CH710578A2 - Calzatura sportiva idonea per sport invernali. - Google Patents

Calzatura sportiva idonea per sport invernali. Download PDF

Info

Publication number
CH710578A2
CH710578A2 CH01837/15A CH18372015A CH710578A2 CH 710578 A2 CH710578 A2 CH 710578A2 CH 01837/15 A CH01837/15 A CH 01837/15A CH 18372015 A CH18372015 A CH 18372015A CH 710578 A2 CH710578 A2 CH 710578A2
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
specialized
heel
inserts
sole
sports
Prior art date
Application number
CH01837/15A
Other languages
English (en)
Other versions
CH710578B1 (it
Inventor
Battilana Carletto
Dal Bello Rino
Original Assignee
Calzaturificio Dal Bello S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Calzaturificio Dal Bello S R L filed Critical Calzaturificio Dal Bello S R L
Publication of CH710578A2 publication Critical patent/CH710578A2/it
Publication of CH710578B1 publication Critical patent/CH710578B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B5/00Footwear for sporting purposes
    • A43B5/04Ski or like boots
    • A43B5/0415Accessories
    • A43B5/0417Accessories for soles or associated with soles of ski boots; for ski bindings
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B5/00Footwear for sporting purposes
    • A43B5/04Ski or like boots
    • A43B5/0427Ski or like boots characterised by type or construction details
    • A43B5/0484Ski or like boots characterised by type or construction details permitting easy replacement of parts
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B5/00Footwear for sporting purposes
    • A43B5/04Ski or like boots
    • A43B5/0496Ski or like boots boots for touring or hiking skis

Abstract

Calzatura sportiva per la pratica di sport invernali comprendente uno scafo (11) idoneo per ricevere il piede di un utilizzatore che comprende nella parte inferiore una suola anteriore e una suola del tacco e nella parte anteriore e posteriore una porzione di punta e una porzione di tacco. La calzatura sportiva comprende almeno una serie di inserti specializzati (50b) da applicare nella suola anteriore e/o una serie di inserti specializzati (52b) da applicare nella suola di tacco (17) e almeno una serie di inserti specializzati anteriori (60a) e/o posteriori (62a), da applicare nella porzione di punta, e/o nella porzione di tacco. Gli inserti specializzati (50b, 52b, 60a, 62a) sono selettivamente applicati allo scafo per rendere la calzatura idonea a cooperare anche con attrezzi per praticare diverse discipline di sport invernali.

