IT201600074970A1 - Dispositivo di illuminazione - Google Patents

Dispositivo di illuminazione

Info

Publication number
IT201600074970A1
IT201600074970A1 IT102016000074970A IT201600074970A IT201600074970A1 IT 201600074970 A1 IT201600074970 A1 IT 201600074970A1 IT 102016000074970 A IT102016000074970 A IT 102016000074970A IT 201600074970 A IT201600074970 A IT 201600074970A IT 201600074970 A1 IT201600074970 A1 IT 201600074970A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cavity
covering element
support body
coupling
hooking
Prior art date
Application number
IT102016000074970A
Other languages
English (en)
Inventor
Cia Giannantonio Dalla
Original Assignee
Eral S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Eral S R L filed Critical Eral S R L
Priority to IT102016000074970A priority Critical patent/IT201600074970A1/it
Publication of IT201600074970A1 publication Critical patent/IT201600074970A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V3/00Globes; Bowls; Cover glasses
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V17/00Fastening of component parts of lighting devices, e.g. shades, globes, refractors, reflectors, filters, screens, grids or protective cages
    • F21V17/10Fastening of component parts of lighting devices, e.g. shades, globes, refractors, reflectors, filters, screens, grids or protective cages characterised by specific fastening means or way of fastening
    • F21V17/16Fastening of component parts of lighting devices, e.g. shades, globes, refractors, reflectors, filters, screens, grids or protective cages characterised by specific fastening means or way of fastening by deformation of parts; Snap action mounting
    • F21V17/164Fastening of component parts of lighting devices, e.g. shades, globes, refractors, reflectors, filters, screens, grids or protective cages characterised by specific fastening means or way of fastening by deformation of parts; Snap action mounting the parts being subjected to bending, e.g. snap joints
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21SNON-PORTABLE LIGHTING DEVICES; SYSTEMS THEREOF; VEHICLE LIGHTING DEVICES SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLE EXTERIORS
    • F21S8/00Lighting devices intended for fixed installation
    • F21S8/02Lighting devices intended for fixed installation of recess-mounted type, e.g. downlighters
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21SNON-PORTABLE LIGHTING DEVICES; SYSTEMS THEREOF; VEHICLE LIGHTING DEVICES SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLE EXTERIORS
    • F21S8/00Lighting devices intended for fixed installation
    • F21S8/03Lighting devices intended for fixed installation of surface-mounted type
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21SNON-PORTABLE LIGHTING DEVICES; SYSTEMS THEREOF; VEHICLE LIGHTING DEVICES SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLE EXTERIORS
    • F21S8/00Lighting devices intended for fixed installation
    • F21S8/04Lighting devices intended for fixed installation intended only for mounting on a ceiling or the like overhead structures
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES F21K, F21L, F21S and F21V, RELATING TO THE FORM OR THE KIND OF THE LIGHT SOURCES OR OF THE COLOUR OF THE LIGHT EMITTED
    • F21Y2103/00Elongate light sources, e.g. fluorescent tubes
    • F21Y2103/10Elongate light sources, e.g. fluorescent tubes comprising a linear array of point-like light-generating elements
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES F21K, F21L, F21S and F21V, RELATING TO THE FORM OR THE KIND OF THE LIGHT SOURCES OR OF THE COLOUR OF THE LIGHT EMITTED
    • F21Y2115/00Light-generating elements of semiconductor light sources
    • F21Y2115/10Light-emitting diodes [LED]

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Vehicle Body Suspensions (AREA)
  • Polarising Elements (AREA)
  • Seal Device For Vehicle (AREA)

Description

"DISPOSITIVO DI ILLUMINAZIONE"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un dispositivo di illuminazione, definito da un corpo di supporto nel quale è installata una sorgente luminosa.
Il dispositivo si presta a notevoli applicazioni quali, a solo titolo esemplificativo e non limitativo del presente trovato, per Γ illuminazione di locali interni o esterni, ovvero applicato a pareti o soffitti.
