della macchina 1. In particolare, all’aumentare delle ore di funzionamento, l’unità di controllo 9 è programmata per incrementare la velocità di rotazione v della ventola 85. Ciò vuol dire che, in una forma di realizzazione, l’unità di controllo 9 è configurata per determinare una prima temperatura di soglia Ts1 aggiornata, determinata in funzione delle ore di funzionamento della macchina 1. La prima temperatura di soglia Ts1 aggiornata è tanto più bassa quanto numerose sono le ore di funzionamento della macchina 1. Quanto esposto per il funzionamento ad una soglia di temperatura (prima soglia di temperatura) vale anche per il funzionamento con due soglie di temperatura (prima e seconda soglia di temperatura). Infatti, l’unità di controllo 9 è configurata per determinare una seconda temperatura di soglia Ts2 aggiornata, tanto minore della seconda temperatura di soglia Ts2 quanto numerose sono le ore di funzionamento. Stesso discorso è esteso alla forma di realizzazione con variazione di velocità continua. In tal caso la funzione di trasferimento verrà opportunamente adattata, considerando come variabile anche le ore di funzionamento della macchina 1. In particolare l’incremento di velocità con la temperatura aumenterà all’aumentare del numero di ore di funzionamento della macchina 1.
Secondo un aspetto della presente descrizione, il trovato intende tutelare anche un metodo per il trattamento di prodotti alimentari liquidi o semiliquidi.
Il metodo comprende una fase di contenimento, nella quale il prodotto da erogare è contenuto all’interno di un elemento di contenimento 3 in attesa di essere erogato.
Il metodo comprende una fase di preparazione, nella quale un preparato viene prodotto in un ulteriore elemento di contenimento 3’e successivamente inviato nell’elemento di contenimento 3 per essere trattato termicamente.
Il metodo comprende una fase di miscelazione del prodotto all’interno dell’elemento di contenimento 3 tramite un agitatore 6.
Il metodo comprende una fase di raffreddamento del fluido tramite un impianto frigorigeno 8 includente un circuito 8’ in cui circola un fluido frigorigeno in un verso di circolazione V.
Il fluido frigorigeno è sottoposto ad una o più delle seguenti fasi:
- Compressione del fluido frigorigeno all’interno di un compressore 81. In tale fase il fluido frigorigeno può essere vapore saturo o vapore surriscaldato.
- Condensazione del fluido frigorigeno all’interno di un condensatore 82. In tale fase la condensazione avviene ad una temperatura di condensazione Tc effettiva. Tale temperatura di condensazione Tc effettiva è funzione della temperatura ambiente. In tale fase il fluido frigorigeno termina la condensazione allo stato di liquido sottoraffreddato con un sottoraffreddamento solitamente costante e non sensibile alle variazioni di temperatura ambiente.
- Riduzione della pressione del fluido tramite una valvola di laminazione 83. La pressione del fluido viene ridotta tramite una perdita di carico concentrata rappresentata dalla valvola di laminazione 83.
- Evaporazione del fluido frigorigeno. Il fluido frigorigeno riceve calore dall’ambiente esterno ed evapora fino a raggiungere nuovamente lo stato di vapore saturo o surriscaldato all’ingresso del compressore 81.
In una forma di attuazione la fase di evaporazione del fluido frigorigeno coincide con la fase di raffreddamento del prodotto da erogare. Infatti, il calore prelevato per l’evaporazione del fluido frigorigeno è asportato dal prodotto.
In una forma di realizzazione, la fase di raffreddamento comprende una fase di ventilazione forzata. In tale fase di ventilazione forzata, una ventola 85 genera un flusso di aria F diretto verso il condensatore 82 dell’impianto frigorigeno 8. Questa fase di ventilazione forzata incrementa le prestazioni di scambio termico nel condensatore 82.
In una forma di realizzazione, il metodo comprende una fase di comando, in cui un’unità di controllo 9 comanda la ventola 85. Nella fase di comando l’unità di controllo 9 comanda uno o più dei seguenti elementi: l’agitatore 6, un agitatore 6 ausiliario, una pluralità di attuatori.
