IT201600075076A1 - Miscelatore con disinfezione della legionella - Google Patents

Miscelatore con disinfezione della legionella

Info

Publication number
IT201600075076A1
IT201600075076A1 IT102016000075076A IT201600075076A IT201600075076A1 IT 201600075076 A1 IT201600075076 A1 IT 201600075076A1 IT 102016000075076 A IT102016000075076 A IT 102016000075076A IT 201600075076 A IT201600075076 A IT 201600075076A IT 201600075076 A1 IT201600075076 A1 IT 201600075076A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
mixer
disinfection
valve
legionella
valve member
Prior art date
Application number
IT102016000075076A
Other languages
English (en)
Inventor
Carlo Medina
Original Assignee
Boeme S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Boeme S R L filed Critical Boeme S R L
Priority to IT102016000075076A priority Critical patent/IT201600075076A1/it
Priority to AU2017206145A priority patent/AU2017206145A1/en
Priority to EP17181677.0A priority patent/EP3272952B1/en
Publication of IT201600075076A1 publication Critical patent/IT201600075076A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E03WATER SUPPLY; SEWERAGE
    • E03CDOMESTIC PLUMBING INSTALLATIONS FOR FRESH WATER OR WASTE WATER; SINKS
    • E03C1/00Domestic plumbing installations for fresh water or waste water; Sinks
    • E03C1/02Plumbing installations for fresh water
    • E03C1/021Devices for positioning or connecting of water supply lines
    • E03C1/023Devices for positioning or connecting of water supply lines with flow distribution, e.g. diverters
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E03WATER SUPPLY; SEWERAGE
    • E03CDOMESTIC PLUMBING INSTALLATIONS FOR FRESH WATER OR WASTE WATER; SINKS
    • E03C1/00Domestic plumbing installations for fresh water or waste water; Sinks
    • E03C1/02Plumbing installations for fresh water
    • E03C1/04Water-basin installations specially adapted to wash-basins or baths
    • E03C1/0404Constructional or functional features of the spout
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E03WATER SUPPLY; SEWERAGE
    • E03CDOMESTIC PLUMBING INSTALLATIONS FOR FRESH WATER OR WASTE WATER; SINKS
    • E03C2201/00Details, devices or methods not otherwise provided for
    • E03C2201/30Diverter valves in faucets or taps
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E03WATER SUPPLY; SEWERAGE
    • E03CDOMESTIC PLUMBING INSTALLATIONS FOR FRESH WATER OR WASTE WATER; SINKS
    • E03C2201/00Details, devices or methods not otherwise provided for
    • E03C2201/40Arrangement of water treatment devices in domestic plumbing installations

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Hydrology & Water Resources (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Water Supply & Treatment (AREA)
  • Multiple-Way Valves (AREA)
  • Valve Housings (AREA)
  • Agricultural Chemicals And Associated Chemicals (AREA)