Description

CAMPO DI APPLICAZIONE
[0001] Il presente trovato si riferisce ad una calzatura sportiva per la pratica di sport invernali, quale ad esempio uno scarpone da sci, da snowboard, o simile attrezzatura sportiva, in cui una struttura sostanzialmente chiusa ed impermeabile, denominata scafo, realizzata in un primo materiale, definisce un vano per ricevere e posizionare il piede dell’utilizzatore.
STATO DELLA TECNICA
[0002] Sono note calzature sportive per sport invernali, quali scarponi da sci, snowboard o simile che comprendono una struttura sostanzialmente chiusa, lateralmente ed inferiormente, comunemente chiamata scafo, la quale può essere realizzata per stampaggio con materiali polimerici relativamente «morbidi», cioè sufficientemente deformabili e flessibili da seguire ed adattarsi alla movimentazione del piede e della caviglia di un utilizzatore, fornendo il comfort richiesto, quali polietilene o similari poliolefine in genere.
[0003] Le parti inferiori dello scafo in corrispondenza del tacco e della punta comprendono comunemente alette, posteriori e frontali, idonee ad essere selettivamente agganciate ad attacchi di sci o snowboard.
[0004] Le alette devono di conseguenza essere idonee a resistere all’usura dovuta a sollecitazioni meccaniche che si verificano durante l’utilizzo di sci o snowboard, in particolare dovute all’azione di ammorsamento degli attacchi, e, nel contempo, a facilitare lo scorrimento/scivolamento all’interno degli attacchi stessi. L’accoppiamento meccanico tra tali alette di tacco e punta e gli attacchi è di tale importanza che sono previste specifiche normative dedicate a tali zone, per assicurare la tenuta meccanica delle parti, tant’è che, in questo settore tecnico, la regione delle alette di tacco e punta è chiamata «regione della normativa».
[0005] Sono note calzature per la pratica di sport invernali che prevedono elementi di rinforzo stabilmente fissati o riportati sullo scafo in prossimità di tacco e/o punta, realizzati con un materiale con elevate proprietà di resistenza meccanica, in particolare all’usura, quale il poliuretano. Tali elementi di rinforzo possono essere realizzati per stampaggio autonomo rispetto allo scafo, oppure fissati mediante opportuni mezzi di aggancio noti, quali viti o meccanismi ad incastro. Tali elementi di rinforzo vengono associati agli attacchi di sci, o snowboard.
[0006] Un inconveniente di tali realizzazioni è che gli elementi di rinforzo ed i relativi mezzi di aggancio, aumentano il peso complessivo della calzatura, il che può comportare uno svantaggio per l’utilizzatore, in termini di eventuali sbilanciamenti e peggioramento delle prestazioni, oppure in quanto un peso elevato della calzatura ne può ostacolare i movimenti.
[0007] Un notevole problema si pone nel caso in cui le calzature vengano offerte a noleggio, sia nel caso in cui le calzature vengano acquistate da coloro che praticano vari tipi di sport invernale ma non vogliano acquistare una calzatura per ogni tipo di sport.
[0008] Nel primo caso il noleggiatore, in base alle richieste che di volta in volta vengono avanzate, ha interesse, una volta che dispone della serie di misure in se, di poter personalizzare il singolo scarpone in ragione delle esigenze espresse dal richiedente.
[0009] Nel secondo caso, chi acquista lo scarpone sa già quando decide di utilizzarlo, che disciplina sportiva intende svolgere quel giorno o in quel periodo.
[0010] Uno scopo del presente trovato è quello di soddisfare le esigenze di sciatori che praticano lo sci alpino, lo sci alpinismo e lo sci nordico, e cioè che di volta in volta vogliono sciare ad esempio, secondo le discipline denominate sci alpino touring, o sci alpino, o sci alpino rocker.
[0011] La disciplina dello sci alpinismo è un insieme di discipline di sci in cui di volta in volta lo sciatore può sia passeggiare con lo sci, sia portare a spalla lo sci ove necessario, sia sciare in modo normale cioè con il tallone solidarizzato allo sci. Tale disciplina comprende, ad esempio la disciplina dello sci alpino touring.
[0012] La disciplina dello sci nordico è un l’insieme di tutte le discipline che prevedono di sciare con il tallone libero di essere sollevato rispetto allo sci.
[0013] La disciplina dello sci alpino prevede invece che l’intero scarpone da sci sia fissato allo sci stesso senza permettere di sollevare il tallone rispetto allo sci. Tale disciplina comprende, per esempio, lo sci alpino classico e lo sci alpino rocker.
[0014] È implicito che il presente trovato è idoneo a soddisfare anche le discipline sportive prossime o simili a quelle indicate con gli adattamenti del caso.
[0015] Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
[0016] Questi ed altri aspetti, caratteristiche e vantaggi della presente divulgazione saranno meglio compresi con riferimento alla seguente descrizione, alle tavole di disegno e alle annesse rivendicazioni. Le tavole di disegno, che sono integrate e facenti parte della presente descrizione, illustrano alcune forme di realizzazione del presente oggetto e, unitamente alla descrizione, si propongono di descrivere i principi della divulgazione.
[0017] I vari aspetti e caratteristiche descritte nella presente descrizione possono essere applicati individualmente, dove possibile. Questi aspetti individuali, ad esempio aspetti e caratteristiche presenti nella descrizione oppure nelle rivendicazioni dipendenti allegate, possono essere oggetto di domande divisionali.
[0018] Si fa notare che qualsiasi aspetto o caratteristica che si trovi essere già nota durante la procedura di brevettazione si intende non essere rivendicata ed essere l’oggetto di un disclaimer.
[0019] II presente trovato si applica allo scafo che poi, completato, diviene lo scarpone da sci. Nel seguito parlando di scarpone da sci si intende anche lo scafo, o anche solo lo scafo.
[0020] Per soddisfare le esigenze di utilizzo di queste discipline si pone il problema di poter disporre di uno scarpone il cui scafo sia in materiale sufficientemente solido e stabile ma non eccessivamente costoso.
[0021] Si pone inoltre la necessità che un singolo scafo, che poi costituirà parte dello scarpone, in se o per gli accorgimenti secondo il trovato, ammetta configurazioni tali per cui l’esercizio di ogni disciplina, e quindi di tutte le discipline dello sci nordico, dello sci alpinismo e dello sci alpino, sia tale da fornire in ogni frangente sicurezza, stabilità, pieno controllo dello sci, e nel contempo ammettere la sciata più consona ed idonea per tale disciplina, ovvero una sicura camminata.
