CH702991B1 - Dispositivo per l'allattamento dei bambini. - Google Patents

Dispositivo per l'allattamento dei bambini. Download PDF

Info

Publication number
CH702991B1
CH702991B1 CH5912010A CH5912010A CH702991B1 CH 702991 B1 CH702991 B1 CH 702991B1 CH 5912010 A CH5912010 A CH 5912010A CH 5912010 A CH5912010 A CH 5912010A CH 702991 B1 CH702991 B1 CH 702991B1
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
head
teat
groove
base end
fluid
Prior art date
Application number
CH5912010A
Other languages
English (en)
Other versions
CH702991A1 (it
Inventor
Jacques Naim
Original Assignee
Lansinoh Lab Inc
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Lansinoh Lab Inc filed Critical Lansinoh Lab Inc
Priority to CH5912010A priority Critical patent/CH702991B1/it
Publication of CH702991A1 publication Critical patent/CH702991A1/it
Publication of CH702991B1 publication Critical patent/CH702991B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61JCONTAINERS SPECIALLY ADAPTED FOR MEDICAL OR PHARMACEUTICAL PURPOSES; DEVICES OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR BRINGING PHARMACEUTICAL PRODUCTS INTO PARTICULAR PHYSICAL OR ADMINISTERING FORMS; DEVICES FOR ADMINISTERING FOOD OR MEDICINES ORALLY; BABY COMFORTERS; DEVICES FOR RECEIVING SPITTLE
    • A61J11/00Teats
    • A61J11/04Teats with means for fastening to bottles
    • A61J11/045Teats with means for fastening to bottles with interlocking means, e.g. protrusions or indentations on the teat

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Medical Preparation Storing Or Oral Administration Devices (AREA)

Abstract

Dispositivo per l’allattamento dei bambini comprendente: – una bottiglia di contenimento di un fluido; ed – un gruppo tettarella comprendente: – una tettarella (2); ed – una ghiera (3) per assicurare la tettarella (2) in comunicazione di fluido con la bottiglia di contenimento di un fluido. La tettarella (2) presenta: – una testa (5) dotata di un almeno foro (6) di uscita per un fluido; la testa 5 inoltre si sviluppa verticalmente attorno ad un asse verticale X–X per definire una estremità di base (8) ed un estremità superiore (9) opposta all’estremità di base (8); – almeno una porzione flangiata (10) concentricamente disposta attorno all’estremità di base (8) della testa (5) ed atta ad individuare un piano di giacitura α; ed – almeno una scanalatura (7) atta a formare una concavità rivolta verso l’estremità superiore (9) della testa (5). La scanalatura (7) è interposta tra la porzione flangiata (10) e l’estremità di base (8) della testa (5). La testa (5) presenta un diametro massimo L maggiore o uguale a 30 mm. La ghiera presenta un foro di alloggiamento tettarella comprendente un diametro maggiore dello 0,15% del diametro massimo L della detta testa (5) e la scanalatura (7) presenta una larghezza media i compresa nell’intervallo tra 0,05 L ed 0,5 L.

