IT202100000152A1 - Sistema per il recupero dell’acqua sanitaria(o fluidi) e relativo rubinetto - Google Patents

Sistema per il recupero dell’acqua sanitaria(o fluidi) e relativo rubinetto Download PDF

Info

Publication number
IT202100000152A1
IT202100000152A1 IT102021000000152A IT202100000152A IT202100000152A1 IT 202100000152 A1 IT202100000152 A1 IT 202100000152A1 IT 102021000000152 A IT102021000000152 A IT 102021000000152A IT 202100000152 A IT202100000152 A IT 202100000152A IT 202100000152 A1 IT202100000152 A1 IT 202100000152A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
water
tap
valve
temperature
control unit
Prior art date
Application number
IT102021000000152A
Other languages
English (en)
Inventor
Orazio Caffo
Original Assignee
Orazio Caffo
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Orazio Caffo filed Critical Orazio Caffo
Priority to IT102021000000152A priority Critical patent/IT202100000152A1/it
Publication of IT202100000152A1 publication Critical patent/IT202100000152A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E03WATER SUPPLY; SEWERAGE
    • E03BINSTALLATIONS OR METHODS FOR OBTAINING, COLLECTING, OR DISTRIBUTING WATER
    • E03B7/00Water main or service pipe systems
    • E03B7/04Domestic or like local pipe systems
    • E03B7/045Domestic or like local pipe systems diverting initially cold water in warm water supply
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E03WATER SUPPLY; SEWERAGE
    • E03CDOMESTIC PLUMBING INSTALLATIONS FOR FRESH WATER OR WASTE WATER; SINKS
    • E03C1/00Domestic plumbing installations for fresh water or waste water; Sinks
    • E03C1/02Plumbing installations for fresh water
    • E03C1/05Arrangements of devices on wash-basins, baths, sinks, or the like for remote control of taps
    • E03C1/055Electrical control devices, e.g. with push buttons, control panels or the like
    • E03C1/057Electrical control devices, e.g. with push buttons, control panels or the like touchless, i.e. using sensors

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Hydrology & Water Resources (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Water Supply & Treatment (AREA)
  • Domestic Plumbing Installations (AREA)
  • Gas Separation By Absorption (AREA)
  • Physical Water Treatments (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Descrizione dell?invenzione industriale dal titolo: ?Dispositivo per il recupero dell?acqua, con rubinetto innovativo con azionamento senza contatto?
Settore tecnico
La presente invenzione industriale riguarda un dispositivo che permette di innovare e rendere pi? efficiente l?erogazione dell?acqua, principalmente l?acqua sanitaria, generando un risparmio economico e vantaggi igienici.
Stato dell?arte
Come ? ben noto, allo stato attuale, l?erogazione dell?acqua sanitaria avviene mediante rubinetto, il quale ? composto da valvole e comandi meccanici, la cui miscelazione dell?acqua avviene mediante intervento diretto dell?utilizzatore sui comandi del rubinetto. In pratica, si eseguono, in linea di massima, le seguenti operazioni: l?apertura dell?acqua calda e/o fredda; rilevazione della temperatura mediante contatto con la pelle, generalmente della mano, e regolazione della temperatura mediante intervento sui comandi di erogazione; utilizzo dell?acqua sanitaria; chiusura dell?acqua calda e/o fredda. Esistono tuttavia rubinetti con azionamento ad elettrocellula, senza contatto, il quale limitano il funzionamento al principio dell?elettrovalvola, ovvero erogando solo acqua preriscaldata e mantenuta sempre in circolo alla medesima temperatura. Si capisce, per questo caso, come i consumi, in termini energetici, possono diventare notevolissimi al variare del flusso di utenza durante l?arco della giornata.
Problema tecnico da risolvere
Come pocanzi descritto, nell?utilizzo di rubinetti che permettono la miscelazione dell?acqua, tra calda e fredda, mediante intervento diretto dell?operatore, prima di ottenere la temperatura che pi? ci aggrada, si verifica un lasso di tempo in cui l?acqua non a temperatura, e del tutto pulita, in alcuni casi filtrata ed igienizzata, si riversa nello scarico.
Inoltre, spesso succede che bisogna interagire pi? volte con i comandi di acqua calda e fredda al fine di ottenere la giusta temperatura. La quantit? d?acqua sprecata dipende da molti fattori, principalmente dalla stagione e dalla distanza che intercorre fra il rubinetto e il generatore di acqua calda.
I vantaggi tecnici che la presente invenzione industriale intende perseguire sono: - superare la miscelazione dell?acqua tramite l?intervento diretto dell?uomo per la regolazione della temperatura, cos? da renderne pi? igienico l?utilizzo;
- recuperare la quantit? di acqua non a temperatura immettendola in un recipiente, mediante tubazione dedicata, che pu? essere lo stesso recipiente da cui ? stata prelevata, purch? si trovi ad una quota piezometrica inferiore a quella del dispositivo in parola;
- limitare le azioni umane alla sola apertura e chiusura dell?acqua. Quindi un comando senza contatto, ovvero un gesto per ottenere in erogazione l?acqua alla temperatura gradita, e un comando senza contatto, ovvero un gesto per ottenere solo acqua fredda; avere un display che fornisce informazioni sulla temperatura dell?acqua;
- disporre di una modalit? che rende automatica la regolazione della temperatura in base a rilevazioni ambientali.
Breve descrizione dei disegni
Nel disegno in fig.1 ? rappresentata una vista d?insieme delle due parti componenti l?invenzione industriale: il recuperatore, individuato nei disegni alla fig. 3 e il rubinetto individuato in fig.10.
Nel disegno in fig.2 ? rappresentata la schematizzazione dei componenti meccanici ed elettronici costituenti l?invenzione industriale.
Nel disegno in fig.3 vengono rappresentate ulteriori viste della parte Recuperatore e, in particolare, in fig.4, una sezione del Recuperatore.
Per tutti i disegni i numeri individuano gli stessi componenti.
Descrizione dettagliata
Nel disegno in fig.1 ? rappresentata una vista d?insieme delle due parti componenti l?invenzione industriale. In particolare i numeri ?1? e ?2? indicano rispettivamente l?ingresso dell?acqua calda e dell?acqua fredda. Il numero ?3? indica l?acqua inviata alla tubazione di recupero. La lettera ?4? indica l?acqua inviata al rubinetto. Il numero ?21? indica l?uscita dell?acqua dal rubinetto. Il numero ?18? indica la centralina elettronica del dispositivo.