Description

Avente titolo: “Miscelatore con disinfezione della legionella” .
SFONDO DELL’INVENZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un miscelatore con disinfezione della legionella, per Γ erogazione di acqua fredda, acqua calda e di acqua miscelata in impianti sanitari del tipo in cui una sorgente di acqua calda ed una sorgente di acqua fredda sono collegabili ad una o più utenze.
Come noto, le reti di ricircolo ed erogazione di acqua sanitaria, fredda, calda o miscelata, costituiscono dei luoghi favorevoli per la diffusione del batterio della legionella; considerato che Γ intervallo delle temperature di proliferazione del batterio è compreso tra 20°C e 50°C circa, in un qualsiasi impianto per Γ erogazione di acqua sanitaria esistono delle zone critiche non adeguatamente disinfettate, in cui il batterio può pericolosamente proliferare.
STATO DELLA TECNICA
Le reti di distribuzione di acqua sanitaria presentano un rischio limitato di colonizzazione e crescita batterica se la temperatura dell’ acqua non supera i 20°C, tuttavia il rischio aumenta con Γ aumentare della temperatura dell’acqua in circolazione.
Negli impianti idro-sanitari è tuttavia possibile ridurre il rischio della crescita della legionella ricircolando periodicamente acqua calda ad una temperatura pari o superiore a 60°C; tuttavia una simile soluzione, oltre a comportare un elevato consumo energetico, non garantisce la disinfezione dei vari punti di erogazione, ovvero delle utenze terminali.
Uno dei problemi particolarmente sentiti è la disinfezione dei miscelatori di erogazione di acqua calda sanitaria in grandi complessi abitativi, quali ospedali, case di riposo, alberghi e simili, che richiedono una periodica manutenzione da parte di un operatore.
A tale proposito sono state proposte soluzioni che prevedono un particolare protocollo di disinfezione del miscelatore, ad esempio collegandolo temporaneamente al condotto di ingresso dell’ acqua calda, mediante un tubo flessibile di derivazione e circolazione di acqua ad una temperatura superiore a 60°C, per un tempo variabile in funzione della temperatura dell’acqua stessa.
Soluzioni di questo genere risultano alquanto complesse, nonché richiedono l’intervento di un operatore specializzato.
Con GB 2451800 e WO 2014/136001 sono state proposte delle soluzioni che prevedono l’adozione di un percorso derivato tra l’entrata dell’acqua calda e l’entrata dell’acqua fredda, che consente una circolazione nel miscelatore della sola acqua calda direttamente attraverso la cartuccia di miscelazione, verso la bocca di erogazione.
In particolare GB 2451800, che rappresenta lo stato dell’arte più vicino alla presente invenzione, riguarda un miscelatore termostatico per acqua sanitaria, in cui si fa uso di una speciale valvola di by-pass che definisce un percorso derivato interno allo stesso miscelatore, che si estende tra l’entrata dell’acqua calda e l’entrata dell’acqua fredda.
La valvola di by-pass risulta posizionata su un lato del miscelatore, ed accessibile dall’ esterno per essere azionata in apertura ed in chiusura mediante un appropriato utensile.
Durante il normale funzionamento del miscelatore la valvola di by-pass risulta normalmente chiusa; quando si vuole attuare una disinfezione termica si deve chiudere una valvola di ingresso dell’ acqua fredda e lasciar fluire la sola acqua calda attraverso la valvola di by-pass, ad una temperatura superiore ai 60°C e per un tempo sufficiente ad una completa disinfezione del miscelatore.
Tuttavia, la configurazione e la disposizione laterale della valvola di by-pass comportano un notevole ingombro del miscelatore, nonché la presenza di punti morti con possibili ristagni di acqua ad una temperatura inferiore a quella di disinfezione; ciò comporta una disinfezione incompleta del miscelatore e la possibile permanenza di focolai di proliferazione della legionella.
