ITVR970038A1 - Dispositivo per il rilevamento di banconote false - Google Patents
Dispositivo per il rilevamento di banconote false Download PDFInfo
- Publication number
- ITVR970038A1 ITVR970038A1 IT97VR000038A ITVR970038A ITVR970038A1 IT VR970038 A1 ITVR970038 A1 IT VR970038A1 IT 97VR000038 A IT97VR000038 A IT 97VR000038A IT VR970038 A ITVR970038 A IT VR970038A IT VR970038 A1 ITVR970038 A1 IT VR970038A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- detector
- banknotes
- banknote
- viewer
- support body
- Prior art date
Links
- 238000001514 detection method Methods 0.000 title claims description 6
- 230000005855 radiation Effects 0.000 claims description 13
- 238000002329 infrared spectrum Methods 0.000 claims description 2
- 230000002452 interceptive effect Effects 0.000 claims description 2
- 230000000007 visual effect Effects 0.000 claims 1
- 239000000976 ink Substances 0.000 description 10
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 2
- 230000005415 magnetization Effects 0.000 description 2
- 238000000034 method Methods 0.000 description 2
- 230000004069 differentiation Effects 0.000 description 1
- 230000005670 electromagnetic radiation Effects 0.000 description 1
- 239000000446 fuel Substances 0.000 description 1
- 239000004973 liquid crystal related substance Substances 0.000 description 1
- 239000000463 material Substances 0.000 description 1
- 239000003973 paint Substances 0.000 description 1
- 238000009987 spinning Methods 0.000 description 1
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 1
- 238000012795 verification Methods 0.000 description 1
- 239000002023 wood Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- G—PHYSICS
- G07—CHECKING-DEVICES
- G07D—HANDLING OF COINS OR VALUABLE PAPERS, e.g. TESTING, SORTING BY DENOMINATIONS, COUNTING, DISPENSING, CHANGING OR DEPOSITING
- G07D7/00—Testing specially adapted to determine the identity or genuineness of valuable papers or for segregating those which are unacceptable, e.g. banknotes that are alien to a currency
- G07D7/06—Testing specially adapted to determine the identity or genuineness of valuable papers or for segregating those which are unacceptable, e.g. banknotes that are alien to a currency using wave or particle radiation
- G07D7/12—Visible light, infrared or ultraviolet radiation
- G07D7/128—Viewing devices
-
- G—PHYSICS
- G07—CHECKING-DEVICES
- G07D—HANDLING OF COINS OR VALUABLE PAPERS, e.g. TESTING, SORTING BY DENOMINATIONS, COUNTING, DISPENSING, CHANGING OR DEPOSITING
- G07D7/00—Testing specially adapted to determine the identity or genuineness of valuable papers or for segregating those which are unacceptable, e.g. banknotes that are alien to a currency
- G07D7/06—Testing specially adapted to determine the identity or genuineness of valuable papers or for segregating those which are unacceptable, e.g. banknotes that are alien to a currency using wave or particle radiation
- G07D7/12—Visible light, infrared or ultraviolet radiation
- G07D7/121—Apparatus characterised by sensor details
-
- G—PHYSICS
- G07—CHECKING-DEVICES
- G07D—HANDLING OF COINS OR VALUABLE PAPERS, e.g. TESTING, SORTING BY DENOMINATIONS, COUNTING, DISPENSING, CHANGING OR DEPOSITING
- G07D7/00—Testing specially adapted to determine the identity or genuineness of valuable papers or for segregating those which are unacceptable, e.g. banknotes that are alien to a currency
- G07D7/06—Testing specially adapted to determine the identity or genuineness of valuable papers or for segregating those which are unacceptable, e.g. banknotes that are alien to a currency using wave or particle radiation
- G07D7/12—Visible light, infrared or ultraviolet radiation
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Toxicology (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- General Physics & Mathematics (AREA)
- Inspection Of Paper Currency And Valuable Securities (AREA)
Description
DESCRIZIONE
annessa a domanda di breveto per INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo: “DISPOSITIVO PER IL RILEVAMENTO DI BANCONOTE FALSE.”
La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo di rilevamento di banconote false.
