ITVR20110138A1 - Macchina e metodo per eseguire prove di scivolamento - Google Patents

Macchina e metodo per eseguire prove di scivolamento Download PDF

Info

Publication number
ITVR20110138A1
ITVR20110138A1 IT000138A ITVR20110138A ITVR20110138A1 IT VR20110138 A1 ITVR20110138 A1 IT VR20110138A1 IT 000138 A IT000138 A IT 000138A IT VR20110138 A ITVR20110138 A IT VR20110138A IT VR20110138 A1 ITVR20110138 A1 IT VR20110138A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
test surface
test
platform
respect
operator
Prior art date
Application number
IT000138A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Bramani
Nicola Faccinetto
Massimiliano Sacchi
Original Assignee
Vibram Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Vibram Spa filed Critical Vibram Spa
Priority to IT000138A priority Critical patent/ITVR20110138A1/it
Publication of ITVR20110138A1 publication Critical patent/ITVR20110138A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N19/00Investigating materials by mechanical methods
    • G01N19/02Measuring coefficient of friction between materials

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Automation & Control Theory (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Analytical Chemistry (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Immunology (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Manufacture Of Motors, Generators (AREA)

Description

Descrizione di Brevetto di Invenzione Industriale avente per titolo:
"MACCHINA E METODO PER ESEGUIRE PROVE DI SCIVOLAMENTO"
CAMPO TECNICO DELL'INVENZIONE
La presente invenzione si riferisce ad una macchina per eseguire prove di scivolamento, in particolare tra la suola di una calzatura e superfici con diversi materiali di prova, ed un metodo per realizzare prove di scivolamento tramite tale macchina.
STATO DELLA TECNICA ANTERIORE
Allo stato attuale sono disponibili sul mercato macchine per determinare la resistenza allo scivolamento, inteso come perdita di aderenza, di una materiale su una superficie di prova. Tale resistenza allo scivolamento è valutata attraverso la misurazione del coefficiente di attrito della superficie di prova.
La realizzazione più diffusa di una macchina per misurare il coefficiente di attrito di una superficie di prova, comprende una struttura articolata che sfrutti la forza di gravità agente su una massa per applicare un carico, tramite una barra inclinata rispetto al piano di appoggio della struttura articolata, ad un tampone posto a contatto con la superficie.
La massa, per effetto della forza di gravità, tende a spostare orizzontalmente, rispetto la superficie, il tampone. Il tampone rimane fermo fino a quando la sollecitazione applicata dalla massa, in funzione dell'inclinazione della barra, non supera in modulo la forza di aderenza tra il tampone e la superficie. In funzione dell'inclinazione della barra e della massa applicata, si ricava il coefficiente di attrito della superficie tramite relazioni note.
Sebbene tali macchine consentano di determinare il coefficiente di attrito statico di una superficie di prova, non permettono di caratterizzare la capacità di una suola di una calzatura di aderire, senza scivolare, durante il normale impiego della calzatura stessa.
Tali macchine non consentono di riprodurre il reale contatto tra la suola per calzature soggetta al peso del corpo umano ed una superficie.
Inoltre, tali macchine non consentono di valutare l'influenza della conformazione del battistrada della suola sulla capacità di aderenza della suola stessa.
Con le macchine di tipo noto non è nemmeno possibile verificare l'aderenza di una suola per calzatura nel normale impiego, per esempio percorrendo una rampa in salita o in discesa, sia in condizioni di asciutto sia di bagnato.
SCOPI DELL'INVENZIONE
Uno scopo della presente invenzione è migliorare lo stato della tecnica anteriore.
Un altro scopo della presente invenzione è di proporre una macchina per eseguire una prova di scivolamento tra una suola per calzature ed una superficie di contatto, al fine di caratterizzare l'aderenza della suola sulla superficie di prova, in particolare, l'aderenza del materiale e della conformazione del battistrada della suola stessa rispetto diverse superfici di prova.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è di proporre una macchina per eseguire una prova di scivolamento che consenta di simulare una camminata su una rampa in salita e/o in discesa.
Conformemente ad un aspetto della presente invenzione è prevista una macchina secondo la rivendicazione 1. Un ulteriore scopo della presente invenzione è di presentare un metodo per l'esecuzione di una prova di scivolamento basata sulla presente invenzione.
Secondo un aspetto della presente invenzione è previsto un metodo per l'esecuzione di una prova di scivolamento come specificato nella rivendicazione 10.
