IT201600072000A1 - Collirio a base di liposomi e suo uso per la valutazione in vivo dell'efficacia farmacologica della terapia medica e chirurgica anti-glaucoma - Google Patents

Collirio a base di liposomi e suo uso per la valutazione in vivo dell'efficacia farmacologica della terapia medica e chirurgica anti-glaucoma

Info

Publication number
IT201600072000A1
IT201600072000A1 IT102016000072000A IT201600072000A IT201600072000A1 IT 201600072000 A1 IT201600072000 A1 IT 201600072000A1 IT 102016000072000 A IT102016000072000 A IT 102016000072000A IT 201600072000 A IT201600072000 A IT 201600072000A IT 201600072000 A1 IT201600072000 A1 IT 201600072000A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
eye drops
solution
drug
drops according
liposomes
Prior art date
Application number
IT102016000072000A
Other languages
English (en)
Inventor
Luigi Ambrosone
Ciro Costagliola
Lucio Zeppa
Original Assignee
Luigi Ambrosone
Ciro Costagliola
Lucio Zeppa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Luigi Ambrosone, Ciro Costagliola, Lucio Zeppa filed Critical Luigi Ambrosone
Priority to IT102016000072000A priority Critical patent/IT201600072000A1/it
Priority to PCT/IB2017/054164 priority patent/WO2018011705A1/en
Publication of IT201600072000A1 publication Critical patent/IT201600072000A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K49/00Preparations for testing in vivo
    • A61K49/001Preparation for luminescence or biological staining
    • A61K49/0013Luminescence
    • A61K49/0017Fluorescence in vivo
    • A61K49/0019Fluorescence in vivo characterised by the fluorescent group, e.g. oligomeric, polymeric or dendritic molecules
    • A61K49/0021Fluorescence in vivo characterised by the fluorescent group, e.g. oligomeric, polymeric or dendritic molecules the fluorescent group being a small organic molecule
    • A61K49/0032Methine dyes, e.g. cyanine dyes
    • A61K49/0034Indocyanine green, i.e. ICG, cardiogreen
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K49/00Preparations for testing in vivo
    • A61K49/001Preparation for luminescence or biological staining
    • A61K49/0063Preparation for luminescence or biological staining characterised by a special physical or galenical form, e.g. emulsions, microspheres
    • A61K49/0069Preparation for luminescence or biological staining characterised by a special physical or galenical form, e.g. emulsions, microspheres the agent being in a particular physical galenical form
    • A61K49/0076Preparation for luminescence or biological staining characterised by a special physical or galenical form, e.g. emulsions, microspheres the agent being in a particular physical galenical form dispersion, suspension, e.g. particles in a liquid, colloid, emulsion
    • A61K49/0084Preparation for luminescence or biological staining characterised by a special physical or galenical form, e.g. emulsions, microspheres the agent being in a particular physical galenical form dispersion, suspension, e.g. particles in a liquid, colloid, emulsion liposome, i.e. bilayered vesicular structure
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/0012Galenical forms characterised by the site of application
    • A61K9/0048Eye, e.g. artificial tears
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/10Dispersions; Emulsions
    • A61K9/127Liposomes

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Dispersion Chemistry (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Ophthalmology & Optometry (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Medicines Containing Antibodies Or Antigens For Use As Internal Diagnostic Agents (AREA)

