IT201600127414A1 - Estratti di riso rosso standardizzati in monacoline totali e loro processi industriali di fabbricazione - Google Patents

Estratti di riso rosso standardizzati in monacoline totali e loro processi industriali di fabbricazione

Info

Publication number
IT201600127414A1
IT201600127414A1 IT102016000127414A IT201600127414A IT201600127414A1 IT 201600127414 A1 IT201600127414 A1 IT 201600127414A1 IT 102016000127414 A IT102016000127414 A IT 102016000127414A IT 201600127414 A IT201600127414 A IT 201600127414A IT 201600127414 A1 IT201600127414 A1 IT 201600127414A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
extract
dry
liquid phase
red rice
steps
Prior art date
Application number
IT102016000127414A
Other languages
English (en)
Inventor
Giulia Nannoni
Alessandro Alì
Original Assignee
Labiotre S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Labiotre S R L filed Critical Labiotre S R L
Priority to IT102016000127414A priority Critical patent/IT201600127414A1/it
Priority to EP17207549.1A priority patent/EP3335578B1/en
Priority to ES17207549T priority patent/ES2880041T3/es
Publication of IT201600127414A1 publication Critical patent/IT201600127414A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L7/00Cereal-derived products; Malt products; Preparation or treatment thereof
    • A23L7/10Cereal-derived products
    • A23L7/104Fermentation of farinaceous cereal or cereal material; Addition of enzymes or microorganisms
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L31/00Edible extracts or preparations of fungi; Preparation or treatment thereof
    • A23L31/10Yeasts or derivatives thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L33/00Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof
    • A23L33/10Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof using additives
    • A23L33/14Yeasts or derivatives thereof
    • A23L33/145Extracts
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/06Fungi, e.g. yeasts
    • A61K36/062Ascomycota
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/88Liliopsida (monocotyledons)
    • A61K36/899Poaceae or Gramineae (Grass family), e.g. bamboo, corn or sugar cane
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C12BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
    • C12PFERMENTATION OR ENZYME-USING PROCESSES TO SYNTHESISE A DESIRED CHEMICAL COMPOUND OR COMPOSITION OR TO SEPARATE OPTICAL ISOMERS FROM A RACEMIC MIXTURE
    • C12P1/00Preparation of compounds or compositions, not provided for in groups C12P3/00 - C12P39/00, by using microorganisms or enzymes
    • C12P1/02Preparation of compounds or compositions, not provided for in groups C12P3/00 - C12P39/00, by using microorganisms or enzymes by using fungi
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23VINDEXING SCHEME RELATING TO FOODS, FOODSTUFFS OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES AND LACTIC OR PROPIONIC ACID BACTERIA USED IN FOODSTUFFS OR FOOD PREPARATION
    • A23V2002/00Food compositions, function of food ingredients or processes for food or foodstuffs

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Natural Medicines & Medicinal Plants (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Nutrition Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Alternative & Traditional Medicine (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Genetics & Genomics (AREA)
  • Medicines Containing Material From Animals Or Micro-Organisms (AREA)
  • Preparation Of Compounds By Using Micro-Organisms (AREA)
  • Cereal-Derived Products (AREA)
  • Coloring Foods And Improving Nutritive Qualities (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)