Description

[0001] La presente invenzione concerne il campo dell’alimentazione per bambini e più in generale un dispositivo per l’allattamento dei bambini del tipo normalmente noto con il nome di biberon.
[0002] I biberon per l’allattamento dei bambini, o più generalmente per la loro alimentazione, comprendono una bottiglia di contenimento del liquido, tipicamente latte, una tettarella ed una ghiera per vincolare in modo amovibile la tettarella alla bottiglia di contenimento del liquido.
[0003] In generale, la tettarella ed in particolare la sua porzione superiore presenta un foro per l’uscita del liquido ed è realizzata per cooperare con la bocca del bambino, mentre la porzione inferiore é dedicata alla tenuta della tettarella alla bottiglia.
[0004] Dispositivi di questo tipo sono ad esempio descritti in WO 2009/093 173 ed in GB 670 390.
[0005] WO 2009/093 173 descrive un ciuccio comprendente uno stelo ed una tettarella in cui è prevista su almeno una regione parziale della tettarella o dello stelo almeno un’area strutturata comprendente una superficie ondulata, la rugosità superficiale (Rz) della superficie ondulata essendo maggiore di 100 m.
[0006] GB 670 390 descrive un dispositivo di allattamento di gomma o simile capace di essere disteso e ritratto comprendente un bordo perimetrale e mezzi per attaccare lo stesso ad un contenitore. Una «mammella» di relativamente largo diametro è posizionata per essere esposta alle labbra di un bambino ed è disposta all’interno di detto bordo.
[0007] La «mammella» si unisce in una tettarella comprendente uno stelo, sostanzialmente cilindrico, relativamente di piccolo diametro che è di sufficiente rigidità da mantenerlo eretto assialmente e rivolto verso l’alto sia quando il dispositivo è in posizione distesa che ritratta.
[0008] La Richiedente ha osservato che nei dispositivi di allattamento del tipo descritti in WO 2009/093 173 uno dei maggiori problemi é dato dalla postura con cui la mamma deve tenere il bambino, durante l’allattamento.
[0009] È, infatti, necessario che il bambino non sia completamente disteso, ma che presenti la testa e parte del busto sollevati rispetto al resto del corpo per evitare il soffocamento del bambino, non ancora in grado di deglutire correttamente.
[0010] Tuttavia, anche se il bambino è in posizione corretta, come sopra descritto, é necessario tenere il biberon ad un’angolazione di circa 45° rispetto alla bocca del bambino.
[0011] La suddetta angolazione consente, infatti, che la tettarella non si fletta interrompendo la regolarità di flusso durante l’allattamento, con il rischio di ingerimento d’aria e conseguenti coliche.
[0012] Una simile posizione del biberon implica quindi una postura scomoda per chi allatta che non può essere tenuta per lungo tempo.
[0013] La Richiedente ha inoltre osservato che un’altra problematica dei dispositivi di allattamento del tipo descritti in WO 2009/093 173 è quella di non simulare i movimenti del seno materno durante l’allattamento, con la conseguenza di poter risultare poco gradevoli ed estranei al bambino che non riconoscendoli tenderà in tal caso a rifiutarli.
[0014] La Richiedente ha osservato che i dispositivi per l’allattamento del tipo descritti in GB 2 588 069 tendono ad affrontare parzialmente tale problematica, ma la loro struttura da un lato non simula anatomicamente il seno materno e dall’altro impedisce una movimentazione angolare della tettarella, a meno di non considerare piccole angolazioni comunque inferiori a 30° rispetto all’asse verticale.
[0015] La Richiedente ha trovato che le problematiche sopra esposte possono essere superate con un dispositivo per allattare i bambini che presenta una tettarella di diametro importante provvista di una particolare scanalatura conformata ad «U» e realizzata nella porzione della tettarella predisposta al vincolo con la bottiglia di contenimento del latte.
[0016] Pertanto in un suo primo aspetto, l’invenzione riguarda un dispositivo per l’allattamento dei bambini comprendente: – una bottiglia di contenimento di un fluido; ed – un gruppo tettarella comprendente: – una tettarella; ed – una ghiera per assicurare la tettarella in comunicazione di fluido con la bottiglia di contenimento di un fluido; la tettarella comprendendo: – una testa dotata di un almeno foro di uscita per un fluido; la testa sviluppandosi verticalmente attorno ad un asse verticale X–X per definire una estremità di base ed una estremità superiore opposta all’ estremità di base; – almeno una porzione flangiata concentricamente disposta attorno all’estremità di base della testa ed atta ad individuare un piano di giacitura α; ed – almeno una scanalatura atta a formare una concavità rivolta verso l’estremità superiore di detta testa; caratterizzato dal fatto che – detta scanalatura è interposta tra detta porzione flangiata e l’estremità di base della testa; – detta testa presenta un diametro massimo L maggiore o uguale a 30 mm; – detta ghiera presenta un foro di alloggiamento tettarella comprendente un diametro maggiore dello 0,15% del diametro massimo L della detta testa; e – detta scanalatura presenta una larghezza media I compresa nell’intervallo tra 0,05 L ed 0,5 L
[0017] Ai fini della presente invenzione, per larghezza media della scanalatura si intende la media aritmetica delle distanze delle pareti laterali opposte della scanalatura misurate a diverse profondità e lungo l’intera profondità della scanalatura.