SCOPI DELL’INVENZIONE
Scopo principale della presente invenzione è di fornire una nuova e diversa soluzione per un miscelatore con disinfezione della legionella, configurato in modo tale da fornire un percorso derivato per l’acqua calda, durante la fase di disinfezione, poco tortuoso, sostanzialmente privo di zone morte o di possibili ristagni di acqua a temperature inferiori a quelle di abbattimento della legionella; il miscelatore può essere di qualsiasi tipo, ad esempio con cartuccia termostatica o a dischi ceramici.
Un ulteriore scopo dell’invenzione è di fornire un miscelatore con disinfezione della legionella, come sopra riferito, che presenti dimensioni di ingombro comparativamente ridotte, tale da facilitare le operazioni di lavorazione, e che nello stesso tempo sia di facile impiego da parte dello stesso utilizzatore senza richiedere l’intervento di personale specializzato.
Un ulteriore scopo ancora dell’invenzione è di fornire un miscelatore con disinfezione della legionella, come precedentemente riferito, dotato di uno speciale utensile per l’azionamento di una valvola di apertura di un percorso derivato di disinfezione termica, in cui l’utensile è configurato in modo tale da non poter essere rimosso, così da fornire un segnale visibile della disinfezione in corso, evitando il rischio che l’utente possa inavvertitamente usare il miscelatore durante la fase di disinfezione. BREVE DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE
Questi ed altri scopi o vantaggi dell’invenzione sono conseguibili mediate un miscelatore con disinfezione della legionella per l’erogazione di acqua sanitaria, secondo la rivendicazione 1.
Secondo l’invenzione si è quindi fornito un assieme di un miscelatore con disinfezione della legionella, per l’erogazione di acqua fredda, calda e miscelata, comprendente:
un corpo cavo avente un’entrata per l’acqua fredda, un’entrata per l’acqua calda ed una bocca di erogazione;
una cartuccia di miscelazione, ed una valvola ausiliaria avente un organo valvolare azionabile manualmente per la chiusura/apertura di un percorso derivato tra l’entrata dell’acqua calda e l’entrata per l’acqua fredda,
caratterizzato dal fatto che:
la cartuccia di miscelazione è alloggiata in un cannotto avente una parete trasversale configurata con una sede anulare di tenuta per l’organo valvolare, in cui l’organo valvolare e la sede anulare di tenuta della valvola ausiliaria sono disposti coassialmente alla cartuccia del miscelatore.
Secondo una prima forma di realizzazione preferenziale, l’organo valvolare è mobile per avvitamento in una bussola di guida, tra una posizione avanzata di chiusura ed una posizione arretrata di apertura del percorso derivato, per impedire rispettivamente per consentire la circolazione solo di un flusso di acqua calda durante una fase di disinfezione termica del miscelatore.
Secondo un’ulteriore forma di realizzazione, la valvola ausiliaria del percorso derivato di disinfezione termica del miscelatore, può essere del tipo a sfera.
L’organo valvolare può essere azionato tramite un particolare utensile manuale, che viene temporaneamente trattenuto nell’organo valvolare per impedire la sua estrazione, fornendo in questo modo un segnale visivo durante la fase di disinfezione termica del miscelatore.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Queste ed ulteriori caratteristiche del miscelatore con disinfezione della legionella, risulteranno maggiormente dalla descrizione che segue e dai disegni, in cui:
Fig. 1 è una vista laterale di un miscelatore con disinfezione della legionella; Fig. 2 è una vista dall’alto del miscelatore di figura 1;
Fig. 3 è una sezione longitudinale ingrandita del miscelatore secondo la linea 3-3 di figura 4, mostrante una prima forma di realizzazione della valvola ausiliaria nella condizione di chiusura del passaggio derivato per l’acqua calda;