Description

Collirio a base di liposomi e suo uso per la valutazione in vivo dell'efficacia farmacologica della terapia medica e chirurgica anti-glaucoma
Campo dell'invenzione.
La presente invenzione si riferisce ai mezzi di contrasto, più in particolare a mezzi di contrasto per uso nella immediata valutazione dell’efficacia di un farmaco o di un intervento chirurgico per il trattamento del glaucoma.
Stato dell'arte
Nei soggetti sani la pressione oculare è mantenuta costante dall'equilibrio fra la continua formazione di umore acqueo, da parte del corpo ciliare, e il deflusso di una medesima quantità di umore acqueo principalmente attraverso il trabecolato irido corneale, il canale di Schlemm e le vene acquose. Questo equilibrio tra produzione ed eliminazione consente all'occhio di avere una sua pressione.
Il mancato o insufficiente deflusso di tale liquido attraverso il canale di Schlemm può portare ad un aumento della pressione oculare che può essere ridotta mediante terapia medica, terapia parachirurgica e terapia chirurgica.
La terapia medica agisce essenzialmente o riducendo la quantità di umor acqueo prodotta nell’unità di tempo o facilitando il deflusso dello stesso dall’occhio attraverso la via convenzionale, trabecolare, o attraverso quella non convenzionale, uveo-sclerale.
La principale via di scarico è la trabecolare, pressione-dipendente, che scarica l’80%-85% dell’acqueo, con difficoltà progressivamente crescenti passando dal trabecolato uveale a quello cribriforme che è meno permeabile.
La molteplicità dei possibili “frattali” nel trabecolato influenza la resistenza al deflusso ed è una delle sedi principali responsabile dell’ipertono oculare. L’espressione genetica del glaucoma sicuramente si esprime anche attraverso questa struttura a frattale del trabecolato. Il deflusso attraverso questa via può aumentare per contrazione delle fibre longitudinali del muscolo ciliare con arretramento e apertura a ventaglio degli spazi trabecolari. Una seconda via è l’uveo-sclerale, pressione-indipendente, che utilizza la relativa pervietà del tessuto del muscolo ciliare e degli spazi sopra coroideali. Contribuisce per il 15%-20% del deflusso totale in condizioni normali, assumendo notevole importanza nelle situazioni d’intasamento della via principale.
La elevata pressione oculare conduce ad una diminuzione della capacità visiva del paziente restringendo progressivamente il suo campo visivo fino a determinare una visione tubolare. La IOP (intraocular pressure, pressione intraoculare) rappresenta l’unico fattore di rischio modificabile, ragion per cui diminuendo la IOP si riduce il rischio di danno al nervo ottico e si preserva il campo visivo. Inoltre, quanto più precoce e consistente è la riduzione della IOP, tanto migliore sarà la prognosi.
I pazienti glaucomatosi necessitano di controlli periodici. La malattia infatti può peggiorare senza che il paziente se ne accorga, in tal caso può essere necessario modificare il tipo di terapia. Una volta che il danno si è instaurato esso non è reversibile: i farmaci e la chirurgia sono usati per prevenire ulteriori danni e per conservare la funzione visiva esistente. Il trattamento del glaucoma è efficace solo se il paziente rispetta la terapia prescritta dal medico. Se la terapia medica non è efficace nel controllare la pressione intraoculare può rendersi necessario il ricorso alla terapia laser o alla chirurgia. Nella maggioranza dei casi gli interventi descritti riescono ad impedire l'evoluzione della malattia verso la cecità. Pertanto l’obiettivo di qualunque terapia antiglaucoma è raggiungere la IOP target, ovvero quella che non fa peggiorare il campo visivo. Ad ogni millimetro di pressione ridotta corrisponde una riduzione del rischio di peggioramento del campo visivo pari a circa il 19%.
