IT201800001948U1 - Circuito idraulico per autoclave - Google Patents

Circuito idraulico per autoclave Download PDF

Info

Publication number
IT201800001948U1
IT201800001948U1 IT202018000001948U IT201800001948U IT201800001948U1 IT 201800001948 U1 IT201800001948 U1 IT 201800001948U1 IT 202018000001948 U IT202018000001948 U IT 202018000001948U IT 201800001948 U IT201800001948 U IT 201800001948U IT 201800001948 U1 IT201800001948 U1 IT 201800001948U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
water
filter
tank
autoclave
hydraulic circuit
Prior art date
Application number
IT202018000001948U
Other languages
English (en)
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed filed Critical
Priority to IT202018000001948U priority Critical patent/IT201800001948U1/it
Priority to FR1901671A priority patent/FR3077986B3/fr
Priority to ATGM16/2019U priority patent/AT16970U1/de
Publication of IT201800001948U1 publication Critical patent/IT201800001948U1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2/00Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor
    • A61L2/02Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor using physical phenomena
    • A61L2/04Heat
    • A61L2/06Hot gas
    • A61L2/07Steam
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2/00Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor
    • A61L2/0005Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor for pharmaceuticals, biologicals or living parts
    • A61L2/0011Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor for pharmaceuticals, biologicals or living parts using physical methods
    • A61L2/0017Filtration
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F1/00Treatment of water, waste water, or sewage
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F9/00Multistage treatment of water, waste water or sewage
    • C02F9/20Portable or detachable small-scale multistage treatment devices, e.g. point of use or laboratory water purification systems
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F1/00Treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F1/42Treatment of water, waste water, or sewage by ion-exchange
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F1/00Treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F1/44Treatment of water, waste water, or sewage by dialysis, osmosis or reverse osmosis
    • C02F1/441Treatment of water, waste water, or sewage by dialysis, osmosis or reverse osmosis by reverse osmosis
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F1/00Treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F1/42Treatment of water, waste water, or sewage by ion-exchange
    • C02F2001/427Treatment of water, waste water, or sewage by ion-exchange using mixed beds
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2103/00Nature of the water, waste water, sewage or sludge to be treated
    • C02F2103/02Non-contaminated water, e.g. for industrial water supply
    • C02F2103/04Non-contaminated water, e.g. for industrial water supply for obtaining ultra-pure water

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Water Supply & Treatment (AREA)
  • Hydrology & Water Resources (AREA)
  • Clinical Laboratory Science (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Apparatus For Disinfection Or Sterilisation (AREA)
  • Fluid-Pressure Circuits (AREA)
  • Devices For Medical Bathing And Washing (AREA)