Description

TITOLO: “Estratti di riso rosso standardizzati in monacoline totali e loro processi industriali di fabbricazione”
DESCRIZIONE
5
CAMPO DELL’INVENZIONE
La presente invenzione riguarda estratti secchi di riso rosso fermentato da Monascus purpureus, integratori alimentari contenenti detti estratti, nonché i relativi processi di preparazione di detti estratti secchi.
10
STATO DELL’ARTE
Il riso rosso fermentato è un prodotto originario della medicina cinese, ottenuto dalla fermentazione del riso ad opera di un particolare lievito, il Monascus purpureus o lievito rosso.
15
Durante la sua attività fermentatrice, detto lievito si arricchisce di un gruppo di 14 sostanze, denominate monacoline. Tra queste, spicca la monacolina K, che riproduce la struttura chimica e l’azione farmacologica della Lovastatina, farmaco facente parte del gruppo delle statine e dedicato al trattamento di dislipidemie e sindromi 20 metaboliche.
Come la Lovastina, la monacolina K agisce positivamente sulla circolazione sistemica, riducendo i livelli di colesterolo attraverso l’inibizione della HMG-CoA reduttasi, enzima chiave nella biosintesi del colesterolo.
25
L’uso del riso rosso fermentato cinese è aumentato esponenzialmente negli ultimi anni per l’interesse del pubblico occidentale alle medicine alternative e complementari. Tale prodotto si pone in alternativa alla terapia farmacologica ipolipidemizzante a base di Lovastatina, in quei pazienti che non vogliono assumere statine per ragioni 5 filosofiche o che presentano intolleranza epatica o muscolare alle statine.
Esistono però dei problemi di standardizzazione del titolo in monacoline totali dei prodotti contenenti estratto di riso rosso fermentato, che rendono difficile garantire la purezza ed il contenuto del prodotto stesso, nonché l’origine delle monacoline in esso 10 contenuto. http://www.infomedicaintegrata.it/index.php/fitoterapia/riso-rossofermentato/riso-rosso-fermentato-la-statina-naturale-con-problemi-distandardizzazione/
Talvolta infatti, per aumentare il titolo in monacoline totali, gli estratti vengono 15 addizionati con principi attivi prodotti per sintesi o per fermentazione di starter biofermentativi diversi da Monascus purpureus.
Gli estratti standardizzati di riso rosso fermentato da Monascus purpureus presenti nel mercato mondiale sono per la maggior parte fabbricati in Cina e dichiarano un 20 contenuto in monacoline totali che varia tra 1,5% e 5%.
SOMMARIO DELL’INVENZIONE
La Richiedente ha ora trovato che è possibile realizzare estratti standardizzati di riso rosso fermentato con un titolo in monacoline totali (come monacolina K) maggiore del 25 5%, in cui le monacoline totali in esso contenute sono 100% naturali.
Oggetto della presente invenzione sono pertanto estratti secchi di riso rosso fermentato da Monascus purpureus aventi un titolo in monacoline totali (come monacolina K) superiore al 5%, in cui dette monacoline totali sono 100% naturali e derivano 5 totalmente da fermentazione del riso da Monascus purpureus.
Ulteriore oggetto della presente domanda di brevetto sono gli integratori alimentari contenenti, quale estratto secco riso rosso fermentato da Monascus Purpureus, l’estratto secco secondo la presente invenzione.
10
Ulteriore oggetto della presente invenzione è il metodo di produzione degli estratti secchi di riso rosso fermentato caratterizzati dalle specifiche di cui sopra.
DESCRIZIONE DELLE FIGURE
15 Figura 1: Diagramma a blocchi che rappresenta una delle forme realizzative preferite del metodo oggetto della presente domanda di brevetto. Nella figura vengono rappresentate le fasi necessarie all’ottenimento di un estratto secco di riso rosso con monacoline > 5%, partendo dal primo estratto a. Il riquadro tratteggiato in cui la fase solida c è stata rappresentata sta ad indicare che detta fase solida del secondo estratto 20 c viene eliminata, per conservare invece la fase liquida d del secondo estratto.
Figura 2: Diagramma a blocchi che rappresenta una seconda forma realizzativa del metodo di interesse. La figura 2 mostra le fasi del metodo secondo la figura 1 integrate con ulteriori fasi intermedie tra la fase di separazione C e la fase di concentrazione D.
Dalla separazione G della sospensione f si ottengono una fase liquida della sospensione f ed una fase solida g della stessa, dove detta fase liquida della sospensione f viene scartata.
5 Figura 3: Diagramma a blocchi che rappresenta una terza forma di realizzazione del metodo secondo l’invenzione. La figura mostra le fasi del metodo secondo la figura 1 integrate con ulteriori fasi intermedie tra la fase di separazione C e la fase di concentrazione D. Il primo eluato j, ottenuto mediante eluizione primaria J con acqua della colonna di separazione, viene eliminato in quanto non di interesse ai fini della 10 produzione dell’estratto secco oggetto dell’invenzione.
