ITVR990104A1 - Sistema per l'applicazione di manici smontabili su pentole provviste di maniglie adattate e/o di apposito attacco - Google Patents

Sistema per l'applicazione di manici smontabili su pentole provviste di maniglie adattate e/o di apposito attacco Download PDF

Info

Publication number
ITVR990104A1
ITVR990104A1 IT1999VR000104A ITVR990104A ITVR990104A1 IT VR990104 A1 ITVR990104 A1 IT VR990104A1 IT 1999VR000104 A IT1999VR000104 A IT 1999VR000104A IT VR990104 A ITVR990104 A IT VR990104A IT VR990104 A1 ITVR990104 A1 IT VR990104A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
handle
application
handles
seat
bush
Prior art date
Application number
IT1999VR000104A
Other languages
English (en)
Inventor
Maria Grazia Fiocco
Original Assignee
Maria Grazia Fiocco
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Maria Grazia Fiocco filed Critical Maria Grazia Fiocco
Priority to IT1999VR000104A priority Critical patent/IT1308173B1/it
Publication of ITVR990104A0 publication Critical patent/ITVR990104A0/it
Publication of ITVR990104A1 publication Critical patent/ITVR990104A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1308173B1 publication Critical patent/IT1308173B1/it

Links

Landscapes

  • Cultivation Receptacles Or Flower-Pots, Or Pots For Seedlings (AREA)

