CH616713A5 - - Google Patents

Download PDF

Info

Publication number
CH616713A5
CH616713A5 CH710277A CH710277A CH616713A5 CH 616713 A5 CH616713 A5 CH 616713A5 CH 710277 A CH710277 A CH 710277A CH 710277 A CH710277 A CH 710277A CH 616713 A5 CH616713 A5 CH 616713A5
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
gripper
weft thread
grippers
plane
comb
Prior art date
Application number
CH710277A
Other languages
English (en)
Inventor
Graziano Genini
Original Assignee
Albatex Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Albatex Ag filed Critical Albatex Ag
Priority to CH710277A priority Critical patent/CH616713A5/it
Priority to IT29377/77A priority patent/IT1087129B/it
Priority to YU01237/78A priority patent/YU123778A/xx
Priority to BE188145A priority patent/BE867604A/xx
Priority to GB25863/78A priority patent/GB1601270A/en
Priority to FR787816447A priority patent/FR2393865A1/fr
Priority to CS783598A priority patent/CS201008B2/cs
Priority to NL7806084A priority patent/NL7806084A/xx
Priority to US05/913,071 priority patent/US4235261A/en
Priority to BR787803699A priority patent/BR7803699A/pt
Priority to ES470598A priority patent/ES470598A1/es
Priority to PT68152A priority patent/PT68152A/pt
Priority to MX173734A priority patent/MX146673A/es
Priority to DE19782825162 priority patent/DE2825162A1/de
Priority to JP6838078A priority patent/JPS5418954A/ja
Priority to SU782627096A priority patent/SU736877A3/ru
Priority to US06/119,003 priority patent/US4271873A/en
Publication of CH616713A5 publication Critical patent/CH616713A5/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D03WEAVING
    • D03DWOVEN FABRICS; METHODS OF WEAVING; LOOMS
    • D03D47/00Looms in which bulk supply of weft does not pass through shed, e.g. shuttleless looms, gripper shuttle looms, dummy shuttle looms
    • D03D47/12Looms in which bulk supply of weft does not pass through shed, e.g. shuttleless looms, gripper shuttle looms, dummy shuttle looms wherein single picks of weft thread are inserted, i.e. with shedding between each pick
    • D03D47/20Constructional features of the thread-engaging device on the inserters
    • D03D47/23Thread grippers
    • D03D47/233Carrying grippers

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Looms (AREA)