In una forma di realizzazione, nella fase di comando, l’unità di controllo 9 invia segnali di comando 902.
In una forma di realizzazione, il metodo comprende una fase di controllo. Nella fase di controllo, l’unità di controllo 9 può ricevere segnali di controllo 901 dai componenti con cui è connessa. In una forma di realizzazione, i segnali di controllo 901 comprendono segnali di input 901A. I segnali di input 901A sono inseriti da un utente tramite un’interfaccia utente 9A.
Nella fase di controllo, un sensore di temperatura 86 rileva una temperatura di condensazione Tc. Nella fase di controllo, il sensore di temperatura 86 rileva la temperatura del fluido frigorigeno a valle del condensatore 82. La temperatura di condensazione Tc è la temperatura del fluido frigorigeno a valle del condensatore 82. La temperatura di condensazione Tc effettiva è calcolabile dalla temperatura di condensazione Tc, tramite opportune relazioni matematiche. Nella fase di controllo, il sensore di temperatura 86 invia un segnale di temperatura 901B all’unità di controllo 9. In una forma di realizzazione, il segnale di temperatura 901B è parte dei segnali di controllo 901. In una forma di realizzazione, l’unità di controllo 9 elabora i segnali di controllo 901 e genera segnali di comando 902 in funzione dei segnali di controllo 901. In particolare l’unità di controllo 9 elabora il segnale di temperatura 901B e genera un segnale di velocità 902A, in funzione del segnale di temperatura 901B. Il segnale di velocità 902A è parte dei segnali di comando 902. L’unità di controllo 9 comanda la ventola 85 attraverso i segnali di comando 902. In una forma di attuazione l’unità di controllo 9 comanda una velocità di rotazione v della ventola 85 tramite il segnale di velocità 902A.
Nel seguito descriviamo alcune forme di realizzazione di regolazione (controllo, comando) della ventola 85 da parte dell’unità di controllo 9, che si differenziano per le logiche di controllo (programmazione dell’unità di controllo) attuate.
In una forma di realizzazione, il metodo comprende una fase di controllo intermittente tramite l’unità di controllo 9. Per controllo intermittente intendiamo un controllo nel quale l’unità di controllo 9 è configurata per variare le configurazioni operative (velocità di rotazione v della ventola 85) in modo discontinuo, attribuendo una determinata configurazione operativa per un intervallo definito di temperature di condensazione Tc. In una forma di realizzazione il metodo comprende una fase di controllo a singola soglia. In una ulteriore forma di realizzazione il metodo comprende una fase di controllo a doppia soglia. In un’altra forma di realizzazione il metodo comprende una fase di controllo ad una pluralità di soglie.
In una ulteriore forma di realizzazione il metodo comprende una prima fase di regolazione. Nella prima fase di regolazione, l’unità di controllo 9 imposta il funzionamento della ventola 85 ad una prima configurazione operativa C1. L’unità di controllo 9 imposta il funzionamento della ventola 85 alla prima configurazione operativa C1 quando la temperatura di condensazione Tc è inferiore ad una prima temperatura di soglia Ts1. Quando la ventola 85 è in prima configurazione operativa C1, essa ruota ad una velocità di rotazione v pari ad una prima velocità di rotazione v1 che si mantiene costante per ogni valore di temperatura inferiore alla prima temperatura di soglia Ts1.
In una forma di realizzazione il metodo comprende una seconda fase di regolazione. Nella seconda fase di regolazione, l’unità di controllo 9 imposta il funzionamento della ventola 85 ad una seconda configurazione operativa C2. L’unità di controllo 9 imposta il funzionamento della ventola 85 alla seconda configurazione operativa quando la temperatura di condensazione Tc è superiore alla prima temperatura di soglia Ts1. Quando la ventola 85 è in seconda configurazione operativa, essa ruota ad una velocità di rotazione v pari ad una seconda velocità di rotazione v2, maggiore della prima velocità di rotazione v1, che si mantiene costante per ogni valore di temperatura superiore alla prima temperatura di soglia Ts1.
