ITVR950030A1 - Macchina per tagliare blocchi di pietra per la realizzazione di elementi sagomati - Google Patents

Macchina per tagliare blocchi di pietra per la realizzazione di elementi sagomati Download PDF

Info

Publication number
ITVR950030A1
ITVR950030A1 IT95VR000030A ITVR950030A ITVR950030A1 IT VR950030 A1 ITVR950030 A1 IT VR950030A1 IT 95VR000030 A IT95VR000030 A IT 95VR000030A IT VR950030 A ITVR950030 A IT VR950030A IT VR950030 A1 ITVR950030 A1 IT VR950030A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
axis
flywheels
machine according
around
machine
Prior art date
Application number
IT95VR000030A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Terzo Pellegrini
Original Assignee
Pellegrini Meccanica Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pellegrini Meccanica Spa filed Critical Pellegrini Meccanica Spa
Priority to IT95VR000030A priority Critical patent/IT1278821B1/it
Publication of ITVR950030A0 publication Critical patent/ITVR950030A0/it
Publication of ITVR950030A1 publication Critical patent/ITVR950030A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1278821B1 publication Critical patent/IT1278821B1/it

Links

Landscapes

  • Processing Of Stones Or Stones Resemblance Materials (AREA)

Abstract

Macchina per tagliare blocchi di pietra per la realizzazione di elementi sagomati comprendente una coppia di volani (3-4) sui quali è avvolto ad anello un filo diamantato (5) dotato di moto di avanzamento lungo il proprio asse. Tale coppia di volani (3-4) è sorretta di una struttura articolata (2) in grado di compiere i seguenti movimenti: spostamenti verticali lungo una direzione (Z); - rotazioni attorno ad un primo asse orizzontale (A); - rotazioni attorno ad un secondo asse (B) appartenente ad un piano perpendicolare al primo asse (A); - rotazioni attorno ad un terzo asse (C) parallelo al secondo asse (B); - rotazioni attorno ad un quarto asse (D) perpendicolare al terzo asse (C). In tal modo la coppia di volani (3-4) e quindi il filo (5) possono assumere innumerevoli configurazioni spaziali e pertanto é possibile tagliare blocchi di pietra (10) per l'ottenimento di oggetti variamente sagomati.

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo:
"MACCHINA PER TAGLIARE BLOCCHI DI PIETRA PER LA REALIZZAZIONE DI ELEMENTI SAGOMATI"
DESCRIZIONE
Il presente trovato riguarda una macchina per il taglio di blocchi di pietra per la realizzazione di elementi variamente sagomati.
Attualmente, in accordo con la tecnica nota, tali elementi sagomati, presentanti forme anche relativamente complesse, vengono realizzati esclusivamente a mano.
Un operatore provvede infatti, mediante l'impiego di martello e scalpello od utensili meccanici, ad asportare la pietra dal blocco per ottenere un oggetto della forma voluta.
Lo svantaggio dell'operazione manuale è evidentemente costituito dalla necessità di impiego di tempi notevolmente lunghi. Inoltre la qualità del prodotto ottenuto dipende esclusivamente dalla abilità dell'operatore e ciò non garantisce quindi costanti standard qualitativi. Si noti inoltre che è alquanto difficoltoso reperire personale specializzato in grado di effettuare tali lavorazioni.
Scopo essenziale del presente trovato è pertanto quello di mettere a disposizione una macchina la quale consenta, in modo automatizzato, di realizzare elementi in pietra sagomati, con notevole risparmio di tempo e di energie e con la quale sia possibile ottenere elementi in pietra di ottima qualità.
Un ulteriore scopo del presente trovato è quello di mettere a disposizione una macchina la quale sia relativamente semplice dal punto di vista operativo.
Questi ed altri scopi ancora, vengono tutti raggiunti dalla macchina in oggetto per il taglio di blocchi di pietra le cui caratteristiche principali sono indicate nelle rivendicazioni che seguono.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del presente trovato appariranno maggiormente evidenti dalla descrizione dettagliata che segue di una forma preferita di realizzazione illustrata, a puro titolo indicativo ma non limitativo, negli uniti disegni in cui essa è stata rappresentata in tre particolari configurazioni spaziali diverse, fra le innumerevoli possibili.
In particolare:
le figure 1, 4 e 7 mostrano le tre configurazioni diverse assunte dalla macchina in oggetto vista lateralmente;
le figure 2, 5 e 8 mostrano le tre configurazioni diverse assunte dalla macchina in oggetto vista frontalmente ;
le figure 3, 6 e 9 mostrano le tre configurazioni diverse assunte dalla macchina in oggetto vista dall 1alto;
le figure 1, 2 e 3 mostrano la prima configurazione assunta dalla macchina vista rispettivamente di lato, di fronte e dall'alto;
le figure 4, 5 e 6 mostrano la seconda configurazione assunta dalla macchina vista rispettivamente di lato, di fronte e dall'alto;
le figure 7, 8 e 9, mostrano la terza configurazione assunta dalla macchina vista rispettivamente di lato, di fronte e dall'alto.
Con riferimento agli allegati disegni , è stata indicata nel suo complesso con 1 la macchina oggetto del presente trovato.
Essa comprende sostanzialmente una struttura articolata 2 sopportante una coppia di volani 3 e 4, racchiusi entro carter di protezione, sui quali è avvolto ad anello un filo diamantato 5 dotato di moto di avanzamento lungo il proprio asse. Il volano 3 è motorizzato essendo azionato da un gruppo motore 6 tramite una cinghia di trasmissione 7, mentre il volano 4 è posto in rotazione dal filo 5. Al volano 4 è associato un gruppo di tensionamento del filo 5 costituito da un carrello portavolano 8, collegato all'albero del volano 4, mobile lungo guide di scorrimento fisse 9.
Il tensionamento è realizzato mediante un sistema idraulico (non illustrato in quanto di per sè noto).
Con 10 è stato indicato un blocco di pietra da tagliare il quale è posto su un piano di appoggio 11 portato da un carrello 12.
Il carrello 12 è in grado di avanzare ed arretrare rispetto al filo diamantato 5 mentre il piano di appoggio 11 è a sua volta in grado di ruotare attorno ad un asse verticale.
La struttura articolata 2 comprende vari elementi strutturali mobili reciprocamente in modo da poter far assumere alla coppia di volani 3-4 svariate posizioni rispetto al blocco 10. Modificando quindi la configurazione spaziale della struttura articolata 2, o di uno od alcuni dei suoi componenti e/o del carrello 12, è possibile effettuare lavorazioni di taglio sul blocco 10 per l'ottenimento di oggetti sagomati.
11 movimento di ogni elemento è reso possibile da opportuni organi di motorizzazione controllati da un computer .
Più in dettaglio, la struttura 2 comprende i seguenti elementi :
Un primo elemento strutturale 13 sostanzialmente verticale montato scorrevolmente su di un sostegno colonnare fisso 14 e mobile rispetto ad esso con moto rettilineo di innalzamento ed abbassamento lungo una direzione verticale Z. Il movimento è prodotto da un primo motore ZM azionante una vite 15 cui è associata una madrevite 16 solidale al primo elemento 13.
Tale primo elemento strutturale 13 è inoltre in grado di ruotare attorno ad un primo asse (orizzontale) A e il moto è prodotto da una coppia di secondi motori AM associati ad una ralla 17. Nella fattispecie illustrata negli uniti disegni, l'elemento 13 può ruotare di ± 45°.
Un secondo elemento strutturale 18 in grado di ruotare, rispetto al primo elemento 13, attorno ad un secondo asse B in corrispondenza del quale è prevista una prima cerniera 19.
La movimentazione è prodotta da un martinetto idraulico ΒΜ avente le proprie estremità fissate rispettivamente all’elemento 13 e all'elemento 18.
Nella fattispecie illustrata negli uniti disegni, la rotazione massima del secondo elemento 18 è di circa 90°.
Un terzo elemento strutturale 20 in grado di ruotare, rispetto al secondo elemento 18, cui è connesso mediante una seconda cerniera 21, attorno ad un terzo asse C.
Il movimento è fornito da un terzo motore CM associato alla seconda cerniera 21.
La rotazione massima, in accordo con l'esempio illustrato negli uniti disegni, è pari a circa 180°.
Un quarto elemento strutturale 22, formato da una intelaiatura a forma di U portante la coppia di volani 3-4, il quale è in grado di ruotare, rispetto al terzo elemento 20, attorno ad un quarto asse D, essendo allo scopo prevista una terza cerniera 23.
Un quarto motore DM aziona un attuatore 24 collegato al perno della terza cerniera 23 mediante un braccetto 25.
La rotazione massima di tale intelaiatura a forma di U ( e pertanto dei due volani 3-4) attorno all'asse D è pari a circa ± 45°. Ciò in accordo con l'esempio realizzativo illustrato negli uniti disegni.
Si noti che, per fare in modo che il filo diamantato 5 giaccia sempre in un piano cui appartiene l'asse di rotazione A, è prevista una regolazione supplementare del primo elemento 13 lungo la direzione Z. A tal fine è previsto un quinto motore ZM' il quale aziona una barra filettata 26 alla quale è associata una madrevite solidale al primo elemento 13 (v. fig.l).
La macchina 1 in oggetto comprende inoltre due coppie di volanetti di guida 27 fra i quali scorre il filo diamantato 5, rispettivamente disposte ai lati del blocco di pietra 10 rispetto alla posizione del filo 5 stesso. Tali coppie di volanetti 27 sono in grado di ruotare attorno all'asse del filo diamantato 5 e di traslare lungo tale asse, mosse da un motore 28, onde avvicinarsi od allontanarsi dal blocco 10.
Un organo sensore (non illustrato) individua la distanza ottimale fra i volanetti 27 e il blocco di pietra 10. Il trovato raggiunge pertanto gli scopi prefissi.
Ovviamente il presente trovato potrà assumere, nella sua realizzazione pratica anche forme e configurazioni diverse da quella sopra illustrata senza che, per questo, si esca dal presente ambito di protezione.
Inoltre tutti i particolari potranno essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti e le dimensioni, le forme ed i materiali impiegati potranno essere qualsiasi a seconda delle necessità.