Description

La presente invenzione riguarda un telaio di tessitura senza navetta del tipo in cui una prima pinza portante afferra il filo di trama ad un'estremità del telaio e lo trasporta al centro del passo di ordito, mentre una seconda pinza traente riceve il filo di trama al centro del passo di ordito per scambio con la pinza portante e lo trasporta fino all'estremità opposta del telaio, ove lo abbandona.
In tutti i telai anzidetti sono oggi montate coppie di pinze di trasporto della trama in cui una delle pinze penetra parzialmente nell'altra con rilevanti contatti e forti attriti fra le parti, possibilità di urti frontali e di impuntamenti e notevole ingombro sul piano di scorrimento. Inoltre tutte le pinze attuali sono di peso elevato e di rilevanti dimensioni.
Il telaio secondo l'invenzione comprende invece pinze di peso e dimensioni ridotti che cooperano fra loro senza penetrare l'una nell'altra e che possono spostarsi lungo un piano comune la cui giacitura può essere orientata in vario modo rispetto a quella del piano del pettine del telaio.
Il telaio di tessitura senza navetta secondo l'invenzione è caratterizzato da ciò che in entrambe le pinze gli organi di afferramento e di ritegno del filo di trama sono montati su parti di testa delle pinze che sono disposte da un lato e dall'altro rispettivamente di un piano di scorrimento lungo il quale dette parti di testa si spostano e secondo il quale si affiancano, cooperando fra esse per lo scambio del filo di trama. Detto piano di scorrimento può essere parallelo, perpendicolare o altrimenti inclinato rispetto a quello di giacitura del pettine del telaio.
La pinza portante può comprendere una parte posteriore il cui fianco vicino al piano di scorrimento sporge oltre detto piano rispetto alla parte di testa della pinza per formare una sede di appoggio del filo di trama parallela al piano stesso, detta parte di testa comportando una coppia di pio-lini di posizionamento dell'estremità del filo di trama, disposti vicino all'estremità libera dei mezzi di afferramento e di ritegno del filo stesso, su un lato e sull'altro di essi e in posizione tale da far disporre il filo di trama fra detta sede di appoggio e il primo dei detti piolini solo lievemente inclinato (al massimo circa 25°) rispetto al piano di scorrimento.
Inoltre detta pinza portante può comprendere principalmente un corpo di pinza di base la cui parte posteriore è fissata al nastro di avanzamento della pinza stessa e forma detta sede di appoggio per il filo di trama e la cui parte di testa è equipaggiata con detti mezzi di afferramento e di ritegno del filo di trama; ed un coperchio, atto a venire applicato sul detto corpo di base e comportante una finestra di accoglimento di detti mezzi di afferramento e ritegno del filo di trama, detti piolini aggettando da detto coperchio e incastrandosi in detto corpo di base o viceversa.
Quanto alla pinza traente della stessa coppia, il parafilo della sua parte di testa può comportare un'appendice profilata che si estende a copertura dei mezzi di afferramento e di ritegno del filo di trama parallelamente al corpo della pinza.
Il trovato viene ora descritto in maggior dettaglio facendo riferimento ai disegni allegati che ne rappresentano a puro titolo di esempio, alcune forme di esecuzione, e nei quali: fig. 1 è una vista frontale della parte di un telaio corrispondente al passo di ordito, che illustra un primo tipo di coppia di pinze di trasporto del filo di trama, in posizione di scambio di detto filo;
fig. 2 è una sezione secondo la traccia II-II di fig. 1; fig. 3 è una vista dall'alto secondo la freccia III della disposizione di fig. 1 ;
fig. 4 è una vista simile a quella di fig. 1, ma che illustra una modificata disposizione della coppia di pinze sul telaio, in posizione di scambio del filo di trama;
5
io
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
3
Ì&16713
fig. 5 è una vista dall'alto secondo la freccia V della disposizione di fig. 4;
fig. 6 è una vista dall'alto di una terza disposizione sul telaio della coppia di pinze in una condizione che precede di poco lo scambio del filo di trama fra le due pinze;
fig. 7 a 10 illustrano in dettaglio la struttura della pinza portante; e figg. 11 e 12 sono una vista laterale schematica ed una vista prospettica dettagliata della parte di testa della pinza traente che illustrano l'appendice di protezione del parafilo di questa pinza.
