CH710797A2 - Dispositivo di misura per la misurazione di caratteristiche fisiche di fili o filati in fibre tessili. - Google Patents

Dispositivo di misura per la misurazione di caratteristiche fisiche di fili o filati in fibre tessili. Download PDF

Info

Publication number
CH710797A2
CH710797A2 CH00199/16A CH1992016A CH710797A2 CH 710797 A2 CH710797 A2 CH 710797A2 CH 00199/16 A CH00199/16 A CH 00199/16A CH 1992016 A CH1992016 A CH 1992016A CH 710797 A2 CH710797 A2 CH 710797A2
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
path
optical element
suction
optical
measuring device
Prior art date
Application number
CH00199/16A
Other languages
English (en)
Other versions
CH710797B1 (it
Inventor
Maiuri Davide
Pace Giuseppe
Gabella Simone
Original Assignee
Mesdan Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mesdan Spa filed Critical Mesdan Spa
Publication of CH710797A2 publication Critical patent/CH710797A2/it
Publication of CH710797B1 publication Critical patent/CH710797B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H54/00Winding, coiling, or depositing filamentary material
    • B65H54/70Other constructional features of yarn-winding machines
    • B65H54/702Arrangements for confining or removing dust
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H63/00Warning or safety devices, e.g. automatic fault detectors, stop-motions ; Quality control of the package
    • B65H63/06Warning or safety devices, e.g. automatic fault detectors, stop-motions ; Quality control of the package responsive to presence of irregularities in running material, e.g. for severing the material at irregularities ; Control of the correct working of the yarn cleaner
    • B65H63/062Electronic slub detector
    • B65H63/065Electronic slub detector using photo-electric sensing means, i.e. the defect signal is a variation of light energy
    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01HSPINNING OR TWISTING
    • D01H13/00Other common constructional features, details or accessories
    • D01H13/32Counting, measuring, recording or registering devices
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01BMEASURING LENGTH, THICKNESS OR SIMILAR LINEAR DIMENSIONS; MEASURING ANGLES; MEASURING AREAS; MEASURING IRREGULARITIES OF SURFACES OR CONTOURS
    • G01B11/00Measuring arrangements characterised by the use of optical techniques
    • G01B11/08Measuring arrangements characterised by the use of optical techniques for measuring diameters
    • G01B11/10Measuring arrangements characterised by the use of optical techniques for measuring diameters of objects while moving
    • G01B11/105Measuring arrangements characterised by the use of optical techniques for measuring diameters of objects while moving using photoelectric detection means
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N21/00Investigating or analysing materials by the use of optical means, i.e. using sub-millimetre waves, infrared, visible or ultraviolet light
    • G01N21/01Arrangements or apparatus for facilitating the optical investigation
    • G01N21/15Preventing contamination of the components of the optical system or obstruction of the light path
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N21/00Investigating or analysing materials by the use of optical means, i.e. using sub-millimetre waves, infrared, visible or ultraviolet light
    • G01N21/84Systems specially adapted for particular applications
    • G01N21/88Investigating the presence of flaws or contamination
    • G01N21/89Investigating the presence of flaws or contamination in moving material, e.g. running paper or textiles
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N21/00Investigating or analysing materials by the use of optical means, i.e. using sub-millimetre waves, infrared, visible or ultraviolet light
    • G01N21/84Systems specially adapted for particular applications
    • G01N21/88Investigating the presence of flaws or contamination
    • G01N21/95Investigating the presence of flaws or contamination characterised by the material or shape of the object to be examined
    • G01N21/952Inspecting the exterior surface of cylindrical bodies or wires
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N33/00Investigating or analysing materials by specific methods not covered by groups G01N1/00 - G01N31/00
    • G01N33/36Textiles
    • G01N33/365Filiform textiles, e.g. yarns
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2701/00Handled material; Storage means
    • B65H2701/30Handled filamentary material
    • B65H2701/31Textiles threads or artificial strands of filaments
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N21/00Investigating or analysing materials by the use of optical means, i.e. using sub-millimetre waves, infrared, visible or ultraviolet light
    • G01N21/01Arrangements or apparatus for facilitating the optical investigation
    • G01N21/15Preventing contamination of the components of the optical system or obstruction of the light path
    • G01N2021/151Gas blown

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Analytical Chemistry (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Immunology (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Quality & Reliability (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Investigating Or Analysing Materials By Optical Means (AREA)