[0022] Pertanto il trovato deve permettere di ottenere un unico scarpone base il quale, applicando ad esso una serie standardizzata di componenti, sia in grado di permettere: di camminare sulla neve; di utilizzare lo sci muovendo liberamente il piede lungo il piano verticale che contiene l’asse dello sci essendo lo scarpone solidarizzato allo sci in modo basculante nella punta; di utilizzare lo sci come sci normale con lo scarpone stabilizzato sullo sci attraverso il bloccaggio della punta e del tallone; di utilizzare lo scarpone sia muovendo liberamente il piede lungo il piano verticale che contiene la mezzeria dello sci, sia bloccandolo temporaneamente nel tallone quando necessario.
[0023] Secondo il trovato, direttamente nella pianta dello scafo, vengono previsti stabili inserti metallici che permettono di avvitare e svitare, di volta in volta la parte anteriore e/o il tacco, ovvero l’insieme parte anteriore e tacco, che secondo le esigenze, di volta in volta si appoggiano sul terreno o sull’attrezzo da sci.
[0024] Così sarà possibile prevedere almeno due serie di componenti sostituibili, a costituire parte anteriore e tacco, sì da personalizzare cadauno di detti componenti per l’utilizzo specifico, vuoi per poter camminare, essendo in tal caso strutturati per tale funzione, vuoi per essere utilizzati specificatamente con lo sci.
[0025] Così potremo avere la parte anteriore che è idonea sia per essere utilizzata per lo sci, sia per camminare, ovvero solo per lo sci. Avremo pure che la parte posteriore è tale per cui è idonea sia per essere utilizzata per lo sci, sia per camminare, ovvero solo per lo sci.
[0026] Come variante il trovato prevede che le serie di componenti parte anteriore e tacco, con differenti personalizzazioni, siano in corpo unico.
[0027] È pure una variante il prevedere che parte anteriore e/o parte posteriore siano costituite cadauna da almeno due componenti con caratteristiche uguali o differenziate.
[0028] Si pone nello spirito del trovato il realizzare la punta anteriore e la parte posteriore dello scafo sagomate in modo tale da accettare almeno due coppie sostituibili di inserti specializzati che vanno a personalizzare lo scafo in ragione del tipo di disciplina che l’utente intende esercitare.
[0029] In ragione della disciplina che l’utente intende esercitare sarà necessario, o meno, solidarizzare stabilmente uno o entrambi gli inserti facenti parte di una coppia allo scafo. Ecco che allora il trovato prevede che nelle pareti laterali del frontale e/o del tacco siano previsti stabili inserti metallici che permettono di collegare stabilmente di volta in volta gli inserti specializzati specifici, a mezzo viti, allo scafo.
[0030] E nello spirito del trovato il prevedere che gli inserti metallici che cooperano con una e/o con l’altra suola specializzata sostituibile, siano, uno solo o entrambi, solidali con gli inserti metallici laterali che servono per ancorare le viti che bloccano gli inserti specializzati previsti per operare con la punta e/o con il tacco.
[0031] Si è detto viti con ciò intendendo qualunque tipo di elemento di fissaggio che permette di collegare stabilmente, e scollegare alla bisogna, due componenti.
[0032] In ragione del tipo di disciplina l’inserto specializzato che si applica nella punta potrà prevedere o meno la o le sedi per l’ancoraggio stabile con l’attrezzo con cui si esercita la disciplina sportiva.
[0033] Tale sede può essere del tipo che blocca lo scarpone allo sci, ovvero del tipo che permette allo scarpone di brandeggiare sul piano verticale mediano dello sci.
[0034] Per lo stesso motivo, anche l’inserto specializzato che viene applicato nel tacco potrà avere o meno le sedi per l’ancoraggio stabile con l’attrezzo specializzato, o sci, in ragione della disciplina sportiva che si esercita, ovvero presentare il piano di appoggio per il bloccaggio dello scarpone allo sci.
[0035] In ragione della disciplina che l’utente vuole esercitare, secondo il trovato lo scafo presenta, nella zona del tacco, almeno parte dei mezzi per l’ancoraggio dei sistemi di aggancio, presenti nell’attrezzo sportivo, con lo scafo.
[0036] Secondo una variante del trovato, lo scafo presenta in se nel tacco, la sede completa per l’ancoraggio di detti sistemi di aggancio.
[0037] Secondo il trovato, detta sede viene o occultata, o rispettivamente resa stabile, dall’inserto specializzato che, di volta in volta, è previsto per cooperare con il tacco.
[0038] Secondo il trovato, gli inserti specializzati da applicare di volta in volta allo scafo possono essere, in ragione della disciplina a cui sono destinati, in materiale plastico o in metallo, ovvero in materiale plastico che presenta caratteristiche fisiche idonee ad essere sostituito al metallo.
[0039] Abbiamo quindi che il trovato prevede un unico scafo base, e quindi uno scarpone che è definito da detto scafo, predisposto per le varie funzioni che si ricollegano alle discipline sciistiche denominate sci alpino touring, sci alpino, sci alpino rocker, o sci nordico.
[0040] Variando di volta in volta le suole e/o gli inserti specializzati che vanno a cooperare con la punta e/o con il tacco dello scarpone, queste discipline possono essere esercitate, in piena padronanza e sicurezza, utilizzando un unico scafo.
[0041] Inoltre il trovato facilita il noleggiatore senza obbligarlo a tenere in magazzino, per ogni misura, i vari tipi di scarpone.
[0042] Il trovato facilita anche l’amante dello sci invernale che non ha più la necessità di tenere in casa, o portare con sé, più paia di scarponi in ragione della disciplina che di volta in volta vuole esercitare nella giornata o durante la giornata.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
[0043] Affinché si possano comprendere in maggior dettaglio le caratteristiche sopra esposte della presente invenzione, una descrizione dell’invenzione più dettagliata può essere fornita con riferimento ad alcune forme di realizzazione. Le annesse tavole di disegno si riferiscono a forme di realizzazione della divulgazione, fornite anche a titolo esemplificativo in merito a varianti dirette, e sono descritte di seguito: <tb>la fig. 1<SEP>è una vista laterale di forme di realizzazioni applicate a una calzatura sportiva secondo il presente trovato; <tb>la fig. 2<SEP>è una vista laterale di una forma di realizzazione di una calzatura sportiva in accordo con il presente trovato; <tb>la fig. 3<SEP>è una vista dal basso dello scafo della calzatura di fig. 2 ; <tb>la fig. 4<SEP>è una vista dal basso di un elemento specializzato del tacco; <tb>la fig. 5<SEP>è una vista dall’alto di un elemento specializzato della punta; <tb>la fig. 6<SEP>è una vista prospettica di un inserto specializzato anteriore in metallo; <tb>la fig. 6a<SEP>è una vista in sezione dell’inserto specializzato di fig. 6 ; <tb>la fig. 7<SEP>è una vista prospettica di un inserto di specializzato anteriore in plastica; <tb>la fig. 7a<SEP>è una vista in sezione dell’inserto specializzato di fig. 7 ; <tb>la fig. 8<SEP>è una vista prospettica di un inserto specializzato posteriore in metallo; <tb>la fig. 8a<SEP>è una vista in sezione dell’inserto specializzato di fig. 8 ; <tb>la fig. 9<SEP>è una vista prospettica di un inserto specializzato posteriore in plastica; <tb>la fig. 9a<SEP>è una vista in sezione dell’inserto specializzato di fig. 9 ;