STATO DELLA TECNICA
È noto l’utilizzo di dispositivi di illuminazione aventi uno sviluppo longitudinale e comprendenti un corpo di supporto con una cavità longitudinale, definito da almeno due pareti laterali e da un fondo. I dispositivi di illuminazione comprendono inoltre una sorgente luminosa installata nella cavità longitudinale.
Per evitare che si depositi polvere nella cavità longitudinale e/o sulla sorgente luminosa ovvero per ottenere voluti effetti luminosi, è noto associare al corpo di supporto un elemento di copertura.
Una prima soluzione nota prevede che gli elementi di copertura presentino in sé elementi di collegamento inseribili in modo rilasciabile in recessi ricavati sulle pareti laterali del corpo di supporto.
Un primo inconveniente di questa soluzione è che tali elementi di copertura vengono realizzati direttamente da stampo, richiedendo elevati costi di produzione e limitata possibilità di variare la gamma di forme e dimensioni ottenibili.
Un ulteriore inconveniente di questa soluzione nota è che gli elementi di collegamento sono spesso soggetti a rottura, richiedendo la sostituzione dell’intero elemento di copertura.
Un’altra soluzione nota prevede associare l’elemento di copertura al corpo di supporto inserendolo per scorrimento lungo guide opportunamente ricavate nella superficie interna delle pareti laterali del corpo di supporto.
Questa soluzione tuttavia rende particolarmente complesse le operazioni di inserimento dell’elemento di copertura, in particolare nel caso in cui quest’ultimo abbia lunghezze particolarmente elevate.
Inoltre, questa soluzione non può essere adottata quando il corpo di supporto ha delle sagomature curve, perché non è possibile effettuare F inserimento per scorrimento.
Esiste pertanto la necessità di perfezionare un dispositivo di illuminazione che possa superare almeno uno degli inconvenienti delle soluzioni note.
Uno scopo del presente trovato è quello di realizzare un dispositivo di illuminazione che sia facilmente installabile.
Un altro scopo del presente trovato è realizzare un dispositivo di illuminazione che possa presentare uno sviluppo longitudinale elevato.
Un ulteriore scopo del presente trovato è realizzare un dispositivo di illuminazione che possa presentare una o più curvature.
Un ulteriore scopo del presente trovato è quello di realizzare un dispositivo di illuminazione che sia economico, semplice e di facile manutenzione e/o sostituzione.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
II presente trovato è espresso e caratterizzato nelle rivendicazioni indipendenti. Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del trovato o varianti dell’idea di soluzione principale.
In accordo con i suddetti scopi, un dispositivo di illuminazione, in accordo con il presente trovato, comprende:
- un corpo di supporto provvisto da una pluralità di pareti definenti almeno una cavità, nella parte interna delle pareti essendo previste porzioni di aggancio disposte in associazione coordinata con almeno un’apertura di accesso all’ almeno una cavità;
- almeno una sorgente luminosa installata nella cavità;
- un elemento di copertura configurato per chiudere almeno parzialmente l’apertura, realizzato con un materiale trasparente, semitrasparente o diffondente;
- una pluralità di elementi di collegamento previsti per collegare in modo rimovibile l’elemento di copertura al corpo di supporto.
In accordo con un aspetto del presente trovato, gli elementi di collegamento sono distinti e separati dall’elemento di copertura e sono provvisti di una parte di trattenimento associabile all’elemento di copertura, e di una parte di aggancio estendentesi, in uso, verso l’interno della cavità ed elasticamente associabile in modo rilasciabile ad una delle porzioni di aggancio del corpo di supporto.
In questo modo gli elementi di collegamento, secondo il trovato, permettono di associare in modo rilasciabile l’elemento di copertura al corpo di supporto, indipendentemente dal suo sviluppo longitudinale e/o da eventuali curvature.
La particolare conformazione realizzativa del dispositivo di illuminazione, in accordo con il presente trovato, permette di semplificare notevolmente le operazioni di installazione e manutenzione/sostituzione, nonché di ridurre i costi di lavorazioni rispetto alla tecnica nota.