Nella fig. 3 sono rappresentate delle viste della parte Recuperatore. Nella fig. 4 ? rappresentata una sezione da cui si evincono i vari componenti essenziali per il funzionamento. In particolare detti numeri ?1? e ?2? indicano rispettivamente l?ingresso dell?acqua calda e dell?acqua fredda. Il numero ?3? indica l?acqua inviata alla tubazione di recupero. Il numero ?4? indica l?acqua inviata al rubinetto. Il numero ?22? indica la carcassa del recuperatore sulla quale sono ricavati gli alloggi per i maschi delle valvole ?7? e ?11? e una camera indicata con il numero ?8? denominata camera di miscelazione; il numero ?7? indica una valvola denominata in seguito valvola di miscelazione, la quale messa in rotazione apre progressivamente la condotta ?1? e chiude progressivamente la condotta ?2? e viceversa, tale acqua si riversa nella camera di miscelazione. La valvola ?11? in seguito denominata valvola a tre vie, pu? mettere in comunicazione esclusiva solo due tra ingresso e uscite afferenti la valvola ovvero tra ?8?, ?3? e ?4?. I numeri ?9? e ?10? rappresentano rispettivamente i sensori di pressione e temperatura.
Sempre con riferimento alla fig.4, la valvola di miscelazione ?7? e la valvola a tre vie ?11?, sono messe in rotazione dai rispettivi azionamenti ?6? e ?13? (fig.6).
Nella fig. 7 viene rappresentata una vista semiesplosa della parte Recuperatore in assonometria di fig.5, da cui si evince l?ubicazione dei sensori di rotazione ?5? e ?12?. Inoltre ? visibile il coperchio ?23? della carcassa ?22?.
Nella fig.8 viene rappresentata l?ubicazione del trimmer ?19? e del termometro ?24? nella parte Rubinetto.
Nella fig. 9 viene rappresentato il rubinetto in vista frontale da cui si evince il movimento necessario per l?azionamento dei sensori ?15? e ?16?.
Con riferimento al disegno alla fig. 2, che rappresentata la schematizzazione dei componenti meccanici ed elettronici costituenti l?invenzione industriale, si illustra il funzionamento del dispositivo in parola.
All?azionamento del sensore ?16? mediante sfioramento senza contatto, con rubinetto non in erogazione d?acqua, la centralina:
1- Ruota la valvola a tre vie ?11? mediante l?azionamento ?13?, mettendo in comunicazione la camera di miscelazione ?8? con il tubo di recupero dell?acqua ?3?, per dirottare l?acqua non a temperatura verso la tubazione di recupero ?3?.
2- Ruota gradualmente la valvola ?7?, mediante l?azionamento ?6?, rilevando contemporaneamente i valori forniti dal sensore di temperatura ?10? all?interno della camera di miscelazione ?8?, e del valore del parametro T temperatura desiderata. T pu? essere generato dalla centralina in base ad una routine interna e alla lettura della temperatura ambientale mediante il termometro ?24? che si trova all?interno della manopola di comando del trimmer ?19?, oppure pu? essere impostato fisso dal trimmer di regolazione ?19?.
3- Compare un messaggio di attesa sul display.
4- Al verificarsi della condizione in cui la temperatura rilevata dalla termocoppia ?10? all?interno della camera di miscelazione ?8?, corrisponde con la temperatura di erogazione, la centralina posiziona la valvola a tre vie ?11? mediante l?azionamento ?13?, in modo da mettere in comunicazione la camera di miscelazione ?8? e il tubo ?4?, garantendo l?erogazione d?acqua dal rubinetto.
5- Compare sul display ?14? la temperatura dell?acqua erogata.
All?azionamento del sensore ?15? mediante sfioramento senza contatto con rubinetto non in erogazione, la centralina:
1- Posiziona il la valvola di miscelazione ?7? mediante l?azionamento ?6?, mettendo cos? in comunicazione il tubo dell?acqua fredda ?2? e la camera di miscelazione ?8?.
2- La centralina posiziona la valvola a tre vie ?11? mediante l?azionamento ?13? in modo da garantire l?erogazione dell?acqua dal rubinetto, mettendo in comunicazione la camera di miscelazione ?8? e il tubo di erogazione verso il rubinetto ?4?.
3- Compare sul display ?14? un messaggio che indica l?erogazione di acqua fredda, seguito dal valore della temperatura.
All?azionamento del sensore ?16? o ?15? mediante sfioramento senza contatto con rubinetto in erogazione, la centralina:
1- Ruota la valvola di miscelazione ?7? mediante l?azionamento ?6? in posizione chiuso, non mettendo in comunicazione nessun tubo con la camera di miscelazione ?8?.
2- La centralina, mediante l?azionamento ?13?, ruota la valvola a tre vie ?11? mettendo in comunicazione la tubazione di recupero ?3? e la tubazione di erogazione ?4?, in modo da svuotare la condotta di erogazione.
Secondo esempio di realizzazione
Nel caso si volesse installare la presente invenzione industriale, senza avere a disposizione un tubo per il recupero dell?acqua e riservarsi l?installazione di detto tubo successivamente, bisogna collegare le uscite ?3? e ?4?, individuabili in fig. 1, con una T e mandarne l?uscita al rubinetto di cui alle tavole. Il dispositivo non recuperer? l?acqua, ma manterr? le altre funzionalit? sopra descritte. Quando si verificher? che l?acqua ? a temperatura, l?erogazione verr? a mancare per brevissimo tempo, per poi riprendere l?erogazione con l?acqua a temperatura gradita. Tale interruzione ? causata dalla rotazione della valvola a tre vie ?11?.