Nella fase di controllo a singola soglia, l’unità di controllo 9 varia la configurazione operativa della ventola solamente tra la prima C1 e la seconda C2 configurazione operativa.
In una forma di realizzazione il metodo comprende una terza fase di regolazione. Nella terza fase di regolazione, l’unità di controllo 9 imposta il funzionamento della ventola 85 ad una terza configurazione operativa C3. L’unità di controllo 9 imposta il funzionamento della ventola 85 alla terza configurazione operativa C3 quando la temperatura di condensazione Tc è superiore ad una seconda temperatura di soglia Ts2. Quando la ventola 85 è in terza configurazione operativa C3, essa ruota ad una velocità di rotazione v pari ad una terza velocità di rotazione v3, maggiore della seconda velocità di rotazione v2, che si mantiene costante per ogni valore di temperatura superiore alla seconda temperatura di soglia Ts2.
Quando l’unità di controllo 9 esegue la regolazione a doppia soglia, essa imposta il funzionamento della ventola 85 alla seconda configurazione operativa quando la temperatura di condensazione Tc è superiore alla prima temperatura di soglia Ts1 e inferiore alla seconda temperatura di soglia Ts2.
Nella fase di controllo a doppia soglia, l’unità di controllo 9 varia la configurazione operativa della ventola solamente tra la prima C1, la seconda C2 e la terza C3 configurazione operativa.
Quanto sopra esposto per la regolazione a singola soglia e per la regolazione a doppia soglia può essere esteso alla regolazione ad una pluralità di soglie, con i dovuti adattamenti noti al tecnico del ramo. In generale possiamo osservare che nel controllo ad una pluralità di soglie, posto n il numero di soglie, saranno presenti n+ 1 intervalli di temperatura e n 1 corrispondenti velocità di rotazione della ventola.
In una forma di realizzazione, il metodo comprende una fase di controllo continuo tramite l’unità di controllo 9. In tale fase di controllo continuo, l’unità di controllo 9 varia la velocità di rotazione v della ventola 85 con continuità tra una velocità di rotazione minima vmin (corrispondente alla prima velocità di rotazione v1 nel controllo intermittente) e una velocità di rotazione massima vmax (corrispondente, a secondo della forma di attuazione del controllo intermittente, alla seconda v2 o alla terza v3 velocità di rotazione).
Per controllo continuo intendiamo un controllo nel quale l’unità di controllo 9 è configurata per variare le configurazioni operative (velocità di rotazione v della ventola 85) in modo continuo, attribuendo una determinata configurazione operativa per ogni valore di temperatura di condensazione Tc rilevato dal sensore di temperatura 86.
In una forma di realizzazione, nella fase di controllo, quando il sensore di temperatura 86 smette di funzionare, l’unità di controllo 9 imposta la velocità di rotazione v della ventola 85 alla seconda velocità di rotazione v2.
In una forma di realizzazione, nella fase di controllo, quando il sensore di temperatura 86 smette di funzionare, l’unità di controllo 9 imposta la velocità di rotazione v della ventola 85 alla terza velocità di rotazione v3. In una forma di realizzazione, nella fase di controllo, quando il sensore di temperatura 86 smette di funzionare, l’unità di controllo 9 imposta la velocità di rotazione v della ventola 85 alla velocità di rotazione massima vmax.