Sfortunatamente, uno dei limiti del trattamento del glaucoma è che l’efficacia dell’approccio terapeutico (qualunque esso sia) può essere verificata solo a posteriori. Il paziente rischia di peggiorare prima di aver verificato che la scelta terapeutica sia stata o meno adeguata. In altre parole, l’efficacia o meno del principio farmacologico o della tecnica chirurgica prescelti nel diminuire la IOP potranno essere valutati solo sulla base del peggioramento o meno dei parametri morfo-funzionali, dopo un certo periodo di tempo.
I farmaci anti-glaucoma possono essere suddivisi fondamentalmente in 6 gruppi:
1. Miotici ad azione diretta (per esempio Pilocarpina, Carbacolo)
2. Miotici ad azione indiretta, inibitori della colinesterasi che sono più potenti rispetto ai precedenti, ma con maggiori effetti collaterali (per es. Neostigmina, Fisostigmina);
3. Agenti bloccanti i recettori beta-adrenergici che non determinano alterazioni a carico dell'accomodazione e delle dimensioni della pupilla, ma agiscono riducendo la produzione di umore acqueo (per es. timololo, levobunololo);
4. Agonisti adrenergici non selettivi che provocano midriasi e che abbassano la IOP riducendo la produzione deN’umore acqueo e aumentando il suo deflusso (per es. adenalina);
5. Agonisti adrenergici selettivi che abbassano la IOP riducendo la produzione deN’umore acqueo e aumentando il deflusso uveo-sclerale (per es. apralonidina, brimonidina);
6. Inibitori dell'anidrasi carbonica, utili come terapia aggiuntiva agli agenti topici (per es. dorzolamide e brinzolamide);
7. Agenti iperosmotici impiegati nell'attacco acuto di glaucoma (per es.
mannitolo e glicerina);
8. Analoghi delle prostaglandine (per es. latanoprost e travoprost)
La verifica preventiva dell'efficacia del trattamento sarebbe estremamente utile, e soprattutto di grande vantaggio per il paziente.
Ciò può essere effettuato attraverso una tecnica di imaging in vivo, in grado di evidenziare le vie di deflusso deN’umore acqueo.
In oftalmologia sono noti vari coloranti, chiamati coloranti vitali, che sono già utilizzati in diagnostica oculare per l’angiografia della retina e della coroide, per colorare la capsula del cristallino nella capsulo-ressi, e per visualizzare la membrana limitante interna nella chirurgia vitreo-retinica.
Fra questi, i più utilizzati sono: il verde indocianina, il verde infracianina, la fluoresceina sodica, il trypan blu, il Patent blu, il bromfenolo blu, il brillant blu G.
Le quantità di colorante utilizzate nella pratica chirurgica sono, però, tali da indurre un effetto tossico, sia direttamente sia da parte di loro metaboliti.
L’iniezione intravitreale del colorante alle concentrazioni richieste può infatti alterare l’osmolarità nella cavità vitreale, danneggiando la retina neurosensoriale, con possibilità di causare un danno iatrogeno sugli strati retinici interni, un’alta incidenza di emorragie retiniche, e difetti del campo visivo.
Sono stati segnalati, inoltre, disturbi del campo visivo dopo vitrectomia con l’utilizzo del verde di indocianina nella rimozione della membrana limitante interna.
