IT201600120995A1 - Valvola per la distribuzione di un fluido in pressione - Google Patents

Valvola per la distribuzione di un fluido in pressione

Info

Publication number
IT201600120995A1
IT201600120995A1 IT102016000120995A IT201600120995A IT201600120995A1 IT 201600120995 A1 IT201600120995 A1 IT 201600120995A1 IT 102016000120995 A IT102016000120995 A IT 102016000120995A IT 201600120995 A IT201600120995 A IT 201600120995A IT 201600120995 A1 IT201600120995 A1 IT 201600120995A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
valve
fluid
distribution
pressurized fluid
container
Prior art date
Application number
IT102016000120995A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Francia
Original Assignee
Dueffe S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Dueffe S R L filed Critical Dueffe S R L
Priority to IT102016000120995A priority Critical patent/IT201600120995A1/it
Priority to EP17818620.1A priority patent/EP3548751B1/en
Priority to PCT/IB2017/057416 priority patent/WO2018100479A1/en
Priority to ES17818620T priority patent/ES2860463T3/es
Publication of IT201600120995A1 publication Critical patent/IT201600120995A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K11/00Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves
    • F16K11/02Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves with all movable sealing faces moving as one unit
    • F16K11/06Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves with all movable sealing faces moving as one unit comprising only sliding valves, i.e. sliding closure elements
    • F16K11/065Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves with all movable sealing faces moving as one unit comprising only sliding valves, i.e. sliding closure elements with linearly sliding closure members
    • F16K11/07Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves with all movable sealing faces moving as one unit comprising only sliding valves, i.e. sliding closure elements with linearly sliding closure members with cylindrical slides
    • F16K11/0716Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves with all movable sealing faces moving as one unit comprising only sliding valves, i.e. sliding closure elements with linearly sliding closure members with cylindrical slides with fluid passages through the valve member
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04FPUMPING OF FLUID BY DIRECT CONTACT OF ANOTHER FLUID OR BY USING INERTIA OF FLUID TO BE PUMPED; SIPHONS
    • F04F5/00Jet pumps, i.e. devices in which flow is induced by pressure drop caused by velocity of another fluid flow
    • F04F5/14Jet pumps, i.e. devices in which flow is induced by pressure drop caused by velocity of another fluid flow the inducing fluid being elastic fluid
    • F04F5/16Jet pumps, i.e. devices in which flow is induced by pressure drop caused by velocity of another fluid flow the inducing fluid being elastic fluid displacing elastic fluids
    • F04F5/20Jet pumps, i.e. devices in which flow is induced by pressure drop caused by velocity of another fluid flow the inducing fluid being elastic fluid displacing elastic fluids for evacuating
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K11/00Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves
    • F16K11/02Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves with all movable sealing faces moving as one unit

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • Devices For Dispensing Beverages (AREA)
  • Control Of Fluid Pressure (AREA)

