IT201600083347A1 - Processo di sterilizzazione in autoclave di contenitori primari in vetro - Google Patents

Processo di sterilizzazione in autoclave di contenitori primari in vetro

Info

Publication number
IT201600083347A1
IT201600083347A1 IT102016000083347A IT201600083347A IT201600083347A1 IT 201600083347 A1 IT201600083347 A1 IT 201600083347A1 IT 102016000083347 A IT102016000083347 A IT 102016000083347A IT 201600083347 A IT201600083347 A IT 201600083347A IT 201600083347 A1 IT201600083347 A1 IT 201600083347A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
water vapor
autoclave
glass containers
sterilization
primary glass
Prior art date
Application number
IT102016000083347A
Other languages
English (en)
Inventor
Stefani Jimmy De
Linda Celeghin
Original Assignee
Nuova Ompi Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Nuova Ompi Srl filed Critical Nuova Ompi Srl
Priority to IT102016000083347A priority Critical patent/IT201600083347A1/it
Priority to PCT/IB2017/054813 priority patent/WO2018029590A2/en
Priority to KR1020187037552A priority patent/KR102439328B1/ko
Priority to CN201780037574.8A priority patent/CN109310791A/zh
Priority to BR112018076825A priority patent/BR112018076825A2/pt
Priority to EP17764654.4A priority patent/EP3496765A2/en
Priority to US16/311,940 priority patent/US11376339B2/en
Priority to MX2018016242A priority patent/MX2018016242A/es
Publication of IT201600083347A1 publication Critical patent/IT201600083347A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2/00Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor
    • A61L2/02Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor using physical phenomena
    • A61L2/04Heat
    • A61L2/06Hot gas
    • A61L2/07Steam
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2202/00Aspects relating to methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects
    • A61L2202/10Apparatus features
    • A61L2202/12Apparatus for isolating biocidal substances from the environment
    • A61L2202/122Chambers for sterilisation
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2202/00Aspects relating to methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects
    • A61L2202/10Apparatus features
    • A61L2202/14Means for controlling sterilisation processes, data processing, presentation and storage means, e.g. sensors, controllers, programs
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2202/00Aspects relating to methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects
    • A61L2202/20Targets to be treated
    • A61L2202/23Containers, e.g. vials, bottles, syringes, mail