Figura 4: Diagramma a blocchi che rappresenta una quarta forma di realizzazione del metodo secondo l’invenzione. In questo caso il metodo secondo la figura 1 prevede che, prima della miscelazione e riscaldamento B, il primo estratto a venga sottoposto 15 ad ulteriori fasi di preparazione del campione. Dalla separazione M dell’estratto intermedio m, si ottengono una fase liquida dell’estratto intermedio m ed una fase solida n dello stesso, dove solo la seconda viene conservata per essere sottoposta alle successive fasi del metodo di preparazione dell’estratto secco di riso rosso.
20 DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL’INVENZIONE
Per gli scopi della presente invenzione per estratto secco si intende una preparazione solida ottenuta mediante estrazione e successiva evaporazione del solvente usato durante estrazione.
Per estratto secco si intende inoltre un estratto avente un residuo secco non inferiore 25 al 90% in massa.
Per estratto molle si intende una preparazione dalla consistenza intermedia tra gli estratti fluidi e gli estratti secchi, ottenuta mediante evaporazione del solvente usato per la loro preparazione e normalmente caratterizzata da un residuo secco non inferiore 5 al 60% in massa.
L’estratto secco oggetto della presente invenzione contiene vantaggiosamente monacoline totali (come monacolina K) 100% naturali, e totalmente ottenute per fermentazione del riso Oryza Sativa, preferibilmente non glutinoso, da Monascus 10 purpureus.
Le monacoline totali contenute nel riso rosso fermentato sono svariate. Il titolo in monacoline totali rappresenta la somma di ciascuna di esse, ma viene convenzionalmente espresso come monacolina K.
La monacolina K (lattonica ed acida) è preponderante e rappresenta circa il 70-80 % 15 delle totali.
Vantaggiosamente la fermentazione da Monascus purpureus produce, oltre alle monacoline stesse, anche altre sostanze attive quali fitosteroli, acidi grassi (sia mono che poli insaturi) ed isoflavoni che concorrono agli effetti benefici elicitati in vivo 20 dall’estratto di riso rosso fermentato.
Dette ulteriori sostanze attive verrebbero perse o diluite qualora l’estratto secco di riso rosso non fosse prodotto per fermentazione di Monascus purpureus o venisse addizionato con monacoline di sintesi o di altra via biofermentativa.
25
Il titolo in monacoline totali (come monacolina K) dell’estratto secco di riso rosso fermentato ivi descritto è superiore al 5% in peso sul peso totale dell’estratto secco di riso rosso fermentato (p/p).
5 Preferibilmente il contenuto in monacoline totali (come monacolina K) è superiore a 5% (p/p) ed inferiore o uguale a 80% (p/p) ed ancor più preferibilmente superiore a 5% (p/p) ed inferiore o uguale a 20% (p/p).
Oggetto della presente invenzione sono inoltre integratori alimentari, comprendenti 10 estratto secco di riso rosso fermentato da Monascus Purpureus in cui detto estratto di riso rosso fermentato da Monascus Purpureus è costituito esclusivamente dall’estratto secco di riso rosso secondo la presente invenzione.
Gli integratori alimentari secondo l’invenzione sono preferibilmente formulati in 15 forma di polveri, granulati e forme farmaceutiche liquide orali, secondo le tecniche note allo stato dell’arte e descritte in Remington The Science and Practice of Pharmacy 21° Edizione.
Più preferibilmente, detti integratori alimentari sono impiegati nel trattamento della 20 ipercolesterolemia, grazie all’effetto inibitorio che le monacoline esibiscono nei confronti della sintesi del colesterolo endogeno.
Ulteriore oggetto della presente domanda di brevetto è un metodo per la produzione dell’estratto secco di riso rosso fermentato da Monascus purpureus secondo l’invenzione.
25
Il metodo consente di realizzare estratti secchi standardizzati di riso rosso fermentato con un titolo in monacoline totali (come monacolina K) maggiore del 5%, vantaggiosamente senza che vengano aggiunte, in nessuna fase del metodo, monacoline di sintesi o derivate da fermentazione di starter biofermentativi diversi da 5 Monascus purpureus, quale ad esempio Aspergillus.
Vantaggiosamente, detto metodo di produzione, in tutte le sue forme di realizzazione, è l’unico metodo responsabile dell’ottenimento del titolo in monacoline totali contenute nell’estratto secco di riso rosso fermentato da Monascus purpureus, oggetto 10 dell’invenzione.
Con riferimento alla Figura 1 annessa, le fasi principali del processo oggetto della presente domanda di brevetto sono rappresentate schematicamente in un diagramma di flusso, dove con primo estratto a si indica un primo estratto secco di riso rosso 15 fermentato da Monascus purpureus con un titolo in monacoline totali (come monacolina K) inferiore o uguale al 3,30 % ed in cui dette monacoline siano derivate esclusivamente e completamente da fermentazione di riso rosso da Monascus purpureus.
