ITVR20120104A1 - Procedimento di trattamento di tessuti destinati ad andare a contatto col corpo umano - Google Patents

Procedimento di trattamento di tessuti destinati ad andare a contatto col corpo umano Download PDF

Info

Publication number
ITVR20120104A1
ITVR20120104A1 IT000104A ITVR20120104A ITVR20120104A1 IT VR20120104 A1 ITVR20120104 A1 IT VR20120104A1 IT 000104 A IT000104 A IT 000104A IT VR20120104 A ITVR20120104 A IT VR20120104A IT VR20120104 A1 ITVR20120104 A1 IT VR20120104A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
weight
range
total
total weight
substances
Prior art date
Application number
IT000104A
Other languages
English (en)
Inventor
Ungar Paolo Rampi
Original Assignee
Paolo Srl O
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Paolo Srl O filed Critical Paolo Srl O
Priority to IT000104A priority Critical patent/ITVR20120104A1/it
Publication of ITVR20120104A1 publication Critical patent/ITVR20120104A1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06MTREATMENT, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE IN CLASS D06, OF FIBRES, THREADS, YARNS, FABRICS, FEATHERS OR FIBROUS GOODS MADE FROM SUCH MATERIALS
    • D06M13/00Treating fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, with non-macromolecular organic compounds; Such treatment combined with mechanical treatment
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C11ANIMAL OR VEGETABLE OILS, FATS, FATTY SUBSTANCES OR WAXES; FATTY ACIDS THEREFROM; DETERGENTS; CANDLES
    • C11DDETERGENT COMPOSITIONS; USE OF SINGLE SUBSTANCES AS DETERGENTS; SOAP OR SOAP-MAKING; RESIN SOAPS; RECOVERY OF GLYCEROL
    • C11D3/00Other compounding ingredients of detergent compositions covered in group C11D1/00
    • C11D3/0005Other compounding ingredients characterised by their effect
    • C11D3/001Softening compositions
    • C11D3/0015Softening compositions liquid
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C11ANIMAL OR VEGETABLE OILS, FATS, FATTY SUBSTANCES OR WAXES; FATTY ACIDS THEREFROM; DETERGENTS; CANDLES
    • C11DDETERGENT COMPOSITIONS; USE OF SINGLE SUBSTANCES AS DETERGENTS; SOAP OR SOAP-MAKING; RESIN SOAPS; RECOVERY OF GLYCEROL
    • C11D3/00Other compounding ingredients of detergent compositions covered in group C11D1/00
    • C11D3/48Medical, disinfecting agents, disinfecting, antibacterial, germicidal or antimicrobial compositions

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Treatment Of Fiber Materials (AREA)