II dispositivo, di cui trattasi, è destinato ad essere impiegato in tutti quei luoghi (quali ad esempio banche, negozi, biglieterie eccetera) ove si riceve e/o si scambia un considerevole numero di banconote, in particolare di grosso taglio, e si ha l’esigenza di verificarne la validità in maniera rapida e sicura. Attualmente, in accordo con la tecnica nota, i dispositivi adottati per rilevare le banconote false sono di utilizzo poco pratico e/o di scarsa affidabilità. Nel seguito si prenderanno in esame tre dei principali tipi noti di dispositivi per rilevare le banconote false.
Un primo tipo di dispositivo prevede l’impiego di una lampada ad emissione di radiazioni ultraviolete (lampada di Wood) soto la cui luce vengono disposte le banconote da esaminare.
Visivamente, le banconote reagiscono diversamente a seconda che siano autentiche o contraffatte. In pratica, le banconote autentiche, realizzate impiegando un particolare tipo di carta (carta moneta), appaiono opache in presenza di luce ultravioletta, mentre le banconote false, realizzate con carta contraffatta, reagiscono alla luce ultravioletta diventando luminescenti, in tal modo, risulta particolarmente agevole l’identificazione delle banconote false. Il problema principale di questo metodo risiede nel fatto che a tutt’oggi le banconote contraffatte vengono prodotte su un tipo di carta avente caratteristiche chimico-fisiche del tutto simili alla carta legale. Perciò, la maggior parte delle banconote false si comporta oggi, in presenza di luce ultravioletta, nello stesso identico modo delle banconote autentiche.
Per ovviare a questo inconveniente si è pensato di introdurre sulla carta moneta dei segni di vernice in grado di divenire luminescenti qualora esposti alla luce ultravioletta. Tale accorgimento non costituisce ormai più un fattore di differenziazione sicuro rispetto alle banconote false presenti in circolazione, in quanto appunto tali segni sono già stati agevolmente riprodotti dai contraffattori anche sulle banconote false.
Un secondo tipo noto di dispositivo prevede l’impiego di una macchina contasoldi sensibile alla presenza di inchiostro magnetico in alcune zone delle banconote. Operativamente, si introducono le banconote generalmente a mazzette in una apposita feritoia della macchina contasoldi che viene quindi avviata. Qualora durante l’operazione di conteggio, la macchina contasoldi non rilevi la presenza dell’inchiostro magnetico su una banconota, si blocca in corrispondenza di quella banconota permettendone così la sua identificazione. Tale sistema seppure concettualmente valido data la difficoltà per i contraffattori di riprodurre banconote contraffatte con inchiostro magnetico, presenta nella pratica numerosi inconvenienti.
Innanzi tutto, esso è estremamente poco affidabile in quanto accade spesso che banconote autentiche perdano nel tempo parte della loro magnetizzazione (ad esempio per l’usura o se vengono inavvertitamente lavate). Conseguentemente succede facilmente che banconote un po’ vecchie non riescano più a passare attraverso la macchina contasoldi.
A volte accade però anche il fenomeno contrario, vale a dire che pezzi di carta non di corso legale e privi di inchiostro magnetico passino regolarmente attraverso la macchina contasoldi (probabilmente perché hanno subito una qualche sorta di magnetizzazione).
Un secondo inconveniente di non minore importanza risiede nell’aspetto economico di tale tipo di dispositivo. La macchina contasoldi risulta generalmente troppo onerosa per la maggior parte della clientela che sarebbe diversamente interessata ad impiegarla (negozi, biglietterie, pompe di carburante eccetera).
Un ulteriore inconveniente è dovuto alla scarsa praticità della macchina contasoldi. Essa è infatti operativamente conveniente solo quando si deve verificare un numero rilevante di banconote (una mazzetta) mentre risulta poco pratica quando si ha l’esigenza di fare tante verifiche quante sono le banconote da controllare.
Ad esempio, in una biglietteria si ha la necessità di verificare istantaneamente se la banconota accettata sia contraffatta o meno e, in tal senso, far girare nella contasoldi una singola banconota risulterebbe una procedura lenta e poco agevole. D’altra parte far girare nella contasoldi una mazzetta di banconote dopo averle ritirate tutte risulterebbe ovviamente inutile.
Si tenga infine presente che a volte può essere poco opportuno procedere ad un esame troppo evidente della banconota ritirata in presenza dei clienti. Meglio sarebbe poter eseguire questa operazione velocemente e senza che il cliente se ne accorga.