Description

Descrizione
di modello di utilità avente per titolo:
CIRCUITO IDRAULICO PER AUTOCLAVE
[001] La presente invenzione si riferisce al campo tecnico delle autoclavi per la sterilizzazione di strumenti chirurgici/odontoiatrici/veterinari. Più in particolare, l’invenzione si riferisce ad un circuito idraulico che comprende sistemi di filtraggio sul cammino dell’acqua all’interno del circuito.
[002] È appena il caso di rammentare che per sterilizzazione si intende un processo fisico o chimico che distrugge tutte le forme di vita, incluse le spore batteriche.
[003] Nell’arte esistono essenzialmente due tipi di autoclavi:
− Le autoclavi che impiegano vapore acqueo;
− Le autoclavi che impiegano vapori di sostanze chimiche, come ad esempio alcol, formaldeide, chetoni, ossido di etilene, etc. e/o loro miscele.
La presente invenzione trova impiego nelle autoclavi da banco, o piccole autoclavi, che fanno uso di vapore acqueo, le quali sono comunemente presenti negli ambulatori medici/odontoiatrici/veterinari che fanno uso di strumenti che necessitano di sterilizzazione dopo il loro utilizzo.
[004] L’autoclave a vapore acqueo viene alimentata con acqua, solitamente acqua demineralizzata o osmotizzata, che viene portata ad alta temperatura e pressione; il vapore acqueo così generato è convogliato all’interno di una camera di sterilizzazione, in cui si trovano gli strumenti da sterilizzare, spesso imbustati o contenuti in apposite cassette per la sterilizzazione. Il contatto a pressione nota e per tempi predeterminati fra vapore acqueo e strumenti permette di sterilizzare detti strumenti.
[005] L’acqua di rete spesso presenta un contenuto importante di calcare, che a lungo andare può danneggiare i circuiti idraulici dell’autoclave e contribuire a formare un biofilm che ospita agenti microbici all’interno dei tubi. Di conseguenza, si preferisce usare acqua demineralizzata o osmotizzata, che presenta un costo.
[006] La presenza di agenti microbici nell’acqua contribuisce ad innalzare la carica batterica che il processo di sterilizzazione deve abbattere. Essendo la sterilizzazione un processo statistico, è intuitivo che più bassa è la carica batterica iniziale, più probabilità vi sono che il processo di sterilizzazione abbia successo.
[007] Da quanto sopra esposto, consegue che per assicurare il successo del processo di sterilizzazione è preferibile utilizzare acqua il più possibile priva di agenti microbici e di calcare.
[008] Nell’arte è noto utilizzare essenzialmente due tipi di sistemi di filtraggio:
− Sistemi di filtraggio destinati a trattenere agenti microbici (funghi, batteri, virus)
Tali agenti presentano dimensioni cellulari note: le cellule batteriche hanno dimensioni variabili dagli 0,2 µm dei micoplasmi fino a 30 µm di alcune spirochete; le cellule fungine hanno dimensioni da 20 a 50 volte superiori a quelle della cellula batterica; i virus hanno dimensioni variabili tra 20 e 300 nanometri. Scegliendo opportunamente le dimensioni dei pori del filtro, nell’ordine 0,001 – 0,1 µm, è possibile trattenere tutti questi agenti, fra cui vi sono anche patogeni umani.
− Sistemi di filtraggio per la demineralizzazione dell’acqua Sostanzialmente destinati a rimuovere il calcare contenuto nell’acqua di rete.
[009] WO2014141063A1 descrive un’autoclave facente uso di un sistema di filtraggio dell’acqua. Detta autoclave comprende una camera di sterilizzazione, un serbatoio di acqua, mezzi di connessione atti a connettere, in connessione di passaggio fluido, il serbatoio con la camera di sterilizzazione, mezzi di riscaldamento atti a scaldare e a pressurizzare l'acqua e a rifornire la camera di sterilizzazione per realizzare cicli di sterilizzazione, in cui il serbatoio include un filtro. Il serbatoio è inoltre suddiviso in una porzione ad alto potenziale ed in una porzione a basso potenziale, le dette porzioni essendo in reciproca connessione di passaggio fluido tramite il filtro, il filtro comprendendo una pluralità di strati filtranti includenti strati di distribuzione atti a rallentare e meglio distribuire l’acqua lungo l’intera area degli strati e strati attivi atti a svolgere funzioni di depurazione dell'acqua.
[0010] IT1418581 descrive una sterilizzatrice a vapore per strumenti medici comprendente un impianto di alimentazione atto ad alimentare una camera di sterilizzazione e comprendente almeno un serbatoio principale atto a contenere un fluido di sterilizzazione; un impianto di scarico atto ad evacuare un fluido di scarico dalla camera di sterilizzazione; ed un impianto di purificazione atto a prelevare uno dei fluidi da uno degli impianti ed a immetterlo nel serbatoio di carico e comprendente mezzi di depurazione atti a filtrare detto fluido.
[0011] US2003/147771 descrive un circuito di ricircolo dell’acqua di condensa ottenuta dal vapore alimentato alla camera di sterilizzazione.
[0012] Scopo della presente invenzione è fornire un apparato che consenta di migliorare la qualità dell’acqua che circola nell’autoclave, sia dal punto di vista microbiologico che dal punto di vista delle caratteristiche di durezza dell’acqua.
