IT201600098911A1 - Valvola a farfalla per un motore a combustione interna - Google Patents

Valvola a farfalla per un motore a combustione interna

Info

Publication number
IT201600098911A1
IT201600098911A1 IT102016000098911A IT201600098911A IT201600098911A1 IT 201600098911 A1 IT201600098911 A1 IT 201600098911A1 IT 102016000098911 A IT102016000098911 A IT 102016000098911A IT 201600098911 A IT201600098911 A IT 201600098911A IT 201600098911 A1 IT201600098911 A1 IT 201600098911A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
shutter
tubular insert
butterfly valve
actuation
duct
Prior art date
Application number
IT102016000098911A
Other languages
English (en)
Inventor
Domenico Samengo
Stefano Musolesi
Nazario Bellato
Original Assignee
Magneti Marelli Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Magneti Marelli Spa filed Critical Magneti Marelli Spa
Priority to IT102016000098911A priority Critical patent/IT201600098911A1/it
Priority to EP17194493.7A priority patent/EP3301289B1/en
Priority to CN201710931332.5A priority patent/CN107893705B/zh
Publication of IT201600098911A1 publication Critical patent/IT201600098911A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02DCONTROLLING COMBUSTION ENGINES
    • F02D9/00Controlling engines by throttling air or fuel-and-air induction conduits or exhaust conduits
    • F02D9/08Throttle valves specially adapted therefor; Arrangements of such valves in conduits
    • F02D9/12Throttle valves specially adapted therefor; Arrangements of such valves in conduits having slidably-mounted valve members; having valve members movable longitudinally of conduit
    • F02D9/14Throttle valves specially adapted therefor; Arrangements of such valves in conduits having slidably-mounted valve members; having valve members movable longitudinally of conduit the members being slidable transversely of conduit
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02DCONTROLLING COMBUSTION ENGINES
    • F02D9/00Controlling engines by throttling air or fuel-and-air induction conduits or exhaust conduits
    • F02D9/08Throttle valves specially adapted therefor; Arrangements of such valves in conduits
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02MSUPPLYING COMBUSTION ENGINES IN GENERAL WITH COMBUSTIBLE MIXTURES OR CONSTITUENTS THEREOF
    • F02M9/00Carburettors having air or fuel-air mixture passage throttling valves other than of butterfly type; Carburettors having fuel-air mixing chambers of variable shape or position
    • F02M9/02Carburettors having air or fuel-air mixture passage throttling valves other than of butterfly type; Carburettors having fuel-air mixing chambers of variable shape or position having throttling valves, e.g. of piston shape, slidably arranged transversely to the passage
    • F02M9/023General constructional elements
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K3/00Gate valves or sliding valves, i.e. cut-off apparatus with closing members having a sliding movement along the seat for opening and closing
    • F16K3/02Gate valves or sliding valves, i.e. cut-off apparatus with closing members having a sliding movement along the seat for opening and closing with flat sealing faces; Packings therefor
    • F16K3/0218Gate valves or sliding valves, i.e. cut-off apparatus with closing members having a sliding movement along the seat for opening and closing with flat sealing faces; Packings therefor with only one sealing face
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K3/00Gate valves or sliding valves, i.e. cut-off apparatus with closing members having a sliding movement along the seat for opening and closing
    • F16K3/30Details
    • F16K3/312Line blinds

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Control Of Throttle Valves Provided In The Intake System Or In The Exhaust System (AREA)
  • Electrically Driven Valve-Operating Means (AREA)
  • Lift Valve (AREA)