Fig. 4 è una sezione trasversale ingrandita, secondo la linea spezzata 4-4 di figura 3, in una prima fase della procedura di disinfezione termica;
Fig. 5 è una sezione trasversale ingrandita simile a quella di figura 4, in una seconda fase della procedura di disinfezione termica;
Fig. 6 è una sezione trasversale simile a quella delle figure 4 e 5, in una terza fase della procedura di disinfezione termica del miscelatore;
Fig. 7 è un particolare ingrandito relativo ad una seconda forma di realizzazione della valvola ausiliaria.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL’INVENZIONE
Con riferimento alle figure 1-3, si descriverà una forma di realizzazione preferenziale di un miscelatore con disinfezione della legionella secondo l’invenzione, pre cisando che la forma e le caratteristiche generali del miscelatore potranno anche differire da quanto mostrato.
Il miscelatore comprende un corpo cavo 10 conformato con un condotto di ingresso 11 collegabile ad una sorgente di acqua calda sanitaria, ed un condotto di ingresso 12 collegabile ad una sorgente di acqua fredda sanitaria; i due condotti di ingresso 11 e 12 sono dotati ciascuno di una rispettiva valvola di ritegno schematicamente indicata con 13 e 14, in cui il condotto 12, a monte della valvola 14 di ritegno dell’acqua fredda, è dotato di una valvola a sfera 14’ che deve essere azionata in chiusura ad ogni ciclo di disinfezione termica della legionella.
Il miscelatore comprende inoltre una cartuccia 15 azionabile tramite una leva 16 per regolare la temperatura dell’acqua miscelata che viene erogata attraverso la bocca 17 del miscelatore.
La cartuccia di miscelazione 15 può essere di qualsiasi tipo, ad esempio in figura 3 viene mostrata solo nelle sue caratteristiche generali, in quanto di per sé nota e normalmente disponibile in commercio, ed in quanto non costituisce parte della presente invenzione.
Come mostrato in figura 3, la cartuccia 15 è inseribile a tenuta in una sede di alloggiamento ed è configurata con feritoie 18 per l’entrata di acqua calda, con feritoie 19 per l’entrata di acqua fredda e con feritoie 29 per l’uscita di acqua fredda, calda o miscelata dalla bocca di erogazione 17, a seconda della regolazione ottenuta ruotando in un senso o in senso opposto la leva 16, in modo di per sé noto.
Come precedentemente precisato, il miscelatore comprende una valvola ausiliaria configurata in modo tale che, in una condizione di acqua fredda completamente chiusa dalla valvola a sfera 14’, mette in diretta comunicazione il condotto 11 dell’acqua calda con il condotto 12 dell’acqua fredda attraverso un passaggio derivato, che durante una fase di disinfezione della legionella consente la circolazione di un flusso di acqua calda ad una temperatura pari o superiore a 60°C, dall’entrata dell’acqua calda all’entrata dell’acqua fredda attraverso la valvola ausiliaria di bypass, sia attraverso la cartuccia 15 verso la bocca 17 di erogazione del miscelatore.
In questo modo si consegue una totale disinfezione termica contro la legionella, evitando percorsi tortuosi e la formazione di pericolosi ristagni di acqua a temperature inferiori a quella di disinfezione della legionella.
Più in particolare, come mostrato in figura 3 e nella successiva figura 4, la cartuccia 15 è inserita a tenuta in una sede di alloggiamento comprendente un cannotto 20 avente una parete trasversale 21 configurata con una sede anulare di tenuta 22 per una valvola ausiliaria di by-pass, un cui organo valvolare 23 può essere azionato manualmente per aprire e chiudere un percorso derivato per l’acqua calda.