Inoltre, grazie alla presenza di elementi di collegamento distinti e separati dall’elemento di copertura, è possibile utilizzare sempre la stessa tipologia di elementi di collegamento per diverse tipologie di elementi di copertura, variabili ad esempio per forma e dimensioni.
Il presente trovato si riferisce anche ad un procedimento di realizzazione di un dispositivo di illuminazione che prevede di:
- mettere a disposizione un corpo di supporto provvisto di pareti definenti almeno una cavità, nella parte interna delle pareti essendo previste porzioni di aggancio longitudinalmente disposte in associazione coordinata con almeno un’apertura di accesso alla cavità,
- installare nella cavità almeno una sorgente luminosa;
- chiudere almeno parzialmente l’apertura con un elemento di copertura trasparente, semitrasparente o diffondente;
- collegare in modo rimovibile l’elemento di copertura al corpo di supporto con una pluralità di elementi di collegamento.
In accordo con un aspeto del procedimento secondo il trovato, gli elementi di collegamento, distinti e separati dall’elemento di copertura, vengono associati a quest’ultimo con una loro parte di tratenimento. Inoltre, una parte di aggancio degli elementi di collegamento viene inserita nella cavità e viene associata elasticamente in modo rilasciabile ad una delle porzioni di aggancio del corpo di supporto.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre carateristiche del presente trovato appariranno chiare dalla seguente descrizione di forme di realizzazione, fomite a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 è una vista schematica in sezione in esploso di un dispositivo di illuminazione in accordo con il presente trovato;
- la fig. 2 è una vista tridimensionale di un detaglio del presente trovato; - la fig. 3 è una vista tridimensionale di un detaglio del presento trovato in condizione assemblata;
- la fig. 4 è una vista schematica in sezione del dispositivo di illuminazione di fig. 1 in una condizione parzialmente assemblata;
- la fig. 5 è una vista schematica in sezione del dispositivo di illuminazione di fig. 1 in condizione assemblata;
- la fig. 6 è una variante di fig. 5.
Per facilitare la comprensione, numeri di riferimento identici sono stati utilizzati, ove possibile, per identificare elementi comuni identici nelle figure. Va inteso che elementi e caratteristiche di una forma di realizzazione possono essere convenientemente incorporati in altre forme di realizzazione senza ulteriori precisazioni.
DESCRIZIONE DI FORME DI REALIZZAZIONE
La fig. 1 è utilizzata per descrivere forme realizzative di un dispositivo di illuminazione 10, in accordo con il presente trovato, comprendente un corpo di supporto 11 avente uno sviluppo longitudinale ed una sezione trasversale aperta longitudinalmente, nel caso di specie di forma ad U.
Il corpo di supporto 11 presenta almeno una cavità 12 aperta longitudinalmente in corrispondenza di un’apertura 13 di accesso.
Il corpo di supporto 11 può essere realizzato con un materiale metallico, ad esempio alluminio, acciaio o altre leghe. L’utilizzo di materiale metallico permette di dissipare il calore generato da una sorgente luminosa, installata nella cavità 12, in modo efficiente, come descritto nel proseguo. Non si esclude, tuttavia, che il corpo di supporto 1 1 possa essere realizzato con materiale plastico o composito.
In accordo con forme realizzative, il corpo di supporto 11 può presentare uno sviluppo longitudinale rettilineo o sagomato con una o più curve desiderate, richieste ad esempio dalla particolare applicazione. Il corpo di supporto 11 può essere definito da un profilato, ad esempio estruso o trafilato, che si estende longitudinalmente secondo una voluta sagomatura rettilinea o curva.
In accordo con varianti realizzative, il corpo di supporto 11 può presentare una conformazione scatolare.
Secondo una possibile soluzione realizzativa, il corpo di supporto 11 può essere ottenuto, ad esempio, dalla piegatura e/o stampaggio di una lamiera metallica.
II corpo di supporto 11 è definito da una pluralità di pareti, nel caso illustrato da pareti laterali 14 e da almeno una parete di fondo 15 che collega fra loro le pareti laterali 14, in corrispondenza di un loro bordo longitudinale.