Alla luce di quanto detto sopra è evidente l'importanza di poter disporre di un veicolo capace di utilizzare i coloranti suddetti, in maniera sicura, insieme con ciascun farmaco approvato per il trattamento medico del glaucoma al fine di verificarne l'efficacia e permettere quindi di decidere se continuare la terapia con esso o invece ricorrere ad un farmaco diverso.
Breve descrizione delle Figure
La Figura 1 mostra come avviene la produzione e drenaggio deN’umore acqueo. La Figura 2 (A-D) evidenzia il deflusso trabecolare mediante iniezione di soluzione contenente verde indocianina nel canale dello Schlemm.
Sommario dell’invenzione
E' descritto un collirio costituito da una dispersione viscoelastica comprendente solfato di condroitina ed eventualmente ialuronato sodico, un colorante vitreoretinico e un farmaco antiglaucoma del tipo sopra indicato, veicolati mediante nano-carrier a base di liposomi da somministrare per via topica come collirio. Descrizione dettagliata dell’invenzione
La presente invenzione consente di risolvere i problemi suddetti mettendo a disposizione del medico un mezzo di indagine che permette la valutazione immediata in vivo dell'efficacia farmacologica del farmaco testato.
E’ stato infatti trovato che un collirio costituito da una dispersione di liposomi in soluzione tamponata in cui detti liposomi contengono:
1 ) una soluzione acquosa viscoelastica;
2) un colorante vitale utilizzato in oftalmologia;
3) un farmaco per la riduzione della IOP
consente di evidenziare l'efficacia terapeutica di detto farmaco, mediante la visualizzazione dell’effetto sulla via di deflusso trabecolare o convenzionale dell’umore acqueo.
Secondo l'invenzione per soluzione tamponata si intende una soluzione acquosa avente pH compreso fra 6.8 - 7.5.
Preferibilmente la soluzione di cui sopra è una soluzione fisiologica ed il tampone utilizzato è PBS; particolarmente preferito è un valore di pH pari a 7.2. I liposomi sono, com'è noto, particelle sferiche, cave, la cui superficie è costituita da un doppio strato fosfolipidico e aventi normalmente un diametro dell’ordine di 100-200 nm capaci di trasportare sostanze idrofiliche nella loro cavità e sostanze di natura lipidica nel doppio strato fosfolipidico.
In particolare, secondo l'invenzione, i liposomi sono costituiti dal sistema binario lecitina/acqua o preferibilmente dal sistema ternario Lecitina-Acqua-Colesterolo. Modulando il rapporto ponderale lecitina/colesterolo i liposomi sviluppano prestazioni e stabilità differenti, che possono essere sfruttate in situazioni particolari.
I liposomi utilizzati secondo l<'>invenzione sono stati preparati con la tecnica della formazione del film disidratato e successiva reidratazione con tampone fosfato, utilizzando un rapporto ponderale lecitina colesterolo 4:1.
All’interno dei liposomi come sopra descritti vengono inserite una soluzione viscoelastica, un colorante vitale per uso oftalmologico ed un farmaco antiglaucoma scelto fra quelli sopra menzionati nella discussione dello stato dell’arte; a seconda della natura di questi composti (idrofila o lipofila), essi si disporranno ovviamente nella cavità o nella parte del liposoma.
Ad esempio se il farmaco è idrofilico si carica con la soluzione di reidratazione del liposoma, se invece è idrofobico si carica con un solvente misto per es. Cloroformio-dimetilsolfossido nella fase di solubilizzazione.