Abstract

Un dispositivo di misura (10) per la misurazione di caratteristiche fisiche di fili o filati (F) in fibre tessili comprendente mezzi emettitori (11 ) di un fascio di luce lungo un cammino ottico (A), mezzi di guida (12) per guidare un filo o filato (F) lungo un percorso di guida (B) che è sostanzialmente rettilineo e che si estende per almeno un tratto lungo un’area di misurazione (13) intercettata dal cammino ottico (A), mezzi ricettori (14) sensibili a detta luce e disposti lungo il cammino ottico (A) per ricevere almeno una frazione della luce emergente dal filo o filato (F) illuminato dal fascio di luce, almeno un elemento ottico (15) disposto lungo detto cammino ottico (A) fra detti mezzi emettitori (11) e detti mezzi ricettori (14) e interposto fra detto percorso di guida e detti mezzi ricettori (14), e mezzi di pulizia (16) per rimuovere dal dispositivo di misura (10) pulviscolo e che comprendono un primo corpo (17) nel quale è definito un condotto di aspirazione (18) che è definito fra detto percorso di guida (B) e detto almeno un elemento ottico (15) e che ha almeno un’apertura di ingresso (18a), che è in comunicazione con un’area di aspirazione (19) intercettata dal cammino ottico (A), e almeno una apertura di uscita (18b) associabile a mezzi di aspirazione (20) per l’estrazione del pulviscolo all’almeno un’area di aspirazione (19) e un secondo corpo (21) che è disposto fra il percorso di guida e l’elemento ottico (15) e nel quale è ricavato almeno un ugello di emissione (22) di un getto di aria, in cui l’ugello di emissione (22) ha almeno una apertura di entrata associabile a mezzi di alimentazione (23) di aria in pressione e almeno una apertura di emissione del getto di aria rivolta verso l’elemento ottico (15), in cui fra il primo corpo (17) e il secondo corpo (21) è definito almeno un percorso di deflusso lungo il quale la corrente di aria generata dall’almeno un getto di aria defluisce dall’elemento ottico (15) nell’area di aspirazione (19) o nel condotto di aspirazione (18) trasportando in esso particelle da estrarre.