[0013] Questi scopi sono ottenuti con un’apparecchiatura che ha le caratteristiche della rivendicazione indipendente. Forme realizzative vantaggiose e affinamenti sono specificati nelle rivendicazioni dipendenti da queste.
[0014] Sostanzialmente la soluzione consiste nell’introdurre, all’interno del serbatoio dell’acqua principale, un filtro collegato direttamente alla pompa di iniezione presente a monte del generatore di vapore dell’autoclave. All’interno del filtro sono presenti resine ioniche a letto misto atte ad abbattere la salinità dell’acqua utilizzata durante il processo di sterilizzazione. Inoltre è previsto un serbatoio secondario dell’acqua, atto a ricevere l’acqua condensata in seguito al processo di sterilizzazione.
[0015] In una ulteriore forma realizzativa, in aggiunta al primo filtro posto nel serbatoio dell’acqua principale, all’interno del serbatoio secondario è previsto un filtro composito costituito da una prima parte contenente resine a scambio ionico ed una seconda parte costituita da un filtro ceramico o di altro tipo che abbia caratteristiche di porosità tali da bloccare batteri e virus, anch’esso in connessione fluida con la pompa di iniezione dell’autoclave per mezzo di un’elettrovalvola a tre vie e due posizioni. Tale valvola ha il compito di selezionare il serbatoio da cui verrà prelevata l’acqua da utilizzare per generare vapore, in base allo stato di attivazione di un galleggiante presente nel serbatoio secondario dell’acqua di scarico.
[0016] I vantaggi legati alla presente invenzione sono molteplici.
[0017] Un primo vantaggio consiste nel ridurre gli ingombri e i costi legati alla demineralizzazione dell’acqua, visto che allo stato attuale i sistemi più comuni quali scambiatori ionici, osmotizzatori od altro tipo sono collocati esternamente all’autoclave e devono essere dotati di un collegamento alla rete idrica, ed, in alcuni casi, al collegamento allo scarico fognario. Anche in caso di acquisto di acqua già demineralizzata, è comunque necessario riservare uno spazio esterno alla macchina per il suo stoccaggio.
[0018] Un secondo vantaggio consiste nell’alimentare l’autoclave con acqua microbiologicamente pura, il che garantisce l’efficienza del processo di sterilizzazione.
[0019] Un terzo vantaggio consiste nel recupero dell’acqua di scarico, riducendo fino al 90% il consumo di acqua dell’autoclave. Va notato che questo vantaggio si realizza solo con la seconda forma realizzativa secondo la presente invenzione.
[0020] Un quarto vantaggio risiede nella scelta di utilizzare filtri che lavorano in aspirazione e non in pressione, il che rende il dimensionamento delle cartucce dei contenitori meno oneroso a livello di materiali e spessori.
[0021] Ulteriori vantaggi e caratteristiche della presente invenzione sono descritti nella seguente descrizione, in cui forme realizzative esemplificative sono spiegate in dettaglio sulla base dei disegni:
Figura 1 Rappresentazione schematica di una prima forma realizzativa più semplice della presente invenzione;
Figura 2 Rappresentazione schematica di una seconda forma realizzativa più complessa della presente invenzione.
[0022] Le rappresentazioni schematiche della Figura 1 e della Figura 2 mostrano il circuito soltanto per la porzione rilevante per la descrizione della presente invenzione. All’uomo dell’arte è evidente che in queste Figure non sono mostrate parti della macchina comunque indispensabili per il funzionamento di un’autoclave, come il percorso per l’aspirazione dell’aria per l’asciugatura degli strumenti.
[0023] La presente invenzione prevede due forme realizzative mostrate nelle due Figure, di cui la Figura 1 mostra un circuito più semplice ed economico, e la Figura 2 un circuito più complesso ma più performante.
[0024] La Figura 1 mostra un circuito idraulico 1 di un’autoclave che presenta un serbatoio principale 2 dell’acqua e un serbatoio secondario 3 dell’acqua.
[0025] Il serbatoio principale 2 dell’acqua è il serbatoio che viene caricato con acqua destinata ad alimentare il circuito 1. Tale serbatoio può ricevere acqua direttamente dalla rete, rappresentata con A (e quindi potenzialmente anche acqua molto dura), oppure può essere alimentato a mano da un operatore (rappresentato con B). Rispetto alle autoclavi dell’arte nota, nel caso di alimentazione a mano, non è necessario usare acqua demineralizzata. Detto serbatoio 2 presenta un galleggiante di minimo (non mostrato) atto a garantire la quantità necessaria di acqua per eseguire un ciclo di sterilizzazione completo a pieno carico e un sensore di livello massimo (non mostrato) atto a permettere l’alimentazione del serbatoio 2 dell’autoclave con mezzi automatici dalla rete idrica. Alternativamente, sul monitor dell’autoclave compare un avviso per l’operatore umano che è necessario provvedere ad un rabbocco manuale (opzione B).
[0026] Il serbatoio secondario 3 dell’acqua è il serbatoio che raccoglie l’acqua risultante dalla condensazione del vapore al termine del ciclo, vale a dire acqua che è stata a contatto con strumenti contaminati e che quindi potenzialmente potrebbe contenere microrganismi. In detto serbatoio 3 è presente un galleggiante di livello massimo (non mostrato) atto a segnalare il livello massimo dell’acqua di scarico.