Description

“VALVOLA A FARFALLA PER UN MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA”
SETTORE DELLA TECNICA
La presente invenzione è relativa ad una valvola a farfalla per un motore a combustione interna.
La presente invenzione trova vantaggiosa applicazione ad una valvola a farfalla per un motore a combustione interna di piccola cilindrata (normalmente monocilindrico) e destinato all’installazione in un motoveicolo, cui la trattazione che segue farà esplicito riferimento senza per questo perdere di generalità.
ARTE ANTERIORE
In un motore a combustione interna monocilindrico per motoveicoli è normalmente prevista una valvola a farfalla, la quale regola la portata dell’aria che viene alimentata al cilindro.
Una tipica valvola a farfalla attualmente in commercio per un motore a combustione interna monocilindrico per motoveicoli presenta un corpo valvola provvisto di un condotto di alimentazione tubolare attraverso cui fluisce l’aria aspirata dal motore a combustione interna; all’interno del condotto di alimentazione è alloggiato un otturatore mobile che è mobile tra una posizione di apertura ed una posizione di chiusura del condotto di alimentazione. Il movimento dell’otturatore è direttamente controllato da un cavo Bowden che è collegato ad un comando a manopola dell’acceleratore e da una molla di chiusura che spinge l’otturatore verso la posizione di chiusura; in altre parole, l’azione del cavo Bowden per effetto dello spostamento del comando a manopola dell’acceleratore sposta l’otturatore contro la forza elastica generata dalla molla di chiusura e comprimendo la molla di chiusura stessa.
Generalmente, è previsto un sensore di pressione che è disposto a valle dell’otturatore per misurare la cosiddetta pressione di aspirazione, ovvero la pressione dell’aria che viene aspirata all’interno del cilindro. Una unità di controllo stima la portata dell’aria aspirata in funzione della pressione di aspirazione e quindi in funzione della portata dell’aria aspirata stabilisce la quantità di carburante da iniettare per ottimizzare la combustione all’interno del cilindro.
La domanda di brevetto IT102015000020520 descrive una valvola a farfalla per un motore a combustione interna di piccola cilindrata (normalmente monocilindrico) e destinato all’installazione in un motoveicolo; la valvola a farfalla comprende: un corpo valvola; un condotto di alimentazione ricavato nel corpo valvola ed attraverso cui fluisce l’aria aspirata dal motore a combustione interna; un condotto di attuazione, il quale è ricavato nel corpo valvola è disposto perpendicolarmente al condotto di alimentazione ed interseca il condotto di alimentazione; un otturatore, il quale presenta una forma cilindrica, è atto a venire meccanicamente collegato ad un comando dell’acceleratore, impegna il condotto di alimentazione, e si sposta traslando linearmente all’interno del condotto di attuazione tra una posizione di apertura ed una posizione di chiusura del condotto di alimentazione; ed una molla di chiusura, la quale preme su una base dell’otturatore per spingere l’otturatore stesso verso la posizione di chiusura del condotto di alimentazione. La posizione dell’otturatore all’interno del condotto di attuazione viene controllata attraverso un cavo Bowden avete una estremità fissata all’otturatore ed una estremità opposta collegata ad un comando a manopola dell’acceleratore.
Anche le domande di brevetto JPH06137241A e FR2831211A1 descrivono una valvola a farfalla simile alla valvola a farfalla descritta nella domanda di brevetto IT102015000020520, ovvero provvista di un otturatore di forma cilindrica che scorre all’interno di un condotto di attuazione che interseca un condotto di alimentazione.