Description

Descrizione di un brevetto per invenzione industriale per il trovato titolo:
“SISTEMA PER L’APPLICAZIONE DI MANICI SMONTABILI SU PENTOLE PROVVISTE DI MANIGLIE ADATTATE E/O DI APPOSITO ATTACCO”
Il presente brevetto per invenzione industriale propone un sistema per l’applicazione di manici di tipo smontabile su pentole od altri contenitori similari provvisti di maniglie adattate e/o provvisti di apposito supporto adattato.
Si tratta di una soluzione che consente di rendere smontabili i manici di pentole o simili, mediante un sistema di attacco rapido, in modo da utilizzarli soltanto in caso di effettiva necessità, consentendo di essere rapidamente asportati in caso di inutilizzo o di impedimento.
Secondo l’invenzione viene proposto un sistema di attacco per manici di pentole o simili, che presenta molteplici vantaggi sia di ordine pratico che economico, secondo gli aspetti che verranno meglio evidenziati in seguito.
Come noto, il settore degli articoli casalinghi ed in particolare quello delle pentole, tegami o padelle, è a disposizione di numerose soluzioni riguardanti i loro mezzi di presa, principalmente rappresentati da manici, maniglie e da impugnature di vario genere.
Nella maggior parte dei casi è previsto che tutte queste impugnature, maniglie o quant’altro, vengano fissate alla pentola attraverso l'impiego di sistemi di avvitamento oppure, per rendere più sicuro il bloccaggio, mediante la saldatura delle estremità di ciascuna maniglia sulla parete laterale della pentola sia su uno che su due lati opposti di questa.
Anche se si tratta di soluzioni ormai di gran lunga utilizzate ed impiegate dalla quasi totalità dei produttori di pentolame, pur tuttavia possono essere evidenziati alcuni aspetti che fanno comprendere come sia possibile migliorare ulteriormente le condizioni d'impiego delle maniglie o dei manici noti.
Innanzitutto è noto che le impugnature delle pentole vengono generalmente realizzate secondo tre forme e tre diversi modelli, ossia manico lungo, manico corto e maniglia, in base al tipo di pentola a cui sono destinati. Questo comporta la necessità di tre diversi stampi ciascuno per ogni modello di manico o maniglia.
Inoltre è noto che i manici con maggiori proprietà di isolamento termico, sono quelli realizzati in bachelite o meglio ancora in legno, od altro materiale adatto, i quali tuttavia sono dei materiali facilmente soggetti a rottura, bruciatura o comunque ad un rapido deterioramento, soprattutto nel caso del legno, od altro materiale adatto, che è un materiale per il quale è sconsigliato persino il lavaggio in lavastoviglie.
Nasce quindi l’esigenza di rendere smontabili i manici realizzati in materiale delicato o facilmente deperibile o per recuperare spazio, ma in questo caso sorgono problemi di sicurezza dal punto di vista dell'aggancio secondo l’invenzione da un sistema per l'applicazione di manici smontabili su pentole provviste di maniglie adattate e/o di apposito attacco, caratterizzato dall'impiego di una maniglia di base, comprendente mezzi ad innesto a scatto in grado di ricevere una corrispettiva appendice sagomata di manici, che possono incastrarsi a scatto in detta maniglia in quanto dotati di apposita sporgenza di forma complementare.
L'invenzione potrà essere meglio compresa dalla descrizione che segue, data a titolo di esempio non esclusivo, facendo riferimento alle annesse tavole di disegno in cui:
la fig. 1 rappresenta schematicamente una vista in sezione dei mezzi di aggancio del manico secondo l’invenzione applicato su una maniglia in bachelite o similare;
la fig. 2 rappresenta la vista schematica dei mezzi di aggancio della figura precedente visti in pianta;
la fig. 3 illustra una vista dei mezzi di aggancio della figura precedente rappresentati frontalmente;
la fig. 4 è la vista del manico in sezione trasversale;
la fig. 5 mostra la vista schematica laterale dei mezzi di aggancio secondo una possibile variante, ossia con estremità del manico parzialmente rientrante nella maniglia in bachelite;
la fig. 6 è la vista schematica dei mezzi di aggancio rappresentati in esploso;
la fig. 7 è la vista schematica dei mezzi di aggancio secondo una possibile variante a doppia linguella;
la fig. 8 è la vista schematica dei mezzi di aggancio secondo un'ulteriore possibile variante;
la fig. 8a è la vista schematica e prospettica della bussola di aggancio, provvista di apposita linguella, vista dall'esterno;
la fig. 9 rappresenta la vista schematica di un manico provvisto dei mezzi di aggancio secondo l'invenzione applicati su un apposito blocco di attacco che, in questo caso, è di tipo non prensile;
la fig. 10 rappresenta una vista schematica dei mezzi di aggancio della figura precedente ripresi in esploso;
la fig. 11 è la vista schematica del manico delle figure 9 e 10 rappresentato in pianta;
le figg. da 12 a 14 rappresentano viste schematiche dei mezzi di aggancio secondo l'invenzione applicati ad uno zoccolo aggiuntivo che costituisce maniglia prensile ad attacco disassato, indipendente dalla zona di aggancio del manico;
le figg. 15 e 16 rappresentano viste schematiche di un manico applicabile su pentole o simili realizzato secondo una ulteriore possibile variante;
le figg. da 17 a 20 rappresentano particolari in sezione del manico delle figure precedenti;
le figg. da 21 a 27a, rappresentano viste schematiche un una ulteriore possibile variante di attacco del manico secondo l’invenzione; le figg. 28 e 29 sono delle viste schematiche evidenzianti la possibilità di invertire i mezzi di fissaggio del manico con quelli solidali alla pentola.
Con riferimento alle figure allegate, con 1 viene indicato nel suo complesso un manico di tipo smontabile che può essere applicato su pentole, padelle, casseruole, od altri contenitori similari principalmente destinati alla cottura di cibi.
Secondo la versione principale illustrata in figura 1 ed, in esploso, in figura 6, il manico secondo l’invenzione, che è realizzato preferibilmente in legno tornito, presenta una sede 2 in cui viene inserito un elemento metallico 3, o perno, a sezione quadra o circolare, che viene introdotto nella sede 2 del manico e fissato in questa mediante una vite 4, od altro mezzo adatto allo stesso scopo.