Description

PROCEDIMENTO DI TRATTAMENTO DI TESSUTI DESTINATI AD ANDARE A CONTATTO COL CORPO UMANO
DESCRIZIONE
Il trovato si riferisce ad un procedimento di trattamento di tessuti destinati ad andare a contatto col corpo umano.
E' nota la grandissima quantità di tessuti destinati ad entrare in contatto col corpo umano; fra questi si possono ad esempio citare i tessuti dei capi d'abbigliamento, come camicie o biancheria intima, ma anche i tessuti della biancheria da bagno e quelli delle lenzuola e altri ancora.
Alle usuali funzioni di protezione e di copertura del corpo umano di questi tessuti si à ̈ pensato di aggiungerne una ulteriore, ed à ̈ appunto compito del presente trovato quello di fornire un procedimento di trattamento di tessuti destinati ad andare a contatto col corpo umano che sia in grado di conferire ai tessuti stessi funzioni curative e/o cosmetiche e/o protettive-preventive nei confronti di malattie cutanee ed altre affezioni del corpo umano.
Nell'ambito di questo compito, Ã ̈ uno scopo del presente trovato quello di proporre un procedimento per il trattamento di tessuti che sia di facile e pratica esecuzione e che possa essere ripetutamente applicato sul medesimo tessuto per consentire allo stesso di mantenere nel tempo funzioni curative e/o cosmetiche e/o protettivepreventive nei confronti di malattie cutanee ed altre affezioni del corpo umano.
Ancora uno scopo del presente trovato à ̈ quello di mettere a disposizione anche un nuovo ammorbidente per il lavaggio di tessuti, il quale presenti, oltre alle usuali sostanze impiegate per la formulazione di ammorbidenti, altre sostanze e/o principi attivi naturali e/o sintetici che riescono a depositarsi ed a permanere sulle fibre dopo il lavaggio dei tessuti per poter esercitare una azione terapeutica e/o cosmetica e/o curativa sulle parti del corpo umano che entrano in contatto con i tessuti così trattati.
Altro scopo del trovato à ̈ quello di fornire un liquido di risciacquo, non ammorbidente, che possa essere diluito nell'acqua utilizzata dall’ultima fase del lavaggio del tessuto, ovverosia l’ultimo risciacquo, e che contenga sostanze e/o principi attivi che riescano a depositarsi e a permanere sulle fibre dei tessuti per conferire agli stessi le funzioni curative e/o cosmetiche e/o protettive-preventive nei confronti di malattie cutanee ed altre affezioni del corpo umano.
Ulteriore scopo del trovato à ̈ quello di mettere a disposizione una sostanza nebulizzabile che possa essere spruzzata direttamente sui tessuti destinati ad andare a contatto con l’epidermide e parti del corpo umano per depositare sugli stessi sostanze e/o principi attivi destinati a conferire ai tessuti funzioni curative e/o cosmetiche e/o protettive-preventive nei confronti di malattie cutanee ed altre affezioni del corpo umano. Questo compito, nonché altri scopi del trovato che meglio appariranno in seguito, vengono raggiunti dal procedimento, secondo il trovato, come definito nella rivendicazione 1. Ulteriori caratteristiche e vantaggi risulteranno maggiormente dalla descrizione di alcune forme di realizzazione del trovato, date a titolo indicativo e non limitativo. Il procedimento di trattamento di tessuti destinati ad andare a contatto col corpo umano, secondo il trovato, ha la peculiarità di prevedere una fase che consiste nel caricare su un tessuto sostanze e/o principi attivi atti ad esercitare, per somministrazione transdermica, un’azione di tipo terapeutico-curativo e/o cosmetico e/o preventivo-protettivo sull’epidermide e/o su altre parti del corpo umano, con le quali il tessuto à ̈ destinato ad andare a contatto.
In questo modo, il tessuto può operare come supporto per la somministrazione transdermica di dette sostanze e/o principi attivi.
Ad esempio, il tessuto caricato può appartenere a capi d'abbigliamento, biancheria da bagno, lenzuola o simili oppure può essere nuovo e destinato ad essere utilizzato per confezionare nuovi capi d’abbigliamento, lenzuola, o simili.
Vantaggiosamente, le sostanze e/o i principi attivi caricati sul tessuto vengono selezionate dal gruppo costituito da:
i. molecole di tocoferolo, acido salicilico, urea, acido lattico, vitamina E, diferuloilmetano, oli essenziali, paracetamolo e methotrexate; e/o ii. molecole di tocoferolo acetato, acido ialuronico, caffeina, carnitina, fucus vescicolosus e laminaria digitata; e/o
iii. acemanno, steroli, vitamine, idratanti, analgesici, disinfettanti, antibiotici e antimicotici.
In particolare, qualora tali sostanze e/o principi attivi vengano selezionati dal gruppo indicato con i), esse sono in grado di esercitare su parti del corpo umano un trattamento terapeutico-curativo delle malattie cutanee e di altre affezioni del corpo umano.
Tale trattamento terapeutico-curativo potrà svolgersi anche in modo differenziato nei confronti delle malattie cutanee più frequenti come psoriasi, acne, vitiligine e nei confronti di affezioni del corpo umano come reumatismi, dolori muscolari, nevralgie.
Le sostanze e/o i principi attivi sono invece atti ad esercitare su parti del corpo umano un trattamento cosmetico per prevenire e/o curare gli inestetismi della pelle, come invecchiamento, cellulite, smagliature, nel caso in cui vengano selezionate dal gruppo ii), mentre possono esercitare sulle parti del corpo umano un trattamento preventivo-protettivo delle sindromi dell’epidermide causate da agenti esterni, quali scottature solari e non, eritemi, piaghe da decubito, qualora vengano selezionate dal gruppo iii).
E' da notare che le varie sostanze e/o principi attivi atti ad esercitare su parti del corpo umano un trattamento terapeutico-curativo o cosmetico o preventivo-protettivo potranno essere caricate nel tessuto secondo il trovato in maniera singola o combinata; se combinate, dette sostanze e/o principi attivi produrranno vantaggiosamente un effetto di tipo sinergico nel trattamento terapeutico-curativo e/o cosmetico e/o preventivoprotettivo.
Vantaggiosamente, le sostanze e/o i principi attivi possono essere caricati sul tessuto durante una fase di lavaggio del tessuto ad umido, ossia con tessuto bagnato.
Con riferimento ad una prima forma di esecuzione del procedimento secondo il trovato, le sostanze e/o i principi attivi vengono caricate sul tessuto durante la fase di lavaggio chiamata “ammorbidimento†, adottando un ammorbidente comprendente le suddette sostanze e/o principi attivi, il quale potrà essere ottenuto addizionando opportunamente un ammorbidente già esistente oppure preparandone uno appositamente formulato con tali sostanze e/o principi attivi. In particolare, à ̈ stato sorprendentemente ed inaspettatamente trovato che tale ammorbidente può essere costituito da una soluzione acquosa comprendente:
- composti ammonici quaternari in un intervallo compreso tra 5% e 30% in peso su peso totale; ed - una o più delle sostanze e/o principi attivi selezionate dal gruppo costituito da:
i. molecole di tocoferolo, acido salicilico, urea, acido lattico, vitamina E, diferuloilmetano, oli essenziali, paracetamolo e methotrexate in un intervallo compreso tra 3% e 30% in peso su peso totale; o