[0018] Inoltre, ai fini della presente invenzione, si applicano le seguenti definizioni:
[0019] Per «profondità media» della scanalatura si intende la media aritmetica delle profondità misurate in direzione verticale degli eventuali tratti a differente profondità lungo l’estensione della scanalatura stessa.
[0020] Per «diametro L della testa» si intende il diametro della circonferenza teorica che inscrive la testa della tettarella che giace in un piano perpendicolare all’asse X–X in condizione di riposo della tettarella.
[0021] Per piano di giacitura α viene inteso un piano generico sostanzialmente perpendicolare all’asse verticale X–X, nella condizione di riposo della tettarella, in cui sostanzialmente giace la porzione flangiata della tettarella.
[0022] Per altezza H della testa della tettarella viene intesa la distanza misurata lungo l’asse verticale X–X nella condizione di riposo della tettarella tra piano di giacitura α e estremità superiore della testa della tettarella, individuata ad esempio dal foro di uscita del liquido.
[0023] Per direzione circonferenziale della scanalatura viene intesa una direzione lungo una circonferenza che giace in un piano sostanzialmente perpendicolare all’asse verticale X–X.
[0024] La presente invenzione, nel suddetto aspetto, può presentare almeno una delle caratteristiche preferite che qui di seguito sono descritte.
[0025] Convenientemente, la testa può presentare una altezza H compresa nell’intervallo tra 25 mm e 60 mm.
[0026] Preferibilmente, la scanalatura può presentare una profondità sostanzialmente costante lungo la sua estensione.
[0027] Convenientemente, la scanalatura può presentare una profondità media h compresa nell’intervallo tra 0,15 H e 0,3 H.
[0028] Preferibilmente, la scanalatura presenta una profondità maggiore o uguale a 4 mm.
[0029] Il posizionamento ed il dimensionamento della scanalatura rispetto alla larghezza L ed alla altezza H della testa della tettarella, consentono che la scanalatura stessa presenti una quantità di materiale idonea per consentire e compensare le deformazioni della tettarella sia in senso assiale che angolare, a piacimento del bambino, come sarà meglio descritto nel seguito.
[0030] Un differente dimensionamento e posizionamento risulterebbero in un impedimento alla deformazione della tettarella o in un impedimento ad esercitare il richiamo elastico quando la tettarella si trova in posizione assialmente estratta e/o angolarmente inclinata.
[0031] Vantaggiosamente, la scanalatura si estende anularmente in modo continuo attorno all’estremità di base della testa della tettarella.
[0032] Convenientemente, la scanalatura può presenta due pareti laterali opposte ed una parte di fondo raccordata alle pareti laterali.
[0033] Convenientemente la tettarella può presentare: una porzione superiore comprendete la suddetta estremità superiore; una porzione inferiore estendentesi dalla estremità di base e concentricamente disposta alla porzione superiore; ed almeno una porzione di flesso per raccordare la porzione inferiore e la porzione superiore.
[0034] Preferibilmente, la tettarella presenta uno spessore variabile lungo il suo profilo.
[0035] Una simile scelta consente di adeguare lo spessore della tettarella alla specifica azione svolta dalla porzione di tettarella, rendendo la tettarella particolarmente efficace ed evitando sprechi di materiale.
[0036] Convenientemente, le pareti laterali della scanalatura possono presentano uno spessore medio sp1, la porzione flangiata può presentare uno spessore medio sp2, con sp1 minore di sp2.
[0037] Preferibilmente, la porzione inferiore della tettarella può presenta uno spessore sp3; la porzione superiore della tettarella può presentare uno spessore medio sp4; con sp4 maggiore di sp3.
[0038] Convenientemente, lo spessore medio sp1 delle pareti laterali della scanalatura è minore dello spessore medio sp3 della porzione inferiore della testa della tettarella.
[0039] Vantaggiosamente, il dispositivo può comprendere un dispositivo di fissaggio e tenuta per fissare la tettarella alla ghiera di bloccaggio.
[0040] Preferibilmente il dispositivo di fissaggio e tenuta può comprendere: – almeno una porzione di impegno realizzata sulla porzione flangiata; – almeno una sede corrispondente realizzata sulla ghiera di bloccaggio ed atta ad entrare in impegno con detta porzione di impegno.
[0041] Vantaggiosamente la testa della tettarella è mobile sostanzialmente verticalmente da una condizione di riposo ad una posizione estratta in cui la testa della tettarella si trova in una posizione traslata lungo l’asse verticale X–X di una dimensione pari ad almeno 0,3 h.
[0042] Ancor più vantaggiosamente la testa della tettarella è anche mobile sostanzialmente angolarmente da una posizione di riposo ad una posizione di massima angolazione in cui la verticale passante per il foro di uscita del liquido ed il centro dell’estremità di base della testa assume un angolo maggiore di 30° rispetto alla posizione dell’asse verticale X–X e viceversa.