[0027] L’acqua caricata nel serbatoio 2 circola in un condotto 4 che la conduce in prima battuta ad una elettrovalvola 22 a tre vie e due posizioni, e da qui ad una sonda 5 di conducibilità che ha lo scopo di verificare la qualità dell’acqua in alimentazione al generatore di vapore e di conseguenza lo stato di usura del filtro contenuto all’interno del serbatoio, di cui si dirà più avanti.
[0028] Un condotto 6 porta l’acqua dalla sonda 5 alla pompa 7 di iniezione che al suo interno ospita una valvola di non ritorno 8. La detta pompa 7 ha lo scopo di aspirare l’acqua dal serbatoio 2 facendola avanzare lungo il circuito 1; la detta valvola di non ritorno 8 serve ad evitare il movimento retrogrado dell’acqua lungo il circuito 1.
[0029] Ulteriormente a valle della pompa 7 e della valvola di non ritorno 8 sul ramo 6 del circuito si trovano una elettrovalvola 9 e una camera 12 di sterilizzazione; detta elettrovalvola 9 ha lo scopo di isolare la camera 12 di sterilizzazione durante le fasi di discesa in vuoto, essendo la valvola 8 di non ritorno insufficiente a questo scopo. È inoltre presente una seconda elettrovalvola 19 a valle della camera 12 di sterilizzazione, che ha anch’essa lo scopo di isolare la camera 12 dall’impianto di scarico.
[0030] A valle dell’elettrovalvola 9 è previsto un generatore di vapore 10 che serve a portare l’acqua dallo stato liquido allo stato di vapore acqueo. Da qui il vapore acqueo generato viene convogliato, tramite un condotto 11, all’interno della camera di sterilizzazione 12. In uso, detta camera è stata preventivamente caricata con gli strumenti da sterilizzare. All’interno della camera 12 il vapore acqueo permane ad una pressione di 2,14 bar relativi, per un tempo predeterminato pari a 4 minuti e ad una temperatura di 134°C o alternativamente a 1,10 bar relativi per un tempo predeterminato di 20 minuti ad una temperatura di 121°C. Tali parametri sono fissi e sono prescritti dalla normativa vigente EN 13060:2015.
[0031] Una volta che gli strumenti sono stati sterilizzati, il vapore acqueo viene scaricato dalla camera 12 di sterilizzazione tramite un condotto 13 per il vapore.
[0032] Il vapore viene convogliato all’interno di uno scambiatore 14 di calore necessario per la condensazione del vapore in acqua. L’acqua lascia detto scambiatore 14 di calore per essere convogliata, tramite un condotto 15, ad una elettrovalvola 16 a tre vie e due posizioni, e da qui al serbatoio secondario 3, tramite una pompa 17 del vuoto o un condotto 18 secondo i livelli di pressione generati all’interno della camera 12 di sterilizzazione. Il detto serbatoio secondario 3 può essere scaricato per mezzo di un semplice rubinetto 24.
[0033] Secondo la presente invenzione, all’interno del serbatoio principale 2 dell’acqua è previsto un filtro 20, attraverso il quale viene fatta passare l’acqua con cui viene caricato il serbatoio, e conseguentemente alimentato il generatore 10 di vapore. Come già detto, tale acqua può anche presentare un elevato grado di durezza.
[0034] Tale filtro 20 comprende un contenitore in materiale plastico riempito con resine a scambio ionico in letto misto. Il filtro 20 presenta una bocca di ingresso per l’acqua posta nella sua parte superiore ed una seconda bocca di ingresso posta nella sua parte inferiore, nonché un’uscita verso il condotto 4.
[0035] Tale filtro 20 è previsto in forma di cartuccia chiusa, in modo tale da poter essere facilmente sostituito da un operatore umano alla fine del suo ciclo di vita.
[0036] Dal serbatoio 2 principale dell’acqua si diparte inoltre un condotto 21, collegato per mezzo di un raccordo a T all’elettrovalvola 22, che conduce ad una pompa 23 per mezzo della quale si effettua lo scarico del serbatoio 2 e del filtro 20 quando quest’ultimo è esaurito e deve quindi essere sostituito.
[0037] L’elettrovalvola 22 serve a garantire che il ramo 4 e conseguentemente le porzioni a valle del circuito 1 non vengano svuotati dall’azione della pompa 23.
[0038] La Figura 2 mostra la seconda forma realizzativa del detto circuito 201 per una autoclave. Come nella prima forma realizzativa mostrata nella Figura 1, esso comprende un serbatoio principale 202 dell’acqua e un serbatoio secondario 203 dell’acqua.
[0039] Il serbatoio principale 202 dell’acqua è il serbatoio che viene caricato con acqua destinata ad alimentare il circuito 201. Tale serbatoio può ricevere acqua direttamente dalla rete (e quindi potenzialmente anche acqua molto dura) rappresentata con A, oppure può essere alimentato a mano da un operatore (rappresentato con B). Rispetto alle autoclavi dell’arte nota, nel caso di alimentazione a mano, non è necessario usare acqua demineralizzata. Detto serbatoio 202 presenta un galleggiante di minimo (non mostrato) atto a garantire la quantità necessaria di acqua per eseguire un ciclo di sterilizzazione completo a pieno carico e un sensore di livello massimo (non mostrato) atto a permettere l’alimentazione del serbatoio 202 dell’autoclave con mezzi automatici dalla rete idrica. Alternativamente, sul monitor dell’autoclave compare un avviso per l’operatore umano che è necessario provvedere ad un rabbocco manuale (opzione B).