ii. molecole di tocoferolo acetato, acido ialuronico, caffeina, carnitina, fucus vescicolosus e laminaria digitata in un intervallo compreso tra 3% e 30% in peso su peso totale;
iii. acemanno, steroli, vitamine, idratanti, analgesici, disinfettanti, antibiotici e antimicotici in un intervallo compreso tra 3% e 30% in peso su peso totale.
Opportunamente, le sostanze e/o i principi attivi indicati ai punti i), ii), iii) possono essere compresi in maniera singola o combinata; come detto sopra, se combinate, dette sostanze e/o principi attivi produrranno vantaggiosamente un effetto di tipo sinergico nel trattamento terapeutico-curativo e/o cosmetico e/o preventivoprotettivo.
Preferibilmente, la suddetta soluzione acquosa dell'ammorbidente può comprendere, ulteriormente, un conservante, come, ad esempio, 1,2-benzisotiazolin-3-one, 5-cloro-2-metile-4-isotiazolin-3-one (CIT), 2-metile-4-isotiazolin-3-one (MIT), in un intervallo compreso tra 0,1% e 1% in peso su peso totale, ed alcol isopropilico in un intervallo compreso tra 1% e 10% in peso su peso totale.
Eventualmente, nell'ammorbidente può essere previsto anche un profumo.
Il tessuto, una volta sottoposto a lavaggio con l'ammorbidente sopra descritto, sarà in grado di esercitare un’azione:
- terapeutico-curativa delle malattie cutanee e di altre affezioni del corpo umano, se l'ammorbidente comprende una o più sostanze e/o principi attivi come quelle elencate al punto i); - cosmetica per prevenire e/o curare gli inestetismi della pelle, se l'ammorbidente comprende una o più sostanze e/o principi attivi come quelle elencate al punto secondo ii); o
- preventiva-protettiva delle sindromi dell’epidermide e altre parti del corpo umano causate da agenti esterni, se l'ammorbidente comprende una o più sostanze e/o principi attivi come quelle elencate al punto iii).
Preferibilmente, come sopra accennato, dette malattie cutanee sono selezionate dal gruppo costituito da psoriasi, acne e vitiligine e dette affezioni del corpo umano sono selezionate dal gruppo costituito da reumatismi, dolori muscolari e nevralgie.
Preferibilmente, detti inestetismi della pelle sono selezionati dal gruppo costituito da invecchiamento, cellulite e smagliature.
Preferibilmente, dette sindromi della pelle causate da agenti esterni sono selezionate dal gruppo costituito da scottature solari e non, eritemi, e piaghe da decubito.
Secondo un primo esempio di realizzazione, l'ammorbidente secondo il trovato comprende:
- acqua in un intervallo compreso tra 50% e 80% in peso su peso totale;
- composti ammonici quaternari in un intervallo compreso tra 5% e 30% in peso su peso totale;
- alcol isopropilico in un intervallo compreso tra 1% e 10% in peso su peso totale;
- una o più sostanze e/o principi attivi appartenenti al gruppo i) in un intervallo compreso tra 3% e 30% in peso su peso totale; e, - un conservante in un intervallo compreso tra 0,1% e 1% in peso su peso totale; ed, eventualmente,
- profumo in un intervallo compreso tra 0,5% e 2% in peso su peso totale.
Preferibilmente, secondo tale primo esempio di realizzazione, l’ammorbidente à ̈ costituito da:,
Acqua 77,1% in peso su peso totale Composti ammonici 15,0% in peso su peso quaternari totale
Alcol isopropilico 1,7% in peso su peso
totale Profumo 1,0% in peso su peso
totale Tocoferolo 5,0% in peso su peso
totale Conservante 0,2% in peso su peso
totale
Due ulteriori esempi di realizzazione di questa
prima tipologia di ammorbidente sono di seguito
riportati:
Acqua 77,1% in peso su peso
totale Composti ammonici 15,0% in peso su peso
quaternari totale
Alcol isopropilico 1,7% in peso su peso
totale Profumo 1,0% in peso su peso
totale Paracetamolo 5,0% in peso su peso
totale Conservante 0,2% in peso su peso
totale
Acqua 76,1% in peso su peso
totale Composti ammonici 15,0% in peso su peso
quaternari totale
Alcol isopropilico 1,7% in peso su peso
totale Profumo 1,0% in peso su peso
totale Tocoferolo 3,0% in peso su peso
totale Paracetamolo 3,0% in peso su peso
totale Conservante 0,2% in peso su peso
totale
In un secondo esempio di realizzazione,
l'ammorbidente può comprendere:
- acqua in un intervallo compreso tra 50% e 80% in
peso su peso totale;
- composti ammonici quaternari in un intervallo
compreso tra 5% e 30% in peso su peso totale;
- alcol isopropilico in un intervallo compreso tra
1% e 10% in peso su peso totale;
- una o più sostanze e/o principi attivi
appartenenti al gruppo ii) in un intervallo compreso tra 3% e 30% in peso su peso totale;
- conservante in un intervallo compreso tra 0,1% e
1% in peso su peso totale; ed, eventualmente,
- profumo in un intervallo compreso tra 0,5% e 2%
in peso su peso totale.
Preferibilmente, secondo tale secondo esempio di
realizzazione, l’ammorbidente à ̈ costituito da:
Acqua 77,1% in peso su peso
totale Composti ammonici 15,0% in peso su peso
quaternari totale
Alcol isopropilico 1,7% in peso su peso
totale Profumo 1,0% in peso su peso
totale
Acido ialuronico 5,0% in peso su peso
totale Conservante 0,2% in peso su peso
totale
Due ulteriori esempi di realizzazione di questa
seconda tipologia di ammorbidente sono di seguito
riportati:
Acqua 77,1% in peso su peso
totale
Composti ammonici 15,0% in peso su peso
quaternari totale
Alcol isopropilico 1,7% in peso su peso
totale
Profumo 1,0% in peso su peso
totale
Carnitina 5,0% in peso su peso
totale
Conservante 0,2% in peso su peso
totale
Acqua 76,1% in peso su peso
totale
Composti ammonici 15,0% in peso su peso
quaternari totale
Alcol isopropilico 1,7% in peso su peso
totale
Profumo 1,0% in peso su peso
totale
Acido ialuronico 3,0% in peso su peso
totale
Carnitina 3,0% in peso su peso
totale
Conservante 0,2% in peso su peso
totale Secondo un terzo esempio di realizzazione, l'ammorbidente comprende:
- acqua in un intervallo compreso tra 50% e 80% in peso su peso totale;
- composti ammonici quaternari in un intervallo compreso tra 5% e 30% in peso su peso totale;
- alcol isopropilico in un intervallo compreso tra 1% e 10% in peso su peso totale;
- una o più sostanze e/o principi attivi appartenenti al gruppo iii) in un intervallo compreso tra 3% e 30% in peso su peso totale; e - conservante in un intervallo compreso tra 0,1% e 1% in peso su peso totale; ed, eventualmente,
- profumo in un intervallo compreso tra 0,5% e 2% in peso su peso totale.
Preferibilmente, in tale secondo un terzo esempio di realizzazione, l’ammorbidente à ̈ costituito da:
Acqua 77,1% in peso su peso totale Composti ammonici 15,0% in peso su peso quaternari totale
Alcol isopropilico 1,7% in peso su peso
totale Profumo 1,0% in peso su peso
totale Acemanno 5,0% in peso su peso
totale Conservante 0,2% in peso su peso
totale
Due ulteriori esempi di realizzazione di questa
terza tipologia di ammorbidente sono di seguito
riportati:
Acqua 77,1% in peso su peso
totale Composti ammonici 15,0% in peso su peso
quaternari totale
Alcol isopropilico 1,7% in peso su peso
totale Profumo 1,0% in peso su peso
totale Vitamina E 5,0% in peso su peso
totale Conservante 0,2% in peso su peso
totale