[0043] Secondo un altro aspetto la presente invenzione concerne un gruppo tettarella atto ad essere fissato su una bottiglia di contenimento di un liquido comprendente: una tettarella; ed una ghiera per assicurare detta tettarella in comunicazione di fluido con detta bottiglia di contenimento di un fluido; detta tettarella comprendendo: – una testa dotata di un almeno foro di uscita per un fluido; detta testa sviluppandosi verticalmente attorno ad un asse verticale X–X per definire una estremità di base ed un estremità superiore opposta all’ estremità di base; – almeno una porzione flangiata concentricamente disposta attorno all’estremità di base di detta testa ed atta ad individuare un piano di giacitura α; ed – almeno una scanalatura atta a formare una concavità rivolta verso l’estremità superiore di detta testa; caratterizzato dal fatto che – detta scanalatura è interposta tra detta porzione flangiata e detta estremità di base di detta testa; – detta testa presenta un diametro massimo L maggiore o uguale a 30 mm; – detta ghiera presenta un foro di alloggiamento tettarella comprendente un diametro maggiore dello 0,15% del diametro massimo L della detta testa; e – detta scanalatura presenta una larghezza media I compresa nell’intervallo tra 0,05 L ed 0,5 L.
[0044] Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione appariranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di alcune forme di esecuzione preferite, ma non esclusive, di un dispositivo per l’allattamento dei bambini secondo la presente invenzione.
[0045] Tale descrizione verrà esposta qui di seguito con riferimento agli uniti disegni, forniti a scopo solo indicativo e, pertanto non limitativo, nei quali: <tb>la fig. 1<SEP>è una vista schematica laterale in posizione di riposo del dispositivo per l’allattamento dei bambini, secondo la presente invenzione; <tb>la fig. 2<SEP>è una vista schematica laterale di una porzione del dispositivo per l’allattamento dei bambini di fig. 1 , in posizione di riposo; <tb>la fig. 3<SEP>è una vista schematica laterale di una porzione del dispositivo per l’allattamento dei bambini di fig. 2 , ma in posizione assialmente estratta; <tb>la fig. 4<SEP>è una vista schematica laterale di una porzione del dispositivo per l’allattamento dei bambini di fig. 2 , inclinata angolarmente e parzialmente estratta.
[0046] Con riferimento alle fig. 1 – 4 , un dispositivo per l’allattamento dei bambini del tipo a biberon secondo la presente invenzione viene indicata con il riferimento numerico 1.
[0047] Il dispositivo per l’allattamento dei bambini 1 comprende una tettarella 2 ed una ghiera 3 per assicurare la tettarella 2 in comunicazione di fluido con una bottiglia 4 di contenimento di un fluido, tipicamente latte.
[0048] Preferibilmente, la tettarella 2 è realizzata in materiale flessibile, morbido, anallergico, quale ad esempio silicone o caucciù.
[0049] Con riferimento alla forma di realizzazione mostrata nelle fig. 1 – 3 , la tettarella 2 presenta una testa 5 dotata in corrispondenza della sua sommità superiore di almeno un foro 6 di uscita per il fluido.
[0050] La testa 5 si sviluppa verticalmente attorno ad un asse verticale X–X e presenta una estremità di base 8 ed una estremità superiore 9 opposta all’estremità di base 8.
[0051] In dettaglio, nella forma di realizzazione mostrata nelle fig. 1 – 4 , la testa 5 della tettarella 2 presenta una porzione superiore 16, sostanzialmente cilindrica, comprendente l’estremità superiore 9, e conseguentemente il foro di uscita 6, ed una porzione inferiore 17, anch’essa sostanzialmente cilindrica, che si sviluppa verticalmente attorno all’asse X–X a partire dall’estremità di base 8 della testa 5 verso l’estremità superiore 9.
[0052] La porzione inferiore 17 é disposta coassialmente esternamente alla porzione superiore 16 ed è raccordata a questa mediante una porzione di flesso.
[0053] La porzione inferiore 17 presenta, appena al di sopra dell’estremità di base 8 una nervatura anulare 34 circonferenzialmente continua.
[0054] In corrispondenza, dell’estremità di base 8 della detta testa 5, la tettarella 2, nella forma di realizzazione mostrata nelle fig. 1 – 4 , presenta in condizione di riposo, vale a dire non sollecitata dall’esterno, una porzione flangiata 10.
[0055] La porzione flangiata 10 di forma circolare presenta uno sviluppo sostanzialmente discoidale ed è concentricamente disposta attorno all’estremità di base 8 della testa 5.
[0056] La porzione flangiata 10 è sostanzialmente piana ed individua un piano di giacitura α, sostanzialmente perpendicolare all’asse verticale X–X.
[0057] Ai fini della presente invenzione, l’estremità di base 8 della testa 5 della tettarella 2 può essere identificata come l’estremità inferiore della testa 5 della tettarella risultante da una sezione effettuata secondo il piano di giacitura α.
[0058] La testa 5 presenta un’altezza H, misurata in corrispondenza dell’asse centrale X–X a partire dal piano di giacitura α della porzione flangiata 10 al foro 6 compresa nell’intervallo tra 25 mm e 60 mm.
[0059] Preferibilmente, un’altezza tra 30 mm e 50 mm, ad esempio paria circa 45 mm.
[0060] Secondo un aspetto importante della presente invenzione, la porzione flangiata 10 è unita all’estremità di base 8 mediante almeno una scanalatura 7 atta a formare una concavità rivolta verso l’estremità superiore 9 della testa 5 della tettarella 2.