Applicazione industriale
Come illustrato in precedenza, la presente invenzione industriale ? applicabile in tutti i contesti in cui si ha la necessit? di erogare acqua calda a temperatura precisa e gradevole, perseguendo contemporaneamente la logica del risparmio di acqua e dell?efficientamento energetico. Inoltre il recuperatore, proprio per le caratteristiche costruttive di cui ? fatto, permette l?adozione di una nuova classe di rubinetti senza contatto che assicurano un maggiore igiene durante l?utilizzo, quindi adatti a contesti caratterizzati da una pluralit? di utenza.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI
    Rivendicazioni dell?invenzione industriale dal titolo: ?dispositivo per il recupero dell?acqua, con rubinetto innovativo con azionamento senza contatto?
    1 - Dispositivo recuperatore, da intraporre tra le condotte di adduzione dell?acqua calda e fredda e un rubinetto specifico(come da rivendicazioni successive) (fig.1). composto da:
    - Una carcassa (fig.4 sezione) che ospita i vari componenti del recuperatore, costituita dagli alloggi per i rotori(maschi) delle valvole, da due ingressi rispettivamente per l?acqua calda ?1? e l?acqua fredda ?2?, e due uscite rispettivamente per l?acqua da recuperare ?3? e per l?acqua da erogare ?4?. In detta carcassa tra le valvole, ? ricavata una camera di miscelazione ?8? (fig.4) alla quale sono alloggiati i dispositivi di controllo ?9? e ?10? meglio specificati in seguito;
    - Una valvola denominata di miscelazione ?7? (Fig.4) costituita da un solido di rotazione con tre fori, il cui angolo di foratura ? funzione della disposizione degli ingressi e delle uscite. Tale solido di rotazione ruota sulla carcassa ?22? che ne costituisce il corpo, in modo da mettere in comunicazione anche parziale gli ingressi e le uscite. La rotazione di detta valvola apre progressivamente l?ingresso ?1? e chiude progressivamente l?ingresso ?2? e viceversa, mantenendo costante l?uscita verso la camera di miscelazione ?8? (fig.4). Inoltre per garantire la tenuta idraulica della valvola, sono previste delle guarnizioni e un coperchio ?23?.
    - Una valvola denominata a tre vie ?11? (fig.4) che permette la messa in comunicazione esclusiva di una sola delle seguenti: o l?uscita del miscelatore con l?ingresso del rubinetto, o l?uscita del miscelatore e il tubo per l?acqua da recuperare, o l?uscita del miscelatore e l?ingresso del rubinetto. La valvola ?11? ? costituita da un solido di rotazione con due fori, il cui angolo di foratura ? funzione della disposizione degli ingressi e delle uscite. Tale solido di rotazione ruota nella carcassa ?22? che ne costituisce il corpo, dotato di tre fori uno per l?ingresso e due per l? uscita (fig.4). Inoltre per garantirne la tenuta, sono previste delle guarnizioni e un coperchio ?23?.
    - Due azionamenti meccanici ?6? e ?13? (fig.6) composti da motori elettrici ed eventualmente da due sensori di rotazione ?5? e ?12? (fig.7), ed eventualmente ingranaggi che comandano rispettivamente la valvola ?7? e la valvola ?11? (fig.4);
    - Termocoppia ?10? e sensore di pressione ?9? (Fig.4) alloggiati nella carcassa ?22? in prossimit? della camera di miscelazione ?8? e collegati elettricamente alla centralina ?18?;
    - Termometro ?24? e trimmer(resistivo o capacitivo) di regolazione ?19? che possono essere presenti sul rubinetto o collocati a parte(Fig.8) e non necessariamente nello stesso luogo;
    - Centralina elettronica ?8? (Fig.6) che governa tale dispositivo alla quale sono collegati elettricamente gli azionamenti, tutti i sensori e il rubinetto specifico rivendicato in seguito;
    - Una condotta tra l?uscita ?4? del recuperatore e l?ingresso dell?acqua del rubinetto ?4? ? (fig.1)
    caratterizzati dai seguenti fatti:
    a) il sinergico funzionamento delle precedenti parti permette di recuperare quella quantit? d?acqua non a temperatura gradita dall?utilizzatore in fase iniziale di erogazione, verso una condotta di recupero tramite la rotazione della valvola ?11? fig.4 ;
    b) la regolazione della temperatura dell?acqua in erogazione in modalit? manuale, ovvero l?utilizzatore operando sulla manopola collegata al trimmer ?19? fig.8, la centralina rileva il valore elettrico del trimmer, cos? da regolare la temperatura, attuando la miscelazione dell?acqua calda e fredda comandando la rotazione della valvola ?7? fig.4.
    c) la regolazione precisa e costante della temperatura dell?acqua in erogazione in modalit? automatica, ovvero la centralina rileva tramite il sensore la variabile ambientale temperatura, cos? da regolare la temperatura dell?acqua in erogazione, attuando la miscelazione automatica dell?acqua calda e fredda comandando la rotazione della valvola ?7? fig.4.
    2 - Il rubinetto specifico per il recuperatore di cui alla rivendicazione 1, cos? costituito: con solo numero uno ingresso di acqua sia per l?acqua calda che per l?acqua fredda ? 4? ?, un connettore elettrico ?20? e due sensori laterali ?15? e ?16? per l?azionamento senza contatto, con display ?14? al centro o laterale e regolatore di temperatura ?19? e termometro ?24? come in Fig.8, Fig.9 e Fig.10.
    3 - Il rubinetto, come da rivendicazione 2, il cui azionamento avviene col movimento in linea retta o semicircolare davanti ai sensori in fig.10 ?15? e ?16? del rubinetto, anche con la mano (fig.9) caratterizzato dal fatto di avere detti sensori pressappoco uno a sinistra e uno a destra.
    4 - L?apparato, costituito dal recuperatore come da rivendicazione 1 e dal rubinetto come da rivendicazione 2 e 3, il cui funzionamento sia il seguente:
    al gesto pressappoco semicircolare o lineare (fig.9) davanti al sensore ?15? (fig.10) del rubinetto non in erogazione d?acqua, avviene l?erogazione dell?acqua fredda.
    Al gesto pressappoco semicircolare o lineare (fig.9) davanti al sensore ?16? (fig.10) del rubinetto non in erogazione d?acqua, avviene l?erogazione dell?acqua calda miscelata. Al gesto pressappoco semicircolare o lineare (fig.9) davanti al sensore ?15? o ?16? (fig.10) del rubinetto in erogazione d?acqua, avviene la fine dell?erogazione dell?acqua.
    In particolare, con riferimento al disegno di fig.2:
    All?azionamento del sensore ?15? mediante sfioramento senza contatto, con rubinetto non in erogazione d?acqua, la centralina:
    a) Ruota la valvola ?11? mediante l?azionamento ?13?, mettendo in comunicazione la camera di miscelazione ?8? con il tubo di recupero dell?acqua ?3?, per dirottare l?acqua non a temperatura verso la tubazione di recupero ?3?.
    b) Ruota gradualmente la valvola ?7?, mediante l?azionamento ?6?, rilevando contemporaneamente i valori forniti dal sensore di temperatura ?10? all?interno della camera di miscelazione ?8?, e del valore del parametro ?T? temperatura desiderata. ?T? pu? essere generato dalla centralina in base ad una routine interna e dalla lettura della temperatura ambientale mediante il termometro ?24? che si trova all?interno della manopola di comando del trimmer ?19?, oppure pu? essere impostato fisso dal trimmer di regolazione ?19?.
    c) Compare un messaggio di attesa sul display ?14?.
    d) Al verificarsi della condizione in cui la temperatura rilevata dalla termocoppia ?10? all?interno della camera di miscelazione ?8? corrisponde con la temperatura di erogazione, la centralina posiziona la valvola ?11? mediante l?azionamento ?13?, in modo da mettere in comunicazione la camera di miscelazione ?8? e il tubo ?4?, garantendo l?erogazione d?acqua dal rubinetto.
    e) Compare sul display ?14? la temperatura dell?acqua erogata.
    All?azionamento del sensore ?15? mediante sfioramento senza contatto con rubinetto non in erogazione la centralina:
    a) Ruota la valvola ?7? mediante l?azionamento ?6?, mettendo cos? in comunicazione il tubo dell?acqua fredda ?2? e la camera di miscelazione ?8?.
    b) La centralina posiziona la valvola a tre vie mediante l?azionamento ?13? in modo da garantire l?erogazione dell?acqua dal rubinetto, mettendo in comunicazione la camera di miscelazione ?8? e il tubo di erogazione verso il rubinetto ?4?.
    c) Compare sul display ?14? un messaggio che indica l?erogazione di acqua fredda seguito dal valore della temperatura.
    All?azionamento del sensore ?16? o ?15? mediante sfioramento senza contatto con rubinetto in erogazione, la centralina:
    a) Ruota la valvola ?7? mediante l?azionamento ?6? in posizione chiuso, ovvero non mettendo in comunicazione nessun tubo con la camera di miscelazione.
    b) La centralina mediante l?azionamento ?13?, ruota la valvola ?11? mettendo in comunicazione la tubazione di recupero ?3? e la tubazione di erogazione ?4?, in modo da svuotare la condotta di erogazione.
    5 - Il funzionamento dell? Apparato come alla rivendicazione 4, invertendo il lato di attivazione dell?acqua calda o fredda ovvero invertendo i sensori ?15? e ?16? di Fig.10 mantiene lo stesso funzionamento.
IT102021000000152A 2021-04-06 2021-04-06 Sistema per il recupero dell’acqua sanitaria(o fluidi) e relativo rubinetto IT202100000152A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000000152A IT202100000152A1 (it) 2021-04-06 2021-04-06 Sistema per il recupero dell’acqua sanitaria(o fluidi) e relativo rubinetto

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000000152A IT202100000152A1 (it) 2021-04-06 2021-04-06 Sistema per il recupero dell’acqua sanitaria(o fluidi) e relativo rubinetto

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100000152A1 true IT202100000152A1 (it) 2022-10-06

Family

ID=80625556

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000000152A IT202100000152A1 (it) 2021-04-06 2021-04-06 Sistema per il recupero dell’acqua sanitaria(o fluidi) e relativo rubinetto

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100000152A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20090056011A1 (en) * 2007-09-05 2009-03-05 Wolf James L Electronic Faucet with Voice, Temperature, Flow and Volume Control
WO2011021987A1 (en) * 2009-08-20 2011-02-24 Murat Canpolat A remote system to control the temperature of water of an electronic gaucet
US20120192965A1 (en) * 2009-04-23 2012-08-02 Shay Popper Water supply system with recirculation
WO2018060658A1 (fr) * 2016-09-30 2018-04-05 Boyer Jean Pierre Dispositif de controle de flux et systeme de canalisation associe
FR3059686A1 (fr) * 2016-12-05 2018-06-08 Gilles Chantelot, Agissant Pour Le Compte De La Societe Inman En Cours De Formation Economiseur d'eau potable
WO2018212728A2 (en) * 2016-10-20 2018-11-22 Kostak Iskender Hot cold water tap valve system

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20090056011A1 (en) * 2007-09-05 2009-03-05 Wolf James L Electronic Faucet with Voice, Temperature, Flow and Volume Control
US20120192965A1 (en) * 2009-04-23 2012-08-02 Shay Popper Water supply system with recirculation
WO2011021987A1 (en) * 2009-08-20 2011-02-24 Murat Canpolat A remote system to control the temperature of water of an electronic gaucet
WO2018060658A1 (fr) * 2016-09-30 2018-04-05 Boyer Jean Pierre Dispositif de controle de flux et systeme de canalisation associe
WO2018212728A2 (en) * 2016-10-20 2018-11-22 Kostak Iskender Hot cold water tap valve system
FR3059686A1 (fr) * 2016-12-05 2018-06-08 Gilles Chantelot, Agissant Pour Le Compte De La Societe Inman En Cours De Formation Economiseur d'eau potable

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6446875B1 (en) Water temperature and pressure control system
CN101495932B (zh) 自动浴缸填充器
CN101133373B (zh) 对洗浴设备或关于洗浴设备的改进
DK164753B (da) Blandingsbatteri
KR101755243B1 (ko) 스마트한 온수제공시스템
US11821538B2 (en) Mechanical and electronic dual control water tap
WO2012001683A2 (en) System for saving the initial water consumption while taking a shower
US11834814B2 (en) Device for a shower, consisting of a housing, a temperature controller, an LCD screen, a LED ring, two opening taps; a hot and cold water inlet; a three-way valve, a flowmeter connected to a pump; a thermostatic valve, a servomotor; and an integrated circuit card; method
IT202100000152A1 (it) Sistema per il recupero dell’acqua sanitaria(o fluidi) e relativo rubinetto
IT201600075076A1 (it) Miscelatore con disinfezione della legionella
WO2008123785A1 (en) Improvements in and relating to fluid systems
JP2009092117A (ja) 湯水混合弁装置及び温水洗浄装置
JP6286790B2 (ja) 吐水装置
EP3653941B1 (en) Fluid recirculation system
GB2267664A (en) A shower
ITTO20040148U1 (it) Erogatore di vapore per la preparazione di bevande calde e/o schiumate
AU2015205958A1 (en) Two-Distance Touch Free Automatic Type Water Supply Device and Method
ITBS20090041A1 (it) Sistema termostatico a controllo elettronico per la miscelazione di acqua calda e fredda
CN105042173A (zh) 一种智能温控水龙头
KR20210046154A (ko) 자동샤워장치
CN204828907U (zh) 一种智能温控水龙头
EP2169510A1 (en) Electronic thermostatic mixer for dispensing water at guaranteed temperature and flow-rate, particularly for civil uses
US20060130918A1 (en) No water waste valve
CN207687475U (zh) 一种加长型感温式水龙头
ITBS960051A1 (it) Dispositivo e metodo per controllare automaticamente la temperatura dell'acqua calda e fredda miscelata erogata in apparecchiature