DESCRIZIONE DELLA INVENZIONE
Scopo della presente invenzione è di realizzare una valvola a farfalla per un motore a combustione interna che sia di facile ed economica realizzazione.
Secondo la presente invenzione viene realizzata una valvola a farfalla per un motore a combustione interna, secondo quanto rivendicato dalle rivendicazioni allegate. BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
• la figura 1 è una vista schematica di un motociclo spinto da un motore a combustione interna provvisto di una valvola a farfalla realizzata secondo la presente invenzione;
• la figura 2 è una vista prospettica della valvola a farfalla della figura 1;
• la figura 3 è una vista prospettica ed esplosa della valvola a farfalla della figura 2;
• la figura 4 è una vista in sezione longitudinale e con l’asportazione di parti per chiarezza della valvola a farfalla della figura 2;
• le figure 5 e 6 sono due viste prospettiche di un inserto tubolare metallico della valvola a farfalla della figura 2; e
• le figure 7 e 8 sono due sezioni trasversali dell’inserto tubolare metallico delle figure 5 e 6 secondo due diverse varianti realizzative.
FORME DI ATTUAZIONE PREFERITE DELL’INVENZIONE
Nella figura 1, con il numero 1 è indicato nel suo complesso una motociclo spinto da un motore 2 a combustione interna di piccola cilindrata monocilindrico (ovviamente potrebbe anche avere un maggiore numero di cilindri secondo alternative forme di attuazione non illustrate) provvisto di una valvola 3 a farfalla a controllo meccanico per regolare la portata di aria aspirata.
Secondo quanto illustrato nelle figure 2, 3 e 4, la valvola 3 a farfalla comprende un corpo 4 valvola in cui è ricavato un condotto 5 di alimentazione tubolare a sezione circolare attraverso cui fluisce l’aria aspirata dal motore 2 a combustione interna. La valvola 3 a farfalla comprende un otturatore 6 (realizzato in materiale metallico), il quale presenta una forma cilindrica, impegna il condotto 5 di alimentazione, e si sposta traslando linearmente (ovvero lungo una traiettoria rettilinea) tra una posizione di apertura ed una posizione di chiusura del condotto 5 di alimentazione. In particolare, nel corpo 4 valvola è ricavato un condotto 7 di attuazione a sezione circolare (meglio illustrato nella figura 4), il quale è disposto perpendicolarmente al condotto 5 di alimentazione, interseca il condotto 5 di alimentazione, ed alloggia in modo scorrevole l’otturatore 6 (ovvero l’otturatore 6 scorre lungo il condotto 7 di attuazione tra la posizione di apertura e la posizione di chiusura del condotto 5 di alimentazione).
All’interno del condotto 7 di attuazione è disposta una molla 8 di chiusura, la quale preme su una base dell’otturatore 6 per spingere l’otturatore 6 stesso verso la posizione di chiusura del condotto 5 di alimentazione. Una estremità del condotto 7 di attuazione opposta al condotto 5 di alimentazione è chiusa da un tappo 9 avvitato che comprime la molla 8 di chiusura contro l’otturatore 6 e presenta centralmente un foro passante che è provvisto di una guarnizione di tenuta e permette il passaggio di un cavo Bowden (non illustrato); il tappo 9 viene avvitato attorno al condotto 7 di attuazione e tra il tappo 9 ed il condotto 7 di attuazione viene interposto un anello di tenuta (visibile nella figura 3). Una estremità del cavo Bowden è fissata all’otturatore 6 (quindi l’otturatore 6 è atto a venire meccanicamente collegato ad un comando a manopola dell’acceleratore) mentre l’estremità opposta del cavo Bowden è collegata ad un comando a manopola dell’acceleratore; ruotando il comando a manopola dell’acceleratore viene tirato il cavo Bowden che determina lo scorrimento dell’otturatore 6 verso la posizione di apertura del condotto 5 di alimentazione comprimendo la molla 8 di chiusura.
