IT201800000770A1 - Circuito di alimentazione - Google Patents

Circuito di alimentazione Download PDF

Info

Publication number
IT201800000770A1
IT201800000770A1 IT201800000770A IT201800000770A IT201800000770A1 IT 201800000770 A1 IT201800000770 A1 IT 201800000770A1 IT 201800000770 A IT201800000770 A IT 201800000770A IT 201800000770 A IT201800000770 A IT 201800000770A IT 201800000770 A1 IT201800000770 A1 IT 201800000770A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
load
circuit
stand
voltage
power supply
Prior art date
Application number
IT201800000770A
Other languages
English (en)
Inventor
Daniele Galeazzi
Luca Lombardini
Original Assignee
Robertshaw S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Robertshaw S R L filed Critical Robertshaw S R L
Priority to IT201800000770A priority Critical patent/IT201800000770A1/it
Priority to EP19151470.2A priority patent/EP3512070B1/en
Publication of IT201800000770A1 publication Critical patent/IT201800000770A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02MAPPARATUS FOR CONVERSION BETWEEN AC AND AC, BETWEEN AC AND DC, OR BETWEEN DC AND DC, AND FOR USE WITH MAINS OR SIMILAR POWER SUPPLY SYSTEMS; CONVERSION OF DC OR AC INPUT POWER INTO SURGE OUTPUT POWER; CONTROL OR REGULATION THEREOF
    • H02M7/00Conversion of ac power input into dc power output; Conversion of dc power input into ac power output
    • H02M7/02Conversion of ac power input into dc power output without possibility of reversal
    • H02M7/04Conversion of ac power input into dc power output without possibility of reversal by static converters
    • H02M7/06Conversion of ac power input into dc power output without possibility of reversal by static converters using discharge tubes without control electrode or semiconductor devices without control electrode
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02JCIRCUIT ARRANGEMENTS OR SYSTEMS FOR SUPPLYING OR DISTRIBUTING ELECTRIC POWER; SYSTEMS FOR STORING ELECTRIC ENERGY
    • H02J9/00Circuit arrangements for emergency or stand-by power supply, e.g. for emergency lighting
    • H02J9/005Circuit arrangements for emergency or stand-by power supply, e.g. for emergency lighting using a power saving mode
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02MAPPARATUS FOR CONVERSION BETWEEN AC AND AC, BETWEEN AC AND DC, OR BETWEEN DC AND DC, AND FOR USE WITH MAINS OR SIMILAR POWER SUPPLY SYSTEMS; CONVERSION OF DC OR AC INPUT POWER INTO SURGE OUTPUT POWER; CONTROL OR REGULATION THEREOF
    • H02M1/00Details of apparatus for conversion
    • H02M1/0003Details of control, feedback or regulation circuits
    • H02M1/0032Control circuits allowing low power mode operation, e.g. in standby mode
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02MAPPARATUS FOR CONVERSION BETWEEN AC AND AC, BETWEEN AC AND DC, OR BETWEEN DC AND DC, AND FOR USE WITH MAINS OR SIMILAR POWER SUPPLY SYSTEMS; CONVERSION OF DC OR AC INPUT POWER INTO SURGE OUTPUT POWER; CONTROL OR REGULATION THEREOF
    • H02M1/00Details of apparatus for conversion
    • H02M1/0048Circuits or arrangements for reducing losses
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02BCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO BUILDINGS, e.g. HOUSING, HOUSE APPLIANCES OR RELATED END-USER APPLICATIONS
    • Y02B70/00Technologies for an efficient end-user side electric power management and consumption
    • Y02B70/10Technologies improving the efficiency by using switched-mode power supplies [SMPS], i.e. efficient power electronics conversion e.g. power factor correction or reduction of losses in power supplies or efficient standby modes

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Emergency Management (AREA)
  • Dc-Dc Converters (AREA)
  • Direct Current Feeding And Distribution (AREA)
  • Circuit Arrangement For Electric Light Sources In General (AREA)
  • Amplifiers (AREA)
  • Details Of Television Scanning (AREA)
  • Harvester Elements (AREA)