Description

[0001] La presente invenzione si riferisce a un dispositivo di misura per la misurazione di caratteristiche fisiche di fili o filati in fibre tessili. La presente invenzione si riferisce in particolare a un dispositivo di misura di tipo ottico per la misurazione della «pelosità» e della regolarità di fili o filati in fibre tessili.
[0002] Con riferimento al settore tessile, come noto, i fili e i filati comprendono un corpo centrale allungato che è costituito da una pluralità di fibre tra loro interlacciate e dal quale si prolungano verso l’esterno alcune fibre o porzioni di esse di varia lunghezza. Con il termine «pelosità» s’intende indicare l’insieme delle fibre che protrudono dal corpo centrale di un filo o filato verso l’esterno di esso.
[0003] La pelosità di un filo o filato tessile, e, in particolare, l’entità della stessa, è un parametro fondamentale che influenza sia il processo di produzione del filo o filato, sia il processo di lavorazione e, in particolare, il processo di tessitura o di lavorazione a maglia dello stesso, sia la qualità dei prodotti (tessuti o lavorati a maglia) con esso ottenuti.
[0004] La qualità di un filo o di un filato tessile è determinata, oltre che dalla pelosità, da altri parametri, tra i quali, in particolare, la cosiddetta «regolarità» intesa come misura del livello di variazione della densità lineare del filo.
[0005] La misurazione della pelosità e della regolarità di un filo o filato tessile è, quindi, fondamentale per controllare e ottimizzare il processo di produzione del filo o filato e ottenere, così, fili o filati della voluta qualità.
[0006] Con particolare riferimento alla pelosità, sono da tempo noti diversi dispositivi per la misurazione della stessa che si basano sullo sfruttamento di fenomeni ottici di diffrazione, rifrazione e riflessione della luce da parte del filo o filato in esame.
[0007] Dispositivi ottici di tipo noto sono per esempio descritti in PT  19  820 075 791, EP 0 754 943 B1 (Keisokki Kogyo Co. Ltd), US 5 875 419 (Lawson-Hemphill Inc.), US 4 948 260 (Zellweger Uster Limited), EP 1 624 302 A2 (Premier Evolvics PVT Ltd), WO 02/37 054 (Rieter CZ) e nella domanda italiana MI 2012 A 001 675.
[0008] Questi dispositivi noti sono affetti da alcuni inconvenienti.
[0009] I sistemi ottici in essi impiegati comprendono una pluralità di elementi ottici, tra cui, in particolare, lenti, specchi e ricettori/sensori, che sono sensibili a numerosi fattori esterni difficilmente controllabili, tra i quali, in particolare, il pulviscolo, e richiedono, quindi, frequenti interventi di pulizia e manutenzione da parte di manodopera specializzata.
[0010] Durante il loro funzionamento, infatti, polveri possono penetrare all’interno di tali dispositivi e particelle o fibre si possono distaccare dal filo in esame.
[0011] Tali polveri, particelle e fibre tendono poi ad accumularsi sugli elementi ottici, interferendo con il fascio di luce utilizzato per la misurazione alterandone i risultati.
[0012] Spesso, quindi, occorre eseguire interventi di pulizia degli elementi ottici. Tali interventi sono eseguiti da tecnici specializzati che devono smontare il dispositivo di misura, pulire gli elementi ottici avendo cura di non danneggiarli e rimontare il dispositivo. Tali interventi, quindi, oltre a richiedere l’arresto dei dispositivi di misura, sono costosi e delicati.
[0013] I documenti BE 1 003 275, EP 0 094 463 e EP 1 558 798 descrivono dispositivi di misura, rispettivamente di tipo ottico o a risonatore a microonde, che comprendono mezzi di pulizia che operano soffiando o alternativamente aspirando aria.
[0014] Scopo della presente invenzione è quello di ovviare agli inconvenienti della tecnica nota.
[0015] Scopo della presente invenzione è in particolare quello di realizzare un dispositivo di misura per la misurazione di caratteristiche fisiche di fili o filati in fibre tessili che permetta di mantenere puliti gli elementi ottici presenti al suo interno in modo efficace e senza richiedere l’esecuzione di interventi di pulizia ad opera di tecnici specializzati.
[0016] Altro scopo ancora della presente invenzione è quello di realizzare un dispositivo di misura per la misurazione di caratteristiche fisiche di fili o filati in fibre tessili che permetta di mantenere puliti gli elementi ottici presenti al suo interno anche durante il suo normale funzionamento, mantenendo il filo o filato in condizioni di stabilità e di allineamento lungo il suo percorso di guida.
[0017] Un altro scopo della presente invenzione è quello di realizzare un dispositivo di misura per la misurazione di caratteristiche fisiche di fili o filati in fibre tessili particolarmente semplice e funzionale e con costi contenuti.
[0018] Questi scopi secondo la presente invenzione sono raggiunti realizzando un dispositivo di misura per la misurazione di caratteristiche fisiche di fili o filati in fibre tessili come esposto nella rivendicazione 1.
[0019] Ulteriori caratteristiche sono previste nelle rivendicazioni dipendenti.
[0020] Le caratteristiche e i vantaggi di un dispositivo di misura per la misurazione di caratteristiche fisiche di fili o filati in fibre tessili secondo la presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione seguente, esemplificativa e non limitativa, riferita ai disegni schematici allegati nei quali: <tb>la fig. 1<SEP>è una vista in sezione longitudinale di un dispositivo di misura secondo la presente invenzione; <tb>la fig. 2<SEP>è una vista in sezione del dispositivo di misura secondo il piano ll–ll di fig. 1 ; <tb>la fig. 3<SEP>è una vista in sezione del dispositivo di misura secondo il piano lll–lll di fig. 2 ; <tb>la fig. 4<SEP>è una vista in assonometria e in esploso di un particolare del dispositivo di misura di cui alle fig. da 1 a 3 e comprendente un primo corpo e un secondo corpo come qui di seguito descritti; <tb>la fig. 5<SEP>è una vista in assonometria del primo corpo del particolare di cui alla fig. 4 ; <tb>la fig. 6<SEP>è una vista in sezione longitudinale del secondo corpo del particolare di cui alla fig. 4 .
[0021] Con riferimento alle figure, viene mostrato un dispositivo 10 di misura per la misurazione di caratteristiche fisiche di fili o filati in fibre tessili.