In questo senso è prevista la possibilità che lo stesso perno possa essere filettato e quindi avvitato direttamente sul manico.
Il perno metallico 3, che presenta eventualmente una flangiatura discoidale 5, presente nella parte mediana, atta a costituire da elemento di appoggio e di finecorsa sulla testa del manico 1 , presenta una incavatura 6 od una tacca o similare, che costituisce da mezzo di impegno nel gruppo di aggancio alla padella, e più precisamente alla maniglia 7.
Come è chiaramente illustrato in figura 6, la maniglia 7 è provvista di una sede 8 in cui viene inserita una particolare bussola 9 che costituisce da elemento di aggancio e di bloccaggio per il perno metallico 3 del manico. Sia la sede 8 della maniglia che la bussola, vengono attraversate da una vite 10 di bloccaggio al supporto 11 parafiamma, e più esattamente al suo goujon 12, solidale alla pentola.
La bussola 11 , che viene introdotta nella sede 8 e bloccata mediante la stessa vite 9 che fissa la maniglia alla pentola, presenta almeno una linguella flessibile 13 di forma adatta a collaborare con l’incavatura 6 dello stesso attacco metallico 3 del manico.
È evidente che la sezione della bussola 9 corrisponderà alla sezione sporgente dell’attacco 3. Preferibilmente la sezione della bussola e dell'attacco 3 sarà quadrata, così da limitare le possibilità di torsione.
La soluzione descritta può essere soggetta a numerose modifiche e varianti che sono da ritenersi comprese neH’ambito di tutela dell’invenzione, in quanto basate sul medesimo concetto inventivo.
Nelle figure 7 e 8 si possono notare alcune possibili varianti dello smusso 6, che può essere rispettivamente raddoppiato (Fig. 7), oppure ridotto in lunghezza (Fig. 8), per aumentare la forza di presa.
Nelle figure da 9 a 11 vengono rappresentate delle ulteriori varianti relative alla possibilità di utilizzare uno zoccolo 14 in sostituzione della maniglia 7.
Nelle figure da 12 a 14 viene invece illustrata una variante secondo la quale viene impiegato un mezzo 15 di aggancio alla padella ad attacco decentrato 16 del manico.
Nelle figure da 15 a 20 viene rappresentata la possibilità di applicare il manico 17 ad un supporto sagomato 18, che in questo caso è di tipo sporgente e prevede un attacco mediante giunto di bloccaggio 19 arrotondato. In questo caso la parte di aggancio potrebbe essere avvitata o inglobata nello stampo (senza vite). Infatti, secondo questa soluzione, la parte di manico 17, una volta introdotta sul supporto sagomato 18, rimane bloccata sul supporto stesso.
Nelle figure da 21 a 27a si possono osservare varianti costruttive relative alla possibilità di utilizzare parti sporgenti sul manico in legno, od altro materiale adatto, ed i relativi sistemi di aggancio.
Infine nelle figure 28 e 29 si può osservare la possibilità di invertire il gruppo di aggancio del manico con il gruppo di attacco della padella, invertendo in questo caso le linguelle con le incavature.
In questo caso, infatti, le linguelle flessibili possono essere sull’elemento sporgente del manico, mentre invece la sede complementare adatta a riceverle, sarà all’interno della bussola installata sulla parte fissa in bachelite.
È pure previsto che detta bussola metallica possa anche essere inglobata nel materiale, e pertanto introdotta nello stampo prima della colata della bachelite.
Descriveremo ora qui di seguito alcuni vantaggi del sistema secondo l'invenzione, principalmente costituito dalla maniglia in bachelite 7 alla quale si inserisce a scatto il manico in legno, od altro materiale adatto, 1 , od altro materiale tornito e smontabile.
A) ECONOMICITÀ' REALIZZAZIONE STAMPI. Innanzitutto realizzando un solo stampo per maniglia in bachelite di tradizionale concezione, si ha come risultato l'ottenimento sia di maniglia che di manico. Pertanto è come se il costo dello stampo per il manico fosse annullato. Infatti c'è bisogno di realizzare solo lo stampo della maniglia, perché questa è concepita in modo di poter ricevere grazie ad un innesto a scatto, il manico in legno od altro materiale adatto.
Ciò si ottiene attraverso l'introduzione nella maniglia, al momento del fissaggio di questa al goujon, un elemento metallico a sezione quadra. Quest'ultimo è dotato di una zona flessibile atta a ricevere un elemento metallico a sezione quadra (fissato ad una estremità del manico in legno od altro materiale adatto, tornito), che vi si incastra a scatto perché dotato di apposita sede di forma complementare.
B) FACILITA' DI MONTAGGIO. La parte metallica a sezione quadra atta a ricevere il manico tornito in legno od altro materiale adatto, (dotato alla sua estremità di elemento metallico a sezione quadra) è un elemento opzionale. Infatti può essere introdotta in una sede ricavata da stampaggio nella maniglia in bachelite e fissata contemporaneamente al fissaggio della maniglia al goujon che è solidale con la padella,
Tale parte metallica verrà messa solo nelle padelle e casseruole che necessitano del manico e non nelle pentole nelle quali non necessita il manico (vedere schema).
C) MINORE INGOMBRO. Minore ingombro al momento di essere risposta nel mobile.
D) LAVAGGIO IN LAVASTOVIGLIE. Possibilità di togliere la parte in legno od altro materiale adatto, per il lavaggio in lavastoviglie.
E) MIGLIORE TATTILITÀ'. Pregio della tattilità della manicatura in legno od altro materiale adatto, che è anche più isolante e meno conduttore di calore.
F) ALLONTANAMENTO DALLA FIAMMA. La parte in legno od altro materiale adatto, è allontanata dalla fiamma attraverso la parte in bachelite che a sua volta è isolata dal fuoco dalla ghiera in metallo (parafiamma). G) MINORE INGOMBRO DELL’IMBALLAGGIO. È possibile fornire le padelle con il manico smontato in modo che le scatole possono essere più piccole con conseguenti vantaggi di magazzino e trasporto.
Mentre negli ipermercati poiché la vendita avviene su espositori (appese) si può fornire le padelle con il manico inserito.
