IT201600075708A1 - Parete edilizia. - Google Patents

Parete edilizia.

Info

Publication number
IT201600075708A1
IT201600075708A1 IT102016000075708A IT201600075708A IT201600075708A1 IT 201600075708 A1 IT201600075708 A1 IT 201600075708A1 IT 102016000075708 A IT102016000075708 A IT 102016000075708A IT 201600075708 A IT201600075708 A IT 201600075708A IT 201600075708 A1 IT201600075708 A1 IT 201600075708A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
panel
support bracket
support
support base
foundation plane
Prior art date
Application number
IT102016000075708A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessio Costantini
Original Assignee
L A Cost S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by L A Cost S R L filed Critical L A Cost S R L
Priority to IT102016000075708A priority Critical patent/IT201600075708A1/it
Priority to EP17179949.7A priority patent/EP3272959B1/en
Publication of IT201600075708A1 publication Critical patent/IT201600075708A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B1/00Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
    • E04B1/02Structures consisting primarily of load-supporting, block-shaped, or slab-shaped elements
    • E04B1/10Structures consisting primarily of load-supporting, block-shaped, or slab-shaped elements the elements consisting of wood
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B1/00Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
    • E04B1/62Insulation or other protection; Elements or use of specified material therefor
    • E04B1/64Insulation or other protection; Elements or use of specified material therefor for making damp-proof; Protection against corrosion
    • E04B1/644Damp-proof courses
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2/00Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
    • E04B2/74Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge
    • E04B2/82Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge characterised by the manner in which edges are connected to the building; Means therefor; Special details of easily-removable partitions as far as related to the connection with other parts of the building

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Finishing Walls (AREA)
  • Building Environments (AREA)