Description

Descrizione del trovato avente per titolo:
"CIRCUITO DI ALIMENTAZIONE"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un circuito di alimentazione di energia di tipo capacitivo, o “dropper capacitivo”, provvisto di dispositivi di limitazione dei consumi di energia durante le fase di stand-by.
In particolare, il trovato si riferisce ad un circuito di alimentazione che utilizza un carico capacitivo per convertire una tensione alternata principale in una tensione elettrica continua, di valore inferiore, idonea ad alimentare un carico.
STATO DELLA TECNICA
È noto che i circuiti ad alimentazione di energia di tipo capacitivo vengono impiegati per convertire una tensione elettrica alternata AC, come la tensione elettrica di una rete di alimentazione principale, in una tensione elettrica continua DC per alimentare un carico, o un’utenza. Al posto di un trasformatore, per abbassare la tensione, viene utilizzato un condensatore, denominato nel settore condensatore “drop”, o a caduta di tensione, accoppiato in serie alla rete di alimentazione a tensione elettrica alternata AC.
Tali circuiti di alimentazione sono utilizzati in varie applicazioni, ad esempio per alimentare azionamenti di motori, dispositivi elettronici, elettrodomestici, carica-batterie, e altri dispositivi simili o assimilabili. I circuiti di alimentazione di tipo capacitivo comprendono generalmente un condensatore di ingresso, ossia un condensatore “drop”, avente capacità elevata, per trasformare una tensione elettrica elevata in una bassa tensione, collegato tra la rete di alimentazione AC, un circuito rettificatore, ed un condensatore di uscita che funge anche da filtro di livellamento della tensione elettrica di uscita.
La tensione elettrica alternata in ingresso carica e scarica periodicamente il condensatore, generando così una corrente elettrica che scorre attraverso il condensatore e viene rettificata dal circuito rettificatore, generalmente un ponte di diodi.
Nonostante il basso costo e la semplicità dei circuiti di alimentazione del tipo di cui di discute, la loro implementazione pratica è limitata da alcuni inconvenienti.
Per prima cosa, il circuito di alimentazione capacitivo deve essere progettato per poter fornire un intervallo di tensioni elettriche in un intorno di un valore di tensione elettrica di uscita nominale che deve essere fornito dal circuito di alimentazione al carico collegato ad esso. Il condensatore di ingresso deve avere una capacità sufficiente a fornire sufficiente energia in corrispondenza della tensione elettrica minima dellintervallo. Pertanto, in corrispondenza della tensione elettrica nominale, il condensatore di ingresso fornisce più corrente elettrica di quella che è necessaria, e quindi l’energia in eccesso viene dissipata mediante dispositivi dissipatori idonei, definiti anche “shunt”, che bloccano la tensione elettrica di uscita ad un valore prefissato.
Inoltre, la corrente elettrica che si ottiene in uscita è direttamente correlata alla dimensione del condensatore “drop” ed alla derivata della tensione elettrica di ingresso, e non dipende, se non in minima parte, dalla tensione elettrica di uscita e dal carico.
Di conseguenza, in corrispondenza dell’uscita, l’energia in eccesso viene dissipata. Questo limita l’utilizzo dei circuiti di alimentazione del tipo capacitivo nelle applicazioni in cui sono richiesti bassi consumi di energia nelle fasi di stand-by, ovvero quando l’utenza non è in funzione e il circuito non alimenta il carico.
Uno scopo del presente trovato è quello di realizzare un circuito di alimentazione che consenta di prevenire la dissipazione della tensione/corrente rettificate in uscita durante le fasi di stand-by del carico e/o dell’utenza, ovvero quando i dispositivi elettronici non sono funzionanti, ed è richiesta nessuna, o solo una minima quantità di energia. Un ulteriore scopo del presente trovato è quello di realizzare un circuito di alimentazione che consenta di limitare al minimo i consumi di energia nelle fasi di stand-by, in particolare per i dispositivi elettronici che sono permanentemente collegati ad una rete di alimentazione.
Un ulteriore scopo è quello di realizzare un circuito di alimentazione che sia semplice ed economico, e nel contempo efficiente.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato è espresso e caratterizzato nella rivendicazione indipendente. Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell’idea di soluzione principale.
In accordo con i suddetti scopi, è previsto un circuito di alimentazione idoneo ad essere accoppiato ad una sorgente di alimentazione a tensione elettrica alternata (AC) per convertirla in una tensione di uscita continua (DC) idonea ad alimentare un carico di un’utenza.