Il corpo 4 valvola è realizzato in materiale plastico stampato (ad esempio potrebbe venire utilizzato un materiale termoplastico caricato con fibre di vetro per aumentare la resistenza meccanica); all’interno del corpo 4 valvola è disposto un inserto 10 tubolare metallico (ad esempio realizzato in alluminio, in alluminio anodizzatore, oppure in acciaio inox) che è disposto in corrispondenza del condotto 7 di attuazione e riveste il condotto 7 di attuazione stesso in modo tale che l’otturatore 6 scorra dentro all’inserto 10 tubolare ed a diretto contatto con l’inserto 10 tubolare stesso. L’inserto 10 tubolare presenta centralmente una cavità cilindrica che definisce il condotto 7 di attuazione ed all’interno della quale scorre l’otturatore 6; inoltre, l’inserto 10 tubolare presenta due fori 11 passanti (illustrati nella figura 4) che sono tra loro allineati e contrapposti e sono disposti in corrispondenza del condotto 5 di alimentazione per permettere la continuità del condotto 5 di alimentazione stesso.
Secondo una preferita forma di attuazione, il corpo 4 valvola in materiale plastico viene costampato (mediante stampaggio ad iniezione) attorno all’inserto 10 tubolare; in altre parole, l’inserto 10 tubolare viene disposto all’interno di uno stampo chiuso in cui viene successivamente iniettato il materiale plastico che costituisce il corpo 4 valvola.
Secondo una preferita, ma non vincolante, forma di attuazione, una estremità 12 esterna dell’inserto 10 tubolare fuoriesce dal corpo 4 valvola (ovvero non è coperta dal materiale plastico che costituisce il corpo 4 valvola e quindi è a vista) ed è filettata in modo tale da ricevere il tappo 9; in altre parole, il tappo 9 viene avvitato attorno alla estremità 12 esterna dell’inserto 10 tubolare che fuoriesce dal corpo 4 valvola ed è filettata.
Secondo una preferita, ma non vincolante, forma di attuazione, l’inserto 10 tubolare integra un anello 14 di battuta che è monolitico con l’inserto 10 tubolare (cioè è realizzato di pezzo con l’inserto 10 tubolare), è disposto in corrispondenza di una estremità 13 interna dell’inserto 10 tubolare opposta alla estremità 12 esterna e chiude parzialmente la cavità cilindrica, ovvero costituisce una parete di base che chiude parzialmente la cavità cilindrica. In uso, l’otturatore 6 nella sua posizione limite impatta contro l’anello 14 di battuta che costituisce un finecorsa massimo non superabile per lo scorrimento dell’otturatore 6; in questo modo, l’otturatore 6 non può mai entrare in contatto contro il materiale plastico che costituisce il corpo 4 valvola e che chiude internamente la cavità dell’inserto 10 tubolare, in quanto viene arrestato immediatamente prima dall’anello 14 di battuta. Ad esempio, l’anello 14 di battuta potrebbe venire realizzato mediante una deformazione meccanica (campanatura) della estremità 13 interna dell’inserto 10 tubolare.
Secondo una possibile forma di attuazione non illustrata, sulla superficie esterna dell’inserto 10 tubolare possono essere ricavate delle nervature orientate trasversalmente, le quali vengono annegate nel materiale plastico che costituisce il corpo 4 valvola ed hanno la funzione di impedire uno sfilamento assiale dell’inserto 10 tubolare dal corpo 4 valvola (ovvero un movimento di scorrimento longitudinale dell’inserto 10 tubolare rispetto al corpo 4 valvola).