La sede anulare 22 della valvola ausiliaria di by-pass è formata centralmente alla parete trasversale 21 del cannotto di alloggiamento della cartuccia 15, in una posizione sottostante assialmente allineata alla cartuccia stessa. Il cannotto di alloggiamento della cartuccia 15 è inoltre inserito a tenuta nel corpo 10 tramite guarnizioni anulari 24; un coperchio rimovibile 25 chiude normalmente l’estremità inferiore del corpo 10 del miscelatore.
La parete periferica del cannotto 20 è inoltre configurata in modo da definire, con la cartuccia 15, una prima camera anulare 26 in comunicazione con il condotto 11 di ingresso dell’acqua calda e con le feritoie 18 della cartuccia stessa, rispettivamente per definire una seconda camera anulare 27 in comunicazione con il condotto 12 di ingresso dell’acqua fredda e con le feritoie 19 della cartuccia 15, come mostrato.
Con il numero di riferimento 28 in figura 3 è stata infine indicata una terza camera anulare per l’acqua miscelata, che comunica con la cartuccia 15 attraverso feritoie 29 e con la bocca di erogazione 17 del miscelatore.
Come precedentemente riferito, la valvola ausiliaria di apertura/chiusura del percorso derivato di by-pass del flusso di acqua calda comprende, in una posizione coassiale con la cartuccia 15, la sede anulare di tenuta 22 formata nella parete trasversale 21 del cannotto 20 e l’organo valvolare 23 mobile tra una posizione avanzata, mostrata nelle figure 3-5, in cui chiude il passaggio derivato per l’acqua calda, ed una posizione arretrata di figura 6, in cui apre il percorso derivato suddetto.
Nell’esempio di figure 3-6, l’organo valvolare 23 di apertura e chiusura della valvola ausiliaria di by-pass, è sotto forma di un corpo cilindrico scorrevole assialmente a tenuta in una bussola di guida 30 internamente ad una ghiera 30’ all’estremità inferiore del corpo 10 del miscelatore.
L’organo valvolare 23 e la bussola di guida 30 sono configurate con una filettatura 31 tale da consentire il movimento assiale dell’organo valvolare 23 tra le due posizioni operative per semplice avvitamento, mediante un apposito utensile 35 azionabile dall’esterno, come più avanti spiegato. Nel caso mostrato, la bussola di guida 30 e la ghiera 30’ sono configurate come parti separate, tuttavia potrebbero essere realizzate in un sol pezzo.
L’organo valvolare 23 presenta una porzione di collo 23’ configurata con una sede di alloggiamento per una guarnizione anulare di tenuta contro la sede valvolare 22, nonché è configurato con una cavità 32 aperta posteriormente per l’inserimento di un apposito utensile di azionamento.
L’organo valvolare 23 è trattenuto nella bussola di guida 30 mediante un elemento anulare 33, avente un’apertura centrale 34 configurata con una cava laterale 34’ a forma di toppa, per consentire l’inserimento di un utensile 35 a forma di chiave, azionabile manualmente.
La chiave 35, come mostrato nelle figure 5 e 6, presenta un gambo cilindrico dotato di un dente laterale 36 configurato in modo da impegnarsi con la cavità 32 dell’organo valvolare 23; il dente 36 della chiave 35 e la superficie interna della cavità 32 potrebbero ad esempio essere conformate con nervature e/o rigature longitudinali reciprocamente impegnabili tra loro. In sostituzione della chiave 35 mostrata nelle figure, si potrebbe utilizzare un qualsiasi altro tipo di utensile manuale per ruotare l’organo valvolare 23.
Con riferimento ora alle figure da 3 a 6 si descriverà brevemente la procedura di disinfezione termica del miscelatore secondo l’invenzione.
Durante il normale funzionamento del miscelatore, la valvola del percorso ausiliario di by-pass, definita dalla sede anulare 22 e dall’organo valvolare 23, è chiusa in quanto l’organo valvolare 23 risulta avvitato nella posizione avanzata di figura 3, in cui chiude a tenuta contro la sede 22; in questo modo, l’acqua calda non circola nel percorso derivato di disinfezione della legionella. Ruotando la leva 16 è dunque possibile erogare normalmente acqua fredda, acqua calda e acqua miscelata alla temperatura desiderata.