A titolo esemplificativo, le utenze di cui si discute possono comprendere dispositivi elettronici, quali ad esempio timer elettronici per forni, dispositivi di azionamento di motori, elettrodomestici, caricabatterie, e altri dispositivi simili o assimilabili.
Il circuito di alimentazione comprende un condensatore di ingresso, collegabile ad un primo connettore della sorgente di alimentazione, un circuito rettificatore, collegato tra il condensatore di ingresso e il carico collegato in serie, nel seguito detto anche carico seriale.
Il circuito di alimentazione può comprendere un condensatore di uscita collegato a valle del carico seriale, avente anche funzione di filtro per livellare la tensione in uscita, ed eventuali mezzi di protezione e dissipazione dell’energia, collegati in parallelo ad esso.
Il circuito di alimentazione comprende, inoltre, un interruttore di stand-by accoppiato al carico seriale, il quale è selettivamente attivabile per regolare la tensione elettrica di uscita sul carico, ed in particolare per definire una condizione di stand-by del carico, in cui quest’ultimo non è alimentato. In particolare, il dispositivo commutatore di stand-by è aperto per alimentare il carico durante il normale funzionamento dell’utenza, ed è chiuso durante le fasi di stand-by per cortocircuitare il carico seriale. Secondo forme di realizzazione, il circuito di alimentazione comprende un’unità di controllo e comando, ad esempio un microprocessore, configurata per gestire il funzionamento del circuito di alimentazione.
Il microprocessore è collegato al dispositivo commutatore di stand-by ed è configurato per attivarlo e disattivarlo selettivamente in funzione delle fasi di funzionamento normale, o di stand-by, dell’utenza.
Il microprocessore, inoltre, è configurato per mantenere il valore della tensione elettrica di uscita del circuito di alimentazione, ovvero la tensione elettrica tra un terminale di uscita del carico ed un secondo connettore della sorgente di alimentazione, corrispondente alla tensione ai capi dell’eventuale condensatore di uscita, all’ interno di un intervallo di tensione elettrica definito.
Secondo un aspetto del presente trovato, il circuito di alimentazione comprende inoltre un circuito di risparmio energetico provvisto di un interruttore ottico, o “opto-switch”, collegato tra il condensatore di ingresso ed il circuito rettificatore.
L’interruttore ottico può essere selettivamente attivato quando la tensione elettrica di uscita supera un valore di tensione elettrica massimo, e può essere disattivato quando la tensione elettrica di uscita scende al di sotto di un valore di tensione elettrica minimo.
In questo modo, in particolare quando il carico è in condizione di stand-by e pertanto non richiede alcuna, o eventualmente solo una minima energia, è possibile ridurre notevolmente i consumi del circuito di alimentazione, e soddisfare i sempre più restrittivi requisiti imposti dalle normative.
Il circuito di alimentazione secondo il trovato pertanto può essere utilizzato vantaggiosamente in una pluralità di applicazioni ed utenze differenti, consentendo sia una riduzione dei costi di realizzazione iniziali, sia una riduzione dei costi in opera, dovuti alla drastica riduzione dei consumi energetici complessivi.
L’utilizzo di un interruttore ottico, inoltre, garantisce elevata efficienza e consumi minimi.
Secondo possibili soluzioni realizzative, l’interruttore ottico può essere implementato con il dispositivo LED generalmente utilizzato per segnalare la condizione di stand-by del carico. Questa soluzione consente di ottimizzare ulteriormente i costi di produzione, non essendo necessario prevedere un ulteriore componente per svolgere la sua funzione.
Secondo forme di realizzazione, il circuito di risparmio energetico comprende inoltre un controllore configurato per rilevare la tensione di uscita a valle del carico e attivare, o disattivare, di conseguenza, l interruttore ottico.
Secondo forme di realizzazione, l’interruttore è direttamente collegato al, ed azionato dal, microprocessore, il quale svolge anche la funzione di controllore.
Secondo varianti di forme di realizzazione, il controllore è un componente separato e distinto dal microprocessore.
Secondo possibili soluzioni realizzative, il controllore può comprendere un circuito analogico, ad esempio un comparatore di tensione e, in funzione del confronto del valore della tensione di uscita con un valore di riferimento, può attivare/disattivare l' interruttore ottico.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato appariranno chiare dalla seguente descrizione di forme di realizzazione, fomite a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui: - la fig. 1 illustra schematicamente un circuito di alimentazione secondo forme di realizzazione qui descritte;