[0061] In altri termini, la scanalatura 7 è interposta, in condizione di riposo della tettarella 2, tra la porzione flangiata 10 e l’estremità di base 8 della testa 5, come ad esempio mostrato in fig. 2 e 3 .
[0062] La scanalatura 7, come meglio mostrato in fig. 2 , presenta due pareti laterali 13; 14 assialmente opposte ed una parte di fondo 15 raccordata alle pareti laterali 13; 14.
[0063] In dettaglio, la scanalatura 7, come meglio mostrato in fig. 2 , presenta una parete laterale assialmente esterna 13 ed una parete laterale assialmente interna 14 assialmente affacciata alla precedente.
[0064] Preferibilmente, la scanalatura 7 si estende anularmente in modo continuo attorno alla detta estremità di base 8.
[0065] La testa 5 presenta un diametro massimo L, misurato in corrispondenza della porzione inferiore, maggiore o uguale a 30 mm.
[0066] Preferibilmente, il diametro massimo L é minore di 60 mm, ancor più preferibilmente minore di 45 mm, ad esempio pari a 35 mm circa.
[0067] Una simile scelta, unitamente alla sua conformazione, rendono la tettarella 2 della presente invenzione anatomicamente simile al seno materno, rendendo l’allattamento del bambino particolarmente naturale.
[0068] Una simile scelta del diametro massimo L della testa 5 della tettarella 2 si riflette sul dimensionamento del collo della bottiglia 4 di contenimento del fluido.
[0069] Una simile scelta del diametro massimo L della testa 5 della tettarella 2 implica infatti una larghezza del collo di bottiglia 4 maggiore di 45 mm, preferibilmente maggiore di 50 mm.
[0070] Un simile dimensionamento del collo della bottiglia 4 di contenimento del fluido agevola la gestione della bottiglia stessa rendendo semplice e veloce l’inserimento degli alimenti solidi o in granuli all’interno della bottiglia 4, nonché la sua pulizia interna.
[0071] Un simile dimensionamento facilita anche, l’uso di cucchiaini o miscelatori per l’aggiunta ed il miscelamento di integratori, biscotti in polvere e simili.
[0072] Convenientemente, la ghiera 3 predisposta ad assicurare la tettarella 2 in comunicazione di fluido con la bottiglia 4 di contenimento di un fluido presenta una superficie superiore 33, sostanzialmente piana, una filettatura 36 atta a cooperare con una filettatura corrispondente ricavata sul collo della bottiglia 4 ed un foro di alloggiamento tettarella che attraversa la superficie 33. Il foro di alloggiamento tettarella è sostanzialmente circolare e presenta un diametro maggiore dello 0,15% del diametro massima L della testa 5.
[0073] Preferibilmente, maggiore dello 0,3% della larghezza massima L della testa 5, comunque minore di 0,7%.
[0074] Vantaggiosamente, la scanalatura 7 presenta una larghezza media I compresa nell’intervallo tra 0,05 L ed 0,5 L
[0075] Convenientemente, nella forma di realizzazione rappresentata nelle figure, la scanalatura 7 presenta una profondità sostanzialmente costante lungo la sua estensione.
[0076] Alternativamente, la scanalatura 7 potrebbe presentare tratti dello sviluppo anulare con profondità differenti senza uscire dall’ambito di tutela della presente invenzione.
[0077] Preferibilmente, la scanalatura 7 presenta una profondità media h compresa nell’intervallo tra 0,15 H e 0,3 H.
[0078] Una simile scelta unitamente a quella della larghezza I della scanalatura 7 assicura che la scanalatura stessa presenti una quantità di materiale idoneo per consentire e compensare le deformazioni della tettarella 2 sia in senso assiale che angolare, a piacimento del bambino, come sarà meglio descritto nel seguito.
[0079] A tale scopo, nella forma di realizzazione mostrata nelle fig. 1 – 4 la scanalatura 7, preferibilmente presenta una profondità minima maggiore o uguale a 4 mm.
[0080] Al fine di garantire che ogni sua porzione svolga efficacemente la funzione per cui è appositamente stata studiata, evitando al contempo sprechi di materiale, la tettarella 2 presenta uno spessore variabile lungo il suo profilo.
[0081] Preferibilmente, a tale scopo, le pareti laterali 13; 14 della scanalatura 7 presentano uno spessore medio sp1 mentre la porzione flangiata 10 presenta uno spessore medio sp2 con sp1 minore di sp2.
[0082] Una simile scelta consente di conferire maggior robustezza alla porzione flangiata 10, appositamente studiata per vincolare la tettarella 2 alla ghiera 3 ed al contempo consente di conferire maggior elasticità e cedevolezza alla scanalatura 7 perché possa deformarsi consentendo a sua volta la movimentazione angolare e assiale della testa 5 della tettarella 2.
[0083] La porzione inferiore 17 della detta testa 5 presenta uno spessore sp3, mentre la porzione superiore 16 della stessa presenta uno spessore medio sp4, con sp4 maggiore di sp3.
[0084] Una simile scelta garantisce un maggior spessore di parete nella porzione della tettarella 2 atta a cooperare con la bocca del bambino, in altri termini proprio nella porzione della tettarella 2 maggiormente sollecitata e soggetta ad usura.
[0085] Sempre al fine di conferire maggior elasticità e cedevolezza alla scanalatura 7, perché questa possa deformarsi consentendo a sua volta la movimentazione angolare e assiale della testa 5, preferibilmente lo spessore medio sp1 delle pareti laterali 13,14 della scanalatura 7 è minore dello spessore medio sp3 della porzione inferiore 8 della testa 5.
[0086] Grazie alla sua conformazione ed al dimensionamento della scanalatura 7, la testa 5 della tettarella 2 tirata dalle labbra del bambino durante l’allattamento è mobile verticalmente da una condizione di riposo mostrata in fig. 2 , in cui l’estremità di base 8 è sostanzialmente allineata alla ghiera 33, ad una posizione estratta mostrata in fig. 3 , in cui la testa 5 della tettarella si trova in una posizione traslata lungo l’asse X–X di una dimensione pari ad almeno 0,3 h, preferibilmente di una dimensione minore di 1,5 h, ad esémpio di una dimensione pari a circa 0,8 h. In posizione estratta, la scanalatura 7 si deforma per cedere una quantità di materiale alla testa 5 della tettarella 2 e consentirne la traslazione in senso verticale.
[0087] In dettaglio, la parete laterale radialmente esterna 13 della scanalatura 7 diminuisce la sua estensione verticale, ed una sua porzione prende il posto della parete di fondo 15, che a sua volta diventa parte della parete laterale radialmente interna 14, come mostrato in fig. 3 .
[0088] La porzione di fondo 15 che si trasforma in parete laterale radialmente interna 14, cede una quantità di materiale alla testa 5 per consentire la sua traslazione in direzione verticale, vale a dire secondo l’asse X–X, verso l’estremità superiore della testa 5.
[0089] Quando il bambino lascia andare la tettarella 2, per effetto del richiamo elastico dato dalla flessibilità del materiale e della larghezza I della scanalatura 7, la testa 5 della tettarella ritorna nella posizione di riposo mostrata in fig. 2 .
[0090] Il movimento verticale lungo l’asse X–X, della testa 5 della tettarella 2 secondo la presente invenzione, rende simile l’allattamento con la presente tettarella all’allattamento con il seno materno.
[0091] Il posizionamento ed il dimensionamento della scanalatura 7 rispetto alla larghezza L ed alla altezza H della testa 5 della tettarella 2, consentono alla testa 5 della tettarella 2, sollecitata e tirata dalle labbra del bambino di flettersi angolarmente da una posizione di riposo mostrata in fig. 2 ad una posizione di massima angolazione mostrata in fig. 4 .
[0092] In dettaglio, in fig. 4 è mostrata una posizione di massima angolazione in cui la verticale passante per il foro di uscita del liquido 6 ed il centro della base della testa assume un angolo maggiore di 30° rispetto alla posizione dell’asse verticale X–X in condizione di riposo mostrata in fig. 2 , preferibilmente un’angolazione minore di 90°, ad esempio un’angolazione pari a circa 45°.
[0093] Per comodità rappresentativa, in fig. 4 è mostrata la posizione di massima angolazione in cui la testa 5 della tettarella 2 é piegata verso la destra del foglio, è chiaro tuttavia che la testa 5 potrebbe benissimo inclinarsi anche nell’altro senso, in tal caso la posizione di massima angolazione sarebbe rappresentata dalla testa 5 della tettarella 2 piegata in modo analogo ma verso la sinistra del foglio.
[0094] Il posizionamento e il dimensionamento della scanalatura 7 rispetto alla larghezza L ed all’altezza H della testa 5 della tettarella 2, consentono alla testa 5 di assumere qualsiasi posizione angolare tra la posizione di risposo e le posizioni di massima angolazione.
[0095] La posizione di massima angolazione nella forme di realizzazione mostrata in figura è rappresentata come mostrato in fig. 3 dall’attestarsi contro la parete superiore 33 della ghiera 3 della nervatura anulare 34.
[0096] Il dispositivo 1 per l’allattamento dei bambini può presentare un dispositivo di fissaggio e tenuta 20.
[0097] La Richiedente ha, infatti, notato che in un dispositivo per l’allattamento dei bambini come quello descritto, che si adatta facilmente a qualsiasi movimento desiderato dal bambino durante l’allattamento, potrebbe essere necessario un dispositivo di tenuta che assicuri che non si verifichino, proprio a causa dei movimenti a cui é soggetta la testa 5 della tettarella 2, perdite e/o fuoriuscita di liquido.
[0098] La Richiedente ha quindi trovato che nonostante tali movimenti, perdite e/o fuoriuscite di liquido possono essere evitate provvedendo un dispositivo di tenuta e fissaggio disposto proprio nella zona di accoppiamento tra bordo esterno della porzione flangiata 10 e ghiera 3.
[0099] Preferibilmente, il dispositivo di fissaggio e tenuta 20 presenta almeno una porzione di impegno 21 realizzata su porzione flangiata 10, ed in particolare sul bordo esterno della porzione flangiata 10 ed almeno una sede corrispondente 22 realizzata sulla ghiera 3 ed atta ad entrare in impegno con la porzione di impegno 21.
[0100] La porzione di impegno si presenta come un risalto anulare realizzato sulla porzione flangiata 10 che si estende in modo anularmente continuo per tutta la porzione flangiata 10.
[0101] Convenientemente, il risalto anulare presenta una sezione sostanzialmente quadrata.
[0102] La sede corrispondente 22 si estende in modo anularmente continuo per tutta la superficie interna della ghiera 3.
[0103] Preferibilmente la sede corrispondente 22 presenta una sezione sostanzialmente quadrata atta ad alloggiare il risalto anulare.
[0104] La presente invenzione è stata descritta con riferimento ad alcune forme realizzative.
[0105] Diverse modifiche possono essere apportate alle forme realizzative descritte nel dettaglio, rimanendo comunque nell’ambito di protezione dell’invenzione, definito dalle rivendicazioni seguenti.