[0022] Per «caratteristiche fisiche» si intende indicare, in particolare, la pelosità e/o il diametro e/o la regolarità strutturale di un filo o filato in fibre tessili. Per semplicità, nel seguito della descrizione si farà riferimento a un filo F.
[0023] Il dispositivo 10 è di tipo ottico e comprende: mezzi emettitori 11 di un fascio di luce lungo un cammino ottico indicato dalla traccia A, mezzi di guida 12 per guidare un filo F lungo un percorso di guida (indicato dalla traccia B in fig. 2 ) che è sostanzialmente rettilineo e che si estende per almeno un tratto lungo un’area di misurazione 13 intercettata dal cammino ottico A, e mezzi ricettori 14 sensibili alla luce e disposti lungo il cammino ottico A per ricevere almeno una frazione della luce emergente dal filo F illuminato dal fascio di luce.
[0024] Il dispositivo 10, inoltre, comprende uno o più elementi ottici 15 interposti lungo il cammino ottico A fra i mezzi emettitori 11 e i mezzi ricettori 14 – e, in particolare, fra il percorso di guida B e i mezzi ricettori 14 – e che sono atti a interagire con il fascio di luce per collimarlo, deviarlo, diffonderlo, diffrangerlo o altro. Gli elementi ottici 15 possono essere costituiti, per esempio, da lenti ottiche di qualsiasi natura, corpi atti a diffondere, rifrangere o diffrangere il fascio di luce o altro.
[0025] Per «area di misurazione 13» si intende indicare una zona, un volume o uno spazio attraversato dal filo F lungo il suo percorso di guida B e in corrispondenza di almeno una porzione della quale il filo F è illuminato dal fascio di luce.
[0026] Secondo una caratteristica della presente invenzione, il dispositivo 10 comprende mezzi di pulizia 16 per rimuovere il pulviscolo che si genera e/o che si accumula al suo interno e, in particolare, il pulviscolo che si genera e/o che si accumula in prossimità degli elementi ottici 15 così da evitare che alterino le misurazioni.
[0027] Si precisa che per «pulviscolo» si intende indicare sia polveri presenti o comunque penetrate all’interno del dispositivo 10, sia fibre o pulviscolo di fibre che si distaccano dal filo F per esempio a causa dello sfregamento con i mezzi di guida 12.
[0028] I mezzi di pulizia 16 comprendono un primo corpo 17 nel quale è definito un condotto di aspirazione 18 che è definito fra il percorso di guida B e l’elemento ottico 15 e che ha almeno un’apertura di ingresso 18a, che è in comunicazione con un’area di aspirazione 19 intercettata dal cammino ottico A, e almeno una apertura di uscita 18b associabile a mezzi di aspirazione 20 per l’estrazione di particelle dall’area di aspirazione 19.
[0029] I mezzi di aspirazione 20 sono solo schematicamente raffigurati in fig. 1 e non ulteriormente dettagliati, poiché, come immediatamente comprensibile per il tecnico del ramo, essi sono costituiti da qualsiasi apparato o impianto idoneo a creare una depressione.
[0030] Si precisa che per «area di aspirazione» 19 si intende indicare una zona, un volume o comunque uno spazio interno al dispositivo 10 e interessato, per almeno una porzione, dall’azione di aspirazione applicata per il tramite dei mezzi di aspirazione 20.
[0031] L’area di aspirazione 19 è definita in corrispondenza dell’area di misurazione 13 o in corrispondenza dell’elemento ottico 15, a seconda della struttura del dispositivo 10.
[0032] Secondo la presente invenzione, inoltre, i mezzi di pulizia 16 comprendono un secondo corpo 21 che è disposto fra il percorso di guida B e l’elemento ottico 15 e nel quale è ricavato almeno un ugello di emissione 22 di un getto di aria, in cui l’ugello di emissione 22 ha almeno una apertura di entrata 22a, la quale è associabile a mezzi di alimentazione 23 di aria in pressione, e almeno una apertura di emissione 22b del getto di aria all’interno del dispositivo 10. In particolare, l’apertura di emissione 22b è rivolta verso l’elemento ottico 15 in modo tale che il getto di aria in uscita da essa colpisca la superficie dell’elemento ottico 15 che si vuole mantenere pulita.
[0033] Ancora più in particolare, l’apertura di emissione 22b è affrontata alla superficie dell’elemento ottico 15 rivolta verso il percorso di guida B (o a esso direttamente affacciata) e, quindi, più direttamente interessata dalle polveri e dalle fibre che si distaccano dal filo F.
[0034] I mezzi di alimentazione 23 sono solo schematicamente rappresentati in fig. 1 e non sono ulteriormente dettagliati, poiché, come immediatamente comprensibile per il tecnico del ramo, essi sono costituiti da qualsiasi apparato o impianto idoneo ad alimentare aria, o altro gas, in pressione a una valore di pressione e con una portata idonei allo scopo; per esempio l’aria è alimentata a una pressione di 6 bar con una portata pari a 50 normal-litro/minuto.
[0035] Si precisa, inoltre, che la distinzione fra «primo corpo» e «secondo corpo» è fatta a solo scopo di chiarezza di esposizione e non deve essere intesa in alcun senso limitativo. In particolare, il primo corpo 17 e il secondo corpo 21 potrebbero anche essere realizzati in un corpo unico o essere a loro volta costituiti da più elementi assemblati.
[0036] L’area di aspirazione 19 è definita in corrispondenza dell’area di misurazione 13, verso la quale sono convogliate le particelle trascinate dai getti di aria emessi dagli ugelli di emissione 22.
[0037] Fra il primo corpo 17 e il secondo corpo 21, infatti, è definito almeno un percorso di deflusso lungo il quale la corrente di aria generata dai getti di aria emessi dall’uno o più ugelli di emissione 22 defluisce dall’elemento ottico 15 nell’area di aspirazione 19 o nel condotto di aspirazione 18 trasportandovi il pulviscolo da estrarre.
[0038] In pratica, in prossimità della superficie dell’elemento ottico 15 rivolta ed esposta al percorso di guida B del filo F viene generata una zona di sovrapressione, mentre in prossimità del percorso di guida B del filo F viene contemporaneamente creata una zona di depressione. La differenza di pressione fra tali zone genera una corrente di aria in uscita dal dispositivo 10 che trascina con sé pulviscolo che potrebbe alterare le misurazioni in particolare qualora esso si depositasse sull’elemento ottico 15.
[0039] Con particolare riferimento alla forma di realizzazione rappresentata nelle allegate figure, il primo corpo 17 e il secondo corpo 21 saranno qui di seguito descritti in maggior dettaglio.
[0040] Il primo corpo 17 è costituito da un blocco sostanzialmente parallelepipedo attraversato da un foro passante che definisce il condotto di aspirazione 18.
[0041] Il condotto di aspirazione 18 è aperto alle estremità opposte e il primo corpo 17 è disposto in modo tale che il condotto di aspirazione 18 sia coassiale al tratto di cammino ottico A che intercetta l’area di aspirazione 19.
[0042] L’apertura di ingresso 18a è ricavata a una delle due estremità assialmente opposte del condotto di aspirazione 18 ed è affrontata all’area di aspirazione 19.
[0043] L’apertura di uscita 18b è definita sulla parete laterale del condotto di aspirazione 18 e sbocca in una sede 24 in cui è alloggiatale un raccordo 25 per il collegamento con i mezzi di aspirazione 20.
[0044] L’estremità del condotto di aspirazione 18 opposta a quella in corrispondenza della quale è definita l’apertura di ingresso 18a è anch’essa aperta ed è rivolta verso l’elemento ottico 15.
[0045] Il primo corpo 17 presenta, inoltre, sedi ribassate e svasate 26 fra loro allineate e contrapposte e che sono attraversate dal percorso di guida B del filo F.
[0046] Il primo corpo 17 presenta, poi, fori 27 di fissaggio al corpo di contenimento 28 del dispositivo 10 per il tramite di viti 29.
[0047] Il secondo corpo 21 è costituito da un elemento tubolare aperto alle estremità opposte 21 a, 21 b e disposto coassiale al condotto di aspirazione 18.
[0048] Il secondo corpo 21 ha una prima estremità 21 a, che è affacciata all’elemento ottico 15 e in prossimità della quale sono definiti uno o più ugelli di emissione 22, e una seconda estremità 21 b, che è in comunicazione con o sbocca nel condotto di aspirazione 18. Il secondo corpo 21 stesso, quindi, definisce il percorso di deflusso della corrente di aria dall’elemento ottico 15 verso l’area di aspirazione 19.
[0049] La prima estremità 21 a del secondo corpo è sostanzialmente a contatto con la superficie dell’elemento ottico 15 cui è affrontata.
[0050] La seconda estremità 21 b del secondo corpo 21 giace invece all’interno del condotto di aspirazione 18.
[0051] In maggior dettaglio, il secondo corpo 21 presenta, lungo il suo sviluppo assiale, una prima porzione 210 di diametro estemo maggiore di quello di una seconda porzione 211.
[0052] La prima porzione 210 si estende fra la prima estremità 21 a e uno spallamento 212 che si appoggia contro una corrispondente superficie del primo corpo 17.
[0053] In corrispondenza di tale prima porzione 210 sono ricavati uno o più ugelli di emissione 22, per esempio due o quattro, ciascuno dei quali è costituito da un foro passante il cui asse è inclinato di un angolo a rispetto all’asse del secondo corpo 21 stesso, dove l’angolo a varia fra 20° e 40° ed è preferibilmente pari a 30°.
[0054] La seconda porzione 211 è disposta all’interno del condotto di aspirazione 18 in modo a esso coassiale; la seconda porzione 211 ha diametro esterno inferiore al diametro interno del condotto di aspirazione 18.
[0055] L’elemento tubolare che forma il secondo corpo 21 presenta un foro assiale passante che ha un tratto conico divergente verso la prima estremità 21 a e raccordato a un tratto circolare a sezione costante che sbocca nella seconda estremità 21b.
[0056] Il tratto conico è ricavato in corrispondenza della prima porzione 210 e le aperture di uscita 22b dei ugelli di emissione 22 sboccano in corrispondenza di esso.
[0057] Fra il primo corpo 17 e il secondo corpo 21 è interposta almeno una guarnizione di tenuta del tipo di un O-ring 30.
[0058] Con particolare riferimento alla forma di realizzazione del dispositivo 10 rappresentato nelle allegate figure, esso è del tipo descritto nella domanda di brevetto n. MI  2012  A 001 675.
[0059] Per quel che qui rileva, tale dispositivo 10 comprende un corpo di contenimento 28 di tipo cilindrico lungo il cui asse longitudinale si sviluppa il cammino ottico A.
[0060] L’interno del corpo di contenimento 28 è rivestito con un materiale assorbente la luce emessa dai mezzi emettitori 11 e, in particolare, i raggi di essa non paralleli al cammino ottico A.
[0061] I mezzi emettitori 11 e i mezzi ricettori 14 sono fissati alle estremità opposte del corpo di contenimento 28.
[0062] I mezzi emettitori 11 sono del tipo atto a emettere un fascio di luce laser e sono fissati al corpo di contenimento e supporto 28 per il tramite di mezzi di supporto 31 vantaggiosamente di tipo orientabile così da poter centrare il fascio di luce laser con i mezzi ricettori 14.
[0063] I mezzi ricettori 14 sono del tipo di un unico fotodiodo (del tipo per esempio del fotodiodo denominato «Si-PIN phodiode S1722-02» della Hamamatsu) o un CCD (charged-coupled-device) a un solo elemento (fotodiodo).
[0064] II segnale in uscita dai mezzi ricettori 14 è inviato a mezzi di elaborazione del tipo di un PC.
[0065] I mezzi di guida 12 sono costituiti da piastrine che presentano un intaglio in cui è inserito il filo F.
[0066] II filo F è fatto scorrere lungo il percorso di guida B per il tramite di mezzi di trascinamento atti a trascinare il filo F a una predefinita e controllata velocità lungo il percorso rettilineo B e non ulteriormente descritti o illustrati essendo di tipo noto al tecnico del ramo. Tali mezzi di trascinamento possono far parte del dispositivo 10 stesso o di un apparato di misura in cui il dispositivo 10 è integrato e che può essere installato in laboratorio o su una macchina tessile.
[0067] Il corpo di contenimento 28 presenta una fessura 32 trasversale attraverso la quale il filo F è inserito nel dispositivo 10.
[0068] Fra i mezzi emettitori 11 e il percorso di guida B sono disposti uno o più diaframmi 33 ciascuno dei quali presenta un foro centrale 34 disposto coassiale al cammino ottico A e di diametro calibrato inferiore a quello del fascio di luce laser, in modo da pulire quest’ultimo dai raggi non perfettamente paralleli.
[0069] Fra i mezzi ricettori 14 e il percorso di guida B è interposto un elemento ottico 15 costituito da un corpo di diffusione o da un elemento ottico di diffrazione della luce emergente dal filo F.
[0070] Tale corpo di diffusione è un corpo unico o costituito da più elementi tra loro assemblati, realizzato in un materiale translucido o semitrasparente.
[0071] Vantaggiosamente, tale materiale translucido o semitrasparente è un materiale polimerico, preferibilmente comprendente resine acriliche, ancora più preferibilmente PMMA (polimetilmetacrilato), come descritto nella citata domanda di brevetto MI  2012 A 001 675 cui si rimanda. Sulla faccia dell’elemento ottico 15 rivolta verso il percorso rettilineo B, sono presenti i mezzi di bloccaggio 35 della luce diretta del fascio di luce laser, i quali comprendono un cilindro internamente cavo che ha diametro interno pari a quello del fascio di luce laser in uscita dai diaframmi 33, un’estremità aperta rivolta verso i mezzi emettitori 11 e un’estremità opposta chiusa, è disposto in modo coassiale al cammino ottico A ed è ricoperto con un rivestimento assorbente la luce laser in uso.
[0072] I mezzi ricettori 14 possono essere posti a diretto contatto con l’elemento ottico 15 in corrispondenza della faccia di esso opposta a quella rivolta verso il percorso rettilineo B.
[0073] II primo corpo 17, nel quale è parzialmente inserito il secondo corpo 21, è interposto fra il percorso di guida B e l’elemento ottico 15.
[0074] In particolare, il primo corpo 17 è disposto in modo tale che l’apertura di ingresso 18a del condotto di aspirazione 18 sia rivolta verso il percorso di guida B e, quindi, verso il filo F, sicché l’area di aspirazione 19 è definita in corrispondenza dell’area di misurazione 13.
[0075] Il secondo corpo 21 è disposto fra il primo corpo 17 e l’elemento ottico 15 con la prima estremità 21 a in appoggio sulla faccia dell’elemento ottico 15 rivolta verso il percorso di guida B e con la seconda estremità 21 b alloggiata nel condotto di aspirazione 18. Gli ugelli di emissione 22 hanno la rispettiva apertura di emissione 22b affacciata alla faccia dell’elemento ottico 15 rivolta verso il percorso di guida B, cosicché i getti di aria da essi emessi colpiscano tale faccia allontanando da essa eventuali particelle. La corrente di aria che così si forma è convogliata nel condotto di aspirazione 18 o comunque verso l’area di aspirazione 19 da cui viene aspirata verso l’esterno del dispositivo 10.
[0076] L’azione di aspirazione esercitata in corrispondenza dell’area di aspirazione 19 per il tramite del condotto di aspirazione 18 e dei mezzi di aspirazione 20 convoglia verso l’esterno del dispositivo 10 eventuale pulviscolo in essa presente o comunque convogliato.
[0077] Vantaggiosamente, l’area di aspirazione 19 è definita in corrispondenza dell’area di misurazione 13 cioè in corrispondenza di una zona attraversata dal percorso di guida B e intercettata dal cammino ottico A così da allontanare da essa in particolare polveri, particelle e fibre che si possono distaccare dal filo F mentre è fatto scorrere lungo il percorso di guida B.
[0078] Per un tecnico del ramo il funzionamento del dispositivo 10 e, in particolare, dei mezzi di pulizia 16 secondo la presente invenzione è immediatamente comprensibile dalla descrizione sopra fatta e dai disegni allegati.
[0079] Si precisa che la presente invenzione (i.e. i mezzi di pulizia 16) può essere applicata a dispositivi di misura anche diversi da quello rappresentato nelle allegate figure e oggetto della domanda di brevetto italiana n. MI 2012 A 001 675. Per esempio, la presente invenzione (i.e. i mezzi di pulizia 16) potrebbero essere applicati a dispositivi di misura come descritti in PT 19 820 075 791, EP 0 754 943 B1 (Keisokki Kogyo Co. Ltd), US 5 875 419 (Lawson-Hemphill Inc.), US 4 948 260 (Zellweger Uster Limited), EP 1 624 302 A2 (Premier Evolvics PVT Ltd), WO02/37 054 (Rieter CZ).
[0080] Il dispositivo di misura oggetto della presente invenzione ha il vantaggio di evitare che all’interno di esso si depositi e si accumuli pulviscolo (polveri, fibre o altro) che potrebbero alterare le misurazioni.
[0081] In particolare, il dispositivo di misura oggetto della presente invenzione permette di mantenere puliti i componenti ottici per il tramite dei quali viene eseguita la misurazione e cioè componenti quali lenti, diffusori o simili e/o i mezzi ricettori/sensori.
[0082] Esercitando un’azione di aspirazione in corrispondenza dell’area di misurazione – cioè in corrispondenza di una zona attraversata dal filo e interessata dal cammino ottico del fascio di luce utilizzato per la misurazione – è possibile rimuovere dal dispositivo polveri, particelle e fibre che qui si formano, per esempio a causa dello scorrimento del filo, evitando che si diffondano all’interno del dispositivo stesso.
[0083] In uso, l’iniezione dei getti di aria in pressione avviene contemporaneamente all’azione di aspirazione anche durante l’esecuzione delle prove di misurazione sul filo in esame; la generazione di una zona di sovra-pressione (creata dai getti di aria in pressione) e di una contemporanea zona di depressione (creata dall’azione di aspirazione) fra loro in comunicazione crea un flusso di aria che allontana il pulviscolo senza alterare il moto e il percorso del filo in esame.
[0084] L’iniezione di getti di aria in pressione (iniezione che avviene contemporaneamente alla azione di aspirazione) all’interno del dispositivo stesso – e, in particolare, sulle facce dei componenti di esso che si vogliono mantenere pulite – e il convogliamento della corrente da essi generata verso l’aspirazione permette di migliorare l’azione di pulizia.
[0085] Il dispositivo di misura secondo la presente invenzione, inoltre, permette di non alterare l’andamento del filo o filato in misurazione; in particolare, la creazione di una zona di sovra-pressione e di una zona in depressione fra loro comunicanti permette di non deviare il filo dal suo percorso di guida e, quindi, di non alterare le misurazioni eseguite.
[0086] Il dispositivo di misura per la misurazione di caratteristiche fisiche di fili o filati in fibre tessili così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’invenzione; inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da elementi tecnicamente equivalenti. In pratica i materiali utilizzati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze tecniche.