Un terzo tipo noto di dispositivo per il rilevamento di banconote contraffatte fa uso di una penna alimentata da un inchiostro capace di reagire diversamente sulle banconote false rispetto a quelle autentiche. Tale penna lascia infatti un evidente segno scuro sulle banconote false che rimane invece invisibile sulle banconote autentiche.
Questo sistema, apparentemente pratico e semplice, ha dei grossi limiti di funzionalità poiché l’inchiostro adottato il più delle volte reagisce insufficientemente sulle banconote false cosicché risulta estremamente difficile interpretare se si tratti di banconota contraffatta o di banconota autentica.
Scopo essenziale del presente trovato è pertanto quello di ovviare agli inconvenienti manifestati dai sistemi di tipo noto, mettendo a disposizione un dispositivo per il rilevamento di banconote false il quale consenta di verificare l’autenticità della banconota in modo istantaneo e con grande sicurezza.
Ulteriore scopo del presente trovato è quello di mettere a disposizione un dispositivo costruttivamente semplice ed operativamente del tutto affidabile che presenti dei costi relativamente contenuti e che permetta di eseguire il controllo delle banconote senza che terzi si accorgano dell’operazione di verifica.
Questi scopi ed altri ancora, vengono tutti raggiunti dal dispositivo in oggetto il quale comprende sostanzialmente un rilevatore sensibile ai raggi infrarossi, un filtro di luce infrarossa operativamente interposto tra le banconote da esaminare ed il rilevatore, ed un indicatore atto a trasmettere i segnali provenienti dal rilevatore.
In accordo con un’ulteriore caratteristica del trovato, il dispositivo dispone anche di un emettitore in grado di proiettare sulle banconote delle radiazioni infrarosse cosicché il rilevatore possa ricevere, attraverso il filtro, l’immagine riflessa formata da sole radiazioni infrarosse.
Le caratteristiche tecniche del trovato, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sotto riportate ed i vantaggi dello stesso risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano alcune forme di realizzazione puramente esemplificative e non limitative in cui:
le figure la e lb mostrano il diverso comportamento delle banconote autentiche quando sottoposte rispettivamente a radiazioni visibili ed infrarosse;
le figure 2a e 2b mostrano il comportamento delle banconote false qualora sottoposte rispettivamente a radiazioni visibili ed infrarosse; la figura 3 mostra uno schema funzionale del dispositivo oggetto del presente trovato;
le figure 4a e 4b mostrano due diverse schematizzazioni di un primo esempio di realizzazione del dispositivo di fig. 3 con alcune parti asportate per meglio evidenziarne altre;
la figura 5 mostra una vista schematica di un secondo esempio di realizzazione del dispositivo di fig. 3 con alcune parti asportate per meglio evidenziarne altre;
la figura 6 mostra una vista schematica di un terzo esempio di realizzazione del dispositivo di fig. 3 con alcune parti asportate per meglio evidenziarne altre ancora.
Conformemente alle figure dei disegni allegati, è stata indicato nel suo complesso con 1 il dispositivo di rilevamento oggetto del presente trovato. Esso comprende sostanzialmente una telecamera 2 capace di leggere le onde elettromagnetiche nello spettro deirinfrarosso, un filtro di luce infrarossa 3 (in grado di far passare solamente onde nel campo dell’infrarosso) operativamente interposto tra una banconota 4 da esaminare e la telecamera 2, ed un visore 5 in grado di proiettare visivamente i segnali provenienti dalla telecamera 2.
Vantaggiosamente, qualora nel luogo adibito al controllo delle banconote non sia presente una sufficiente quantità di radiazioni infrarosse, è previsto l’impiego di un emettitore 6 capace di proiettare sulla banconota 4 delle radiazioni infrarosse cosicché la telecamera 2 possa ricevere attraverso il filtro 3 rimmagine della banconota 4 generata dalle radiazioni infrarosse riflesse.
In fig. 3 è riportato lo schema funzionale dei principali componenti sopra citati.
Alla base del dispositivo in oggetto c’è la constatazione di una particolare caratteristica con cui sono prodotte la maggior parte delle banconote legali oggi in circolazione.
Infatti, le banconote vengono stampate impiegando in alcune loro aree degli inchiostri che riflettono le radiazioni elettromagnetiche in funzione della loro stessa lunghezza d’onda.