20 Nella forma di realizzazione preferita, il metodo oggetto della presente invenzione prevede che, una volta predisposto il primo estratto a (fase A), detto primo estratto a sia sottoposto alle successive fasi di:
B. Miscelazione e riscaldamento del primo estratto a con un solvente idroalcolico b, 25 in rapporto ponderale compreso tra 1:14 e 1:22, in cui il riscaldamento viene condotto ad una temperatura compresa tra 50° e 70°C, per un tempo compreso tra 40 e 80 minuti, sotto agitazione, così da ottenere un secondo estratto c.
C. Isolamento, mediante separazione, di una fase liquida d di detto secondo estratto c, 5 da una fase solida di detto secondo estratto c.
D. Concentrazione D della fase liquida d del secondo estratto c sotto vuoto, ad una temperatura di 42-48°C, fino ad ottenere un estratto molle e, caratterizzato da residuo secco almeno uguale a 20% in peso sul peso totale dell’estratto molle (p/p).
10
E. Essicamento dell’estratto molle e, fino ad ottenere l’estratto secco di riso rosso oggetto della presente domanda di brevetto, fermentato da Monascus purpureus ed avente un titolo in monacoline totali (come monacolina K) superiore al 5%.
15 Il metodo oggetto della presente invenzione prevede che il solvente idroalcolico b sia una miscela etanolo/acqua avente un grado alcolico compreso tra 30° e 96° alcolici.
Secondo la forma di realizzazione preferita, la miscela etanolo/acqua ha preferibilmente un grado alcolico compreso tra 40° e 70° gradi alcolici.
20
La fase di separazione C può essere condotta mediante una qualsiasi tecnica nota all’esperto del ramo, che consenta di separare un solido o un materiale colloidale da un sistema liquido.
Per separazione si intende un’operazione che consente l’isolamento e/o la purificazione di un singolo costituente chimico o di un insieme di sostanze tra loro assimilabili da un punto di vista chimico, da una matrice complessa di sostanze.
5 Il metodo secondo l’invenzione prevede, in tutte le sue forme realizzative, che la separazione sia preferibilmente condotta mediante chiarificazione, per decantazione o centrifugazione, e/o filtrazione del substrato da purificare, a seconda delle proprietà intrinseche del sistema di interesse.
10 La fase di concentrazione D può essere condotta secondo una qualunque tecnica nota al tecnico del settore, ad esempio sotto vuoto con evaporatore a bolla, film cadente o strato sottile.
La fase di essicamento E è preferibilmente condotta mediante una tecnica scelta dal 15 gruppo costituito da spray drying, granulatore a letto fluido, armadio essiccatore, liofilizzazione, usando un supporto scelto ad esempio tra maltodestrina, gomma arabica, inulina, fibre vegetali, polialcoli, fruttoligosaccaridi.
Detto supporto è sciolto nel substrato da sottoporre ad essicamento.
20 L’estratto secco ottenuto mediante la sopra descritta forma di realizzazione del metodo consente l’ottenimento di un estratto con contenuto massimo di monacoline totali (come monacolina K) del 15-25 %.
Il titolo finale dell’estratto secco ottenuto mediante il metodo oggetto della presente invenzione è preferibilmente determinato mediante tecniche quantitative di cromatografia liquida ad alta pressione o ad alta prestazione (HPLC).
5 In una forma di realizzazione alternativa, a seguito della separazione C, il metodo secondo la presente invenzione prevede preferibilmente che la fase liquida d sia sottoposta alla seguenti fasi:
F. Diluizione con acqua della fase liquida d del secondo estratto c al fine di ottenere 10 una sospensione f caratterizzata da una gradazione alcoolica compresa tra 15° e 20° alcoolici.
G. Isolamento, mediante separazione G, di una fase liquida della sospensione f da una fase solida g di detta sospensione f.
15
H. Miscelazione e riscaldamento H della fase solida g della sospensione f, in cui detta fase solida g è combinata con il solvente idroalcolico b in rapporto ponderale compreso tra 1:14 e 1:22 ed il riscaldamento viene condotto ad una temperatura compresa tra 50° e 70°C, per un tempo compreso tra 40 e 80 minuti, sotto agitazione.
20
La miscelazione ed il riscaldamento H della fase solida g della sospensione f come descritti sopra, consentono di ottenere un terzo estratto h.
L’estratto h, alternativamente alla fase liquida d del secondo estratto c, è sottoposto alla fase di concentrazione D ed a quella di essiccamento E, al fine di ottenere l’estratto secco di riso rosso fermentato oggetto della presente invenzione.
5 Il titolo dell’estratto secco ottenuto con detta forma di realizzazione alternativa del metodo è compreso tra 15-25 % in monacoline totali (come monacolina K).
In una seconda forma di realizzazione alternativa, il metodo secondo la presente invenzione comprende preferibilmente, dopo la fase di separazione C, le seguenti fasi 10 di trattamento:
I. Caricamento della fase liquida d di detto secondo estratto c su una colonna impaccata con resina ad adsorbimento.