In accordo con una possibile soluzione realizzativa, il corpo di supporto 11 è provvisto di due pareti laterali 14 affacciate fra loro e poste sostanzialmente parallele una all’altra.
Le pareti laterali 14 del corpo di supporto 11 sono provviste ciascuna di almeno una porzione di aggancio 16, disposta in associazione coordinata con l’apertura 13.
Per disposta in associazione coordinata con l’apertura si intende che le porzioni di aggancio 16 sono posizionate lungo il corpo di supporto 11 in prossimità dell’apertura 13.
In accordo con una possibile soluzione realizzativa, illustrata esemplificativamente nelle figure 1 e 4-5, le porzioni di aggancio 16 sono definite da una nervatura e/o da una scanalatura longitudinale che si estende lungo lo sviluppo longitudinale del corpo di supporto 11 ed aH’intemo della cavità 12.
In accordo con una possibile variante, illustrata esemplificativamente in fig. 6, le porzioni di aggancio 16 sono definite da aperture, nel caso di specie passanti, o da scanalature o bombature, ricavate nelle pareti laterali 14.
In accordo con queste soluzioni realizzative, le porzioni di aggancio 16 possono essere ricavate anche solo per una predefinita lunghezza del corpo di supporto 11.
Nella cavità 12 è installabile almeno una sorgente luminosa 17, ad esempio a led, o una striscia comprendente elementi a led, pur non essendo escluso l’impiego di lampade alogene o di altro tipo.
La sorgente luminosa 17 può essere fissata alla parete di fondo 15 mediante elementi filettati o mediante incollaggio.
In accordo con ulteriori forme di realizzazione, illustrate ad esempio in fig. 6, alla sorgente luminosa 17 è possibile associare almeno un elemento riflettore di luce 20 per deviare e/o distribuire in modo voluto la luce generata dalla sorgente luminosa 17.
In accordo con l’esempio illustrato, l’elemento riflettore di luce 20 può essere fissato alla parete di fondo 15.
Il dispositivo di illuminazione 10 comprende inoltre un elemento di copertura 21, avente funzione di diffusore della luce e configurato per chiudere almeno parzialmente l’apertura 13.
L’elemento di copertura 21 è realizzato con un materiale trasparente, semitrasparente o diffondente per la luce visibile, ad esempio in vetro o materiale polimerico, così da permettere il passaggio della luce emessa dalla sorgente luminosa 17.
L’elemento di copertura 21 può presentare uno sviluppo sostanzialmente piano, anche se non si esclude che in possibili varianti l’elemento di copertura 21 possa avere almeno una sua superficie sagomata, ad esempio a lente, per accentuare, o indirizzare in modo voluto, la luce.
In possibili soluzioni realizzative, al corpo di supporto 11 può essere associato un unico elemento di copertura 21, anche se non si esclude che ciascun dispositivo di illuminazione 10 comprenda più elementi di copertura 21 disposti uno in successione all’altro per occludere l’apertura 13.
L’ elemento di copertura 21 presenta forma e dimensioni sostanzialmente coniugate ad almeno parte dell’apertura 13.
In particolare, nel caso di corpo di supporto 11 rettilineo, l’elemento di copertura 21 presenta uno sviluppo piano sostanzialmente rettangolare, con lunghezza coordinata a quella del corpo di supporto 1 1. Nel caso di corpo di supporto 11 sagomato curvo, anche l’elemento di copertura 21 è realizzato curvo per seguire l’una o più curvature dell’apertura 13.
Il dispositivo di illuminazione 10 comprende una pluralità di elementi di collegamento 22 previsti per collegare in modo rimovibile l’elemento di copertura 21 al corpo di supporto 11.
Gli elementi di collegamento 22 sono elementi distinti e separati dall’elemento di copertura 21 e sono provvisti ciascuno di una parte di trattenimento 23, associabile all’elemento di copertura 21, e di una parte di aggancio 25, elasticamente associabile in modo rilasciabile almeno alla porzione di aggancio 16 del corpo di supporto 11.