Secondo una preferita, ma non vincolante, forma di attuazione, è previsto un dispositivo anti-rotazione, il quale impedisce all’otturatore 6 di ruotare attorno al proprio asse centrale all’interno del condotto 7 di attuazione; in altre parole, il dispositivo anti-rotazione permette all’otturatore 6 di scorrere liberamente lungo il condotto 7 di attuazione ma impedisce qualunque tipo di rotazione dell’otturatore 6. Il dispositivo anti-rotazione comprende una feritoia 15 (visibile nella figura 3) che è disposta longitudinalmente ed è ricavata in corrispondenza di una parete laterale dell’otturatore 6, ed un perno 16 (visibile nella figura 3) che è inserito dentro ad un foro 17 passante ricavato attraverso la superficie laterale dell’inserto 10 tubolare, sporge radialmente all’interno del condotto 7 di attuazione ed impegna la feritoia 15. Secondo una possibile forma di attuazione, il perno 16 del dispositivo anti-rotazione è piantato nel foro 17 passante che è ricavato nell’inserto 10 tubolare e sfocia all’interno del condotto 7 di attuazione.
Secondo l’alternativa forma di attuazione illustrata nelle figure 7 e 8, il perno 16 del dispositivo antirotazione è sostituito da una nervatura 18 longitudinale (assiale) che è ricavata nella superficie interna dell’inserto 10 tubolare ed impegna (al posto del perno 16) la feritoia 15 ricavata in corrispondenza della parete laterale dell’otturatore 6. Secondo quanto illustrato nelle figure 7 e 8, la nervatura 18 è ricavata deformando la parete laterale dell’inserto 10 tubolare; tale deformazione può preservare l’integrità della parete laterale dell’inserto 10 tubolare (forma di attuazione illustrata nella figura 7) oppure può prevedere una tranciatura locale della parete laterale dell’inserto 10 tubolare (forma di attuazione illustrata nella figura 8).
Secondo quanto illustrato nella figura 3, il corpo 4 valvola comprende una camera 19, la quale presenta una forma rettangolare, è disposta di fianco al condotto 5 di alimentazione e parallelamente al condotto 5 di alimentazione stesso ed è chiusa da un coperchio 20 asportabile. La valvola 3 a farfalla comprende una unità di controllo elettronica, la quale sovraintende al funzionamento del motore 2 a combustione interna pilotando, tra le altre cose, l’iniezione del carburante nel cilindro e l’accensione della miscela nel cilindro (generando l’impulso di accensione della candela). L’unità di controllo comprende un circuito stampato (anche conosciuto come PCB - "Printed Circuit Board") che supporta ed interconnettere tra di loro i vari componenti elettronici della unità di controllo stessa. Il coperchio 20 supporta un connettore 21 elettrico, il quale realizza il collegamento elettrico della unità di controllo con le altre componenti del motore 2 a combustione interna (ad esempio l’iniettore di carburante, la candela ed il sensore di posizione (“stroke sensor”) dell’albero motore) e del motoveicolo (ad esempio la batteria).
Il coperchio 20 è realizzato in materiale plastico stampato (tipicamente lo stesso materiale plastico utilizzato per realizzare il corpo 4 valvola); secondo una possibile forma di attuazione, il coperchio 20 è saldato (ad esempio mediante laser) al corpo 4 valvola in modo tale da sigillare a tenuta la camera 19 una volta inserita l’unità di controllo nella camera 19 stessa. Secondo una alternativa forma di attuazione, il coperchio 20 è assente, il connettore 21 elettrico è ricavato direttamente nel corpo 4 valvola, e la camera 19, una volta inserita l’unità di controllo, viene completamente riempita con una resina termoplastica che ricopre completamente l’unità di controllo; in altre parole, l’unità di controllo disposta nella camera 19 viene completamente annegata in una resina termoplastica che riempie la camera 19 stessa.