Description

“PARETE EDILIZIA”
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente domanda di brevetto per invenzione industriale ha per oggetto una parete edilizia.
La presente invenzione si colloca nel settore relativo alla costruzione di edifici a struttura leggera, quali edifici in legno, acciaio o alluminio, sia temporanei che permanenti.
Generalmente, una parete edilizia è supportata da una base. Sono note basi di supporto destinate ad essere disposte tra una fondazione in cemento armato e una parete comprendente un pannello, al fine di ancorare il pannello alla fondazione.
Tali basi supportano il pannello in posizione sopraelevata rispetto alla fondazione, evitando inconvenienti legati a perdite di calore e umidità di risalita. Quest'ultimo problema è particolarmente sentito nel caso di edifici di legno, in cui la formazione di umidità determina una degradazione più rapida della struttura.
Tali basi di supporto comprendono generalmente cordoli di rialzo in calcestruzzo armato o travi radice in legno aventi uno spessore pari allo spessore del pannello da supportare.
Pertanto, Γ impiego di simili basi di supporto implica la realizzazione di un cordolo o di una trave radice “ad hoc” per ciascun pannello da ancorare alla fondazione, con conseguente incremento dei costi e dei tempi legati alla posa in opera del pannello.
Infatti, ovviamente, Γ ampiezza della trave deve essere uguale allo spessore del pannello da montare e, pertanto, simili travi sono realizzate all’ occorrenza, vale a dire solo quando è noto lo spessore del pannello da utilizzare.
Scopo della presente invenzione è di eliminare gli inconvenienti della tecnica nota fornendo una parete edilizia che sia pratica, versatile e provvista di una base di tipo universale atta ad essere applicata a qualsiasi tipo di pannello.
Questi scopi sono raggiunti in accordo all’invenzione con le caratteristiche della rivendicazione indipendente 1.
Realizzazioni vantaggiose dell 'invenzione appaiono dalle rivendicazioni dipendenti.
La parete edilizia secondo l’invenzione comprende:
- un pannello,
- una base di supporto destinata ad essere disposta tra un piano di fondazione ed il pannello per supportare il pannello;
- primi mezzi di collegamento per collegare rigidamente la base di supporto al piano di fondazione, in cui tali primi mezzi di collegamento sono configurati in modo da consentire una regolazione della posizione e dell’ inclinazione della base di supporto rispetto al piano di fondazione, e
- secondi mezzi di collegamento per collegare rigidamente il pannello al piano di fondazione.
La peculiarità della parete edilizia secondo Γ invenzione consiste nel fatto che la base di supporto comprende:
- una staffa di supporto destinata ad essere collegata al piano di fondazione mediante detti primi mezzi di collegamento, e
- una prima barra e una seconda barra aventi una forma ad “L” in sezione trasversale e un asse longitudinale.
Le barre sono posizionate e fissate parallele tra loro sulla staffa di supporto, in modo che gli assi longitudinali delle barre siano ortogonali all’asse longitudinale della staffa di supporto e la distanza tra gli assi longitudinali delle barre sia sostanzialmente uguale allo spessore del pannello per supportare il pannello.
I primi mezzi di collegamento sono regolati in inclinazione in modo che l’asse longitudinale di ciascuna barra giaccia su un piano orizzontale.
Appaiono evidenti i vantaggi della parete edilizia secondo l’invenzione, in cui la previsione di una base di supporto comprendente una staffa di supporto e barre assemblabili tra loro in base alle dimensioni del pannello da montare riduce enormemente i tempi ed i costi relativi alla posa in opera della parete medesima, con agevolazioni anche in termini di produzione e stoccaggio dei vari elementi.
Ulteriori caratteristiche dell’invenzione appariranno più chiare dalla descrizione dettagliata che segue, riferita a sue forme di realizzazione puramente esemplificative e quindi non limitative, illustrate nei disegni annessi, in cui:
la Fig. 1 è una vista in assonometria della parete edilizia secondo Γ invenzione;
la Fig. 2 è una vista in assonometria illustrante in esploso una base di supporto della parete edilizia secondo l’invenzione;
la Fig. 3 è una vista in assonometria della base di supporto della parete edilizia secondo l’invenzione, montata su un piano di fondazione;
la Fig. 4 è una vista come Fig. 3, ma illustrante in esploso un pannello della parete edilizia secondo l’invenzione e mezzi di fissaggio per il fissaggio del pannello al piano di fondazione;
la Fig. 5 è una vista in assonometria, parzialmente in esploso, della parete edilizia secondo l’invenzione.
Con l’ausilio delle figure viene descritta la parete edilizia secondo l’invenzione, indicata complessivamente con il numero di riferimento 100.
La parete edilizia (100) comprende un pannello (P) e una base di supporto (B) destinata ad essere disposta tra un piano di fondazione (F) ed il pannello (P) per supportare il pannello (P).
Opzionalmente, una membrana impermeabilizzante (6) è disposta tra il piano di fondazione (2) e la base di supporto (1).
Con riferimento a Fig. 2, la base di supporto (B) comprende una staffa di supporto (1) comprendente una porzione di base (10) orizzontale destinata ad essere collegata al piano di fondazione (F) e due pareti laterali (11) verticali, parallele tra loro. Due alette orizzontali (12) sporgono ortogonalmente verso Γ esterno da bordi superiori (13) delle pareti laterali (11) della staffa di supporto.
Una prima barra (2) ed una seconda barra (3) sono posizionate sulla staffa (1) di supporto, in conformità allo spessore del pannello (P) da montare. In particolare, le due barre (2, 3) sono posizionate sulla staffa di supporto (1), in modo che gli assi longitudinali (X) delle barre siano ortogonali all’asse longitudinale (Y) della staffa di supporto (1) e la distanza tra gli assi longitudinali (X) delle barre sia sostanzialmente uguale allo spessore del pannello (P), per supportare il pannello (P).
La prima barra (2) ha una forma ad “L” in sezione trasversale e comprende una porzione orizzontale (20) e una porzione verticale (21). La porzione orizzontale (20) è disposta in battuta sulle alette orizzontali (12) della staffa di supporto (1) per supportare il pannello (P). La porzione verticale (21) sporge inferiormente dalle alette orizzontali (12) della staffa di supporto, in battuta su un bordo della staffa di supporto. La seconda barra (3) ha una forma ad “L” in sezione trasversale e comprende una porzione orizzontale (30) e una porzione verticale (31). La porzione orizzontale (30) è disposta in battuta sulle alette orizzontali (12) della staffa di supporto (1) per supportare il pannello (P). La porzione verticale (31) sporge superiormente dalle alette orizzontali (12) della staffa di supporto, in battuta su una porzione inferiore di una faccia del pannello (P).
Opzionalmente, una prima membrana isolante (7) è disposta tra le porzioni orizzontali (20, 30) delle barre (2, 3) della base di supporto (1) e il pannello (P) (vedere Fig. 4).
Con riferimento alle Figg. 3 e 4, mezzi di collegamento e regolazione (4) sono atti a collegare rigidamente la staffa di supporto (1) al piano di fondazione (F). Tali mezzi di collegamento e regolazione (4) comprendono una barra filettata (40) infilata entro un foro (18) ricavato sulla porzione di base (10) della staffa di supporto. Due dadi (41, 42) sono avvitati nella barra filettata (40), al di sotto e al di sopra della porzione di base (10) della staffa di supporto, per regolare l’inclinazione della staffa di supporto, in modo che l’asse longitudinale (X) di ciascuna barra (2, 3) giaccia su un piano orizzontale.
Con riferimento alle Figg. 1 e 4, mezzi di fissaggio (5) sono atti a collegare rigidamente il pannello (P) della parete edilizia al piano di fondazione (F). I mezzi di fissaggio (5) comprendono piastre (50) fissate al piano di fondazione (F) e viti o chiodi filettati (51) infilati entro fori (52) ricavati nelle piastre (50) ed entro fori (32) ricavati nella porzione verticale (31) della seconda barra (3) e avvitati o fissati al pannello (P), in modo da vincolare rigidamente le piastre (50) e la seconda barra (3) al pannello (P) e, conseguentemente, il pannello (P) al piano di fondazione (F).
La descrizione prosegue con riferimento al metodo per la costruzione della parete edilizia (100) secondo l’invenzione.
La staffa di supporto (1) viene posizionata sul piano di fondazione (F) e le due barre (2, 3) vengono posizionate sulla staffa (1) di supporto, in modo che gli assi longitudinali (X) delle barre siano ortogonali all’asse longitudinale (Y) della staffa di supporto (1) e la distanza tra gli assi longitudinali (X) delle barre sia sostanzialmente uguale allo spessore del pannello (P) dal montare.
Quindi, le due barre (2, 3) vengono fissate alla staffa (1) di supporto in modo da ottenere una base di supporto per il pannello (P). Il fissaggio delle barre (2, 3) alla staffa di supporto (1) viene effettuato mediante saldatura.
La barra filettata (40) viene infilata entro il foro (18) della porzione di base (10) della staffa di supporto e i due dadi (41, 42) vengono avvitati nella barra filettata (40), al di sotto e al di sopra della porzione di base (10) della staffa di supporto, per regolare l’inclinazione della staffa di supporto, in modo che l’asse longitudinale (X) di ciascuna barra (2, 3) giaccia su un piano orizzontale.
Quindi, la barra filettata (40) viene fissata al piano di fondazione (F) mediante resina, in modo da vincolare la base di supporto (1) al piano di fondazione.
Al di sotto delle barre (2, 3) e della staffa di supporto (1) si crea uno spazio vuoto. Tale spazio vuoto sotto la base di supporto (B) può essere riempito con una colata di malta antiritiro, previa realizzazione di cordoli di contenimento in schiuma poliuretanica.
Tale metodo, prima del posizionamento del pannello (P) sulle barre (2, 3) della base di supporto, può prevedere il posizionamento di una prima membrana isolante (7) al di sopra delle porzioni orizzontali (20, 30) delle barre (2, 3).
Successivamente, il pannello (P) viene posizionato sulle barre (2, 3) della base di supporto, con una porzione inferiore di una faccia in battuta contro la porzione verticale (31) della seconda barra (3).
Quindi, le viti (51) dei mezzi di fissaggio vengono infilate entro i fori (32) della porzione verticale (31) della seconda barra (3) ed avvitate nel pannello (P), in modo da collegare rigidamente la base di supporto (B) al pannello (P).
Successivamente, le piastre (50) dei mezzi di fissaggio (5) vengono fissate al piano di fondazione (F) e le viti (51) vengono infilate entro i fori (52) delle piastre (50) ed avvitate nel pannello (P), in modo da vincolare rigidamente le piastre (50) al pannello (P) e, conseguentemente, il pannello (P) al piano di fondazione (F).
Inoltre, tale metodo, dopo il fissaggio del pannello (P) al piano di fondazione (F), può prevedere il fissaggio di una seconda membrana isolante (8) ad una faccia del pannello (P), al di sopra della base di supporto.
Una volta completato il montaggio del pannello (P), si può prevedere anche di riempire lo spazio vuoto tra il pannello (P) ed il piano di fondazione (F), con un getto di massetto strutturale.
Alle presenti forme di realizzazione dell'invenzione, possono essere apportate variazioni e modifiche equivalenti, alla portata di un tecnico del ramo, che rientrano comunque entro l'ambito dell'invenzione.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Parete edilizia (100) comprendente: - un pannello (P), - una base di supporto (B) destinata ad essere disposta tra un piano di fondazione (F) e detto pannello (P) per supportare detto pannello (P); - mezzi di collegamento e regolazione (4) per collegare rigidamente la base di supporto (B) al piano di fondazione (F), in cui detti mezzi di collegamento e regolazione (4) sono configurati in modo da consentire una regolazione della posizione e dell’ inclinazione della base di supporto (B) rispetto al piano di fondazione (F), e - mezzi di fissaggio (5) per collegare rigidamente il pannello (P) alla base di supporto (B) e al piano di fondazione (F), caratterizzata per il fatto che detta base di supporto (B) comprende: - una staffa di supporto (1) destinata ad essere collegata al piano di fondazione (F) mediante detti mezzi di collegamento e regolazione (4), detta staffa di supporto avendo un asse longitudinale (Y), e - una prima barra (2) e una seconda barra (3) aventi una forma ad “L” in sezione trasversale e un asse longitudinale (X), dette barre (2, 3) essendo posizionate e fissate parallele tra loro sulla staffa di supporto (1), in modo che gli assi longitudinali (X) delle barre siano ortogonali all’asse longitudinale (Y) della staffa di supporto (1) e la distanza tra gli assi longitudinali (X) delle barre sia sostanzialmente uguale allo spessore del pannello (P) per supportare il pannello (P), in cui detti mezzi di collegamento e regolazione (4) sono regolati in inclinazione in modo che l’asse longitudinale (X) di ciascuna barra giaccia su un piano orizzontale.
  2. 2) Parete edilizia (100) secondo la rivendicazione 1, in cui detta staffa di supporto (1) della base di supporto comprende: - una porzione di base (10) orizzontale destinata ad essere collegata al piano di fondazione (F); - due pareti laterali (11) verticali e parallele tra loro; ogni parete laterale (11) avendo un bordo superiore (13); - due alette orizzontali (12) sporgenti ortogonalmente verso l’esterno dai bordi superiori (13) delle pareti laterali (11) della staffa di supporto per supportare dette barre (2, 3) della base di supporto.
  3. 3) Parete edilizia (100) secondo la rivendicazione 2, in cui la prima barra (2) comprende una porzione orizzontale (20) disposta in battuta sulle alette orizzontali (12) della staffa di supporto (1) e una porzione verticale (21) che sporge inferiormente dalle alette orizzontali (12) della staffa di supporto (1) ed in battuta su un bordo della staffa di supporto (i); la seconda barra (3) comprende una porzione orizzontale (30) disposta in battuta sulle alette orizzontali (12) della staffa di supporto (1) e una porzione verticale (31) che sporge superiormente dalle alette orizzontali (12) della staffa di supporto (1) ed in battuta su una porzione inferiore di una faccia del pannello (P).
  4. 4) Parete edilizia (100) secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui detti mezzi di collegamento e regolazione (4) comprendono: - una barra filettata (40) infilata entro un foro (18) ricavato sulla porzione di base (10) della staffa di supporto e destinata ad essere fissata al piano di fondazione (F), in modo da collegare detta staffa di supporto (1) della base di supporto al piano di fondazione (F), e - dadi (41, 42) avvitati nella barra filettata (40) al di sotto e al di sopra di detta porzione di base (10) della staffa di supporto, in modo da regolare Γ inclinazione della staffa di supporto (1).
  5. 5) Parete edilizia (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi di fissaggio (5) comprendono: - piastre (50) fissate al piano di fondazione (F); e - viti o chiodi filettati (51) infilati entro fori (52) ricavati nelle piastre (50) ed entro fori (32) ricavati nella seconda barra (3) e avvitati o fissati al pannello (P).
  6. 6) Parete edilizia (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente una membrana impermeabilizzante (6) disposta tra il piano di fondazione (2) e la base di supporto (1).
  7. 7) Parete edilizia (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente una prima membrana isolante (7) disposta tra la base di supporto (1) e il pannello (P).
  8. 8) Parete edilizia (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente una seconda membrana isolante (8) fissata ad una faccia del pannello (P) al di sopra di detta base di supporto (1).
  9. 9) Metodo per la costruzione di una parete edilizia (100) comprendente i seguenti passi: - posizionamento di una staffa di supporto (10) su un piano di fondazione (F), - posizionamento di due barre (2, 3) sulla staffa di supporto (10), in conformità allo spessore di un pannello (P) da montare; - fissaggio delle due barre (2, 3) sulla staffa di supporto (10) in modo da ottenere una base di supporto (1) per il pannello (P); - regolazione dell’inclinazione delle due barre (2, 3) mediante mezzi di collegamento e regolazione (4) collegati alla staffa di supporto (10), - fissaggio dei mezzi i di collegamento e regolazione (4) al piano di fondazione (F), in modo da fissare la base di supporto (1) al piano di fondazione, - posizionamento del pannello (P) sulle barre (2, 3) della base di supporto; - fissaggio del pannello (P) al piano di fondazione (F) mediante mezzi di fissaggio (5).
  10. 10. Metodo secondo la rivendicazione 9, in cui detti mezzi di collegamento e regolazione (4) comprendono una barra filettata (40) e dadi (41, 42) avvitabili sulla barra filettata (40) per regolare l’inclinazione della base di supporto (1), in cui la barra filettata (40) è fissata al piano di fondazione (F) mediante resina, e dette barre (2, 3) della base di supporto sono fissate alla staffa di supporto (10) della base di supporto mediante saldatura.
IT102016000075708A 2016-07-19 2016-07-19 Parete edilizia. IT201600075708A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000075708A IT201600075708A1 (it) 2016-07-19 2016-07-19 Parete edilizia.
EP17179949.7A EP3272959B1 (en) 2016-07-19 2017-07-06 Building wall

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000075708A IT201600075708A1 (it) 2016-07-19 2016-07-19 Parete edilizia.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600075708A1 true IT201600075708A1 (it) 2018-01-19

Family

ID=57737867

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000075708A IT201600075708A1 (it) 2016-07-19 2016-07-19 Parete edilizia.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP3272959B1 (it)
IT (1) IT201600075708A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT201900007776A1 (it) * 2019-05-31 2020-12-01 A&D S R L Elemento cordolo e relativo attacco al suolo per edifici in legno
CN111663661B (zh) * 2020-06-28 2021-07-20 大连阔森特新型建材有限公司 一种建筑用抗拔连接件及其安装方法
CN112695917B (zh) * 2020-12-23 2022-04-19 湖北正浩建设集团有限公司 钢混结构建筑的剪力墙结构及其施工方法

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3200262A1 (de) * 1982-01-07 1983-07-14 Josef 8121 Pähl Baierl Verankerungseinrichtung fuer ein traggeruest einer aussenwand oder einer tragenden zwischenwand eines aus vorgefertigten teilen bestehenden montierbaren gebaeudes
US6305134B1 (en) * 1999-03-11 2001-10-23 Industrial Galvanizers Corporation Pty Ltd Suspended brick wall system
WO2014076526A1 (en) * 2012-11-19 2014-05-22 Universita' Deglii Studi Di Padova Wall base structure for light buildings
KR101585833B1 (ko) * 2015-07-22 2016-01-22 이준문 건축물 벽체 수평 조절장치

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3200262A1 (de) * 1982-01-07 1983-07-14 Josef 8121 Pähl Baierl Verankerungseinrichtung fuer ein traggeruest einer aussenwand oder einer tragenden zwischenwand eines aus vorgefertigten teilen bestehenden montierbaren gebaeudes
US6305134B1 (en) * 1999-03-11 2001-10-23 Industrial Galvanizers Corporation Pty Ltd Suspended brick wall system
WO2014076526A1 (en) * 2012-11-19 2014-05-22 Universita' Deglii Studi Di Padova Wall base structure for light buildings
KR101585833B1 (ko) * 2015-07-22 2016-01-22 이준문 건축물 벽체 수평 조절장치

Also Published As

Publication number Publication date
EP3272959B1 (en) 2018-10-24
EP3272959A1 (en) 2018-01-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2012100390A (ru) Конструкция формы для изготовления лестниц и лестничных площадок, способ изготовления такой конструкции и способ ее использования
CN103635640A (zh) 更强的墙壁系统
IT201600075708A1 (it) Parete edilizia.
US8844224B2 (en) Utility dowel bracket
KR20100018378A (ko) 건축용 지주의 지지부재
CN203878995U (zh) 一种有侧墙楼梯模板
IT201800005885A1 (it) Struttura funeraria per il contenimento di oggetti funerari.
JP3219644U (ja) 基礎構造および建築物
KR100860064B1 (ko) 조립식 거푸집의 슬래브패널구조
KR101429137B1 (ko) 공간확장을 위한 pc보유닛 연결구조 및 이의 시공방법
JP4516585B2 (ja) 建物用内部階段およびその建造方法
KR20180057380A (ko) 거푸집용 연결지지장치
ITMO20080305A1 (it) Struttura edilizia provvista di pareti verticali comprendenti un polimero termoplastico.
KR101966138B1 (ko) 빔과 슬라브패널을 지지 및 하강시키는 서포터헤드구조
JP5912194B1 (ja) 木造建築物の施工方法及び該施工方法に用いる基礎部材
JP2015101873A (ja) スラブ内の型枠支持部材
TWI632274B (zh) 懸吊式鋼筋工作架及使用其之施工方法
KR101231779B1 (ko) 돌출형 프리캐스트 콘크리트 패널과 그 시공방법
KR200292762Y1 (ko) 거푸집 설치용 중앙 지지대고정구
KR101775102B1 (ko) 실내용 복층 구조물 시공 방법
US1525217A (en) Boarding for building houses from cast material
CN208039531U (zh) 一种钢板剪力墙的立柱胎架
JP5674372B2 (ja) 建物及び建物の補強方法
JP2011163033A (ja) コンクリート用化粧型枠およびこれを外表面に装着したコンクリート構造物
CN208310202U (zh) 一种梁底阴角模板