Secondo una possibile soluzione realizzativa, le parti di trattenimento 23 degli elementi di collegamento 22 sono collegate in corrispondenza di bordi longitudinali 19 dell’elemento di copertura 21.
In accordo con alcune forme realizzative, la parte di trattenimento 23 e la parte di aggancio 25 sono realizzate come corpi separati fra loro ed assemblagli (fig. 3).
In possibili varianti realizzative non illustrate, la parte di trattenimento 23 e la parte di aggancio 25 sono realizzate in corpo unico.
La parte di aggancio 25 è deformabile elasticamente per accoppiarsi elasticamente con le porzioni di aggancio 16 ricavate nelle pareti laterali 14.
In accordo con la forma realizzativa illustrata in fig. 3, la parte di trattenimento 23 si può estendere per l’intero sviluppo longitudinale di almeno uno dei bordi longitudinali 19 dell’elemento di copertura 21. Secondo varianti realizzative, la parte di trattenimento 23 si estende solo per una porzione della lunghezza longitudinale dell’elemento di copertura 21, ad esempio per una lunghezza compresa fra 0,5mm e 20mm.
Nel caso di parte di trattenimento 23 avente sviluppo longitudinale, alla parte di trattenimento 23 viene associata una pluralità di parti di aggancio 25 disposte distanziate reciprocamente lungo lo sviluppo longitudinale.
In accordo con una possibile soluzione realizzativa, la parte di trattenimento 23 può essere realizzata con un materiale flessibile, per adattarsi alla forma di almeno parte dell’estensione longitudinale del bordo longitudinale 19 dell’elemento di copertura 21.
La parte di trattenimento 23 è provvista di una sede di trattenimento 26, nella quale è inserito, in uso, il bordo longitudinale 19 dell’elemento di copertura 21.
La parte di trattenimento 23 può essere adattata a qualsiasi tipologia di elemento di copertura 21 che presenti una stessa conformazione del proprio bordo longitudinale 19, con cui coopera la parte di trattenimento 23.
La parte di trattenimento 23 può essere realizzata con un materiale polimerico, ad esempio scelto in un gruppo comprendente policarbonato, poliammide, polietilene, polietilentereftalato e simili.
Grazie al fatto che la parte di trattenimento 23 è realizzata con un materiale flessibile, essa si può adattare a qualsiasi conformazione del bordo longitudinale 19 dell’elemento di copertura 21. Pertanto, con una semplice operazione di inserimento della sede di trattenimento 26 sul bordo longitudinale 19 è possibile ottenere in modo semplice e rapido l’assemblaggio del dispositivo di illuminazione 10.
La sede di trattenimento 26 presenta forma e dimensioni coniugate alla forma e dimensioni di almeno parte della sezione trasversale dell’elemento di copertura 21.
La sede di trattenimento 26 può essere dimensionata in modo da collegarsi per interferenza meccanica con il bordo longitudinale 19 dell’elemento di copertura 21.
In accordo con una variante realizzativa, il collegamento del bordo longitudinale 19 dell’elemento di copertura 21 nella sede di trattenimento 26 può avvenire mediante collanti.
La parte di trattenimento 23 può essere provvista, inoltre, di una sede di appoggio e posizionamento 33, ovvero di una porzione di riscontro, ricavata nella parte opposta alla direzione di apertura della sede di trattenimento 26.
La sede di appoggio e posizionamento 33 della parte di trattenimento 23 è posizionata in appoggio contro un’estensione 24 ricavata sporgente a sbalzo, alPintemo della cavità 12, in almeno una parete laterale 14 del corpo di supporto 1 1.
La parte di trattenimento 23 è provvista, inoltre, di un lato di collegamento 29 in corrispondenza del quale, in uso, si collega la parte di aggancio 25. Il lato di collegamento 29 si può estendere longitudinalmente in una direzione trasversale rispetto alla direzione di apertura della sede di trattenimento 26.