Le rivendicazioni dipendenti si riferiscono a forme preferite e vantaggiose dell'invenzione.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di dettaglio di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di una macchina per eseguire prove di scivolamento, illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui:
la figura 1 è una vista prospettica schematica della macchina;
la figura 2 è una vista prospettica schematica della macchina;
la figura 3 è una vista schematica di un particolare di una ulteriore versione dell'invenzione;
la figura 4 è una vista schematica di un particolare di una ulteriore versione dell'invenzione.
FORME DI ATTUAZIONE DELL'INVENZIONE
Con riferimento alle figure allegate, con 1 è indicata schematicamente una macchina per eseguire prove di scivolamento.
Tale macchina 1 consente, ad un operatore che indossi le calzature con le suole da provare, di eseguire prove di scivolamento tra le suole e diverse tipologie di superfici con cui sono poste a contatto. In riferimento alla forma esecutiva di figura 1, la macchina 1 comprende principalmente una pedana inclinabile 2 dotata di una superficie di prova 6, primi mezzi di collegamento 3 vincolati alla pedana 2, almeno un telaio verticale 4, una serie di secondi mezzi di collegamento 5 vincolati al telaio verticale 4. Grazie alle diverse posizioni di attacco reciproco, i mezzi di collegamento 3 e 5 sono atti a variare l'inclinazione della pedana 2 secondo angoli di inclinazione aumentabili.
La macchina 1 comprende anche un sistema di acquisizione di immagini ad alta velocità 16.
La macchina 1 comprende inoltre un impianto di irrorazione 10 della superficie di prova 6.
Il telaio verticale 4, comprende almeno un basamento 14 di appoggio al suolo, ed un paio di montanti 15 che si estendono verticalmente dal basamento 14.
I secondi mezzi di collegamento 5, ad esempio delle barre a sezione cilindrica, come riportato in figura 1, e/o dei pioli e/o altri elementi di collegamento equivalenti, sono vincolati ai montanti 15 del telaio verticale 4.
I primi mezzi di collegamento 3 possono essere realizzati tramite degli elementi ricurvi, ad esempio dei ganci, come riportato in figura 1 e 2, e/o dei mezzi equivalenti.
Per consentire di vincolare ed inclinare, secondo quanto richiesto dalla prova, la pedana 2 al telaio verticale 4, i primi mezzi di collegamento 3 sono vincolati ai secondi mezzi di collegamento 5 tramite un reciproco accoppiamento.
In una seconda forma di realizzazione della macchina, come riportato in figura 3, è possibile prevedere una diversa configurazione dei primi mezzi di collegamento 300 e dei secondi mezzi di collegamento 500.
I primi mezzi di collegamento 300 sono vincolati alla pedana inclinabile 2.
Inoltre i primi mezzi di collegamento 300 possono essere realizzati tramite elementi di forma allungata sporgenti o meno dalla pedana inclinabile 2, ad esempio dei perni e/o similari, disposti in direzione longitudinale o trasversale, rispetto la pedana inclinabile 2 stessa.
I secondi mezzi di collegamento 500 sono vincolati ai montanti verticali 15 del telaio verticale 4.
Inoltre, i secondi mezzi di collegamento 500 possono essere realizzati tramite degli elementi ricurvi sporgenti dal telaio verticale 4, ad esempio dei ganci e/o elementi similari.
I primi mezzi di collegamento 300 sono vincolati, tramite reciproco accoppiamento, ai secondi mezzi di collegamento 500, per consentire di vincolare la pedana inclinabile 2 al telaio verticale 4.
In un'ulteriore forma di realizzazione della macchina, come riportato in figura 4, è possibile prevedere una diversa realizzazione dei primi mezzi di collegamento 400 e dei secondi mezzi di collegamento 600.
I primi mezzi di collegamento 400, ad esempio degli elementi cilindrici cavi, o delle boccole e/o similari, sono vincolati alla pedana inclinabile 2. I secondi mezzi di collegamento 600 sono realizzati con elementi allungati, ad esempio dei perni o delle barre a sezione cilindrica o elementi similari.
I secondi mezzi di collegamento 600 sono movimentati passanti attraverso delle aperture 40 realizzate nei montanti 15 e trovano riscontro nei primi mezzi di collegamento 400, consentendo di vincolare la pedana inclinabile 2 al telaio verticale 4.