Acqua 76,1% in peso su peso
totale Composti ammonici 15,0% in peso su peso
quaternari totale
Alcol isopropilico 1,7% in peso su peso
totale Profumo 1,0% in peso su peso
totale Acemanno 3,0% in peso su peso
totale Vitamina E 3,0% in peso su peso
totale Conservante 0,2% in peso su peso
totale
Secondo un quarto esempio di realizzazione,
l'ammorbidente comprende:
- acqua in un intervallo compreso tra 50% e 80% in
peso su peso totale;
- composti ammonici quaternari in un intervallo
compreso tra 5% e 30% in peso su peso totale;
- alcol isopropilico in un intervallo compreso tra
1% e 10% in peso su peso totale;
- più sostanze e/o principi attivi appartenenti ai gruppi i), ii) e iii) in un intervallo compreso
tra 3% e 30% in peso su peso totale;
- conservante in un intervallo compreso tra 0,1% e
1% in peso su peso totale; ed, eventualmente,
- profumo in un intervallo compreso tra 0,5% e 2%
in peso su peso totale.
Preferibilmente, l’ammorbidente secondo tale
quarto esempio di realizzazione à ̈ costituito da:
Acqua 76,1% in peso su peso
totale Composti ammonici 15,0% in peso su peso
quaternari totale
Alcol isopropilico 1,7% in peso su peso
totale Profumo 1,0% in peso su peso
totale Tocoferolo 3,0% in peso su peso
totale
Acido ialuronico 3,0% in peso su peso
totale Conservante 0,2% in peso su peso
totale
Due ulteriori esempi di realizzazione di questa quarta tipologia di ammorbidente sono di seguito
riportati:
Acqua 76,1% in peso su peso
totale
Composti ammonici 15,0% in peso su peso
quaternari totale
Alcol isopropilico 1,7% in peso su peso
totale
Profumo 1,0% in peso su peso
totale
Tocoferolo 3,0% in peso su peso
totale
Acemanno 3,0% in peso su peso
totale
Conservante 0,2% in peso su peso
totale
Acqua 71,1% in peso su peso
totale
Composti ammonici 15,0% in peso su peso
quaternari totale
Alcol isopropilico 1,7% in peso su peso
totale
Profumo 1,0% in peso su peso
totale
Tocoferolo 5,0% in peso su peso
totale
Acido ialuronico 3,0% in peso su peso
totale Acemanno 3,0% in peso su peso
totale Conservante 0,2% in peso su peso
totale
E' da notare che i composti ammonici quaternari
utilizzabili nelle varie forme di realizzazione
dell'ammorbidente secondo il trovato possono
essere, ad esempio, selezionati dal gruppo
costituito da: alchiltrimetilammonio cloruro;
alchildimetilbenzilammonio cloruro;
alchildimetilclorobenzilammonio cloruro;
dialchildimetilammonio cloruro; quaternari
etossilati; sali ammonici biquaternari;
alchilpiridinio cloruro; alchilpiridinio
bisolfato; cetilmorfolina, quaternizzata con
etilsolfato ; 1-idrossietil-2-
eptadecenilimmidazolina, quaternizzata con
etilsolfato; 3-alchilcarbossi-2-
idrossipropiltrimetilammonio cloruro; esteri di trietanolammina quaternizzati con metilsolfato.
Il profumo utilizzabile nelle varie forme di realizzazione dell'ammorbidente secondo il trovato può essere, ad esempio, selezionato dal gruppo costituito da: essenze (oli essenziali), naturali e non, di diverse fragranze, come, ad esempio, verbena, muschio, mughetto, lavanda, incenso e così via.
Il conservante utilizzabile nelle varie forme di realizzazione dell'ammorbidente secondo il trovato può essere, ad esempio, selezionato dal gruppo costituito da: 1,2-benzisotiazolin-3-one; 5-cloro-2-metile-4-isotiazolin-3-one (CIT); 2-metile-4-isotiazolin-3-one (MIT).
Secondo una possibile variante di esecuzione del procedimento secondo il trovato, le sostanze e/o i principi attivi atti ad esercitare su parti del corpo umano un trattamento terapeutico-curativo o cosmetico o preventivo-protettivo possono essere caricate sul tessuto introducendo nell'ultima fase di lavaggio del tessuto, chiamata comunemente “ultimo risciacquo†, uno specifico liquido di risciacquo, non ammorbidente, formulato con tali sostanze e/o principi attivi, in modo che le sostanze e/o i principi attivi, si depositino sui tessuti lavati e poi, durante l'utilizzo degli stessi, si trasferiscano per contatto e agiscano sul corpo umano, sino al lavaggio successivo.
Secondo un primo esempio di realizzazione, il liquido di risciacquo secondo il trovato comprende:
- acqua in un intervallo compreso tra 30% e 80% in peso su peso totale;
- composti ammonici quaternari in un intervallo compreso tra 1% e 5% in peso su peso totale;
- una o più sostanze e/o principi attivi appartenenti al gruppo i) in un intervallo compreso tra 20% e 70% in peso su peso totale; e, - un conservante in un intervallo compreso tra 0,1% e 1% in peso su peso totale; ed, eventualmente,
- profumo in un intervallo compreso tra 0,5% e 2% in peso su peso totale.
Preferibilmente, il liquido di risciacquo à ̈ costituito da:
Acqua 46,8% in peso su peso
totale Composti ammonici 2,0% in peso su peso
quaternari totale Tocoferolo 50,0% in peso su peso
totale Conservante 0,2% in peso su peso
totale Profumo 1,0% in peso su peso
totale
Due ulteriori esempi di realizzazione di questa
prima tipologia di liquido di risciacquo da
introdurre nel ciclo di lavaggio durante la fase
di “ultimo risciacquo†sono di seguito riportati:
Acqua 46,8% in peso su peso
totale Composti ammonici 2,0% in peso su peso
quaternari totale Paracetamolo 50,0% in peso su peso
totale Conservante 0,2% in peso su peso
totale Profumo 1,0% in peso su peso
totale
Acqua 36,8% in peso su peso
totale Composti ammonici 2,0% in peso su peso
quaternari totale Tocoferolo 30,0% in peso su peso
totale Paracetamolo 30,0% in peso su peso
totale Conservante 0,2% in peso su peso
totale Profumo 1,0% in peso su peso
totale
Secondo un secondo esempio di realizzazione, il
liquido di risciacquo secondo il trovato
comprende:
- acqua in un intervallo compreso tra 30% e 80% in
peso su peso totale;
- composti ammonici quaternari in un intervallo
compreso tra 1% e 5% in peso su peso totale;
- una o più sostanze e/o principi attivi
appartenenti al gruppo ii) in un intervallo
compreso tra 20% e 70% in peso su peso totale; e,
- un conservante in un intervallo compreso tra 0,1% e 1% in peso su peso totale; ed,
eventualmente,
- profumo in un intervallo compreso tra 0,5% e 2%
in peso su peso totale.
Preferibilmente, in questo secondo esempio di
realizzazione, il liquido di risciacquo à ̈
costituito da:
Acqua 46,8% in peso su peso
totale Composti ammonici 2,0% in peso su peso
quaternari totale
Acido ialuronico 50,0% in peso su peso
totale Conservante 0,2% in peso su peso
totale Profumo 1,0% in peso su peso
totale
Due ulteriori esempi di realizzazione di questa
seconda tipologia di liquido di risciacquo da
introdurre nel ciclo di lavaggio durante la fase
di “ultimo risciacquo†sono di seguito riportati: Acqua 46,8% in peso su peso
totale Composti ammonici 2,0% in peso su peso
quaternari totale Carnitina 50,0% in peso su peso
totale Conservante 0,2% in peso su peso
totale Profumo 1,0% in peso su peso
totale
Acqua 36,8% in peso su peso
totale Composti ammonici 2,0% in peso su peso
quaternari totale
Acido ialuronico 30,0% in peso su peso
totale Carnitina 30,0% in peso su peso
totale Conservante 0,2% in peso su peso
totale Profumo 1,0% in peso su peso
totale
Secondo un terzo esempio di realizzazione, il
liquido di risciacquo secondo il trovato comprende:
- acqua in un intervallo compreso tra 50% e 80% in peso su peso totale;
- composti ammonici quaternari in un intervallo compreso tra 1% e 5% in peso su peso totale;
- una o più sostanze e/o principi attivi appartenenti al gruppo iii) in un intervallo compreso tra 20% e 70% in peso su peso totale; e, - un conservante in un intervallo compreso tra 0,1% e 1% in peso su peso totale; ed, eventualmente,
- profumo in un intervallo compreso tra 0,5% e 2% in peso su peso totale.
Preferibilmente, il liquido di risciacquo secondo questo terzo esempio di realizzazione à ̈ costituito da:
Acqua 46,8% in peso su peso totale Composti ammonici 2,0% in peso su peso quaternari totale Acemanno 50,0% in peso su peso totale
Conservante 0,2% in peso su peso
totale Profumo 1,0% in peso su peso
totale
Due ulteriori esempi di realizzazione di questa
terza tipologia di liquido di risciacquo da
introdurre nel ciclo di lavaggio durante la fase
di “ultimo risciacquo†sono di seguito riportati:
Acqua 46,8% in peso su peso
totale Composti ammonici 2,0% in peso su peso
quaternari totale Vitamina E 50,0% in peso su peso
totale Conservante 0,2% in peso su peso
totale Profumo 1,0% in peso su peso
totale
Acqua 36,8% in peso su peso
totale Composti ammonici 2,0% in peso su peso
quaternari totale
Acemanno 30,0% in peso su peso
totale Vitamina E 30,0% in peso su peso
totale Conservante 0,2% in peso su peso
totale Profumo 1,0% in peso su peso
totale
Secondo un quarto esempio di realizzazione, il
liquido di risciacquo secondo il trovato
comprende:
- acqua in un intervallo compreso tra 30% e 80% in
peso su peso totale;
- composti ammonici quaternari in un intervallo
compreso tra 1% e 5% in peso su peso totale;
- più sostanze e/o principi attivi appartenenti ai
gruppi i), ii) e iii) in un intervallo compreso
tra 20% e 70% in peso su peso totale;
- un conservante in un intervallo compreso tra
0,1% e 1% in peso su peso totale; ed,
eventualmente,
- profumo in un intervallo compreso tra 0,5% e 2%
in peso su peso totale.
Preferibilmente, il liquido di risciacquo, secondo
questo quarto esempio di realizzazione, Ã ̈
costituito da:
Acqua 36,8% in peso su peso
totale Composti ammonici 2,0% in peso su peso
quaternari totale Tocoferolo 30,0% in peso su peso
totale
Acido ialuronico 30,0% in peso su peso
totale Conservante 0,2% in peso su peso
totale Profumo 1,0% in peso su peso
totale
Due ulteriori esempi di realizzazione di questa
quarta tipologia di liquido di risciacquo da
introdurre nel ciclo di lavaggio durante la fase
di “ultimo risciacquo†sono di seguito riportati:
Acqua 36,8% in peso su peso
totale Composti ammonici 2,0% in peso su peso
quaternari totale
Tocoferolo 30,0% in peso su peso
totale
Acemanno 30,0% in peso su peso
totale
Conservante 0,2% in peso su peso
totale
Profumo 1,0% in peso su peso
totale
Acqua 36,8% in peso su peso
totale
Composti ammonici 2,0% in peso su peso
quaternari totale
Tocoferolo 20,0% in peso su peso
totale
Acido ialuronico 20,0% in peso su peso
totale
Acemanno 20,0% in peso su peso
totale
Conservante 0,2% in peso su peso
totale
Profumo 1,0% in peso su peso
totale
I composti ammonici quaternari utilizzabili nelle varie forme di realizzazione del liquido di risciacquo possono essere, ad esempio, selezionati dal gruppo costituito da: alchiltrimetilammonio cloruro; alchildimetilbenzilammonio cloruro; alchildimetilclorobenzilammonio cloruro; dialchildimetilammonio cloruro; quaternari etossilati; sali ammonici biquaternari; alchilpiridinio cloruro; alchilpiridinio bisolfato; cetilmorfolina, quaternizzata con etilsolfato; 1-idrossietil-2-eptadecenilimmidazolina, quaternizzata con etilsolfato; 3-alchilcarbossi-2-idrossipropiltrimetilammonio cloruro; esteri di trietanolammina quaternizzati con metilsolfato.
Il conservante utilizzabile nelle varie forme di realizzazione del liquido di risciacquo può essere, ad esempio, selezionato dal gruppo costituito da: 1,2-benzisotiazolin-3-one; 5-cloro-2-metile-4-isotiazolin-3-one (CIT); 2-metile-4-isotiazolin-3-one (MIT).
Il profumo utilizzabile nelle varie forme di realizzazione del liquido di risciacquo può essere, ad esempio, selezionato dal gruppo costituito da: essenze (oli essenziali), naturali e non, di diverse fragranze, come, ad esempio, verbena, muschio, mughetto, lavanda, incenso e così via.
In alternativa, le sostanze e/o i principi attivi possono anche essere caricate sul tessuto asciutto, prima dell'uso di quest'ultimo, mediante nebulizzazione diretta sul tessuto stesso di una soluzione nebulizzabile in cui siano presenti sostanze e/o principi attivi selezionati dai gruppi i), ii) e iii) precedentemente indicati.
In particolare, si può, ad esempio, prevedere di caricare le sostanze e/o i principi attivi tramite la nebulizzazione diretta sui tessuti già asciutti e/o stirati.
Secondo un primo esempio di realizzazione, la soluzione nebulizzabile sul tessuto, secondo il trovato, comprende:
- acqua in un intervallo compreso tra 20% e 50% in peso su peso totale;
- composti ammonici quaternari in un intervallo compreso tra 0,5% e 2% in peso su peso totale;
- alcol isopropilico in un intervallo compreso tra 10% e 30% in peso su peso totale;
- metilale in un intervallo compreso tra 10% e 30%
in peso su peso totale;
- una o più sostanze e/o principi attivi
appartenenti al gruppo i) in un intervallo
compreso tra 10% e 30% in peso su peso totale;
- un conservante in un intervallo compreso tra
0,1% e 1% in peso su peso totale; ed,
eventualmente,
- profumo in un intervallo compreso tra 0,5% e 2%
in peso su peso totale.
Preferibilmente, la soluzione nebulizzabile à ̈
costituita da:
Acqua 37,8% in peso su peso
totale Composti ammonici 1,0% in peso su peso
quaternari totale
Alcol isopropilico 20,0% in peso su peso
totale Metilale 20,0% in peso su peso
totale Tocoferolo 20,0% in peso su peso
totale Conservante 0,2% in peso su peso
totale
Profumo 1,0% in peso su peso
totale
Due ulteriori esempi di realizzazione di questa
prima tipologia di soluzione nebulizzabile sono di
seguito riportati:
Acqua 37,8% in peso su peso
totale Composti ammonici 1,0% in peso su peso
quaternari totale
Alcol isopropilico 20,0% in peso su peso
totale Metilale 20,0% in peso su peso
totale Paracetamolo 20,0% in peso su peso
totale Conservante 0,2% in peso su peso
totale Profumo 1,0% in peso su peso
totale
Acqua 27,8% in peso su peso
totale
Composti ammonici 1,0% in peso su peso
quaternari totale
Alcol isopropilico 20,0% in peso su peso
totale Metilale 20,0% in peso su peso
totale Tocoferolo 15,0% in peso su peso
totale Paracetamolo 15,0% in peso su peso
totale Conservante 0,2% in peso su peso
totale Profumo 1,0% in peso su peso
totale
Secondo un secondo esempio di realizzazione, la
soluzione nebulizzabile secondo il trovato
comprende:
- acqua in un intervallo compreso tra 20% e 50% in
peso su peso totale;
- composti ammonici quaternari in un intervallo
compreso tra 0,5% e 2% in peso su peso totale;
- alcol isopropilico in un intervallo compreso tra
10% e 30% in peso su peso totale;
- metilale in un intervallo compreso tra 10% e 30% in peso su peso totale;