Quando si vuole effettuare una disinfezione termica del miscelatore, supponendo che sia collegato ad una sorgente di acqua calda avente una temperatura idonea per l’uccisione dei batteri della legionella, ad esempio una temperatura pari o superiore a 60°C, occorre preventivamente chiudere la valvola a sfera 14’ nel condotto 12 di alimentazione dell’acqua fredda, quindi rimuovere il coperchio 25 dal fondo del miscelatore.
L’operatore, che in questo caso può essere semplicemente lo stesso utilizzatore, dopo aver rimosso il coperchio 25 inserisce l’apposita chiave 35 o altro idoneo utensile attraverso l’apertura 34 dell’anello 33, e nella cavità 32 dell’organo valvolare 23, come mostrato in figura 4.
Agendo manualmente tramite la chiave 35 è possibile ora aprire la valvola ausiliaria di by-pass, ruotando l’organo valvolare 23 di 180°, svitandolo e facendolo arretrare assialmente contro l’anello 33 come mostrato in figura 6, quindi è possibile ruotare completamente la leva 16 del miscelatore nella direzione di completa apertura dell’ingresso per l’acqua calda.
Aperta la valvola ausiliaria ed il passaggio derivato, l’acqua calda alla temperatura elevata di uccisione del batterio della legionella dall’entrata 11 dell’acqua calda potrà fluire liberamente verso l’ingresso 12 dell’acqua fredda fino alla valvola di ritegno 14 e contemporaneamente fluire attraverso la cartuccia 15 verso la bocca di erogazione 17 del miscelatore; in questo modo tutte le parti del miscelatore che normalmente sono a contatto con l’acqua calda, con l’acqua fredda e con l’acqua miscelata vengono opportunamente disinfestate.
Le figure da 3 a 6 mostrano una prima soluzione in cui la valvola di by-pass del percorso di disinfezione termica del miscelatore comprende un organo valvolare 23 mobile assialmente ed azionabile per avvitamento tra una condizione di chiusura ed una condizione di apertura.
Tuttavia la valvola di by-pass potrebbe essere diversamente configurata rispetto alla soluzione di figure 3-6, ad esempio come mostrato in figura 7, dove sono stati usati gli stessi numeri di riferimento delle figure precedenti, per indicare parti simili o equivalenti.
Anche nel caso di figura 7, la valvola di by-pass comprendente l’otturatore 23 e la sede anulare di tenuta 22 posizionati coassialmente alla cartuccia 15 del miscelatore. La soluzione di figura 7 si differenzia dalla precedente in quanto l’otturatore 23 è del tipo a sfera, ed è provvisto di un passaggio 37 ad esempio a 90°, o diversamente configurato.
L’organo valvolare a sfera 23 è supportato per ruotare a tenuta tramite opportuni elementi anulari di tenuta, alloggiati in un tappo che chiude l’estremità inferiore del corpo 10 del miscelatore.
Per tutto il resto la disinfezione termica del miscelatore di figura 7, può essere fatta in modo del tutto simile a quello descritto per il miscelatore di figure 3-6.
Anche nel caso di figura 7, l’organo valvolare 23 può essere azionato tramite un apposito utensile manuale, come nel caso precedente, dopo aver rimosso un coperchio frontale o posteriore sulla parete laterale del corpo 10 del miscelatore.
Da quanto detto e mostrato nell’esempio dei disegni allegati, risulta evidente che si è fornito un miscelatore con disinfezione della legionella, in cui la particolare configurazione e posizione della valvola ausiliaria di apertura/chiusura del flusso di acqua calda, in fase di disinfezione, consente un percorso poco tortuoso; in tale modo si ha la sicurezza che tutte le parti del miscelatore che potrebbero venire a contatto con il batterio della legionella, siano state opportunamente termicamente disinfettate. Inoltre, la particolare configurazione dell’organo valvolare 23, o anello 33, durante la fase di disinfezione rende impossibile rimuovere la chiave 35; in questo modo viene fornito un segnale visibile che la disinfezione è incorso, evitando l’uso del miscelatore durante tale fase.