Le aperture 40 sono posizionate lungo i montanti 15 una sopra l'altra.
È possibile vincolare il telaio verticale 4 rispetto una parete verticale tramite degli opportuni mezzi di collegamento, ad esempio degli elementi angolari e/o delle staffe, non rappresentati in figura.
I secondi mezzi di collegamento 5, 500 sono disposti lungo i montanti 15 del telaio verticale 4, in successione uno sopra l'altro.
In base al secondo mezzo di collegamento 5, 500 con cui vengono accoppiati i primi mezzi di collegamento 3, 300 si varia l'inclinazione della pedana 2 rispetto al suolo, come riportato in figura 2.
I secondi mezzi di collegamento 5, 500 sono opportunamente distanziati tra di loro al fine di permettere un incremento dell'inclinazione della pedana 2 rispetto al suolo con passi angolari di almeno 5° per volta.
La superficie di prova 6 può essere realizzata con diversi materiali, ad esempio gres, marmo liscio, granito, ed, in generale, con materiali di cui sia nota la rugosità superficiale.
La superficie di prova 6, inoltre, può essere preassemblata in opportune lastre e, successivamente, disposta sopra la pedana 2.
L'impianto di irrorazione 10 consente di bagnare la superficie di prova 6 con diverse sostanze, ad esempio acqua e/o oli e/o paraffine, eccetera, e di variare, quindi, il grado di scivolosità della superficie di prova 6 per riprodurre le condizioni di impiego delle suole, da provare, in diversi ambienti, ad esempio pavimentazioni di cucine industriali e/o di officine industriali e/o di ambienti di lavoro in genere.
L'impianto d'irrorazione 10, in una possibile forma esecutiva, può essere alimentato direttamente dalla rete idrica, oppure comprendere almeno un serbatoio di alimentazione, una pompa per generare una portata di fluido, una valvola per regolare la portata, non rappresentati in figura poiché non sono scopo della presente invenzione, ed una tubazione 13 per collegare l'impianto 10 ad un elemento di distribuzione il, come riportato in figura 1.
Sull'elemento di distribuzione il, ad esempio un elemento cilindrico o similare, sono collegati una serie di ugelli 12 che consentono di spruzzare e/o nebulizzare il fluido sulla superficie di prova 6. Un'ulteriore forma esecutiva dell'elemento di distribuzione 11 prevede dei fori realizzati direttamente sull'elemento di distribuzione 11, opportunamente disposti e sagomati, per consentire di direzionare il getto di fluido contro la superficie di prova 6.
È possibile disporre una cornice 7 sulla pedana inclinabile 2 al fine di vincolare, in modo semplice e veloce, la superficie di prova 6 sulla pedana 2 e di mantenere la superficie di prova 6 in posizione stabile rispetto la pedana 2 durante lo svolgimento della prova di scivolamento.
È anche possibile sostituire la superficie di prova 6 con una superficie composta da un diverso materiale di prova sollevando e sfilando la superficie di prova 6 rispetto la pedana 2.
La pedana 2 può essere provvista di una coppia di parapetti di sicurezza 8, bloccati rispetto la pedana 2, per consentire all'operatore di ripristinare il proprio equilibrio, qualora lo perdesse, durante la prova di scivolamento.
Inoltre, al fine di facilitare la movimentazione della pedana 2 durante lo svolgimento della prova, è possibile collegare alla pedana inclinabile 2, sul lato opposto a quello in cui sono vincolati i primi mezzi di collegamento 3, una coppia di elementi circolari volventi 9, ad esempio delle ruote, come riportato in figura 1, evitando così che la pedana inclinabile 2 possa strisciare e rovinarsi contro il suolo durante la sua movimentazione.
II funzionamento della presente invenzione, relativamente alla forma esecutiva di figura 1 e 2, è il seguente.
Si pone la superficie di prova 6 sulla pedana inclinabile 2.
Si vincolano i primi mezzi di collegamento 3, 300 con il primo dei secondi mezzi di collegamento 5, 500 del telaio verticale 4, partendo dal basso.
L'operatore, dopo aver indossato le calzature con la suola da provare, sale sulla pedana 2 e la percorre in entrambi i versi secondo diverse modalità.
I parapetti di sicurezza 8, vincolati alla pedana 2, consentono all'operatore di ripristinare il proprio equilibrio, qualora lo perdesse, durante la prova di scivolamento, e quindi, di eseguire la prova di scivolamento in sicurezza.