- la fig. 2 illustra schematicamente un circuito di alimentazione secondo forme di realizzazione qui descritte;
- la fig. 3 illustra schematicamente un circuito di alimentazione secondo varianti di forme di realizzazione qui descritte.
Per facilitare la comprensione, numeri di riferimento identici sono stati utilizzati, ove possibile, per identificare elementi comuni identici nelle figure. Va inteso che elementi e caratteristiche di una forma di realizzazione possono essere convenientemente incorporati in altre forme di realizzazione senza ulteriori precisazioni.
DESCRIZIONE DI FORME DI REALIZZAZIONE
Forme di realizzazione qui descritte con riferimento alle fìgg. 1-3 si riferiscono ad un circuito di alimentazione 10 di tipo capacitivo idoneo ad essere accoppiato ad una sorgente di alimentazione 12 di una tensione elettrica alternata AC e convertire quest’ultima in una tensione elettrica continua DC idonea ad alimentare un carico 14 di un’utenza.
Il presente trovato può essere applicato vantaggiosamente a dispositivi elettrici ed elettronici che rimangono normalmente collegati ad una sorgente di alimentazione, rimanendo in una condizione di attesa, o di stand- by, quando non sono nella condizione di funzionamento normale. La sorgente di alimentazione 12 può essere, ad esempio, una rete di alimentazione tradizionale, la quale fornisce generalmente una tensione elettrica alternata AC ad un valore di 220-240 V e con frequenza di 50HZ, o 60Hz, tra un primo conduttore 12a, o conduttore attivo, ed un secondo connettore 12b, o connettore del neutro, o un altro dispositivo alimentatore idoneo.
Secondo forme di realizzazione, il circuito di alimentazione 10 comprende un condensatore di ingresso 16, definito anche condensatore “drop” collegato alla sorgente di alimentazione AC 12.
In particolare, il condensatore di ingresso 16 è collegato in serie al primo connettore 12a della sorgente di alimentazione AC 12.
Secondo possibili soluzioni realizzative, il condensatore di ingresso 16 può essere un qualsiasi tipo di condensatore idoneo, ad esempio un condensatore di ceramica, pellicola, o di tipo elettrolitico, o altro genere. Il circuito di alimentazione 10 comprende, inoltre, un circuito rettificatore 18, configurato per rettificare la tensione elettrica alternata fornita dalla sorgente di alimentazione AC 12 e ottenere una tensione elettrica rettificata.
Il circuito rettificatore 18 è collegato tra il condensatore di ingresso 16 e il carico 14.
Secondo forme di realizzazione, il circuito rettificatore 18 è collegato con un connettore di ingresso 18a al condensatore di ingresso 16, e con un connettore di uscita 18b ad un terminale di ingresso 14a del carico 14 collegato in serie.
Secondo forme di realizzazione, il circuito rettificatore 18 comprende un ponte di diodi 19, così da raddrizzare entrambe le semionde, positiva, e negativa, della tensione elettrica alternata.
Il circuito di alimentazione 10 comprende, inoltre, un condensatore di uscita 20 collegato ad un terminale di uscita 14b del carico 14 seriale, il quale svolge la funzione di filtro della tensione di uscita, livellando le oscillazioni, note come “ripple”, ad un valore di tensione sostanzialmente uniforme.
Secondo forme di realizzazione, il circuito di alimentazione 10 può comprendere mezzi di protezione e dissipazione dell’energia, comprendenti ad esempio un diodo zener 28, collegati in parallelo al condensatore di uscita 20.
Secondo forme di realizzazione, il condensatore di uscita 20 ha una capacità relativamente elevata. A titolo esemplificativo, il condensatore di uscita 20 può essere un condensatore elettrolitico, un condensatore a polimero di alluminio, o di altro tipo idoneo.
Secondo forme di realizzazione, il circuito di alimentazione 10 comprende, inoltre, un interruttore di stand-by 22, collegato tra i terminali di ingresso 14a e di uscita 14b del carico 14 seriale, il quale è selettivamente attivabile per impedire l’erogazione di corrente elettrica verso il carico 14 nella condizione di stand-by dell’utenza.
In particolare, il dispositivo commutatore di stand-by 22 è aperto durante il normale funzionamento dell’utenza, per consentire al circuito rettificatore 18 di alimentare il carico 14, ed è chiuso durante le fasi di stand-by, così da cortocircuitare il carico 14.
Secondo forme di realizzazione, il circuito di alimentazione 10 comprende un’unità di controllo e comando, ad esempio un microprocessore 24, configurato per gestire il funzionamento del circuito di alimentazione 10, ad esempio in funzione del funzionamento dell’utenza.
Il microprocessore 24 è collegato al dispositivo commutatore di standby 22 ed è configurato per attivarlo e disattivarlo selettivamente in funzione dello stato dell’utenza.
Secondo ulteriori forme di realizzazione, il microprocessore 24 può essere anche configurato per rilevare la tensione di uscita tra il terminale di uscita 14b del carico 14 e il conduttore del neutro 12b.
Secondo forme di realizzazione, il circuito di alimentazione 10 comprende inoltre un circuito di risparmio energetico 26, collegato tra il condensatore di ingresso 16 e il circuito rettificatore 18, e configurato per prevenire la dissipazione della corrente elettrica rettificata dal circuito rettificatore quando la tensione elettrica di uscita scende al di sotto di un valore di tensione minimo predefinito.
Secondo forme di realizzazione, il circuito di risparmio energetico 26 può essere in particolare attivato in modo da mantenere il valore della tensione elettrica di uscita, ad esempio in corrispondenza dei capi del condensatore di uscita 20 all’intemo di un intervallo di tensione elettrica definito, ed impedire che l’energia in eccesso fornita dal circuito rettificatore 18, e non utilizzata dal carico 14, sia dissipata, ad esempio attraverso il diodo zener 28.
Il circuito di risparmio energetico 26 può essere attivato per cortocircuitare il circuito rettificatore 18 quando la tensione di uscita supera un valore di tensione massimo, e può essere disattivato quando la tensione di uscita scende al di sotto di un valore di tensione minimo.
In questo modo, in particolare quando il carico 14 è in condizione di stand-by e pertanto non richiede alcuna, o eventualmente solo una minima energia, è possibile ridurre notevolmente i consumi del circuito di alimentazione 10.
Secondo forme di realizzazione, il circuito di risparmio energetico 26 comprende almeno un interruttore ottico 30, o “opto-switch”.
Secondo forme di realizzazione, l' interruttore ottico 30 comprende un foto-emettitore 31, ed almeno un foto-transistor 32, montati generalmente in un alloggiamento comune. Quando il foto-emettitore 3 1 emette un fascio luminoso verso il foto-transistor 32, esso chiude il circuito associato ad esso, consentendo il transito di una corrente elettrica, mentre quando il foto-emettitore 31 non emette alcun fascio luminoso, il foto-transistor 32 equivale ad un circuito aperto e non consente il transito della corrente elettrica.
Secondo forme di realizzazione, il foto-transistor 32 è associato ad un diodo 36 di protezione.
Il foto-emettitore 31 può essere, ad esempio, un dispositivo LED (Light Emitting Diode), il quale può essere acceso/spento in funzione della tensione di uscita a valle del carico 14.
Secondo forme di realizzazione, il foto-transistor 32 è collegato tra il connettore di ingresso 18a del circuito rettificatore 18 e il secondo connettore 12b della sorgente di alimentazione 12 e, quando viene attivato, cortocircuita il circuito rettificatore 18, in modo tale che non sia erogata corrente verso quest’ultimo.
Secondo forme di realizzazione, l’interruttore ottico 30 comprende due foto-transistor 32 collegati in serie uno all’altro, e ciascuno provvisto di un rispettivo diodo di protezione 33.
I foto-transistor 32 presentano configurazioni rispettivamente opposte, idonee ciascuna a definire un circuito chiuso per consentire il transito della corrente elettrica durante una delle semionde positiva, e rispettivamente negativa, della tensione elettrica di ingresso AC.
L’uso di un interruttore ottico 30 è vantaggioso in quanto si tratta di un unico componente, molto compatto, che può essere facilmente installato sulla scheda elettronica sulla quale sono collegati i rimanenti componenti del circuito di alimentazione 10.
Secondo forme di realizzazione, ad esempio descritte con riferimento alle figg. 1 e 3, rinterruttore ottico 30, ed in particolare il foto-emettitore 3 1 , è collegato a, e direttamente azionato da, il microprocessore 24.
Secondo tali forme di realizzazione, il microprocessore 24 rileva la tensione elettrica di uscita e può selettivamente attivare o disattivare l’interruttore ottico 30 durante il funzionamento normale o in condizioni di stand-by quando la tensione elettrica di uscita rispettivamente sale sopra un valore di tensione massimo, o scende al di sotto di un valore di tensione elettrica minimo.
Secondo varianti di forme di realizzazione, ad esempio descritte con riferimento alla fig. 2, il circuito di circuito di risparmio energetico 28 comprende un controllore 34, configurato per rilevare la tensione elettrica di uscita a valle del carico 14, e per attivare/disattivare l' interruttore ottico 30 in funzione del valore della tensione elettrica di uscita.
Secondo forme di realizzazione, il controllore 34 è collegato tra il terminale di uscita 14b del carico 14 e il secondo connettore 12b, ed è inoltre collegato al microprocessore 24.
Durante il funzionamento del circuito di alimentazione 10, il condensatore di uscita 20 viene caricato dalla corrente elettrica proveniente dal carico 14 e la sua tensione elettrica viene mantenuta dal microprocessore 24, o dal controllore 32 di un intervallo predefinito.