- una o più sostanze e/o principi attivi
appartenenti al gruppo ii) in un intervallo
compreso tra 10% e 30% in peso su peso totale;
- un conservante in un intervallo compreso tra
0,1% e 1% in peso su peso totale; ed,
eventualmente,
- profumo in un intervallo compreso tra 0,5% e 2%
in peso su peso totale.
Preferibilmente, in questo secondo esempio di
realizzazione, la soluzione nebulizzabile à ̈
costituita da:
Acqua 37,8% in peso su peso
totale Composti ammonici 1,0% in peso su peso
quaternari totale
Alcol isopropilico 20,0% in peso su peso
totale Metilale 20,0% in peso su peso
totale
Acido ialuronico 20,0% in peso su peso
totale Conservante 0,2% in peso su peso
totale
Profumo 1,0% in peso su peso
totale
Due ulteriori esempi di realizzazione di questa
seconda tipologia di soluzione nebulizzabile sono
di seguito riportati:
Acqua 37,8% in peso su peso
totale Composti ammonici 1,0% in peso su peso
quaternari totale
Alcol isopropilico 20,0% in peso su peso
totale Metilale 20,0% in peso su peso
totale Carnitina 20,0% in peso su peso
totale Conservante 0,2% in peso su peso
totale Profumo 1,0% in peso su peso
totale
Acqua 27,8% in peso su peso
totale
Alcol isopropilico 20,0% in peso su peso
totale Composti ammonici 1,0% in peso su peso
quaternari totale Metilale 20,0% in peso su peso
totale
Acido ialuronico 15,0% in peso su peso
totale Carnitina 15,0% in peso su peso
totale Conservante 0,2% in peso su peso
totale Profumo 1,0% in peso su peso
totale
Secondo un terzo esempio di realizzazione, la
soluzione nebulizzabile secondo il trovato
comprende:
- acqua in un intervallo compreso tra 20% e 50% in
peso su peso totale;
- composti ammonici quaternari in un intervallo
compreso tra 0,5% e 2% in peso su peso totale;
- alcol isopropilico in un intervallo compreso tra
10% e 30% in peso su peso totale;
- metilale in un intervallo compreso tra 10% e 30% in peso su peso totale;
- una o più sostanze e/o principi attivi
appartenenti al gruppo iii) in un intervallo
compreso tra 10% e 30% in peso su peso totale;
- un conservante in un intervallo compreso tra
0,1% e 1% in peso su peso totale; ed,
eventualmente,
- profumo in un intervallo compreso tra 0,5% e 25
in peso su peso totale.
Preferibilmente, la soluzione nebulizzabile à ̈
costituita da:
Acqua 37,8% in peso su peso
totale Composti ammonici 1,0% in peso su peso
quaternari totale
Alcol isopropilico 20,0% in peso su peso
totale Metilale 20,0% in peso su peso
totale Acemanno 20,0% in peso su peso
totale Conservante 0,2% in peso su peso
totale
Profumo 1,0% in peso su peso
totale
Due ulteriori esempi di realizzazione di questa
terza tipologia di soluzione nebulizzabile sono di
seguito riportati:
Acqua 37,8% in peso su peso
totale Composti ammonici 1,0% in peso su peso
quaternari totale
Alcol isopropilico 20,0% in peso su peso
totale Metilale 20,0% in peso su peso
totale Vitamina E 20,0% in peso su peso
totale Conservante 0,2% in peso su peso
totale Profumo 1,0% in peso su peso
totale
Acqua 27,8% in peso su peso
totale
Composti ammonici 1,0% in peso su peso
quaternari totale
Alcol isopropilico 20,0% in peso su peso
totale Metilale 20,0% in peso su peso
totale Acemanno 15,0% in peso su peso
totale Vitamina E 15,0% in peso su peso
totale Conservante 0,2% in peso su peso
totale Profumo 1,0% in peso su peso
totale
Secondo un quarto esempio di realizzazione, la
soluzione nebulizzabile secondo il trovato
comprende:
- acqua in un intervallo compreso tra 20% e 50% in
peso su peso totale;
- composti ammonici quaternari in un intervallo
compreso tra 0,5% e 2% in peso su peso totale;
- alcol isopropilico in un intervallo compreso tra
10% e 30% in peso su peso totale;
- metilale in un intervallo compreso tra 10% e 30% in peso su peso totale;
- più sostanze e/o principi attivi appartenenti ai
gruppi i), ii) e iii) in un intervallo compreso
tra 5% e 30% in peso su peso totale;
- un conservante in un intervallo compreso tra
0,1% e 1% in peso su peso totale; ed,
eventualmente,
- profumo in un intervallo compreso tra 0,5% e 2%
in peso su peso totale.
Preferibilmente, in questo quarto esempio di
realizzazione, la soluzione nebulizzabile à ̈
costituita da:
Acqua 27,8% in peso su peso
totale Composti ammonici 1,0% in peso su peso
quaternari totale
Alcol isopropilico 20,0% in peso su peso
totale Metilale 20,0% in peso su peso
totale Tocoferolo 15,0% in peso su peso
totale
Acido ialuronico 15,0% in peso su peso
totale
Conservante 0,2% in peso su peso
totale Profumo 1,0% in peso su peso
totale
Due ulteriori esempi di realizzazione di questa
quarta tipologia di soluzione nebulizzabile sono
di seguito riportati:
Acqua 27,8% in peso su peso
totale Composti ammonici 1,0% in peso su peso
quaternari totale
Alcol isopropilico 20,0% in peso su peso
totale Metilale 20,0% in peso su peso
totale Tocoferolo 15,0% in peso su peso
totale Acemanno 15,0% in peso su peso
totale Conservante 0,2% in peso su peso
totale Profumo 1,0% in peso su peso
totale
Acqua 27,8% in peso su peso
totale Composti ammonici 1,0% in peso su peso
quaternari totale
Alcol isopropilico 20,0% in peso su peso
totale Metilale 20,0% in peso su peso
totale Tocoferolo 10,0% in peso su peso
totale
Acido ialuronico 10,0% in peso su peso
totale Acemanno 10,0% in peso su peso
totale Conservante 0,2% in peso su peso
totale Profumo 1,0% in peso su peso
totale
I composti ammonici quaternari utilizzabili nelle
varie forme di realizzazione della soluzione
nebulizzabile possono essere, ad esempio,
selezionati dal gruppo costituito da:
alchiltrimetilammonio cloruro;
alchildimetilbenzilammonio cloruro;
alchildimetilclorobenzilammonio cloruro; dialchildimetilammonio cloruro; quaternari etossilati; sali ammonici biquaternari; alchilpiridinio cloruro; alchilpiridinio bisolfato; cetilmorfolina, quaternizzata con etilsolfato ; 1-idrossietil-2-eptadecenilimmidazolina, quaternizzata con etilsolfato; 3-alchilcarbossi-2-idrossipropiltrimetilammonio cloruro; esteri di trietanolammina quaternizzati con metilsolfato.
Il conservante utilizzabile nelle varie forme di realizzazione della soluzione nebulizzabile può essere, ad esempio, selezionato dal gruppo costituito da: 1,2-benzisotiazolin-3-one; 5-cloro-2-metile-4-isotiazolin-3-one (CIT); 2-metile-4-isotiazolin-3-one (MIT).
Il profumo utilizzabile nelle varie forme di realizzazione della soluzione nebulizzabile secondo il trovato può essere, ad esempio, selezionato dal gruppo costituito da: essenze (oli essenziali), naturali e non, di diverse fragranze, come, ad esempio, verbena, muschio, mughetto, lavanda, incenso e così via.
Da quanto descritto si comprende allora quanto vasto sia il campo di applicazione del trovato, che potrebbe consentire di caricare su tessuti sostanze e/o principi attivi in grado di esercitare un'azione sia di tipo naturale, e dunque derivate da piante ed erbe, sia di tipo sintetico ottenute mediante procedimenti industriali.
Il trovato descritto à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre tutti i particolari potranno essere sostituiti con altri elementi tecnicamente equivalenti e/o migliorativi.