La prova di scivolamento prosegue incrementando ulteriormente l'inclinazione della pedana 2 rispetto al suolo fino a quando l'operatore risulti in equilibrio stabile sulla superficie di prova 6, oppure in grado di percorrere in salita ed in discesa la superficie di prova 6 senza scivolare.
Durante la prova di scivolamento un sistema di acquisizione di immagini ad alta velocità 16 consente di acquisire le singole fasi di prova, e documentare l'eventuale scivolamento della suola da provare sulla superficie di prova 6, difficilmente visibile ad occhio nudo.
La prova di scivolamento può essere ripetuta variando il materiale della superficie 6, per valutare l'aderenza della suola della calzatura rispetto a diversi materiali di prova, oppure variando il tipo di suola, in particolare il materiale e la conformazione del battistrada, per verificare l'aderenza di diverse conformazioni e dei diversi materiali impiegati per la realizzazione delle suole per calzature rispetto una medesima superficie di prova 6.
La presente invenzione si riferisce inoltre ad un metodo per l'esecuzione di una prova di scivolamento tramite l'impiego della macchina 1 sopra descritta. Tale metodo per realizzare la prova di scivolamento comprende principalmente tre fasi:
una prima fase di preparazione della superficie di prova 6 e della suola per calzature da provare; una seconda fase in cui viene svolta una serie di prove di scivolamento per consentire ad un operatore, che indossi le calzature con le suole da provare, di familiarizzare con la macchina 1 e con i movimenti da eseguire durante la prova di scivolamento;
una terza fase in cui viene svolta la prova di scivolamento tra le suole per calzature indossate da un operatore ed una superficie di prova 6 della macchina 1, mentre vengono registrati i risultati tramite il sistema di acquisizione di immagini ad alta velocità 16.
La prima fase del metodo per l'esecuzione di una prova di scivolamento comprende la preparazione della superficie di prova 6 e delle suole per calzature da provare divisa nelle seguenti fasi:
la pulizia della superficie di prova 6 con una soluzione a base di etanolo ed acqua, in cui la frazione in massa di etanolo nell'acqua sia pari al 50% con variazioni in più o in meno del 5%; l'asciugatura della superficie di prova 6 posta a temperatura ambiente;
la pulizia della suola della calzatura da provare con una soluzione a base di etanolo ed acqua, in cui la frazione in massa di etanolo nell'acqua sia pari al 50% con variazioni in più o in meno del 5%;
l'asciugatura della suola della calzatura da provare posta a temperatura ambiente;
l'abrasione della suola della calzatura effettuata tramite una pressione delicata di carta abrasiva al carburo di silicio, o similare, contro la suola.
L'abrasione intende rendere uniforme l'aspetto della suola da porre in contatto con la superficie di prova 6 senza modificarne sostanzialmente la conformazione od un suo eventuale battistrada.
Inoltre, è consentita la rimozione di eventuali detriti tramite getti di aria compressa o spazzole morbide, asciutte e pulite.
La seconda fase, del metodo per l'esecuzione di una prova di scivolamento, comprende:
l'esecuzione da parte di un operatore, che indossi un paio di calzature con la suola da provare, di una serie di camminate, in salita ed in discesa, lungo la superficie di prova 6.
Tale serie di camminate consente all'operatore di assumere una dinamica di movimento standard e ripetibile al fine di ridurre la variabilità della prova di scivolamento dovuta all'operatore stesso. La terza fase del metodo per l'esecuzione di una prova di scivolamento comprende l'esecuzione di tre diverse prove alternative di scivolamento, rispetto una superficie di prova 6, effettuate da un operatore che indossi le calzature con le suole da provare.
La prima prova prevede che un operatore, indossate le calzature con le suole da provare, si posizioni fermo in posizione eretta sulla superficie di prova 6, questa superficie di prova 6 essendo posta inizialmente parallela rispetto al suolo.
Quindi, la pedana 2, su cui è appoggiata la superficie di prova 6, viene progressivamente inclinata rispetto al suolo tramite l'accoppiamento dei primi mezzi di collegamento 3, 300 con i secondi mezzi di collegamento 5, 500.
La prima prova termina nel momento in cui si manifesta uno scivolamento tra le suole e la superficie di prova 6.
L'angolo massimo di inclinazione della superficie di prova 6 raggiunto in questa prima prova è utilizzato per determinare il coefficiente di attrito statico della superficie di prova 6 rispetto la suola provata.