La soluzione viscoelastica secondo l'invenzione è una soluzione acquosa costituita, preferibilmente, da solfato di condroitina e ialuronato sodico.
Preferibilmente secondo l'invenzione il solfato di condroitina è presente nella soluzione in quantità compresa fra 4 a 40mg per mi, lo ialuronato sodico in quantità compresa fra 1.0 e 17mg per mi.
Il colorante vitale utilizzato per l'invenzione è uno di quelli normalmente utilizzati in oftalmologia ed è scelto ad esempio fra: il verde verde indocianina, il verde infrocianina, la fluoresceina sodica, il trypan blu, il Patent blu, il bromfenolo blu, il brillant blu G.
La quantità di colorante dipende dalla tipologia utilizzata; per il verde indocianina la concentrazione preferibilmente utilizzata è quella compresa fra 0.125 pg (microgrammi) a 25mg (milligrammi) per mi; preferibilmente la quantità utilizzata è stata 2.5 pg per mi.
Il farmaco da testare è presente ad una concentrazione variabile dallo 0.001%, ad esempio per gli analoghi delle prostaglandine, fino all’1% per la pilocarpina. Le percentuali indicate si riferiscono al peso calcolato sul peso totale del liposoma.
Una volta preparata, la soluzione è pronta per essere instillata come collirio estemporaneo.
Parte sperimentale
Esempiol
Collirio a base di liposomi per la valutazione in vivo, dell’efficacia farmacologica della Pilocarpina.
Si è utilizzato un collirio costituito da:
Soluzione acquosa tampone pH 7.2 3 mL
Liposomi (Lecitina/acqua/colesterolo) 0.5 mg/mL;
Soluzione viscoelastica e verde indocianina 52,5 mg/mL;
Pilocarpina 10 pg/mL.
L’attività del collirio è stata studiata negli occhi di coniglio.
È stata misurata la pressione intraoculare (IOP) utilizzando un tonometro di Schiotz, prima e dopo la somministrazione topica con farmaco libero, e con farmaco in dispersione liposomiale. I risultati hanno mostrato che la somministrazione della dispersione liposomiale prolunga l'effetto rispetto alla somministrazione del farmaco libero. La stabilità della preparazione liposomiale studiata misurando la transizione di fase e la distribuzione granulometrica mediante tecnica di dispersione della luce ha dimostrato che i liposomi con Pilocarpina hanno mantenuto l'integrità e la proprietà fisico-chimiche per almeno 12 mesi, il che li rende adatti per uso commerciale.
A tale preparazione è stato aggiunto sia il tracciante che il viscoelastico.
L'azione principale del farmaco è esercitata attraverso la contrazione del muscolo ciliare, che a sua volta sposta lo sperone sclerale e i tessuti trabeculari, in maniera tale da allargare gli spazi per il drenaggio deN’umor acqueo (Duke-Elder, 1958). In vivo a tale evenienza corrisponde un aumento significativo del deflusso convenzionale deN’umor acqueo se le vie a valle del trabecolato (canale dello Schlemm, canali collettori, vene episclerali) sono funzionanti.
Esempio2:
Collirio a base di liposomi per la valutazione in vivo, dell’efficacia farmacologica dei beta-bloccanti
Si è utilizzato un collirio costituito da:
Soluzione acquosa tampone pH 7.2 3 mL Liposomi (Lecitina/acqua/colesterolo) 0.5 mg/mL;
Soluzione viscoelastica e verde indocianina 52,5 mg/mL;
Timololo 50 pg/mL.
Sono stati allestiti liposomi caricati con timololo maleato. A tale preparazione è stato aggiunto sia il tracciante che il viscoelastico. È stata misurata la pressione intraoculare (IOP) utilizzando un tonometro di Schiotz, prima e dopo la somministrazione topica con farmaco libero, e con farmaco in dispersione liposomiale. Confrontato con il farmaco libero, la formulazione in dispersione liposomiale dimostrava un significativo aumento della penetrazione corneale. Poiché l'azione principale del farmaco è esercitata attraverso la diminuzione della produzione di umor acqueo, in vivo a tale evenienza corrisponde una significativa riduzione della clearance deN’umor acqueo.
Esempio 3:
Collirio a base di liposomi per la valutazione in vivo dell’efficacia farmacologica degli analoghi delle prostaglandine e dei prostanoidi
Si è utilizzato un collirio costituito da:
Soluzione acquosa tampone pH 7.2 3 mL Liposomi (Lecitina/acqua/colesterolo) 0.5 mg/mL;
Soluzione viscoelastica e verde indocianina 52,5 mg/mL;
Latanoprost 50 μg/mL.
È stata misurata la pressione intraoculare (IOP) utilizzando un tonometro di Schiotz, prima e dopo la somministrazione topica con farmaco libero, e con farmaco in dispersione liposomiale. Confrontato con il farmaco libero, la formulazione in dispersione liposomiale dimostrava un significativo aumento della penetrazione corneale. L'azione principale del farmaco è esercitata attraverso l’aumento del deflusso uvesclerale in vivo a tale evenienza corrisponde un aumento del deflusso per la via non convenzionale, con normale deflusso trabecolare.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Collirio costituito da una dispersione di liposomi in soluzione tamponata in cui detti liposomi contengono: una soluzione acquosa viscoelastica; un colorante vitale utilizzato in oftalmologia; un farmaco per la riduzione della IOP.
  2. 2. Collirio secondo la rivendicazione 1 in cui detta soluzione tamponata è una soluzione fisiologica tamponata a pH compreso fra 6.8-7.5, preferibilmente 7.2
  3. 3. Collirio secondo la rivendicazione 1 in cui detta soluzione acquosa viscoelastica è soluzione acquosa contenente ialuronato sodico e solfato di condroitina.
  4. 4. Collirio secondo le rivendicazioni 1 e 2 in cui detti liposomi sono costituiti da lecitina e colesterolo in rapporto ponderale 4:1.
  5. 5. Collirio secondo le rivendicazioni 1 - 4 in cui il solfato di condroitina è presente nella soluzione in quantità compresa fra 4 a 40mg per mi e lo ialuronato sodico in quantità compresa fra 1.0 e 17mg per mi.
  6. 6. Collirio secondo la rivendicazione 1 in cui il colorante vitale è scelto fra: verde indocianina, verde infrocianina, fluoresceina sodica, trypan blu, Patent blu, bromfenolo blu, brillant blu G.
  7. 7. Collirio secondo le rivendicazioni 1 - 6 in cui il farmaco è presente in concentrazione compresa fra 0.001% e 1% in peso, calcolato sul peso totale del liposoma.
  8. 8. Uso del collirio secondo le rivendicazioni 1 - 7 per evidenziare l'efficacia terapeutica di detto farmaco, mediante la visualizzazione dell’effetto sulla via di deflusso trabecolare o convenzionale dell’umore acqueo
IT102016000072000A 2016-07-11 2016-07-11 Collirio a base di liposomi e suo uso per la valutazione in vivo dell'efficacia farmacologica della terapia medica e chirurgica anti-glaucoma IT201600072000A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000072000A IT201600072000A1 (it) 2016-07-11 2016-07-11 Collirio a base di liposomi e suo uso per la valutazione in vivo dell'efficacia farmacologica della terapia medica e chirurgica anti-glaucoma
PCT/IB2017/054164 WO2018011705A1 (en) 2016-07-11 2017-07-11 Liposome-based eye drops and use thereof for in vivo evaluation of the drug efficacy of medical and surgical anti-glaucoma therapy