In tal modo, tali inchiostri risultano visibili in una banconota autentica 4a qualora illuminati da luce visibile (v. flg. la) mentre risultano invisibili (bianchi) qualora sottoposti a luce infrarossa (v. fig. Ib).
In una banconota contraffatta 4b non esiste tale differenza essendo gli inchiostri della medesima composizione chimica su tutta la superfìcie della banconota 4b (v. figg. 2a e 2b). Pertanto, la stampa sulla banconota 4b risulta omogeneamente visibile indipendentemente dalla sorgente luminosa impiegata.
Conformemente al disegno di fg. 3, l’emettitore 6 proietta una luce infrarossa che viene riflessa dalla banconota 4 e rilevata dalla telecamera 2 sensibile solo a quel tipo di luce per la presenza del filtro 3. L’immagine della banconota 4 proiettata sul visore 5 permette di identificare immediatamente e senza possibilità di errore le banconote 4b contraffatte. Più precisamente, le banconote autentiche 4a appaiono sul visore 5 con delle aree bianche 10 in corrispondenza dell’impiego del suddetto particolare tipo di inchiostro.
Nelle figure 4a, 4b, 5 e 6 sono mostrate tre soluzioni funzionali del dispositivo in oggetto, studiate per permettere l’esame delle banconote in tre corrispondenti diverse condizioni operative.
Le tre soluzioni caratterizzate dal medesimo concetto inventivo presentano ciascuna accorgimenti innovativi di particolare importanza.
Una prima soluzione realizzativa, mostrata schematicamente nelle figure 4a e 4b, è particolarmente adatta ad un impiego in sportelli, casse e ovunque vi siano da effettuare scambi di denaro con il pubblico servendosi di banchi provvisti di un piano di lavoro 11.
Questa soluzione prevede l’impiego di un corpo di supporto 7 avente una conformazione sostanzialmente a scatola, provvisto di un piano d’appoggio 8 superiore, su cui posare la banconota 4 da esaminare, disposto sostanzialmente in posizione frontalmente contrapposta alla telecamera 2. Quest’ultima è montata inserita, unitamente all’emettitore 6, nel corpo di supporto 7 sopra ad una base di sostegno 9.
Vantaggiosamente, il corpo di supporto 7 è incassabile internamente al piano di lavoro 11 in modo che il piano d’appoggio 8 del corpo di supporto 7 risulti a livello del piano di lavoro 11 (v. fig. 4a). In tale realizzazione il visore 5 è disposto in una posizione studiata per essere agevolmente leggibile da un operatore disposto intorno al piano di lavoro 11. Diversamente, (v. fig. 4b) il visore 5 può essere montato su un piano inclinato del corpo di supporto 7 (non più incassato nel piano di lavoro 11) rivolto verso l’operatore.
Funzionalmente, l’operatore può controllare le banconote ricevute, semplicemente posando le stesse sul piano d’appoggio 8 del dispositivo 1 e verificandone l’autenticità sul visore 5. Come detto in precedenza l’identificazione delle banconote false 4b è immediata in quanto queste non presentano le suddette aree bianche 10.
Il filtro 3 può essere indifferentemente disposto a copertura del corpo di supporto 7 o direttamente sull’obiettivo della telecamera 2.
In una seconda realizzazione costruttiva (v. fig. 5), oggetto di tutela da parte della presente privativa, il visore 5 è montato su un lato a vista 12 del corpo di supporto 7 e la telecamera 2 è orientata in direzione sostanzialmente opposta al visore 5. Il corpo di supporto 7 è agevolmente maneggiabile per la presenza di una impugnatura 13 atta ad acconsentirne una presa sicura senza interferire con il campo di ricezione della telecamera 2 od oscurare il visore 5. Questo in particolare può essere vantaggiosamente di ingombro molto contenuto (per esempio costituito da un monitor a cristalli liquidi) essendo l’ indicazione da leggere di agevole interpretazione.
Quest’ ultima realizzazione è particolarmente adatta ad un impiego mobile del dispositivo 1 in oggetto.
Infine una terza possibilità costruttiva (v. fig. 6) prevede il montaggio della telecamera 2 su una lampada 14 ad emissione di radiazioni visibili ed infrarosse rivolta verso un piano di lavoro 11 sul quale sono disposte le banconote da esaminare.
Il visore 5 disposto in una posizione di facile lettura permette di attrezzare un qualsiasi tavolo per il rilevamento di banconote false 4b. In particolare grazie a quest’ ultima soluzione un operatore esperto può controllare intere mazzette di banconote semplicemente guardando il visore 5 ed al contempo facendo scorrere o smazzettando le banconote sotto alla lampada 14.
11 trovato cosi concepito raggiunge pertanto gli scopi prefissi.
Ovviamente esso potrà assumere, nella sua realizzazione pratica, anche forme e configurazioni diverse da quelle sopra illustrate senza che, per questo, si esca dal presente ambito di protezione. Inoltre tutti i particolari potranno essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti e le forme, le dimensioni ed i materiali impiegati potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze.
Claims (11)
- RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di rilevamento di banconote false caratterizzato dal fatto di comprendere: -almeno un rilevatore (2) sensibile ai raggi infrarossi posizionabile in vicinanza di almeno una banconota (4) da esaminare, -un filtro (3) per radiazioni infrarosse operativamente interposto tra detta banconota (4) e detto rilevatore (2); -almeno un indicatore (5) connesso a detto rilevatore (2) atto a trasdurre i segnali provenienti da detto rilevatore (2) in forma intelligibile per un operatore.
- 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto indicatore (5) è costituito da un visore in grado di proiettare visivamente i segnali provenienti da detto rilevatore (2).
- 3. Dispositivo di rilevamento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto rilevatore (2) è costituito da una telecamera capace di leggere le onde elettromagnetiche nello spettro deirinfrarosso.
- 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un emettitore (6) atto a proiettare sulla banconota (4) delle radiazioni infrarosse cosicché detto rilevatore (2) possa ricevere attraverso detto filtro (3) l’ immagine della banconota (4) generata dalle radiazioni infrarosse riflesse.
- 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto rilevatore (2) è montato su un corpo di supporto (7) presentante una conformazione sostanzialmente a scatola ed è provvisto di un piano d’appoggio (8), per una banconota (4) da esaminare, disposto sostanzialmente in posizione frontalmente contrapposta a detto rilevatore (2).
- 6. Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caraterizzato dal fatto che detto corpo di supporto (7) è incassabile internamente ad un piano di lavoro (11) riportando con ciò detto piano d’appoggio (8) a livello di detto piano di lavoro (11), detto corpo di supporto (7) montando internamente, in corrispondenza di una sua base di sostegno (9), detto emettitore (6) e detta telecamera, quest’ ultima essendo collegata a detto visore disposto in una posizione operativamente associata a detto piano di lavoro (11).
- 7. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto filtro (3) è disposto a copertura di detto corpo di supporto (7) permettendo con ciò il passaggio all’interno di esso dei soli raggi infrarossi.
- 8. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto filtro (3) è montato sull’obiettivo di detta telecamera.
- 9. Dispositivo secondo le rivendicazioni 1, 2 e 3, caratterizzato dal fatto che detto visore è montato su un lato a vista (12) di detto corpo di supporto (7) e detta telecamera è orientata in direzione sostanzialmente opposta a detto visore, detto corpo di supporto (7) essendo agevolmente maneggiabile mediante una impugnatura (13) atta a consentirne una agevole presa senza interferire con il campo di ricezione della telecamera o con il campo visivo del visore.
- 10. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto rilevatore (2) è montato su una lampada (14) ad emissione di radiazioni visibili ed infrarosse, detta lampada essendo rivolta verso un piano di lavoro (11) sul quale sono disposte le banconote (4) da esaminare mediante un visore collegato a detto rilevatore (2) e disposto in una posizione operativamente associata a detto piano di lavoro (11).
- 11. Dispositivo di rilevamento di banconote false secondo le rivendicazioni precedenti e secondo quanto descritto ed illustrato con riferimento alle figure degli uniti disegni e per gli accennati scopi.
Priority Applications (2)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT97VR000038A IT1293952B1 (it) | 1997-05-13 | 1997-05-13 | Dispositivo per il rilevamento di banconote false |
EP98830286A EP0878781A3 (en) | 1997-05-13 | 1998-05-13 | Device for detecting forged banknotes |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT97VR000038A IT1293952B1 (it) | 1997-05-13 | 1997-05-13 | Dispositivo per il rilevamento di banconote false |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITVR970038A0 ITVR970038A0 (it) | 1997-05-13 |
ITVR970038A1 true ITVR970038A1 (it) | 1998-11-13 |
IT1293952B1 IT1293952B1 (it) | 1999-03-11 |
Family
ID=11428344
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT97VR000038A IT1293952B1 (it) | 1997-05-13 | 1997-05-13 | Dispositivo per il rilevamento di banconote false |
Country Status (2)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP0878781A3 (it) |
IT (1) | IT1293952B1 (it) |
Families Citing this family (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CN100573601C (zh) * | 2005-08-22 | 2009-12-23 | 香港理工大学 | 伪件检测仪 |
US8152073B2 (en) | 2008-04-30 | 2012-04-10 | Polyonics, Inc. | Method and apparatus for the detection of counterfeiting |
Family Cites Families (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP0537431B1 (de) * | 1991-10-14 | 1997-05-28 | Mars, Incorporated | Einrichtung zum optischen Erkennen von Dokumenten |
GB2264779B (en) * | 1992-02-20 | 1996-05-01 | Thermoteknix Systems Ltd | Monitoring changes in image characteristics |
GB2273353A (en) * | 1992-12-02 | 1994-06-15 | Colin Stephen Henley | Security device |
EP0606654B1 (en) * | 1993-01-01 | 2000-08-09 | Canon Kabushiki Kaisha | Image reading device |
EP0738408B1 (en) * | 1994-01-04 | 2002-09-11 | Mars Incorporated | Detection of counterfeits objects, for instance counterfeits banknotes |
-
1997
- 1997-05-13 IT IT97VR000038A patent/IT1293952B1/it active IP Right Grant
-
1998
- 1998-05-13 EP EP98830286A patent/EP0878781A3/en not_active Withdrawn
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP0878781A3 (en) | 1999-06-02 |
IT1293952B1 (it) | 1999-03-11 |
ITVR970038A0 (it) | 1997-05-13 |
EP0878781A2 (en) | 1998-11-18 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US20060159329A1 (en) | Fake currency detector using integrated transmission and reflective spectral response | |
HUP0003820A2 (hu) | Biztonsági elemek dokumentumokhoz és berendezések ilyen biztonsági elemekkel ellátott dokumentumok vizsgálatára, továbbá alkalmazási eljárás | |
CN101763680A (zh) | 一种采用激光光源的验钞装置 | |
US20110121203A1 (en) | Authentication apparatus for moving value documents | |
JPS593278B2 (ja) | ジドウキカイニテキゴウシタ ユウカシヨウケンヤソノルイジブツノ ヘンゾウニタイスルアンゼンシユダン | |
CN109448218A (zh) | 不可视特性检测装置及方法、片材识别/处理装置、印刷检查装置 | |
RU2419157C2 (ru) | Устройство и способ проверки ценных документов | |
DE102005056656A1 (de) | Tragbare Fluoreszenzerfassungseinheit, die für Augenschutz angepasst ist | |
ITVR970038A1 (it) | Dispositivo per il rilevamento di banconote false | |
CN203133996U (zh) | 具有纸币序列号打印功能的验钞仪 | |
CN106233341B (zh) | 鉴别装置和介质交易装置 | |
US20080158545A1 (en) | Method and device for the detection of counterfeit documents and banknotes | |
CN202230538U (zh) | 验钞机 | |
US7742154B2 (en) | Method and device for testing valuable documents | |
US7721965B2 (en) | Computerized electronic device with bill validating module | |
JPH1097663A (ja) | 紙葉類識別装置 | |
RU2363987C2 (ru) | Способ и устройство для проверки свойств листового материала | |
RU2405206C2 (ru) | Устройство и способ для тестирования датчиков | |
KR100330408B1 (ko) | 위조지폐 식별장치 | |
US7237711B2 (en) | Apparatus configured for illuminating paper-based forms of payment and cash register comprising same | |
RU185984U1 (ru) | Портативное устройство для полуавтоматической проверки наличия на банкнотах защитных антистоксовых меток (спецэлемент и) | |
GB2148486A (en) | Identification of articles | |
JP2655169B2 (ja) | 紙幣識別方法 | |
KR20090070927A (ko) | 위조지폐 감별유니트 | |
RU2115169C1 (ru) | Способ определения подлинности банкноты |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted |