IT201600079611A1 - Abbigliamento per ciclismo perfezionato - Google Patents

Abbigliamento per ciclismo perfezionato Download PDF

Info

Publication number
IT201600079611A1
IT201600079611A1 IT102016000079611A IT201600079611A IT201600079611A1 IT 201600079611 A1 IT201600079611 A1 IT 201600079611A1 IT 102016000079611 A IT102016000079611 A IT 102016000079611A IT 201600079611 A IT201600079611 A IT 201600079611A IT 201600079611 A1 IT201600079611 A1 IT 201600079611A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
garment
harness
pad
shoulder straps
tapes
Prior art date
Application number
IT102016000079611A
Other languages
English (en)
Inventor
Maria Teresa Castelli
Alberto Brignone
Original Assignee
Dot Holding S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Dot Holding S R L filed Critical Dot Holding S R L
Priority to IT102016000079611A priority Critical patent/IT201600079611A1/it
Publication of IT201600079611A1 publication Critical patent/IT201600079611A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D1/00Garments
    • A41D1/06Trousers
    • A41D1/08Trousers specially adapted for sporting purposes
    • A41D1/084Trousers specially adapted for sporting purposes for cycling
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D1/00Garments
    • A41D1/06Trousers
    • A41D1/08Trousers specially adapted for sporting purposes
    • A41D1/088Trousers specially adapted for sporting purposes with crotch reinforcement
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D13/00Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches
    • A41D13/05Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches protecting only a particular body part
    • A41D13/055Protector fastening, e.g. on the human body
    • A41D13/0581Protector fastening, e.g. on the human body with permanent fastening means
    • A41D13/0587Integral with the garment
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41FGARMENT FASTENINGS; SUSPENDERS
    • A41F19/00Garment suspenders not otherwise provided for
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D2600/00Uses of garments specially adapted for specific purposes
    • A41D2600/10Uses of garments specially adapted for specific purposes for sport activities
    • A41D2600/104Cycling

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Pulleys (AREA)

Description

ABBIGLIAMENTO PER CICLISMO PERFEZIONATO
DESCRIZIONE
CAMPO TECNICO
La presente invenzione si riferisce al settore dell’abbigliamento sportivo, in particolare all’abbigliamento per ciclisti, più in particolare ai pantaloni aderenti (anche detti in inglese “skin tight”) per ciclisti.
Tali capi di abbigliamento si contraddistinguono per presentare un fondello imbottito che resta posizionato al cavallo dei pantaloni, così da essere disposto all’altezza dell’inguine del ciclista nell’utilizzo, ed evita i problemi legati all’attrito del corpo sulla sella.
STATO DELL'ARTE
Allo stato dell’arte sono noti i pantaloncini aderenti per ciclisti che comprendono una porzione di gambe, una di corpo o centrale, che si estende dalle gambe e prosegue per una certa altezza sulla vita del ciclista e termina con due bretelle che, passando sulle spalle del ciclista, contribuiscono a trattenere in posizione i pantaloncini.
I pantaloncini sono usualmente realizzati in materiale elastico, così che una volta indossati risultano aderire perfettamente al corpo del ciclista, quasi come una seconda pelle (da qui la definizione di “skin tight”).
In questi capi di abbigliamento la presenza e la stabilità del fondello costituiscono un punto particolarmente delicato.
II fondello infatti, realizzato come un corpo più o meno imbottito e rinforzato, è posto in corrispondenza del cavallo dei pantaloncini e protegge l’inguine dell’ utente.
Specie nell’uso agonistico o intenso, la presenza del fondello e la sua stabilità risultano importanti per evitare fenomeni di irritazione della pelle del ciclista, che potrebbero provocare fastidio o addirittura dolore.
Al fine di ridurre tali problematiche è noto allo stato dell’arte che il fondello debba essere quanto più possibile fermo ed aderente al corpo del ciclista.
Per questa ragione sono state messe a disposizione allo stato dell’ arte diverse soluzioni.
Una soluzione è descritta in EP294878 che insegna a realizzare un pantaloncino da ciclista che presenta un fondello il quale, nella zona centrale, non è cucito al pantaloncino, creando una sorta di ponte libero tra una zona cucita anteriore ed una zona cucita posteriore.
Sebbene questa soluzione sia in generale efficace, tuttavia la Richiedente ha notato che sarebbe utile rendere il fondello più stabile in posizione.
SCOPI E RIASSUNTO DELL'INVENZIONE
E’ scopo della presente invenzione superare gli inconvenienti delfarte nota.
In particolare, è scopo della presente invenzione quello di mettere a disposizione un capo di abbigliamento provvisto almeno di un fondello per ciclisti -in particolare un pantaloncino aderente per ciclisti- nel quale il fondello risulta fissato saldamente in posizione rispetto al corpo dell’ utente.
Questi ed ulteriori scopi della presente invenzione sono raggiunti mediante un capo di abbigliamento secondo la prima rivendicazione allegata, comprendente opzionalmente inoltre le caratteristiche delle rivendicazioni dipendenti allegate che si intendono parte integrante della presente invenzione.
L’idea alla base dell’invenzione è quella di predisporre un capo di abbigliamento sportivo per ciclisti, comprendente almeno una porzione di pantalone provvisto di bretelle e di un fondello posizionato in corrispondenza del cavallo della porzione di pantalone, il quale capo di abbigliamento comprende una imbragatura che collega il fondello alle bretelle.
Secondo una caratteristica opzionale e vantaggiosa, anche indipendente dalle altre caratteristiche, l’imbragatura comprende linee di irrigidimento la cui rigidità è maggiore rispetto a quella del o degli altri materiali del capo che collegano le bretelle al fondello.
Secondo una caratteristica opzionale e vantaggiosa, anche indipendente dalle altre caratteristiche l’imbragatura è integrata nel capo di abbigliamento stesso, essendo dette linee di irrigidimento realizzate mediante termosaldature che si estendono lungo il capo, a formare l’imbragatura, dalle bretelle al fondello.
Secondo una caratteristica opzionale e vantaggiosa, anche indipendente dalle altre caratteristiche l’imbragatura è applicata al capo e comprende nastri in materiale tessile aventi una rigidità superiore a quella del o dei materiali del capo che collegano le bretelle al fondello, detti nastri estendendosi lungo il capo, a formare l’imbragatura, dalle bretelle al fondello.
Secondo una caratteristica opzionale e vantaggiosa, anche indipendente dalle altre l’imbragatura è sdoppiata in una parte integrata nel capo ed in una parte applicata al capo.
Secondo una caratteristica opzionale e vantaggiosa, anche indipendente dalle altre caratteristiche i nastri sono termo-nastrature.
Secondo una caratteristica opzionale e vantaggiosa, anche indipendente dalle altre caratteristiche l’imbragatura comprende una pluralità di linee di irrigidimento e/o nastri, preferibilmente almeno due nastri disposti su una parte frontale del capo secondo un percorso sostanzialmente a “V” con il vertice della V in corrispondenza del fondello.
Secondo una caratteristica opzionale e vantaggiosa, anche indipendente dalle altre caratteristiche le bretelle comprendono porzioni laterali, di bordo accoppiate alle linee di irrigidimento dell’imbragatura.
Secondo una caratteristica opzionale e vantaggiosa, anche indipendente dalle altre caratteristiche la porzione di pantalone comprende gambe realizzate come inserti sostanzialmente assemblati a forma tubolare applicati in corrispondenza deH’imbragatura.
Secondo una caratteristica opzionale e vantaggiosa, anche indipendente dalle altre caratteristiche il fondello comprende due alette libere laterali che aggettano verso gambe della porzione di pantalone.
Ulteriori caratteristiche vantaggiose sono oggetto delle allegate rivendicazioni, che s’intendono parte integrante della presente descrizione.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
L’invenzione verrà descritta qui di seguito con riferimento ad esempi non limitativi, fomiti a scopo esplicativo e non limitativo nei disegni annessi. Questi disegni illustrano differenti aspetti e forme di realizzazione della presente invenzione e, dove appropriato, numeri di riferimento illustranti strutture, componenti, materiali e/o elementi simili in differenti figure sono indicati da numeri di riferimento similari.
La Figura 1 illustra una vista frontale di un capo di abbigliamento secondo la presente invenzione;
La Figura 2 illustra una vista da dietro del capo di abbigliamento di fig. 1;
Le Figure 3 e 4 illustrano viste in pianta, dall’alto e dal basso, di un dettaglio del capo di abbigliamento delle figure precedenti;
Le Figure 5 e 6 illustrano rispettivamente viste in prospettiva ed in esploso di un dettaglio del capo di abbigliamento delle figure precedenti;
Le Figure 7 e 8 illustrano rispettivamente una vista frontale ed una dorsale di un esploso del capo di abbigliamento delle figure precedenti.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL’INVENZIONE
Mentre l’invenzione è suscettibile di varie modifiche e costruzioni alternative, alcune forme di realizzazione preferite sono mostrate nei disegni e saranno descritte qui di seguito in dettaglio.
Si deve intendere, comunque, che non vi è alcuna intenzione di limitare l’invenzione alla specifica forma di realizzazione illustrata, ma, al contrario, essa intende coprire tutte le modifiche, costruzioni alternative, ed equivalenti che ricadano nell’ambito dell’invenzione come definito nelle rivendicazioni.
L’uso di “ad esempio”, “ecc.”, “oppure” indica alternative non esclusive senza limitazione a meno che non altrimenti indicato.
L’uso di “include” significa “include, ma non limitato a” a meno che non altrimenti indicato.
Indicazioni quali "verticale" ed "orizzontale", “superiore” ed “inferiore” (in assenza di altre indicazioni) vanno lette con riferimento alle condizioni di montaggio (o operative) e riferendosi alla normale terminologia in uso nel linguaggio corrente, dove "verticale" indica una direzione sostanzialmente parallela a quella del vettore forza di gravità "g" ed orizzontale una direzione ad essa perpendicolare.
Nelle figure allegate viene mostrato un esempio di un capo di abbigliamento sportivo 1 per ciclisti secondo Γ invenzione.
Nell’esempio preferito ed illustrato, che verrà descritto in dettaglio qui appresso, il capo di abbigliamento 1 è nella forma di un paio di pantaloncini da ciclista; è da intendersi sin d’ora che in luogo delle mezze gambe del pantaloncino, le stesse potrebbero essere intere e che, analogamente, in luogo di una porzione superiore priva di maniche (come quella illustrata), potrebbe essere prevista -integrata nel capo 1 stesso- una maglia a maniche corte o lunghe, senza per questo uscire dagli insegnamenti qui fomiti.
Il capo di abbigliamento 1 comprende una porzione di pantalone 2 a sua volta provvisto di due gambe 21 e 22 che si uniscono nella zona del cavallo 23 della porzione di pantalone 2.
La porzione di pantalone è collegata superiormente a due bretelle 3 che passano -in condizione indossata- sulle spalle dell’utente così da sorreggere, se del caso, la porzione di pantalone.
In questa forma esecutiva le bretelle si estendono e sono accoppiate (frontalmente e posteriormente) alla porzione di pantalone 2; quest’ultima oltre alle gambe 21, 22 comprende anche una porzione centrale 25 che fascia la vita dell’utente sostanzialmente all’altezza delle anche.
Si deve intendere che l’altezza della porzione centrale 25 è variabile in funzione delle necessità e delle specifiche realizzazioni del capo 1; in alcune soluzioni la porzione centrale, dietro, copre parte della schiena dell’utente e, davanti, si estende anche fino al petto.
II capo 1 comprende poi un fondello 4 posizionato in corrispondenza del cavallo 23; il fondello 4 verrà descritto in maggior dettaglio in occasione delle figure 5 e 6.
Caratteristicamente il capo di abbigliamento 1 comprende poi una imbragatura 6 che collega il fondello 4 alle bretelle 3; a tal fine il fondello 4 è accoppiato all’imbragatura 6, la quale è a sua volta accoppiata alle bretelle 3.
L’accoppiamento è realizzabile ad esempio mediante cucitura oppure incollaggio oppure termosaldatura.
L’ imbragatura 6 è realizzabile in diversi modi e il suo ruolo principale è quello di supportare il fondello 4 alle bretelle 3 così da sostenere solidamente il primo in posizione contro al corpo dell’utente, superando così i limiti delle soluzioni note allo stato dell’arte.
L’imbragatura 6 connessa alle bretelle 3 infatti consente di utilizzare le spalle dell’utente come punto di reazione per scaricare la forza con cui viene trattenuto in posizione il fondello 4, che può così essere letteralmente “tirato” contro al corpo dell’utente con una forza superiore al caso in cui non fosse presente l’imbragatura (mancherebbe infatti un punto di reazione).
Si noti che, nei tradizionali capi di abbigliamento per ciclisti con bretelle e fondello, l’imbragatura risulta completamente assente: la forza di trattenimento del fondello viene infatti solo in parte scaricata sulle bretelle per via del fatto che il tessuto con cui sono realizzati tali capi è elastico.
Il significato di “imbragatura” va inteso, nel contesto della presente invenzione, come una porzione del capo 1 che presenta una rigidità maggiore rispetto a quella del o dei restanti materiali del capo 1 che collegano le bretelle 3 al fondello 4. Tale maggiore rigidità dell’ imbragatura 6 può essere, in accordo a diverse forme esecutive dell’ invenzione, realizzata in diversi modi.
Infatti, in linea generale, si possono prevedere distinte realizzazioni pratiche relativamente all’ imbragatura:
una prima forma esecutiva in cui l’imbragatura è integrata nel capo di abbigliamento stesso
una seconda forma esecutiva in cui l’imbragatura è applicata al capo di abbigliamento
una terza forma esecutiva “mista” in cui l’imbragatura è sdoppiata in una parte integrata nel capo ed in una parte applicata al capo.
Nella prima forma esecutiva il capo, o almeno la porzione di pantalone che va dal cavallo 23 alla radice delle bretelle 3, è realizzato in modo prevalente con un primo tipo di materiale tessile; l’imbragatura è realizzata integrata da linee di irrigidimento realizzate sul detto primo tipo di materiale tessile.
Nel caso in cui il primo tipo di materiale tessile sia un materiale tessile sintetico adatto ad essere termosaldato, ciò si ottiene mediante la creazione di linee di termo saldatura irrigidite che si estendono lungo il capo 1, a formare l’imbragatura, dalle bretelle 3 al fondello 4. Poiché il processo di termo saldatura fonde -almeno in parte- il materiale plastico nella zona oggetto del processo, quando il materiale plastico raffredda e solidifica, le linee di termo saldatura risultano mostrare una maggiore rigidezza rispetto a quella dello stesso materiale nelle zone in cui non è stata effettuata la termosaldatura.
Si noti, al proposito, che tale termo saldatura può essere realizzata in corrispondenza della giunzione di due o più pezze di materiale oppure su una pezza di tessuto sola.
Nella seconda forma esecutiva (quella mostrata nelle allegate figure), il capo 1 o almeno la porzione di pantalone che va dal cavallo 23 alla radice delle bretelle 3 è realizzata in modo prevalente con un primo materiale tessile; l’imbragatura 6 viene applicata al capo, preferibilmente alla porzione di pantalone, sotto forma di nastri 6A,6B,6C,6D,6E in materiale tessile aventi una rigidità superiore a quella del primo materiale.
I nastri 6A,6B,6C,6D,6E si estendono dal cavallo 23 della porzione di pantalone sino alla radice delle bretelle 3 ed ai nastri è accoppiato il fondello 4, ad esempio cucito.
L’ applicazione dei nastri 6A,6B,6C,6D,6E che realizzano l’imbragatura 6 è effettuata mediante cucitura o mediante processi di adesione chimico/fisica ad esempio mediante incollaggio, termosaldatura o simili.
La terza forma esecutiva realizza una combinazione delle precedenti soluzioni: l’imbragatura 6 risulta idealmente sdoppiata in una prima parte, realizzata come la prima forma esecutiva, ed una seconda parte realizzata con i nastri 6A,6B,6C,6D,6E, in accordo alla seconda forma esecutiva.
Vantaggiosamente (ai fini dell’aumento di rigidezza), in questa terza forma esecutiva, la seconda parte di imbragatura, realizzata con i nastri 6A,6B,6C,6D,6E (analogamente alla seconda forma esecutiva) è sovrapposta sostanzialmente esattamente alla prima parte di imbragatura realizzata con le termo saldature (in analogia alla prima forma esecutiva).
Vantaggiosamente ed opzionalmente le termosaldature della prima parte di imbragatura sono le stesse che realizzano l’applicazione dei nastri 6A,6B,6C,6D,6E al materiale del capo 1, così da rendere più rapida la fabbricazione del capo 1.
Passando alla fig. 3 e 4 in esse è mostrato, in pianta dall’alto e dal basso, un dettaglio della zona del cavallo 23 della porzione di pantalone 2 del capo 1; sebbene la descrizione venga qui fornita con riferimento alla seconda forma esecutiva, essa si applica analogamente anche alle restanti forme esecutive (ove l’imbragatura 6 è realizzata non da nastri 6A,6B,6C,6D,6E ma da linee di irrigidimento di diverso tipo).
Come si nota, l’imbragatura 6 comprende una pluralità di linee di irrigidimento che partono dalle radici delle bretelle 3 e si estendono sino al cavallo 23 della porzione di pantalone 2.
Le linee di irrigidimento costituenti l’imbragatura 6, nell’esempio, coincidono con i nastri 6A,6B,6C,6D,6E.
Preferibilmente i nastri 6A,6B,6C,6D,6E sono vere e proprie termonastrature applicate sulla porzione di pantalone 2.
In particolare, nella forma esecutiva preferita, sono previsti due nastri sulla parte frontale e tre sulla parte posteriore della porzione di pantaloni 2; le linee di irrigidimento si congiungono nella zona centrale del fondello 4.
Più in dettaglio i due nastri anteriori 6A, 6B si sviluppano dal fondello 4 sino alle bretelle 3 seguendo un percorso sostanzialmente a V sulla parte frontale del capo 1.
Preferibilmente la stoffa del capo 1, nella zona frontale 11 o posteriore 12 compresa tra i due nastri è realizzata con un tessuto navetta con moduli differenziati con lavorazione jacquard, eventualmente con fili in carbonio inseriti a telaio per una elevata tenuta.
Il fondello 4 in questo caso risulta cucito sia ai nastri sia alle zone frontali Il e posteriore 12.
Posteriormente sono invece previsti i tre nastri 6C,6D,6E, uno centrale, 6D, e due laterali, 6C e 6E.
I nastri 6A,6B,6C,6D,6E si riuniscono in corrispondenza del fondello 4, al di sotto dello stesso, in modo tale per cui il nastro posteriore centrale 6D si collega al punto di giunzione reciproco dei nastri anteriori 6 A e 6B, mentre i nastri posteriori laterali 6C e 6E si congiungono ciascuno ad un rispettivo nastro anteriore 6A e 6B, come chiaramente visibile nelle figure di dettaglio 4 e 5.
II fondello 4 risulta cucito sulla porzione di pantalone 2 in corrispondenza del suo intero bordo perimetrale, così che non sono previste zone di bordo distaccate dal Pantalone; in corrispondenza delle zone di sovrapposizione tra il fondello 4 ed i nastri 6A,6B,6C,6D,6E è previsto che il primo risulti fissato ai secondi ad esempio mediante termo saldatura o cucitura o simili.
Preferibilmente il fondello 4 è fissato alle gambe mediante:
- una cucitura c.d. “a tre aghi” 78 in corrispondenza della zona posteriore ed anteriore del fondello 4 stesso e
- una cucitura a tre punti 79 (o threestitch) in corrispondenza delle zone centrali del fondello 4.
Questo contribuisce a favorire un perfetto fissaggio al pantalone e nello stesso tempo evita al fondello 4 di spostarsi a seguito dei movimenti delle gambe dell’utente quando in uso.
Le linee di irrigidimento dell’imbragatura 6, o i nastri 6A,6B,6C,6D,6E nella particolare forma esecutiva illustrata, proseguono fino alla radice delle bretelle (o spalline) e si congiungono alle stesse.
Per quanto riguarda le bretelle, in alcune forme esecutive, le stesse comprendono una porzione centrale meno rigida, a volte lievemente imbottita per un maggior comfort, e porzioni laterali, di bordo, più rigide: in questo caso le linee di irrigidimento dell’imbragatura 6 sono accoppiate a tali porzioni più rigide delle spalline, così da migliorare il funzionamento dell’imbragatura e consentire di ottenere un ottimale fissaggio in posizione del fondello 4.
Vantaggiosamente, nella forma esecutiva illustrata, le porzioni di bordo 31, più rigide, delle bretelle 3 sono nastri in materiale tessile che viene ripiegato ed incollato in corrispondenza dei bordi liberi delle bretelle 3 stesse.
Con riferimento a fig. 7 ed 8 in una forma esecutiva preferita le gambe 21, 22 della porzione di pantalone 2 sono realizzate come inserti sostanzialmente assemblati a forma tubolare applicati in corrispondenza delle linee di irrigidimento o nastri 6A,6B,6C,6D,6E, così che risultano “libere” e non contribuiscono a causare lo spostamento del fondello 4.
A tal fine le gambe 21 e 22 sono applicate in corrispondenza delle linee di irrigidimento o dei nastri 6A,6B,6C,6D,6E ad esempio mediante cucitura o termosaldatura.
In questo modo si genera una vera e propria struttura di sostegno, l’imbragatura 6 appunto, del fondello 4 alla quale vengono applicate le gambe 21, 22: Finsieme di zona frontale 11, posteriore 12, bretelle 3 ed imbragatura 6 costituisce così una sorta di corpo unico a cui vengono poi applicate le gambe 21, 22 e/o maniche del capo 1.
Per quanto riguarda il fondello 4, passando alle fig. 5 e 6, esso viene preferibilmente realizzato mediante sovrapposizione di diversi strati:
uno strato superiore, destinato ad essere rivolto verso il corpo dell’utente, che presenta tre zone distinte, una zona superiore frontale 45, una zona superiore centrale 46 ed una zona superiore posteriore 47; preferibilmente le zone superiore centrale 46 e superiore posteriore 47 comprendono cuscinetti di ammortizzamento, ad es. in schiuma, con densità differenziata, rispettivamente circa di 80 kg/m3 per i cuscinetti della zona superiore centrale 46 e 120 kg/m3 per i cuscinetti della zona superiore posteriore 47;
alette 41 laterali, che non sono fissate alla porzione di pantalone, ma risultano libere, in modo da assecondare i movimenti dell’ utente sia nel momento in cui indossa il capo 1, sia nell’utilizzo;
un inserto intermedio 48 in schiuma sintetica a cellule chiuse a densità differenziata
uno strato inferiore 49 con struttura alveolare contenitiva per lo strato in schiuma dell’inserto intermedio.
La forma in pianta del fondello 4 è realizzata, con riferimento all’imbragatura 6, in modo tale da non sporgere rispetto alla stessa, se non per le alette libere 41: si verifica così che la forza trasmessa dalle gambe 21, 22 al fondello 4 risulta vantaggiosamente ridotta.
Per quanto attiene ai materiali ed alle dimensioni, la Titolare ha previsto preferibilmente le seguenti realizzazioni (le percentuali si riferiscono alla quantità di fibre che compongono il tessuto):
le porzioni di bordo 31 delle bretelle 3 sono nastri in materiale tessile elastico aventi uno spessore di 0,3 mm /-10%, una larghezza 18 mm, una elasticità 160% /-10% realizzati con un materiale comprendente circa 71% PA (poliammide) e 29% EA (elastane);
i nastri 6A,6B,6C,6D,6E sono nastri termoadesivi aventi uno spessore di circa 0,52 mm, una larghezza di circa 20 mm, un peso di circa 275 gr/m2, sono realizzato con un c.d “tessuto bi stretch” preferibilmente in 100% nylon jersey le gambe 21, 22 sono realizzate in tessuto con un peso di circa 210 gr / m2, una elasticità in trama di circa 110% ed una elasticità in ordito di circa 80% e sono realizzare con un materiale comprendente circa 45% PA (poliammide) e 55% LY (lyocell)
le zona frontale Il e posteriore 12 sono realizzate con un tessuto avente un peso di circa 149 gr /m2, una elasticità in trama di circa 80%, una elasticità in ordito di circa 80%, realizzato con un materiale comprendente circa 66% PA (poliammide) 32% EA (elastane) 1 % in fibra di carbonio.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Capo di abbigliamento sportivo (1) per ciclisti, comprendente almeno una porzione di pantalone (2) provvisto di bretelle (3) e di un fondello (4) posizionato in corrispondenza del cavallo (23) della porzione di pantalone (2), caratterizzato dal fatto che il capo di abbigliamento (1) comprende una imbragatura (6) che collega il fondello (4) alle bretelle (3).
  2. 2. Il capo di abbigliamento (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui l’imbragatura (6) comprende linee di irrigidimento la cui rigidità è maggiore rispetto a quella del o dei materiali del capo (1) che collegano le bretelle (3) al fondello (4).
  3. 3. Il capo di abbigliamento (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui l’imbragatura è integrata nel capo di abbigliamento stesso, essendo dette linee di irrigidimento realizzate mediante termo saldature che si estendono lungo il capo (1), a formare l’imbragatura, dalle bretelle (3) al fondello (4).
  4. 4. Il capo di abbigliamento (1) secondo la rivendicazione 1, 2 o 3, in cui l’imbragatura (6) è applicata al capo (1) e comprende nastri (6A,6B,6C,6D,6E) in materiale tessile aventi una rigidità superiore a quella del o dei materiali del capo (1) che collegano le bretelle (3) al fondello (4), detti nastri (6A,6B,6C,6D,6E) estendendosi lungo il capo (1), a formare l’imbragatura, dalle bretelle (3) al fondello (4).
  5. 5. Il capo di abbigliamento (1) secondo le rivendicazioni 3 e 4, in cui l’imbragatura (6) è sdoppiata in una parte integrata nel capo (1) ed in una parte applicata al capo (1).
  6. 6. Il capo di abbigliamento (1) secondo una o più delle rivendicazioni 4 o 5, in cui nastri (6A,6B,6C,6D,6E) sono termo-nastrature.
  7. 7. Il capo di abbigliamento (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui l’imbragatura (6) comprende una pluralità di linee di irrigidimento e/o nastri (6A,6B,6C,6D,6E), preferibilmente almeno due nastri (6A,6B) disposti su una parte frontale del capo (1) secondo un percorso sostanzialmente a “V” con il vertice della V in corrispondenza del fondello (4).
  8. 8. Il capo di abbigliamento (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui le bretelle (3) comprendono porzioni laterali, di bordo (31) accoppiate alle linee di irrigidimento dell’imbragatura (6).
  9. 9. Il capo di abbigliamento (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui la porzione di pantalone (2) comprende gambe (21,22) realizzate come inserti sostanzialmente assemblati a forma tubolare applicati in corrispondenza dell’imbragatura (6).
  10. 10. Il capo di abbigliamento (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui il fondello (4) comprende due alette libere (41) laterali che aggettano verso gambe della porzione di pantalone (2).
IT102016000079611A 2016-07-28 2016-07-28 Abbigliamento per ciclismo perfezionato IT201600079611A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000079611A IT201600079611A1 (it) 2016-07-28 2016-07-28 Abbigliamento per ciclismo perfezionato

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000079611A IT201600079611A1 (it) 2016-07-28 2016-07-28 Abbigliamento per ciclismo perfezionato

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600079611A1 true IT201600079611A1 (it) 2018-01-28

Family

ID=57610221

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000079611A IT201600079611A1 (it) 2016-07-28 2016-07-28 Abbigliamento per ciclismo perfezionato

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201600079611A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6334223B1 (en) * 2000-09-29 2002-01-01 John A. Pieri Perineum cushioning device
US20060169004A1 (en) * 2004-12-24 2006-08-03 Nicolas Belluye Tights presenting a localized compression effect for practicing a sport
US20070226869A1 (en) * 2006-03-16 2007-10-04 Assos Of Switzerland S.A. Cyclist Trousers
EP2478783A1 (en) * 2009-09-14 2012-07-25 Goldwin Inc. Sportswear

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6334223B1 (en) * 2000-09-29 2002-01-01 John A. Pieri Perineum cushioning device
US20060169004A1 (en) * 2004-12-24 2006-08-03 Nicolas Belluye Tights presenting a localized compression effect for practicing a sport
US20070226869A1 (en) * 2006-03-16 2007-10-04 Assos Of Switzerland S.A. Cyclist Trousers
EP2478783A1 (en) * 2009-09-14 2012-07-25 Goldwin Inc. Sportswear

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6108819A (en) Pants with detachable back support
RU2633207C2 (ru) Предмет спортивной одежды
US7194770B1 (en) Work pants with built-in knee pads
US8418268B2 (en) Garment having support
US9655391B2 (en) Pantleg holding mechanism for knee pads
US20180077977A1 (en) Pantleg holding mechanism for knee pads
US9343214B2 (en) Magnetic article holder
US20150189935A1 (en) Pocket System for Clothing
CN113116005B (zh) 复合式服装物品
US20210000193A1 (en) Athletic garment with integrated hanging pocket
US9060590B2 (en) Backpack frame
ITTV20110113A1 (it) Indumento per motociclisti provvisto di un dispositivo per la regolazione della lunghezza
US20080271223A1 (en) Combination of an undershirt and a four-cornered garment with fringes
IT201600079611A1 (it) Abbigliamento per ciclismo perfezionato
US1031719A (en) Combination garment.
CH695204A5 (it) Pantalone da sport con protezione incorporata.
TWI746040B (zh) 泳裝
JP2013127143A (ja) 簡単袴
JP2006063485A (ja) 腰部保護ベルトを取り付けた衣服
JP7209910B1 (ja) 衣服
CN214962724U (zh) 一种多口袋的洁净服
JP6545917B1 (ja) リバーシブルアパレル製品およびボタンベルト
JP5738247B2 (ja) 矯正用ガードル付きズボン
JP5758623B2 (ja) 放射線防護衣
US579471A (en) Carrie germain childe