In una forma di attuazione, l’unità di controllo 9 misura le ore di funzionamento della macchina 1. L’unità di controllo 9 varia la configurazione operativa della ventola 85 in funzione del segnale di temperatura 901B e delle ore di funzionamento della macchina 1. L’unità di controllo 9 varia la velocità di rotazione v della ventola 85 in funzione del segnale di temperatura 901B e delle ore di funzionamento della macchina 1. In particolare la velocità di rotazione v della ventola cresce al crescere delle ore di funzionamento.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina (1) di trattamento di prodotti alimentari liquidi o semiliquidi, comprendente: - un elemento di contenimento (3) del prodotto da erogare provvisto di una bocca di erogazione (4) del prodotto da erogare; - un agitatore (6), posto all’interno dell’elemento di contenimento (3) e ruotante attorno ad un asse di miscelazione (M) per miscelare il prodotto da erogare; - un impianto frigorifero (8), comprendente un circuito (8’) configurato per far circolare un fluido termovettore in un verso di circolazione (V) e includente un evaporatore (84), associato a detto elemento di contenimento (3), un compressore (81), posto a valle dell’evaporatore (84) nel verso di circolazione (V), un condensatore (82), posto a valle del compressore (81) nel verso di circolazione (V) ed un organo di riduzione della pressione, posto tra il condensatore (82) e l’evaporatore (84); - una ventola (85), ruotante intorno ad un asse di rotazione per forzare un flusso di aria (F) verso il condensatore (82) dell’impianto frigorifero (8); - un’unità di controllo (9), connessa alla ventola (85) per controllarla tramite un segnale di velocità (902A) e connessa altresì all’agitatore (6) per azionarlo in rotazione ed al compressore (81) per azionarlo; caratterizzata dal fatto che la macchina (1) comprende altresì un sensore di temperatura (86), posto a valle del condensatore (82) nel verso di circolazione (V) del fluido termovettore per rilevare una temperatura di condensazione (Tc) e configurato per inviare all’unità di controllo (9) un segnale di temperatura (901B), rappresentativo della temperatura di condensazione, ed in cui l’unità di controllo (9) è programmata per generare il segnale di velocità (902A) in funzione del segnale di temperatura (901B).
  2. 2. Macchina (1) secondo la rivendicazione 1, in l’unità di controllo (9) è programmata per regolare la velocità di rotazione (v) della ventola (85) tramite il segnale di velocità (902A).
  3. 3. Macchina (1) secondo la rivendicazione 2, in cui l’unità di controllo (9) è programmata per azionare la ventola (85) ad una prima velocità di rotazione (v1) per valori di temperatura di condensazione (Tc) inferiori ad una prima temperatura di soglia (Ts1), e ad una seconda velocità di rotazione (v2), maggiore della prima velocità di rotazione (v1), per valori di temperatura di condensazione (Tc) superiori alla prima temperatura di soglia (Ts1).
  4. 4. Macchina (1) secondo la rivendicazione 3, in cui l’unità di controllo (9) è programmata per azionare la ventola (85) alla seconda velocità di rotazione (v2), per valori di temperatura di condensazione (Tc) compresi tra la prima temperatura di soglia (Ts1) e una seconda temperatura di soglia (Ts2), e ad una terza velocità di rotazione (v3), maggiore della seconda velocità di rotazione (v2), per valori di temperatura di condensazione (Tc) maggiori della seconda temperatura di soglia (Ts2).
  5. 5. Macchina (1) secondo la rivendicazione 1 o la 2 o la rivendica, in cui l’unità di controllo (9) è programmata per regolare la velocità di rotazione (v) della ventola (85) con continuità tra una velocità di rotazione minima (vmin) ad una velocità di rotazione massima (vmax).
  6. 6. Macchina (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il sensore di temperatura (86) è posto, lungo il circuito (8’) dell’impianto frigorifero (8), tra il condensatore (82) e l’elemento di riduzione della pressione.
  7. 7. Macchina (1) secondo la una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il circuito (8’) comprende un condotto, configurato per contenere e far circolare il fluido termovettore, e in cui il sensore di temperatura (86) è in contatto con una superficie esterna del condotto del circuito (8’) per determinare indirettamente la temperatura di condensazione (Tc), a partire dalla temperatura della superficie esterna del condotto.
  8. 8. Macchina (1) seconda una qualsiasi delle rivendicazioni dalla 1 alla 6, in cui il sensore di temperatura (86) è in contatto diretto con il fluido termovettore per determinare direttamente la temperatura di condensazione (Tc).