Come mostrano i disegni, la coppia di pinze è composta di una pinza portante 1 e di una pinza traente 2 in cui gli organi di afferramento e di ritegno 3 e 4 del filo di trama f sono montati su parti di testa 5 e 6 delle pinze stesse che si dispongono da un lato e dall'altro rispettivamente di un piano di scorrimento a lungo il quale le parti 5 e 6 di testa delle pinze si spostano nel loro moto di lavoro e lungo il quale si affiancano, cooperando fra esse su un solo lato per lo scambio del filo di trama f.
Nella disposizione di figg. 1 a 3, il piano a è perpendicolare a quello di giacitura del pettine P parallelamente al quale sono disposti i nastri 7 e 8 di avanzamento delle pinze, scorrevoli in appositi supporti di guida 9, e le pinze stesse.
Nella disposizione di figg. 4 e 5 il piano a e le pinze sono disposte ancora come in figg. 1 a 3, mentre i loro nastri di avanzamento sono disposti secondo un piano parallelo al piano a e lungo di esso si spostano.
Nella disposizione secondo fig. 6 invece, il piano à è parallelo a quello di giacitura del pettine P e le pinze e i nastri sono disposti, più tradizionalmente, perpendicolari a detto piano di giacitura del pettine e paralleli al piano di sommità della cassa battente (oltre che perpendicolari al piano a).
Sebbene non illustrate, si potrebbero prevedere altre disposizioni delle pinze e dei nastri con il piano a disposto secondo giaciture inclinate in varie misure rispetto al piano del pettine e a quello della cassa battente.
La pinza portante della coppia di pinze (figg. 1 a 10) comporta una parte di testa 5 in cui sono montati gli organi di afferramento e di ritegno 3 del filo di trama, costituiti da una lamina elastica 10 longitudinale premuta da una balestra 11, per esempio secondo il brevetto svizzero n. 610 363 e da una coppia di piolini 12 e 13 disposti vicino alla punta di detta lamina elastica su un lato e sull'altro di essa. La pinza comporta inoltre una parte posteriore 14 il cui fianco vicino al piano di scorrimento a sporge oltre questo piano, attribuendo alla pinza nel suo insieme una forma sinuosa.
La pinza portante 1 è formata (figg. 7 a 10) da due elementi di materiale plastico associati fra loro: un corpo di pinza di base 16, la cui parte posteriore 14' è fissata al nastro di avanzamento 7. e la cui parte di testa è equipaggiata con la lamina elastica 10 di afferramento e ritegno del filo di trama e relativa balestra 11; ed un coperchio 17 che si applica sul corpo di base 16 e comporta una finestra 18 per la lamina 10 e relativa balestra 11. La parte posteriore 14" del coperchio 17 ha il proprio fianco vicino al piano di scorrimento a sporgente oltre questo piano ed oltre il corrispondente fianco della parte posteriore 14' del corpo di pinza di base 16 sottostante. Su detto fianco del coperchio è formata una sede incavata 15 di appoggio del filo di trama parallela e scostata dal piano a. I piolini 12 e 13 sono innestati sul coperchio 17 e si incastrano nel montaggio in sedi apposite del corpo 16 (e si intende che potrebbe anche avvenire il contrario).
Nella parte di testa della pinza portante 1 è inoltre prevista un'aletta di punta 19 emergente perpendicolarmente dalla estremità del corpo 16 stesso non rivestita dal coperchio 17, avente la funzione di proteggere i fili di ordito incontrati dalle pinze dall'impegno con gli organi di presa del filo di trama. Si cura inoltre di creare una zona indurita nel corpo di pinza 16 per cooperare con la lamina elastica 5 10, per esempio applicando in detto corpo un elemento metallico duro, o in altro modo.
La pinza traente 2 ha la sua parte di testa 6 (figg. Ile 12) spostata lateralmente rispetto alla parte posteriore 20 connessa al nastro di avanzamento 8, così da assumere essa io pure una forma sinuosa. Sulla parte di testa 6 della pinza si trovano (figg. 11 e 12) mezzi 4 di afferramento e di ritegno del filo di trama del tipo descritto nel brevetto svizzero n. 592 177. La pinza 2 preleva il filo di trama dalla pinza 1 quando — come in figg. 1 a 6 — questi due organi si 15 incontrano e le loro teste 5 e 6 si affiancano su un solo lato. Tali mezzi comprendono un gancio 21 fisso ed una leva oscillante 22 la cui testa si incunea nel gancio 21 per bloccarvi il filo di trama sotto l'azione di mezzi a molla 23 (figg. 1 e 6). La pinza 2 è provvista (figg. 11 e 12) di un 20 parafilo 24 dotato di una appendice profilata 25 estenten-tesi a copertura del gancio 21, in sostanza parallelamente al corpo della pinza 2.