La disposizione dell’organo valvolare 23 e della sede di tenuta 22 coassiale alla cartuccia 15, oltre a contenere notevolmente gli ingombri del miscelatore, il cui corpo 10 può avere dimensioni ridotte comparabili a quelle di un miscelatore convenzionale, facilita la realizzazione delle lavorazioni, nonché le operazioni di assemblaggio dei vari componenti, e per eventuali interventi di manutenzione.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un assieme di un miscelatore con disinfezione della legionella per l’erogazione di acqua fredda, calda e miscelata, comprendente: un corpo cavo (10) avente un’entrata (12) per l’acqua fredda, un’entrata (11) per l’acqua calda ed una bocca di erogazione (17); una cartuccia di miscelazione (15), ed una valvola ausiliaria avente un organo valvolare (23) azionabile manualmente per la chiusura/apertura di un percorso derivato tra l’entrata (11) dell’acqua calda e l’entrata (12) per l’acqua fredda, caratterizzato dal fatto che: la cartuccia (15) è alloggiata in un cannotto (20) avente una parete trasversale (21) configurata con una sede anulare di tenuta (22) per l’organo valvolare (23), in cui l’organo valvolare (23) e la sede anulare di tenuta (22) della valvola ausiliaria sono disposti coassialmente alla cartuccia (15) del miscelatore.
  2. 2. L’assieme del miscelatore con disinfezione della legionella secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l’organo valvolare (23) della valvola ausiliaria, è mobile per avvitamento in una bussola di guida (30), tra una condizione avanzata di chiusura ed una condizione arretrata di apertura della valvola ausiliaria del percorso derivato per l’acqua calda.
  3. 3. L’assieme del miscelatore con disinfezione della legionella secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che la parete periferica del cannotto (20) di alloggiamento della cartuccia termostatica (15) definisce una prima camera anulare (26) di entrata dell’acqua calda, ed una seconda camera anulare (27) di entrata dell’acqua fredda, dette camere anulari essendo collegabili tra loro attraverso la valvola ausiliaria (22, 23) del percorso derivato.
  4. 4. L’assieme del miscelatore con disinfezione della legionella secondo la ri vendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la valvola ausiliaria (22, 23) è configurata come una valvola a sfera.
  5. 5. L’assieme del miscelatore con disinfezione della legionella secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l’organo valvolare (23) è provvisto di una cavità (32) configurata per impegnare un utensile (35) di azionamento dello stesso organo valvolare (23).
  6. 6. L’assieme del miscelatore con disinfezione della legionella secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che l’utensile (35) ed un elemento anulare (33) sono configurati per impedire la rimozione dell’utensile (35) dall’organo valvolare (23) nella condizione di apertura della valvola ausiliaria, durante una fase di disinfezione della legionella.
  7. 7. L’assieme del miscelatore secondo una o più rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che la cartuccia di miscelazione (15) è del tipo termostatico.
  8. 8. L’assieme del miscelatore secondo una o più rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che la cartuccia di miscelazione (15) è del tipo a dischi ceramici.
IT102016000075076A 2016-07-18 2016-07-18 Miscelatore con disinfezione della legionella IT201600075076A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000075076A IT201600075076A1 (it) 2016-07-18 2016-07-18 Miscelatore con disinfezione della legionella
AU2017206145A AU2017206145A1 (en) 2016-07-18 2017-07-17 Mixer with disinfection of legionella
EP17181677.0A EP3272952B1 (en) 2016-07-18 2017-07-17 Mixer with disinfection of legionella