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento di trattamento di tessuti destinati ad andare a contatto con parti del corpo umano caratterizzato dal fatto di comprendere una fase che consiste nel caricare su un tessuto destinato ad andare a contatto con parti del corpo umano sostanze e/o principi attivi atte ad esercitare, per somministrazione transdermica, un trattamento su dette parti del corpo umano di tipo terapeutico-curativo e/o cosmetico e/o preventivoprotettivo.
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto tessuto appartiene a capi d'abbigliamento, biancheria da bagno, lenzuola o simili.
  3. 3. Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette sostanze e/o principi attivi sono selezionate dal gruppo costituito da: 3.i)molecole di tocoferolo, acido salicilico, urea, acido lattico, vitamina E, diferuloilmetano, oli essenziali, paracetamolo e methotrexate; e/o 3.ii)molecole di tocoferolo acetato, acido ialuronico, caffeina, carnitina, fucus vescicolosus e laminaria digitata; e/o 3.iii)acemanno, steroli, vitamine, idratanti, analgesici, disinfettanti, antibiotici e antimicotici.
  4. 4. Procedimento secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che dette sostanze e/o principi attivi sono atte ad esercitare su parti del corpo umano un trattamento: 4.i)terapeutico-curativo delle malattie cutanee, se dette sostanze e/o principi attivi sono selezionate dal gruppo 3.i); o 4.ii)cosmetico per prevenire e/o curare gli inestetismi della pelle, se dette sostanze e/o principi attivi sono selezionate dal gruppo 3.ii); o 4.iii)preventivo-protettivo delle sindromi della pelle causate da agenti esterni, se dette sostanze e/o principi attivi sono selezionate dal gruppo 3.iii).
  5. 5. Procedimento secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che dette malattie cutanee sono selezionate dal gruppo costituito da psoriasi, acne e vitiligine; detti inestetismi della pelle sono selezionati dal gruppo costituito da: invecchiamento, cellulite e smagliature; dette sindromi della pelle causate da agenti esterni sono selezionate dal gruppo costituito da: scottature solari e non, eritemi, e piaghe da decubito.
  6. 6. Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette sostanze e/o principi attivi vengono caricate a umido su detto tessuto durante una fase di lavaggio di detto tessuto.
  7. 7. Procedimento secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che dette sostanze e/o principi attivi vengono caricate su detto tessuto durante la fase di lavaggio di detto tessuto chiamata "ammorbidimento", mediante l'impiego di un ammorbidente comprendente dette sostanze e/o principi attivi.
  8. 8. Procedimento secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detto ammorbidente à ̈ costituito da una soluzione acquosa comprendente: - composti ammonici quaternari in un intervallo compreso tra 5% e 30% in peso su peso totale; e - una o più delle sostanze e/o principi attivi selezionate dal gruppo 3.i) e/o 3.ii) e/o 3.iii) in un intervallo compreso tra 3% e 30% in peso su peso totale.
  9. 9. Procedimento secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che dette sostanze e/o principi attivi vengono caricate su detto tessuto introducendo un liquido di risciacquo formulato con dette sostanze e/o principi attivi durante l'ultima fase di lavaggio di detto tessuto chiamata "risciacquo".
  10. 10. Procedimento secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detto liquido di risciacquo comprende: - acqua in un intervallo compreso tra 30% e 80% in peso su peso totale; - composti ammonici quaternari in un intervallo compreso tra 1% e 5% in peso su peso totale; - una o più sostanze e/o principi attivi selezionate dal gruppo 3.i) e/o 3.ii) e/o 3.iii), in un intervallo compreso tra 20% e 70% in peso su peso totale; - un conservante in un intervallo compreso tra 0,1% e 1% in peso su peso totale; ed eventualmente - profumo in un intervallo compreso tra 0,5% e 2% in peso su peso totale.
  11. 11. Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni dalla 1 alla 5, caratterizzato dal fatto che dette sostanze e/o principi attivi vengono caricate per nebulizzazione diretta su detto tessuto tramite una soluzione nebulizzabile formulata con dette sostanze e/o principi attivi, prima dell'uso di detto tessuto.
  12. 12. Procedimento secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che detta soluzione nebulizzabile comprende: - acqua in un intervallo compreso tra 20% e 50% in peso su peso totale; - composti ammonici quaternari in un intervallo compreso tra 0,5% e 2% in peso su peso totale; - alcol isopropilico in un intervallo compreso tra 10% e 30% in peso su peso totale; - metilale in un intervallo compreso tra 10% e 30% in peso su peso totale; - una o più sostanze e/o principi attivi selezionati dal gruppo 3.i) e/o 3.ii) e/o 3.iii), in un intervallo compreso tra 10% e 30% in peso su peso totale; - un conservante in un intervallo compreso tra 0,1% e 1% in peso su peso totale; ed eventualmente - profumo in un intervallo compreso tra 0,5% e 2% in peso su peso totale.
  13. 13. Ammorbidente per il lavaggio di tessuti destinati ad andare a contatto con la pelle, caratterizzato dal fatto di comprendere una soluzione acquosa comprendente: - composti ammonici quaternari in un intervallo compreso tra 5% e 30% in peso su peso totale; e - una o più delle sostanze e/o principi attivi selezionate dal gruppo costituito da: 13.i)molecole di tocoferolo, acido salicilico, urea, acido lattico, vitamina E, diferuloilmetano, oli essenziali, paracetamolo e methotrexate in un intervallo compreso tra 3% e 30% in peso su peso totale; 13.ii)molecole di tocoferolo acetato, acido ialuronico, caffeina, carnitina, fucus vescicolosus e laminaria digitata in un intervallo compreso tra 3% e 30% in peso su peso totale; 13.iii)acemanno, steroli, vitamine, idratanti, analgesici, disinfettanti, antibiotici e antimicotici in un intervallo compreso tra 3% e 30% in peso su peso totale.
  14. 14. Ammorbidente secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che detta soluzione acquosa comprende ulteriormente un conservante in un intervallo compreso tra 0,1% e 1%, ed alcol isopropilico in un intervallo compreso tra 1% e 10%.
  15. 15. Ammorbidente secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che detto ammorbidente comprende: – acqua in un intervallo compreso tra 50% e 80% in peso su peso totale; – composti ammonici quaternari in un intervallo compreso tra 10% e 20% in peso su peso totale; – alcol isopropilico in un intervallo compreso tra 1% e 10% in peso su peso totale; – profumo in un intervallo compreso tra 0,5% e 2% in peso su peso totale; – tocoferolo e/o acido ialuronico e/o acemanno e/o vitamina E e/o carnitina e/o paracetamolo in un intervallo compreso tra 3% e 10% in peso su peso totale; – conservante in un intervallo compreso tra 0,1% e 1% in peso su peso totale.
  16. 16. Liquido di risciacquo per il risciacquo di tessuti destinati ad andare a contatto con la pelle, caratterizzato dal fatto di comprendere: - acqua in un intervallo compreso tra 30% e 80% in peso su peso totale; - composti ammonici quaternari in un intervallo compreso tra 1% e 5% in peso su peso totale; - una o più sostanze e/o principi attivi selezionate dal gruppo 3.i) e/o 3.ii) e/o 3.iii) in un intervallo compreso tra 20% e 70% in peso su peso totale; - un conservante in un intervallo compreso tra 0,1% e 1% in peso su peso totale; ed eventualmente - profumo in un intervallo compreso tra 0,5% e 2% in peso su peso totale.
  17. 17. Soluzione nebulizzabile per il trattamento di tessuti destinati ad andare a contatto con la pelle, caratterizzata dal fatto di comprendere: - acqua in un intervallo compreso tra 20% e 50% in peso su peso totale; - composti ammonici quaternari in un intervallo compreso tra 0,5% e 2% in peso su peso totale; - alcol isopropilico in un intervallo compreso tra 10% e 30% in peso su peso totale; - metilale in un intervallo compreso tra 10% e 30% in peso su peso totale; - una o più sostanze e/o principi attivi appartenenti al gruppo 3.i) e/o 3.ii) e/o 3.iii) in un intervallo compreso tra 10% e 30% in peso su peso totale; - un conservante in un intervallo compreso tra 0,1% e 1% in peso su peso totale; ed eventualmente - profumo in un intervallo compreso tra 0,5% e 2% in peso su peso totale.
IT000104A 2012-05-22 2012-05-22 Procedimento di trattamento di tessuti destinati ad andare a contatto col corpo umano ITVR20120104A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000104A ITVR20120104A1 (it) 2012-05-22 2012-05-22 Procedimento di trattamento di tessuti destinati ad andare a contatto col corpo umano

