IT201600092693A1 - Distributore per alimenti. - Google Patents

Distributore per alimenti.

Info

Publication number
IT201600092693A1
IT201600092693A1 IT102016000092693A IT201600092693A IT201600092693A1 IT 201600092693 A1 IT201600092693 A1 IT 201600092693A1 IT 102016000092693 A IT102016000092693 A IT 102016000092693A IT 201600092693 A IT201600092693 A IT 201600092693A IT 201600092693 A1 IT201600092693 A1 IT 201600092693A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
food
bag
dispenser
oil
nozzle
Prior art date
Application number
IT102016000092693A
Other languages
English (en)
Inventor
Pierpaolo Cavaglieri
Original Assignee
Azienda Agricola Cavaglieri Pierpaolo
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Azienda Agricola Cavaglieri Pierpaolo filed Critical Azienda Agricola Cavaglieri Pierpaolo
Priority to IT102016000092693A priority Critical patent/IT201600092693A1/it
Priority to PCT/IT2017/000192 priority patent/WO2018051379A1/en
Publication of IT201600092693A1 publication Critical patent/IT201600092693A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B67OPENING, CLOSING OR CLEANING BOTTLES, JARS OR SIMILAR CONTAINERS; LIQUID HANDLING
    • B67DDISPENSING, DELIVERING OR TRANSFERRING LIQUIDS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B67D1/00Apparatus or devices for dispensing beverages on draught
    • B67D1/0001Apparatus or devices for dispensing beverages on draught by squeezing collapsible or flexible storage containers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B67OPENING, CLOSING OR CLEANING BOTTLES, JARS OR SIMILAR CONTAINERS; LIQUID HANDLING
    • B67DDISPENSING, DELIVERING OR TRANSFERRING LIQUIDS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B67D3/00Apparatus or devices for controlling flow of liquids under gravity from storage containers for dispensing purposes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B67OPENING, CLOSING OR CLEANING BOTTLES, JARS OR SIMILAR CONTAINERS; LIQUID HANDLING
    • B67DDISPENSING, DELIVERING OR TRANSFERRING LIQUIDS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B67D3/00Apparatus or devices for controlling flow of liquids under gravity from storage containers for dispensing purposes
    • B67D3/0019Apparatus or devices for controlling flow of liquids under gravity from storage containers for dispensing purposes using ingredient cartridges
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B67OPENING, CLOSING OR CLEANING BOTTLES, JARS OR SIMILAR CONTAINERS; LIQUID HANDLING
    • B67DDISPENSING, DELIVERING OR TRANSFERRING LIQUIDS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B67D3/00Apparatus or devices for controlling flow of liquids under gravity from storage containers for dispensing purposes
    • B67D3/0058Details
    • B67D3/0061Details of liquid containers, e.g. filling, emptying, closing or opening means
    • B67D3/0067Details of liquid containers, e.g. filling, emptying, closing or opening means relating to shape or materials, e.g. bag-in-box packages [BIB], pouches

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Meat, Egg Or Seafood Products (AREA)
  • Packages (AREA)

Description

“DISTRIBUTORE PER ALIMENTI” .
La presente invenzione si riferisce ad un distributore per alimenti particolarmente indicato per erogare olio o altri alimenti in ambito casalingo e ristorativo.
Come è noto, con il termine olio si indica un liquido organico ad alta viscosità lipofilo cioè miscibile con altri oli e idrofobo cioè immiscibile con acqua.
Fra i vari oli esistenti vi sono gli oli alimentari che sono prodotti utilizzati a scopo alimentare di natura lipidica che si trovano allo stato liquido a temperatura ambiente. Gli oli alimentari vengono utilizzati come condimento “a crudo” o per cucinare o friggere o per conservare alimenti (cibi sottolio).
Attualmente sul mercato sono presenti svariati tipi di olio per uso alimentare che sono di origine vegetale e derivano generalmente dalla spremitura di semi oleosi come, ad esempio, girasole, arachide, ecc. o delle olive o anche da altre parti di piante che li contengono .
In particolare, l’Italia ha una rinomata tradizione per quanto riguarda l’olio di oliva e ci sono moltissime varietà di olio che presentano profumi, sapori, acidità, densità , ecc. diverse peculiarità che sono dovute alle differenti zone di produzione, alle diversità climatiche oltre che ambientali . Infatti, le differenti località di produzione permettono di conferire caratteristiche organolettiche e di aspetto differenti all’olio .
In aggiunta a quanto sinora illustrato, vi sono oli aromatizzati che servono in cucina per dare ai piatti un gusto ed un sapore particolari come, ad esempio, un olio aromatizzato alle erbe e/o al rosmarino indicato per le carni o aromatizzato al peperoncino per renderlo piccante indicato per condire la pasta e molti altri aromi.
Gli oli in precedenza indicati vengono per la maggior parte conservati in bottiglie di vetro o in lattine di diverse dimensioni e capacità.
Alla luce di quanto appena illustrato si capisce c ome diventi complicato ed ingombrante poter avere in cucina una bottiglia di ciascun tipo di olio di oliva oltre a quelli di semi utilizzati per fritture o altre preparazioni.
L’utilizzatore casalingo molto spesso rinuncia a possedere più tipologie di olio limitando le possibilità culinarie proprio per un discorso di ingombri, quantità e, di conseguenza, costi dato che nella maggior parte dei casi la quantità minima di olio che si trova in commercio è il litro.
Maggiormente in dettaglio, le bottiglie in vetro, pur assolvendo al loro compito di contenitore , hanno fatto riscontrare diversi inconvenienti. Un primo inconveniente deriva dal fatto che sono piuttosto pesanti per cui un utilizzatore tende ad acquistare una bottiglia alla volta, sono fragili e vi è la possibilità di rottura sia durante il trasporto che a casa se vengono urtate e cadono con spreco di prodotto e rischi connessi al dover maneggiare del vetro oltre al fatto di dover pulire una sostanza oleosa.
Un altro inconveniente fatto riscontrare da lle bottiglie in vetro è quello che, anche se sono dotate di tappo salva goccia , l’olio riesce ad uscire da l tappo ed ungere la superficie esterna della bottiglia che risulta scivolosa e fastidiosa da impugnare oltre al fatto che col tempo sul ripiano dove si tiene la bottiglia si trovano chiazze d’unto che sono sgradevoli e poco estetiche oltre che noiose da pulire.
Un altro problema riscontrato riguarda l o stato dell’olio che , se non utilizzato in tempi abbastanza brevi e non sempre un litro di olio si consuma velocemente, si ossida e si altera se prende luce e aria per cui l e sue caratteristiche non risultano ottimali.
Un altro problema delle bottiglie è che sono in vetro scuro per non far filtrare la luce che altera l’olio , ma questo comporta che per l ’acquirente non è possibile vedere il colore dell’olio in ess a contenuto e, di conseguenza, non è possibile valutare lo stato e la tipologia dello stesso. Quanto illustrato per le bottiglie di vetro vale anche per le lattine tranne il rischio di rotture. Inoltre, il metallo della lattina può alterare il sapore dell’olio e le saldature se non ottime possono inquinarlo. In aggiunta, l’apertura di una lattina è sempre molto scomoda e decisamente poco pratica data la sua conformazione e la posizione del tappo. Un inconveniente fatto rilevare dalle latte deriva dal fatto che, se un utente acquista una latta da diversi litri, deve travasarlo nelle bottiglie che devono essere accuratamente lavate per non contaminare l’olio con i residui di quello precedente; operazione laboriosa e che non sempre riesce in modo ottimale.
Un altro inconveniente emerge per chi cerca un prodotto fresco e che non è rimasto imbottigliato troppo a lungo , ma non è così facile dato che i negozi ed i supermercati acquistano imponenti quantit ativi per poter spuntare dei prezzi migliori e, di conseguenza, l’acquirente non conosce quando è stato prodotto l’olio e da quanto è nella bottiglia e stoccato nei magazzini del punto vendita.
In aggiunta a quanto sinora illustrato, a l giorno d’oggi vi è molta attenzione agli alimenti che si utilizzano per cui molte persone sono particolarmente esigenti e non sono disposte ad acquistare ed utilizzare un prodotto che non sia della qualità e della tipologia o del gusto che vogliono.
Infatti, attualmente, si è riscontrato come siano particolarmente apprezzate dal pubblico produzioni di olio ottenute con determinate qualità olive e/o particolari aromatizzazioni che permettono di avere prodotti di livello che esaltino determinati aromi , sapori e cibi.
Come è noto, solo alcune delle nostre preferenze di gusto sono biologicamente preimpostate mentre la maggior parte sono legate alle diverse esperienze effettuate e, al giorno d’oggi, le persone sono molto più attente e curiose e tendono a provare nuovi sapori ed a cercare ed assaggiare nuovi prodotti oltre a voler conoscere la provenienza e le modalità di coltivazione, ad esempio, delle olive .
Inoltre, considerata l’importanza del cambiamento del le abitudini alimentari della popolazione, è molto importante compr endere quali elementi determinino la scelta degli alimenti che, come qualsiasi comportamento umano, è influenzata da molti fattori correlati. Gli impulsi fondamentali che spingono le persone a mangiare o meno sono naturalmente la fame e la sazietà, ma ciò che una persona sceglie di mangiare non è determinato unicamente da bisogni fisiologici o nutrizionali. Altri fattori influenzano la scelta alimentare come, ad esempio, le proprietà sensoriali dei cibi e dei condimenti , come il gusto, l’odore o l’aspetto ed anche fattori sociali, emozionali e cognitivi condizionano ulteriormente la scelta.
Quello che si assume non si basa soltanto sulle preferenze individuali , ma è vincolato da circostanze che sono essenzialmente sociali e culturali.
In aggiunta a quanto sinora detto, le persone si dimostrano sempre più attente alla gastronomia e a tutto ciò che ruota attorno ad essa, amano conoscere, apprendere, divulgare ed una cucina fantasiosa, che abbraccia sia uno stile semplice che uno più sofisticato ed elaborato è molto apprezzata e permette di accontentare anche il gourmet più esigente , ed un olio che rovini una pietanza viene considerato inaccettabile o che non si abbini alla perfezione allo stile del piatto.
Scopo della presente invenzione è sostanzialmente quello di risolvere i problemi della tecnica nota superando le sopra descritte difficoltà mediante un distributore per alimenti che sia in grado di offrire una diversa modalità di fruizione dell’alimento ed in particolare dell’olio.
Un secondo scopo della presente invenzione è quello di realizzare un distributore per alimenti che permetta di avere a disposizione più tipologie di alimento contemporaneamente e ne permetta una pratica e comoda fruizione.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di offri re un distributore per alimenti che consenta una facile intercambiabilità delle tipologie del medesimo alimento e senza possibilità di errori .
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di offrire un apparecchio che consenta di esaltare un simbolo della tradizione italiana come l’olio e ne permetta di conservare e mantenere le caratteristiche inalterate durante l’utilizzo.
Non ultimo scopo del la presente invenzione è quello di realizzare un distributore per alimenti di semplice realizzazione e d i buona fruibilità. Questi scopi ed altri ancora, che meglio appariranno nel corso della presente descrizione, vengono sostanzialmente raggiunti da un distributore per alimenti , come di seguito rivendicato.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi appariranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di un distributore per alimenti con riferimento agli uniti disegni, forniti a solo scopo indicativo e pertanto non limitativo, nei quali:
- la figura 1 mostra, in modo schematico ed in vista prospettica un distributore per alimenti oggetto della presente invenzione;
- la figura 2 mostra in modo schematico una vista prospettica in esploso del distributore per alimenti di figura1;
- la figura 3 mostra in modo schematico ed in vista frontale un elemento componente il distr ibutore in oggetto;
- la figura 4 mostra un dettaglio del componente di figura 3.
Con riferimento alle figure citate, con 1 è stato complessivamente indicato un distributore per alimenti, secondo la presente invenzione.
Il distributore per alimenti in ogge tto è sostanzialmente costituito da una struttura di contenimento 2 composta da una base 20, da una coppia di pareti laterali 21 e 22, da una parete posteriore 23 e da una parete frontale 24. Come mostrato in figura 2, la parete frontale 24 è sagomata per poter avere uno spazio operativo come pure le pareti laterali 21 e 22 che presentano una configurazione atta ad accoppiarsi con la parete frontale. Maggiormente in dettaglio, la parete frontale presenta una porzione superiore 240 che è prevista per chiudere la parte superiore del distributore creando nell’insieme un involucro all’interno del quale vengono alloggiati uno o più elementi contenitori 3 previsti per accogliere ciascuno un tipo di alimento come sarà in seguito meglio spiegato.
In particolare, la porzione 240 della parete frontale, sulla superficie interna, è provvista di uno o più mezzi di aggancio ciascuno dei quali è predisposto a sostenere un elemento contenitore 3.
L’elemento contenitore 3 è costituito da una sacca in materiale plastico per uso alimentare o farmaceutico in grado di contenere da 200ml a 1000ml di olio o altro alimento. Maggiormente in dettaglio e come mostrato in figura 3, la sacca 3 superiormente presenta un’asola 30 prevista per impegnarsi ai mezzi di aggancio della porzione superiore 240 della parete frontale 24 ed , inferiormente, presenta un primo tubo 4 previsto per impegnarsi con un ugello 5 ed un secondo tubo 6 utilizzato per il riempimento della sacca il quale viene ermeticamente chiuso una volta riempita in modo da impe dire manomissioni del prodotto.
Secondo la presente forma di realizzazione, l’ugello 5 è collegato ad un raccordo 7 che ha il compito di unire l’ugello con un erogatore 8 allocato sulla parete frontale 24 come mostrato in figura 1. Maggiormente in dettaglio, il raccordo 7 è dotato al suo interno di un ago calibrato che permette di erogare un adeguato filo di olio e viene inserito nell ’ugello 5 per collegare la sacca al rubinetto erogatore 8. Inoltre, l’ugello 5 che collega la sacca al raccordo 7 presenta una membrana che ha il compito di bloccare il passaggio di olio fino a quando non viene inserito l’ago calibrato ed, al contempo, di impedire l’entrata di aria nella sacca. In particolare, l’ugello 5 è inamovibilmente connesso al primo tubo 4 e presenta all’imboccatura 50 un sigillo di garanzia previsto per segnalare eventuali manomissioni della sacca e per mantenere perfettamente chiuso l’ugello e quindi la sacca. Infatti, quando un utilizzatore deve collegare la sacca al raccordo, non deve far altro che spezzare e togliere il sigillo ed inserire l’imboccatura 50 dell’ugello all’interno di un’apertura 70 del raccordo 7. In questo modo l’ago calibrato del raccordo si inserisce nella membrana consentendo la fuoriuscita dell’olio dalla sacca e poi all’esterno agendo sul rubinetto erogatore.
In particolare , l’olio contenuto nella sacca 3 non viene contaminato da azoto o anidride come accade con le spillatrici di tipo noto utilizzate per la birra o per il vino. L’olio dalla sacca fuoriesce solo per gravit à quando viene aperto il rubinetto 8.
Come mostrato in figura 1, il distributore in oggetto è provvisto di uno o più rubinetti 8 che corrispondono al numero di sacche e, di conseguenza, al numero di alimenti diversi che possono essere inseriti ed utilizzat i.
Nella presente invenzione, la sacca è trasparente per cui l’utilizzatore può ben vedere l’aspetto ed il colore dell’olio condizione che rende accattivante il prodotto invogliando l’acquisto . Inoltre, la qualità dell’olio è sempre costante e non si forma fondo o residui come nelle bottiglie dato che l’erogazione è verso il basso. Inoltre, il collabimento delle pareti della sacca durante la fuoriuscita dell’olio crea una sorta di “strizzamento” della sacca che viene svuotata completamente a differenza del le bottiglie e lattine dove resta sempre una certa quantità di olio che viene buttata.
In aggiunta a quanto sinora illustrato, con l’acquisto del prodotto nella sacca si viene a spendere meno dato che vengono sostanzialmente eliminati i costi per le bott iglie di vetro ed i costi del successivo smaltimento o riciclo ed anche i costi di trasporto dato che praticamente vengono dimezzati i pesi. Inoltre, si riducono gli ingombri nei pensili della cucina dati dalle bottiglie e/o lattine e vengono evitate le macchie di unto sui ripiani e lungo la superficie della bottiglia o lattina. In aggiunta, le sacche pesano molto meno rispetto a bottiglie e lattine a parità di contenuto per cui fare la spesa diviene meno faticoso. In particolare, la sacca consente di avere a disposizione quantità minori di prodotto rispetto alla bottiglia e quindi utilizzare un prodotto sempre fresco, di conservare al meglio l’olio dato che non prende luce essendo all’interno del distributore e non è a contatto con l’aria come nelle bottiglie per cui non si innescano fenomeni di rancidimento o comunque invecchiamento dell’olio dal momento che la sacca è ermeticamente sigillata e non consente l’ingresso di aria durante lo svuotamento.
Con la presente invenzione diviene possibile avere co ntemporaneamente a disposizione più tipologie di prodotto in uno spazio contenuto lasciando liberi i ripiani della cucina per altri oggetti.
Nella presente forma di realizzazione, la parete posteriore 23 è mobile dato che le sacche vengono introdotte all’interno del distributore nel loro alloggiamento attraverso l’apertura della parete posteriore.
Inoltre, per mettere la sacca dell’alimento al posto giusto all’interno del distributore in modo che l’ugello, il raccordo ed il rubinetto non vengano contaminati con un diverso prodotto ci sarà un segno di riconoscimento come un colore o un particolare disegno o simbolo che permetta il corretto accoppiamento. Il medesimo segno di riconoscimento è apposto anche sul corrispondente rubinetto erogatore così che l’util izzatore non possa sbagliarsi quando andrà a premere il pulsante che attiverà l’uscita dell a tipologia di olio voluto e rilasciando il pulsante cesserà l’erogazione.
Nella presente forma di realizzazione, i materiali per la struttura del distributore sono materiali metallici come acciaio, alluminio e materiali plastici. In particolare, il materiale con cui è realizzato l’elemento contenitore 3 è plastico ed è di tipo riciclabile. Inoltre, il materiale plastico della sacca è adatto ed idoneo per contenere al imenti o è di tipo farmaceutico per cui la sicurezza della conservazione è garantita ed il materiale che la compone consente di proteggere il prodotto in esso contenuto così da conservare nel tempo inalterate le caratteristiche del prodotto stesso dato che è un contenitore a tenuta ermetica . Infatti, il fatto che la sacca non permetta assolutamente all’aria di entrare favorisce una maggiore durata nel tempo del prodotto.
In aggiunta a quanto sinora illustrato, il distributore per alimenti secondo la presente invenzione può essere utilizzato per altri alimenti come, ad esempio, yogurt, marmellata, maionese, kech up, aceto, vino, succhi di frutta e molto altro.
In base alla tipologia di alimento il distributore sarà dotato di adeguati mezzi di refrigerazione che creeranno la temperatura ideale ed adeguata per la conservazione dell’alimento stesso.
Il distributore per alimenti in oggetto è indicato per un utilizzo casalingo e per locali adibiti alla ristorazione come ristoranti , hotel, bar, paninoteche, ecc.. In particolare, la sacca per la ristorazione avrà dimensioni e capacità commisurate al maggior utilizzo di olio.
In aggiunta, il distributore con le sacche secondo la presente invenzione consente di garantire, oltre alla qualità del prodotto, anche la su a freschezza condizione più difficile da offrire da parte della grande distribuzione. Infatti, si è riscontrato che l’olio che, dal momento della frangitura fino al momento del suo consumo, viene conservato rigorosamente al buio e ad una corretta temperatura è in pratica decisamente diverso rispetto ad un olio che ha viaggiato in cisterne, è stato confezionato ed esposto a luce e a variazioni di temperatura.
In un periodo in cui si parla molto dell’importanza della filiera corta, c’è la possibilità di avere una filiera cortissima nella distribuzione dell’olio d’oliva. In questo modo viene fornito un prodotto al consumatore finale in una forma e in condizioni fino ad oggi ineguagliabili, sia da un punto di vista chimico che organolettico, e il mercato pot rà finalmente capire la differenza tra un prodotto mantenuto “vivo” e un prodotto “ che ha stazionato” per del tempo sullo scaffale di un punto vendita.
Per i consumatori attenti non solo alla qualità del prodotto , ma anche alla sua freschezza, dunque, si apre una nuova possibilità per avere un prodotto che è conservato al buio ed a temperatura corretta.
Dopo quanto descritto in senso strutturale, il funzionamento del trovato in oggetto risulta il seguente.
L’utilizzatore una volta posto il distributore per alimenti nella propria cucina non deve far altro che inserire una o più sacche all’interno del distributore appendendo ciascuna sacca all’apposito gancio dei mezzi di aggancio ed inserire l’ugello nel raccordo in modo che l’ago entri nella membrana come descritto in precedenza per cui favorisce il passaggio di olio dopo aver controllato che il segno distintivo del tipo di olio voluto corrisponda con quello presente sul rubinetto. Analogamente, posizionerà tante sacche con differenti tipologie di olio in base al numero di rubinetti presenti nel distributore. Una volta predisposto il distributore , l’utilizzatore non dovrà far altro che azionare il pulsante del rubinetto corrispondente al tipo di olio desiderato e fuoriuscirà dal rubinetto un filo d’olio che si interromperà quando cesserà la pressione sul pulsante .
Quando la quantità di olio nella sacca sarà esaurita, l’utilizzatore dovrà rimuovere la sacca vuota e sostituirla con una nuova della medesima tipologia in modo che non vi siano contaminazioni fra i diversi tipi di olio ed i rispettivi gusti e sapori. La presenza dei segni distintivi sui rubinetti e sulle sacche facilità il compito. In aggiunta, quando l’utilizzatore desidera cambiare tipologia di olio non deve far altro che procurarsi il nuovo tipo , svitare il raccordo, lavarlo in modo che non restino residui dell’olio precedente ed installare la nuova sacca nel modo illustrato. Poi per aiutarsi a non confondere il tipo di olio dovrà cambiare il segno distintivo sul rubinetto mediante un apposito adesivo.
Il presente trovato raggiunge così gli scopi proposti.
Infatti, il distributore per alimenti in oggetto offre una diversa modalità di fruizione di alimenti ed, in particolare, di olio dato che il distributore intende poter valorizzare l’olio facendo capire ed apprezzare all’utilizzatore le differenze fra le varie tipologie d ello stesso. In particolare, nel distributore potrà essere inserito, ad esempio, un elemento contenitore con all’interno olio extravergine adatto per condire a crudo, un secondo elemento con olio aromatizzato al peperoncino o al rosmarino rispettivamente adatti per la pasta e la carne ed un terzo contenitore con olio per friggere e così via.
In questo modo, con il distributore secondo la presente invenzione l’utilizzatore ha una pratica e comoda fruizione ed ha a disposizione più tipologie di olio contemporaneamente permettendo anche una facile intercambiabilità degli stessi.
In aggiunta, il distributore risulta un apparecchio molto funzionale e comodo che consente di far apprezzare un alimento come l’olio nelle sue diverse caratteristiche e tipologie conservando e mantenendo inalterate le caratteristiche dell’olio durate l’utilizzo.
Vantaggiosamente, con il distributore secondo la presente invenzione si eliminano completamente tut ti quegli inconvenienti che attualmente presentano le bottiglie di vetro e/o le lattine.
Vantaggiosamente, il particolare e pratico confezionamento del l’olio consente ad un utilizzatore di poter avere a disposizione più tipi di olio contemporaneamente ed in quantità contenute e quindi adeguate al tipo di uso come quello domestico e da permettere di avere un prodotto sempre fresco e con la possibilità di variare tipo: condi zione che prima con le bottiglie era praticamente impossibile da avere a meno di impegnare molto spazio in cucina.
Vantaggiosamente, il distributore secondo la presente invenzione permette di esaltare un simbolo della tradizione italiana mediante un prodotto genuino e dall’elevato livello qualitativo e diventare un altro simbolo della gastronomia italiana.
In particolare, un vantaggio fornito dal la sacca deriva dal fatto che la quantità contenuta di olio permette di poter utilizzare un prodotto sempre fresco e perfettamente conservato non essendoci possibilità di contaminazioni dovute al l’ambiente esterno come con le bottiglie e/o lattine.
In particolare, l’olio contenuto nella sacca in oggetto mantiene inalterate nel tempo le proprie caratteristiche e non perde in aroma e gusto a differenza de ll’olio nelle bottiglie che col tempo riducono l’aroma ed il profumo per il contatto con l’aria .
Un ulteriore vantaggio del presente distributore emerge per il fatto che risulta molto pratico da utilizzare e l’erogazione dell’olio può essere fatta anche con una sola mano possibilità molto utile in c ucina senza correre il rischio di ungersi e di ungere in giro.
In particolare, il procedimento di confezionamento con cui vengono preparate le sacche consente di avere degli standard elevati di igiene, sicurezza di conservazione e permette di poter essere trasportato in modo facile e comodo e con costi ridotti anche per lunghi tragitti mantenendo inalterate le caratteristiche del prodotto contenuto che risulta, di conseguenza, sempre di elevato livello.
In aggiunta a quanto sinora illustrato, l’olio ricopre un ruolo importante all’interno dell’alimentazione e delle abitudini degli italiani , ma non solo dato che è un ottimo ingrediente in cucina ed un buon condimento ed un prodotto genuino e buono permette di ritrovare o scoprire i sapori genuini ed autentici delle nostre tradizioni per cui anche il prodotto in oggetto rientra in questa gamma.
Come accennato in precedenza, la costante attenzione rivolta ai bisogni ed alle aspettative dei consumatori che sono sempre più esigenti ha portato alla realizzazione del distributore che è sempre pronto, fruibile e molto pratico.
Non ultimo vantaggio della presente invenzione è che risulta di notevole facilità d'impiego, di semplice realizzazione e buona utilizzabilità.
Naturalmente, alla presente invenzione possono essere apportate numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell 'ambito del concetto inventivo che la caratterizza.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Distributore per alimenti caratterizzato dal fatto di essere sostanzialmente costituito da una struttura di contenimento (2) composta da una base (20), da una coppia di pareti laterali (21 e 22), da una parete posteriore (23) e da una parete frontale (24) sagomata per poter avere uno spazio operativo come pure le pareti laterali (21 e 22) che presentano una configurazione atta ad accoppiarsi con la parete frontale, detta parete frontale (24) presentando una porzione superiore (240) prevista per chiudere la parte superiore del distributore creando nell’insieme un involucro all’interno d el quale vengono alloggiati uno o più elementi contenitori (3) impegnati a mezzi di aggancio posti sulla superficie interna di detta porzione (240) e previsti per accogliere ciascuno un tipo di alimento che fuoriesce dall’elemento contenitore per gravità quando viene azionato un erogatore (8).
  2. 2) Distributore per alimenti secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto elemento contenitore (3) è costituito da una sacca in materiale plastico per uso alimentare o farmaceutico la quale superiormente presenta un’asola (30) prevista per impegnarsi ai mezzi di aggancio della porzione superiore (240) della parete frontale (24) ed, inferiormente, presenta un primo tubo (4) previsto per impegnarsi con un ugello (5) collegato ad un raccordo (7) che ha il compito di unire l’ugello con detto erogatore (8) allocato sulla parete frontale 24 ed un secondo tubo (6) previsto per il riempimento della sacca il quale viene ermeticamente chiuso una volta riempita in modo da impedire manomissioni del l’alimento .
  3. 3) Distributore per alimenti secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto raccordo (7) è dotato al suo interno di un ago calibrato che permette di erogare un ’adeguata quantità di alimento e viene inserito nell ’ugello (5) per collegare la sacca al rubinetto erogatore (8).
  4. 4) Distributore per alimenti secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto ugello (5) è inamovibilmente connesso al primo tubo (4) ad un’estremità e presenta, all’altra estremità, un’imboccatura (50) prevista per essere inserita all’interno di un’apertura (70) del raccordo (7) così da far entrare l’ago calibrato del raccordo nella membrana la quale blocca il passaggio di alimento fino all’inserimento del l’ago calibrato ed impedisce l’entrata di aria nella sacca, detto ugello presentando a ll’imboccatura (50) un sigillo di garanzia previsto per segnalare eventuali manomissioni della sacca e per mantenere perfettamente chiuso l’ugello e quindi la sacca.
  5. 5) Distributore per alimenti secondo la rivendicazione 1, caratter izzato dal fatto che è provvisto di uno o più rubinetti erogatori (8) che corrispondono al numero di elementi contenitori (3) e al numero di alimenti che possono essere inseriti ed utilizzati .
  6. 6) Distributore per alimenti secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che in detto elemento contenitore (3), costituito da una sacca trasparente per cui risulta visibile il contenuto, non si formano residui dato che l’erogazione è verso il basso ed il collabimento delle pareti della sacca durante la fuorius cita dell’alimento crea una sorta di “strizzamento” della sacca stessa che viene svuotata completamente.
  7. 7) Distributore per alimenti secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la parete posteriore (23) è mobile e le sacche (3) vengono introdot te all’interno del distributore nel loro alloggiamento attraverso l’apertura della parete posteriore.
  8. 8) Distributore per alimenti secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende un segno di riconoscimento come un colore o un particolare disegno o simbolo che viene apposto sull’erogatore (8) ed è presente sulla sacca previsto per posizionare correttamente la sacca dell’alimento al posto giusto all’interno del distributore in modo che l’ugello, il raccordo ed il rubinetto non vengano contaminati con un diverso prodotto .
  9. 9) Distributore per alimenti secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la struttura del distributore è realizzata con materiali metallici come acciaio, alluminio e materiali plastici mentre l’elemento contenitore (3) è realizzato in materiale plastico adatto ed idoneo per contenere alimenti o è di tipo farmaceutico per cui la sicurezza della conservazione è garantita ed il materiale che l o compone consente di proteggere il prodotto in esso contenuto così da conservare nel tempo inalterate le caratteristiche del prodotto stesso ed è di tipo riciclabile.
  10. 10) Distributore per alimenti secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che è indicato per olio e per altri alimenti come, ad esempio, yogurt, marmellat a, maionese, kechup, aceto, vino, succhi di frutta e molto altro.
IT102016000092693A 2016-09-14 2016-09-14 Distributore per alimenti. IT201600092693A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000092693A IT201600092693A1 (it) 2016-09-14 2016-09-14 Distributore per alimenti.
PCT/IT2017/000192 WO2018051379A1 (en) 2016-09-14 2017-09-12 A food dispenser

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000092693A IT201600092693A1 (it) 2016-09-14 2016-09-14 Distributore per alimenti.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600092693A1 true IT201600092693A1 (it) 2018-03-14

Family

ID=58606444

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000092693A IT201600092693A1 (it) 2016-09-14 2016-09-14 Distributore per alimenti.

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT201600092693A1 (it)
WO (1) WO2018051379A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1386519A (fr) * 1963-12-10 1965-01-22 Streichenberger Appareil pour la distribution domestique de liquides d'alimentation
US3790029A (en) * 1971-09-01 1974-02-05 W Ward Apparatus for dispensing and mixing liquids
US20030017066A1 (en) * 2001-07-19 2003-01-23 Baxter International Inc. Apparatus, flexible bag and method for dispensing
FR2871447A1 (fr) * 2004-06-10 2005-12-16 Bouis Fils Sci Soc Civ Ile Imm Dispositif conteneur pour un systeme de distribution de boisson de type fontaine, elements de stockage de ces dispositifs conteneurs, fontaine d'eau et procede de conditionnement d'eau associes
WO2008027884A2 (en) * 2006-08-30 2008-03-06 Rich Products Corporation Chilled topping dispenser
US20120104041A1 (en) * 2010-10-29 2012-05-03 Acwineco LLC Beverage dispenser

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1386519A (fr) * 1963-12-10 1965-01-22 Streichenberger Appareil pour la distribution domestique de liquides d'alimentation
US3790029A (en) * 1971-09-01 1974-02-05 W Ward Apparatus for dispensing and mixing liquids
US20030017066A1 (en) * 2001-07-19 2003-01-23 Baxter International Inc. Apparatus, flexible bag and method for dispensing
FR2871447A1 (fr) * 2004-06-10 2005-12-16 Bouis Fils Sci Soc Civ Ile Imm Dispositif conteneur pour un systeme de distribution de boisson de type fontaine, elements de stockage de ces dispositifs conteneurs, fontaine d'eau et procede de conditionnement d'eau associes
WO2008027884A2 (en) * 2006-08-30 2008-03-06 Rich Products Corporation Chilled topping dispenser
US20120104041A1 (en) * 2010-10-29 2012-05-03 Acwineco LLC Beverage dispenser

Also Published As

Publication number Publication date
WO2018051379A1 (en) 2018-03-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6814990B2 (en) Beverage system
JP2007284147A (ja) 飲料容器用フィルター付ディスポーザブル蓋
US20070034226A1 (en) Combination food spearing apparatus and toothpick comprising integral granular and liquid spice containment and dispersal means and method
US20140299629A1 (en) Condiment dispener
US6926173B1 (en) Disposable condiment shaker and decorative sleeve
US20060186128A1 (en) Beverage dispenser
US20130037425A1 (en) Bottle cap flavor dispenser
IT201600092693A1 (it) Distributore per alimenti.
JP2006321540A (ja) 飲料用ボトル
US20040121047A1 (en) Packaging container
MX2021000923A (es) Dispensador de liquido para dispensar agua y bebida saborizada.
JP3114932U (ja) 容器
KR20190003085U (ko) 테이크아웃용 컵 뚜껑
US20080245819A1 (en) Home device for flavors and essences
US20240067515A1 (en) Modular dispensing container for oil
AU2009101198A4 (en) Catering container
US20160022071A1 (en) Bottle Neck Salter
CN207902905U (zh) 多功能饮料杯
KR200260848Y1 (ko) 음료 용기의 뚜껑
US20050150896A1 (en) Drinking flask having multiple compartments for holding and dispensing beverages and associated foods or condiments
AU2003100917B4 (en) One and/or two dose condiment tube with stirrer
KR20140118939A (ko) 주류 또는 음료 용기용 위생커버
JP3140333U (ja) 吸飲管付き飲料物用容器
RU2584879C2 (ru) Упаковка для пищевых продуктов
JP2003022475A (ja) 包装済みインスタント飲料及び/又は食品の販売店及び販売システム