Description

"VALVOLA PER LA DISTRIBUZIONE DI UN FLUIDO IN PRESSIONE"
Campo dell'Invenzione
La presente invenzione riguarda in generale una valvola per la distribuzione di un fluido in pressione.
Un valvola di questo tipo trova ad esempio applicazione in un'apparecchiatura per il gonfiaggio e l'afflosciamento della guarnizione pneumatica di tenuta di un coperchio galleggiante in un serbatoio per la conservazione e la maturazione dei vini. La valvola può comunque essere utilizzata per altre applicazioni industriali nelle quali sia necessario disporre di un'apparecchiatura in grado di alimentare aria in pressione ad un contenitore e di prelevarla dallo stesso.
Tecnica Anteriore
Serbatoi dotati di coperchi galleggianti sono molto diffusi nel settore enologico. I serbatoi per la conservazione e la maturazione di vini hanno generalmente una forma cilindrica e sono chiuse superiormente da un coperchio galleggiante di forma circolare dotato di una guarnizione pneumatica perimetrale. Il coperchio galleggiante si posiziona quindi a varie quote in funzione del livello del vino nel serbatoio. Ad esempio, per effettuare la spillatura del vino dal serbatoio, la guarnizione pneumatica viene afflosciata in modo tale che il coperchio galleggiante possa scendere man mano che si abbassa il livello del vino. Al termine della spillatura, la guarnizione pneumatica viene nuovamente gonfiata, ad esempio mediante una pompa azionabile manualmente, per chiudere ermeticamente il serbatoio e preservare il vino da polvere ed altri agenti atmosferici che possono pregiudicarne la corretta conservazione.
Un coperchio galleggiante dotato di una guarnizione pneumatica per un serbatoio di liquidi alimentari viene descritto ad esempio nella domanda di brevetto svizzera n. CH473024.
Il gonfiaggio e l'afflosciamento della guarnizione possono essere realizzati tramite opportune apparecchiature. Ad esempio, la domanda di brevetto italiana n.
20323A/77 descrive un complesso pompa-distributore in cui una pompa a doppio effetto viene utilizzata selettivamente sia per il gonfiaggio che per l'afflosciamento di una guarnizione pneumatica in funzione dell'impostazione del gruppo distributore associato alla pompa stessa. Un manometro è installato sul gruppo distributore per misurare la pressione dell'aria nella guarnizione pneumatica. E' necessario mantenere costantemente sotto controllo lo stato di gonfiaggio della guarnizione pneumatica per evitare che vi siano perdite che potrebbero pregiudicare la chiusura ermetica del serbatoio e compromettere di conseguenza la conservazione del vino.
E' evidente che simili dispositivi della tecnica nota possono essere utilizzati efficacemente solo in cantine di piccole dimensioni, nelle quali sono presenti pochi serbatoi dei quali monitorare la tenuta delle guarnizioni pneumatiche applicate ai coperchi galleggianti. Nel caso di cantine di grandi dimensioni, aventi quindi un elevato numero di serbatoi da monitorare, eventualmente distribuiti anche in più siti tra loro distanti, il monitoraggio della tenuta delle guarnizioni pneumatiche dei coperchi di ciascun serbatoio è molto difficoltoso.
In ogni caso, nelle cantine con vini di alto pregio, indipendentemente dal numero di serbatoi per la conservazione di questi vini, il monitoraggio costante della tenuta delle guarnizioni pneumatiche dei coperchi di ciascun serbatoio è praticamente indispensabile per evitare danni economici derivanti da una cattiva conservazione dei vini.
Sommario dell'Invenzione
Ciò premesso, compito della presente invenzione è quello di superare i limiti della tecnica nota proponendo una valvola per la distribuzione di un fluido in pressione che consenta di effettuare in modo semplice e rapido le operazioni di alimentazione e di prelievo di un fluido da un contenitore, così come le impostazioni delle pressioni di alimentazione e di mantenimento del fluido nel contenitore.
Scopo particolare della presente invenzione è quello di mettere a disposizione una valvola del tipo sopra citato che possa essere utilizzata vantaggiosamente per operare il gonfiaggio e l'afflosciamento di una guarnizione pneumatica applicata ad un coperchio galleggiante di un serbatoio per la conservazione e la maturazione dei vini.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione una valvola del tipo sopra citato che consenta di monitorare costantemente lo stato della guarnizione pneumatica di un coperchio galleggiante in un serbatoio per la conservazione e la maturazione dei vini, nonché di segnalare eventuali anomalie delle guarnizioni pneumatiche e/o delle valvole stesse.
Ancora un altro scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione una valvola che possa essere alimentata con aria in pressione indistintamente da differenti sorgenti di aria compressa, quali ad esempio una rete di distribuzione collegata ad una pluralità di valvole o una pompa manuale associata a ciascuna valvola.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un impianto che consenta di monitorare costantemente e contemporaneamente un elevato numero di guarnizioni pneumatiche appartenenti ai coperchi galleggianti di altrettanti serbatoi per la conservazione e la maturazione dei vini.