Secondo una preferita forma di attuazione, la valvola 3 a farfalla comprende un sensore di posizione magnetico di tipo “senza contatto”, il quale è accoppiato all’otturatore 6 ed è atto a rilevare la posizione lineare dell’otturatore 6 lungo il condotto 7 di attuazione. Il sensore di posizione comprende un magnete permanente che è rigidamente montato sull’otturatore 6 ed un lettore (ad esempio operante secondo l’effetto Hall) che è supportato dal circuito stampato della unità di controllo (ovvero è integrato nella unità di controllo) ed è disposto in corrispondenza del magnete permanente (ovvero è disposto affacciato ed in prossimità al magnete permanente). Preferibilmente (ma non obbligatoriamente), il magnete permanente del sensore di posizione è annegato nell’otturatore 6 e viene costampato assieme all’otturatore 6 stesso.
Il magnete permanente del sensore di posizione è disposto all’interno del condotto 7 di attuazione in quanto il magnete permanente è accoppiato all’otturatore 6 che scorre lungo il condotto 7 di attuazione stesso; invece, il lettore del sensore di posizione è disposto all’esterno del condotto 5 di alimentazione e del condotto 7 di attuazione ed in prossimità del magnete permanente. Di conseguenza, tra il magnete ed il lettore del sensore di posizione è interposta una parete laterale del condotto di attuazione e/o del condotto di alimentazione ed una parete laterale dell’inserto 10 tubolare; tale condizione non ostacola la corretta lettera della posizione del magnete (quindi dell’otturatore 6) in quanto il corpo 4 valvola è in materiale plastico e l’inserto 10 tubolare è normalmente costruito in un materiale amagnetico. Se l’inserto 10 tubolare fosse realizzato in un materiale magnetico (ad esempio in acciaio), allora in corrispondenza del lettore del sensore di posizione sarebbe necessario che l’inserto 10 tubolare fosse provvisto di una apertura passante.
E’ importante osservare che la presenza del dispositivo anti-rotazione garantisce sempre una corretta lettura della posizione dell’otturatore 6 in quanto garantisce sempre un perfetto allineamento tra il magnete permanente del sensore di posizione ed il corrispondente lettore del sensore di posizione; infatti, se l’otturatore 6 ruotasse all’interno del condotto 7 di attuazione il magnete del sensore di posizione si allontanerebbe dal lettore del sensore di posizione peggiorando la qualità della lettura della posizione.
La valvola 3 a farfalla sopra descritta presenta numerosi vantaggi.
In primo luogo, l’intero corpo 4 valvola è realizzato in materiale plastico stampato che presenta un costo di produzione (sia in termini del corso del materiale, sia in termini del costo delle lavorazioni) decisamente ridotto rispetto al materiale metallico; inoltre, l’utilizzo del materiale plastico stampato per realizzare il corpo 4 valvola permette anche una sensibile riduzione del peso del corpo 4 valvola stesso.
Inoltre, il condotto 7 di attuazione è rivestito (foderato) dall’inserto 10 tubolare realizzato in materiale metallico; in questo modo, lo strisciamento in uso avviene unicamente tra superfici metalliche (l’otturatore 6 e l’inserto 10 tubolare al cui interno scorre l’otturatore 6) permettendo una elevata precisione di montaggio, una grande stabilità nel tempo, ed una ridotta usura (a tale proposito è importante osservare come il materiale plastico utilizzato per realizzare il corpo 4 valvola potrebbe essere particolarmente abrasivo a causa della presenza di fibre di vetro con cui viene caricato il materiale plastico stesso).
Infine, uno stesso stampo del corpo 4 valvola può essere facilmente adattato a ricevere inserti 10 tubolari di diametro diverso (ovviamente da accoppiare a corrispondenti otturatori 6 di diametro diverso), in modo tale da potere produrre con semplicità e con costi di attrezzaggio molto contenuti una famiglia di valvole 3 a farfalla adatte a motori 2 a combustione interna di diversa cilindrata (e quindi di diversa potenza).