In accordo con forme realizzative, la parte di aggancio 25 è provvista di estensioni di aggancio 30 che definiscono una sede di aggancio 31 nella quale, in uso, è inserito il lato di collegamento 29 della parte di trattenimento 23.
La sede di aggancio 31 presenta forma e dimensioni coniugate per accogliere il lato di collegamento 29 della parte di trattenimento 23.
Le estensioni di aggancio 30 possono essere cedevoli elasticamente per trattenere elasticamente con interferenza il lato di collegamento 29 all’interno della sede di aggancio 31.
Almeno una delle estensioni di aggancio 30 può essere provvista di almeno un dente di aggancio 32 sporgente verso l’interno della sede di aggancio 3 1 e che trattiene solidalmente il lato di collegamento 29 della parte di trattenimento 23 all’interno della sede di aggancio 3 1.
In forme realizzative non illustrate nelle figure, l’elemento di copertura 21 può essere provvisto di sedi e/o porzioni a ridotto spessore realizzate longitudinalmente nelle quali fissare gli elementi di collegamento 22 per ottenere una buona chiusura della cavità 12, evitare la deposizione di sporcizia ed ottenere un preciso posizionamento degli elementi di collegamento 22.
La parte di aggancio 25 è provvista di un terminale elastico 27 sagomato che, in uso, è inserito nella cavità 12 e si aggancia elasticamente contro una o l’altra delle porzioni di aggancio 16 del corpo di supporto 1 1.
In accordo con possibili soluzioni realizzative, il terminale elastico 27 è definito da almeno due tratti 28 inclinati uno rispetto all’altro a definire una conformazione concava/convessa. Nel caso illustrato nelle figg. 1, 4-6, la parte convessa del terminale elastico 27 si ancora elasticamente alle porzioni di aggancio 16.
In accordo con possibili soluzioni realizzative, l’elemento di copertura 21 ha una larghezza uguale od inferiore alla larghezza dell’apertura 13, in questo modo permettendo il posizionamento dell’elemento di copertura 21 almeno parzialmente a scomparsa all’ interno della cavità 12.
A tale scopo, gli elementi di collegamento 22 e la porzione di aggancio 16 sono opportunamente dimensionati per permettere il posizionamento dell’elemento di copertura 21 nell’apertura 13.
Con riferimento alle figg. 1-6, viene ora descritta una modalità di assemblaggio del dispositivo di illuminazione 10.
In particolare, si prevede di fissare a ciascuna parte di trattenimento 23 una o più parti di aggancio 25.
Successivamente, si prevede di fissare ai bordi longitudinali 19 dell’elemento di copertura 21 gli elementi di collegamento 22. In particolare, le parti di trattenimento 23 vengono fissate ai bordi longitudinali 19 dell’elemento di copertura 21 inserendo la loro sede di trattenimento 26.
In questa condizione (fig. 4), l’elemento di copertura 21, provvisto degli elementi di collegamento 22, può essere inserito nella cavità 12 attraverso l’apertura 13.
Durante inserimento, i terminali elastici 27 delle parti di aggancio 25 si deformano elasticamente per permettere il loro ancoraggio contro le porzioni di aggancio 16.
Nella condizione assemblata (figg. 5 e 6), le sedi di appoggio e posizionamento 33 sono posizionate in appoggio contro l’estensione 24 che fa da riscontro al posizionamento dell’elemento di copertura 21 all’ interno della cavità 12.
È chiaro che al dispositivo di illuminazione 10 fin qui descritto possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall’ambito del presente trovato.
E anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad alcuni esempi specifici, una persona esperta del ramo potrà senz’altro realizzare molte altre forme equivalenti di dispositivo di illuminazione 10, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell’ambito di protezione da esse definito.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di illuminazione comprendente: - un corpo di supporto (11) provvisto di pareti (14, 15) definenti almeno una cavità (12), nella parte interna di dette pareti (14, 15) essendo previste porzioni di aggancio (16) disposte in associazione coordinata con almeno un’apertura (13) di accesso a detta almeno una cavità (12); - almeno una sorgente luminosa (17) installata in detta cavità (12); - un elemento di copertura (21) trasparente, semitrasparente o diffondente configurato per chiudere almeno parzialmente detta apertura (13); - una pluralità di elementi di collegamento (22) previsti per collegare in modo rimovibile detto elemento di copertura (21) a detto corpo di supporto (11); caratterizzato dal fatto che detti elementi di collegamento (22) sono distinti e separati da detto elemento di copertura (21) e sono provvisti ciascuno di una parte di trattenimento (23) associabile a detto elemento di copertura (21), e di una parte di aggancio (25) estendentesi, in uso, verso l’interno di detta cavità (12) ed elasticamente associabile in modo rilasciabile ad una di dette porzioni di aggancio (16) di detto corpo di supporto (11).
  2. 2. Dispositivo come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta parte di trattenimento (23) e detta parte di aggancio (25) sono realizzate come corpi separati.
  3. 3. Dispositivo come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta parte di trattenimento (23) è provvista di una sede di trattenimento (26) nella quale è inserito un bordo longitudinale (19) di detto elemento di copertura (21).
  4. 4. Dispositivo come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta parte di trattenimento (23) è realizzata con un materiale flessibile, per adattarsi alla forma di almeno parte dell’estensione longitudinale di un bordo longitudinale (19) di detto elemento di copertura (21).
  5. 5. Dispositivo come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta parte di trattenimento (23), presenta una sede di appoggio e posizionamento (33) posizionata in appoggio contro una estensione (24) ricavata sporgente a sbalzo, all’ interno di detta cavità (12), in almeno una parete (14) di detto corpo di supporto (11).
  6. 6. Dispositivo come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta parte di aggancio (25) è provvista di un terminale elastico (27) sagomato ed inserito in detta cavità (12) e configurato per agganciarsi elasticamente contro una di dette porzioni di aggancio (16).
  7. 7. Dispositivo come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta parte di trattenimento (23) è provvista di un lato di collegamento (29) nel quale si collega detta parte di aggancio (25), e che detta parte di aggancio (25) è provvista di estensioni di aggancio (30) definenti una sede di aggancio (31) nella quale è inserito detto lato di collegamento (29).
  8. 8. Dispositivo come nella rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che almeno una di dette estensioni di aggancio (30) è provvista di almeno un dente di aggancio (32) sporgente verso l’interno di detta sede di aggancio (31) per trattenere solidalmente detto lato di collegamento (29).
  9. 9. Dispositivo come nella rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che detta parte di trattenimento (23) e detta parte di aggancio (25) sono realizzate in corpo unico.
  10. 10. Procedimento di realizzazione di un dispositivo di illuminazione che prevede di: - mettere a disposizione un corpo di supporto (11) provvisto di pareti (14, 15) definenti almeno una cavità (12), nella parte interna di dette pareti (14, 15) essendo previste porzioni di aggancio (16) disposte in associazione coordinata con almeno un’apertura (13) di accesso a detta almeno una cavità (12), - installare in detta cavità (12) almeno una sorgente luminosa (17) - chiudere almeno parzialmente detta apertura (13) con un elemento di copertura (21) trasparente, semitrasparente o diffondente; - collegare in modo rimovibile detto elemento di copertura (21) a detto corpo di supporto (11) con una pluralità di elementi di collegamento caratterizzato dal fatto che detti elementi di collegamento (22), distinti e separati da detto elemento di copertura (21), vengono associati a detto elemento di copertura (21) con una loro parte di trattenimento (23), e che una parte di aggancio (25) di detti elementi di collegamento (22) viene inserita in detta cavità (12) e viene associata elasticamente in modo rilasciabile ad una di dette porzioni di aggancio (16) di detto corpo di supporto (11).