Questi scopi vengono raggiunti dalla presente invenzione grazie ad una valvola per la distribuzione di un fluido in pressione che comprende:
- un corpo di valvola;
- almeno una luce di ingresso per alimentare un fluido in pressione alla valvola;
- almeno una luce di uscita per alimentare il fluido ad un contenitore;
- almeno un organo di distribuzione alloggiato in modo mobile in una camera di distribuzione ricavata in nel corpo di valvola, in cui l'organo di distribuzione è mobile assialmente tra almeno una posizione prestabilita di chiusura dell'alimentazione del fluido in pressione alla valvola, almeno una posizione prestabilita di alimentazione del fluido in pressione al contenitore ed almeno una posizione prestabilita di aspirazione del fluido dal contenitore.
La valvola secondo l'invenzione comprende vantaggiosamente almeno un dispositivo generatore di vuoto alloggiato nel corpo di valvola per aspirare il fluido dal contenitore a seguito dell'alimentazione di fluido in pressione alla valvola quando l'organo di distribuzione si trova nella posizione di aspirazione del fluido dal contenitore.
In pratica, sia la fase di alimentazione del fluido in pressione al contenitore che la fase di prelievo del fluido dal contenitore possono essere facilmente eseguite utilizzando sempre lo stesso fluido in pressione. Ad esempio, nel caso esemplificativo di applicazione della valvola per il gonfiaggio e l'afflosciamento di una guarnizione pneumatica, l'aria in pressione può essere fornita dalla rete di distribuzione di aria compressa, oppure con una pompa a semplice effetto che viene generalmente messa a disposizione con i serbatoi dotati di coperchio galleggiante e guarnizione pneumatica.
Il corpo di valvola comprende inoltre almeno una luce di scarico per evacuare nell'atmosfera il fluido in pressione alimentato al dispositivo generatore di vuoto assieme al fluido aspirato dal contenitore.
L'organo di distribuzione include almeno una manopola sporgente esternamente dal corpo di valvola. La manopola è azionabile in rotazione per provocare il movimento assiale dell'organo di distribuzione tra le varie posizioni prestabilite.
Per agevolare l'impiego della valvola, la manopola dell'organo di distribuzione può comprendere almeno un segno di riferimento per indicare la posizione di rotazione rispetto al corpo di valvola. Sono inoltre previsti dei mezzi rilasciabili di arresto della rotazione della manopola in corrispondenza delle varie posizioni prestabilite.
In una forma di realizzazione, l'organo di distribuzione ha forma sostanzialmente cilindrica ed include vantaggiosamente almeno una porzione filettata a due o più principi impegnata con una porzione filettata corrispondente 12' (Figura 2) ricavata nella camera di distribuzione.
L'utilizzo di una filettatura a due o più principi per trasformare il moto rotatorio della manopola in un moto assiale dell'organo di distribuzione consente di effettuare in modo rapido ed agevole la commutazione tra le varie posizioni prestabilite dell'organo di distribuzione. Sono così necessari spostamenti angolari ridotti della manopola per ottenere movimenti assiali rapidi dell'organo di distribuzione tra le varie posizioni prestabilite.
Alla luce di ingresso che riceve l'alimentazione del fluido in pressione alla valvola può essere collegato almeno un raccordo dotato di una valvola unidirezionale Alla luce di ingresso che riceve l'alimentazione del fluido in pressione alla valvola può essere collegato anche un regolatore di pressione, ad esempio per ridurre la pressione di rete a valori simili a quelli ottenibili con una pompa azionata manualmente, in modo tale da rendere la valvola idonea a ricevere indistintamente l'alimentazione del fluido da entrambe le sorgenti. Il regolatore di pressione può essere eventualmente incorporato nel raccordo collegato alla luce d'ingresso e dotato della valvola unidirezionale.
Il corpo di valvola comprende preferibilmente almeno una luce di misurazione della pressione in detta camera di distribuzione, ed in cui almeno un dispositivo di controllo della pressione è collegato alla luce di misurazione della pressione. Il collegamento del dispositivo di controllo della pressione può anche essere realizzato attraverso un raccordo ad innesto rapido per consentire la rotazione del dispositivo di controllo della pressione nella posizione di lettura più idonea rispetto al corpo di valvola, oppure per consentire una sua sostituzione in caso di malfunzionamento senza pregiudicare l'operatività della valvola.
Il dispositivo di controllo della pressione è un dispositivo elettronico che include un'unità di controllo programmabile, una pluralità di pulsanti per gestire le funzioni del dispositivo di controllo della pressione, almeno un display alfanumerico digitale per visualizzare valori numerici ed uno o più mezzi di segnalazione luminosa e/o sonora degli stati di funzionamento della valvola e/o del dispositivo di controllo della pressione. Ciò consente di mantenere costantemente controllata la pressione del fluido nel contenitore, segnalando eventuali cali di pressione o altre anomalie dello stesso dispositivo di controllo, ad esempio una riduzione dell'alimentazione elettrica ai circuiti del dispositivo.
L'unità di controllo programmabile comprende vantaggiosamente almeno una sezione di circuito per lo scambio di segnali di dati e/o di segnali di comando in modalità wireless o Wi-Fi con una o più apparecchiature remote di monitoraggio. Ciò consente di mantenere costantemente sotto controllo anche a distanza il funzionamento e lo stato di pressione del fluido nei contenitori.
E' inoltre oggetto dell'invenzione anche un impianto per il monitoraggio dello stato delle guarnizioni pneumatiche dei coperchi galleggianti di una pluralità di serbatoi per la conservazione e la maturazione di vini. Alla guarnizione pneumatica di ciascuno dei serbatoi è associata una valvola per la distribuzione di un fluido in pressione secondo l'invenzione, e ciascuna valvola è collegata ad un contenitore costituito da una guarnizione pneumatica e ad una sorgente di fluido in pressione costituito da aria. L'impianto comprende vantaggiosamente almeno una stazione remota di controllo che è programmata per ricevere i segnali trasmessi dai dispositivi di controllo elettronici appartenenti a ciascuna valvola e per trasmettere a sua volta segnali di avvertimento e/o di allarme ad uno o più dispositivi di comunicazione remoti. Ciò consente di mantenere un controllo centralizzato di un elevato numero di serbatoi di una cantina, eventualmente dislocati anche in siti differenti, segnalando eventuali guasti o anomalie agli operatori per consentire loro di intervenire tempestivamente per rimuovere gli inconvenienti. Presso la stazione remota può essere vantaggiosamente installato un pannello sinottico che illustra visivamente in tempo reale le condizioni dei coperchi galleggianti nei serbatoi.
In ogni caso, la sorgente di alimentazione dell'aria in pressione per tutte le valvole dell'impianto può essere garantita da una rete di distribuzione di aria compressa e/o da una pompa a semplice effetto associata a ciascun serbatoio per la conservazione e la maturazione di vini.
Breve Descrizione dei Disegni
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno più evidenti dalla descrizione che segue, fatta a titolo illustrativo e non limitativo con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
- la Figura 1 è una vista in esploso di una valvola secondo una forma di realizzazione della presente invenzione;
- la Figura 2 è una vista in sezione longitudinale secondo un piano assiale del corpo di valvola della valvola in Figura 1;
- la Figura 3 è una vista in sezione trasversale del corpo di valvola secondo il piano III-III di Figura 2;
- la Figura 4 è una vista in sezione trasversale del corpo di valvola secondo il piano IV-IV di Figura 2;
- la Figura 5 è una vista in sezione longitudinale secondo un piano assiale dell'organo di distribuzione della valvola in Figura 1;
- la Figura 6 è una vista frontale della valvola di Figura 1 in condizione assemblata;
- la Figura 7 è una vista in sezione secondo il piano X-X di Figura 6 della valvola in una prima condizione operativa;
- la Figura 8 è una vista in sezione secondo il piano X-X di Figura 6 della valvola in una seconda condizione operativa;
- la Figura 9 è una vista in sezione secondo il piano X-X di Figura 6 della valvola in una terza condizione operativa; e
- la Figura 10 è una vista schematica di un impianto per il monitoraggio dello stato delle guarnizioni pneumatiche dei coperchi galleggianti di una pluralità di serbatoi per la conservazione e la maturazione di vini, in cui vengono utilizzate valvole come quella rappresentata nelle Figure da 1 a 9.
Descrizione Dettagliata
Nella vista in esploso di Figura 1 è rappresentata una valvola 5 per la distribuzione di un fluido in pressione. La valvola 5 comprende un corpo di valvola 10, un organo di distribuzione 20, un dispositivo generatore di vuoto 30 ed un dispositivo di controllo della pressione 40.
Nel corpo di valvola 10 sono presenti dei canali interni i cui fori di lavorazione sono chiusi da tappi filettati 1, realizzati ad esempio sotto forma di grani o simili.
L'organo di distribuzione 20 è alloggiato in modo mobile in una camera di distribuzione 12 ricavata nel corpo di valvola 10 ed ha forma sostanzialmente cilindrica. In particolare, l'organo di distribuzione 20 è mobile in direzione assiale all'interno della camera di distribuzione 12 tra diverse posizioni prestabilite, che verranno descritte più in dettaglio nel seguito. Il movimento in direzione assiale dell'organo di distribuzione 20 viene ottenuto a seguito della rotazione dello stesso organo grazie ad una porzione filettata 21, con filettatura a due o più principi, impegnata in una porzione filettata corrispondente ricavata nella camera di distribuzione 12.