Claims (13)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Valvola (3) a farfalla per un motore (2) a combustione interna; la valvola (3) a farfalla comprende: un corpo (4) valvola; un condotto (5) di alimentazione ricavato nel corpo (4) valvola ed attraverso cui fluisce l’aria aspirata dal motore (2) a combustione interna; un condotto (7) di attuazione, il quale è ricavato nel corpo (4) valvola, è disposto perpendicolarmente al condotto (5) di alimentazione, ed interseca il condotto (5) di alimentazione; un otturatore (6), il quale presenta una forma cilindrica, è atto a venire meccanicamente collegato ad un comando dell’acceleratore, impegna il condotto (5) di alimentazione, e si sposta traslando linearmente all’interno del condotto (7) di attuazione tra una posizione di apertura ed una posizione di chiusura del condotto (5) di alimentazione; ed una molla (8) di chiusura, la quale preme su una base dell’otturatore (6) per spingere l’otturatore (6) stesso verso la posizione di chiusura del condotto (5) di alimentazione; la valvola (3) a farfalla è caratterizzata dal fatto che: il corpo (4) valvola è realizzato in materiale plastico stampato; ed è prevista un inserto (10) tubolare, che è realizzato in materiale metallico, è disposto all’interno del corpo (4) valvola in corrispondenza del condotto (7) di attuazione, e riveste il condotto (7) di attuazione stesso in modo tale che l’otturatore (6) scorra dentro all’inserto (10) tubolare ed a diretto contatto con l’inserto (10) tubolare stesso.
  2. 2) Valvola (3) a farfalla secondo la rivendicazione 1, in cui: l’inserto (10) tubolare presenta centralmente una cavità cilindrica che definisce il condotto (7) di attuazione ed all’interno della quale scorre l’otturatore (6); e l’inserto (10) tubolare presenta due fori (11) passanti che sono tra loro allineati e contrapposti e sono disposti in corrispondenza del condotto (5) di alimentazione per permettere la continuità del condotto (5) di alimentazione stesso.
  3. 3) Valvola (3) a farfalla secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il corpo (4) valvola in materiale plastico viene costampato attorno all’inserto 10 tubolare.
  4. 4) Valvola (3) a farfalla secondo la rivendicazione 1, 2 o 3, in cui una estremità esterna del condotto (7) di attuazione opposta al condotto (5) di alimentazione è chiusa da un tappo (9) avvitato che comprime la molla (8) di chiusura contro l’otturatore (6) e presenta centralmente un foro passante che è provvisto di una guarnizione di tenuta e permette il passaggio di un cavo Bowden.
  5. 5) Valvola (3) a farfalla secondo la rivendicazione 4, in cui una estremità (12) esterna dell’inserto (10) tubolare fuoriesce dal corpo (4) valvola ed è filettata in modo tale da ricevere il tappo (9) che è avvitato attorno alla estremità (12) esterna dell’inserto (10) tubolare stessa.
  6. 6) Valvola (3) a farfalla secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, in cui l’inserto (10) tubolare integra un anello (14) di battuta che è monolitico con l’inserto (10) tubolare, è disposto in corrispondenza di una estremità (13) interna dell’inserto (10) tubolare e chiude parzialmente la cavità cilindrica per costituire un finecorsa massimo non superabile per lo scorrimento dell’otturatore (6).
  7. 7) Valvola (3) a farfalla secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui sulla superficie esterna dell’inserto (10) tubolare è presente almeno una nervatura orientata trasversalmente, la quale è annegata nel materiale plastico che costituisce il corpo (4) valvola.
  8. 8) Valvola (3) a farfalla secondo una delle rivendicazioni da 1 a 7 e comprendere un sensore di posizione magnetico, il quale è atto a rilevare la posizione lineare dell’otturatore (6) lungo il condotto (7) di attuazione e comprende un magnete permanente che è rigidamente montato sull’otturatore (6) ed un lettore che è disposto all’esterno del condotto (5) di alimentazione e del condotto (7) di attuazione ed in prossimità del magnete permanente.
  9. 9) Valvola (3) a farfalla secondo una delle rivendicazioni da 1 a 8 e comprendente un dispositivo antirotazione, il quale impedisce all’otturatore (6) di ruotare attorno al proprio asse centrale all’interno del condotto (7) di attuazione.
  10. 10) Valvola (3) a farfalla secondo la rivendicazione 9, in cui il dispositivo anti-rotazione comprende una feritoia (15) che è disposta longitudinalmente ed è ricavata in corrispondenza di una parete laterale dell’otturatore (6), ed un elemento (16; 18) di impegno che sporge radialmente all’interno del condotto (7) di attuazione ed impegna la feritoia (15).
  11. 11) Valvola (3) a farfalla secondo la rivendicazione 10, in cui l’elemento (16; 18) di impegno è costituito da un perno (16) disposto in un foro (17) passante che è ricavato nella parete laterale dell’inserto (10) tubolare.
  12. 12) Valvola (3) a farfalla secondo la rivendicazione 10, in cui l’elemento (16; 18) di impegno è costituito da una nervatura (18) longitudinale che è ricavata nella superficie interna dell’inserto (10) tubolare.
  13. 13) Valvola (3) a farfalla secondo la rivendicazione 12, in cui la nervatura (18) è ricavata deformando la parete laterale dell’inserto (10) tubolare.
IT102016000098911A 2016-10-03 2016-10-03 Valvola a farfalla per un motore a combustione interna IT201600098911A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000098911A IT201600098911A1 (it) 2016-10-03 2016-10-03 Valvola a farfalla per un motore a combustione interna
EP17194493.7A EP3301289B1 (en) 2016-10-03 2017-10-03 Throttle valve for an internal combustion engine
CN201710931332.5A CN107893705B (zh) 2016-10-03 2017-10-09 用于内燃发动机的节流阀