Con la coppia di pinze descritte e illustrate il filo di trama f si dispone nella sede di appoggio 15 della pinza por-25 tante 1 in allineamento con il suo percorso di alimentazione e molto lievemente inclinato (non più di 25°) rispetto a questo allineamento (e perciò rispetto al piano di scorrimento a fra le teste delle pinze) nel tratto fra la sede di appoggio 15 e il piolino 12 della testa 5 della pinza 1 e cioè nella zona di 30 presa da parte della pinza 2. Tra il piolino 12 e quello 13 il filo di trama f è invece disposto trasversalmente alla pinza, impegnato dalla lamina elastica 11.
La disposizione descritta introduce l'uso di pinze sottili e leggere (particolarmente rimarchevole nei riguardi della 35 pinza portante, fino ad oggi sempre assai ingombrante) che provvedono allo scambio della trama al centro del passo di ordito accostandosi semplicemente l'una all'altra con le loro parti di testa su un solo fianco con evidente progresso e vantaggio sulla prassi nota di inserire l'intera testa della 40 pinza traente entro un apposito alloggiamento di quella portante.
Si riducono infatti ad un terzo o addirittura ad un quarto le superfici delle due pinze che vengono a contatto al momento dello scambio e si evitano perciò o si riducono gran-45 demente urti, attriti, possibili impuntamenti e mancati af-ferramenti del filo di trama.
Un altro rilevante progresso e vantaggio si realizza grazie alla disposizione lievemente inclinata rispetto all'allineamento di alimentazione del filo di trama nella zona di presa 50 tra la sede di appoggio 15 e il piolino 12 della testa 5 della pinza portante 1. Grazie a questa disposizione il filo di trama non subisce al momento dello scambio il tradizionale urto frontale (sostanzialmente a 90° su un brevissimo tratto di filo) da parte del gancio della pinza traente: al contrario 55 l'impegno avviene con grande dolcezza, in modo progressivo e su un tratto di filo assai lungo; si evitano così, o per lo meno si attenuano fortemente, fenomeni quali le lacerazioni, le abrasioni e gli indebolimenti in genere del filo di trama che compromettono il buon esito dello scambio. Questo può 60 avvenire con frenatura del filo ridotta e conseguente limitazione delle rotture. Anche le turbolenze caratteristiche del filo allo scambio si riducono, migliorando ulteriormente l'operazione. D'altra parte va anche detto che è proprio la disposizione sopra descritta del filo di trama nella zona di 65 presa che consente la costruzione di pinze compatte, leggere e ben equilibrate nella distribuzione delle masse e che rende perciò possibile, come è confortato dall'esperienza pratica, il raggiungimento di velocità di inserzione della trama
616713
4
nettamente più elevate che con i sistemi tradizionali, pur contenendo in limiti ragionevoli le sollecitazioni meccaniche.
Le dimensioni ridotte e la forma specifica delle pinze descritte permettono di eliminare nella pinza portante il normale profilo di protezione dei fili di ordito con notevoli vantaggi e cioè estrema facilità di inserimento e conseguente diminuzione delle sollecitazioni di trama e delle frenature richieste per vincere l'inerzia del filo, nonché facilitato disinserimento dalla pinza portante del filo di trama al momento dello scambio per assenza degli strisciamenti e conseguenti attriti che normalmente si verificano sul parafilo.
La facilità della disinserzione della trama è anche migliorata dalla notevole semplicità e libertà degli elementi di guida del filo di trama sulla portante.
Infine bisogna rilevare che l'appendice presente nella 5 pinza traente a protezione del gancio favorisce l'afferra-mento della trama da parte degli appositi organi di questa pinza in quanto si oppone al possibile rigonfiamento («ballon») del filo di trama in conseguenza della decelerazione nel moto delle pinze al momento dello scambio, permettendo jo così di ridurre l'intensità di frenatura del filo di trama da inserire.
v
3 fogli disegni