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Apparatus For Disinfection Or Sterilisation (AREA)
  • Glass Compositions (AREA)
  • Glass Melting And Manufacturing (AREA)
  • Surface Treatment Of Glass (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un processo di sterilizzazione in autoclave di contenitori primari in vetro preferibilmente ma non necessariamente ad uso farmaceutico.
Ad oggi il processo di sterilizzazione di contenitori primari in vetro ad uso farmaceutico più impiegato consiste in un trattamento di sterilizzazione con vapore acqueo ad esempio saturo e/o surriscaldato ad una temperatura prestabilita costante che si prolunga ininterrottamente per un tempo di esposizione prefissato. In genere nel settore farmaceutico si fa riferimento ad un tempo di esposizione minimo denominato FO di 15 minuti ad una temperatura costante di 121.11°C (250°F), calcolato per un microorganismo ideale avente un coefficiente di temperatura di distruzione (Z) pari a 10.
Il processo di sterilizzazione con vapore acqueo è molto semplice ed estremamente efficace in termini di decontaminazione.
E’ stato osservato tuttavia l’insorgere di alcuni difetti specialmente nelle fiale in vetro ad uso farmaceutico così trattate, consistenti essenzialmente nella formazione di aloni bianchi tipicamente in corrispondenza della spalla delle fiale.
Compito tecnico della presente invenzione è quello di risolvere gli inconvenienti della tecnica nota legati al processo di sterilizzazione con vapore acqueo di contenitori primari in vetro particolarmente ad uso farmaceutico.
Nell’ ambito di questo compito tecnico, uno scopo dell’ invenzione è fornire un processo di sterilizzazione in autoclave di contenitori primari in vetro semplice ed efficace in grado di eliminare l’insorgenza di difetti nei contenitori primari in vetro trattati garantendone comunque la sterilità.
Il compito tecnico, nonché questo ed altri scopi della presente invenzione, sono conseguiti da un processo di sterilizzazione in autoclave di contenitori primari in vetro, caratterizzato dal fatto che i contenitori primari sono esposti in autoclave ad un trattamento di sterilizzazione con un flusso di vapore acqueo ad impulsi alimentati sequenzialmente nell’ autoclave.
L’autoclave opera quindi controllando il flusso di vapore acqueo sulla base di parametri indicativi di condizioni operative della camera di trattamento dell’autoclave.
Il ciclo pulsato consente di ottenere il tempo di esposizione equivalente richiesto dalle aziende farmaceutiche limitando l’interazione chimico-fisica tra il vapore acqueo ed il vetro dei contenitori primari in vetro.
Questi ed altri aspetti dell’ invenzione saranno maggiormente chiariti dalla descrizione che segue di un modo di esecuzione preferito del processo di sterilizzazione illustrato a titolo esemplificativo ma non limitativo con riferimento ai disegni allegati in cui:
la figura 1 mostra un esempio di andamento della pressione in camera di trattamento dell’ autoclave durante l’esecuzione del trattamento di sterilizzazione conforme all’ invenzione;
la figura 2 mostra il corrispondente andamento della temperatura Tv del vapore acqueo nella camera di trattamento e della temperatura Tc dei contenitori primari in vetro.
Il processo di abbattimento dei microorganismi con vapore acqueo è definito da alcuni importanti parametri.
D è definito come il tempo necessario (espresso in minuti) per ridurre ad un decimo, a una temperatura ben definita, il numero iniziale di microorganismi.
Per tipici microorganismi (ad es. Clostridium botlinum, Bacillus subtilis, Bacillus megaterium, Clostridium sporogenes) i valori di D, ad una temperatura pari a 121.11°C (250°F), sono in genere inferiori a 2 minuti.
Z è il coefficiente di temperatura di distruzione microbiologica definito come l'innalzamento di temperatura (espresso in °C) da apportare per ridurre ad un decimo il valore D.
Per tipici microorganismi (ad es. Clostridium botlinum, Bacillus subtilis, Bacillus megaterium, Clostridium sporogenes) i valori di Z generalmente oscillano tra 6 e 13.
Si definisce infine FO il tempo equivalente di esposizione a 121.1 1°C calcolato per un microorganismo ideale avente un coefficiente di temperatura di distruzione Z pari a 10.
Per FO vale la seguente formula:
F0= Jo<1>io<(T(t)>-<121 11)710>dt (1)
Dove t è il tempo e T è la temperatura di esposizione reale, funzione del tempo t.
FO rappresenta quindi il valore dell’area sottesa alla curva 10<(T' 121 1 i)/i>otraj] temp0t=0 ed il tempo t che rappresenta la durata del trattamento di sterilizzazione.
Il processo di sterilizzazione in autoclave dei contenitori primari in vetro ad uso farmaceutico prevede che i contenitori primari siano posizionati in una autoclave e siano esposti ad un trattamento di sterilizzazione con un flusso F pulsato di vapore acqueo ad esempio saturo e/o surriscaldato controllato sulla base di un parametro indicativo di condizioni operative della camera di trattamento dell’autoclave quali ad esempio pressione, temperatura e/o parametri di altro tipo.
In pratica l’autoclave presenta una camera di trattamento a volume costante munita di una via di ingresso collegata ad un generatore di vapore acqueo ed una via di scarico del vapore acqueo.
Il generatore di vapore acqueo saturo presenta inoltre una pompa di alimentazione della camera di trattamento.
Sia la via di ingresso sia la via di scarico della camera di trattamento sono dotate di relativa valvola di intercettazione.
In una forma di realizzazione preferita, in cui il controllo del processo avviene sulla base della pressione del vapore acqueo in camera di trattamento, il processo di sterilizzazione viene eseguito nel seguente modo.
Nella configurazione di partenza dell’autoclave la valvola di intercettazione della via di scarico della camera di trattamento è chiusa e la valvola di intercettazione della via di ingresso della camera di trattamento è aperta.
Il generatore di vapore acqueo genera vapore acqueo, ad esempio a 100°C e 1 Atm, ed alimenta un primo impulso di vapore acqueo nella camera di trattamento tramite la pompa di alimentazione. La pompa di alimentazione resta attivata assoggettando il vapore acqueo nella camera di trattamento ad una rampa crescente di pressione fino a quando la pressione P di vapore acqueo all’ interno della camera di trattamento raggiunge un valore di pressione massimo Pmax impostato.
Al momento di raggiungimento della pressione Pmax il controllore comanda simultaneamente la chiusura della valvola di intercettazione della via di ingresso della camera di trattamento, l’apertura della valvola di intercettazione della via di scarico da cui defluisce il primo impulso del flusso di vapore acqueo, e Γ inversione della pompa di alimentazione che coadiuva lo scarico dalla camera di trattamento del primo impulso del flusso di vapore acqueo.
La pompa di alimentazione resta attivata in regime di funzionamento inverso assoggettando il vapore acqueo che residua nella camera di trattamento ad una rampa decrescente di pressione fino a quando la pressione P di vapore acqueo all’ interno della camera di trattamento raggiunge un valore di pressione minimo Pmin impostato.
Al momento di raggiungimento della pressione Pmin il controllore comanda simultaneamente la chiusura della valvola di intercettazione della via di uscita della camera di trattamento, Γ apertura della valvola di intercettazione della via di ingresso della camera di trattamento, Γ attivazione della pompa di alimentazione in regime di funzionamento diretto, e Γ esecuzione di uno stesso ciclo per il secondo impulso del flusso di vapore acqueo, e così via fino all’ultimo impulso del flusso di vapore acqueo programmato. I contenitori primari sono esposti al trattamento di sterilizzazione fino al conseguimento di un tempo di esposizione calcolato in funzione di FO.
In particolare il valore del tempo di esposizione è tale che il valore equivalente di FO ad una temperatura costante di 121,1 1°C, calcolato per un microorganismo ideale avente un coefficiente di temperatura di distruzione Z pari a 10, non sia inferiore ad un valore indicativo dell’ avvenuta sterilizzazione ad esempio 15 minuti.
Come illustrato nella figura 2 quindi, anche la pressione presenta un andamento di tipo pulsato.
Preferibilmente i valori di soglia della pressione P (Pmin e Pmax) di vapore acqueo in camera di trattamento di tutti gli impulsi φ del flusso, compresi all’ interno di un ciclo, sono identici.
In particolare, per la sterilizzazione proposta dei contenitori ordinari in vetro ad uso farmaceutico si è trovato conveniente selezionare un valore massimo Pmax della pressione P pari a 1,10 ± 0,05 bar ed un valore minimo Pmin della pressione P pari a 0,25 ± 0,05 bar.
In particolare per la sterilizzazione proposta si è trovato conveniente adottare un’ampiezza costante H dell’impulso di pressione per tutti gli impulsi del flusso, tale valore di ampiezza H è pari a 24 min. ± 1,5.
Ciò significa che, per la sterilizzazione proposta, la camera di trattamento si svuota completamente al passaggio da un impulso di vapore al successivo.
In una ulteriore forma di realizzazione i valori di soglia della pressione P (min e max) e/o di un altro parametro indicativo di condizioni operative del processo, compresi all’ interno di un ciclo, possono essere differenti.
La forma degli impulsi del flusso e della pressione può essere anche differente da quella descritta ed illustrata e può essere modulata sperimentalmente per ottimizzare il risultato in termini di riduzione o eliminazione completa del numero di prodotti difettosi. In pratica non importa con quale specifico andamento degli impulsi di flusso e parametri indicativi di condizioni operative di processo si raggiunga il valore di F0 desiderato.
Ciò che importa è il fatto che il trattamento di sterilizzazione non viene più realizzato esponendo ininterrottamente i contenitori primari in vetro ad una temperatura costante di vapore acqueo, bensì esponendoli ad un flusso pulsato di vapore acqueo avente parametri indicativi di condizioni operative di processo a sua volta pulsati.
In questo modo è possibile inibire Γ innesco dei processi che originano i difetti nei contenitori primari in vetro, in particolare in relazione alla formazione di aloni bianchi.
Il processo di sterilizzazione così concepito è suscettibile di modifiche e variazioni tutte rientranti nell’ ambito di protezione dell’ invenzione.
In una forma di realizzazione, ad esempio, i contenitori, quali flaconi, fiale, cartucce, cilindri di siringhe, ecc., sono alloggiati all’ interno di un contenitore secondario comprendente un fondo e pareti laterali che delimitano un vano di contenimento, e una bocca di accesso del contenitore secondario, ed un coperchio rimovibile applicabile in chiusura della bocca di accesso, in cui il contenitore secondario è permeabile al vapore.
In una ulteriore forma di realizzazione i contenitori in vetro sono utilizzati in ambito diverso da quello farmaceutico.

Claims (16)

  1. RIVENDICAZIONI 1 . Processo di sterilizzazione in autoclave di contenitori primari in vetro, caratterizzato dal fatto che detti contenitori primari sono esposti in una camera di trattamento della autoclave ad un trattamento di sterilizzazione con un flusso di vapore acqueo ad impulsi alimentati sequenzialmente nella camera di trattamento.
  2. 2. Processo di sterilizzazione in autoclave con vapore acqueo di contenitori primari in vetro secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il flusso pulsato di vapore acqueo viene controllato sulla base di almeno un parametro indicativo di condizioni operative dell’ autoclave.
  3. 3. Processo di sterilizzazione in autoclave con vapore acqueo di contenitori primari in vetro secondo la rivendicazione 2, in cui detto parametro indicativo di condizioni operative dell’autoclave è la pressione (P) del vapore acqueo nella camera di trattamento.
  4. 4. Processo di sterilizzazione in autoclave con vapore acqueo di contenitori primari in vetro secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detta pressione (P) presenta un andamento pulsato.
  5. 5. Processo di sterilizzazione in autoclave con vapore acqueo di contenitori primari in vetro secondo qualunque rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detti contenitori primari sono trattati per un tempo di esposizione a detto flusso tale che il valore del tempo di esposizione equivalente (FO) ad una temperatura costante di 121,1 1°C, calcolato per un microorganismo ideale avente un coefficiente di temperatura di distruzione (Z) pari a 10, sia non inferiore ad un valore indicativo dell’ avvenuta sterilizzazione.
  6. 6. Processo di sterilizzazione in autoclave con vapore acqueo di contenitori primari in vetro secondo qualunque rivendicazione 4 e 5, caratterizzato dal fatto che gli impulsi (I) di pressione in detta camera di trattamento presentano tra loro lo stesso valore massimo (Pmax).
  7. 7. Processo di sterilizzazione in autoclave con vapore acqueo di contenitori primari in vetro secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto valore massimo di pressione (Pmax) è pari a 1,10 ± 0,05 bar.
  8. 8. Processo di sterilizzazione in autoclave con vapore acqueo di contenitori primari in vetro secondo qualunque rivendicazione da 4 a 7, caratterizzato dal fatto che gli impulsi (I) di pressione in detta camera di trattamento presentano tra loro lo stesso valore minimo (Pmin).
  9. 9. Processo di sterilizzazione in autoclave con vapore acqueo di contenitori primari in vetro secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto valore minimo di pressione (Pmin) è pari a 0,25 ± 0,05 bar.
  10. 10. Processo di sterilizzazione in autoclave con vapore acqueo di contenitori primari in vetro secondo qualunque rivendicazione da 4 a 9, caratterizzato dal fatto che gli impulsi di pressione in detta camera di trattamento presentano tra loro la stessa ampiezza (H).
  11. 11 . Processo di sterilizzazione in autoclave con vapore acqueo di contenitori primari in vetro secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che il valore di detta ampiezza (H) è pari a 24 ± 1,5 minuti.
  12. 12. Processo di sterilizzazione in autoclave con vapore acqueo di contenitori primari in vetro secondo qualunque rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che gli impulsi del flusso di vapore acqueo sono tra di loro identici.
  13. 13. Processo di sterilizzazione in autoclave con vapore acqueo di contenitori primari in vetro secondo qualunque rivendicazione da 4 a 12, caratterizzato dal fatto che detti impulsi di pressione sono tra di loro identici.
  14. 14. Processo di sterilizzazione in autoclave con vapore acqueo di contenitori primari in vetro secondo qualunque rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che un programmato numero di impulsi del flusso di vapore acqueo si sussegue senza soluzione di continuità tra Γ impulso del flusso precedente ed il successivo.
  15. 15. Processo di sterilizzazione in autoclave con vapore acqueo di contenitori primari in vetro secondo qualunque rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che i contenitori sono di tipo farmaceutico quali, in particolare, flaconi, fiale, cartucce, cilindri di siringhe.
  16. 16. Processo di sterilizzazione in autoclave con vapore acqueo di contenitori primari in vetro secondo qualunque rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che il vapore acqueo è saturo e/o surriscaldato.
IT102016000083347A 2016-08-08 2016-08-08 Processo di sterilizzazione in autoclave di contenitori primari in vetro IT201600083347A1 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000083347A IT201600083347A1 (it) 2016-08-08 2016-08-08 Processo di sterilizzazione in autoclave di contenitori primari in vetro
PCT/IB2017/054813 WO2018029590A2 (en) 2016-08-08 2017-08-07 An autoclave sterilisation process for primary containers made of glass
KR1020187037552A KR102439328B1 (ko) 2016-08-08 2017-08-07 유리로 만든 제 1 콘테이너들의 오토클레이브 살균 프로세스
CN201780037574.8A CN109310791A (zh) 2016-08-08 2017-08-07 由玻璃制成的初级容器的高压灭菌器灭菌工艺
BR112018076825A BR112018076825A2 (pt) 2016-08-08 2017-08-07 processo de esterilização em autoclave para recipientes primários feitos de vidro
EP17764654.4A EP3496765A2 (en) 2016-08-08 2017-08-07 An autoclave sterilisation process for primary containers made of glass
US16/311,940 US11376339B2 (en) 2016-08-08 2017-08-07 Autoclave sterilisation process for primary containers made of glass
MX2018016242A MX2018016242A (es) 2016-08-08 2017-08-07 Un proceso de esterilizacion en autoclave para contenedores primarios hechos de vidrio.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000083347A IT201600083347A1 (it) 2016-08-08 2016-08-08 Processo di sterilizzazione in autoclave di contenitori primari in vetro

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600083347A1 true IT201600083347A1 (it) 2018-02-08

Family

ID=57906869

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000083347A IT201600083347A1 (it) 2016-08-08 2016-08-08 Processo di sterilizzazione in autoclave di contenitori primari in vetro

Country Status (8)

Country Link
US (1) US11376339B2 (it)
EP (1) EP3496765A2 (it)
KR (1) KR102439328B1 (it)
CN (1) CN109310791A (it)
BR (1) BR112018076825A2 (it)
IT (1) IT201600083347A1 (it)
MX (1) MX2018016242A (it)
WO (1) WO2018029590A2 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202100007835A1 (it) 2021-03-30 2022-09-30 Nuova Ompi Srl Metodo per la rilevazione di aldeidi residue rilasciabili da una siringa
IT202100007832A1 (it) 2021-03-30 2022-09-30 Nuova Ompi Srl Metodo per l’estrazione di aldeidi dall’adesivo di una siringa

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2001076646A1 (en) * 2000-04-12 2001-10-18 Gambro Dialysatoren Gmbh & Co Kg Method of steam sterilisation of medical products
DE10254446A1 (de) * 2002-11-21 2004-06-09 Comcotec Gmbh Verfahren und Vorrichtung zur Erkennung von Sterilisationsphasen
EP1452186A1 (en) * 2001-12-07 2004-09-01 Olympus Corporation High-pressure steam sterilization system for medical equipment, and device and method for sterilizing the medical equipment
WO2004093936A2 (en) * 2003-04-23 2004-11-04 Fresenius Usa, Inc. Vacuum drying process used for manufacturing dialyzer
WO2006057523A1 (en) * 2004-11-26 2006-06-01 Human Meditek Co., Ltd. Hydrogen peroxide vapor sterilizer and sterilizing methods using the same
DE102011088166A1 (de) * 2011-12-09 2013-06-13 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Dampfgarvorrichtung

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4108601A (en) * 1976-12-29 1978-08-22 Better Built Machinery Corporation Steam sterilizing apparatus
US4203947A (en) * 1977-11-11 1980-05-20 American Sterilizer Company Load conditioning control apparatus for steam sterilization
US4759909A (en) * 1983-02-23 1988-07-26 Joslyn Valve Corp. Methods and apparatus for steam sterilization
ES2382903T3 (es) 2001-11-19 2012-06-14 Cosmed Group, Inc. Descontaminación y desgerminación de materiales en un ambiente subatmosférico saturado con vapor
TW200631551A (en) * 2005-03-04 2006-09-16 Rossmax Int Ltd Linear oscillatory pressure electric hemadynamometer
US7964137B2 (en) * 2006-02-28 2011-06-21 W & H Sterilization S.R.L. Short-cycle sterilisation system for autoclave and operation method thereof
US8784732B1 (en) * 2007-09-27 2014-07-22 OnSite Sterilization LLC Autoclave and method for treating regulated medical waste using injection of bursts of stream
CN104602739B (zh) * 2013-03-15 2017-03-08 泰尔茂株式会社 医疗器具的灭菌方法以及灭菌控制装置
GB2541362A (en) * 2015-07-05 2017-02-22 John Cotton Group Ltd Treatment of post-consumer bales

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2001076646A1 (en) * 2000-04-12 2001-10-18 Gambro Dialysatoren Gmbh & Co Kg Method of steam sterilisation of medical products
EP1452186A1 (en) * 2001-12-07 2004-09-01 Olympus Corporation High-pressure steam sterilization system for medical equipment, and device and method for sterilizing the medical equipment
DE10254446A1 (de) * 2002-11-21 2004-06-09 Comcotec Gmbh Verfahren und Vorrichtung zur Erkennung von Sterilisationsphasen
WO2004093936A2 (en) * 2003-04-23 2004-11-04 Fresenius Usa, Inc. Vacuum drying process used for manufacturing dialyzer
WO2006057523A1 (en) * 2004-11-26 2006-06-01 Human Meditek Co., Ltd. Hydrogen peroxide vapor sterilizer and sterilizing methods using the same
DE102011088166A1 (de) * 2011-12-09 2013-06-13 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Dampfgarvorrichtung

Also Published As

Publication number Publication date
WO2018029590A2 (en) 2018-02-15
KR102439328B1 (ko) 2022-09-01
MX2018016242A (es) 2019-05-09
CN109310791A (zh) 2019-02-05
US20190209721A1 (en) 2019-07-11
WO2018029590A3 (en) 2018-03-29
BR112018076825A2 (pt) 2019-04-02
EP3496765A2 (en) 2019-06-19
US11376339B2 (en) 2022-07-05
KR20190039033A (ko) 2019-04-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2049275B1 (de) Verfahren zur sterilisation von reinräumen für die behandlung und/oder das füllen und verschliessen von behältern
US7625535B2 (en) Sterilizer
IT201600083347A1 (it) Processo di sterilizzazione in autoclave di contenitori primari in vetro
ATE526243T1 (de) Behälterfüllsystem
CN104800873B (zh) 一种全自动消毒柜
TW200624044A (en) A beverage sterilizing method and a beverage sterilizing device
US9775924B2 (en) Decontamination process device and decontamination process method
EP3505194A3 (en) Process and apparatus for cleaning, disinfection, sterilization, or combinations thereof
ITMI20120978A1 (it) Sterilizzatrice
EP3031474B1 (de) Füllventil für einen füller zum befüllen eines behälters mit einem füllprodukt
WO2021013803A8 (en) Sanitization unit, beverage preparation machine comprising such a sanitization unit and beverage preparation method implementing such a beverage preparation machine
JP2011245220A (ja) 蒸気滅菌装置およびその運転制御方法
US4601885A (en) Sterilization system
KR100755296B1 (ko) 의료용 소형 증기멸균기
US11964069B2 (en) Process and device for sterilizing gas filtration means, in particular blowing air
KR20060094391A (ko) 스팀살균 및 건조 처리장치
CN109731109B (zh) 一种塑料安瓿的输液制剂的制备系统及预处理方法
JP5100506B2 (ja) 高圧蒸気滅菌器
JP6425506B2 (ja) レトルト装置及びレトルト殺菌方法
CN209847880U (zh) 一种塑料安瓿的输液制剂制备系统
WO2017140636A3 (de) Verfahren zum betrieb einer behälterbehandlungsmaschine und behälterbehandlungsmaschine
JP2002065816A (ja) 蒸気滅菌装置及び蒸気滅菌方法
KR101424179B1 (ko) 저온 플라즈마 멸균기의 건조장치
KR20130059109A (ko) 적외선소독기 유량제어 장치 및 그 방법
US8784732B1 (en) Autoclave and method for treating regulated medical waste using injection of bursts of stream