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000072000A IT201600072000A1 (it) 2016-07-11 2016-07-11 Collirio a base di liposomi e suo uso per la valutazione in vivo dell'efficacia farmacologica della terapia medica e chirurgica anti-glaucoma

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600072000A1 true IT201600072000A1 (it) 2018-01-11

Family

ID=57610074

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000072000A IT201600072000A1 (it) 2016-07-11 2016-07-11 Collirio a base di liposomi e suo uso per la valutazione in vivo dell'efficacia farmacologica della terapia medica e chirurgica anti-glaucoma

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT201600072000A1 (it)
WO (1) WO2018011705A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN110559261A (zh) * 2018-06-06 2019-12-13 常州药物研究所有限公司 含有纳米交联透明质酸的脂质体微乳及其制备方法和应用
WO2022008703A1 (en) * 2020-07-10 2022-01-13 Universiteit Gent Dyes for use in a method of photoporation of the inner limiting membrane

Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0522226A1 (en) * 1991-07-12 1993-01-13 Ciro Costagliola Eyedrop solution for the treatment of ocular hypertension containing ketauserin

Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0522226A1 (en) * 1991-07-12 1993-01-13 Ciro Costagliola Eyedrop solution for the treatment of ocular hypertension containing ketauserin

Non-Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
A.SOLTAN MONEM ET AL: "Prolonged effect of liposomes encapsulating pilocarpine HCl in normal and glaucomatous rabbits", INTERNATIONAL JOURNAL OF PHARMACEUTICS, 1 January 2000 (2000-01-01), NETHERLANDS, pages 29 - 38, XP055359960, Retrieved from the Internet <URL:http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0378517399003488/pdfft?md5=a3fb89b8b8940256fc0f104b2e3be517&pid=1-s2.0-S0378517399003488-main.pdf> DOI: 10.1016/S0378-5173(99)00348-8 *
LUIGI AMBROSONE ET AL: "Corneal Epithelial Wound Healing Promoted by Verbascoside-Based Liposomal Eyedrops", BIOMED RESEARCH INTERNATIONAL, vol. 2014, 1 January 2014 (2014-01-01), pages 1 - 8, XP055360437, ISSN: 2314-6133, DOI: 10.1155/2014/471642 *
NAKAMURA SHIGERU ET AL: "Development of a rabbit model of tear film instability and evaluation of viscosity of artificial tear preparations", vol. 23, no. 4, 1 May 2004 (2004-05-01), pages 390 - 397, XP008184072, ISSN: 0277-3740, Retrieved from the Internet <URL:http://journals.lww.com/corneajrnl/Abstract/2004/05000/Development_of_a_Rabbit_Model_of_Tear_Film.15.aspx> *
RANIA M. HATHOUT ET AL: "Liposomes as an ocular delivery system for acetazolamide: In vitro and in vivo studies", AAPS PHARMSCITECH, vol. 8, no. 1, 1 March 2007 (2007-03-01), pages E1 - E12, XP055360402, DOI: 10.1208/pt0801001 *
TINA T. WONG ET AL: "Nanomedicine for glaucoma: sustained release latanoprost offers a new therapeutic option with substantial benefits over eyedrops", DRUG DELIVERY AND TRANSLATIONAL RESEARCH, vol. 4, no. 4, 31 March 2014 (2014-03-31), Germany, pages 303 - 309, XP055359873, ISSN: 2190-393X, DOI: 10.1007/s13346-014-0196-9 *

Also Published As

Publication number Publication date
WO2018011705A1 (en) 2018-01-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Koevary Pharmacokinetics of topical ocular drug delivery: potential uses for the treatment of diseases of the posterior segment and beyond
CN103200931B (zh) 用于眼后节疾病治疗的液体药物组合物
Whitson et al. Assessment of corneal epithelial integrity after acute exposure to ocular hypotensive agents preserved with and without benzalkonium chloride
BR112012023421B1 (pt) Composição farmacêutica para tratamento de aumento de pressão intraocular
KR20110005268A (ko) 녹내장 및 고안압증을 치료하기 위한 활성 제제의 서방성 전달 방법
WO1993024121A1 (en) Remedy for glaucoma
US20210228595A1 (en) Ophthalmic compositions comprising tafluprost for the treatment of glaucoma
KR20210080388A (ko) 안구 표면 손상 및 건조 증상 치료를 위한 안약 조성물
CN111867560A (zh) 包含噻吗洛尔的药物组合物
IT201600072000A1 (it) Collirio a base di liposomi e suo uso per la valutazione in vivo dell&#39;efficacia farmacologica della terapia medica e chirurgica anti-glaucoma
BR112020017838A2 (pt) Composições farmacêuticas que compreendem nebivolol
Sikandar et al. Ocular drug delivery system: an overview
US20200188297A1 (en) LXR Agonist in Topical Ophthalmic Formulation for Treatment of Dry-Eye Disorder
ES2386094T3 (es) Agente terapéutico para el edema macular diabético
KR102315264B1 (ko) 안약 전달용의 안정한 리포솜 제형물
ITRM970613A1 (it) Uso della flunarizina nella terapia topica del glaucoma
Sharma et al. Recent overviews on the drug delivery aspects and applications of brinzolamide for the management of glaucoma
Green et al. Ocular penetration of topical? 9-tetrahydrocannabinol from rabbit corneal or cul-de-sac application site
BUCOLO et al. Pharmacological profile of a new topical pilocarpine formulation
Simroth‐Loch et al. Ophthalmic dosage forms
Chen et al. Medical Treatment Strategy for Glaucoma
Meier-Gibbons et al. Aqueous Humor Dynamics and Its Influence on Glaucoma
US20230338307A1 (en) Prophylactic agent, ameliorating agent, and therapeutic agent for dry eye
Nowak et al. Protective effect on visual functions of long-term use of trimetazidine in treatment of primary open angle glaucoma and degenerative myopia
IT202100015098A1 (it) Composto antagonista del canale trpa1 per uso in patologie degenerative della retina