La rotazione dell'organo di distribuzione 20 viene impartita attraverso una manopola 22 che sporge esternamente dal corpo di valvola 10. La manopola 22 dell'organo di distribuzione 20 comprende ad esempio almeno un segno di riferimento 23 per indicarne la posizione di rotazione rispetto al corpo di valvola 10. Un grano di posizionamento 24, dotato ad esempio di una sfera spinta da un mezzo elastico e destinata ad impegnarsi in scanalature opportunamente ricavate sull'organo di distribuzione 20, agisce quale mezzo rilasciabile di arresto della rotazione in corrispondenza delle posizioni assiali prestabilite per l'organo di distribuzione 20.
All'estremità opposta a quella della manopola 22, l'organo di distribuzione 20 comprende un tappo 25, realizzato ad esempio in materiale plastico, destinato ad attestarsi contro una parete interna della camera 12, così come un tappo filettato 2 destinato che sigilla un foro di lavorazione di un canale interno all'organo di distribuzione 20.
Il dispositivo generatore di vuoto 30 è alloggiato a sua volta in una camera 13 che si estende nel corpo di valvola 10 con asse parallelo all'asse della camera 12. Un tappo filettato 31 chiude la camera 13 dove è alloggiato il dispositivo generatore di vuoto 30.
Il corpo di valvola 10 comprende una luce di ingresso 15 (Figura 4) alla quale è collegato un raccordo 50, preferibilmente dotato di valvola unidirezionale, per alimentare un fluido in pressione alla valvola 5 ed una luce di uscita 16 alla quale è collegato un raccordo 60 per alimentare il fluido in pressione ad un contenitore 200, quale ad esempio una guarnizione pneumatica (Figura 10), e per prelevare il fluido dal contenitore, vale a dire per portare il fluido nel contenitore in condizioni di depressione. A monte della luce di ingresso 15 può anche essere previsto un regolatore di pressione nel caso in cui la valvola 5 sia collegata ad una rete di distribuzione a pressione maggiore rispetto a quella di esercizio della valvola.
E' inoltre prevista una luce 14 (visibile anche in Figura 3) per la misurazione della pressione nella camera di distribuzione 12. Alla luce 14 è collegato un raccordo 41 del dispositivo di controllo della pressione 40. Il raccordo 41 può anche essere vantaggiosamente un raccordo del tipo ad innesto rapido.
Il dispositivo di controllo della pressione 40 è costituito da un dispositivo elettronico dotato di un'unità di controllo programmabile 49 (Figura 6). Il dispositivo di controllo della pressione 40 comprende una pluralità di pulsanti 42 per gestire le funzioni del dispositivo, almeno un display alfanumerico digitale 43 per visualizzare i valori numerici di pressione del contenitore 200 collegato alla valvola 5, ed uno o più mezzi 44 di segnalazione luminosa e/o sonora degli stati di funzionamento della valvola 5 e/o del dispositivo di controllo della pressione 40.
L'unità di controllo programmabile del dispositivo di controllo della pressione 40 comprende almeno una sezione di circuito per lo scambio di segnali di dati e/o di segnali di comando in modalità wireless o Wi-Fi con una o più apparecchiature remote di monitoraggio 300 (Figura 10).
Nelle Figure 2, 3 e 4 vengono evidenziati i canali di passaggio per il fluido nel corpo di valvola 10. La camera di distribuzione 12 rappresentata in Figura 2 inizia con una porzione filettata 12', con filettatura corrispondente a quella 21 presente sull'organo di distribuzione 20, e termina con un canale 57 comunicante con le luci 14 e 16 attraverso i canali 54 e 56, come risulta dalla vista in sezione di Figura 3. Il fluido in pressione viene alimentato nella camera 12 attraverso un canale 59 posto in comunicazione con la luce di ingresso 15 mediante un canale 51, come visibile in Figura 4.
La camera 13 in cui viene alloggiato il dispositivo generatore di vuoto 30 inizia con una porzione filettata 13' atta a ricevere il tappo filettato 31 e termina con un canale di scarico 55, aperto verso l'esterno, per evacuare il fluido in pressione che attraversa il dispositivo generatore di vuoto 30.
Come risulta dalla Figura 2, le camere 12 e 13 sono poste tra loro in comunicazione attraverso i canali 52, 53, 58 e 61.
L'organo di distribuzione 20 rappresentato nella vista in sezione di Figura 5 comprende al suo interno un canale 32 ed un canale 33 che comunicano con la camera 12 e con il canale 57 quando l'organo di distribuzione 20 è installato nella camera di distribuzione 12. Ulteriori canali interni 35, 36 e 37 consentono di bypassare il canale 32. E' opportuno notare che i canali 32, 36 e 37 comprendono anche le scanalature circonferenziali ricavate sulla superficie esterna dell'organo di distribuzione 20, oltre al loro tratto radiale che risulta evidente in Figura 5. La tenuta tra le varie scanalature circonferenziali dei canali 32, 36 e 37 è garantita da anelli elastici 38 del tipo O-ring o simili.
Nella vista di Figura 5 vengono inoltre messe in evidenza le scanalature 34 nelle quali si impegna il grano di posizionamento 24 nelle varie posizioni assiali assunte dall'organo di distribuzione 20, così come una sede 39 per il tappo 25. Viene inoltre messo in evidenza il grano 2 che chiude il foro di lavorazione del canale 35.
Nella vista frontale di Figura 6 è rappresentata una valvola 5 in condizione assemblata, nella quale viene messa in evidenza, con linea tratteggiata, l'unità di controllo programmabile 49 del dispositivo di controllo della pressione 40.
Le varie condizioni di funzionamento di una valvola 5 come quella fin qui descritta sono illustrate nelle viste schematiche delle Figure 7, 8 e 9.
In Figura 7 la valvola 5 si trova in condizione di chiusura, vale a dire con l'organo di distribuzione 20 completamente avvitato. Il grano di posizionamento 24 non è impegnato in alcuna delle scanalature 34. Il fluido in pressione alimentato attraverso il raccordo 50 interessa i canali 32, 33 e la camera 12, ma il tappo 25 isola il canale 57 dal fluido in pressione. In questa condizione il canale 57 è quindi in comunicazione di fluido solo con il dispositivo di controllo della pressione 40 e con il contenitore 200 (Figura 10), in modo tale che la pressione nel contenitore 200 sia rilevabile dal dispositivo di controllo della pressione 40.
In Figura 8 la valvola 5 si trova in condizione di alimentazione del fluido in pressione ad un contenitore 200, vale a dire con l'organo di distribuzione 20 parzialmente svitato fino alla posizione assiale in cui il grano di posizionamento 24 impegna la scanalatura 34'. Il fluido in pressione alimentato attraverso il raccordo 50 interessa i canali 32, 33 e la camera 12. Quest'ultima è ora in comunicazione con il canale 57 che alimenta così il fluido in pressione al dispositivo di controllo della pressione 40 ed al contenitore 200.
In Figura 9 la valvola 5 si trova in condizione di aspirazione del fluido in pressione dal contenitore 200 o, in altre parole, nella condizione in cui viene generata una condizione di depressione nel contenitore 200. L'organo di distribuzione 20 viene svitato fino alla posizione assiale in cui il grano di posizionamento 24 impegna la scanalatura 34". Il fluido in pressione alimentato attraverso il raccordo 50 interessa ora i canali 35, 36 e 37 posti all'interno dell'organo di distribuzione 20 e viene trasferito nella camera 13 attraverso i canali 52, 53 e 55 ricavati all'interno del corpo di valvola 10. Il fluido in pressione alimenta così il dispositivo generatore di vuoto 30 che, per effetto Venturi, genera una condizione di depressione attraverso il canale 61 che si trova in comunicazione di fluido con la camera di distribuzione 12 attraverso i canali 32 e 33, nonché con il canale 57 comunicante con il dispositivo di controllo della pressione 40 e con il contenitore 200. Il fluido in pressione alimentato al dispositivo generatore di vuoto 30 viene espulso verso l'esterno attraverso il canale 55.
In Figura 10 è rappresentato schematicamente un impianto per il monitoraggio dello stato delle guarnizioni pneumatiche 200 dei coperchi galleggianti di una pluralità di serbatoi per la conservazione e la maturazione di vini. Alla guarnizione pneumatica 200 di ogni serbatoio è associata una valvola 5 per la distribuzione di un fluido in pressione, ad esempio aria alimentata da una rete di distribuzione 100 di aria compressa.
L'impianto comprende almeno una stazione remota di controllo 300 che è programmata per ricevere i segnali trasmessi dai dispositivi elettronici di controllo della pressione 40 appartenenti a ciascuna valvola 5 e per trasmettere segnali di avvertimento e/o di allarme ad uno o più dispositivi di comunicazione remoti, ad esempio dei dispositivi portatili 400. E' inoltre possibile prevedere una comunicazione diretta di segnali e/o comandi tra le valvole 5 ed i dispositivi portatili 400.
In alternativa o in sostituzione alla rete di distribuzione 100 dell'aria compressa, ad ogni valvola 5 può comunque essere associata anche una pompa 101 a semplice effetto (rappresentate con linee tratteggiate) in grado di alimentare autonomamente l'aria in pressione alla rispettiva guarnizione pneumatica 200.
Varie modifiche possono essere apportate alle forme di realizzazione qui rappresentate senza uscire dall'ambito della presente invenzione definito dalle rivendicazioni allegate. Ad esempio forma e dimensioni dei vari raccordi possono essere diverse da quelle qui rappresentate. Allo stesso modo, il dispositivo generatore di vuoto 30 può anche avere una forma differente da quella fin qui rappresentata a titolo di esempio, così come i mezzi rilasciabili di arresto della rotazione della manopola possono anche essere realizzati in modo differente dal grano 24 che si impegna nelle scanalature 34' e 34".

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Valvola per la distribuzione di un fluido in pressione comprendente: - un corpo di valvola; - almeno una luce di ingresso per alimentare un fluido in pressione alla valvola; - almeno una luce di uscita per alimentare detto fluido ad un contenitore; - almeno un organo di distribuzione alloggiato in modo mobile in una camera di distribuzione ricavata in detto corpo di valvola, in cui l'organo di distribuzione è mobile assialmente tra almeno una posizione prestabilita di chiusura dell'alimentazione del fluido in pressione alla valvola, almeno una posizione prestabilita di alimentazione del fluido in pressione a detto contenitore ed almeno una posizione prestabilita di aspirazione del fluido da detto contenitore, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno un dispositivo generatore di vuoto alloggiato nel corpo di valvola per aspirare il fluido da detto contenitore a seguito dell'alimentazione di fluido in pressione alla valvola quando detto organo di distribuzione si trova in detta posizione di aspirazione del fluido da detto contenitore.
  2. 2. Valvola secondo la rivendicazione 1, in cui detto corpo di valvola comprende almeno una luce di scarico per evacuare nell'atmosfera il fluido in pressione alimentato a detto dispositivo generatore di vuoto assieme al fluido aspirato da detto contenitore.
  3. 3. Valvola secondo la rivendicazione 1, in cui detto organo di distribuzione include almeno una manopola sporgente esternamente da detto corpo di valvola, detta manopola essendo azionabile in rotazione per muovere assialmente detto organo di distribuzione tra dette posizioni prestabilite.
  4. 4. Valvola secondo la rivendicazione 3, in cui la manopola di detto organo di distribuzione comprende almeno un segno di riferimento per indicare la posizione di rotazione rispetto a detto corpo di valvola, ed in cui sono previsti dei mezzi rilasciabili di arresto della rotazione di detta manopola in corrispondenza di dette posizioni prestabilite.
  5. 5. Valvola secondo la rivendicazione 1, in cui detto organo di distribuzione ha forma sostanzialmente cilindrica ed include almeno una porzione filettata a due o più principi impegnata con una porzione filettata corrispondente ricavata in detta camera di distribuzione.
  6. 6. Valvola secondo la rivendicazione 1, in cui almeno un raccordo dotato di valvola unidirezionale è collegato a detta almeno una luce di ingresso per alimentare un fluido in pressione alla valvola.
  7. 7. Valvola secondo la rivendicazione 1, in cui almeno un regolatore di pressione è collegato a detta almeno una luce di ingresso.
  8. 8. Valvola secondo la rivendicazione 1, in cui detto corpo di valvola comprende almeno una luce di misurazione della pressione in detta camera di distribuzione, ed in cui almeno un dispositivo di controllo della pressione è collegato a detta luce di misurazione della pressione.
  9. 9. Valvola secondo la rivendicazione 8, in cui detto dispositivo di controllo della pressione è un dispositivo elettronico che include un'unità di controllo programmabile, una pluralità di pulsanti per gestire le funzioni del dispositivo di controllo della pressione, almeno un display alfanumerico digitale per visualizzare valori numerici ed uno o più mezzi di segnalazione luminosa e/o sonora degli stati di funzionamento della valvola e/o del dispositivo di controllo della pressione.
  10. 10. Valvola secondo la rivendicazione 8 o 9, in cui detta unità di controllo programmabile comprende almeno una sezione di circuito per lo scambio di segnali di dati e/o di segnali di comando in modalità wireless o Wi-Fi con una o più apparecchiature remote di monitoraggio.
  11. 11. Impianto per il monitoraggio dello stato delle guarnizioni pneumatiche dei coperchi galleggianti di una pluralità di serbatoi per la conservazione e la maturazione di vini, la guarnizione pneumatica di ciascuno di detti serbatoi avendo associata una valvola per la distribuzione di un fluido in pressione secondo una delle rivendicazioni da 1 a 10, ciascuna valvola essendo collegata ad una guarnizione pneumatica e ad una sorgente di fluido in pressione, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno una stazione remota di controllo che è programmata per ricevere i segnali trasmessi da detti dispositivi elettronici di controllo appartenenti a ciascuna valvola e per trasmettere segnali di avvertimento e/o di allarme ad uno o più dispositivi di comunicazione remoti.
  12. 12. Impianto secondo la rivendicazione 11, in cui detta sorgente di fluido in pressione è costituita da una rete di distribuzione di aria compressa.
  13. 13. Impianto secondo la rivendicazione 11, in cui, in cui detta sorgente di fluido in pressione è costituita da una pompa a semplice effetto associata a detto serbatoio per la conservazione e la maturazione di vini.
IT102016000120995A 2016-11-29 2016-11-29 Valvola per la distribuzione di un fluido in pressione IT201600120995A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000120995A IT201600120995A1 (it) 2016-11-29 2016-11-29 Valvola per la distribuzione di un fluido in pressione
EP17818620.1A EP3548751B1 (en) 2016-11-29 2017-11-27 Valve for the distribution of a pressurized fluid
PCT/IB2017/057416 WO2018100479A1 (en) 2016-11-29 2017-11-27 Valve for the distribution of a pressurized fluid
ES17818620T ES2860463T3 (es) 2016-11-29 2017-11-27 Válvula para la distribución de un fluido a presión