La seconda prova comprende l'esecuzione di una camminata da parte di un operatore, che indossi le calzature con le suole da provare, sulla superficie di prova 6, inclinata rispetto al terreno.
La camminata sulla superficie di prova 6 avviene in salita, ed è eseguita dall'operatore in posizione laterale, con il bacino rivolto a 90° rispetto la direzione di avanzamento dell'operatore stesso sulla superficie di prova 6.
Se l'operatore riesce a camminare sulla superficie di prova 6 senza scivolare si ripete la seconda prova aumentando l'angolo di inclinazione della pedana 2. L'angolo di inclinazione della pedana 2 viene successivamente incrementato, fino a quando non si verifica lo scivolamento della suola da provare rispetto la superficie di prova 6.
Al termine della seconda prova si registra il massimo valore raggiunto dell'angolo di inclinazione della pedana 2 rispetto al suolo.
La terza prova comprende l'esecuzione di una camminata da parte di un operatore, che indossi le calzature con le suole da provare, sulla superficie di prova 6, inclinata rispetto al terreno.
La camminata sulla superficie di prova 6 è eseguita dall'operatore in discesa. L'operatore è posto in posizione di fronte marcia, con il bacino rivolto nella direzione di avanzamento dell'operatore stesso. Se l'operatore riesce a camminare sulla superficie di prova 6 senza scivolare si ripete la terza prova aumentando l'angolo di inclinazione, della pedana 2. L'angolo di inclinazione della pedana 2 viene incrementato fino a quando non si verifica lo scivolamento della suola da provare rispetto la superficie di prova 6.
Al termine della terza prova si registra il massimo valore raggiunto dell'angolo di inclinazione della pedana 2 rispetto al suolo.
Inoltre, il metodo per realizzare la prova di scivolamento comprende la compilazione di un rapporto di riepilogo finale in cui sono riportati i diversi parametri di esecuzione della prova, tra cui umidità e temperatura ambiente, peso e altezza dell'operatore, dimensione e tipologia della suola, ed i valori massimi degli angoli di inclinazione raggiunti in almeno tre ripetizioni della prima, seconda e terza prova precedentemente descritte.
Durante la seconda e la terza fase del metodo di esecuzione della prova di scivolamento un sistema di acquisizione di immagini ad alta velocità 16 consente di filmare e di documentare lo svolgimento delle diverse prove. L'elevata velocità di acquisizione delle immagini consente di apprezzare il fenomeno dello scivolamento della suola provata rispetto una superficie di prova 6, altrimenti non percepibile ad occhio nudo.
In una forma alternativa di realizzazione il metodo secondo l'invenzione comprende principalmente le stesse tre fasi del metodo illustrato precedentemente con queste differenze:
nella prima fase del metodo, la pulizia della superficie di prova 6 è eseguita semplicemente con acqua pulita, ad esempio acqua di rete;
la terza fase del metodo comprende:
la predisposizione di una serie di macchine 1, disposte una vicina all'altra, ciascuna equipaggiata con una superficie di prova 6; le superfici di prova 6 impiegate in questa fase hanno una rugosità superficiale diversa una dall' altra;
l'esecuzione da parte di un operatore, che indossi un paio di calzature con la suola da provare e di cui l'operatore non ne conosca le caratteristiche, di una serie di camminate in salita ed in discesa, lungo ciascuna delle diverse superfici di prova 6, le rampe essendo inclinate con una determinata inclinazione rispetto al suolo uguale fra loro;
l'incremento dell'inclinazione di ciascuna pedana 2, rispetto al suolo, sino a quando l'operatore risulti in grado di effettuare una camminata, in salita ed in discesa, senza scivolare sulla superficie di prova 6 stessa;
il termine della prova di scivolamento rispetto una delle diverse superficie di prova 6, qualora l'operatore non risulti in grado di eseguire una camminata in salita ed in discesa rispetto tale superficie di prova 6 senza scivolare; l'annotazione dell'angolo di inclinazione massimo rispetto al suolo, della superficie di prova 6 rispetto cui si è verificato lo scivolamento della suola in esame;
la prova di scivolamento rispetto le diverse superfici di prova 6 termina quando si verifica lo scivolamento dell'operatore rispetto ciascuna superficie di prova 6.
Gli angoli di inclinazione massima di ogni superficie di prova 6 rispetto al suolo vengono annotati e permettono di definire la capacità complessiva della suola in prova di aderire su diversi materiali costituenti le diverse superfici di prova 6.