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000098911A IT201600098911A1 (it) 2016-10-03 2016-10-03 Valvola a farfalla per un motore a combustione interna

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600098911A1 true IT201600098911A1 (it) 2018-04-03

Family

ID=57910019

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000098911A IT201600098911A1 (it) 2016-10-03 2016-10-03 Valvola a farfalla per un motore a combustione interna

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP3301289B1 (it)
CN (1) CN107893705B (it)
IT (1) IT201600098911A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2029666A (en) * 1932-05-25 1936-02-04 Marklin Appbau Gmbh Carburetor
FR950064A (fr) * 1947-07-24 1949-09-16 Weber Spa E Dispositif d'étranglement du mélange pour carburateur et carburateur muni du dispositif même
US20010023685A1 (en) * 2000-03-16 2001-09-27 Aisan Kogyo Kabushiki Kaisha Air-fuel mixture control device of engine
FR2831211A1 (fr) * 2001-10-19 2003-04-25 Peugeot Motocycles Sa Dispositif de commande de l'admission des gaz pour moteur thermique de vehicule a deux roues

Family Cites Families (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP3245236B2 (ja) 1992-10-26 2002-01-07 ヤマハ発動機株式会社 エンジンの点火時期制御装置
DE102004006555B4 (de) * 2004-02-10 2005-11-24 Siemens Ag Drosselklappenvorrichtung
JP2006200456A (ja) * 2005-01-21 2006-08-03 TI Walbro Japan株式会社 気化器の絞り弁操作装置
CN2921316Y (zh) * 2006-03-08 2007-07-11 广西淞森车用部件有限公司 节流阀阀体及节流阀阀体总成
CN201162574Y (zh) * 2008-03-11 2008-12-10 重庆渝辉机械有限公司 一种机动车电喷燃油系统的塑料节气门
CN201439736U (zh) * 2009-06-03 2010-04-21 宁波神通汽车饰件有限公司 一种蝶形进气歧管
CN102162539A (zh) * 2010-02-23 2011-08-24 北京天箭星节能技术有限公司 多功能恒流量调节阀
CN101915168A (zh) * 2010-08-06 2010-12-15 四川红光汽车机电有限公司 改进型电子节气门体
US20120240898A1 (en) * 2011-03-23 2012-09-27 Visteon Global Technologies, Inc. Integrated plastic throttle body, electronic control unit, and sensors for small engine
CN202117770U (zh) * 2011-05-31 2012-01-18 重庆渝辉机械有限公司 一种机动车电喷燃油系统的塑料节气门
US9464577B2 (en) * 2011-09-19 2016-10-11 Walbro Llc Rotary position sensor with buffer
US9546606B2 (en) * 2014-05-21 2017-01-17 Continental Automotive Systems, Inc. Electronic throttle body assembly

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2029666A (en) * 1932-05-25 1936-02-04 Marklin Appbau Gmbh Carburetor
FR950064A (fr) * 1947-07-24 1949-09-16 Weber Spa E Dispositif d'étranglement du mélange pour carburateur et carburateur muni du dispositif même
US20010023685A1 (en) * 2000-03-16 2001-09-27 Aisan Kogyo Kabushiki Kaisha Air-fuel mixture control device of engine
FR2831211A1 (fr) * 2001-10-19 2003-04-25 Peugeot Motocycles Sa Dispositif de commande de l'admission des gaz pour moteur thermique de vehicule a deux roues

Also Published As

Publication number Publication date
CN107893705B (zh) 2021-08-06
EP3301289A1 (en) 2018-04-04
CN107893705A (zh) 2018-04-10
EP3301289B1 (en) 2019-10-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP4163230B2 (ja) スロットルボデーの製造方法及びスロットルボデー
US9562537B2 (en) Exhaust-gas turbocharger
MX2013008182A (es) Procedimiento para la fabricacion de un cañon modelo "bull barrel" con reductor de sonido y cañon "modelo bull barrel" con reductor de sonido obtenido.
BR112017012459A2 (pt) corpo internamente oco, seu molde, e seu método de fabricação
MX2015009148A (es) Molde de inyeccion de una preforma plastica.
US20200081461A1 (en) Regulator
IT201600098911A1 (it) Valvola a farfalla per un motore a combustione interna
EP2881564B1 (en) Throttle valve for an internal combustion engine provided with a metal valve seat overmoulded inside a valve body made of a plastic material
JP2004518882A (ja) 内燃機関のためのバルブアセンブリ及びこのバルブアセンブリを製造する方法
EP3891377A1 (en) Hand operated pump
EP2921687B1 (en) Throttle valve for an internal combustion engine provided with a conditioning circuit
EP3362661B1 (fr) Vanne motorisée instrumentée
US10385786B2 (en) Throttle valve for an internal combustion engine provided with a conditioning circuit
RU2330193C1 (ru) Пневмоцилиндр
ATE449252T1 (de) Kraftstoffinjektor mit einer messeinrichtung
JP4341635B2 (ja) 吸気流制御バルブユニットの成型方法
TR200702519A2 (tr) Plastik esaslı radyatör vanası ve üretim yöntemi
RU2008142827A (ru) Плунжерная пара
US20180222096A1 (en) Terminal insert article
ITMI20101115A1 (it) Valvola di lubrificazione e di troppopieno per un impianto di alimentazione del carburante da un serbatoio ad un motore a combustione interna e detto impianto comprendente detta valvola
ITFI20110003U1 (it) "dispositivo di mandata d'aria per motori a combustione interna"
WO2017033714A1 (ja) ターミナルインサート品
CN205330967U (zh) 滑摆式泵及其壳体
ITMI20101722A1 (it) Gruppo di pompaggio per alimentare combustibile, preferibilmente gasolio, ad un motore a combustione interna
JP2005163546A (ja) スロットルボデー及びその製造方法