ITVR20130256A1 - Rullo applicatore - Google Patents

Rullo applicatore

Info

Publication number
ITVR20130256A1
ITVR20130256A1 IT000256A ITVR20130256A ITVR20130256A1 IT VR20130256 A1 ITVR20130256 A1 IT VR20130256A1 IT 000256 A IT000256 A IT 000256A IT VR20130256 A ITVR20130256 A IT VR20130256A IT VR20130256 A1 ITVR20130256 A1 IT VR20130256A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
applicator roller
duct
channel
bar
cylindrical shell
Prior art date
Application number
IT000256A
Other languages
English (en)
Inventor
Mariano Bandera
Giancarlo Pesce
Original Assignee
Sifra Internat Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sifra Internat Srl filed Critical Sifra Internat Srl
Priority to IT000256A priority Critical patent/ITVR20130256A1/it
Publication of ITVR20130256A1 publication Critical patent/ITVR20130256A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41FPRINTING MACHINES OR PRESSES
    • B41F17/00Printing apparatus or machines of special types or for particular purposes, not otherwise provided for
    • B41F17/24Printing apparatus or machines of special types or for particular purposes, not otherwise provided for for printing on flat surfaces of polyhedral articles
    • B41F17/26Printing apparatus or machines of special types or for particular purposes, not otherwise provided for for printing on flat surfaces of polyhedral articles by rolling contact
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41FPRINTING MACHINES OR PRESSES
    • B41F27/00Devices for attaching printing elements or formes to supports
    • B41F27/10Devices for attaching printing elements or formes to supports for attaching non-deformable curved printing formes to forme cylinders
    • B41F27/105Devices for attaching printing elements or formes to supports for attaching non-deformable curved printing formes to forme cylinders for attaching cylindrical printing formes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41PINDEXING SCHEME RELATING TO PRINTING, LINING MACHINES, TYPEWRITERS, AND TO STAMPS
    • B41P2227/00Mounting or handling printing plates; Forming printing surfaces in situ
    • B41P2227/20Means enabling or facilitating exchange of tubular printing or impression members, e.g. printing sleeves, blankets
    • B41P2227/21Means facilitating exchange of sleeves mounted on cylinders without removing the cylinder from the press

Landscapes

  • Photographic Developing Apparatuses (AREA)
  • Rolls And Other Rotary Bodies (AREA)

Description

RULLO APPLICATORE
DESCRIZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un rullo applicatore, particolarmente adatto alla deposito su lamiere o su prodotti siderurgici in genere, di strati di vernice.
Oggigiorno, l'applicazione, su lamiere in metallo, di strati di vernice è eseguita impiegando rulli di supporto in acciaio, o in materiale non metallico quale la fibra di carbonio o la fibra di vetro, rivestiti in gomma, in poliuretano o in materiale polimerico in generale.
Il rivestimento è intimamente legato alla superficie esterna del rullo e, a seguito dei processi di applicazione della vernice, è necessario periodicamente rimuovere il rullo dalla linea per eseguire una rettifica della ricopertura oppure, quando lo spessore della ricopertura scende al di sotto di un certo valore limite, inviare il rullo applicatore presso le ditte deputate all'applicazione di un nuovo rivestimento.
Appare dunque evidente come le soluzioni note presentino notevoli inconvenienti quali la necessità di fermare periodicamente la macchina o quella di avere a magazzino una certa quantità di rulli applicatori ricoperti da utilizzare sulla linea durante le operazioni di rettifica o di ricopertura del rullo.
Compito precipuo del presente trovato è quello di risolvere i problemi e di ovviare agli inconvenienti sopra esposti realizzando un nuovo rullo applicatore.
All'interno di questo compito, uno scopo importante del trovato è quello di ideare un rullo applicatore che permetta di limitare i costi di magazzino e che possa operare in condizioni gravose di utilizzo.
Un altro scopo del trovato è quello di mettere a disposizione un impianto per la stampa di lamiere e di prodotti siderurgici in genere estremamente affidabile nel suo funzionamento.
Non ultimo scopo del presente trovato è quello di fornire un rullo applicatore presentante un costo di produzione contenuto in modo tale da rendere il suo impiego vantaggioso anche dal punto di vista economico.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi ancora, che meglio appariranno in seguito, vengono raggiunti da un rullo applicatore secondo quanto previsto nella successiva rivendicazione 1.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di alcune forme di esecuzione preferite ma non esclusive, illustrate a titolo indicativo e non limitativo negli uniti disegni in cui:
la figura 1 mostra una sezione longitudinale di un rullo applicatore secondo il trovato;
la figura 2 rappresenta, in scala ingrandita e sempre in sezione, una porzione d'estremità del rullo applicatore di figura 1;
la figura 3 è una sezione lungo un piano diametrale della flangia di chiusura;
la figura 4 è una sezione trasversale del rullo applicatore lungo il piano di giacitura individuato dalla traccia IV-IV di figura 1;
la figura 5 mostra una vista prospettica, parzialmente in trasparenza, di una porzione d'estremità del rullo applicatore secondo il trovato; mentre
la figura 6 è una vista simile a quella di figura 2 di una variante realizzativa del rullo applicatore.
Negli esempi di realizzazione che seguono, singole caratteristiche, riportate in relazione a specifici esempi, potranno in realtà essere intercambiate con altre diverse caratteristiche, esistenti in altri esempi di realizzazione. Con riferimento alle figure sopra richiamate, il presente trovato riguarda un rullo applicatore, indicato nel suo complesso con il numero di riferimento 1, comprendente un mantello cilindrico 2 su cui è calzabile una manica di applicazione 50.
Il rullo applicatore 1 presenta, inoltre, due corpi d'estremità 3a, 3b solidali in rotazione al mantello cilindrico 2.
Secondo il trovato, il rullo applicatore 1 comprende almeno un condotto di immissione/aspirazione 10 dell'aria presentante almeno una bocca di collegamento 11 e una pluralità di aperture di sbocco 12 definite in corrispondenza della superficie esterna 2a del mantello cilindrico 2.
La bocca di collegamento 11 è collegata ad un dispositivo pneumoforo
20, il quale è atto, a comando, ad immettere aria nel condotto 10 durante le operazione di sfilamento e di calzamento della manica di applicazione da e sul rullo applicatore 1 e ad aspirare aria dal condotto 10 almeno in prestabilite condizioni di utilizzo del rullo applicatore 1.
Secondo una preferita forma di realizzazione, il condotto 10 comprende almeno un primo canale 13 definito nel mantello cilindrico 2 e sviluppantesi longitudinalmente.
In particolare, il o ciascun primo canale 13 è collegato ad almeno un secondo canale 14 ricavato in almeno un primo corpo d'estremità 3a.
Vantaggiosamente, il primo corpo d'estremità 3a comprende un corpo di chiusura longitudinale 31 del mantello cilindrico 2 collegato ad un codolo di supporto e/o movimentazione 32 del rullo di stampa 1, ed una flangia di chiusura 33 del mantello cilindrico 2.
Con riferimento alla forma di realizzazione rappresentata nelle figure dalla 1 alla 5, il secondo canale 14 comprende un primo tratto di canale 14a definito nel codolo 32 e un secondo tratto di canale 14b definito nella flangia di chiusura 33.
Il dispositivo pneumoforo 20 comprende un compressore atto ad immettere aria all'interno del o di ciascun condotto 10 ad una pressione compresa tra 4 e 20 bar e, preferibilmente, tra 6 e 14 bar nelle fasi di cambio della manica di applicazione 50.
Il dispositivo pneumoforo 20 comprende, inoltre, una pompa a vuoto.
Tale pompa a vuoto è atta ad aspirare aria dal o da ciascun condotto 10 per determinare una depressione compresa tra -0,1 bar e -5 bar, preferibilmente tra -0,1 bar e -1 bar.
La pompa a vuoto può essere azionata, a comando, quando il rullo applicatore 1 lavora in condizioni gravose di pressione o quando si riscontra un attrito tra la superficie esterna della manica di applicazione e la superficie della lamiera da stampare superiore ad un certo valore soglia.
Opportunamente, il rullo applicatore 1 comprende mezzi di tenuta 40 tra la flangia di chiusura 33 e il mantello cilindrico 2 e tra il primo corpo d'estremità 32 definente il secondo tratto di canale 14a e la flangia di chiusura 33. Vantaggiosamente, il mantello cilindrico 2 comprende un elemento tubolare.
A titolo d'esempio, il primo tratto di condotto 14a comprende un canale di immissione coassiale al codolo collegato, ad una prima estremità, alla bocca di collegamento 11 e, all'altra estremità, ad almeno un canale radiale.
Il secondo tratto di condotto 14b definito nella flangia di chiusura 33 comprende una gola circonferenziale 17, definita in corrispondenza del bordo interno 33a della flangia di chiusura 33.
La gola circonferenziale 17 è collegata ad almeno due tratti di condotto intermedio sfocianti in corrispondenza di rispettive bocche di uscita destinate a disporsi affacciate ad una bocca d'ingresso di un rispettivo canale 13 definito nel mantello cilindrico 2.
La presenza della gola circonferenziale 17 permette uno sfalsamento tra i canali radiali definenti parte del primo tratto di condotto 14a e i tratti di condotto intermedio definenti parte del secondo tratto di condotto 14b oppure di impiegare un numero diverso di canali radiali e di tratti di condotto intermedio.
Facendo riferimento alla forma di realizzazione sopra descritta e illustrata nelle figure dalla 1 alla 5, i mezzi di tenuta 40 sono costituiti, preferibilmente, da una prima e da un seconda guarnizione di tenuta estendentesi parallelamente e da parti opposte rispetto alla gola circonferenziale 17 per garantire la tenuta tra il primo tratto di condotto 14a e il secondo tratto di condotto 14b.
Per garantire la tenuta tra il secondo tratto di condotto 14b e i rispettivi canali 13 definiti nel mantello cilindrico 3 sono altresì previste guarnizioni, tipicamente costituite da O-Ring.
Preferibilmente, il rullo applicatore 1 comprende una conduttura di collegamento 15 tra la bocca di collegamento 11 e il dispositivo pneumoforo 20.
Per consentire, il collegamento fluido tra il dispositivo pneumoforo 20 e le aperture di sbocco 12 anche quando il rullo applicatore 1 viene portato in rotazione attorno al proprio asse di sviluppo 100, si prevede, tra la bocca di collegamento 11 e la conduttura di collegamento 15, un corpo di interconnessione, indicato con il numero di riferimento 16, il quale è costituito, ad esempio, da un giunto a tenuta girevole.
Preferibilmente, la manica di applicazione 50 comprende un corpo di base 51 ricoperto da uno strato esterno 52 in materiale a base poliuretanica.
Il corpo di base 51, vantaggiosamente realizzato in fibra di vetro oppure in fibra di carbonio, presenta, analogamente alla superficie esterna del mantello cilindrico 2, una conicità indicativamente compresa tra 0,02% e 0,5%.
Facendo riferimento alla forma di realizzazione rappresentata in figura 6, si può prevedere che che il o ciascun secondo canale 14 sia definito interamente nel codolo 32.
In questo caso, sarà opportuno eseguire, dopo aver calettato il mantello cilindrico 2 sul codolo 32 su cui è stato preventivamente realizzato il canale di immissione coassiale, uno o più canali radiali partendo dalla superficie laterale esterna 2a del mantello cilindrico 2 per intersecare ciascun primo canale 13 per sfociare nel canale di immissione coassiale.
Naturalmente, i fori d'ingresso nel mantello cilindrico saranno poi opportunamente chiusi mediante tappi a tenuta.
In questo caso, bisognerà porre attenzione alle operazioni di calettatura, vantaggiosamente da eseguire a caldo, del mantello cilindrico 2 sul codolo per garantire la tenuta, sia in immissione che, soprattutto in aspirazione, tra i canali radiali e i primi canali 13.
Il presente trovato riguarda, inoltre, un impianto per la verniciatura o la stampa di lamiere.
L'impianto comprende una struttura di supporto per un dispositivo di movimentazione atto a muovere, lungo un percorso di avanzamento, una lamiera da verniciare o stampare.
La struttura di supporto supporta, inoltre, almeno un rullo applicatore 1 del tipo sopra descritto. Il o ciascun rullo applicatore 1 trascina in rotazione la manica di applicazione 50, la cui superficie esterna contatta, la superficie della lamiera da stampare in avanzamento lungo il percorso di avanzamento con una pressione di stampa compresa tra 0,1 bar e 5 bar.
L'utilizzo di un rullo applicatore 1 secondo il trovato discende in modo evidente da quanto sopra descritto.
In particolare, in caso di condizioni di lavoro particolarmente gravose oppure in tutte le condizioni di utilizzo, la pompa a vuoto aspirerà l'aria attraverso i condotti aumentando l'aderenza tra la superficie esterna del mantello cilindrico 2 e la superficie interna della manica da stampa 50 impedendo, di fatto, qualsiasi microslittamento relativo e, conseguentemente, un'elevata precisione.
Qualora lo strato di ricopertura 52 sia deteriorato non sarà necessario cambiare il rullo applicatore 1 ma basterà effettuare il cambio della manica di applicazione 50.
Lo sfilamento della manica di applicazione 50 da sostituire e l'inserimento della nuova manica di applicazione 50 risultano, tra l'altro, estremamente facilitati dall'immissione di aria, ad opera del compressore, attraverso il condotto di immissione/aspirazione 10.
In pratica le dimensioni potranno essere qualsiasi, a seconda delle esigenze.
Inoltre, tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti.
Laddove le caratteristiche tecniche nelle rivendicazioni sono seguite da riferimenti numerici e/o sigle, detti riferimenti numerici e/o sigle sono stati aggiunti all’unico scopo di aumentare l’intelligibilità delle rivendicazioni e pertanto detti riferimenti numerici e/o sigle non producono alcun effetto sull’ambito di ciascun elemento identificato solo a titolo indicativo da detti riferimenti numerici e/o sigle.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Rullo applicatore (1) comprendente un mantello cilindrico (2), su cui è calzabile una manica di applicazione (50), e due corpi d'estremità (3a, 3b) solidali in rotazione a detto mantello cilindrico (2), caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un condotto di immissione/aspirazione (10) dell'aria presentante almeno una bocca di collegamento (11) e una pluralità di aperture di sbocco (12) definite in corrispondenza della superficie esterna (2a) di detto mantello cilindrico (2), detta almeno una bocca di collegamento (11) essendo collegata ad un dispositivo pneumoforo (20) atto, a comando, ad immettere aria in detto condotto (10) durante le operazione di sfilamento e di calzamento della manica di applicazione da e su detto rullo applicatore (1) e ad aspirare aria da detto condotto (10) almeno in prestabilite condizioni di utilizzo di detto rullo applicatore (1).
  2. 2. Rullo applicatore (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto condotto (10) comprende almeno un primo canale (13) definito in detto mantello cilindrico (2) e sviluppantesi longitudinalmente, detto almeno un primo canale essendo collegato ad almeno un secondo canale (14) ricavato in almeno un primo corpo d'estremità (3a).
  3. 3. Rullo applicatore (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto primo corpo d'estremità (3a) comprende un corpo di chiusura longitudinale (31) di detto mantello cilindrico (2) collegato ad un codolo di supporto e/o movimentazione (32) di detto rullo applicatore (1), ed una flangia di chiusura (33) di detto mantello cilindrico (2), detto almeno un secondo canale (14) comprendendo un primo tratto di canale (14a) definito in detto codolo e un secondo tratto di canale (14b) definito in detta flangia di chiusura (33).
  4. 4. Rullo applicatore (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo pneumoforo (20) comprende un compressore atto ad immettere aria all'interno di detto almeno un condotto (10) ad una pressione compresa tra 4 e 20 bar e, preferibilmente, tra 6 e 14 bar.
  5. 5. Rullo applicatore (1) secondo una o più delle rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo pneumoforo (20) comprende una pompa a vuoto atta ad aspirare aria da detto almeno un condotto (10) per determinare una depressione compresa tra -0,1 bar e -5 bar, preferibilmente tra -0,1 bar e -1 bar.
  6. 6. Rullo applicatore (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di tenuta (40) tra detta flangia di chiusura (33) e detto mantello cilindrico (2) e tra detto primo corpo d'estremità (32) definente detto secondo tratto di canale (14a) e detta flangia di chiusura (33).
  7. 7. Rullo applicatore (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto mantello cilindrico (2) comprende un elemento tubolare.
  8. 8. Rullo applicatore (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto primo tratto di condotto (14a) comprende un canale di immissione coassiale a detto codolo collegato, ad una prima estremità, a detta bocca di collegamento (11), e all'altra estremità ad almeno un canale radiale.
  9. 9. Rullo applicatore (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere una conduttura di collegamento (15) tra detta bocca di collegamento (11) e detto dispositivo pneumoforo (20), tra detta bocca di collegamento (11) e detta conduttura di collegamento (15) essendo previsto un corpo di interconnessione (16) atto a consentire il collegamento fluido tra detta conduttura di collegamento (15) e detta bocca di collegamento (11) durante la rotazione di detto rullo di stampa (1) attorno al proprio asse (100).
  10. 10. Rullo applicatore (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto secondo tratto di condotto (14b) comprende una gola circonferenziale (17), definita in corrispondenza del bordo interno (33a) di detta flangia di chiusura (33), collegata ad almeno due tratti di condotto intermedio sfocianti in corrispondenza di rispettive bocche di uscita destinate a disporsi affacciate ad una bocca d'ingresso di un rispettivo canale definito in detto mantello cilindrico (2).
  11. 11. Rullo applicatore (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta manica di stampa comprende un corpo di base in fibra di vetro ricoperta da uno strato esterno in materiale a base poliuretanica.
  12. 12. Impianto per la verniciatura e/o la stampa di lamiere comprendente una struttura di supporto per un dispositivo di movimentazione atto a muovere, lungo un percorso di avanzamento, una lamiera da stampare, detta struttura di supporto supportando almeno un rullo applicatore (1) secondo una o più delle rivendicazioni dalla 1 alla 11.
  13. 13. Impianto per la verniciatura e/o la stampa di lamiere secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che detto almeno un rullo applicatore (1) è destinato a contattare la superficie di detta lamiera da verniciare e/o stampare in avanzamento lungo detto percorso di avanzamento con una pressione di stampa compresa tra 0,1 bar e 5 bar.
IT000256A 2013-11-26 2013-11-26 Rullo applicatore ITVR20130256A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000256A ITVR20130256A1 (it) 2013-11-26 2013-11-26 Rullo applicatore