Claims (9)

RIVENDICAZIONI
1. Telaio di tessitura senza navetta, del tipo in cui una prima pinza portante (1) afferra il filo di trama (f) ad una estremità del telaio e lo trasporta al centro del passo di ordito, mentre una seconda pinza traente (2) riceve il filo di trama al centro del passo di ordito per scambio con la pinza portante (1) e lo trasporta fino all'estremità opposta del telaio, ove lo abbandona, caratterizzato dal fatto che in entrambe le pinze (1,2), gli organi di afferramento e di ritegno (3) del filo di trama (f) sono montati su parti di testa (5, 6) delle pinze che sono disposte da un lato e dall'altro rispettivamente di un piano di scorrimento (a) lungo il quale dette parti di testa (5, 6) si spostano e secondo il quale si affiancano, cooperando fra esse per lo scambio del filo di trama.
2. Telaio secondo la rivendicazione 1, in cui detto piano di scorrimento è parallelo a quello di giacitura del pettine (P) e le pinze sono comandate da nastri (7, 8) aventi giacitura perpendicolare a quella del pettine (P).
3. Telaio secondo la rivendicazione 1, in cui detto piano di scorrimento è perpendicolare a quello di giacitura del pettine (P) e le pinze (1,2) sono comandate da nastri (7, 8)
aventi giacitura parallela a quella del pettine (P).
4. Telaio secondo la rivendicazione 1, in cui detto piano di scorrimento è perpendicolare a quello di giacitura del pettine (P) e le pinze (1,2) sono comandate da nastri (7, 8) aventi giacitura perpendicolare a quella del pettine (P).
5. Telaio secondo la rivendicazione 1, in cui detto piano di scorrimento delle pinze, (1,2) forma un angolo compreso fra 0° e 90° con quello di giacitura del pettine (P).
6. Telaio secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che la pinza portante (1) comprende una parte posteriore (14) il cui fianco vicino al piano di scorrimento sporge oltre detto piano rispetto alla parte di testa (5) della pinza per formare una sede (15) di appoggio del filo di trama parallela al piano stesso, detta parte di testa comportando una coppia di piolini (12, 13) di posizionamento dell'estremità del filo di trama, disposti vicino all'estremità libera dei mezzi di afferramento e di ritegno (3) del filo stesso, su un lato e sull'altro di essi e in posizione tale da far disporre il filo di trama fra detta sede di appoggio (15) e il primo dei detti pio-lini (12) solo lievemente inclinato, al massimo 25°, rispetto al piano di scorrimento.
7. Telaio secondo la rivendicazione 6, in cui la pinza portante comprende un corpo di pinza di base (16) la cui parte posteriore è fissata al nastro (7) di avanzamento della pinza stessa e la cui parte di testa è equipaggiata con detti mezzi di afferramento e di ritegno (3) del filo di trama; ed un coperchio (17) atto a venire applicato sul detto corpo di base (16), formante su un fianco della sua parte posteriore detta sede di appoggio (15) per il filo di trama e comportante nella sua parte di testa una finestra (18) di accoglimento di detti mezzi di afferramento e ritegno (3) del filo di trama, detti piolini (12, 13) aggettando da detto coperchio (17) e incastrandosi in detto corpo di base (16) o viceversa.
8. Telaio secondo la rivendicazione 7, in cui detto corpo di pinza di base (16) comporta nella parte di testa un'aletta (19) emergente perpendicolarmente dalla sua punta ed un elemento indurito applicato e/o ricavato sul piano di esso corpo per cooperare con una lamina (10) o simile costituente detti mezzi di afferramento e ritegno del filo di trama.
9. Telaio secondo la rivendicazione 1, in cui la pinza traente (2) è caratterizzata da ciò che il parafilo (25) della sua parte di testa (6) comporta un'appendice profilata che si estende a copertura dei mezzi di afferramento e di ritegno del filo di trama parallelamente al corpo della pinza.
CH710277A 1977-06-09 1977-06-09 CH616713A5 (it)

Priority Applications (17)