H) VENDITA PROMOZIONALE BATTERIE. E' possibile vendere una batteria di pentole e padelle con uno o due manici in legno, od altro materiale adatto, soltanto permettendo cosi di abbattere i costi.
I) PEZZI DI RICAMBIO. Le parti in legno, od altro materiale adatto, possono essere vendute anche a parte (sciolte) e in vari colori. Poiché il legno è un materiale degradarle più della bachelite si giustifica il fatto dell'intercambiabilità della parte in legno, od altro materiale adatto.
L'intercambiabilità si giustifica anche con un fatto estetico dell'utente finale che vuole cambiare colore o forma della parte del legno, od altro materiale adatto.
L) ANTINFORTUNISTICA. La maniglia in bachelite è concepita formalmente in modo da avere anche un'altra funzione oltre a quella di normale maniglia.
Infatti nella versione con il manico in legno, od altro materiale adatto, inserito, ha anche la funzione di PARASPRUZZI, proteggendo il pollice e la parte più avanzata della mano e quindi più vicina agli spruzzi durante l'uso. M) INTERCAMBIABILITÀ e VERSATILITÀ. A livello di utente finale quest'ultimo può in un secondo tempo decidere di comperare le parti in legno, od altro materiale adatto, nuove come colore o forma (sempre in legno, od altro materiale adatto, tornito).
N) INTERCAMBIABILITÀ e VERSATILITÀ. A livello industriale variando una della parti o quella in bachelite o quella in legno, od altro materiale adatto, e quindi con un MINIMO INVESTIMENTO si possono ottenere INNUMEREVOLI PRODOTTI NUOVI.
Poiché il legno, od altro materiale adatto, è tornito si possono ipotizzare vari terminali in legno, od altro materiale adatto, per creare varie linee di pentole (vedere schema), senza che comporti investimenti in stampi.
In sintesi questi sono gli aspetti più interessanti dell'invenzione:
1) abbattimento dei costi e dei tempi iniziali (stampo di sola maniglia) 2) novità formale della soluzione;
3) concetto antifortunistica;
4) concetto intercambiabilità;
5) valore aggiunto di immagine (nuovo design);
6) nuova funzionalità.
Un tecnico del settore potrà poi trovare alcune possibili varianti a quanto descritto ed illustrato a titolo di esempio non limitativo, ottenendo soluzioni che sono da ritenersi comprese neH’ambito di tutela dell’invenzione, definito dalle seguenti rivendicazioni.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Sistema per 1’applicazione di manici smontabili su pentole provviste di maniglie adattate e/o di apposito attacco, caratterizzato dall’impiego di una maniglia di base, comprendente mezzi ad innesto a scatto in grado di ricevere una corrispettiva appendice sagomata di manici, che possono incastrarsi a scatto in detta maniglia in quanto dotati di apposita sporgenza di forma complementare.
  2. 2) Sistema per l’applicazione di manici smontabili secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che secondo la versione principale, il manico secondo l'invenzione, che è realizzato preferibilmente in legno, od altro materiale adatto, tornito, presenta una sede in cui viene inserito un elemento metallico, o perno, a sezione quadra o circolare, che viene introdotto nella sede del manico e fissato in questa mediante una vite oppure mediante filettatura di cui può essere dotato.
  3. 3) Sistema per l'applicazione di manici smontabili secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che perno metallico, che presenta eventualmente una flangiatura discoidale ricavata nella parte mediana ed atta a costituire da elemento di appoggio e di finecorsa sulla testa del manico, presenta una incavatura od una tacca o similare, che costituisce da mezzo di impegno nel gruppo di aggancio alla padella, e più precisamente alla maniglia.
  4. 4) Sistema per l’applicazione di manici smontabili secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che, detta maniglia è provvista di una sede in cui viene inserita una particolare bussola, che costituisce da elemento di aggancio e di bloccaggio per il perno metallico del manico.
  5. 5) Sistema per l’applicazione di manici smontabili secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che sia detta sede della maniglia che detta bussola, vengono attraversate da una vite di bloccaggio al supporto parafiamma, e più esattamente al suo goujon, solidale alla pentola.
  6. 6) Sistema per l'applicazione di manici smontabili secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta bussola, che viene introdotta nella sede e bloccata mediante la stessa vite che fissa la maniglia alla pentola, presenta almeno una linguella flessibile di forma adatta a collaborare con l’incavatura dello stesso attacco metallico del manico, 7) Sistema per l'applicazione di manici smontabili secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dalla possibilità di invertire rispettivamente i mezzi di attacco del manico con quelli applicati alla pentola, ed in questo caso le lingueile flessibili possono essere sull’elemento sporgente del manico, mentre invece la sede complementare adatta a riceverle, sarà all’interno della bussola installata sulla parte fissa in bachelite. 8) Sistema per l’applicazione di manici smontabili secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dalla possibilità che detta bussola metallica possa anche essere inglobata nel materiale e pertanto introdotta nello stampo prima della colata della bachelite.
IT1999VR000104A 1999-12-15 1999-12-15 Sistema per l'applicazione di manici smontabili su pentole provvistedi maniglie adattate e/o di apposito attacco. IT1308173B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999VR000104A IT1308173B1 (it) 1999-12-15 1999-12-15 Sistema per l'applicazione di manici smontabili su pentole provvistedi maniglie adattate e/o di apposito attacco.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999VR000104A IT1308173B1 (it) 1999-12-15 1999-12-15 Sistema per l'applicazione di manici smontabili su pentole provvistedi maniglie adattate e/o di apposito attacco.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITVR990104A0 ITVR990104A0 (it) 1999-12-15
ITVR990104A1 true ITVR990104A1 (it) 2001-06-15
IT1308173B1 IT1308173B1 (it) 2001-12-07

Family

ID=11428809

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999VR000104A IT1308173B1 (it) 1999-12-15 1999-12-15 Sistema per l'applicazione di manici smontabili su pentole provvistedi maniglie adattate e/o di apposito attacco.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1308173B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1308173B1 (it) 2001-12-07
ITVR990104A0 (it) 1999-12-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
USD427025S (en) Barbecue fork with temperature indicator thereof
US5992667A (en) Container cap with a detachable folding utensil
USD431151S (en) Bottom for a kitchen utensil
USD364074S (en) Rack for kitchen utensils
ITVR20010015A1 (it) Dispositivo di aggancio per manici smontabili applicabili su pentole,padelle o simili ed utensili in genere
USD458085S1 (en) Container for household or kitchen use
ITVR990104A1 (it) Sistema per l'applicazione di manici smontabili su pentole provviste di maniglie adattate e/o di apposito attacco
ITMI971857A1 (it) Recipiente da cucina per cuocere cibi con manico diviso longitudinalmente in porzioni incernierate ad un corpo contenitore
KR200256068Y1 (ko) 욕실용 선반 세트
USD394331S (en) Liquid container with bath brush
KR200449545Y1 (ko) 조립식 모자걸이
USD460318S1 (en) Handle with end caps for cooking utensils
ITVE970021U1 (it) Carrello ecologico.
USD412126S (en) Fork with built-in temperature indicator
USD429158S (en) Container with hook
USD420752S (en) Scaffolding leg extension
CN107361639B (zh) 一种壶体结构
KR20100008723U (ko) 프라이팬
KR200422659Y1 (ko) 조리기구용 손잡이 고정구조
CN209733437U (zh) 一种锅具及烹饪器具
USD424363S (en) Combined barbeque kettle grill with cart and shelves
KR20060052742A (ko) 조리기구용 손잡이 고정구조
KR20120008954U (ko) 단일 프레임 고무장갑 건조대
ITMI970472U1 (it) Dispositivo per il collegamento di un manico a pentolame
CN209789704U (zh) 一种方便使用的肥皂盒