Claims (12)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Macchina (1) per tagliare blocchi di pietra (10) per la realizzazione di elementi sagomati comprendente una coppia di volani (3-4) sui quali è avvolto ad anello un filo diamantato (5) dotato di moto di avanzamento lungo il proprio asse, caratterizzata dal fatto che detta coppia di volani (3-4) è sorretta da una struttura articolata (2) in grado di compiere, secondo fasi operative prefissate, i seguenti movimenti: - spostamenti verticali di innalzamento ed abbassamento, primi mezzi consentendo detti spostamenti ; - rotazioni attorno ad un primo asse orizzontale (A) perpendicolare a detti spostamenti verticali, secondi mezzi consentendo dette rotazioni attorno a detto primo asse (A); - rotazioni attorno ad un secondo asse (B) appartenente ad un piano perpendicolare a detto primo asse (A), terzi mezzi essendo previsti per determinare dette rotazioni attorno a detto secondo asse (B); - rotazioni attorno ad un terzo asse (C) sostanzialmente parallelo a detto secondo asse (B), quarti mezzi essendo previsti per determinare dette rotazioni attorno a detto terzo asse (C); - rotazioni attorno ad un quarto asse (D) sostanzialmente perpendicolare a detto terzo asse (C ) quinti mezzi consentendo dette rotazioni attorno a detto quarto asse (D); in detta macchina essendo inoltre previsti un gruppo di motorizzazione (6) di almeno uno di detti volani (3-4) ed un gruppo di tensionamento (8) del filo diamantato (5) associato ad uno di detti volani (3-4).
  2. 2. Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che ad essa è associato un carrello (12) sopportante un blocco di pietra (10) da tagliare il quale risulta in grado di avanzare ed arretrare, secondo fasi operative prefissate, rispetto a detto filo diamantato (5) ed il quale è inoltre munito di un piano d’appoggio (11) per il blocco di pietra (10) in grado di ruotare attorno ad un asse verticale secondo dette fasi operative prefissate.
  3. 3. Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta struttura articolata (2) comprende un primo elemento strutturale (13) sostanzialmente verticale montato scorrevolmente su un sostegno colonnare fisso (14) e mobile rispetto ad esso secondo detti spostamenti verticali di innalzamento ed abbassamento lungo una direzione verticale (Z), detti primi mezzi comprendendo un primo motore (ZM) azionante una vite (15) cui è associata una madrevite (16) solidale a detto primo elemento strutturale (13).
  4. 4. Macchina secondo le rivendicazioni 1 e 3, caratterizzata dal fatto che detto primo elemento strutturale (13) è in grado di ruotare attorno a detto primo asse (A); detti secondi mezzi essendo costituiti da un secondo motore (AM) associato ad una ralla (17).
  5. 5. Macchina secondo le rivendicazioni l e 4, caratterizzata dal fatto che detta struttura articolata (2) comprende un secondo elemento strutturale (18) in grado di ruotare, rispetto a detto primo elemento (13), attorno a detto secondo asse (B), detti primo e secondo elemento essendo collegati da una prima cerniera (19); detti terzi mezzi essendo costituiti da un martinetto idraulico (BM) avente le estremità fissate rispettivamente a detti primo e secondo elemento (13-18).
  6. 6. Macchina secondo le rivendicazioni 1 e 5, caratterizzata dal fatto che detta struttura articolata (2) comprende un terzo elemento strutturale (20) in grado di ruotare, rispetto a detto secondo elemento (18), attorno a detto terzo asse (C), detti secondo e terzo elemento (18-20) essendo collegati da una seconda cerniera (21); detti quarti mezzi essendo costituiti da un terzo motore (CM) associato a detta seconda cerniera (21).
  7. 7. Macchina secondo le rivendicazioni 1 e 6, caratterizzata dal fatto che detta struttura articolata (2) comprende un quarto elemento strutturale (22), formato da una intelaiatura portante detta coppia di volani (3-4), il quale è in grado di ruotare rispetto a detto terzo elemento (20), attorno a detto quarto asse (D), detti terzo e quarto elemento (20-22) essendo collegati da una terza cerniera (23); detti quinti mezzi essendo costituiti da un quarto motore (DM) azionante un attuatore (24) collegato al perno di detta terza cerniera (23).
  8. 8. Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che sono previste due coppie di volanetti di guida (27), entro cui scorre il filo diamantato (5), rispettivamente disposte ai lati del blocco di pietra (10) rispetto alla posizione del filo diamantato (5).
  9. 9. Macchina secondo le rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che detti volanetti (27) sono in grado di ruotare attorno all'asse del filo diamantato (5), nonché di traslare lungo tale asse onde avvicinarsi od allontanarsi dal blocco di pietra da tagliare
  10. 10. Macchina secondo le rivendicazioni 8 e 9 caratterizzata dal fatto che è previsto un organo sensore atto ad individuare la distanza ottimale di detti volanetti (27) dal blocco di pietra (IO).
  11. 11. Macchina secondo le rivendicazioni 1 e 3 caratterizzata dal fatto che detto primo elemento (13) è soggetto a regolazione supplementare lungo detta direzione verticale (Z) mediante un quinto motore (ΖΜ') azionante una barra filettata (26) cui è associata una madrevite solidale al primo elemento (13).
  12. 12. Macchina per tagliare blocchi di pietra per la realizzazione di elementi sagomati secondo le rivendicazioni precedenti e secondo quanto descritto ed illustrato negli uniti disegni.
IT95VR000030A 1995-04-07 1995-04-07 Macchina per tagliare blocchi di pietra per la realizzazione di elementi sagomati IT1278821B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95VR000030A IT1278821B1 (it) 1995-04-07 1995-04-07 Macchina per tagliare blocchi di pietra per la realizzazione di elementi sagomati