[0040] Il serbatoio secondario 203 dell’acqua è il serbatoio che raccoglie l’acqua risultante dalla condensazione del vapore al termine del ciclo, vale a dire acqua che è stata a contatto con strumenti contaminati e quindi che potenzialmente potrebbe contenere microrganismi. In detto serbatoio 203 è presente un galleggiante di livello massimo (non mostrato) atto a segnalare il livello massimo dell’acqua di scarico. È inoltre presente, a differenza della prima forma realizzativa, un galleggiante di livello minimo (non mostrato), atto a garantire la quantità di acqua necessaria all’esecuzione di un ciclo completo di sterilizzazione a pieno carico.
[0041] L’acqua caricata nel serbatoio 202 circola in un condotto 204 che la conduce in prima battuta ad una elettrovalvola 222 a tre vie e due posizioni, e da qui ad una sonda 205 di conducibilità che ha lo scopo di verificare la qualità dell’acqua in alimentazione al generatore di vapore e di conseguenza lo stato di usura del filtro contenuto all’interno del serbatoio, di cui si dirà più avanti.
[0042] Un condotto 206 porta l’acqua dalla sonda 205 alla pompa 207 di iniezione che al suo interno ospita una valvola di non ritorno 208. La detta pompa 207 ha lo scopo di aspirare l’acqua dal serbatoio 202 facendola avanzare lungo il circuito 201; la detta valvola di non ritorno 208 serve ad evitare il movimento retrogrado dell’acqua lungo il circuito 201.
[0043] Ulteriormente a valle della pompa 207 e della valvola di non ritorno sul ramo 206 del circuito si trovano una elettrovalvola 209 e una camera 212 di sterilizzazione; detta elettrovalvola 209 ha lo scopo di isolare la camera di sterilizzazione durante le fasi di discesa in vuoto, essendo la valvola 208 di non ritorno insufficiente a questo scopo. È inoltre presente una seconda elettrovalvola 219 a valle della camera 212 di sterilizzazione, che ha anch’essa lo scopo di isolare la camera 212 dall’impianto di scarico.
[0044] A valle dell’elettrovalvola 209 è previsto un generatore di vapore 210 che serve a portare l’acqua dallo stato liquido allo stato di vapore acqueo. Da qui il vapore acqueo generato viene convogliato, tramite un condotto 211, all’interno della camera di sterilizzazione 212. In uso, detta camera è stata preventivamente caricata con gli strumenti da sterilizzare. All’interno della camera 212 il vapore acqueo permane ad una pressione di 2,14 bar relativi, per un tempo predeterminato pari a 4 minuti e ad una temperatura di 134°C, o alternativamente a 1,10 bar relativi per un tempo predeterminato di 20 minuti ad una temperatura di 121°C. Tali parametri sono fissi e sono prescritti dalla normativa vigente EN 13060:2015.
[0045] Una volta che gli strumenti sono stati sterilizzati, il vapore acqueo viene scaricato dalla camera 212 di sterilizzazione tramite un condotto 213 per il vapore.
[0046] Il vapore viene convogliato all’interno di uno scambiatore 214 di calore necessario per la condensazione del vapore in acqua. L’acqua lascia detto scambiatore 214 di calore per essere convogliata, tramite un condotto 215, ad una elettrovalvola 216 a tre vie e due posizioni, e da qui al serbatoio secondario 203, tramite una pompa 217 del vuoto o un condotto 218 secondo i livelli di pressione generati all’interno della camera 212 di sterilizzazione.
[0047] Secondo la presente invenzione, all’interno del serbatoio principale 202 dell’acqua è previsto un filtro 20, attraverso il quale viene fatta passare l’acqua con cui viene caricato il serbatoio, e conseguentemente alimentato il generatore 210 di vapore. Per quanto riguarda il filtro 20, si fa riferimento ai paragrafi sovrastanti della Descrizione.
[0048] Dal serbatoio 202 principale dell’acqua si diparte inoltre un condotto 221, collegato per mezzo di un raccordo a T all’elettrovalvola 222, che conduce ad una elettrovalvola 225 a tre vie e due posizioni; da qui ad una pompa 223 per mezzo della quale si effettua lo scarico del serbatoio 202 e del filtro 20 quando quest’ultimo è esaurito e deve quindi essere sostituito.
[0049] L’elettrovalvola 222 serve a garantire che il ramo 204 e conseguentemente le porzioni a valle del circuito 201 non vengano svuotati dall’azione della pompa 223.
[0050] In questa seconda forma realizzativa, in aggiunta al filtro 20 previsto nel serbatoio 202, il serbatoio secondario 203 dell’acqua è provvisto anche di un filtro 230. Detto filtro 230 comprende un prefiltro 230A a resine ioniche in letto misto e un filtro 230B in materiale ceramico o altro materiale idoneo a realizzare un’ultrafiltrazione che ha lo scopo di trattenere i microrganismi.
[0051] Il prefiltro 230A è analogo al filtro 20 in termini di funzionamento; si differenzia dal filtro 20 per essere dimensionalmente più piccolo.
[0052] Il filtro 230B presenta micropori di dimensioni variabili nel range 0,1-0,001 µm, e può di conseguenza trattenere anche virus.
[0053] Dal serbatoio secondario 203 dell’acqua si diparte inoltre un condotto 226 che conduce ad una elettrovalvola 225 a tre vie e due posizioni; da qui ad una pompa 223 per mezzo della quale si effettua lo scarico del serbatoio 203 e del filtro 230 quando quest’ultimo è esaurito e deve quindi essere sostituito.
[0054] La seconda forma realizzativa di circuito 201 mostrata nella Figura 2 permette di eseguire il ricircolo dell’acqua esausta o comunque passata per la camera 212 di sterilizzazione nel modo che verrà spiegato nel seguito.
[0055] L’acqua di condensazione viene raccolta nel serbatoio secondario 203, e da qui viene riprelevata seguendo un circuito alternativo mostrato con linee tratteggiate. Dopo che è stato eseguito almeno un primo ciclo di sterilizzazione con acqua prelevata dal serbatoio 202 come descritto per la prima forma realizzativa, e di conseguenza il serbatoio secondario 203 si è riempito, l’acqua per l’alimentazione della camera 212 di sterilizzazione viene prelevata dal detto serbatoio 203, seguendo il percorso tratteggiato. L’alimentazione della camera 212 avviene seguendo il detto percorso alternativo finché nel serbatoio secondario 203 permane un livello di acqua sufficiente all’esecuzione di un ciclo. Quando il contenuto di acqua all’interno del serbatoio secondario 203 è insufficiente ad eseguire un ciclo completo di sterilizzazione, automaticamente tutta l’acqua necessaria a eseguire un ciclo completo di sterilizzazione viene prelevata dal solo serbatoio principale 202. Una volta che quest’acqua è condensata a valle della camera 212 di sterilizzazione, essa va ad alimentare il serbatoio secondario 203, ripristinando il livello necessario a far sì che il prelievo dell’acqua avvenga dal solo serbatoio secondario 203; può ripartire così una serie di cicli di sterilizzazione che saranno alimentati dal solo serbatoio secondario 203 fino a che il livello dell’acqua del serbatoio secondario 203 diventerà di nuovo insufficiente.
[0056] In altre parole, non è data la possibilità che durante l’esecuzione di un ciclo di sterilizzazione l’acqua che alimenta il generatore 210 provenga da entrambi i serbatoi 202 e 203 contemporaneamente. Questo perché in caso di qualità dell’acqua insufficiente valutata dalla sonda 205, è necessario determinare da quale dei due serbatoi 202, 203 provenga l’acqua con caratteristiche insufficienti, in modo da poter sostituire il solo filtro esaurito.
[0057] Il circuito di alimentazione alternativo mostrato con linee tratteggiate comprende, a valle del serbatoio secondario 203, un’elettrovalvola 231 atta a collegare il serbatoio 203 con una seconda elettrovalvola 232 che permette di selezionare l’uso esclusivo di uno dei due serbatoi 202, 203. A valle della valvola 232 il circuito di alimentazione della camera 212 di sterilizzazione è il medesimo spiegato sopra.
[0058] In uso, il filtro 230 è in connessione fluida con una elettrovalvola 231 a due posizioni e tre vie.
[0059] All’esaurimento di uno dei due filtri 20, 230, la sonda 205 di conducibilità segnala all’operatore, tramite un messaggio che compare sul display dell’autoclave, la necessità di sostituire uno o l’altro filtro 20, 230. A questo punto è necessario come prima operazione isolare il serbatoio 202 o 203 cui appartiene il filtro usurato, mediante l’elettrovalvola 225.
[0060] Selezionato il serbatoio per mezzo di detta valvola 225, per effettuare la sostituzione sarà necessario svuotare il serbatoio 202 e il relativo filtro 20, oppure il serbatoio 203 e il relativo filtro 230. Tale operazione viene eseguita per mezzo della pompa 223 e delle elettrovalvole 222 e 231 necessarie a garantire l’isolamento del circuito a valle delle elettrovalvole stesse.
[0061] Vantaggiosamente, sia il filtro 20 del serbatoio 2, 202, sia il filtro 230 del serbatoio 203 sono realizzati in forma di cartuccia di materiale plastico contenente i necessari componenti filtranti. In questo modo, l'operazione di sostituzione del filtro
esaurito risulta particolarmente comoda e agevole per l’operatore umano.
[0062] In una forma realizzativa preferita, all’interno dei serbatoio 2, 202, 203 sono
disposti sensori (non mostrati) quali ad esempio microswitch per verificare la presenza o
meno del filtro 20, 230.
1 Circuito 201 Circuito
2 Serbatoio principale acqua 202 Serbatoio principale acqua 3 Serbatoio secondario acqua 203 Serbatoio secondario acqua 4 Condotto 204 Condotto acqua
5 Sonda di conducibilità 205 Sonda
6 Condotto 206 Condotto
7 Pompa di iniezione 207 Pompa
8 Valvola di non ritorno 208 Valvola di non ritorno
9 Elettrovalvola 209 Elettrovalvola
10 Generatore di vapore 210 Generatore di vapore
11 Condotto per vapore 211 Condotto vapore
12 Camera di sterilizzazione 212 Camera sterilizzazione 13 Condotto per vapore 213 Condotto vapore
14 Scambiatore di calore 214 Scambiatore
15 Condotto 215 Condotto
16 Elettrovalvola 216 Elettrovalvola
17 Pompa del vuoto 217 Pompa
18 Condotto 218 Condotto
19 Elettrovalvola 219 Elettrovalvola
20 Filtro 221 Condotto
21 Condotto 222 Elettrovalvola
22 Elettrovalvola 223 Pompa
23 Pompa 225 Elettrovalvola
24 Rubinetto 226 Condotto
230 Filtro composito
230A Prefiltro
230B Filtro microbiologico
231 Elettrovalvola
232 Elettrovalvola

Claims (8)

  1. Rivendicazioni 1. Circuito idraulico (1, 201) per una autoclave ad acqua per la sterilizzazione di strumenti, comprendente un serbatoio principale (2, 202) per il carico dell’acqua destinata a generare il vapore acqueo, una pompa (7, 207) per il convogliamento dell’acqua lungo il circuito stesso, un generatore di vapore (10, 210), una camera di sterilizzazione (12, 212) in cui il vapore e gli strumenti da sterilizzare vengono in contatto, un serbatoio secondario (3, 203) che raccoglie l’acqua condensata dal vapore acqueo grazie ad uno scambiatore (14, 214) caratterizzato dal fatto che il detto serbatoio principale (2, 202) comprende un filtro (20) per la demineralizzazione dell’acqua.
  2. 2. Circuito idraulico (1, 201) per una autoclave ad acqua per la sterilizzazione di strumenti secondo la rivendicazione 1, in cui detto filtro (20) è un filtro a cartuccia comprendente un contenitore in materiale plastico riempito con resine a scambio ionico in letto misto.
  3. 3. Circuito idraulico (1, 201) per una autoclave ad acqua per la sterilizzazione di strumenti secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto serbatoio principale (2, 202) può essere alimentato manualmente (A) da un operatore oppure prendere acqua direttamente dalla rete (B); in entrambi i casi l’acqua non è trattata, ovvero non è demineralizzata.
  4. 4. Circuito idraulico (1, 201) per una autoclave ad acqua per la sterilizzazione di strumenti secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui detta pompa (7, 207) per il convogliamento dell’acqua lungo il circuito è una pompa che funziona per aspirazione.
  5. 5. Circuito idraulico (201) per una autoclave ad acqua per la sterilizzazione di strumenti secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detto serbatoio secondario (203) comprende un filtro (230) a cartuccia.
  6. 6. Circuito idraulico (201) per una autoclave ad acqua per la sterilizzazione di strumenti secondo la rivendicazione 5, in cui detto filtro (230) comprende due porzioni: − Una prima porzione (230A) essendo costituita da un filtro comprendente un contenitore in materiale plastico riempito con resine a scambio ionico in letto misto; − Una seconda porzione (230B) essendo costituita da un filtro in materiale ceramico o altro materiale idoneo a realizzare un’ultrafiltrazione allo scopo di trattenere i microrganismi, detto filtro (230) essendo realizzato in un’unica cartuccia in materiale plastico.
  7. 7. Circuito idraulico (201) per una autoclave ad acqua per la sterilizzazione di strumenti secondo la rivendicazione 5 o 6, in cui l’acqua necessaria per effettuare un ciclo completo di sterilizzazione viene prelevata o dal serbatoio principale (202) o dal serbatoio secondario (203) in modo mutualmente esclusivo.
  8. 8. Circuito idraulico (1, 201) per una autoclave ad acqua per la sterilizzazione di strumenti secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui un display presente nell’autoclave mostra messaggi per l’operatore che indicano la necessità di sostituire il filtro (20) contenuto nel serbatoio primario (202) o il filtro (230) contenuto nel serbatoio secondario (203).
IT202018000001948U 2018-02-21 2018-02-21 Circuito idraulico per autoclave IT201800001948U1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202018000001948U IT201800001948U1 (it) 2018-02-21 2018-02-21 Circuito idraulico per autoclave
FR1901671A FR3077986B3 (fr) 2018-02-21 2019-02-19 Circuit hydraulique pour un autoclave
ATGM16/2019U AT16970U1 (it) 2018-02-21 2019-02-21

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202018000001948U IT201800001948U1 (it) 2018-02-21 2018-02-21 Circuito idraulico per autoclave

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800001948U1 true IT201800001948U1 (it) 2019-08-21

Family

ID=67623483

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT202018000001948U IT201800001948U1 (it) 2018-02-21 2018-02-21 Circuito idraulico per autoclave

Country Status (3)

Country Link
AT (1) AT16970U1 (it)
FR (1) FR3077986B3 (it)
IT (1) IT201800001948U1 (it)

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1600171B1 (en) * 1998-10-05 2017-08-02 W & H Sterilization S.r.l. Autoclave
ITMI20130374A1 (it) * 2013-03-12 2014-09-13 Absolute Up S R L Autoclave per sterilizzazione
EP3020420B1 (en) * 2014-11-14 2019-09-04 Absolute Up S.r.l. Sterilising apparatus and use of said apparatus comprising autoclave and external water purification filter

Also Published As

Publication number Publication date
FR3077986A3 (fr) 2019-08-23
AT16970U1 (it) 2021-01-15
FR3077986B3 (fr) 2020-03-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2200687C (en) Disinfection arrangement for dialysis machines
CN103874513A (zh) 用于对医疗装置进行消毒的设备
MY154727A (en) Use of cuttings vessel for tank cleaning
JP6026522B2 (ja) 自動パージを備える浄水のためのシステムおよび方法
JP6132109B2 (ja) 蒸気滅菌気および滅菌方法
CN102526822A (zh) 一种血液透析系统及其废液与反渗透水的热交换方法
IT201800001948U1 (it) Circuito idraulico per autoclave
RU2665369C2 (ru) Автоклав для стерилизации
CN110464859B (zh) 一种排水管件、管路系统及医用清洗机
CN202538035U (zh) 一种血液透析系统
US9186429B2 (en) Steam sterilizer
CN104254353B (zh) 用于执行保存血液处理装置的方法的设备以及用于保存血液处理装置的方法
CN210980160U (zh) 一种空气净化消毒装置
CN201534807U (zh) 空调冷凝水回收制取饮用水及残余废水无害化处理装置
CN214735140U (zh) 一种用于内镜清洗消毒的水处理设备
CN106811920B (zh) 用于微重力环境的衣物处理装置及其液体处理系统
CN107281570A (zh) 新型的血液透析机的自洁净系统
JPH03176061A (ja) 内視鏡洗浄消毒装置
CN220695029U (zh) 供水管路系统以及包括其的茶吧机
CN108033545A (zh) 一种基于臭氧消毒的自来水净化装置
JP6639221B2 (ja) 飲料水ディスペンサ
DE202019100966U1 (de) Hydraulikschaltung für einen Autoklav
KR20090081276A (ko) 음식물 처리기의 기능성 탈취장치
CN210521988U (zh) 一种柠檬酸消毒液除菌过滤装置
CN207581437U (zh) 一种基于臭氧消毒的自来水净化装置