[0044] Per facilitare la comprensione, numeri di riferimento identici sono stati utilizzati, ove possibile, per identificare elementi comuni identici nelle figure. Va inteso che elementi e caratteristiche di una forma di realizzazione, o sue varianti, possono essere convenientemente incorporati in altre forme di realizzazione senza ulteriori precisazioni.
DESCRIZIONE DI FORME DI REALIZZAZIONE
[0045] Si farà ora riferimento nel dettaglio alle varie forme di realizzazione del trovato, delle quali uno o più esempi sono illustrati nelle figure allegate. Ciascun esempio è fornito a titolo di illustrazione del trovato e non è inteso come una limitazione dello stesso. Ad esempio, le caratteristiche illustrate o descritte, in quanto facenti parte di una forma di realizzazione, potranno essere adottate su, o in associazione con, altre forme di realizzazione per produrre un’ulteriore forma di realizzazione. Resta inteso che il presente trovato è comprensivo di tali modifiche e varianti.
[0046] Le fig. 1a , 1b , 1c servono per descrivere forme di realizzazione del trovato applicate ad un unico scafo, standardizzato secondo il trovato con i vari inserti specializzati previsti dal trovato, al fine di rendere fruibile un’unica calzatura sportiva 10 che utilizza il suddetto scafo per varie attività sportive connesse con la neve.
[0047] La calzatura sportiva 10 comprende uno scafo 11, configurato per essere personalizzato secondo il trovato mentre l’interno è idoneo a ricevere in modo protetto e confortevole un piede dell’utilizzatore.
[0048] In modo noto, come si vede in fig. 2 e 3 , lo scafo 11 comprende una porzione di punta 12 anteriore, una porzione di tacco 14 posteriore. Lo scafo 11 comprende, inoltre, una pianta 15 che comprende una suola 16 anteriore ed una suola del tacco 17 posteriore, situati nella parte inferiore dello scafo, rispettivamente in corrispondenza della porzione di punta 12 anteriore e della porzione di tacco 14 posteriore.
[0049] Secondo il trovato, lo scafo presenta nella suola anteriore 16, e nella suola del tacco 17, rispettivamente, basi specializzate 22, 24 di appoggio e bloccaggio.
[0050] Secondo una prima formulazione, almeno una di dette basi specializzate 22, 24 può presentare una sede incassata 26, 28 che comprende almeno elementi di trattenimento laterale 30.
[0051] Secondo una variante, dette basi specializzate 22, 24 comprendono anche almeno un elemento di trattenimento posteriore 34, 36.
[0052] Secondo un’ulteriore variante, almeno una delle basi specializzate 22, 24 presenta almeno una scanalatura 38 e/o risalto di primo collegamento tra lo scafo 11 e porzioni di suola 40.
[0053] Le basi specializzate 22, 24 presentano altresì almeno tre sedi 44 per l’ancoraggio di viti 46 di fissaggio.
[0054] Dette sedi 44 cooperano con fori filettati 45, o mezzi di aggancio che in funzione siano stabili, assistiti da mezzi metallici, ad esempio a piastra 47, che sono strutturalmente collegati allo scafo 11 e da detto scafo 11 posizionati, bloccati e stabilizzati.
[0055] Secondo una variante, i mezzi a piastra metallici si configurano come un’unica piastra metallica 48.
[0056] I mezzi metallici a piastra 47, ad esempio possono essere inglobati nello spessore inferiore dello scafo 11, oppure possono essere a filo con la parte inferiore dello scafo 11, oppure possono presentare protuberanze rispetto al profilo inferiore dello scafo 11 così da ancorarsi stabilmente ad esso.
[0057] Con le basi specializzate 22, 24 cooperano degli inserti funzionalmente specializzati con la funzione di punta 50 e di tacco 52, che costituiscono le porzioni di suola 40 e assolvono, rispettivamente, la funzione di punta e di tacco.
[0058] Gli inserti specializzati, rispettivamente della punta 50 e del tacco 52, sono configurati in modo da adattarsi nelle sedi incassate 26, 28, rispettivamente, e vantaggiosamente ad incastrarsi tra gli elementi di trattenimento laterali 30 ed eventualmente cooperare con gli elementi di trattenimento posteriore 34, 36 rispettivamente.
[0059] Secondo una variante del trovato, gli inserti specializzati della punta 50 e del tacco 52 possono essere in corpo unico, e costituire quindi un’unica suola 40.
[0060] Gli inserti specializzati, rispettivamente della punta 50 e del tacco 52, nella parte rivolta verso lo scafo 11, secondo una variante, presentano nervature di inserimento 53 adatte ad accoppiarsi con le scanalature 38 delle basi specializzate 22, 24.
[0061] Secondo il trovato, inoltre, gli inserti specializzati rispettivamente della punta 50 e del tacco 52 presentano almeno tre fori passanti 54, che cooperano con i fori filettati 45 delle basi specializzate 22, 24, per permettere il fissaggio a mezzo viti 46 di tali inserti specializzati 50, 52 allo scafo 11, ancorandosi ai mezzi metallici 47.
[0062] A seconda del tipo di disciplina sciistica che si vuole esercitare, possono essere previste una serie di inserti specializzati della punta 50a, 50b e una serie di inserti specializzati del tacco 52a, 52b (fig. 4 e 5 ).
[0063] Gli inserti specializzati della punta 50a, e del tacco 52a, al fine di poter permettere l’utilizzo dello scarpone anche in funzione di camminata, presenteranno sia configurazioni geometriche, sia ulteriori inserti, sia caratteristiche di appoggio al terreno idonee per la camminata.
[0064] Essi, ad esempio, possono essere utilizzati per personalizzare la calzatura sportiva 10 quando si intende praticare lo sci alpinismo.
[0065] Secondo una forma di realizzazione del presente trovato, gli inserti specializzati della punta 50a, e del tacco 52a comprendono uno strato di plastica dura 49, di spessore idoneo, sovrapposto a uno strato di plastica più tenera 51 sagomato secondo le esigenze.