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000256A ITVR20130256A1 (it) 2013-11-26 2013-11-26 Rullo applicatore

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVR20130256A1 true ITVR20130256A1 (it) 2015-05-27

Family

ID=49920568

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000256A ITVR20130256A1 (it) 2013-11-26 2013-11-26 Rullo applicatore

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVR20130256A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5481975A (en) * 1994-10-03 1996-01-09 Schulz; Werner Printing cylinder mandrel and image carrier sleeve
DE69705105T2 (de) * 1997-01-28 2002-01-31 Komori Chambon Vorrichtung zum Fixieren von einer Druckhülse auf einem Druckwalzenkern
DE10122238A1 (de) * 2000-05-19 2002-05-08 Nexpress Solutions Llc Bildübertragungstrommel für Dokumentendrucker/-kopierer
US20050257707A1 (en) * 2004-05-18 2005-11-24 Meca & Technology Machine, Inc. Internally piped print cylinder and method for making same
FR2957297A3 (fr) * 2010-03-11 2011-09-16 Parisot Meubles Sas Installation et procede d'application d'un decor sur un element de meuble tel qu'un panneau
EP2532523A2 (en) * 2011-06-07 2012-12-12 Goss International Americas, Inc. Printing press cylinder assembly and method of installing sleeves on a mandrel of a printing press cylinder assembly

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5481975A (en) * 1994-10-03 1996-01-09 Schulz; Werner Printing cylinder mandrel and image carrier sleeve
DE69705105T2 (de) * 1997-01-28 2002-01-31 Komori Chambon Vorrichtung zum Fixieren von einer Druckhülse auf einem Druckwalzenkern
DE10122238A1 (de) * 2000-05-19 2002-05-08 Nexpress Solutions Llc Bildübertragungstrommel für Dokumentendrucker/-kopierer
US20050257707A1 (en) * 2004-05-18 2005-11-24 Meca & Technology Machine, Inc. Internally piped print cylinder and method for making same
FR2957297A3 (fr) * 2010-03-11 2011-09-16 Parisot Meubles Sas Installation et procede d'application d'un decor sur un element de meuble tel qu'un panneau
EP2532523A2 (en) * 2011-06-07 2012-12-12 Goss International Americas, Inc. Printing press cylinder assembly and method of installing sleeves on a mandrel of a printing press cylinder assembly

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8925455B2 (en) Self-lubricating seal for enclosed doctor blade assembly
CN103732956B (zh) 轴封装置
CN104641038B (zh) 用于制造和/或加工纸张幅、纸板幅或纸巾幅的机器的抽吸辊子
DE602006012817D1 (de) Gegen anlaufen beständige beschichtungen mit geringem emissionsvermögen
FR2925912B1 (fr) Film polyester enroulable comprenant sur au moins l'une de ses faces, un revetement reticule resistant aux rayures, procede d'obtention de ce film polyester
CN104583487A (zh) 密封条
ATE462092T1 (de) Dichtung für gewindetrieb
ITVR20130256A1 (it) Rullo applicatore
CN109465147A (zh) 一种太阳能电池背膜用微凹涂布装置
US9535373B2 (en) End seal with insert for chambered doctor blade assembly
SE2150063A1 (en) Coated cellulose-based substrate
ITVI20080187A1 (it) Macchina per la rifinizione a rullo di pelli naturali, cuoio e simili, funzionante con il metodo cosiddetto "sincro".
KR20110002935A (ko) 패턴 코팅 장치 및 그 제어 방법
CN210566863U (zh) 一种盘管器用旋转油路接头
ITBS20130149A1 (it) Gruppo valvola estraibile con otturatore migliorato
CN202612624U (zh) 悬臂式牵伸辊前端支座密封机构
CN106179891A (zh) 一种拼板布胶装置
CN205136893U (zh) 一种压膜机的高温高压旋转接头
CA3001770C (en) Fibrous web winding and unwinding reel
CN108622631A (zh) 一种防水、防结盐、防腐蚀的“三防”带式真空过滤机上胶带托辊
CN211463692U (zh) 一种装饰膜生产用粘合装置
CN219549598U (zh) 一种橡胶密封圈
CN207569385U (zh) 一种管道
CN204687510U (zh) 高灵活性压辊
CN104589767A (zh) 高灵活性压辊