Claims (7)

1. Dispositivo di misura (10) per la misurazione di caratteristiche fisiche di fili o filati (F) in fibre tessili comprendente: – mezzi emettitori (11 ) di un fascio di luce lungo un cammino ottico (A), – mezzi di guida (12) per guidare un filo o filato (F) lungo un percorso di guida (B) che è sostanzialmente rettilineo e che si estende per almeno un tratto lungo un’area di misurazione (13) intercettata da detto cammino ottico (A), – mezzi ricettori (14) sensibili a detta luce e disposti lungo detto cammino ottico (A) per ricevere almeno una frazione della luce emergente dal filo o filato (F) illuminato da detto fascio di luce, – almeno un elemento ottico (15) disposto lungo detto cammino ottico (A) fra detti mezzi emettitori (11 ) e detti mezzi ricettori (14) e interposto fra detto percorso di guida (B) e detti mezzi ricettori (14), e – mezzi di pulizia (16) per rimuovere da detto dispositivo di misura (10) pulviscolo, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di pulizia (16) comprendono – un primo corpo (17) in cui è definito un condotto di aspirazione (18) che è definito fra detto percorso di guida (B) e detto almeno un elemento ottico (15) e che ha almeno un’apertura di ingresso (18a), che è in comunicazione con un’area di aspirazione (19) intercettata da detto cammino ottico (A), e almeno una apertura di uscita (18b) associabile a mezzi di aspirazione (20) per l’estrazione di detto pulviscolo da detta almeno un’area di aspirazione (19), e – un secondo corpo (21) che è disposto fra detto percorso di guida (B) e detto almeno un elemento ottico (15) e nel quale è ricavato almeno un ugello di emissione (22) di un getto di aria, in cui detto ugello di emissione (22) ha almeno una apertura di entrata (22a) associabile a mezzi di alimentazione (23) di aria in pressione e almeno una apertura di emissione (22b) di detto getto di aria rivolta verso detto almeno un elemento ottico (15), in cui fra detto primo corpo (17) e detto secondo corpo (21) è definito almeno un percorso di deflusso lungo il quale la corrente di aria generata da detto almeno un getto di aria defluisce da detto almeno un elemento ottico (15) in detta area di aspirazione (19) o in detto condotto di aspirazione (18) trasportando in esso particelle da estrarre.
2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che, in uso, l’iniezione di detti getti di aria in pressione avviene contemporaneamente a detta aspirazione.
3. Dispositivo di misura (10) secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detta almeno una area di aspirazione (19) è definita in corrispondenza di detta area di misurazione (13) o in corrispondenza di detto almeno un elemento ottico (15).
4. Dispositivo di misura (10) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto condotto di aspirazione (18) è aperto in corrispondenza di almeno una delle sue due estremità assialmente opposte ed è coassiale al tratto di cammino ottico (A) che intercetta detta area di aspirazione (19), in cui detta almeno una apertura di ingresso (18a) è ricavata in corrispondenza di detta estremità aperta di detto condotto di aspirazione (18) e detta apertura di uscita (18b) è definita sulla parete laterale di detto condotto di aspirazione (18).
5. Dispositivo di misura (10) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta area di aspirazione (19) è definita in corrispondenza di detta area di misurazione (13).
6. Dispositivo di misura (10) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto condotto di aspirazione (18) è aperto alle sue estremità assialmente opposte e dal fatto che detto secondo corpo (21) è costituito da un elemento tubolare aperto alle estremità opposte e disposto coassiale a detto condotto di aspirazione (18) e avente una prima estremità (21 a) affacciata a detto almeno un elemento ottico (15) e in prossimità della quale è definito detto almeno un ugello di emissione (22) e una seconda estremità (21 b) che è in comunicazione con o sbocca in detto condotto di aspirazione (18), in cui detto elemento tubolare definisce detto percorso di deflusso.
7. Dispositivo di misura (10) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende un corpo di contenimento (28) di tipo cilindrico lungo il cui asse longitudinale si sviluppa detto cammino ottico (A) e alle estremità opposte del quale sono rispettivamente fissati detti mezzi emettitori (11 ), i quali sono del tipo atto a emettere un fascio di luce laser, e detti mezzi ricettori (14), i quali sono del tipo a un unico fotodiodo o a un CCD a un solo elemento, in cui detto corpo di contenimento (28) è internamente rivestito con un materiale assorbente detta luce laser e presenta una fessura trasversale (32) per l’inserimento attraverso di essa di detto filo (F), – uno o più diaframmi (33) interposti fra detti mezzi emettitori (11) e detto percorso di guida (B) e ciascuno dei quali presenta un foro centrale (34) coassiale a detto cammino ottico (A) e di diametro calibrato inferiore a quello di detto fascio di luce laser, – un detto elemento ottico (15) che è interposto fra detti mezzi ricettori (14) e detto percorso di guida (B) e che è costituito da un corpo di diffusione o di diffrazione realizzato in materiale translucido o semitrasparente, – mezzi di bloccaggio (35) della luce diretta del fascio di luce laser, i quali mezzi di bloccaggio (35) sono disposti sulla faccia di detto elemento ottico (15) rivolta verso detto percorso di guida (B) e comprendono un cilindro internamente cavo che ha diametro interno pari a quello del fascio di luce laser in uscita da detti diaframmi (33), un’estremità aperta rivolta verso detti mezzi emettitori (11) e un’estremità opposta chiusa, è disposto coassiale a detto cammino ottico (A) ed è internamente ricoperto con un rivestimento assorbente detta luce laser, – in cui detto primo corpo (17) è interposto fra detto percorso di guida (B) e detto elemento ottico (15) in modo tale che detta apertura di ingresso (18a) di detto condotto di aspirazione (18) sia rivolta verso detto percorso di guida (B) e in cui detto secondo corpo (21) è disposto fra detto primo corpo (17), nel quale è parzialmente inserito, e detto elemento ottico (15) con detta prima estremità (21 a) in appoggio sulla faccia di detto elemento ottico (15) rivolta verso detto percorso di guida (B) e con detta seconda estremità (21 b) alloggiata in detto condotto di aspirazione (18), detti ugelli di emissione (22) avendo la rispettiva apertura di emissione (22b) affacciata a detta faccia di detto elemento ottico (15) rivolta verso detto percorso di guida (B).
CH1992016A 2015-02-18 2016-02-16 Dispositivo di misura per la misurazione di caratteristiche fisiche di fili o filati in fibre tessili. CH710797B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20150233 2015-02-18