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95VR000030A IT1278821B1 (it) 1995-04-07 1995-04-07 Macchina per tagliare blocchi di pietra per la realizzazione di elementi sagomati

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITVR950030A0 ITVR950030A0 (it) 1995-04-07
ITVR950030A1 true ITVR950030A1 (it) 1996-10-07
IT1278821B1 IT1278821B1 (it) 1997-11-28

Family

ID=11427988

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95VR000030A IT1278821B1 (it) 1995-04-07 1995-04-07 Macchina per tagliare blocchi di pietra per la realizzazione di elementi sagomati

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1278821B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1278821B1 (it) 1997-11-28
ITVR950030A0 (it) 1995-04-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN203875884U (zh) 五轴机械手
ITVI20130167A1 (it) Macchina utensile multiassiale per la lavorazione di lastre e/o blocchi di materiale lapideo
IT201800007773A1 (it) Testa di taglio e bisellatura, macchina multiassiale con tale testa di taglio e bisellatura e relativo metodo di taglio e bisellatura
US3927599A (en) Universal engraving machine
CN207431497U (zh) 数控切割设备
CN203236936U (zh) 一种刀模专用雕刻机
ITVR950030A1 (it) Macchina per tagliare blocchi di pietra per la realizzazione di elementi sagomati
CN204149737U (zh) 一种多工位多功能雕铣机
CN203542868U (zh) 一种全自动异形石材绳切机
CN211164141U (zh) 一种玻璃钢管旋转切割装置
CN108380956A (zh) 一种建筑用板材切断装置
CN208896730U (zh) 大尺度石材雕刻机器人总成雕刻物移动固定系统
CN203917551U (zh) 一种开式平板旋压机
CN208913259U (zh) 一种可多向切削的机加工装置
CN207387282U (zh) 桥式加工中心
CN212287800U (zh) 一种玻璃钢支柱的切割装置
IT201900015566A1 (it) Macchina utensile multiassiale per la lavorazione di lastre in materiale lapideo o similare
CN218427061U (zh) 一种用于机械加工的立式铣床
CN217254442U (zh) 数控仿形机用高稳定性移动支架
CN110421603A (zh) 一种铝塑板成型裁剪机械
CN219925316U (zh) 一种数控龙门机床的铣头更换装置
CN109017091A (zh) 大尺度石材雕刻机器人总成雕刻物移动固定系统
CN218081863U (zh) 一种可调高度位置的滚齿机去毛机构
CN217019045U (zh) 新型激光雕刻机
CN204955132U (zh) 一种多片锯机

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted