IT201600114529A1 - Fanale automobilistico - Google Patents

Fanale automobilistico

Info

Publication number
IT201600114529A1
IT201600114529A1 IT102016000114529A IT201600114529A IT201600114529A1 IT 201600114529 A1 IT201600114529 A1 IT 201600114529A1 IT 102016000114529 A IT102016000114529 A IT 102016000114529A IT 201600114529 A IT201600114529 A IT 201600114529A IT 201600114529 A1 IT201600114529 A1 IT 201600114529A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
light
light guide
emitted
plate
rear side
Prior art date
Application number
IT102016000114529A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandro Sacca'
Alessandro Buzzurro
Original Assignee
Automotive Lighting Italia Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Automotive Lighting Italia Spa filed Critical Automotive Lighting Italia Spa
Priority to IT102016000114529A priority Critical patent/IT201600114529A1/it
Publication of IT201600114529A1 publication Critical patent/IT201600114529A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21SNON-PORTABLE LIGHTING DEVICES; SYSTEMS THEREOF; VEHICLE LIGHTING DEVICES SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLE EXTERIORS
    • F21S43/00Signalling devices specially adapted for vehicle exteriors, e.g. brake lamps, direction indicator lights or reversing lights
    • F21S43/20Signalling devices specially adapted for vehicle exteriors, e.g. brake lamps, direction indicator lights or reversing lights characterised by refractors, transparent cover plates, light guides or filters
    • F21S43/235Light guides
    • F21S43/249Light guides with two or more light sources being coupled into the light guide
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21SNON-PORTABLE LIGHTING DEVICES; SYSTEMS THEREOF; VEHICLE LIGHTING DEVICES SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLE EXTERIORS
    • F21S43/00Signalling devices specially adapted for vehicle exteriors, e.g. brake lamps, direction indicator lights or reversing lights
    • F21S43/10Signalling devices specially adapted for vehicle exteriors, e.g. brake lamps, direction indicator lights or reversing lights characterised by the light source
    • F21S43/13Signalling devices specially adapted for vehicle exteriors, e.g. brake lamps, direction indicator lights or reversing lights characterised by the light source characterised by the type of light source
    • F21S43/14Light emitting diodes [LED]
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21SNON-PORTABLE LIGHTING DEVICES; SYSTEMS THEREOF; VEHICLE LIGHTING DEVICES SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLE EXTERIORS
    • F21S43/00Signalling devices specially adapted for vehicle exteriors, e.g. brake lamps, direction indicator lights or reversing lights
    • F21S43/20Signalling devices specially adapted for vehicle exteriors, e.g. brake lamps, direction indicator lights or reversing lights characterised by refractors, transparent cover plates, light guides or filters
    • F21S43/235Light guides
    • F21S43/236Light guides characterised by the shape of the light guide
    • F21S43/239Light guides characterised by the shape of the light guide plate-shaped
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21SNON-PORTABLE LIGHTING DEVICES; SYSTEMS THEREOF; VEHICLE LIGHTING DEVICES SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLE EXTERIORS
    • F21S43/00Signalling devices specially adapted for vehicle exteriors, e.g. brake lamps, direction indicator lights or reversing lights
    • F21S43/20Signalling devices specially adapted for vehicle exteriors, e.g. brake lamps, direction indicator lights or reversing lights characterised by refractors, transparent cover plates, light guides or filters
    • F21S43/235Light guides
    • F21S43/236Light guides characterised by the shape of the light guide
    • F21S43/241Light guides characterised by the shape of the light guide of complex shape
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21SNON-PORTABLE LIGHTING DEVICES; SYSTEMS THEREOF; VEHICLE LIGHTING DEVICES SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLE EXTERIORS
    • F21S43/00Signalling devices specially adapted for vehicle exteriors, e.g. brake lamps, direction indicator lights or reversing lights
    • F21S43/20Signalling devices specially adapted for vehicle exteriors, e.g. brake lamps, direction indicator lights or reversing lights characterised by refractors, transparent cover plates, light guides or filters
    • F21S43/235Light guides
    • F21S43/242Light guides characterised by the emission area
    • F21S43/243Light guides characterised by the emission area emitting light from one or more of its extremities
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21SNON-PORTABLE LIGHTING DEVICES; SYSTEMS THEREOF; VEHICLE LIGHTING DEVICES SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLE EXTERIORS
    • F21S43/00Signalling devices specially adapted for vehicle exteriors, e.g. brake lamps, direction indicator lights or reversing lights
    • F21S43/20Signalling devices specially adapted for vehicle exteriors, e.g. brake lamps, direction indicator lights or reversing lights characterised by refractors, transparent cover plates, light guides or filters
    • F21S43/26Refractors, transparent cover plates, light guides or filters not provided in groups F21S43/235 - F21S43/255

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
  • Optics & Photonics (AREA)
  • Non-Portable Lighting Devices Or Systems Thereof (AREA)

Description

“FANALE AUTOMOBILISTICO”
La presente invenzione è relativa ad un fanale automobilistico.
Più in dettaglio, la presente invenzione è relativa ad un fanale posteriore per automobili e similari, ossia un dispositivo di illuminazione adatto ad essere incorporato in un veicolo a motore con la funzione di segnalare la posizione, la repentina decelerazione e/o la direzione di svolta del veicolo, e/o con la funzione di illuminare l’area circostante il veicolo. Impiego a cui la trattazione che segue farà esplicito riferimento senza per questo perdere in generalità.
Come è noto, i fanali posteriori per automobili ed autoveicoli similari solitamente comprendono: uno scafo posteriore a forma sostanzialmente di vasca, che è strutturato in modo tale da essere stabilmente incassato in un vano appositamente realizzato nella parte posteriore della scocca del veicolo; un semiguscio anteriore, che è posto a chiusura della imboccatura dello scafo in modo tale da affiorare all’esterno della scocca del veicolo, ed è solitamente dotato di una pluralità di porzioni trasparenti o semitrasparenti, generalmente di colore diverso una dall’altra; ed una serie di gruppi illuminanti, che sono posizionati all’interno dello scafo ciascuno immediatamente al disotto di una rispettiva porzione trasparente o semitrasparente del semiguscio anteriore, in modo tale da poter retroilluminare la soprastante porzione trasparente o semitrasparente del semiguscio.
Generalmente ciascun gruppo illuminante è univocamente associato ad uno specifico segnale luminoso, ed è quindi strutturato in modo tale da poter emettere un fascio di luce che, una volta fuoriuscito dal fanale attraverso il semiguscio anteriore, soddisfa alle specifiche di omologazione previste per tale segnale luminoso.
Nel corso degli ultimi anni, alcune case automobilistiche hanno scelto di equipaggiare i loro nuovi modelli di autovetture con dei fanali posteriori in cui il semiguscio anteriore è dotato di almeno una porzione trasparente o semitrasparente anulare e nastriforme, che solitamente circonda almeno una delle altre porzioni trasparenti o semitrasparenti del semiguscio anteriore ed opzionalmente demarca anche il perimetro del semiguscio anteriore.
In alcuni modelli di fanale posteriore, la porzione trasparente o semitrasparente anulare del semiguscio è retroilluminata da un gruppo illuminante che comprende: un corpo guida-luce tubolare, che si estende dal fondo dello scafo posteriore fino ad arrivare con il fianco anulare anteriore rasente alla porzione trasparente o semitrasparente anulare del semiguscio, sostanzialmente per la intera lunghezza della medesima porzione anulare; ed una serie di diodi ad emissione di luce, tradizionalmente chiamati LED, che sono posizionati in battuta sul fianco anulare posteriore del corpo tubolare guida-luce, spaziati lungo tutta la lunghezza del fianco anulare posteriore, in modo tale da dirigere la luce prodotta direttamente all’ interno del corpo tubolare guida-luce.
L’utilizzo del corpo tubolare guida-luce permette di dirigere verso il semiguscio anteriore un flusso luminoso particolarmente elevato. In aggiunta è possibile ottenere una distribuzione uniforme del flusso luminoso in uscita dal fianco anulare anteriore del manicotto guida-luce quando i fianchi anteriore e posteriore del manicotto sono perfettamente perpendicolari all’asse ottico principale del fanale. Asse che risulta essere parallelo all’asse longitudinale del veicolo quando il fanale posteriore è correttamente posizionato sulla scocca del veicolo.
Più recentemente, alcune case automobilistiche hanno adottato dei fanali posteriori in cui il fianco anulare anteriore del corpo guida-luce giace su di un piano di riferimento che è inclinato rispetto all’asse ottico del fanale di un angolo solitamente compreso tra 45° e 80°.
Purtroppo prove sperimentali hanno evidenziato che la ridotta inclinazione del fianco anulare anteriore del corpo guida-luce rispetto all’asse ottico del fanale non consente al gruppo illuminante di retroilluminare in modo uniforme la superficie della porzione trasparente o semitrasparente anulare del semiguscio, con tutti gli inconvenienti che questo comporta. Il fanale posteriore, infatti, non riesce a soddisfare alle richieste dei designer che richiedono una distribuzione uniforme della luce.
Più in dettaglio, l’intensità della luce in uscita dal fianco anulare anteriore del corpo guida-luce è maggiore nella zona che si trova più vicina al piano di giacitura dei diodi LED, e questa differenza è immediatamente per-cepibile anche ad occhio nudo.
Questo inconveniente deriva dal fatto che la lunghezza del cammino ottico seguito dai raggi di luce varia in modo significativo a seconda della posizione del diodo LED sul fianco anulare posteriore del corpo guida-luce tubolare.
Scopo della presente invenzione è quello di realizzare un gruppo illuminante che sia in grado di retroilluminare la porzione trasparente o semitrasparente anulare e nastriforme del semiguscio anteriore ovviando agli inconvenienti sopra riportati.
In accordo con questi obiettivi, secondo la presente invenzione viene realizzato un fanale automobilistico come definito nella rivendicazione 1 e preferibilmente, ma non necessariamente, in una qualsiasi delle rivendicazioni da essa dipendenti.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la figura 1 è una vista prospettica di un fanale automobilistico realizzato secondo i dettami della presente invenzione, con parti in sezione e parti asportate per chiarezza;
- la figura 2 è una vista prospettica esplosa del fanale automobilistico illustrato in figura 1;
- la figura 3 è una vista laterale di un gruppo illuminante del fanale automobilistico illustrato nelle figure 1 e 2, con parti in sezione e parti asportate per chiarezza;
- la figura 4 è una vista schematica rettificata del gruppo illuminante illustrato in figura 3, con parti asportate per chiarezza;
- la figura 5 è una vista schematica di una prima variante realizzativa del gruppo illuminante illustrato in figura 3, con parti asportate per chiarezza;
- la figura 6 è una vista schematica del gruppo illuminante illustrato in figura 5, con parti asportate per chiarezza;
- la figura 7 è una vista schematica di una seconda variante realizzativa del gruppo illuminante illustrato in figura 3, con parti asportate per chiarezza; mentre
- la figura 8 è una vista schematica di una terza variante realizzativa del gruppo illuminante illustrato in figura 3, con parti asportate per chiarezza.
Con riferimento alla figura 1, con il numero 1 è indicato nel suo complesso un fanale automobilistico, ossia un dispositivo di illuminazione particolarmente adatto ad essere posizionato sulla parte anteriore o posteriore della scocca di un autoveicolo, preferibilmente con la funzione di illuminare l’area circostante il veicolo e/o con la funzione di segnalare la posizione del veicolo e/o la repentina decelerazione del veicolo e/o la direzione di svolta del veicolo durante la marcia.
In altre parole, il fanale automobilistico 1 è adatto ad essere fissato sulla parte anteriore o posteriore della scocca di una automobile, furgone, camion, motociclo o altro veicolo a motore similare, per svolgere la funzione di fanale anteriore o fanale posteriore.
Nell’esempio illustrato, in particolare, il fanale automobilistico 1 è preferibilmente strutturato per esser stabilmente incassato nella parte posteriore della scocca di una automobile o altro veicolo a motore similare.
Con riferimento alle figure 1 e 2, il fanale automobilistico 1 in primo luogo comprende: uno scafo posteriore 2, rigido e preferibilmente realizzato in materiale plastico, che è sagomato sostanzialmente a forma di vasca, ed è preferibilmente strutturato in modo tale da essere almeno parzialmente incassato all’interno di una sede appositamente realizzata nella parte posteriore della scocca del veicolo (non illustrata); un semiguscio anteriore 3, rigido e preferibilmente realizzato in materiale plastico, che è posto a chiusura dello scafo posteriore 2, preferibilmente in modo tale da poter contemporaneamente affiorare all’esterno della scocca del veicolo, ed è inoltre dotato di una o più porzioni trasparenti o semitrasparenti, opzionalmente anche colorate; ed uno o più gruppi illuminanti ad alimentazione elettrica, ciascuno dei quali emette luce a comando ed è collocato all’interno dello scafo posteriore 2 in una posizione tale da poter retroilluminare una corrispondente porzione trasparente o semitrasparente del semiguscio anteriore 3, preferibilmente separatamente ed indipendentemente dagli altri gruppi illuminanti.
Nell’esempio illustrato, in particolare, lo scafo posteriore 2 è preferibilmente realizzato in materiale plastico opaco, preferibilmente tramite un procedimento di stampaggio ad iniezione. Il semiguscio anteriore 3 invece è preferibilmente realizzato in materiale plastico trasparente o semitrasparente, come ad esempio il policarbonato o il polimetil-metacrilato, anche in questo caso preferibilmente tramite un procedimento di stampaggio ad iniezione.
Ovviamente, in una diversa forma di realizzazione lo scafo posteriore 2 potrebbe anche essere strutturato in modo tale da essere semplicemente fissato a sbalzo sulla parte posteriore della scocca del veicolo (non illustrata).
In aggiunta il fanale automobilistico 1 è dotato di un asse ottico principale A che preferibilmente si dispone sostanzialmente parallelo all’asse longitudinale del veicolo (non illustrato) quando il fanale automobilistico 1 è correttamente posizionato sulla scocca del veicolo; ed uno o più di detti gruppi illuminanti è/sono preferibilmente strutturati in modo tale da dirigere la luce all’ esterno del fanale automobilistico 1, attraverso il semiguscio anteriore 3, con una componente prevalente del fascio luminoso parallela a tale asse ottico principale A.
Più in dettaglio, con riferimento alle figure 1, 2 e 3, il semiguscio anteriore 3 è dotato di almeno una porzione trasparente o semitrasparente 4 sostanzialmente anulare e nastriforme, ed il gruppo illuminante ad essa associato, di seguito indicato con il numero 5, ha una struttura anulare ed è collocato all’interno dello scafo posteriore 2, immediatamente al disotto della medesima porzione trasparente o semitrasparente anulare 4, in modo tale da poter retroilluminare esclusivamente la porzione trasparente o semitrasparente anulare 4.
Preferibilmente il gruppo illuminante 5 è inoltre strutturato in modo tale da dirigere la luce all’esterno del fanale automobilistico 1, attraverso la porzione trasparente o semitrasparente anulare 4, con una componente prevalente parallela all’asse ottico principale A.
Con riferimento alle figure 1, 2, 3 e 4, il gruppo illuminante 5 in particolare comprende: un corpo guida-luce piastriforme 6 che è realizzato in materiale fotoconduttivo, ed è dotato di un fianco uscita-luce anteriore 7 e di un fianco ingresso-luce posteriore 8, disposti da bande opposte dello stesso corpo guida-luce 6; ed un dispositivo emettitore di luce 9, che è in grado di emettere luce a comando ed è collocato di fronte al fianco posteriore 8 del corpo guida-luce piastriforme 6, in modo tale da poter dirigere la luce prodotta direttamente verso il fianco posteriore 8 del corpo guida-luce 6 sostanzialmente per tutta la lunghezza dello stesso fianco posteriore 8. Luce che poi si propaga all’interno del corpo guida-luce piastriforme 6 per riflessione interna totale, e fuoriesce dal corpo piastriforme guida-luce 6 attraverso il fianco anteriore 7.
Preferibilmente il corpo guida-luce piastriforme 6 è inoltre sagomato in modo tale che il fianco anteriore 7 ed il fianco posteriore 8 abbiano sostanzialmente lo stesso profilo e siano localmente sostanzialmente paralleli tra loro.
In altre parole il corpo guida-luce piastriforme 6 ha una altezza h sostanzialmente costante lungo tutta la sua lunghezza.
Più in dettaglio, il corpo guida-luce piastriforme 6 è preferibilmente sagomato in modo tale da formare un manicotto tubolare guida-luce sostanzialmente rettilineo, il quale preferibilmente si estende all’interno dello scafo posteriore 2 sostanzialmente coassiale all’asse ottico principale A del fanale, in modo tale da disporre il suo fianco anulare anteriore 7 sostanzialmente rasente alla porzione trasparente o semitrasparente anulare 4 del semiguscio anteriore 3 soprastante, preferibilmente sostanzialmente per tutta la lunghezza della stessa porzione trasparente o semitrasparente anulare 4. La luce che fuoriesce dal manicotto guida-luce 6 attraverso il fianco anulare anteriore 7, è pertanto diretta verso la porzione trasparente o semitrasparente anulare 4 del semiguscio anteriore 3. Preferibilmente il fianco anulare posteriore 8 del manicotto guida-luce 6 è invece sostanzialmente affacciato al fondo dello scafo posteriore 2.
Con riferimento alle figure 1, 2, 3 e 4, il dispositivo emettitore di luce 9 a sua volta comprende una serie di diodi LED 10 (acronimo di Light Emitting Diode) o altre sorgenti di luce puntiforme, che sono posizionati all’interno dello scafo posteriore 2 affacciati al fianco anulare posteriore 8 del manicotto guida-luce 6, e sono distribuiti di fronte al fianco anulare posteriore 8 in modo tale da dirigere la luce prodotta verso il fianco anulare posteriore 8 in modo grosso modo uniforme sostanzialmente per tutta la lunghezza del fianco anulare posteriore 8.
Più in dettaglio, i diodi LED 10 preferibilmente giacciono su di uno stesso piano di riferimento e sono preferibilmente posizionati uno di fianco all’altro su di una linea di riferimento chiusa che sostanzialmente copia la forma della proiezione del fianco anulare posteriore 8 del manicotto guida-luce 6 sul piano di giacitura degli stessi diodi LED 10.
Preferibilmente il piano di giacitura dei diodi LED 10 è inoltre sostanzialmente perpendicolare all’asse longitudinale del manicotto guida-luce 6, ossia all’asse ottico principale A del fanale.
Con riferimento alle figure 2, 3 e 4, preferibilmente i diodi LED 10 sono inoltre sostanzialmente equispaziati lungo tutta la lunghezza della linea chiusa di riferimento, ossia sono disposti ad una distanza prestabilita e sostanzialmente costante uno dall’altro.
Preferibilmente i diodi LED 10 sono infine distanziati dal fianco anulare posteriore 8 del manicotto guida-luce 6.
Con particolare riferimento alle figure 2, 3 e 4, il manicotto guida-luce 6 ha una altezza h preferibilmente sostanzialmente costante lungo tutta la sua lunghezza, ed è inoltre sagomato in modo tale che la distanza d1tra il fianco anulare anteriore 7 e la serie di diodi LED 10 che illuminano il fianco anulare posteriore 8, vari progressivamente lungo il fianco anulare anteriore 7, tra un valore minimo ed un valore massimo prestabiliti.
Più in dettaglio, il manicotto guida-luce 6 è sagomato in modo tale che la distanza d1tra il fianco anulare anteriore 7 ed un piano trasversale di riferimento M che è sostanzialmente perpendicolare all’asse longitudinale del manicotto, ossia all’asse ottico A del fanale, e preferibilmente anche localmente sostanzialmente tangente al fianco anulare posteriore 8, vari progressivamente lungo il fianco anulare anteriore 7 tra un valore minimo ed un valore massimo prestabiliti e diversi tra loro.
Ovviamente, il manicotto guida-luce 6 è anche preferibilmente sagomato in modo tale che la distanza d2 tra il fianco anulare posteriore 8 ed il piano trasversale di riferimento M vari progressivamente lungo il fianco anulare posteriore 8 tra un valore minimo ed un valore massimo prestabiliti e diversi tra loro, in modo analogo al fianco anulare anteriore 7.
Preferibilmente il piano di giacitura dei diodi LED 10 è inoltre parallelo al piano trasversale di riferimento M.
Con riferimento alle figure 1, 2, 3 e 4, in aggiunta il gruppo illuminante 5 comprende anche una struttura ottica correttiva 11 che è posizionata di fronte ai diodi LED 10 in modo tale da essere attraversata dai raggi di luce r emessi dagli stessi diodi LED 10, ed è atta rifocalizzare in modo differenziato i raggi di luce r emessi da ciascun diodo LED 10 del dispositivo emettitore di luce 9, in modo tale che l’insieme dei raggi di luce r emessi da ciascun diodo LED 10 illumini in modo sostanzialmente uniforme un rispettivo tratto w del fianco anulare anteriore 7, che ha una lunghezza/estensione prestabilita e sostanzialmente uguale per tutti i diodi LED 10.
In alternativa, la struttura ottica correttiva 11 potrebbe essere strutturata in modo tale da rifocalizzare in modo differenziato i raggi di luce r emessi da ciascun diodo LED 10, in modo tale che l’insieme dei raggi di luce r emessi da ciascun diodo LED 10 illumini in modo sostanzialmente uniforme un rispettivo tratto del fianco anulare posteriore 8, che ha una lunghezza/estensione prestabilita e sostanzialmente uguale per tutti i diodi LED 10.
In altre parole, la struttura ottica correttiva 11 è interposta tra il fianco anulare posteriore 8 del manicotto guida-luce 6 ed i diodi LED 10 del dispositivo emettitore di luce 9, ed è atta a spostare i fuochi f dei raggi di luce r emessi dai vari diodi LED 10, in modo tale che il cono di luce emesso da ciascun diodo LED 10 illumini in modo sostanzialmente uniforme un rispettivo tratto w del fianco anulare anteriore 7 o del fianco anulare posteriore 8 di uguale lunghezza/estensione.
Più in dettaglio, la struttura ottica correttiva 11 è preferibilmente atta a spostare il fuoco f del cono di luce emesso da ciascun diodo LED 10 in un secondo punto f’ collocato nell’intorno di una linea di riferimento l prestabilita, il cui andamento nello spazio è funzione di alcuni parametri costruttivi del gruppo illuminante 5.
Più in dettaglio, l’andamento nello spazio della linea di riferimento l è preferibilmente funzione del profilo del fianco anulare anteriore 7 o del fianco anulare posteriore 8 del manicotto guida-luce 6, e/o delle specifiche di emissione dei diodi LED 10, e/o del numero di diodi LED 10 affacciati al fianco anulare posteriore 8, e/o della distanza dei diodi LED 10 dal fianco anulare posteriore 8.
Preferibilmente detto secondo punto o nuovo fuoco f’ è inoltre posizionato sull’asse ottico B del corrispondente diodo LED 10.
Con particolare riferimento alle figure 3 e 4, in particolare la struttura ottica correttiva 11 preferibilmente comprende una pluralità di lenti correttive 12, ciascuna delle quali è posizionata di fronte ad un rispettivo diodo LED 10 in modo tale da essere attraversata dai raggi di luce r diretti verso il fianco anulare posteriore 8, ed è strutturata/dimensionata in modo tale da rifocalizzare i raggi di luce r emessi dal diodo LED 10 affinché il cono di luce risultante illumini in modo sostanzialmente uniforme un rispettivo tratto w del fianco anulare anteriore 7 o del fianco anulare posteriore 8 di uguale lunghezza/estensione.
Più in dettaglio, ciascun diodo LED 10 può essere assimilato ad una sorgente di luce puntiforme che convenzionalmente emette/concentra almeno il 50% dell’energia luminosa prodotta all’interno di un cono di emissione c, che ha un angolo di apertura δ di valore predefinito e solitamente compreso tra 5° e 60°.
Assumendo che tutti i diodi LED 10 abbiano le stesse specifiche di emissione, ossia assumendo che tutti i diodi LED 10 emettano sostanzialmente la stessa quantità di energia luminosa all’interno di un cono di emissione c di uguale ampiezza, le lenti correttive 12 della struttura ottica correttiva 11 sono atte a modificare/cambiare l’angolo di apertura δ dei coni di luce emessi dai vari diodi LED 10 in modo differenziato in funzione della distanza di ciascun diodo LED 10 dal fianco anulare posteriore 8 del manicotto guida-luce 6, in modo tale che il cono di luce emesso da ciascun diodo LED 10 presenti, a valle della corrispondente lente correttiva 12, un nuovo angolo di apertura β di valore tale da poter illuminare in modo sostanzialmente uniforme un corrispondente tratto w del fianco anulare anteriore 7 o del fianco anulare posteriore 8 del manicotto guida-luce 6 di uguale lunghezza/ estensione.
Ovviamente il valore dell'angolo di apertura β cambia in funzione della distanza del diodo LED 10 dal fianco anulare anteriore 7 o dal fianco anulare posteriore 8 del manicotto guida-luce 6.
Più in dettaglio, con riferimento alle figure 3 e 4, preferibilmente le lenti correttive 12 della struttura ottica correttiva 11 sono atte a modificare/cambiare l'angolo di apertura δ dei coni di luce emessi dai vari diodi LED 10 in modo tale che i coni di luce che si formano a valle delle lenti correttive 12, abbiano un nuovo fuoco f' preferibilmente posizionato nell'intorno della linea di riferimento i . Preferibilmente il nuovo fuoco f' è inoltre posizionato anche sull'asse ottico B del diodo LED 10.
L'andamento nello spazio della linea di riferimento l è funzione del profilo del fianco anulare anteriore 7 o del fianco anulare posteriore 8 del manicotto guida-luce 6, delle specifiche di emissione dei diodi LED 10, del numero di diodi LED 10 affacciati al fianco anulare posteriore 8, e della distanza del piano di giacitura dei diodi LED 10 dal fianco anulare posteriore 8 del manicotto guida-luce 6.
In altre parole, le lenti correttive 12 sono atte a rifocalizzare i coni di luce emessi da ciascun diodo LED 10 posizionando il nuovo fuoco f' nell'intorno della linea di riferimento , e più o meno sull'asse ottico del diodo LED 10.
Preferibilmente il profilo/andamento nello spazio della linea di riferimento inoltre soddisfa sostanzialmente punto per punto alla seguente relazione matematica:
dove si è la distanza che separa il nuovo fuoco f' del primo diodo LED 10 dal fianco anulare posteriore 8 del manicotto guida-luce 6; ti è la distanza che separa il fuoco f del cono di luce emesso dal primo diodo LED 10 dal fianco anulare posteriore 8 del manicotto guida-luce 6; gìè la distanza che separa la lente correttiva 12 dal fuoco f del cono di luce emesso dal primo diodo LED 10; S2è la distanza che separa il nuovo fuoco f' del secondo diodo LED 10 dal fianco anulare posteriore 8 del manicotto guida-luce 6; t2è la distanza che separa il fuoco f del cono di luce emesso dal secondo diodo LED 10 dal fianco anulare posteriore 8 del manicotto guida-luce 6; e g∑è la distanza che separa la lente correttiva 12 dal fuoco f del cono di luce emesso dal secondo diodo LED 10.
Preferibilmente le lenti correttive 12 sono inoltre posizionate alla stessa distanza dai relativi diodo LED 10, per cui g2 è preferibilmente uguale a g1.
In altre parole, il profilo/andamento nello spazio della linea di riferimento l soddisfa sostanzialmente punto per punto alla seguente relazione matematica:
dove s è la distanza che separa il nuovo fuoco f’ dal fianco anulare posteriore 8 del manicotto guida-luce 6; t è la distanza che separa il fuoco f del cono di luce emesso dal diodo LED 10 dal fianco anulare posteriore 8 del manicotto guida-luce 6; g è la distanza che separa la lente correttiva 12 dal fuoco f del cono di luce emesso dal diodo LED 10; e k è una costante.
Il valore della costante k è funzione di alcuni parametri costruttivi del gruppo illuminante 5.
Tra i parametri costruttivi del gruppo illuminante 5 sono preferibilmente compresi le specifiche di emissione dei diodi LED 10, e/o la spaziatura dei diodi LED 10 sul fianco anulare posteriore 8 del manicotto guida-luce 6, e/o la distanza minima del piano di giacitura dei diodi LED 10 dal fianco anulare posteriore 8 del manicotto guida-luce 6.
Preferibilmente il valore della parametro k è inoltre compreso tra 0,5 e 3,5.
Con riferimento alle figure 1, 2, 3 e 4, nell’esempio illustrato, in particolare, il manicotto guida-luce 6 ha preferibilmente una forma sostanzialmente tubolare cilindrica, ed è preferibilmente realizzato in materiale plastico trasparente, come ad esempio il policarbonato o il polimetil-metacrilato, preferibilmente tramite un procedimento di stampaggio ad iniezione.
In una diversa forma di realizzazione, tuttavia, il manicotto guida-luce 6 potrebbe anche essere realizzato in vetro.
Preferibilmente il manicotto guida-luce 6 è inoltre sagomato in modo tale che il fianco anulare anteriore 7 giaccia sostanzialmente su di un piano di riferimento P1 che è inclinato rispetto all’asse longitudinale del manicotto, ossia all’asse ottico principale A del fanale, di un angolo α prestabilito e preferibilmente compreso tra 30° ed 80°.
In altre parole, se rettificato su di un piano, il fianco anulare anteriore 7 ha un andamento approssimativamente sinusoidale.
Più in dettaglio nell’esempio illustrato l’angolo di inclinazione α del piano di giacitura P1 del fianco anulare anteriore 7 del manicotto guida-luce 6 rispetto all’asse ottico A è preferibilmente compreso tra 60° ed 80°.
Preferibilmente, ma non necessariamente, il fianco anulare anteriore 7 del manicotto guida-luce 6 è inoltre goffrato per diffondere la luce in uscita dal manicotto stesso.
Il manicotto guida-luce 6 è quindi preferibilmente sagomato in modo tale che la distanza d1del fianco anulare anteriore 7 dal piano trasversale di riferimento M cresca in modo progressivo da un valore minimo ad un valore massimo prestabiliti.
Ovviamente il fianco anulare anteriore 7 potrebbe anche avere un altro tipo di profilo curvilineo.
Per quanto riguarda invece il dispositivo emettitore di luce 9, nell’esempio illustrato i diodi LED 10 sono preferibilmente distribuiti in modo sostanzialmente uniforme (ossia con un passo p sostanzialmente costante) su di una circonferenza che è sostanzialmente centrata sull’asse longitudinale del manicotto guida-luce 6, ossia sull’asse ottico A del fanale, ed ha un diametro più o meno uguale al diametro nominale del manicotto guida-luce 6.
Preferibilmente il dispositivo emettitore di luce 9 inoltre comprende undici diodi LED 10 distribuiti in modo sostanzialmente uniforme (ossia con un passo p sostanzialmente costante) sulla circonferenza risultante dalla proiezione del fianco anulare posteriore 8 del manicotto guida-luce 6 sul piano di giacitura dei diodi LED 10.
Le lenti correttive 12 della struttura ottica correttiva 11, a loro volta, sono preferibilmente strutturate/ dimensionate in modo tale da riposizionare i fuochi f dei coni di luce emessi dai diodi LED 10 nell’intorno di una<linea di riferimento>l<il cui profilo/andamento nello spazio>soddisfa sostanzialmente punto per punto alla seguente relazione matematica:
dove s è la distanza che separa il secondo fuoco f’ dal fianco anulare posteriore 8 del manicotto guida-luce 6; t è la distanza che separa il fuoco f del cono di luce emesso dal diodo LED 10 dal fianco anulare posteriore 8 del manicotto guida-luce 6; e g è la distanza che separa la lente correttiva 12 dal fuoco f del cono di luce emesso dal diodo LED 10.
Ovviamente il valore della costante k è funzione delle specifiche di emissione e del numero di diodi LED 10, della distanza del piano di giacitura dei diodi LED 10 dal fianco anulare posteriore 8 del manicotto guida-luce 6.
Con particolare riferimento alle figure 1, 2, 3 e 4, preferibilmente i diodi LED 10 sono inoltre fissati su di una singola basetta porta-diodi 13 di forma preferibilmente sostanzialmente circolare, che è preferibilmente disposta all’interno dello scafo posteriore 2 sostanzialmente perpendicolare all’asse longitudinale del manicotto guidaluce 6, ossia perpendicolare all’asse ottico principale A del fanale, e preferibilmente incorpora anche almeno una parte dei circuiti di alimentazione e/o controllo dei diodi LED 10.
La basetta porta-diodi 13, in aggiunta, è preferibilmente disposta in battuta su, ed opzionalmente stabilmente fissata ad, un elemento distanziale intermedio 14 di forma sostanzialmente anulare che, a sua volta, è interposto tra la basetta porta-diodi 13 ed il manicotto guida-luce 6, ed è strutturato in modo tale da mantenere la basetta portadiodi 13 in una posizione prestabilita, spaziata di fronte al fianco anulare posteriore 8 del manicotto guida-luce 6.
Più in dettaglio, il dispositivo emettitore di luce 9 preferibilmente include anche un elemento distanziale intermedio 14 che è interposto tra i diodi LED 10 ed il fianco anulare posteriore 8 del manicotto guida-luce 6, ed è preferibilmente anche strutturato in modo tale da formare, tra i diodi LED 10 (o meglio tra la basetta porta-diodi 13) ed il fianco anulare posteriore 8 del manicotto guida-luce 6, una intercapedine o camera d’aria anulare 14a preferibilmente lateralmente chiusa, che è atta ad essere attraversata dalla luce emessa dai diodi LED 10 e diretta verso il fianco anulare posteriore 8.
In altre parole, l’elemento distanziale intermedio 14 è preferibilmente dotato di due pareti tubolari cilindriche concentriche e reciprocamente distanziate, che si estendono coassiali all’asse longitudinale del manicotto guida-luce 6, dalla basetta porta-diodi 13 fino al fianco anulare posteriore 8 del manicotto guida-luce 6 delimitando una intercapedine anulare 14a di forma grosso modo cilindrica, ed i diodi LED 10 sono preferibilmente affacciati all’ interno della medesima intercapedine anulare 14a.
Con riferimento alle figure 1 e 2, preferibilmente il gruppo illuminante 5 infine comprende anche una struttura supplementare di supporto 16 di forma sostanzialmente anulare, che supporta direttamente il manicotto guida-luce 6 ed è rigidamente accoppiata allo scafo posteriore 2 in modo tale da bloccare il manicotto guida-luce 6 in posizione all’interno dello scafo posteriore 2.
Preferibilmente la struttura supplementare di supporto 16 è inoltre sagomata in modo tale da accoppiarsi allo scafo posteriore 2 formando, unitamente a quest’ultimo, una sede o vano destinato ad accogliere la basetta porta-diodi 13 e/o l’elemento distanziale intermedio 14.
Nell’esempio illustrato, in particolare, la struttura supplementare di supporto 16 preferibilmente consiste in una maschera di copertura di forma sostanzialmente anulare, che preferibilmente si collega/unisce senza soluzione di continuità al manicotto guida-luce 6, preferibilmente in prossimità del fianco anulare posteriore 8, ed è sagomata in modo tale da potersi accoppiare allo scafo posteriore 2 formando, unitamente a quest’ultimo, una cavità chiusa destinata ad accogliere ed occultare alla vista la basetta porta-diodi 13 e l’elemento distanziale intermedio 14.
Più in dettaglio, la maschera di copertura 16 è preferibilmente realizzata in materiale plastico opaco, preferibilmente mediante un procedimento di stampaggio ad iniezione direttamente sul corpo del manicotto tubolare guida-luce 6.
Con riferimento alle figure 1 e 2, preferibilmente il semiguscio anteriore 3 è dotato anche di almeno una seconda porzione trasparente o semitrasparente 17, che è preferibilmente circondata senza soluzione di continuità dalla porzione trasparente o semitrasparente anulare 4; ed il fanale automobilistico 1 comprende anche un secondo gruppo illuminante (non visibile nelle figure), che è collocato all’interno dello scafo posteriore 2, immediatamente al disotto della porzione trasparente o semitrasparente 17, ed è strutturato in modo tale da poter retroilluminare la porzione trasparente o semitrasparente 17.
Il funzionamento generale del fanale automobilistico 1 è facilmente desumibile da quanto sopra scritto, e non necessita quindi di ulteriori spiegazioni.
Per quanto riguarda invece il gruppo illuminante 5, grazie alla presenza della struttura ottica correttiva 11, ciascun diodo LED 10 illumina un rispettivo tratto w del fianco anulare anteriore 7 o del fianco anulare posteriore 8 di lunghezza prefissata e sostanzialmente uguale per tutti i diodi LED 10.
Di conseguenza il flusso luminoso in uscita dal fianco anulare anteriore 7 del manicotto guida-luce 6 è distribuito in modo sostanzialmente uniforme lungo tutta la lunghezza del fianco anulare anteriore 7, a prescindere dal profilo dello stesso fianco anulare anteriore 7.
I vantaggi associati alla particolare struttura del gruppo illuminante 5 sono notevoli.
Grazie alla presenza della struttura ottica correttiva 11, i diodi LED 10 possono essere posizionati tutti su di uno stesso piano di giacitura localmente sostanzialmente perpendicolare all’asse longitudinale del manicotto guidaluce 6, ossia all’asse ottico principale A del fanale, con le semplificazioni costruttive che ne conseguono, ed in ogni caso ciascun diodo LED 10 riesce ad illuminare in modo sostanzialmente uniforme un rispettivo tratto w del fianco anulare anteriore 7 o del fianco anulare posteriore 8 di lunghezza prefissata e sostanzialmente uguale per tutti i diodi LED 10.
Risulta infine chiaro che al fanale automobilistico 1 sopra descritto possono essere apportate modifiche e varianti senza per questo uscire dall’ambito della presente invenzione.
Per esempio, con riferimento alle figure 5 e 6, in una diversa forma di realizzazione il gruppo illuminante 5 può essere vantaggiosamente utilizzato per retroilluminare una porzione trasparente o semitrasparente di forma stretta ed allungata, ossia sostanzialmente nastriforme.
In questo caso, il corpo guida-luce piastriforme è sagomato in modo tale da formare una piastra guida-luce 60 che si estende sostanzialmente parallela o complanare all’ asse ottico A del fanale, preferibilmente in modo tale da disporre il suo fianco uscita-luce anteriore 70 sostanzialmente rasente alla porzione trasparente o semitrasparente nastriforme sopra menzionata, preferibilmente sostanzialmente per tutta la lunghezza della medesima porzione.
Il dispositivo emettitore di luce 9 in questo caso ha forma oblunga, ed è collocato all’interno dello scafo posteriore 2 di fronte al fianco ingresso-luce posteriore 80 della piastra guida-luce 60, in modo tale da poter dirigere la luce prodotta direttamente verso il fianco posteriore 80 della piastra guida-luce 60 sostanzialmente per tutta la lunghezza dello stesso fianco posteriore 80.
Anche in questo caso, il dispositivo emettitore di luce 9 comprende una serie di diodi LED 10 (acronimo di Light Emitting Diode) o altre sorgenti di luce puntiforme, che sono preferibilmente fissati su di una singola basetta portadiodi 13, e sono posizionati all’interno dello scafo posteriore 2 affacciati al fianco posteriore 80 della piastra guida-luce 60, in modo tale da dirigere la luce prodotta verso il fianco posteriore 80 della piastra guida-luce 60.
Preferibilmente i diodi LED 10 sono anche equispaziati lungo una linea di riferimento che copia sostanzialmente la forma della proiezione del fianco posteriore 80 sul piano di giacitura dei diodi LED 10, in modo tale da dirigere la luce prodotta verso il fianco posteriore 80 in modo grosso modo uniforme sostanzialmente lungo tutta la lunghezza dello stesso fianco posteriore 80.
Similmente alla forma di realizzazione già descritta, la piastra guida-luce 60 è sagomata in modo tale che il fianco anteriore 70 ed il fianco posteriore 80 abbiano sostanzialmente lo stesso profilo e siano localmente sostanzialmente paralleli tra loro.
Con riferimento alla figura 6, nell’esempio illustrato, in particolare, il fianco anteriore 70 ed il fianco posteriore 80 sono preferibilmente sostanzialmente rettilinei ed inclinati rispetto all’asse ottico A del fanale di un angolo prestabilito e preferibilmente compreso tra 30° ed 80°.
In altre parole, la piastra guida-luce 60 è preferibilmente sagomata in modo tale che la distanza d1dal piano trasversale di riferimento M cresca in modo lineare da una estremità all’altra del fianco anteriore 70.
Ovviamente il fianco anteriore 70 potrebbe avere un profilo curvilineo.
Anche in questa forma di realizzazione, la struttura ottica correttiva 11 è posizionata di fronte ai diodi LED 10, in modo tale da essere attraversata dai raggi di luce r emessi dagli stessi diodi LED 10, ed è atta rifocalizzare in modo differenziato i raggi di luce r emessi da ciascun diodo LED 10, in modo tale che l’insieme dei raggi di luce r emessi da ciascun diodo LED 10 illumini in modo sostanzialmente uniforme un rispettivo tratto w del fianco anteriore 70 o del fianco posteriore 80, che ha una lunghezza/estensione prestabilita e sostanzialmente uguale per tutti i diodi LED 10.
Più in dettaglio, la struttura ottica correttiva 11 è preferibilmente atta a spostare il fuoco f dei raggi di luce r emessi da ciascun diodo LED 10, nell’intorno di una linea<di riferimento>l<il cui andamento nello spazio è funzione>del profilo del fianco anteriore 70 o del fianco posteriore 80 della piastra guida-luce 60, del numero di diodi LED 10 atti ad illuminare il fianco posteriore 80, e della distanza dei diodi LED 10 dal fianco posteriore 80 della piastra guida-luce 60.
Anche in questa forma di realizzazione, la struttura ottica correttiva 11 preferibilmente comprende una serie di lenti correttive 12, ciascuna delle quali è posizionata di fronte ad un rispettivo diodo LED 10 in modo tale da essere attraversata dai raggi di luce r diretti verso il fianco anulare posteriore 8, ed è strutturata/dimensionata in modo tale da rifocalizzare i raggi di luce r emessi dal diodo LED 10 affinché il cono di luce risultante illumini in modo sostanzialmente uniforme un rispettivo tratto w del fianco anulare anteriore 7 o del fianco anulare posteriore 8 di uguale lunghezza/estensione.
Più in dettaglio, le lenti correttive 12 sono atte a modificare/cambiare l’angolo di apertura δ dei coni di luce emessi dai vari diodi LED 10 in modo differenziato in funzione della distanza di ciascun diodo LED 10 dal fianco posteriore 80 della piastra guida-luce 60, in modo tale che il cono di luce emesso da ciascun diodo LED 10 presenti, a valle della corrispondente lente correttiva 12, un angolo di apertura β di valore tale da poter illuminare in modo sostanzialmente uniforme un corrispondente tratto w del fianco anteriore 70 o del fianco posteriore 8 della piastra guida-luce 60 di uguale lunghezza/estensione.
Ovviamente anche in questo caso il valore dell’angolo di apertura β cambia in funzione della distanza del diodo LED 10 dal fianco anteriore 70 o dal fianco posteriore 80 della piastra guida-luce 60.
Più in dettaglio, le lenti correttive 12 sono atte a spostare i fuochi f dei coni di luce emessi dai vari diodi LED 10 in altrettanti secondi punti f’ che sono collocati nell’intorno di una linea di riferimento l, il cui andamento nello spazio soddisfa sostanzialmente punto per punto alla seguente relazione matematica:
dove s è la distanza che separa il nuovo fuoco f’ dal fianco posteriore 80 della piastra guida-luce 60; t è la distanza che separa il fuoco f del cono di luce emesso dal diodo LED 10 dal fianco posteriore 80 della piastra guida-luce 6; g è la distanza che separa la lente correttiva 12 dal fuoco f del cono di luce emesso dal diodo LED 10; ed infine k è una costante il cui valore è funzione di alcuni parametri costruttivi del gruppo illuminante 5.
Più in dettaglio, l’andamento nello spazio della linea di riferimento l è preferibilmente funzione del profilo del fianco anteriore 70 o del fianco posteriore 80 della piastra guida-luce 60, e/o delle specifiche di emissione dei diodi LED 10, e/o del numero di diodi LED 10 affacciati al fianco posteriore 80, e/o della distanza dei diodi LED 10 dal fianco posteriore 80.
Nell’esempio illustrato, inoltre, la costante k è preferibilmente uguale a circa 2,11.
Con riferimento alla figura 5, anche in questa forma di realizzazione, infine, la basetta porta-diodi 13 è preferibilmente disposta in battuta su, ed opzionalmente stabilmente fissata ad, un elemento distanziale intermedio 14 che, a sua volta, è interposto tra la basetta porta-diodi 13 e la piastra guida-luce 60, ed è strutturato in modo tale da mantenere la basetta porta-diodi 13 in una posizione prestabilita, spaziata di fronte al fianco posteriore 80 della piastra guida-luce 60.
Preferibilmente l’elemento distanziale intermedio 14 è anche strutturato in modo tale da formare, tra i diodi LED 10 (o meglio tra la basetta porta-diodi 13) ed il fianco posteriore 80 della piastra guida-luce 60, una camera d’aria 14a preferibilmente lateralmente chiusa, che è atta ad essere attraversata dalla luce emessa dai diodi LED 10 e diretta verso il fianco posteriore 80.
Con riferimento alla figura 7, in una ulteriore forma di realizzazione alternativa, inoltre, la struttura ottica correttiva 11 è incorporata nel fianco anulare posteriore 8 del manicotto guida-luce 6 (o nel fianco posteriore 80 della piastra guida-luce 60), ed è atta rifocalizzare in modo differenziato i raggi di luce r emessi da ciascun diodo LED 10, in modo tale che l’insieme dei raggi di luce r emessi da ciascun diodo LED 10 illumini in modo sostanzialmente uniforme un rispettivo tratto w del fianco anulare anteriore 7 (o del fianco anteriore 70) di uguale lunghezza/estensione. Più in dettaglio, le lenti correttive 12 sono preferibilmente realizzate in pezzo unico con il fianco anulare posteriore 8 del manicotto guida-luce 6 (o con il fianco posteriore 80 della piastra guida-luce 60), e sono atte a modificare/cambiare l’angolo di apertura δ dei coni di luce emessi dai vari diodi LED 10 in modo differenziato in funzione della distanza di ciascun diodo LED 10 dal fianco anulare anteriore 7 del manicotto guida-luce 6 (o della distanza dal fianco anteriore 70 della piastra guida-luce 60), in modo tale che il cono di luce emesso da ciascun diodo LED 10 presenti, all’interno del manicotto guida-luce 6 (o all’interno della piastra guida-luce 60), un nuovo angolo di apertura β di valore tale da poter illuminare in modo sostanzialmente uniforme un corrispondente tratto w del fianco anulare anteriore 7 del manicotto guida-luce 6 (o del fianco anteriore 70 della piastra guida-luce 60) di uguale lunghezza/estensione. Ovviamente il valore dell’angolo di apertura β cambia in funzione della distanza del diodo LED 10 dal fianco anulare anteriore 7 del manicotto guida-luce 6 (o dal fianco anteriore 70 della piastra guida-luce 60).
Con riferimento alla figura 8, in una ulteriore forma di realizzazione alternativa, infine, il fianco posteriore 80 della piastra-guida luce 60 ha un profilo diverso da quello del fianco posteriore 70.
In aggiunta, il fianco posteriore 80 della piastraguida luce 60 è preferibilmente suddiviso in almeno due segmenti 80a e 80b preferibilmente contigui tra loro.
La struttura ottica correttiva 11 è preferibilmente interposta tra il segmento 80a del fianco posteriore 80 ed il gruppo di diodi LED 10 atto ad illuminare il medesimo segmento 80a del fianco posteriore 80 della piastra-guida luce 60. La struttura ottica correttiva 11 è quindi atta rifocalizzare in modo differenziato i raggi di luce r emessi da ciascun diodo LED 10 del suddetto gruppo di diodi, in modo tale che l’insieme dei raggi di luce r emessi da ciascun diodo LED 10 illumini in modo sostanzialmente uniforme un rispettivo tratto w del fianco anteriore 70 di uguale lunghezza/estensione.
Preferibilmente il segmento 80b del fianco posteriore 80 è invece opportunamente sagomato in modo tale da rifrangere in modo differenziato i raggi di luce r emessi dai diodi LED 10 atti ad illuminare il medesimo segmento 80b del fianco posteriore 80 della piastra-guida luce 60, in modo tale che l’insieme dei raggi di luce r emessi da ciascun diodo LED 10 di questo secondo gruppo di diodi illumini in modo sostanzialmente uniforme un rispettivo tratto w del fianco anteriore 70 della piastra-guida luce 60 sostanzialmente di uguale lunghezza/estensione.
Più in dettaglio, il segmento 80b del fianco posteriore 80 della piastra guida-luce 60 è preferibilmente sagomato in modo tale da intersecare i raggi di luce r che si trovano all’interno del cono di emissione c di ciascun diodo LED 10 del secondo gruppo di diodi a distanze differenti dallo stesso diodo LED 10 e con angoli di incidenza diversi, in modo tale che il cono di luce che si forma/crea all’interno della piastra guida-luce 60 possa illuminare un rispettivo tratto w del fianco anulare anteriore 7 di uguale lunghezza/estensione.

Claims (17)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Fanale automobilistico (1) provvisto di un gruppo illuminante (5) che emette luce a comando e comprende: un corpo guida-luce piastriforme (6, 60) che è dotato di un fianco uscita-luce anteriore (7, 70) e di un fianco ingressoluce posteriore (8, 80); ed un dispositivo emettitore di luce (9) che è disposto affacciato al fianco posteriore (8, 80) del corpo guida-luce piastriforme (6, 60) per dirigere la luce prodotta verso detto fianco posteriore (8, 80), e comprende una serie di sorgenti di luce puntiforme (10) che sono spaziate una di fianco all’ altra e sono atte a dirigere la luce prodotta verso il fianco posteriore (8, 80) del corpo guida-luce piastriforme (6, 60) in modo sostanzialmente uniforme; il corpo guida-luce piastriforme (6, 60) essendo inoltre sagomato in modo tale che la distanza (d1) del suo fianco anteriore (7, 70) dalla sottostante serie di sorgenti di luce puntiforme (10) vari progressivamente lungo il fianco anteriore (7, 70) tra un valore minimo ed un valore massimo prestabiliti; il fanale automobilistico (1) essendo caratterizzato dal fatto che il gruppo illuminante (5) comprende anche una struttura ottica correttiva (11) che è attraversata dai raggi di luce (r) emessi da dette sorgenti di luce puntiforme (10), ed è atta rifocalizzare in modo differenziato i raggi di luce (r) emessi da ciascuna sorgente di luce puntiforme (10), in modo tale che l’insieme dei raggi di luce (r) emessi da ciascuna sorgente di luce puntiforme (10) illumini in modo sostanzialmente uniforme un rispettivo tratto (w) di detto fianco anteriore (7, 70) o di detto fianco posteriore (8, 80) che ha una lunghezza/estensione prestabilita e sostanzialmente uguale per tutte le sorgenti di luce puntiforme (10).
  2. 2. Fanale automobilistico secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la struttura ottica correttiva (11) è atta a spostare il fuoco (f) del cono di luce emesso da ciascuna sorgente di luce puntiforme (10) in un secondo punto (f’) collocato nell’intorno di una linea di riferimento (l) prestabilita; l’andamento nello spazio di detta linea di riferimento (l) essendo funzione del profilo del fianco anteriore (7, 70) o del fianco posteriore (8, 80) di detto corpo guida-luce piastriforme (6, 60), e/o delle specifiche di emissione delle sorgenti di luce puntiforme (10), e/o del numero di sorgenti di luce puntiforme (10) affacciate a detto fianco posteriore (8, 80), e/o della distanza delle sorgenti di luce puntiforme (10) da detto fianco posteriore (8, 80).
  3. 3. Fanale automobilistico secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detta struttura ottica correttiva (11) comprende una pluralità di lenti correttive (12), ciascuna delle quali è posizionata di fronte ad una corrispondente sorgente di luce puntiforme (10) del dispositivo emettitore di luce (9) in modo tale da essere attraversata dai raggi di luce (r) emessi dalla medesima sorgente di luce puntiforme (10).
  4. 4. Fanale automobilistico secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che dette lenti correttive (12) sono atte a modificare/cambiare l’angolo di apertura (δ) dei coni di luce emessi dalle corrispondenti sorgenti di luce puntiforme (10) in modo differenziato in funzione della distanza di ciascuna sorgente di luce puntiforme (10) dal fianco posteriore (8, 80) del corpo guida-luce piastriforme (6, 60), in modo tale che il cono di luce emesso da ciascuna sorgente di luce puntiforme (10) presenti, a valle della corrispondente lente correttiva (12), un nuovo angolo di apertura (β) di valore tale da poter illuminare in modo sostanzialmente uniforme un corrispondente tratto (w) di detto fianco anteriore (7, 70) o di detto fianco posteriore (8, 80) sostanzialmente di uguale lunghezza/estensione.
  5. 5. Fanale automobilistico secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che dette lenti correttive (12) sono atte a spostare i fuochi (f) dei coni di luce emessi dalle corrispondenti sorgenti di luce puntiforme (10) in altrettanti secondi punti (f’) collocati nell’intorno di detta linea di riferimento (l) prestabilita.
  6. 6. Fanale automobilistico secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che l’andamento nello spazio di detta linea di riferimento (l) soddisfa alla seguente relazione matematica: dove s è la distanza che separa detto secondo punto (f’) dal fianco posteriore (8, 80) del corpo guida-luce piastriforme (6, 60); t è la distanza che separa il fuoco (f) del cono di luce emesso dalla sorgente di luce puntiforme (10) dal fianco posteriore (8, 80) del corpo guida-luce piastriforme (6, 60); g è la distanza che separa la corrispondente lente correttiva (12) dal fuoco (f) del cono di luce emesso dalla sorgente di luce puntiforme (10); e k è una costante.
  7. 7. Fanale automobilistico secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che il valore della costante k è compreso 0,5 e 3,5.
  8. 8. Fanale automobilistico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che le sorgenti di luce puntiforme (10) sono distanziate dal fianco posteriore (8, 80) del corpo guida-luce piastriforme (6, 60).
  9. 9. Fanale automobilistico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che le sorgenti di luce puntiforme (10) giacciono su di uno stesso piano di riferimento.
  10. 10. Fanale automobilistico secondo la rivendicazione 8 o 9, caratterizzato dal fatto che il dispositivo emettitore di luce (9) comprende anche un elemento distanziale intermedio (14) che è interposto tra le sorgenti di luce puntiforme (10) ed il fianco posteriore (8, 80) del corpo guida-luce piastriforme (6, 60), ed è strutturato in modo tale da formare, tra le sorgenti di luce puntiforme (10) ed il fianco posteriore (8, 80), una intercapedine o camera d’aria (14a) la quale è atta ad essere attraversata dalla luce emessa dalle sorgenti di luce puntiforme (10) e diretta verso il fianco posteriore (8, 80).
  11. 11. Fanale automobilistico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il corpo guida-luce piastriforme è sagomato in modo tale da formare un manicotto tubolare guida-luce (6).
  12. 12. Fanale automobilistico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 11, caratterizzato dal fatto che il corpo guida-luce piastriforme è sagomato in modo tale da formare una piastra guida-luce (60).
  13. 13. Fanale automobilistico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che le sorgenti di luce puntiforme (10) sono dei diodi LED (10).
  14. 14. Fanale automobilistico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il fianco anteriore (7, 70) ed il fianco posteriore (8, 80) del corpo guida-luce piastriforme (6, 60) hanno sostanzialmente lo stesso profilo e sono localmente sostanzialmente paralleli tra loro.
  15. 15. Fanale automobilistico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 14, caratterizzato dal fatto che la struttura ottica correttiva (11) è incorporata nel fianco posteriore (8, 80) del corpo guida-luce piastriforme (6, 60).
  16. 16. Fanale automobilistico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere anche: uno scafo posteriore (2) che è sagomato sostanzialmente a forma di vasca, ed un semiguscio anteriore (3) che è posto a chiusura dell’imboccatura dello scafo posteriore (2), ed è dotato di almeno una porzione trasparente o semitrasparente (4, 17); detto gruppo illuminante (5) essendo collocato all’interno dello scafo posteriore (2) in modo tale da poter retroilluminare una corrispondente porzione trasparente o semitrasparente (4) sostanzialmente nastriforme del semiguscio anteriore (3).
  17. 17. Fanale automobilistico secondo la rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto che il corpo piastriforme guidaluce (6, 60) si estende all’interno dello scafo posteriore (2), in modo tale da disporre il suo fianco uscita-luce anteriore (7, 70) localmente sostanzialmente rasente alla relativa porzione trasparente o semitrasparente (4) del semiguscio anteriore (3) soprastante.
IT102016000114529A 2016-11-14 2016-11-14 Fanale automobilistico IT201600114529A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000114529A IT201600114529A1 (it) 2016-11-14 2016-11-14 Fanale automobilistico

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000114529A IT201600114529A1 (it) 2016-11-14 2016-11-14 Fanale automobilistico

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600114529A1 true IT201600114529A1 (it) 2018-05-14

Family

ID=58228486

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000114529A IT201600114529A1 (it) 2016-11-14 2016-11-14 Fanale automobilistico

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201600114529A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2007280689A (ja) * 2006-04-04 2007-10-25 Koito Mfg Co Ltd 車輌用灯具
US20130021815A1 (en) * 2011-07-20 2013-01-24 Koito Manufacturing Co., Ltd. Vehicular Lamp
DE102013100561A1 (de) * 2013-01-21 2014-07-24 Hella Kgaa Hueck & Co. Beleuchtungsvorrichtung für Fahrzeuge
WO2015075668A1 (en) * 2013-11-20 2015-05-28 Automotive Lighting Italia S.P.A. Automotive lamp
DE102014218991A1 (de) * 2014-09-22 2016-03-24 Automotive Lighting Reutlingen Gmbh Leuchte für ein Kraftfahrzeug

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2007280689A (ja) * 2006-04-04 2007-10-25 Koito Mfg Co Ltd 車輌用灯具
US20130021815A1 (en) * 2011-07-20 2013-01-24 Koito Manufacturing Co., Ltd. Vehicular Lamp
DE102013100561A1 (de) * 2013-01-21 2014-07-24 Hella Kgaa Hueck & Co. Beleuchtungsvorrichtung für Fahrzeuge
WO2015075668A1 (en) * 2013-11-20 2015-05-28 Automotive Lighting Italia S.P.A. Automotive lamp
DE102014218991A1 (de) * 2014-09-22 2016-03-24 Automotive Lighting Reutlingen Gmbh Leuchte für ein Kraftfahrzeug

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTV20130190A1 (it) Fanale automobilistico
ITTV20150058A1 (it) Fanale automobilistico
US9121565B2 (en) Automotive lighting unit
US9140422B2 (en) Automotive rear light
KR101236022B1 (ko) 차량용 등기구
ITTV20110098A1 (it) Fanale automobilistico
ITTV20130134A1 (it) Fanale automobilistico
JP6091096B2 (ja) 車両用室内照明装置
ITTV20100138A1 (it) Fanale automobilistico
ITUA20163800A1 (it) Apparecchio di illuminazione automobilistico
JP2006509343A (ja) 車両用ランプ
ITTV20130033A1 (it) Fanale automobilistico
EP3463980B1 (en) A lamp assembly for a vehicle
JP4191658B2 (ja) 車両用灯具
CN107575831B (zh) 包括具有乳光效果的发光部分的车灯
EP2481635B1 (en) Motor vehicle light
JP2018506830A (ja) 車両用ライト・アセンブリ及び照明方法
CN105508958A (zh) 汽车灯
ITPD20120169A1 (it) Dispositivo di illuminazione per veicoli
IT201600114529A1 (it) Fanale automobilistico
KR101666511B1 (ko) 차량용 램프 장치
IT201600074010A1 (it) Fanale automobilistico
JP7243114B2 (ja) 車両用灯具
JP2016187986A (ja) 照明装置付車両用内装材
JP2016119219A (ja) 車両用灯具