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000075076A IT201600075076A1 (it) 2016-07-18 2016-07-18 Miscelatore con disinfezione della legionella

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600075076A1 true IT201600075076A1 (it) 2018-01-18

Family

ID=57610112

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000075076A IT201600075076A1 (it) 2016-07-18 2016-07-18 Miscelatore con disinfezione della legionella

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP3272952B1 (it)
AU (1) AU2017206145A1 (it)
IT (1) IT201600075076A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102018112362A1 (de) * 2018-05-23 2019-11-28 Grohe Ag Vorrichtung und Verfahren zur Reinigung einer Trinkwasseraufbereitungsanlage
MX2021007123A (es) 2019-01-18 2021-08-16 Geberit Int Ag Dispositivo antiescaldaduras para un sistema de suministro de fluido con desinfeccion de agua.
DE102019213475B4 (de) * 2019-09-05 2022-06-30 Hansgrohe Se Misch- und Absperrventilvorrichtung und sanitäre Auslaufarmatur
CN115475262B (zh) * 2022-08-10 2024-01-30 武汉船用机械有限责任公司 一种生产车间工具

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0076717A1 (fr) * 1981-09-25 1983-04-13 Roger Champion Dispositif de branchement pour un système de douche
WO1990012351A1 (en) * 1989-04-05 1990-10-18 The Horne Engineering Co. Ltd. Fluid mixer device
EP0947902A2 (en) * 1998-04-04 1999-10-06 Bristan Limited Improvements in or relating to fluid flow control
EP1739333A1 (en) * 2005-06-30 2007-01-03 Esbe Ab Thermostatic mixing valve
GB2451800A (en) * 2007-05-17 2009-02-18 Bristan Group Ltd Mixing apparatus

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITBS20130028A1 (it) 2013-03-08 2014-09-09 Ivar Spa Apparato, gruppo e metodo per la miscelazione di acqua per impianti sanitari e per l¿esecuzione di una disinfezione anti-legionella

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0076717A1 (fr) * 1981-09-25 1983-04-13 Roger Champion Dispositif de branchement pour un système de douche
WO1990012351A1 (en) * 1989-04-05 1990-10-18 The Horne Engineering Co. Ltd. Fluid mixer device
EP0947902A2 (en) * 1998-04-04 1999-10-06 Bristan Limited Improvements in or relating to fluid flow control
EP1739333A1 (en) * 2005-06-30 2007-01-03 Esbe Ab Thermostatic mixing valve
GB2451800A (en) * 2007-05-17 2009-02-18 Bristan Group Ltd Mixing apparatus

Also Published As

Publication number Publication date
EP3272952A1 (en) 2018-01-24
AU2017206145A1 (en) 2018-02-01
EP3272952B1 (en) 2019-02-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT201600075076A1 (it) Miscelatore con disinfezione della legionella
ITMI20070936A1 (it) Sistema e gruppo di miscelazione per impianti sanitari con funzione di disinfezione ani-legionella
ITPD20070271A1 (it) Dispositivo elettronico di miscelazione e di regolazione della portata d' acqua
IT201800006696A1 (it) Gruppo valvolare di miscelazione termostatico con dispositivo di disinfezione
ITBS20010100A1 (it) Rubinetto miscelatore di acqua calda e fredda con unita' termostaticae deviatore di flusso
US3373744A (en) Body cavity irrigating apparatus having a medicament additive chamber with means to induce a mixing bubble
CN104033628B (zh) 换向恒温龙头
US993806A (en) Regulating-valve.
CN105697859B (zh) 水龙头手柄配件
GB2451800A (en) Mixing apparatus
ITBS20130028A1 (it) Apparato, gruppo e metodo per la miscelazione di acqua per impianti sanitari e per l¿esecuzione di una disinfezione anti-legionella
ES2712723T3 (es) Grifería termostática sanitaria
JP6030967B2 (ja) 止水栓及びこれを備えた水栓装置
IT201900016556A1 (it) Dispositivo limitatore della portata di un fluido e valvola a sfera comprendente detto dispositivo limitatore
US1855354A (en) Plumbing fixture
ITBS20080171A1 (it) Valvola a tre vie con by-pass a chiusura totale
ITAN980006U1 (it) Rubinetto ad azionamento automatico comprendente un corpo cavo, attraversato dall'acqua erogata
IT1261604B (it) Rubinetto miscelatore ad otturatore sferico con semicartuccia, e semicartuccia per rubinetto.
IT202100000152A1 (it) Sistema per il recupero dell’acqua sanitaria(o fluidi) e relativo rubinetto
CN201944346U (zh) 一种水龙头
ITMI20071875A1 (it) Rubinetto con derivazione per doccetta, ad elevata semplicita' di installazione.
ITTO20000532A1 (it) Rubinetto miscelatore utilizzante una cartuccia termostatica, con chiusura a monte della cartuccia.
CN202182213U (zh) 内混水柱塞式混水阀
IT201800007982A1 (it) Rubinetto per fluido
ITVR20110223A1 (it) Struttura di valvola