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000120995A IT201600120995A1 (it) 2016-11-29 2016-11-29 Valvola per la distribuzione di un fluido in pressione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600120995A1 true IT201600120995A1 (it) 2018-05-29

Family

ID=58401984

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000120995A IT201600120995A1 (it) 2016-11-29 2016-11-29 Valvola per la distribuzione di un fluido in pressione

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP3548751B1 (it)
ES (1) ES2860463T3 (it)
IT (1) IT201600120995A1 (it)
WO (1) WO2018100479A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH473024A (it) * 1967-12-11 1969-05-31 Francia Giancarlo Coperchio galleggiante a tenuta per un contenitore di liquido a livello variabile
US5437301A (en) * 1993-08-19 1995-08-01 Sunrise Arkansas, Inc. Inflation and deflation valve especially adapted for use with dunnage air bags
US20050087559A1 (en) * 2003-10-14 2005-04-28 Smith Mike L. Inflation and deflation apparatus
US20100006176A1 (en) * 2008-03-04 2010-01-14 Stopak (Pty) Ltd. Inflation device
WO2010077143A1 (en) * 2009-01-02 2010-07-08 Bootsman Holding Bv System to inflate and deflate an object

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH473024A (it) * 1967-12-11 1969-05-31 Francia Giancarlo Coperchio galleggiante a tenuta per un contenitore di liquido a livello variabile
US5437301A (en) * 1993-08-19 1995-08-01 Sunrise Arkansas, Inc. Inflation and deflation valve especially adapted for use with dunnage air bags
US20050087559A1 (en) * 2003-10-14 2005-04-28 Smith Mike L. Inflation and deflation apparatus
US20100006176A1 (en) * 2008-03-04 2010-01-14 Stopak (Pty) Ltd. Inflation device
WO2010077143A1 (en) * 2009-01-02 2010-07-08 Bootsman Holding Bv System to inflate and deflate an object

Also Published As

Publication number Publication date
EP3548751A1 (en) 2019-10-09
EP3548751B1 (en) 2021-01-06
ES2860463T3 (es) 2021-10-05
WO2018100479A1 (en) 2018-06-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US2602462A (en) Condensate unloader valve
ITTO20090657A1 (it) Contenitore per un liquido sigillante e kit di riparazione comprendente tale contenitore
KR20160114503A (ko) 수도용 정비 감압 밸브
ITMI20001149A1 (it) Valvola a sfera bidirezionale utilizzabile particolarmente per gas frigorigeni ecologici
IT201600120995A1 (it) Valvola per la distribuzione di un fluido in pressione
US9126220B2 (en) Paint material switching path and colour changer
US7011290B2 (en) Pneumatically-controlled needle valve
WO2005066535A1 (ja) 流体継手及び継手一体型集積ユニット
NZ789495A (en) Techniques for providing variable buoyancy to a device
CN104624430B (zh) 防止残留液体滴落的装置
CN204064558U (zh) 气密检测设备用气罐
CN203968379U (zh) 直压式气密检测设备
CN202541859U (zh) 一种气缸阀装置
ITMI962655A1 (it) Struttura di valvola particolarmente per canotti pneumatici
IT201600098296A1 (it) Apparecchiatura perfezionata per l’alimentazione di miscele gassose in ingresso ad un compressore in alta pressione
CN207446825U (zh) 一种仪表清洗装置以及适用于该装置的过滤装置
IT201800003931A1 (it) Elemento di raccordo per bombole
KR102305147B1 (ko) 내압방폭형 로봇의 퍼지 시스템 및 퍼지 제어방법
KR100430179B1 (ko) 전송기용 에어 자동 배출장치
CN211231538U (zh) 一种快速换油装置
CN207126007U (zh) 一种查漏并可以应急补救的消防水带
WO2021103870A1 (zh) 通用接头及喷雾器系统
CN209924033U (zh) 一种油漆车间增压机冷冻水稳压供水装置
JP3979343B2 (ja) エア漏れの測定方法
JP2000046016A (ja) 液圧装置の保守点検システム