Publications (2)

Publication Number Publication Date
CH710797A2 true CH710797A2 (it) 2016-08-31
CH710797B1 CH710797B1 (it) 2019-10-31

Family

ID=52633443

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH1992016A CH710797B1 (it) 2015-02-18 2016-02-16 Dispositivo di misura per la misurazione di caratteristiche fisiche di fili o filati in fibre tessili.

Country Status (1)

Country Link
CH (1) CH710797B1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN108344859A (zh) * 2018-01-08 2018-07-31 武汉纺织大学 一种循环式摩擦织物表面毛羽的在线检测方法

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN108344859A (zh) * 2018-01-08 2018-07-31 武汉纺织大学 一种循环式摩擦织物表面毛羽的在线检测方法

Also Published As

Publication number Publication date
CH710797B1 (it) 2019-10-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8079255B2 (en) Yarn testing apparatus
CN105297196B (zh) 喷气纺纱机以及用于运行这种喷气纺纱机的方法
US9575049B2 (en) Method for accurately testing yarn hairiness through stretching one-directionally
SK12112000A3 (sk) Spôsob zisťovania hrúbky a/alebo homogenity pohybujúceho sa lineárneho textilného útvaru a zariadenie na vykonávanie tohto spôsobu
US11414787B2 (en) Die assembly and methods of using same
CN102384914B (zh) 纤维条体测定装置及纱线卷绕机
US20110069813A1 (en) Radiation inspection apparatus
CH710797A2 (it) Dispositivo di misura per la misurazione di caratteristiche fisiche di fili o filati in fibre tessili.
FI114659B (fi) Menetelmä mittalaitteen mittaikkunan puhtaanapitämiseksi ja mittalaite
KR970022376A (ko) 광학섬유 제조장치
JP2018108568A (ja) 壁面噴流を持つドラフトチャンバ
DE50310137D1 (de) Textilverarbeitungsmaschine mit einem Faserförderkanal und einer Faserführungsfläche
KR20100061495A (ko) 인장프레임과 루프 형성기 사이에서 섬유재료를 전달하기 위한 장치 및 상기 장치가 장착된 환편기
CH712134B1 (it) Dispositivo di monitoraggio di un filato.
ITFI20090062A1 (it) Apparecchiatura e procedimento per eseguire letture ottiche su materiali tessili confezionati sottoposti a tintura.
EP2054542B1 (en) Device and method for carrying out optical readings on textile materials submitted to dyeing
US10261015B2 (en) Method and measurement apparatus for measuring suspension
CN206514777U (zh) 一种套管鼓包检测装置
US3850025A (en) Method of pneumatically controlling a thread or a thread bundle guided at right angles with respect to at least one airstream and apparatus for implementing the method
DE10354856A1 (de) Verfahren und Anordnung zur Bestimmung von Veränderungen der Oberflächenspannung sowie zur Ermittlung des Niveaus transparenter Fluide
US6696685B2 (en) Device for detecting properties of a moving web of paper with an infrared light source
CH710192A2 (it) Dispositivo e metodo di monitoraggio di un filato e macchina di avvolgimento di un filato.
CH712132A2 (it) Dispositivo di monitoraggio di un filato.
JP2018108569A (ja) 壁面噴流が導かれるドラフトチャンバ
SU1131926A1 (ru) Способ контрол процесса формовани комплексной нити из расплава полимера