Application Number Priority Date Filing Date Title
CH710277A CH616713A5 (it) 1977-06-09 1977-06-09
IT29377/77A IT1087129B (it) 1977-06-09 1977-11-07 Coppia di pinze per telai di tessitura senza navetta
YU01237/78A YU123778A (en) 1977-06-09 1978-05-24 Pair of grippers for shuttle-less looms
BE188145A BE867604A (fr) 1977-06-09 1978-05-30 Paire de pinces pour metiers a tisser sans navette
GB25863/78A GB1601270A (en) 1977-06-09 1978-05-31 Shuttleless looms
FR787816447A FR2393865A1 (fr) 1977-06-09 1978-06-01 Paire de pinces pour metiers a tisser sans navette
CS783598A CS201008B2 (en) 1977-06-09 1978-06-02 Weft inserting needle pair for shuttleless weaving loom
NL7806084A NL7806084A (nl) 1977-06-09 1978-06-05 Grijperpaar voor een weefgetouw zonder schietspoel.
US05/913,071 US4235261A (en) 1977-06-09 1978-06-06 Pair of grippers for weaving looms without shuttle
BR787803699A BR7803699A (pt) 1977-06-09 1978-06-08 Par de apanhadores dois fios de trama para teares funcionado sem lancadeiras,apanhadores e dito tear
ES470598A ES470598A1 (es) 1977-06-09 1978-06-08 Perfeccionamientos introducidos en un par de pinzas para te-lares sin lanzadera, asi como en estos telares
PT68152A PT68152A (en) 1977-06-09 1978-06-08 Pair of grippers for weaving looms without shuttle
MX173734A MX146673A (es) 1977-06-09 1978-06-08 Mejoras en pinzas de transporte de trama para telares sin lanzadera
DE19782825162 DE2825162A1 (de) 1977-06-09 1978-06-08 Greiferpaar fuer webstuehle ohne schiffchen
JP6838078A JPS5418954A (en) 1977-06-09 1978-06-08 Gripper pair of weaving machine without weft yarn wound tube
SU782627096A SU736877A3 (ru) 1977-06-09 1978-06-09 Бесчелночный ткацкий станок
US06/119,003 US4271873A (en) 1977-06-09 1980-02-05 Pair of grippers for weaving looms without shuttle

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
CH710277A CH616713A5 (it) 1977-06-09 1977-06-09

Publications (1)

Publication Number Publication Date
CH616713A5 true CH616713A5 (it) 1980-04-15

Family

ID=4319988

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH710277A CH616713A5 (it) 1977-06-09 1977-06-09

Country Status (16)

Country Link
US (2) US4235261A (it)
JP (1) JPS5418954A (it)
BE (1) BE867604A (it)
BR (1) BR7803699A (it)
CH (1) CH616713A5 (it)
CS (1) CS201008B2 (it)
DE (1) DE2825162A1 (it)
ES (1) ES470598A1 (it)
FR (1) FR2393865A1 (it)
GB (1) GB1601270A (it)
IT (1) IT1087129B (it)
MX (1) MX146673A (it)
NL (1) NL7806084A (it)
PT (1) PT68152A (it)
SU (1) SU736877A3 (it)
YU (1) YU123778A (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1132844B (it) * 1980-09-15 1986-07-09 Nuovo Pignone Spa Perfezionamenti nelle pinze passatrama per telai tessili
ES2012386B3 (es) * 1986-06-03 1990-03-16 Picanol Nv Pinza de alimentacion para telares.
US4757844A (en) * 1987-05-05 1988-07-19 Vamatex S.P.A. Weft grippers for shuttleless weaving looms
IT1227339B (it) * 1988-09-12 1991-04-08 Somet Soc Mec Tessile Coppia di pinze di trasporto della trama per telai di tessitura
IT1290838B1 (it) * 1996-02-27 1998-12-14 Nuovo Pignone Spa Pinza di condotta perfezionata per telaio tessile a pinze
DE102009037127A1 (de) * 2009-08-11 2011-02-17 Lindauer Dornier Gmbh Greiferkopf einer Webmaschine