Nel caso in cui la tensione ai capi del condensatore di uscita 20 superi il valore di tensione elettrica massimo dell’intervallo predefinito, ad esempio quando l’utenza è in una condizione di stand-by, viene attivato l’interruttore ottico 30 per cortocircuitare il circuito rettificatore 18, collegando il suo connettore di ingresso 18a al secondo connettore 12b, in modo tale che il consumo di energia sia prossimo allo zero.
Secondo forme di realizzazione, nel funzionamento normale, al carico 14 deve essere fornita la corrente elettrica massima disponibile, per cui, nel caso sia presente il controllore 32, esso viene mantenuto spento, e il diodo zener 28, che fissa la tensione elettrica di uscita, drena l’eccesso di corrente elettrica.
Secondo forme di realizzazione, il controllore 32 può essere di tipo analogico.
Ad esempio, secondo una possibile soluzione realizzativa, il controllore 32 può comprendere un comparatore con valore di tensione elettrica di riferimento e, in funzione del confronto del valore della tensione elettrica di uscita con il valore di riferimento, può attivare/disattivare l’interruttore ottico 30.
Secondo possibili soluzioni realizzative, si può prevedere che il segnale che pilota il foto- emettitore 31 dell’interruttore ottico 30 sia lo stesso segnale di pilotaggio del LED normalmente utilizzato per segnalare la condizione di stand-by del carico 14, ovvero la condizione in cui l’utenza è collegata alla sorgente di alimentazione 12 ma non è in funzione.
Secondo tali soluzioni realizzative, infatti, il LED di segnalazione dello stand-by viene normalmente acceso quando il dispositivo commutatore di stand-by 22 è attivato, e il carico 14 non è alimentato. In tale situazione, pertanto, il LED di segnalazione dello stand-by può essere acceso mediante un circuito analogico del controllore 32, o attivato mediante un segnale digitale fornito dal microprocessore 24. Forme di realizzazione qui descritte si riferiscono anche ad un metodo per ridurre i consumi di energia in un circuito di alimentazione di tipo capacitivo.
Il metodo secondo il trovato prevede di:
- convertire una tensione elettrica alternata AC fornita da una sorgente di alimentazione 12 in una tensione elettrica continua DC da fornire ad un carico 14 mediante un condensatore di ingresso 16 collegato ad un primo connettore 12a della sorgente di alimentazione 12, ed un circuito rettificatore 18 collegato tra il condensatore di ingresso 16 e il carico 14; - rilevare e/o determinare mediante il microprocessore 24 una condizione di stand-by di detto carico 14,
- alimentare una corrente elettrica continua verso il carico 14 o verso un circuito chiuso da un interruttore di stand-by 22, rispettivamente in condizione di funzionamento normale, o di stand-by, del carico 14.
Il metodo secondo il trovato prevede, inoltre, di rilevare una tensione elettrica di uscita a valle del carico 14 mediante un controllore 34 e, nel caso in cui la tensione elettrica di uscita rilevata superi un valore di tensione massimo predefinito, il metodo prevede di attivare l’interruttore ottico 30 in modo tale da cortocircuitare il circuito rettificatore 18 ed impedire il passaggio della corrente elettrica attraverso di esso.
Secondo ulteriori forme di realizzazione, il metodo prevede, inoltre, di disattivare l’interruttore ottico 30 quando la tensione elettrica di uscita è minore di un valore di tensione minima, garantendo così il mantenimento della condizione di stand-by dell’utenza.
E chiaro che al circuito di alimentazione 10 fin qui descritto possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall’ambito del presente trovato.
E anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad alcuni esempi specifici, una persona esperta del ramo potrà senz’altro realizzare molte altre forme equivalenti di circuito di alimentazione 10, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell’ambito di protezione da esse definito.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Circuito di alimentazione accoppiabile ad una sorgente di alimentazione (12) a tensione elettrica alternata (AC) e configurato per convertire quest’ultima in una tensione elettrica continua (DC) da fornire ad un carico (14), in cui detto circuito di alimentazione comprende: - un condensatore di ingresso (16) collegato ad un primo connettore (12a) di detta sorgente di alimentazione (12); - un circuito rettificatore (18) collegato tra detto condensatore di ingresso (16) e detto carico (14); - un interruttore di stand-by (22) accoppiato a detto carico (14), e selettivamente attivabile per definire una condizione di stand-by di detto carico (14), in cui detto carico (14) non è alimentato; - un microprocessore (24) configurato per attivare/disattivare detto interruttore di stand-by (22), caratterizzato dal fatto che detto circuito di alimentazione comprende un interruttore ottico (30) collegato a monte di detto circuito rettificatore (18) e selettivamente commutabile tra una configurazione non attiva, in cui definisce un circuito aperto, ed una configurazione attiva in cui definisce un circuito chiuso che cortocircuita detto dispositivo rettificatore (18), ed un controllore (34) configurato per rilevare la tensione elettrica di uscita a valle di detto carico (14) e attivare detto interruttore ottico (30) in relazione al valore di detta tensione elettrica rilevata.
  2. 2. Circuito come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto interruttore ottico (30) comprende almeno un foto-transistor (32) collegato tra un connettore di ingresso (18a) di detto circuito rettificatore (18) e un secondo connettore (12b) di detta sorgente di alimentazione (12), ed un foto-emettitore (31) configurato per emettere selettivamente un fascio di luce verso detto almeno un foto-transistor (32) per attivarlo.
  3. 3. Circuito come nella rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto interruttore ottico (30) comprende due foto-transistor (32) collegati in serie, e ciascuno provvisto di un rispettivo diodo di protezione (33), in cui detti foto-transistor (32) presentano configurazioni rispettivamente opposte, in cui ciascuna di dette configurazioni definisce un circuito chiuso per consentire il transito della corrente elettrica positiva, o negativa, di detta tensione elettrica alternata (AC).
  4. 4. Circuito come nella rivendicazione 2 o 3, caratterizzato dal fatto che il segnale di ingresso o di uscita di detto controllore (34) pilota anche un dispositivo LED idoneo a fungere da segnalatore della condizione di stand-by di detto carico (14), in cui detto interruttore di stand- by (22) è attivo.
  5. 5. Circuito come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto controllore (34) è integrato in detto microprocessore (24).
  6. 6. Circuito come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che detto controllore (34) è un componente separato e distinto da detto microprocessore (24), in cui detto controllore (34) è selettivamente attivo in funzione della condizione di detto interruttore di stand-by (22).
  7. 7. Circuito come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto controllore (34) comprende un circuito analogico provvisto di un comparatore di tensione elettrica.
  8. 8. Metodo di alimentazione di un carico (14) per ridurre i consumi di energia, in cui il metodo prevede di: - convertire una tensione elettrica alternata (AC) fornita da una sorgente di alimentazione (12) in una tensione elettrica continua (DC) da fornire a detto carico (14) mediante un condensatore di ingresso (16) ed un circuito rettificatore (18); - rilevare e/o determinare mediante un microprocessore (24) una condizione di stand-by di detto carico (14) mediante un interruttore di stand-by (22) accoppiato a detto carico (14), - alimentare una corrente elettrica continua verso detto carico (14), o rispettivamente lungo un circuito chiuso da detto interruttore di stand-by (22), rispettivamente in condizione di funzionamento normale, o di stand-by, di detto carico (14), caratterizzato dal fatto che detto metodo prevede di rilevare una tensione elettrica di uscita a valle di detto carico (14) mediante un controllore (34) e di attivare un interruttore ottico (30) collegato a monte di detto circuito rettificatore (18) in modo tale da cortocircuitare detto circuito rettificatore (18) ed impedire il passaggio della corrente elettrica attraverso di esso nel caso in cui detta tensione elettrica di uscita rilevata superi un valore di tensione elettrica massimo predefinito.
  9. 9. Metodo come nella rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che prevede di disattivare detto interruttore ottico (30) quando la tensione elettrica di uscita rilevata è minore di un valore di tensione elettrica minimo, garantendo così il mantenimento della condizione di stand-by di detto carico (14).
  10. 10. Metodo come nella rivendicazione 8 o 9, caratterizzato dal fatto che per attivare detto interruttore ottico (30) prevede di accendere un foto-emettitore (31), in modo che esso emetta un fascio di luce idoneo ad attivare un fototransitor (32), così da collegare un connettore di ingresso (18a) di detto circuito rettificatore (18) ad un secondo connettore (12b) di detta sorgente di alimentazione (12).
IT201800000770A 2018-01-12 2018-01-12 Circuito di alimentazione IT201800000770A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT201800000770A IT201800000770A1 (it) 2018-01-12 2018-01-12 Circuito di alimentazione
EP19151470.2A EP3512070B1 (en) 2018-01-12 2019-01-11 Power supply circuit

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT201800000770A IT201800000770A1 (it) 2018-01-12 2018-01-12 Circuito di alimentazione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800000770A1 true IT201800000770A1 (it) 2019-07-12

Family

ID=61952856

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT201800000770A IT201800000770A1 (it) 2018-01-12 2018-01-12 Circuito di alimentazione

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP3512070B1 (it)
IT (1) IT201800000770A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5812383A (en) * 1997-07-31 1998-09-22 Philips Electronics North North America Corporation Low power stand-by for switched-mode power supply circuit with burst mode operation
US20020075708A1 (en) * 2000-11-08 2002-06-20 Arjan Van Den Berg Power supply having rectifier and shunt circuit
US20120161522A1 (en) * 2010-12-27 2012-06-28 Lg Innotek Co., Ltd. Power supply device

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19600962A1 (de) * 1996-01-12 1997-07-17 Siemens Ag Schaltnetzteil mit verlustleistungsarmem Standby-Betrieb
JP2002325454A (ja) * 2001-04-23 2002-11-08 Maekawa Denki Kk 交流/直流変換装置
JP2005130643A (ja) * 2003-10-24 2005-05-19 Nitto Electric Works Ltd ペルチェ素子用電源回路

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5812383A (en) * 1997-07-31 1998-09-22 Philips Electronics North North America Corporation Low power stand-by for switched-mode power supply circuit with burst mode operation
US20020075708A1 (en) * 2000-11-08 2002-06-20 Arjan Van Den Berg Power supply having rectifier and shunt circuit
US20120161522A1 (en) * 2010-12-27 2012-06-28 Lg Innotek Co., Ltd. Power supply device

Also Published As

Publication number Publication date
EP3512070B1 (en) 2023-09-06
EP3512070A1 (en) 2019-07-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6122257B2 (ja) Dc/dcコンバータおよびその制御回路、それを用いた電源装置、電源アダプタおよび電子機器
US9497811B2 (en) LED driver circuit
KR101302182B1 (ko) 발광다이오드의 점멸주파수를 변환시키는 전원공급회로
KR102070095B1 (ko) 광원 구동장치 및 이를 포함하는 광원장치
KR20140138054A (ko) 발광다이오드 구동장치
KR20100092395A (ko) 입력 ac 전압을 dc 전압으로 변환하기 위한 회로 어레인지먼트, 그러한 회로 어레인지먼트를 갖는 개조 램프, 및 조명 시스템
US20170005511A1 (en) Line interactive ups and controlling method thereof
CN103546027A (zh) 电源装置、固体发光元件点灯装置及照明装置
JP2011222267A (ja) 点灯装置及びそれを用いた照明器具
TW201517694A (zh) 用以驅動發光二極體的無閃頻電能轉換器和無閃頻電能轉換器
JP2015088344A (ja) 停電灯用バックアップ電源及び停電灯ユニット
IT201800000770A1 (it) Circuito di alimentazione
JP2018088789A (ja) Led電源装置
KR100855871B1 (ko) 충전식 전원장치 및 그 제어방법
KR101797230B1 (ko) Dc기기용 전원회로
RU2647881C1 (ru) Устройство питания электрической нагрузки
JP5882500B2 (ja) キャパシタインプット形平滑回路
US9960636B2 (en) Power supply system and direct-current converter thereof
JP2013219995A (ja) 電源装置及び照明器具
JP2011100702A (ja) 平衡駆動型led照明回路
KR102130176B1 (ko) 발광다이오드의 점멸주파수를 변환시키는 전원공급회로
CN109088552A (zh) 基于双电容器的ac线路频率低压dc供电电路
KR102260289B1 (ko) 서지전압 보호회로를 구비한 led 모듈 전원공급용 컨버터
JP2011228025A (ja) 光源点灯装置及び照明器具
EP4373218A1 (en) Flicker elimination led driving circuit and driving control method therefor