Claims (14)

1. Dispositivo (1) per l’allattamento dei bambini comprèndente – una bottiglia (4) di contenimento di un fluido; ed – un gruppo tettarella comprendente: – una tettarella (2); ed – una ghiera (3) per assicurare detta tettarella (2) in comunicazione di fluido con detta bottiglia (4) di contenimento di un fluido; detta tettarella (2) comprendendo: – una testa (5) dotata di un almeno foro (6) di uscita per un fluido; detta testa sviluppandosi verticalmente attorno ad un asse verticale (X–X) per definire una estremità di base (8) ed un estremità superiore (9) opposta all’ estremità di base (8); – almeno una porzione flangiata (10) concentricamente disposta attorno all’estremità di base (8) di detta testa (5) ed atta ad individuare un piano di giacitura (α), ed – almeno una scanalatura (7) atta a formare una concavità rivolta verso l’estremità superiore (9) di detta testa (5); caratterizzato dal fatto che – detta scanalatura (7) è interposta tra detta porzione flangiata (10) e detta estremità di base (8) di detta testa (5); – detta testa (5) presenta un diametro massimo (L) maggiore o uguale a 30 mm; – detta ghiera presenta un foro di alloggiamento tettarella comprendente un diametro maggiore dello 0,15% del diametro massimo (L) della detta testa (5); e – detta scanalatura (7) presenta una larghezza media I compresa nell’intervallo tra 0,05 L ed 0,5 L
2. Dispositivo (1) per l’allattamento dei bambini secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la detta testa (5) presenta un altezza H compresa nell’intervallo tra 25 mm e 60 mm.
3. Dispositivo (1) per l’allattamento dei bambini secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto detta scanalatura presenta una profondità media h compresa nell’intervallo tra 0.15 H e 0,3 H.
4. Dispositivo (1) per l’allattamento dei bambini secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che la detta scanalatura (7) presenta una profondità minima maggiore o uguale a 4 mm.
5. Dispositivo (1) per l’allattamento dei bambini secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che la detta scanalatura (7) si estende anularmente in modo continuo attorno all’estremità di base (8).
6. Dispositivo (1) per l’allattamento dei bambini secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detta scanalatura (7) presenta due pareti laterali (13; 14) opposte ed una parte di fondo (15) raccordata alle dette pareti laterali (13; 14).
7. Dispositivo (1) per l’allattamento dei bambini secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detta testa (5) presenta: – una porzione superiore (16) comprendete la detta estremità superiore (9); – una porzione inferiore (17) estendentesi dalla detta estremità di base (8) verso la detta porzione superiore (16) e disposta concentricamente esternamente alla detta porzione superiore (16); ed almeno una porzione di flesso per raccordare la detta porzione inferiore (17) e la detta porzione superiore (16).
8. Dispositivo (1) per l’allattamento dei bambini secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detta tettarella presenta uno spessore variabile lungo il suo profilo.
9. Dispositivo (1) per l’allattamento dei bambini secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che: – le pareti laterali (13;14) della detta scanalatura (7) presentano uno spessore medio sp1; – la porzione flangiata (10) presenta uno spessore medio sp2; con sp1 minore di sp2.
10. Dispositivo (1) per l’allattamento dei bambini secondo la rivendicazione 8 o 9, caratterizzato dal fatto che: – la porzione inferiore (17) della detta testa (5) presenta uno spessore sp3; – la porzione superiore (16) della detta testa (5) presenta uno spessore medio sp4; con sp4 maggiore di sp3.
11. Dispositivo (1) per l’allattamento dei bambini secondo la rivendicazione 10 caratterizzato dal fatto che detto spessore medio sp1 delle pareti laterali (13; 14) della scanalatura (7) è minore dello spessore medio sp3 della porzione inferiore (17) della detta testa (5).
12. Dispositivo (1) per l’allattamento dei bambini secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che la testa (5) della tettarella (2) è mobile sostanzialmente verticalmente da una condizione di riposo ad una posizione estratta in cui la testa (5) della tettarella si trova in una posizione traslata lungo l’asse X–X di una dimensione pari ad almeno 0,3 h.
13. Dispositivo (1) per l’allattamento dei bambini secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che la testa (5) della tettarella (2) è mobile sostanzialmente angolarmente da una posizione di riposo ad una posizione di massima angolazione in cui la verticale passante per il foro di uscita del liquido (6) ed il centro dell’estremità di base (8) della testa (5) assume un angolo maggiore di 30° rispetto alla posizione dell’asse verticale X–X.
14. Gruppo tettarella atto ad essere fissato su una bottiglia di contenimento di un liquido comprendente: una tettarella (2); ed una ghiera (3) per assicurare detta tettarella (2) in comunicazione di fluido con detta bottiglia (4) di contenimento di un fluido; detta tettarella (2) comprendendo: – una testa (5) dotata di un almeno foro (6) di uscita per un fluido; detta testa sviluppandosi verticalmente attorno ad un asse verticale X–X per definire una estremità di base (8) ed un estremità superiore (9) opposta all’ estremità di base (8); – almeno una porzione flangiata (10) concentricamente disposta attorno all’estremità di base (8) di detta testa (5) ed atta ad individuare un piano di giacitura α; ed – almeno una scanalatura (7) atta a formare una concavità rivolta verso l’estremità superiore (9) di detta testa (5); caratterizzato dal fatto che – detta scanalatura (7) è interposta tra detta porzione flangiata (10) e detta estremità di base (8) di detta testa (5); – detta testa (5) presenta un diametro massimo L maggiore o uguale a 30 mm; – detta ghiera presenta un foro di alloggiamento tettarella comprendente un diametro maggiore dello 0,15% del diametro massimo L della detta testa (5); e – detta scanalatura (7) presenta una larghezza media I compresa nell’intervallo tra 0,05 L ed 0,5 L
CH5912010A 2010-04-23 2010-04-23 Dispositivo per l'allattamento dei bambini. CH702991B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
CH5912010A CH702991B1 (it) 2010-04-23 2010-04-23 Dispositivo per l'allattamento dei bambini.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
CH5912010A CH702991B1 (it) 2010-04-23 2010-04-23 Dispositivo per l'allattamento dei bambini.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
CH702991A1 CH702991A1 (it) 2011-10-31
CH702991B1 true CH702991B1 (it) 2014-03-14