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000104A ITVR20120104A1 (it) 2012-05-22 2012-05-22 Procedimento di trattamento di tessuti destinati ad andare a contatto col corpo umano

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVR20120104A1 true ITVR20120104A1 (it) 2013-11-23

Family

ID=46321397

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000104A ITVR20120104A1 (it) 2012-05-22 2012-05-22 Procedimento di trattamento di tessuti destinati ad andare a contatto col corpo umano

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVR20120104A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1251202A1 (en) * 2001-04-18 2002-10-23 Fuji Spinning Co., Ltd. Functionalized fiber material and method for manufacturing the same
WO2006120851A1 (ja) * 2005-05-02 2006-11-16 Kyowa Hakko Kogyo Co., Ltd. 繊維製品への機能性付与剤
WO2008125683A1 (en) * 2007-04-17 2008-10-23 Jenny Cucuzza Derivative of vitamin e, its preparation and use
DE102009046002A1 (de) * 2009-10-26 2011-04-28 Henkel Ag & Co. Kgaa Textilbehandlungsmittel mit hautfreundlichen Eigenschaften

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1251202A1 (en) * 2001-04-18 2002-10-23 Fuji Spinning Co., Ltd. Functionalized fiber material and method for manufacturing the same
WO2006120851A1 (ja) * 2005-05-02 2006-11-16 Kyowa Hakko Kogyo Co., Ltd. 繊維製品への機能性付与剤
WO2008125683A1 (en) * 2007-04-17 2008-10-23 Jenny Cucuzza Derivative of vitamin e, its preparation and use
DE102009046002A1 (de) * 2009-10-26 2011-04-28 Henkel Ag & Co. Kgaa Textilbehandlungsmittel mit hautfreundlichen Eigenschaften

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2019131867A (ru) Композиция, включающая экзосому, полученную из стволовых клеток, для индукции адипогенной дифференцировки, регенерации жировой ткани, отбеливания кожи или коррекции морщин
BR112015012565A2 (pt) composto, composição cosmética ou farmacêutica, e, uso de um composto
MX2011010859A (es) Peptidos utiles en el tratamiento y/o cuidado de la piel y/o cabello y su uso en composiciones cosmeticas o farmaceuticas.
ES2964800T3 (es) Composición de almizcle y métodos de uso de la misma
BR112017010666A2 (pt) uso cosmético, método cosmético para refrescar a pele, composição e método de tratamento de odores do corpo
ES2401943T3 (es) Potenciación del color de bronceado sin sol y del brillo por copolímeros catiónicos
CN106999384A (zh) 清洁组合物
JP2024036484A (ja) グラフェン量子ドットを有効成分として含む化粧料組成物
KR200466565Y1 (ko) 마스크 팩
CN105362105A (zh) 一种改善肌肤新陈代谢并能延缓衰老的面膜及其制备方法
ITVR20120104A1 (it) Procedimento di trattamento di tessuti destinati ad andare a contatto col corpo umano
RU2350317C2 (ru) Косметическое средство для ухода за кожей лица, тела и волосами
BR112016022734B1 (pt) método para redução do estresse oxidativo das células, método para redução da apoptose de células induzida pelo estresse oxidativo e método para redução do fotodano das células
CN202961238U (zh) 根治脚气中药液浸湿五指袜
KR102082359B1 (ko) 구리 이온을 이용하는 마스크 팩 시트 및 그 제조 방법
CN104248608A (zh) 一种清润爽肤水
Cezar-Doru et al. Achievements and Limits on the Controlled Release of a Drug from a Textile Fabric to Dermis
CN106913642A (zh) 一种三花除皱液
CN103070934A (zh) 一种夏季保健洗脚液及其制备方法
JP3170540U (ja) セダン草含有する化粧料
CN103070964A (zh) 一种春季保健洗脚液及其制备方法
Roberts Corneotherapy: The science of maintenance and restoration
ES2660201B1 (es) Producto cosmetico y uso de dicho producto
Singh et al. Cosmeto-textiles
WO2017039476A8 (ru) Применение бактериородопсина в качестве косметического и/или лечебного средства при комплексном лечении дерматозов