IT102016000074970A 2016-07-18 2016-07-18 Dispositivo di illuminazione IT201600074970A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000074970A IT201600074970A1 (it) 2016-07-18 2016-07-18 Dispositivo di illuminazione

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000074970A IT201600074970A1 (it) 2016-07-18 2016-07-18 Dispositivo di illuminazione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600074970A1 true IT201600074970A1 (it) 2018-01-18

Family

ID=57610109

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000074970A IT201600074970A1 (it) 2016-07-18 2016-07-18 Dispositivo di illuminazione

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201600074970A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3408891A1 (de) * 1984-03-10 1985-09-12 Trilux-Lenze Gmbh + Co Kg, 5760 Arnsberg Kanalartiges leuchtensystem
DE29823978U1 (de) * 1998-07-23 2000-04-27 Faehrmann Tom Leuchtstoffröhrenleuchte
DE29825163U1 (de) * 1998-12-23 2005-08-11 Nimbus Gmbh Leuchtmittelabdeckung
WO2012139311A1 (zh) * 2011-04-11 2012-10-18 浙江捷莱照明有限公司 一种条形灯的密封结构
DE202012102902U1 (de) * 2012-08-01 2013-11-07 Zumtobel Lighting Gmbh Befestigungssystem zur Befestigung von wenigstens einer Leuchteneinheit in einer länglichen, gebogenen Einbauöffnung
US20140233229A1 (en) * 2013-02-08 2014-08-21 Axis Lighting Inc. Luminaire and output element coupling mechanism therefor

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3408891A1 (de) * 1984-03-10 1985-09-12 Trilux-Lenze Gmbh + Co Kg, 5760 Arnsberg Kanalartiges leuchtensystem
DE29823978U1 (de) * 1998-07-23 2000-04-27 Faehrmann Tom Leuchtstoffröhrenleuchte
DE29825163U1 (de) * 1998-12-23 2005-08-11 Nimbus Gmbh Leuchtmittelabdeckung
WO2012139311A1 (zh) * 2011-04-11 2012-10-18 浙江捷莱照明有限公司 一种条形灯的密封结构
DE202012102902U1 (de) * 2012-08-01 2013-11-07 Zumtobel Lighting Gmbh Befestigungssystem zur Befestigung von wenigstens einer Leuchteneinheit in einer länglichen, gebogenen Einbauöffnung
US20140233229A1 (en) * 2013-02-08 2014-08-21 Axis Lighting Inc. Luminaire and output element coupling mechanism therefor

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9784901B2 (en) Illumination light guide
US10344925B2 (en) Elongated lighting device having a curved shape and method for manufacturing
KR200485090Y1 (ko) 천장 라인 조명시스템용 광확산판
ITVR20070172A1 (it) Dispositivo di illuminazione
TWM474657U (zh) 車燈導光結構
IT201600074970A1 (it) Dispositivo di illuminazione
CN204629352U (zh) 照明装置
KR101436370B1 (ko) 광원이 함몰 형성된 일렬형 천정매입등
KR20100008715U (ko) Led바를 이용한 전등프레임 구조
JP2016054081A (ja) 導光体及び灯具
KR101552629B1 (ko) 초슬림 엣지 타입 구조를 갖는 led 등기구의 제조공정
CN210662500U (zh) 发光组件
JP6369169B2 (ja) 反射鏡、及び道路用照明器具
ITVI20100214A1 (it) Sistema ottico per la diffusione omogenea della luce emessa da sorgenti luminose
IT202000015274A1 (it) Guida luce per fanali, fanale per autovetture e medoto di assemblaggio di detta guida luce.
TWI448648B (zh) 發光裝置
CN208253213U (zh) 一种散热性好可调节光效的led型材灯
JP2019197743A5 (it)
KR200458454Y1 (ko) 브이형 측광 엘이디 램프
ITTO950444A1 (it) Gruppo ottico per veicoli.
JP7112018B2 (ja) 灯具、照明装置および灯具用のカバー
CN208764690U (zh) 一种具有高散热性能的led照明灯
JP6200699B2 (ja) 照明器具
JP2012048991A (ja) 発光体ユニット
ITVI20130253A1 (it) Apparecchio di illuminazione a tenuta stagna