  9. 9. Metodo per il trattamento di prodotti alimentari liquidi o semiliquidi, comprendente le seguenti fasi: - contenimento del prodotto da erogare in un elemento di contenimento (3); - miscelazione del prodotto da erogare nell’elemento di contenimento (3) tramite un agitatore (6); - raffreddamento del prodotto da erogare tramite un impianto frigorifero (8) includente un condensatore (82), un elemento di riduzione della pressione, un compressore (81) e un evaporatore (84), associato all’elemento di contenimento (3), e in cui circola, in un verso di circolazione (V), un fluido frigorifero; - ventilazione forzata di aria diretta verso il condensatore (82) dell’impianto frigorifero (8) tramite una ventola (85), ruotante ad una velocità di rotazione (v) variabile; - comando della ventola (85) tramite un segnale di velocità (902A) inviato da una unità di controllo (9), caratterizzato dal fatto che comprende le fasi di: - rilevamento di una temperatura di condensazione del fluido termovettore, in una posizione a valle del condensatore (82) dell’impianto frigorifero (8), tramite un sensore di temperatura (86); - invio di un segnale di temperatura (901B), rappresentativo della temperatura di condensazione (Tc) rilevata, da detto sensore di temperatura all’unità di controllo (9); - generazione del segnale di velocità (902A) in funzione di detto segnale di temperatura (901B).
  10. 10. Metodo secondo la rivendicazione 9, in cui la fase di comando della ventola (85) comprende una fase di variazione della velocità di rotazione (v) della ventola (85) in funzione del segnale di temperatura (901B).
  11. 11. Metodo secondo la rivendicazione 9 o la 10, in cui, quando la temperatura di condensazione (Tc) è inferiore ad una prima temperatura di soglia (Ts1), l’unità di controllo (9) genera il segnale di velocità per impostare la velocità di rotazione (v) della ventola (85) ad una prima velocità di rotazione (v1) ed in cui, quando la temperatura di condensazione (Tc) è superiore ad una prima temperatura di soglia (Ts1), l’unità di controllo (9) genera il segnale di velocità per impostare la velocità di rotazione (v) della ventola (85) ad una seconda velocità di rotazione (v2), maggiore della prima velocità di rotazione (v1).
  12. 12. Metodo secondo la rivendicazione 11, in cui, quando la temperatura di condensazione (Tc) è compresa tra la prima temperatura di soglia (Ts1) e una seconda temperatura di soglia (Ts2), l’unità di controllo (9) genera il segnale di velocità per impostare la velocità di rotazione (v) della ventola (85) alla seconda velocità di rotazione (v2), e in cui, quando la temperatura di condensazione (Tc) è maggiore della seconda temperatura di soglia (Ts2), l’unità di controllo (9) genera il segnale di velocità per impostare la velocità di rotazione (v) della ventola (85) ad una terza velocità di rotazione (v3), maggiore della seconda velocità di rotazione (v2).
  13. 13. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni dalla 9 alla 12, in cui nella fase di controllo, il sensore di temperatura (86) rileva la temperatura di condensazione (Tc) in una posizione a valle del condensatore (82) ed a monte dell’elemento di riduzione della pressione.
  14. 14. Metodo secondo la rivendicazione 9 o la 10, in cui, nella fase di comando, l’unità di controllo (9) regola, tramite il segnale di velocità, la velocità di rotazione (v) della ventola (85) con continuità tra una velocità di rotazione minima (vmin) ed una velocità di rotazione massima (vmax).
IT201800002365A 2018-02-02 2018-02-02 Macchina e metodo di trattamento di prodotti alimentari liquidi o semiliquidi. IT201800002365A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT201800002365A IT201800002365A1 (it) 2018-02-02 2018-02-02 Macchina e metodo di trattamento di prodotti alimentari liquidi o semiliquidi.
US16/253,099 US10952456B2 (en) 2018-02-02 2019-01-21 Machine and method for processing liquid or semi liquid food products
EP19153917.0A EP3520623B1 (en) 2018-02-02 2019-01-28 Machine and method for processing liquid or semi-liquid food products
JP2019013812A JP7311974B2 (ja) 2018-02-02 2019-01-30 液状または半液状の食品製品を処理するための機械及び方法
KR1020190012927A KR20190094114A (ko) 2018-02-02 2019-01-31 액체 또는 반액체 식품을 처리하기 위한 기계 및 방법
CN201910110273.4A CN110131911B (zh) 2018-02-02 2019-02-11 用于处理液体或半液体食品的机器和方法

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT201800002365A IT201800002365A1 (it) 2018-02-02 2018-02-02 Macchina e metodo di trattamento di prodotti alimentari liquidi o semiliquidi.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800002365A1 true IT201800002365A1 (it) 2019-08-02

Family

ID=62044890

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT201800002365A IT201800002365A1 (it) 2018-02-02 2018-02-02 Macchina e metodo di trattamento di prodotti alimentari liquidi o semiliquidi.