Family

ID=44840540

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH5912010A CH702991B1 (it) 2010-04-23 2010-04-23 Dispositivo per l'allattamento dei bambini.

Country Status (1)

Country Link
CH (1) CH702991B1 (it)

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2588069A (en) * 1948-12-27 1952-03-04 Disposable Bottle Corp Nursing unit
FR991990A (fr) * 1948-12-27 1951-10-12 Dispositif d'allaitement
US2987208A (en) * 1960-09-15 1961-06-06 Clark W Ransom Nursing nipple and cap
JP2001521421A (ja) * 1997-04-11 2001-11-06 ムールス、アンドリュー・ジョン・ブランドン 使い捨て飲用容器及び乳首

Also Published As

Publication number Publication date
CH702991A1 (it) 2011-10-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9492358B2 (en) Silicone baby bottle
CA2466631C (en) Nipple
AU2018274975B2 (en) Breast shield with a flexible edge
RU2635192C2 (ru) Соска для бутылочки для кормления грудного ребенка
JP6178726B2 (ja) 哺乳瓶用の乳首
US20210121368A1 (en) Bottle teat and cap for a drinking bottle
AU2013243228B2 (en) Nipple
US20110114590A1 (en) Infant Feeding System
CH702991B1 (it) Dispositivo per l&#39;allattamento dei bambini.
CN205683305U (zh) 婴儿吸奶辅助器
KR101228637B1 (ko) 유아용 젖병
CN104523440B (zh) 一种可弯曲防碎奶瓶
CN105831963B (zh) 一种瓶口可拉伸式饮水瓶
CN213632285U (zh) 一种防脱落糖浆量杯
KR102082379B1 (ko) 음료용기에 결합되는 빨대 음용구
CN210331161U (zh) 一种易清洗无死角一体式钢珠吸管
CN210205197U (zh) 卧便器
TWD210389S (zh) 奶瓶用奶嘴
CN212307458U (zh) 一种水杯用密封回气装置及水杯
JPS6348271Y2 (it)
CN209332754U (zh) 一种异形奶嘴
KR20120050074A (ko) 유아용 젖병
CN208448166U (zh) 一种婴幼儿奶瓶
TWM526895U (zh) 奶嘴及奶瓶
TWM624461U (zh) 偏心流道奶嘴

Legal Events

Date Code Title Description
PL Patent ceased