15 J. Eluizione primaria della colonna con acqua ed eliminazione di un primo eluato j, proveniente da detta prima eluizione.
K. Eluizione secondaria della colonna con etanolo e raccolta di un secondo eluato k. L’etanolo impiegato in questa seconda fase di eluizione ha una gradazione alcolica 20 preferibilmente compresa tra 70° e 90° alcoolici.
Il secondo eluato k, raccolto da detta seconda eluizione, viene recuperato al fine di sottoporlo alla fase di concentrazione C ed essicamento E, alternativamente alla fase liquida d del secondo estratto c.
25
Da detta concentrazione C ed essicamento E si ottiene l’estratto secco di riso rosso fermentato oggetto della presente domanda di brevetto.
In questa seconda forma di realizzazione alternativa, l’eluizione in colonna viene 5 preferibilmente effettuata per ripartizione in fase inversa, impiegando una resina di impaccamento non polare.
Preferibilmente, sia la eluizione primaria J che la eluizione secondaria K sono condotte a ricircolo e sono eventualmente ripetute più volte con frazioni di solvente fresco. 10
In detta seconda forma di realizzazione alternativa, sia la fase di raccolta del primo eluato j che del secondo eluato k viene preferibilmente svolta fino a saturazione del solvente di eluizione.
15 La saturazione del solvente di eluizione viene preferibilmente rilevata mediante tecniche quantitative di HPLC.
La seconda forma di realizzazione alternativa consente vantaggiosamente di ottenere un estratto secco purificato con un titolo in monacoline totali (come monacolina K) 20 superiore a 80%.
Il metodo oggetto della presente domanda di brevetto può essere alternativamente realizzato secondo una terza forma preferita, che prevede un trattamento preliminare del primo estratto a secondo le seguenti fasi:
25
L. Miscelazione e riscaldamento L del primo estratto a con acqua, in cui acqua e primo estratto a sono miscelati in rapporto ponderale compreso tra 1:10 e 1:20, ed il riscaldamento viene preferibilmente effettuato ad una temperatura compresa tra 50° e 70° C, per un tempo compreso tra 40 e 80 minuti.
5
Dalla fase di miscelazione e riscaldamento L si ottiene un estratto intermedio m.
M. Isolamento, mediante separazione, di una fase liquida di detto estratto intermedio m ed una fase solida n dell’estratto intermedio m.
10
In questa terza forma di realizzazione alternativa, detta fase solida n dell’estratto intermedio m viene recuperata e sottoposta, alternativamente al primo estratto a, alle successive fasi di miscelazione e riscaldamento B, separazione C, concentrazione D ed essicamento E al fine di ottenere l’estratto secco di riso rosso fermentato oggetto 15 della presente domanda di brevetto.
Quest’ultima forma di realizzazione preferita consente vantaggiosamente di ottenere un estratto secco purificato con un titolo in monacoline totali (come monacolina K) compreso tra 15-25%.
20
Vantaggiosamente, ciascuna delle forme realizzative del metodo oggetto della presente invenzione può essere combinata con la purificazione su colonna impaccata con resina ad adsorbimento, al fine di ottenere un titolo in monacoline totali (come monacolina K) superiore a 80%.
25
Vantaggiosamente, il metodo oggetto della presente domanda di brevetto consente di ottenere estratti di riso rosso fermentato utilizzando metodi di purificazione fisici, senza coinvolgere reazioni chimiche, preservando e garantendo così la naturalità del prodotto anche dopo il processo di purificazione.
5
ESEMPI
ESEMPIO 1: Preparazione di estratti purificati di riso rosso fermentato da Monascus purpureus con titolo in monacoline totali totali (come monacolina K) > 5% per 10 solubilizzazione in opportuno solvente.
A. Predisporre 1000 g di estratto secco di riso rosso fermentato con titolo in monacoline totali (come monacolina K) pari a 3,20 %.
B. Miscelare l’estratto secco di cui sopra con 16.000 g di una miscela di etanolo-15 acqua 7-3 e riscaldare ad un temperatura di 60°C per 1 ora, sotto agitazione;
C. Chiarificare l’estratto ottenuto per centrifugazione e filtrare, recuperare il liquido filtrato e scartare il materiale solido;
D. Concentrare sotto vuoto il liquido chiarificato, ad una temperatura <45°C fino ad ottenere un estratto molle con residuo secco di 20-30 %;
20 E. Essiccare in granulatore a letto fluido mantenendo la temperatura del prodotto < 45 °C.
Prima della fase di essiccazione si aggiunge maltodestrina all’estratto molle, in modo da standardizzare il titolo al valore desiderato, nel caso specifico 10 % del residuo secco teorico calcolato sull’estratto molle.
25
L’estratto secco così ottenuto presenta un titolo in monacoline totali (come monacolina K) pari a 20,50 %.
ESEMPIO 2: Preparazione di estratti purificati di riso rosso fermentato da Monascus 5 purpureus con titolo in monacoline totali (come monacolina K) > 5% per precipitazione e cristallizzazione.
A. Predisporre 1000 g di estratto secco di riso rosso fermentato con titolo uguale a 3,20 % in monacoline totali (come monacolina K);
L. Miscelare l’estratto secco di cui sopra con 10.000 g di acqua e riscaldare ad un 10 temperatura di 60°C per 1 ora, sotto agitazione;
M. Chiarificare l’estratto ottenuto per centrifugazione e filtrare, scartare il liquido filtrato e recuperare il residuo solido;
B. Miscelare il residuo solido di cui sopra con una miscela di etanolo-acqua 7-3, in rapporto di 15 parti di miscela idroalcolica per ogni parte di residuo solido, e 15 riscaldare ad una temperatura di 60°C per 1 ora, sotto agitazione;
C. Filtrare la miscela di cui sopra e recuperare il filtrato idroalcolico;
D. Concentrare sotto vuoto il liquido chiarificato, ad una temperatura < 45°C fino ad ottenere un estratto molle con residuo secco di 20-30 %;
E. Essiccare in granulatore a letto fluido mantenendo la temperatura del prodotto 20 < 45 °C.
Prima della fase di essiccazione si aggiunge maltodestrina come carrier in modo da standardizzare il titolo al valore desiderato, nel caso specifico 10 % del residuo secco teorico calcolato sull’estratto molle.
L’estratto secco così ottenuto presenta un titolo in monacoline totali (come monakolina K) pari a 19,80 %
ESEMPIO 3: Preparazione di estratti purificati di riso rosso fermentato da Monascus 5 purpureus con titolo in monacoline totali (come monacolina K) > 5% per solubilizzazione e cristallizzazione.
A. Predisporre 1000 g di estratto secco di riso rosso fermentato con titolo uguale a 3,12 % in monacoline totali (come monacolina K);
10 B. Miscelare l’estratto secco di cui sopra con 16.000 g di una miscela di etanoloacqua 7-3 e riscaldare ad un temperatura di 60°C per 1 ora, sotto agitazione;
C. Chiarificare l’estratto ottenuto per centrifugazione e filtrare, recuperare il liquido filtrato e scartare il materiale solido;
F. Diluire il liquido filtrato con acqua fino ad ottenere una gradazione alcoolica 15 finale di 10°;
G. Centrifugare, scartare il liquido chiarificato e recuperare il materiale solido;
H. Miscelare l’estratto secco di cui sopra con 16.000 g di una miscela di etanoloacqua 7-3 e riscaldare ad un temperatura di 60°C per 1 ora, sotto agitazione;
D. Concentrare sotto vuoto il liquido chiarificato, ad una temperatura < 45°C fino 20 ad ottenere un estratto molle con residuo secco di 20-30 %;
E. Essiccare in granulatore a letto fluido mantenendo la temperatura del prodotto < 45 °C.
Prima della fase di essiccazione si aggiunge maltodestrina come carrier in modo da standardizzare il titolo al valore desiderato, nel caso specifico 12 % del residuo secco 25 teorico calcolato sull’estratto molle.
L’estratto secco così ottenuto ha un titolo in monacoline totali (come monakolina K) pari a 18,70 %.
5 ESEMPIO 4: Preparazione di estratti purificati di riso rosso fermentato da Monascus purpureus con titolo in monacoline totali (come monacolina K) > 5% per purificazione su resine.
A. Predisporre 1000 g di estratto secco di riso rosso fermentato con titolo uguale 10 a 3,05 % in monacoline totali (come monacolina K);
B. Miscelare l’estratto secco di cui sopra con 20.000 g di una miscela di etanoloacqua 4-6 e riscaldare ad un temperatura di 60°C per 1 ora, sotto agitazione;
C. Chiarificare l’estratto ottenuto per centrifugazione e filtrare, recuperare il liquido filtrato e scartare il materiale solido;
15 I. Caricare il liquido filtrato su colonna precedentemente impaccata con resina ad adsorbimento stirene-divinilbenzene copolimero macroreticolare, in misura di 2 volumi di liquido filtrato per volume del letto di resina, in cui la colonna ha dimensioni pari a 70 cm altezza e diametro 10 cm.
J. Eluire a ricircolo la colonna con un volume di acqua peri a 3 volumi del letto 20 di resina (60 litri) e scartare l’eluato;
K. Eluire a ricircolo la colonna con 120 kg di etanolo a 80° alcolici pari a circa 6 volumi del letto di resina e recuperare l’eluato a saturazione del solvente;
D. Concentrare sotto vuoto il liquido chiarificato, ad una temperatura < 45°C fino ad ottenere un estratto molle con residuo secco di 20-30 %;
E. Essiccare in granulatore a letto fluido mantenendo la temperatura del prodotto < 45 °C.
Prima della fase di essiccazione si aggiunge maltodestrina come carrier in modo da standardizzare il titolo al valore desiderato, nel caso specifico 8 % del residuo secco 5 teorico calcolato sull’estratto molle.
L’estratto secco così ottenuto riporta un titolo in monacoline totali (come monakolina K) pari a 23,60 %.
10 ESEMPIO 5: Composizione integratore alimentare, in forma di compressa.
Ingrediente Quantità
E.S. Berberis Aristata 97% 530 mg
E.S. Riso rosso fermentato 20%: 50 mg
� E.S. Cardo mariano 70% 150 mg
Maltodestrina 100 mg
Carbossimetilcellulosa sodica reticolata 100 mg
Cellulosa 150 mg
Acido stearico 50 mg
Magnesio stearato 30 mg
Biossido di silicio 40 mg
TOTALE 1200 mg
Contenuto di monacoline totali (come monacolina K): 10 mg per compressa

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI: 1. Estratto secco di riso rosso fermentato da Monascus purpureus avente un titolo in monacoline totali (come monacolina K) superiore al 5%, in cui dette monacoline totali sono 100% naturali e totalmente ottenute per fermentazione del riso da Monascus 5 purpureus.
  2. 2. Estratto secondo la rivendicazione 1 avente un titolo superiore a 5% ed inferiore o uguale a 80%.
  3. 3. Estratto secondo la rivendicazione 1 avente un titolo superiore a 5% ed inferiore o uguale a 20%. 10
  4. 4. Integratore alimentare comprendente estratto secco di riso rosso fermentato da Monascus purpureus in cui detto estratto è costituito dall’estratto secco secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4.
  5. 5. Integratore secondo la rivendicazione 4 in forma liquida, polvere e granulare.
  6. 6. Integratore secondo la rivendicazione 4 o 5 per uso nel trattamento della 15 ipercolesterolemia.
  7. 7. Metodo per la produzione dell’estratto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3 comprendente le fasi di: A. Predisposizione di un primo estratto (a) secco di riso rosso fermentato da Monascus purpureus con un titolo in monacoline totali (come monacolina K) inferiore 20 o uguale al 3,30%, B. Miscelazione di detto primo estratto (a) con un solvente idroalcolico (b) in rapporto ponderale compreso tra 1:14 e 1:22; riscaldamento ad una temperatura compresa tra 50° e 70°C, per un tempo compreso tra 40 e 80 minuti, sotto agitazione ed ottenimento di un secondo estratto (c), C. Isolamento, mediante separazione, di una fase liquida (d) di detto secondo estratto (c) da una fase solida di detto secondo estratto (c), D. Concentrazione sotto vuoto di detta fase liquida (d) del secondo estratto (c) ad una temperatura inferiore a 45°C, fino ad ottenere un estratto molle (e) con residuo 5 secco almeno uguale a 20%, E. Essiccamento di detto estratto molle (e) fino al raggiungimento del titolo t desiderato, e caratterizzato dal fatto che detto solvente alcolico (b) è una miscela etanolo/acqua avente un grado alcolico compreso tra 30° e 96° alcolici. 10
  8. 8. Metodo secondo la rivendicazione 7 comprendente, tra le fasi C e D, le fasi di: F. Diluizione della fase liquida (d) del secondo estratto (c) con acqua ed ottenimento di una sospensione (f) con gradazione alcoolica compresa tra 15° e 20°, G. Isolamento, per separazione, di una fase liquida di detta sospensione (f) da una fase solida (g) di detta sospensione (f), 15 H. Miscelazione della fase solida (g) di detta sospensione (f) con il solvente idroalcolico (b) in rapporto ponderale compreso tra 1:14 e 1:22; riscaldamento ad una temperatura compresa tra 50° e 70°C, per un tempo compreso tra 40 e 80 minuti, sotto agitazione ed ottenimento di un terzo estratto (h) in cui detto terzo estratto (h) sostituisce la fase liquida (d) nelle successive D ed E. 20
  9. 9. Metodo secondo la rivendicazione 7 comprendente, tra le fasi C e D, le fasi di: I. Caricamento della fase liquida (d) su una colonna impaccata con resina ad adsorbimento J. Eseguire una prima eluizione con acqua, a ricircolo, e scartare un primo eluato (j) ottenuto da detta prima eluizione, K. Eseguire una seconda eluizione con etanolo, a ricircolo, ad una gradazione alcolica compresa tra 70° e 90° e recuperare un secondo eluato (k) ottenuto da detta seconda eluizione, in cui il secondo eluato (k) sostituisce la fase liquida (d) nelle successive fasi D ed E. 5
  10. 10. Metodo secondo la rivendicazione 7 comprendente, tra le fasi A e B, le fasi di: L. Miscelazione del primo estratto (a) con acqua, in rapporto ponderale compreso tra 1:10 e 1: 20; riscaldamento ad una temperatura compresa tra 50° e 70° C per un tempo compreso tra 40 e 80 minuti ed ottenimento di un estratto intermedio (m), M. Isolamento, per separazione, di una fase liquida di detto estratto intermedio (m) 10 da una fase solida (n) di detto estratto intermedio (m) in cui detta fase solida (n) dell’estratto intermedio (m) sostituisce detto primo estratto (a) nelle successive fasi B, C, D ed E.
IT102016000127414A 2016-12-16 2016-12-16 Estratti di riso rosso standardizzati in monacoline totali e loro processi industriali di fabbricazione IT201600127414A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000127414A IT201600127414A1 (it) 2016-12-16 2016-12-16 Estratti di riso rosso standardizzati in monacoline totali e loro processi industriali di fabbricazione
EP17207549.1A EP3335578B1 (en) 2016-12-16 2017-12-15 Red rice extracts standardised in total monacolins and industrial processes for the production thereof
ES17207549T ES2880041T3 (es) 2016-12-16 2017-12-15 Extractos de arroz rojo estandarizados en monacolinas totales y procedimientos industriales para su producción