Country Status (6)

Country Link
US (1) US10952456B2 (it)
EP (1) EP3520623B1 (it)
JP (1) JP7311974B2 (it)
KR (1) KR20190094114A (it)
CN (1) CN110131911B (it)
IT (1) IT201800002365A1 (it)

Families Citing this family (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20210127694A1 (en) * 2019-10-30 2021-05-06 Lingyu Dong Pasteurization System For Liquid Food Product
US11154163B1 (en) 2020-12-31 2021-10-26 Sharkninja Operating Llc Micro puree machine
USD983603S1 (en) 2020-12-31 2023-04-18 Sharkninja Operating Llc Blade for a micro puree machine
USD985334S1 (en) 2020-12-31 2023-05-09 Sharkninja Operating Llc Nested bowl for a micro puree machine
US11871765B2 (en) 2020-12-31 2024-01-16 Sharkninja Operating Llc Micro puree machine
US11925298B2 (en) 2020-12-31 2024-03-12 Sharkninja Operating Llc Micro puree machine
US11641978B2 (en) 2020-12-31 2023-05-09 Sharkninja Operating Llc Micro puree machine
USD985331S1 (en) 2020-12-31 2023-05-09 Sharkninja Operating Llc Housing for a micro puree machine
US20220202247A1 (en) 2020-12-31 2022-06-30 Sharkninja Operating Llc Micro puree machine
JP2022189781A (ja) * 2021-06-11 2022-12-22 エイエルアイ グループ ソチエタ ア レスポンサビリタ リミタータ カルピジャーニ 液体または半液体食品を処理するための機械および当該機械でベースの食品混合物を食品加工するための方法
CN113566458A (zh) * 2021-07-01 2021-10-29 福建佰时德能源科技有限公司 一种风冷冷凝机及控制方法
CN114251884A (zh) * 2021-12-14 2022-03-29 珠海格力电器股份有限公司 一种温度控制装置、方法及换热机组

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2001001052A1 (en) * 1999-06-30 2001-01-04 Lancer Partnership, Ltd. A control assembly for a refrigeration unit
US20010054293A1 (en) * 2000-04-10 2001-12-27 Alan Gustafson Method and apparatus for controlling evaporator and condenser fans in a refrigeration system
EP2084971A2 (en) * 2008-01-31 2009-08-05 ALI S.p.A. - CARPIGIANI GROUP Machine for producing and dispensing liquid and semi-liquid consumer food products.
EP2281464A2 (en) * 2005-04-06 2011-02-09 The Coca-Cola Company Refrigeration system and method for beverage dispenser
WO2017177417A1 (en) * 2016-04-14 2017-10-19 Nestec S.A. Viscous semi-liquid food dispenser and method and system for controlling food characteristics

Family Cites Families (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3517524A (en) * 1968-04-22 1970-06-30 Tastee Freez Ind Inc Apparatus for producing and dispensing frozen and semiliquid products
WO1982000944A1 (en) * 1980-09-23 1982-04-01 Hatziorfanos P Confection distribution vehicle
JPS6074592U (ja) * 1983-10-27 1985-05-25 日世冷機株式会社 冷菓製造機の自動制御装置
JPS6457052A (en) * 1987-08-28 1989-03-03 Toshiba Corp Air conditioner
JP2896628B2 (ja) * 1994-02-23 1999-05-31 松下電器産業株式会社 空気調和機
EP0837290B1 (en) * 1996-10-16 2003-04-23 Thermovonics Co., Ltd Water cooler
US6689410B2 (en) * 2001-01-25 2004-02-10 Flavor Burst Co. Product blender and dispenser
US6948326B2 (en) * 2003-04-30 2005-09-27 Lg Electronics Inc. Apparatus for controlling operation of outdoor unit and its method
JP2006003023A (ja) * 2004-06-18 2006-01-05 Sanyo Electric Co Ltd 冷凍装置
JP4100432B2 (ja) * 2006-02-08 2008-06-11 ダイキン工業株式会社 冷媒加熱装置
CN201392561Y (zh) * 2009-04-13 2010-01-27 黎永雄 冰淇淋自动售卖机
WO2012177720A1 (en) * 2011-06-22 2012-12-27 Carrier Corporation Condenser fan speed control for air conditioning system efficiency optimization
EP2653807A1 (en) * 2012-04-20 2013-10-23 Danfoss A/S A method of controlling one or more fans of a heat rejecting heat exchanger
ITBO20130551A1 (it) * 2013-10-07 2015-04-08 Carpigiani Group Ali Spa Macchina e metodo di trattamento termico di prodotti alimentari liquidi e semiliquidi.

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2001001052A1 (en) * 1999-06-30 2001-01-04 Lancer Partnership, Ltd. A control assembly for a refrigeration unit
US20010054293A1 (en) * 2000-04-10 2001-12-27 Alan Gustafson Method and apparatus for controlling evaporator and condenser fans in a refrigeration system
EP2281464A2 (en) * 2005-04-06 2011-02-09 The Coca-Cola Company Refrigeration system and method for beverage dispenser
EP2084971A2 (en) * 2008-01-31 2009-08-05 ALI S.p.A. - CARPIGIANI GROUP Machine for producing and dispensing liquid and semi-liquid consumer food products.
WO2017177417A1 (en) * 2016-04-14 2017-10-19 Nestec S.A. Viscous semi-liquid food dispenser and method and system for controlling food characteristics

Also Published As

Publication number Publication date
EP3520623C0 (en) 2023-08-23
JP2019163923A (ja) 2019-09-26
CN110131911B (zh) 2022-08-05
JP7311974B2 (ja) 2023-07-20
US20190239533A1 (en) 2019-08-08
CN110131911A (zh) 2019-08-16
EP3520623A1 (en) 2019-08-07
EP3520623B1 (en) 2023-08-23
US10952456B2 (en) 2021-03-23
KR20190094114A (ko) 2019-08-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT201800002365A1 (it) Macchina e metodo di trattamento di prodotti alimentari liquidi o semiliquidi.
TW201604507A (zh) 致冷裝置
CN110837262B (zh) 温度控制系统及其方法
JP5095295B2 (ja) 給湯装置
EP2857761B1 (en) Water heater
JPWO2015125863A1 (ja) 熱源装置
EP3732410A1 (en) A heating, ventilation, and air conditioning system, and a method of operating a vapor compression system
KR102389069B1 (ko) 온도 오버라이드로의 모터 온도 제어 기법
JP4620746B2 (ja) クリーンルーム用の給気温度制御システム
TWI801460B (zh) 暖通空調(hvac)系統、用於蒸氣壓縮系統之控制方法以及相關機器可讀媒體
JP2001168567A (ja) 電子機器の冷却装置
ITBO20060815A1 (it) Metodo di pastorizzazione e di ripristino del ciclo frigorigeno in una macchina frigorifera per la produzione di granite e simili e macchina per l'esecuzione di tale metodo.
CN102213964B (zh) 高精密温度控制装置的参数自整定方法
US20190390882A1 (en) Refrigeration Appliance And Method For The Operation Thereof
US10508569B2 (en) Thermal energy recovery device
KR100188989B1 (ko) 흡수 냉동기의 제어 방법
KR20110085635A (ko) 멀티 시스템을 구비한 반도체용 칠러
JP2008185232A (ja) 温調空気供給装置
CN111742185B (zh) 使用电机温度超驰的容量控制技术
US10851678B2 (en) Thermal energy recovery device and startup operation method for the same
US20210115807A1 (en) Rankine cycle apparatus and method for controlling rankine cycle apparatus
JPH0599227A (ja) 液温制御装置
JP6183562B2 (ja) 流体循環システム