IT201700001846A1 - Coperchio per lattine e lattina comprendente tale coperchio - Google Patents

Coperchio per lattine e lattina comprendente tale coperchio

Info

Publication number
IT201700001846A1
IT201700001846A1 IT102017000001846A IT201700001846A IT201700001846A1 IT 201700001846 A1 IT201700001846 A1 IT 201700001846A1 IT 102017000001846 A IT102017000001846 A IT 102017000001846A IT 201700001846 A IT201700001846 A IT 201700001846A IT 201700001846 A1 IT201700001846 A1 IT 201700001846A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
ring nut
cover
lid
ring
hole
Prior art date
Application number
IT102017000001846A
Other languages
English (en)
Inventor
Magnoni Simone Nisi
Original Assignee
Magnoni Simone Nisi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Magnoni Simone Nisi filed Critical Magnoni Simone Nisi
Priority to IT102017000001846A priority Critical patent/IT201700001846A1/it
Publication of IT201700001846A1 publication Critical patent/IT201700001846A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D17/00Rigid or semi-rigid containers specially constructed to be opened by cutting or piercing, or by tearing of frangible members or portions
    • B65D17/28Rigid or semi-rigid containers specially constructed to be opened by cutting or piercing, or by tearing of frangible members or portions at lines or points of weakness
    • B65D17/401Rigid or semi-rigid containers specially constructed to be opened by cutting or piercing, or by tearing of frangible members or portions at lines or points of weakness characterised by having the line of weakness provided in an end wall
    • B65D17/4012Rigid or semi-rigid containers specially constructed to be opened by cutting or piercing, or by tearing of frangible members or portions at lines or points of weakness characterised by having the line of weakness provided in an end wall for opening partially by means of a tearing tab
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2517/00Containers specially constructed to be opened by cutting, piercing or tearing of wall portions, e.g. preserving cans or tins
    • B65D2517/0001Details
    • B65D2517/0031Reclosable openings
    • B65D2517/004Reclosable openings by means of an additional element
    • B65D2517/0041Reclosable openings by means of an additional element in the form of a cover

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Closures For Containers (AREA)

Description

COPERCHIO PER LATTINE E LATTINA COMPRENDENTE TALE COPERCHIO
CAMPO TECNICO
La presente invenzione si riferisce al settore tecnico delle lattine, particolarmente in alluminio, per bevande o cibi semi-liquidi.
STATO DELL’ARTE
Allo stato dell’arte le lattine, ad esempio quelle per bevande, sono usualmente realizzate in due pezzi: un coperchio superiore e un corpo di lattina; il coperchio è fissato al corpo ed è provvisto di un dispositivo di chiusura che garantisce l’accesso al contenuto.
Attualmente risulta particolarmente diffusa la soluzione in cui il coperchio presenta una linea di infragilimento curva che definisce una linguetta ricavata nel materiale stesso del coperchio; nell’apertura della lattina si esercita una forza in corrispondenza della linea di infragilimento che porta alla rottura del materiale e alla dislocazione della linguetta all’interno del corpo della lattina, con la conseguente apertura di un passaggio attraverso il quale l’utente accede all’alimento contenuto nella lattina.
Sebbene molto diffusa questa soluzione presenta però un limite legato al fatto che nelle fasi che precedono l’apertura della lattina (es. produzione, trasporto, stoccaggio), la stessa è esposta a fattori inquinanti, come sporco, batteri o simili. L’area del coperchio in corrispondenza della quale l’utente appoggia le labbra per bere risulta pertanto facilmente inquinata e non sempre (anche in virtù del tipo di contenitore) l’utente ha a disposizione modi per igienizzarlo o bicchieri. Inoltre, il fatto che la linguetta viene portata all’interno corpo della lattina, è causa di un possibile inquinamento dell’intero contenuto della lattina a prescindere dall’utilizzo di bicchieri.
Un altro limite delle soluzioni note è legato al fatto che l’apertura avviene per rottura del coperchio in corrispondenza delle linee di infragilimento, con la conseguenza che non risulta possibile richiudere la lattina una volta che è stata aperta; ciò costringe a consumare l’alimento in essa contenuto in tempi relativamente brevi, onde evitare che si deteriori. Questo inconveniente risulta maggiormente sentito nel caso di bevande gasate e/o alcoliche (es. birra), che tendono -per loro natura- a deteriorarsi in lassi di tempo particolarmente brevi. Anche se in linea teorica è pensabile richiudere la lattina mediante un tappo o simili, ciò costringe l’utente a avere a disposizione un elemento addizionale e aggiunge una complicazione non desiderabile.
SCOPI E RIASSUNTO DELL’INVENZIONE
E’ scopo della presente invenzione superare gli inconvenienti dell'arte nota.
E’ inoltre scopo della presente invenzione quello di mettere a disposizione un coperchio per lattine e una lattina provvista di tale coperchio che siano in grado di permettere a un utente di consumare il contenuto nella lattina in modo igienico anche in assenza di bicchieri, piatti o simili.
Altro scopo dell’invenzione è quello di mettere a disposizione un coperchio e una lattina che consentano di essere facilmente richiudibili e non richiedano a tal fine elementi addizionali o separati.
Questi e ulteriori scopi della presente invenzione sono raggiunti mediante un coperchio e/o una lattina che incorporano le caratteristiche delle rivendicazioni indipendenti allegate, le quali formano parte integrante della presente descrizione.
L’idea alla base dell’invenzione è quella di realizzare un coperchio per lattine che comprende un setto di chiusura spostabile di protezione di almeno un foro di accesso al contenuto della lattina.
Conseguentemente un oggetto dell’invenzione è un coperchio secondo la prima rivendicazione; altro oggetto dell’invenzione è una lattina provvista di tale coperchio.
In questo modo si ottiene un coperchio che garantisce una protezione dallo sporco dell’area attorno al foro durante le fasi prima del consumo del contenuto della lattina.
Secondo un perfezionamento opzionale, il coperchio consente di richiudere il foro di accesso e comprende inoltre un elemento sigillante che chiude a tenuta d’aria (o di liquido) il foro; in questo modo si ottiene di poter conservare il contenuto della lattina, evitando un suo precoce deterioramento.
Secondo un altro perfezionamento opzionale il coperchio comprende elementi antieffrazione, che sono in grado di rendere evidente l’avvenuta apertura della lattina.
Ulteriori caratteristiche vantaggiose sono oggetto delle allegate rivendicazioni, che si intendono parte integrante della presente descrizione.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
L’invenzione verrà descritta qui di seguito con riferimento ad esempi non limitativi, forniti a scopo esplicativo e non limitativo nei disegni annessi. Questi disegni illustrano differenti aspetti e forme di realizzazione dell’invenzione e, dove appropriato, numeri di riferimento illustranti strutture, componenti, materiali e/o elementi simili in differenti figure sono indicati da numeri di riferimento similari.
Nelle figure allegate:
Figura 1 e 2 illustrano una vista in pianta di un coperchio secondo l’invenzione, rispettivamente in condizione chiusa e aperta;
Figura 3 illustra una vista in pianta di una ghiera del coperchio delle figure precedenti;
Figura 4 illustra una vista in sezione di un esploso del coperchio delle figure precedenti montato su una lattina;
Figura 5 e 6 illustrano rispettivamente una vista in sezione e laterale di una lattina secondo l’invenzione provvista del coperchio delle figure precedenti.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL’INVENZIONE
Mentre l’invenzione è suscettibile di varie modifiche e costruzioni alternative, alcune forme di realizzazione preferite sono mostrate nei disegni e saranno descritte qui di seguito in dettaglio.
Si deve intendere, comunque, che non vi è alcuna intenzione di limitare l’invenzione alla specifica forma di realizzazione illustrata, ma, al contrario, essa intende coprire tutte le modifiche, costruzioni alternative, ed equivalenti che ricadano nell’ambito dell’invenzione come definito nelle rivendicazioni.
L’uso di “ad esempio”, “ecc”, “oppure” indica alternative non esclusive senza limitazione a meno che non altrimenti indicato.
L’uso di “include” significa “include, ma non limitato a” a meno che non altrimenti indicato.
Indicazioni quali "verticale" e "orizzontale", “superiore” e “inferiore” (in assenza di altre indicazioni) vanno lette con riferimento alle condizioni di montaggio (o operative) e riferendosi alla normale terminologia in uso nel linguaggio corrente, dove "verticale" indica una direzione sostanzialmente parallela a quella del vettore forza di gravità "g" e orizzontale una direzione a essa perpendicolare.
Nelle figure 1-4 è illustrato un esempio non limitativo di un coperchio per una lattina secondo l’invenzione, indicato nel suo complesso con il riferimento 1.
Nelle figure 4-6 è mostrata -almeno in parte- una lattina secondo l’invenzione, indicata con il riferimento numerico 10 e provvista del coperchio 1.
Il coperchio 1 comprende una prima ghiera 2 atta a essere fissata su un corpo 20 di lattina 10; sui dettagli di tale fissaggio si tornerà più oltre con riferimento a fig.4.
La prima ghiera 2 è provvista di almeno un foro di passaggio 22, in modo da consentire l’accesso al contenuto della lattina da parte dell’utente.
Il coperchio 1 dell’invenzione comprende poi una seconda ghiera 3 accoppiata alla prima ghiera 2 in modo mobile rispetto quest’ultima tra almeno una posizione in cui chiude il foro di passaggio 22 (fig.1) e una posizione in cui scopre il foro di passaggio 22 (fig.2) e viceversa.
In questo modo durante le fasi precedenti al consumo dell’alimento nella lattina 1 è possibile proteggere almeno l’area immediatamente attorno al foro da sporcizia e inquinamento; tale area è proprio quella in corrispondenza della quale l’utente appoggia le labbra; quando si vuole consumare il contenuto della lattina 10 è quindi sufficiente portare la seconda ghiera nella seconda posizione e scoprire così il foro 22.
Nella forma esecutiva preferita la prima ghiera 2 comprende un rispettivo primo corpo sostanzialmente lastriforme 21 in cui è ricavato il foro di passaggio 22 e un bordo anulare 23 che si estende sostanzialmente perpendicolare rispetto al corpo lastriforme 21 e serve per il fissaggio del coperchio 1 sulla lattina 10, come visibile in fig. 4.
Il corpo 21 è sostanzialmente lastriforme nel senso che potrebbe essere provvisto di nervature di irrobustimento e/o lievemente convesso, a seconda delle esigenze, senza per questo fuoriuscire dalla definizione appena fornita.
A tal proposito si nota che il corpo 20 della lattina 10 è realizzato come un corpo cilindrico con un fondo 201 chiuso e una imboccatura 202 con bordi periferici liberi sui quali si fissa il coperchio 1 mediante il bordo anulare 23 che risulta solidale al corpo 20 ad esempio saldato, fissato con deformazione plastica o altro, in fase di fabbricazione.
Per quanto attiene al corpo lastriforme 21, esso si sviluppa preferibilmente lievemente convesso, con la convessità rivolta verso l’esterno della lattina 10.
Tornando ora alla seconda ghiera 3, essa comprende un rispettivo secondo corpo lastriforme 31, anch’esso opzionalmente provvisto di nervature o, come nell’esempio mostrato, lievemente convesso e complanare con il corpo 21 della prima ghiera 2.
Il primo 21 e il secondo 31 corpo lastriforme sono disposti sostanzialmente paralleli tra loro e sovrapposti.
L’estensione in pianta del secondo corpo lastriforme 31 risulta complessivamente minore di quella del primo corpo lastriforme 21, così da consentire l’apertura del foro 21 quando necessario.
Più in dettaglio, nella forma esecutiva preferita e illustrata la prima ghiera 2 è solidale alla lattina 10, mentre la seconda ghiera 3 è accoppiata in modo girevole rispetto alla prima ghiera 2.
L’accoppiamento tra le ghiere 2 e 3 è ottenuto grazie a mezzi di accoppiamento girevole, che nella forma esecutiva preferita e illustrata comprendono sia un perno di rotazione 39 (che impegna le due ghiere 2 e 3 in corrispondenza del centro della ghiera 2) che un accoppiamento guida-slitta che si realizza tra il bordo anulare 23 (che costituisce la guida) e un bordo semi-anulare sagomato a U della seconda ghiera 3 (che costituisce la slitta).
In altre forme esecutive è previsto solo uno dei due mezzi di accoppiamento, preferibilmente l’accoppiamento guida-slitta.
Nel caso in cui la lattina 10 sia cilindrica, il coperchio 1 risulta essere una delle basi del cilindro e la prima ghiera 2 presenta forma sostanzialmente discoidale; la seconda ghiera invece presenta una analoga forma discoidale provvista di uno smanco adatto per permettere di scoprire il foro 22; nella forma preferita e illustrata la seconda ghiera 3 presenta una forma sostanzialmente a settore di cerchio.
Più in generale, l’area occupata dalla seconda ghiera 3 sulla prima ghiera 2 va da un limite minimo, in cui la seconda ghiera 3 ha dimensioni lievemente superiori a quelle del foro 22, a un valore massimo, in cui la seconda ghiera 3 ha dimensioni circa pari a quelle della prima ghiera 2 a meno delle dimensioni del foro 22.
Opzionalmente, al fine di consentire l’apertura e la richiusura a tenuta del coperchio 1, è previsto un elemento sigillante 38, interposto tra la prima 2 e la seconda 3 ghiera, che consente di tenere chiuso a tenuta il foro 22 quando la seconda ghiera 3 è in condizione di chiusura.
Nella forma esecutiva preferita l’elemento sigillante 38 è in forma di un disco sigillante applicato sulla faccia della seconda ghiera 3 che in uso è rivolta verso la prima ghiera 2; l’elemento sigillante 38 occupa parte della intera estensione in pianta della seconda ghiera 3 oppure, in altre forme esecutive non mostrate, si estende sino a occupare tutta la faccia della seconda ghiera 3 che in uso è rivolta verso la prima ghiera 2.
Opzionalmente sono poi previsti mezzi anti-effrazione, che nella soluzione preferita ma non limitativa comprendono un nastro frangibile atto a estendersi tra la seconda ghiera 3 e il corpo della lattina 10; per aprire la lattina 10 è necessario ruotare la ghiera 3, determinando quindi la rottura del nastro stesso e producendo evidenza dell’avvenuta apertura.
Il nastro frangibile è preferibilmente un nastro in carta incollato sul corpo della lattina 10 e sulla ghiera 3.
In alternativa, o in combinazione, possono essere previsti altri mezzi antieffrazione, come linguette plastiche o simili.
Il funzionamento, alla luce di quanto appena descritto, risulta intuitivo: quando l’utente vuole accedere al contenuto della lattina 10 è sufficiente che ruoti la seconda ghiera 3, scoprendo il foro 22; viceversa quando egli vuole chiudere la lattina 10 sarà sufficiente riportare ruotandola la ghiera 3 in condizione di chiusura del foro 22.
I vantaggi che derivano da un coperchio 1 e/o da una lattina 10 comprendente tale coperchio sono evidenti da quanto sopra descritto.
In breve, si riesce a permettere a un utente di consumare il contenuto nella lattina in modo igienico anche in assenza di bicchieri, piatti o simili, perché l’area in cui appoggiano le labbra risulta protetta -quando non in uso- dallo stesso corpo della seconda ghiera.
Inoltre la lattina è facilmente richiudibile e non sono richiesti elementi addizionali o separati che potrebbero andare persi o non essere disponibili.
Sono ovviamente possibili numerose varianti a quanto sino a ora descritto, tutte da ritenersi equivalenti a quanto sino a ora descritto.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Coperchio (1) per lattina (10) comprendente una prima ghiera (2) atta a essere fissata su un corpo (20) di lattina (10) caratterizzato dal fatto che la prima ghiera (2) è provvista di almeno un foro di passaggio (22), il coperchio (1) comprendendo inoltre una seconda ghiera (3) accoppiata alla prima ghiera (2) in modo mobile rispetto quest’ultima tra almeno una posizione in cui chiude il foro di passaggio (22) e una posizione in cui scopre il foro di passaggio (22) e viceversa.
  2. 2. Coperchio (1) secondo la rivendicazione 1, in cui la prima ghiera (2) comprende un rispettivo primo corpo sostanzialmente lastriforme (21) in cui è ricavato detto foro di passaggio (22) e la seconda ghiera (3) comprende un rispettivo secondo corpo sostanzialmente lastriforme (31), il primo (21) e il secondo (31) corpo lastriforme essendo disposti sostanzialmente paralleli tra loro, l’estensione in pianta del secondo (31) corpo lastriforme essendo minore di quella del primo corpo lastriforme (21).
  3. 3. Coperchio (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui la seconda ghiera (3) è accoppiata alla prima ghiera (2) in modo girevole.
  4. 4. Coperchio (1) secondo la rivendicazione 2, o 3 quando dipendente dalla rivendicazione 2, in cui la prima ghiera (2) comprende inoltre un bordo anulare (23) che si estende sostanzialmente perpendicolare rispetto al corpo lastriforme (21) ed è atto a essere fissato a una imboccatura (202) di un corpo di lattina (10), e in cui la seconda ghiera (3) comprende inoltre un rispettivo secondo bordo semi-anulare (33) che si estende sostanzialmente in modo perpendicolare rispetto al rispettivo corpo lastriforme (31) della seconda ghiera (3).
  5. 5. Coperchio (1) secondo la rivendicazione 4, comprendente mezzi di accoppiamento girevole agenti tra la prima e la seconda ghiera, detti mezzi comprendendo almeno un accoppiamento guida-slitta tra il bordo anulare (23) della prima ghiera e il bordo semi-anulare (33) della seconda ghiera (3).
  6. 6. Coperchio (1) secondo la rivendicazione 5, in cui i mezzi di accoppiamento girevole comprendono inoltre un perno (39) che impegna le due ghiere (2,3) in corrispondenza del centro della prima ghiera (2).
  7. 7. Coperchio (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, comprendente un elemento sigillante (38), interposto tra la prima (2) e la seconda (3) ghiera atto a chiudere a tenuta il foro (22) quando la seconda ghiera (3) è in posizione di chiusura del foro (22), detto elemento sigillante (38) essendo preferibilmente applicato a una faccia della seconda ghiera (3) che in uso è rivolta verso la prima ghiera (2).
  8. 8. Coperchio (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, comprendente mezzi anti-effrazione atti a rendere evidente una avvenuta condizione di apertura del foro (22), detti mezzi anti-effrazione comprendendo preferibilmente un nastro frangibile atto a estendersi tra la seconda ghiera (3) e la lattina (10).
  9. 9. Lattina (10) per alimenti, preferibilmente bevande, comprendente un corpo di lattina (20) provvisto almeno di un fondo (201) chiuso e una imboccatura (202) con bordi periferici liberi, caratterizzata dal fatto di comprendere un coperchio (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti.
  10. 10. Lattina (10) secondo la rivendicazione 9, in cui il bordo anulare (23) della prima ghiera (2) del coperchio (1) è solidale al corpo (20) ad esempio saldato, fissato con deformazione plastica o simili.
IT102017000001846A 2017-01-10 2017-01-10 Coperchio per lattine e lattina comprendente tale coperchio IT201700001846A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102017000001846A IT201700001846A1 (it) 2017-01-10 2017-01-10 Coperchio per lattine e lattina comprendente tale coperchio

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102017000001846A IT201700001846A1 (it) 2017-01-10 2017-01-10 Coperchio per lattine e lattina comprendente tale coperchio

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201700001846A1 true IT201700001846A1 (it) 2018-07-10

Family

ID=58671810

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102017000001846A IT201700001846A1 (it) 2017-01-10 2017-01-10 Coperchio per lattine e lattina comprendente tale coperchio

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201700001846A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5131554A (en) * 1991-05-17 1992-07-21 Kuo Chung Sheng Pull ring opener and dust cover assembly for the sealing cap of a container
DE20114183U1 (de) * 2001-08-28 2002-07-18 Hollenbeck Hubert Verschlußvorrichtung für Getränkeaufreißdosen
DE10066012C2 (de) * 1999-08-25 2003-07-10 Conic Korea Inc Vorrichtung zur Anbringung eines dreh- und abnehmbaren Schutzdeckels an einem Getränkebehältnis
GB2408734A (en) * 2003-11-25 2005-06-08 Thomas Allen Brady Sealing cap for use on partly consumed drinks cans
GB2441602A (en) * 2006-09-08 2008-03-12 Simon Deale Protective cover for a drinks can

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5131554A (en) * 1991-05-17 1992-07-21 Kuo Chung Sheng Pull ring opener and dust cover assembly for the sealing cap of a container
DE10066012C2 (de) * 1999-08-25 2003-07-10 Conic Korea Inc Vorrichtung zur Anbringung eines dreh- und abnehmbaren Schutzdeckels an einem Getränkebehältnis
DE20114183U1 (de) * 2001-08-28 2002-07-18 Hollenbeck Hubert Verschlußvorrichtung für Getränkeaufreißdosen
GB2408734A (en) * 2003-11-25 2005-06-08 Thomas Allen Brady Sealing cap for use on partly consumed drinks cans
GB2441602A (en) * 2006-09-08 2008-03-12 Simon Deale Protective cover for a drinks can

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9475622B2 (en) Tamper evident pouch and dispensing fitment
US6347716B1 (en) Flip top cap with tamper evident flap
EP1582475B1 (en) Tamper evident closure assembly
DE69908354T2 (de) Verschluss mit einer doppelscharnieranordnung
BR112012029732B1 (pt) Extremidade de fácil abertura possível de ser fechada
BRPI0807582A2 (pt) Embalagem para produtos despejáveis ou escoáveis
HUP0303572A2 (hu) Flexibilis műanyag záróelem, főként palackokhoz
WO2004010038A3 (en) Sealing mechanisms for use in liquid-storage containers
US2657848A (en) Closure top
ITMI940375A1 (it) Dispositivo di chiusura di bottiglie con sigillo di garanzia e valvola antiriempimento
IT201700001846A1 (it) Coperchio per lattine e lattina comprendente tale coperchio
BRPI0617811A2 (pt) lata para bebidas tendo uma tampa de proteção
WO2014179849A1 (pt) Aperfeiçoamento introduzido em embalagem de bebidas e similares
BR0300256A (pt) Fechamento de distriibuição e embalagem incorporando o mesmo
ITSR980005A1 (it) Manufatto in plastica per garantire l'igiene delle lattine in alluminio per bevande.
US20230303294A1 (en) Closure for a spout in a thin-walled package
ITFI980155A1 (it) Chiusura riapribile per lattine
IT201700001854A1 (it) Contenitore per bevande
CN211033609U (zh) 饮料瓶
US1570114A (en) Swing-spout valve
US940581A (en) Fruit-jar.
EP2383197B1 (en) Closure for bottles
JPS6330705Y2 (it)
KR200308967Y1 (ko) 봉인용 마개
BR102017022450A2 (pt) Aperfeiçoamento introduzido em tampa disk-top.