[0066] Lo strato di plastica dura 49 viene posto a contatto con le basi specializzate 22, 24 dello scafo 11. Lo strato di plastica più tenera 51 può contenere inserti 5la eventualmente di plastica dura e presentare sul lato che poggia sull’attrezzo da sci o sul terreno scanalature più o meno sagomate e accentuate 51b che ricreano, ad esempio, una configurazione di suola «a carro armato», che rendono più stabile e sicuro l’appoggio dello scarpone sul terreno e ammortizzano la camminata, nel contempo permettendo l’utilizzo anche in associazione con lo sci.
[0067] Secondo una variante del trovato, gli inserti specializzati della punta 50a, e del tacco 52a possono essere realizzati con due o più componenti di diverso materiale, disposti in modo differente.
[0068] Altri inserti specializzati della punta 50b e del tacco 52b, saranno finalizzati specificatamente in ragione del tipo di disciplina di sci nordico o sci alpino che, utilizzando l’unica calzatura sportiva 10 in cui è presente lo scafo 11, si vuole praticare.
[0069] Secondo una forma di realizzazione del presente trovato, gli inserti specializzati della punta 50b e del tacco 52b sono realizzati in plastica dura. Essi presentano la parte rivolta verso l’attrezzo da sci liscia e piatta nella parte centrale, e le parti rivolte, rispettivamente verso la punta e verso il tacco, leggermente rialzate verso l’alto e zigrinate.
[0070] Secondo altre forme di realizzazioni, gli inserti specializzati della punta 50b e del tacco 52b possono essere realizzati ciascuno con almeno due componenti, anche di diverso materiale.
[0071] Così avremo, per esempio, un inserto per esercitare lo sci alpino touring, o per lo sci alpino rocker, nel qual caso detto inserto specializzato del tacco 52b posteriore potrebbe cooperare con un inserto specializzato della punta 50a anteriore idoneo anche per camminare.
[0072] È possibile, altresì, secondo il trovato, applicare sia l’inserto specializzato della punta 50b che l’inserto specializzato del tacco 52b idonei solo per l’uso con lo sci, ad esempio per la sciata classica denominata sci alpino.
[0073] Secondo il trovato, lo scafo 11 presenta sia anteriormente che posteriormente dei recessi sagomati 56, 58, e personalizzati, idonei a ricevere di volta in volta-inserti specializzati anteriori 60 e posteriori 62, in ragione del tipo di disciplina di sci nordico, sci alpinismo o sci alpino che si vuole esercitare.
[0074] Secondo il trovato, lo scafo 11, nella porzione di tacco 14, presenta posteriormente anche dei vani sagomati 59 idonei all’accoppiamento con gli attacchi presenti nell’attrezzo sportivo, nel caso specifico, ad esempio, di sci alpino touring.
[0075] I vani sagomati 59 possono essere di tipo verticale, sub-verticale o comunque avere una conformazione tale da consentire l’accoppiamento con gli agganci degli attrezzi da sci.
[0076] Secondo il trovato, detti recessi sagomati 56, 58 presentano ai lati delle sedi 64 che cooperano con fori filettati 66 vantaggiosamente assistiti da una lamina metallica 68.
[0077] Secondo una variante del trovato, detta lamina metallica 68 è parte dei mezzi a piastra 47 che assistono i fori filettati 45 nella suola.
[0078] Secondo una variante del trovato, il recesso sagomato posteriore 58 presenta anche almeno una sede 61 che coopera con almeno un foro filettato 79, vantaggiosamente assistito da una lamina metallica 80, per permettere il fissaggio a mezzo viti 46 dell’inserto specializzato posteriore 62b anche nella porzione di tacco 14 dello scafo 11.
[0079] Secondo una variante del trovato, detta lamina metallica 80 è parte dei mezzi a piastra 47 che assistono i fori filettati 45 nella suola.
[0080] II recesso sagomato 56 anteriore, secondo una variante del presente trovato, presenta una sporgenza anteriore 70. Detto recesso sagomato anteriore 56 può cooperare con un inserto specializzato anteriore 60a che viene solamente inserito a scatto oppure con un altro inserto specializzato anteriore 60b che può essere solidarizzato con lo scafo 11.
[0081] Secondo una forma di realizzazione del presente trovato, l’inserto specializzato anteriore 60a può essere realizzato in materiale plastico perché non deve subire particolari sollecitazioni perché l’azione di bloccaggio si esercita con una pressione di fatto verticale rispetto alla suola e viene vantaggiosamente inserito a scatto. L’inserto specializzato anteriore 60b può essere realizzato in metallo in modo da essere più robusto e resistente ed essere idoneo ad essere solidarizzato di volta in volta.
[0082] Il recesso sagomato 58 posteriore, secondo una variante del presente trovato, presenta una sporgenza posteriore 71. Detto recesso sagomato posteriore 58 può cooperare con un inserto specializzato posteriore 62a che, di volta in volta viene solamente inserito a scatto oppure con un altro inserto specializzato posteriore 62b che può essere solidarizzato con lo scafo 11 mediante viti.
[0083] Secondo una forma di realizzazione del presente trovato, l’inserto specializzato posteriore 62a può essere realizzato in materiale plastico perché non deve subire particolari sollecitazioni che non siano verticali rispetto alla suola. L’inserto specializzato anteriore 62b può essere realizzato in metallo in modo da essere più robusto e resistente e resistere anche a sollecitazioni che si sviluppano sul piano verticale dello scarpone.
[0084] La scelta dell’adesione di questo o di quell’inserto specializzato anteriore 60a, 60b e/o posteriore 62a, 62b viene fatta in base al tipo di disciplina sciistica che si vuole praticare.
[0085] Ad esempio, per le discipline dello sci nordico, dello sci alpinismo e dello sci alpino touring, negli sci si utilizzano particolari agganci che prevedono, in particolare, di mantenere imperniata la porzione di punta 12 allo sci, consentendo di sollevare la porzione di tacco 14 della calzatura sportiva 10 tramite un movimento rotatorio, agevolando così il movimento previsto nella pratica di tale disciplina.
[0086] In questo caso è quindi necessario che venga utilizzato l’inserto specializzato anteriore 60b per irrobustire la porzione di punta 12 e permettere di solidarizzare stabilmente l’inserto specializzato anteriore 60b allo scafo, così da rendere più stabile e sicuro l’ancoraggio con gli attacchi propri dell’attrezzo da sci.
[0087] L’inserto specializzato anteriore 60b, illustrato in fig. 6 , è conformato per collegarsi, secondo il voluto, con il recesso sagomato anteriore 56, appoggiandosi sulla sporgenza anteriore 70. L’inserto specializzato anteriore 60b inoltre presenta fori passanti 72 che, inserto montato, cooperano con i fori filettati 66 del recesso sagomato anteriore 56 e solidarizzano a mezzo viti 46 l’inserto specializzato anteriore 60b allo scafo 11. L’inserto specializzato anteriore 60b, inoltre, presenta sedi 74 per l’ancoraggio con gli attacchi propri dell’attrezzo da sci che permettono la rotazione del piede per staccare il tallone dall’attrezzo da sci.
[0088] In questo modo, l’inserto specializzato anteriore 60b è stabilmente solidarizzato con lo scafo 11, così da garantire il perfetto ancoraggio ad esso e garantire la necessaria mobilità e sicurezza per la pratica delle discipline dello sci nordico.
[0089] Nella disciplina dello sci alpinismo e dello sci alpino touring, inoltre, può essere necessario che anche l’inserto specializzato posteriore 62 sia stabilmente solidarizzato con lo scafo 11. In questo caso è quindi necessario che venga utilizzato l’inserto specializzato posteriore 62b (illustrato in fig. 8 ) per irrobustire la porzione di tacco 14 e permettere di solidarizzare stabilmente l’inserto specializzato posteriore 62b allo scafo 11, così da rendere più stabile e sicuro l’ancoraggio con gli attacchi propri dell’attrezzo da sci.
[0090] L’inserto specializzato posteriore 62b è configurato in modo da inserirsi nel recesso sagomato posteriore 58, appoggiandosi sulla sporgenza posteriore 71.
[0091] Secondo il presente trovato, l’inserto specializzato posteriore 62b prevede nella parte laterale, dei fori passanti 76, che cooperano con i fori filettati 66 del recesso sagomato posteriore 58 e adatti a permettere la solidarizzazione dell’inserto specializzato posteriore 62b allo scafo 11 per mezzo di viti 46.
[0092] L’inserto specializzato posteriore 62b, inoltre, può prevedere almeno un foro passante 78 che coopera con l’almeno un foro filettato 79, per permettere il fissaggio per mezzo viti 46 dell’inserto specializzato posteriore 62b anche nella porzione di tacco 14 dello scafo 11.
[0093] Secondo una variante del trovato, la lamina metallica 80 è parte dei mezzi a piastra 47 che assistono i fori filettati 45 nella suola.
[0094] L’inserto specializzato posteriore 62b, inoltre, è configurato in modo da avere sedi 82 sagomate per l’ancoraggio degli attacchi dell’attrezzatura sportiva in corrispondenza dei vani sagomati 59 dello scafo 11, così da permettere l’ancoraggio stabile con l’attrezzo con cui si esercita la disciplina sportiva, in questo caso, ad esempio, lo sci alpinismo touring.
[0095] Nella pratica delle discipline di sci alpino e sci alpino rocker, invece, la porzione di punta 12 e la porzione di tacco 14 devono essere entrambe ancorate all’attrezzo con cui si esercita la disciplina sportiva, e non deve essere possibile muovere lo scafo 11 rispetto a tale attrezzo.
[0096] Per questo motivo, la porzione di punta 12 e la porzione di tacco 14 sono sollecitate in altro modo e quindi non è necessario solidarizzare l’inserto specializzato anteriore 60 e l’inserto specializzato posteriore 62 allo scafo 11.
[0097] Quando si praticano le discipline di sci alpino e di sci alpino rocker, quindi, si utilizzano l’inserto specializzato anteriore 60a e l’inserto specializzato posteriore 62a, illustrati rispettivamente in fig. 7 e 9 .
[0098] L’inserto specializzato anteriore 60a è configurato per accoppiarsi con il recesso sagomato anteriore 56 e nel fare ciò, può occultare i fori filettati 66. L’inserto specializzato anteriore 60a comprende inoltre una sporgenza 84 idonea all’ancoraggio dello scafo 11 con l’attrezzo da sci con cui esercitare le discipline di sci alpino o sci alpino rocker.
[0099] L’inserto specializzato posteriore 62a è configurato per accoppiarsi con il recesso sagomato posteriore 58. Esso inoltre è sagomato e può eventualmente occultare i fori filettati 66 e l’almeno un foro filettato 79 nonché può nascondere anche i vani sagomati 59. L’inserto specializzato posteriore 62a comprende inoltre una sporgenza 86 idonea all’ancoraggio dello scafo 11 con l’attrezzo da sci con cui esercitare le discipline di sci alpino o sci alpino rocker.
[0100] Un’unica calzatura sportiva 10, strutturata secondo il presente trovato, permette di poter praticare diverse discipline sciistiche, ad esempio lo sci nordico, o lo sci alpino, o lo sci alpinismo, sostituendo di volta in volta gli inserti specializzati della punta 50 e/o del tacco 52, e gli inserti specializzati anteriore 60 e/o posteriore 62 in base al tipo di attacco presente nel relativo attrezzo da sci e in base al tipo di disciplina sciistica che si intende praticare.
[0101] In questo modo, per i noleggiatori, o per coloro che vogliono praticare diverse discipline sportive senza avere tante calzature, è sufficiente avere un’unica calzatura sportiva 10. Detta calzatura sportiva in unione con le rispettive serie di inserti specializzati della punta 50a, 50b, di inserti specializzati del tacco 52a, 52b, di inserti specializzati anteriori 60a, 60b e di inserti specializzati posteriori 62a, 62b, secondo il presente trovato, permette poter praticare diverse discipline sciistiche, riducendo in questo modo problemi di costi per l’acquisto di più calzature o problemi di noleggio delle stesse.
[0102] In accordo con possibili implementazioni, è possibile conformare gli inserti specializzati anteriori 60a, 60b ed inserti specializzati posteriori 62a, 62b in modo che abbiano una forma, o profilo, adatta ad essere applicata nell’utilizzo in differenti pratiche sportive. Ad esempio, è possibile realizzare gli inserti specializzati anteriori 60a, 60b ed inserti specializzati posteriori 62a, 62b con raggi di curvatura che siano conformati in modo da essere coerenti con la normativa di differenti pratiche sportive, risultando così adatti all’uso sia in una pratica sportiva, sia in un’altra.
[0103] E chiaro che alla calzatura sportiva 10 fin qui descritta possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall’ambito del presente trovato come definito dalle rivendicazioni.
[0104] È anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad alcuni esempi specifici, una persona esperta del ramo potrà senz’altro realizzare molte altre forme equivalenti di calzatura sportiva, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell’ambito di protezione da esse definito.
[0105] Benché quanto sopra descritto si riferisca a forme di realizzazione dell’invenzione, altre ed ulteriori forme di realizzazione possono essere previste senza per questo allontanarsi dal suo ambito principale di tutela, ed il suo ambito di tutela è definito dalle rivendicazioni che seguono.

Claims (13)

1. Calzatura sportiva per la pratica di sport invernali comprendente uno scafo (11) idoneo per ricevere il piede di un utilizzatore che comprende nella parte inferiore una suola anteriore (16) e una suola del tacco (17) e nella parte anteriore e posteriore una porzione di punta (12) e una porzione di tacco (14), caratterizzata dal fatto che comprende almeno una serie di inserti specializzati (50a, 50b) da applicare in detta suola anteriore (16) e/o una serie di inserti specializzati (52a, 52b) da applicare in detta suola di tacco (17) e almeno una serie di inserti specializzati anteriori (60a, 60b) e/o posteriori (62a, 62b), da applicare in detta porzione di punta (12), e/o in detta porzione di tacco (14), essendo detti inserti specializzati (50a, 50b, 52a, 52b, 60a, 60b, 62a, 62b) selettivamente applicati a detto scafo (11) per rendere la calzatura idonea a cooperare anche con attrezzi per praticare diverse discipline di sport invernali.
2. Calzatura sportiva come nella rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta suola anteriore (16) comprende almeno una base specializzata (22, 24) idonea ad accettare almeno uno di detti inserti specializzati della suola anteriore e/o del tacco (50a, 50b, 52a, 52b), detta base specializzata (22, 24) comprende almeno una sede incassata (26, 28), detta sede incassata (26, 28) è confinata almeno su due lati per mezzo di elementi di trattenimento (30, 34) e comprende almeno tre sedi (44) che cooperano con fori filettati (45) assistiti da mezzi metallici (47) strutturalmente associati allo scafo (11).
3. Calzatura sportiva come nella rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detta almeno una base specializzata (22, 24) comprende scanalature (38) per confinare detti inserti specializzati della suola anteriore e/o del tacco (50a, 50b, 52a, 52b).
4. Calzatura sportiva come nella rivendicazione 2 o 3, caratterizzata dal fatto che detti inserti specializzati della suola anteriore (50a, 50b) e/o della suola del tacco (52a, 52b) sono configurati in modo da adattarsi a detta base specializzata (22, 24) e comprendono fori passanti (55) che cooperano con detti fori filettati (45) per solidarizzare a mezzo viti (46) detti inserti specializzati della suola anteriore (50a, 50b) e/o della suola del tacco (52a, 52b) a detta base specializzata (22, 24).
5. Calzatura sportiva come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti inserti specializzati della suola anteriore (50a) e/o della suola del tacco (52a) comprendono uno strato di plastica dura (49) e uno strato di plastica tenera (51) che comprende inserti (5la) in plastica dura e/o scanalature (51b).
6. Calzatura sportiva come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 4, caratterizzata dal fatto che detti inserti specializzati della suola anteriore (50b) e/o della suola del tacco (52b) comprendono almeno uno strato di plastica dura (49) e sono idonei ad essere utilizzati con gli attrezzi da sci.
7. Calzatura sportiva come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta porzione di punta (12) comprende un recesso sagomato (56) anteriore idoneo a ricevere detti inserti specializzati anteriori (60a, 60b), e/o sedi (64) che cooperano con fori filettati (66) assistiti da una lamina metallica (68) solidarizzata a detto scafo (11).
8. Calzatura sportiva come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta porzione di tacco (14) comprende vani sagomati (59), idonei ad essere accoppiati agli attacchi degli attrezzi da sci, e/o un recesso sagomato (58), idoneo a ricevere detti inserti specializzati posteriori (62a, 62b), e/o sedi (64), che cooperano con fori filettati (66) assistiti da una lamina metallica (68) solidarizzata a detto scafo (11).
9. Calzatura sportiva come nella rivendicazione 7 o 8, caratterizzata dal fatto che detto inserto specializzato anteriore e/o posteriore (60a, 62a) è configurato per accoppiarsi con detto recesso sagomato (56, 58) anteriore e/o posteriore e occultare le sedi (64) e i fori filettati (66) e comprende una sporgenza (84, 86) idonea all’ancoraggio dello scafo (11) all’attrezzo da sci.
10. Calzatura sportiva come nella rivendicazione 7 o 8, caratterizzata dal fatto che detto inserto specializzato anteriore e/o posteriore (60b, 62b) è configurato per accoppiarsi con detto recesso sagomato (56, 58) anteriore e/o posteriore e comprende fori passanti (72) idonei a cooperare con detti fori filettati (66) di detto recesso sagomato (56, 58) anteriore e/o posteriore per solidarizzare a mezzo viti (46) detto inserto specializzato anteriore e/o posteriore (60b, 62b) a detta porzione di punta (12) e/o porzione di tacco (14), e sedi (74, 82) per ancorare detto inserto specializzato anteriore e/o posteriore (60b, 62b) agli attacchi dell’attrezzo da sci.
11. Calzatura sportiva come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta porzione di tacco (14) presenta nella parte posteriore almeno una sede (71), che coopera con almeno un foro filettato (79) assistito da una lamina metallica (80), per stabilizzare detti inserti specializzati posteriori (62a) a detta porzione di tacco (14), detta lamina metallica (80) essendo solidarizzata a detto scafo (11).
12. Calzatura sportiva come nelle rivendicazioni 8, 9, o 10 e 11, caratterizzata dal fatto che detto inserto specializzato posteriore (62a) è configurato per occultare anche il foro filettato (79) e i vani sagomati (59).
13. Calzatura sportiva come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti inserti specializzati anteriori (60a, 60b) e posteriori (62a, 62b) sono realizzati in plastica e/o in metallo.
CH01837/15A 2014-12-16 2015-12-15 Calzatura sportiva idonea per sport invernali. CH710578B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUD20140192 2014-12-16

Publications (2)

Publication Number Publication Date
CH710578A2 true CH710578A2 (it) 2016-06-30
CH710578B1 CH710578B1 (it) 2019-06-14

Family

ID=52472451

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH01837/15A CH710578B1 (it) 2014-12-16 2015-12-15 Calzatura sportiva idonea per sport invernali.

Country Status (3)

Country Link
CH (1) CH710578B1 (it)
DE (1) DE202015106807U1 (it)
FR (1) FR3029747B3 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR3054106B1 (fr) * 2016-07-22 2019-07-05 Salomon Sas Semelle de chaussure de ski facilitant la marche

Also Published As

Publication number Publication date
CH710578B1 (it) 2019-06-14
FR3029747B3 (fr) 2017-04-14
DE202015106807U1 (de) 2016-02-11
FR3029747A3 (fr) 2016-06-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP0936884B1 (en) Footwear apparatus with grinding plate and method of making same
US10575585B2 (en) Supporting element for shoes
US6115946A (en) Method for making footwear grinding apparatus
US20170311676A1 (en) Base for a ski boot and ski boot incorporating such a base
ITTO960304A1 (it) Metodo ed apparecchiatura per interfacciare uno scarpone da tavola da neve ad un attacco.
EP1713354A2 (en) Ski boot
US20140151981A1 (en) Sports footwear with adjustable bending
ITTV950137A1 (it) Scarpa non rigida per snow board
CN109419097A (zh) 滑雪靴动态支撑束带
CN104039187A (zh) 滑雪靴
ITVI20100061U1 (it) Scarpone da sci
ITMI982584A1 (it) Scarpone da sci alpino a gambale flessibile
CH710578A2 (it) Calzatura sportiva idonea per sport invernali.
ITTV20120077A1 (it) Scarpone da sci
EP2301370B1 (en) Sports footwear
CH712179A2 (it) Calzatura sportiva, in particolare scarpone da sci o snowboard.
ITUB20153027A1 (it) Scarpone da sci
EP3326482B1 (en) Ski boot
EP2875744B1 (en) Sport footwear for practising winter sports and method to make such sport footwear
ITTV990005A1 (it) Struttura di supporto particolarmente per calzature.
US9675867B2 (en) Ski binding equipment
US9339717B2 (en) Apparatus for altering the ramp angle of a ski binding and method for optimizing the (fore-aft) balance of a skier
ITMI982224A1 (it) Scarpone per sport a scivolamento, in particolare scarpone da sci.
ITMI982223A1 (it) Scarpone da sci o da pattino a rotelle in linea
IT202100002159U1 (it) Calzatura sportiva provvista di elementi di protezione rimovibili

Legal Events

Date Code Title Description
PCOW Change of address of patent owner(s)