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000127414A IT201600127414A1 (it) 2016-12-16 2016-12-16 Estratti di riso rosso standardizzati in monacoline totali e loro processi industriali di fabbricazione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600127414A1 true IT201600127414A1 (it) 2018-06-16

Family

ID=58638939

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000127414A IT201600127414A1 (it) 2016-12-16 2016-12-16 Estratti di riso rosso standardizzati in monacoline totali e loro processi industriali di fabbricazione

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP3335578B1 (it)
ES (1) ES2880041T3 (it)
IT (1) IT201600127414A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202100031673A1 (it) * 2021-12-17 2023-06-17 Vivatis Pharma Italia S R L Processo per la preparazione di un riso rosso fermentato e standardizzato, riso rosso fermentato e standardizzato, e suoi usi

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20100278983A1 (en) * 2009-04-29 2010-11-04 Sunway Biotech Co., Ltd. Composition of monascus fermented product with a function that reduces body fatness formation and the method for manufacturing the same
KR20130090268A (ko) * 2012-02-03 2013-08-13 이한숙 모나콜린 k의 함량이 증진된 홍국막걸리 및 이의 제조방법
CN102432573B (zh) * 2011-12-26 2013-10-02 重庆大学 一种制备洛伐他汀的方法
EP3093052A1 (en) * 2015-05-15 2016-11-16 Sunway Biotech Co., Ltd. Novel pure substance extracting method

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20100278983A1 (en) * 2009-04-29 2010-11-04 Sunway Biotech Co., Ltd. Composition of monascus fermented product with a function that reduces body fatness formation and the method for manufacturing the same
CN102432573B (zh) * 2011-12-26 2013-10-02 重庆大学 一种制备洛伐他汀的方法
KR20130090268A (ko) * 2012-02-03 2013-08-13 이한숙 모나콜린 k의 함량이 증진된 홍국막걸리 및 이의 제조방법
EP3093052A1 (en) * 2015-05-15 2016-11-16 Sunway Biotech Co., Ltd. Novel pure substance extracting method

Non-Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
ANURAK BUNNOY ET AL: "Monascus purpureus-fermented Thai glutinous rice reduces blood and hepatic cholesterol and hepatic steatosis concentrations in diet-induced hypercholesterolemic rats", BMC COMPLEMENTARY AND ALTERNATIVE MEDICINE, BIOMED CENTRAL LTD., LONDON, GB, vol. 15, no. 1, 28 March 2015 (2015-03-28), pages 88, XP021220371, ISSN: 1472-6882, DOI: 10.1186/S12906-015-0624-5 *
CHUN-LIN LEE ET AL: "Red mold rice extract represses amyloid beta peptide-induced neurotoxicity via potent synergism of anti-inflammatory and antioxidative effect", APPLIED MICROBIOLOGY AND BIOTECHNOLOGY, SPRINGER, BERLIN, DE, vol. 79, no. 5, 26 April 2008 (2008-04-26), pages 829 - 841, XP019623633, ISSN: 1432-0614 *

Also Published As

Publication number Publication date
ES2880041T3 (es) 2021-11-23
EP3335578B1 (en) 2021-04-28
EP3335578A1 (en) 2018-06-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP5940212B2 (ja) ギンコライドの抽出分離方法
JP4926376B2 (ja) 草本植物である、ハマウツボ科の全寄生植物[cistanchetubulosa(schenk.)wight]から抽出されるフェニルエタノイド配糖体を含む医薬調製物、これの製造方法およびこれの使用
JP2020537683A (ja) 苦味霊芝胞子粉及びその調製方法
US6174531B1 (en) Methods of preparation of bioginkgo
JP5410683B2 (ja) カンカニクジュヨウから得られる肝保護剤及び抗TNF−α作用剤
MX2008012066A (es) Extractos y metodos que comprenden especies de ganoderma.
US7491414B2 (en) Anti-inflammatory substances extracted from Echinacea
ITMI20121570A1 (it) Nuovi estratti di cynara scolimus, coffea spp. e olea europaea per il trattamento della sindrome metabolica
IT201600127414A1 (it) Estratti di riso rosso standardizzati in monacoline totali e loro processi industriali di fabbricazione
CN107708717B (zh) 白鹤灵芝醌c作为神经细胞凋亡抑制剂的应用
CN106912952A (zh) 一种具有降血脂功能的药物组合物及其胶囊制剂的制备方法
JP2005001998A (ja) 血圧降下剤及びその製造方法、並びにプロポリス組成物及び食品製剤
JP2011021033A (ja) 抗疲労剤
JP5675034B2 (ja) デイジーから得られる中性脂質吸収抑制剤及びサポニン化合物並びにその用途
JP2816664B2 (ja) 抗痴呆症剤
CN104840451A (zh) 一种用于治疗冠心病、高脂血症的中药有效部位、制备方法及从中分离有效成分的方法
CN105061458B (zh) 一种无毒、高纯银杏总内酯及其单体的制备方法
CN114394931B (zh) 具有血管舒张活性的单萜生物碱及其提取方法和应用
JP2009073748A (ja) 抗アレルギー剤
JP4024128B2 (ja) ウコギ科植物の花部の抽出物とその用途
CN104557818B (zh) 一种穿心莲内酯化合物及含有该化合物的滴丸和软胶囊
CN110522772A (zh) 一种银杏叶组合物和制备方法
JP2024008233A (ja) フロログルシノール誘導体
CN115487267A (zh) 一种具有改善睡眠作用的中药提取物及其制备方法
US20060045927A1 (en) Herbal formulations for modulating blood lipids