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR770001A (fr) * 1933-06-02 1934-09-06 Dispositif passe-fil
US2072161A (en) * 1933-06-02 1937-03-02 Dewas Raymond Thread carrying apparatus for weaving looms and the like
FR786869A (fr) * 1934-06-02 1935-09-11 Perfectionnements aux passe-trames pour métiers à tisser
US2116620A (en) * 1934-06-02 1938-05-10 Dewas Raymond Weft feeder for weaving looms
US3159186A (en) * 1961-02-14 1964-12-01 Alsacienne Constr Meca Weaving frame
CH437162A (de) * 1965-05-22 1967-05-31 Dornier Gmbh Lindauer Vorrichtung zur Eintragung von Schussfäden für Webmaschinen
US3580291A (en) * 1967-09-19 1971-05-25 Somet Soc Mec Tessile Filling carrier for use in shuttleless looms
BE795638A (fr) * 1970-05-18 1973-06-18 Sparling Robert O Metier a tisser sans navette
DE2541990C3 (de) * 1974-09-23 1981-02-19 Albatex Ag, Vaduz Übernahmegreifer für Webmaschinen
US4076053A (en) * 1975-07-10 1978-02-28 Albatex A.G. Means guiding the straps of the weft carrying grippers inside the shed
IT1049610B (it) * 1975-10-03 1981-02-10 Somet Soc Mec Tessile Coppia di piante di trasporto dei fili di trama per telai di tessi tura ad alimentazione continua della trama

Also Published As

Publication number Publication date
JPS5418954A (en) 1979-02-13
BE867604A (fr) 1978-09-18
MX146673A (es) 1982-07-26
CS201008B2 (en) 1980-10-31
BR7803699A (pt) 1979-01-16
ES470598A1 (es) 1979-09-01
US4235261A (en) 1980-11-25
IT1087129B (it) 1985-05-31
FR2393865B1 (it) 1983-05-13
NL7806084A (nl) 1978-12-12
PT68152A (en) 1978-07-01
FR2393865A1 (fr) 1979-01-05
US4271873A (en) 1981-06-09
DE2825162C2 (it) 1989-08-17
SU736877A3 (ru) 1980-05-25
DE2825162A1 (de) 1978-12-21
GB1601270A (en) 1981-10-28
YU123778A (en) 1983-01-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CH616713A5 (it)
DE2812979C2 (de) Kraftbetriebenes Klammergerät
DE50213973D1 (de) Gebergreifer für eine greiferwebmaschine
CH632302A5 (it) Pinza portante per telai di tessitura ad alimentazione continua della trama.
CN109234895B (zh) 一种剑杆织机的接纬装置及引纬装置
CZ91293A3 (en) Weft insertion motion for a loom
KR870000491B1 (ko) 기다란 스트립을 이송하기 위한 파지기구
EP1209267A2 (en) Weft insertion apparatus for rapier loom
EP1019573B1 (de) Gebergreifer für eine greiferwebmaschine
DE2413775A1 (de) Schussfadeneintraggreifer fuer schuetzenlose webstuehle
US4875505A (en) Thread clamp
ATE368141T1 (de) Nehmergreifer für eine greiferwebmaschine
US4076052A (en) System for transferring a yarn from one part of a textile machine to another part
US3134153A (en) Buckles
GB1564831A (en) Weft thread insertion device for a shuttleless loom
CN201268762Y (zh) 用于织机的接纬剑杆头
PL70915B1 (it)
IT1196137B (it) Coppia di pinze portatrama per telai di tessitura senza navette
CN114630932B (zh) 用于片梭的线夹的可移动杆
DE7005523U (de) Greifer-webstuhl.
US3926225A (en) Gripper point for loom projectiles with an external feed
JPH1136157A (ja) レピア織機における緯入れ装置
ITMI942202A1 (it) Pista guidanastri per telai di tessitura a pinze
GB1585197A (en) Thread grippers for looms
RU23162U1 (ru) Нитедержатель для бесчелночного ткацкого станка

Legal Events

Date Code Title Description
PL Patent ceased