Inoltre, il metodo secondo la presente invenzione comprende la possibilità di svolgere le prove di aderenza rispetto le diverse superfici di prova 6 in condizioni di asciutto o di bagnato.
Tramite l'impianto di irrorazione 10 della macchina 1 risulta possibile bagnare la superficie di prova 6, con diversi tipi di liquidi, ad esempio acqua di rete, oli e paraffine, eccetera, e riprodurre, ad esempio, diverse condizioni ambientali tipiche degli ambienti di lavoro industriali.
La macchina 1 secondo la presente invenzione consente di eseguire una prova di scivolamento tra una suola per calzature ed una superficie di prova 6 che simuli le condizioni di aderenza, nel normale impiego, della suola stessa, nell'ambito di una soluzione semplice, efficace e dal costo contenuto.
È possibile analizzare l'aderenza tra suole costituite da diversi materiali e/o conformazioni del battistrada, e varie superfici di prova 6, in modo semplice e pratico, modificando, ad esempio, il materiale e la conformazione del battistrada della suola della calzatura indossata dall'operatore oppure modificando l'inclinazione ed il materiale della superficie di prova 6 stessa.
Inoltre, tramite l'impiego dell'impianto di irrorazione 10 è possibile bagnare, durante lo svolgimento della prova di scivolamento, la superficie di prova 6 con diversi tipi di fluidi, per caratterizzare in maniera più completa la capacità di aderenza della suola in esame, non solo rispetto superficie asciutte ma anche rispetto superfici bagnate.
II metodo di esecuzione di una prova di scivolamento secondo la presente invenzione consente di determinare, in modo completo, la capacità di aderenza della suola per calzatura rispetto diversi tipi di superficie di prova 6, tramite la simulazione di una serie di camminate da parte di un operatore, che indossi le calzature con le suole da provare, su diverse superfici di prova 6.
Inoltre, il metodo di esecuzione di una prova di scivolamento secondo la presente invenzione, al termine di ciascuna prova di scivolamento, prevede la compilazione dei parametri di svolgimento della prova e dei risultati ottenuti per poter confrontare, successivamente, le caratteristiche di aderenza delle diverse suole provate.
L'invenzione così concepita è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo.
Inoltre, tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti. In pratica, i materiali impiegati, nonché le forme e le dimensioni contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze senza per questo uscire dall'ambito di protezione delle seguenti rivendicazioni.

Claims (20)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina (1) per eseguire prove di scivolamento comprendente almeno una pedana inclinabile (2) dotata di una superficie di prova (6), primi mezzi di collegamento (3, 300, 400) vincolati a detta pedana (2), almeno un telaio verticale (4), una serie di secondi mezzi di collegamento (5, 500, 600) vincolati a detto telaio verticale (4), detti primi (3, 300, 400) e secondi elementi di collegamento (5, 500, 600) essendo atti a variare l'inclinazione della pedana (2), caratterizzata dal fatto di comprendere un sistema di acquisizione di immagini ad alta velocità (16).
  2. 2. Macchina secondo la rivendicazione 1, in cui detta pedana inclinabile (2) comprende un impianto di irrorazione (10) di detta superficie di prova (6).
  3. 3. Macchina secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detta superficie di prova (6) è sostituibile sollevando e sfilando detta superficie di prova (6) rispetto la pedana inclinabile (2), detta superficie di prova (6) potendo essere realizzata con diversi materiali, ad esempio gres, marmo liscio, granito, ed, in generale, con materiali di cui sia nota la rugosità superficiale.
  4. 4. Macchina secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detta superficie di prova (6) è vincolata in modo stabile a detta pedana inclinabile (2) tramite una cornice (7).
  5. 5. Macchina secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detti primi mezzi di collegamento (3, 300, 400) sono vincolati tramite reciproco accoppiamento ad almeno uno di detti secondi mezzi di collegamento (5, 500, 600).
  6. 6. Macchina secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detti primi (3, 300, 400) e secondi (5, 500, 600) mezzi di collegamento sono atti a permettere un incremento dell'inclinazione della pedana (2) rispetto al suolo con passi angolari di almeno 5° per volta.
  7. 7. Macchina secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detta pedana inclinabile (2) comprende una coppia di parapetti di sicurezza (8).
  8. 8. Macchina secondo una o più delle rivendicazioni da 2 a 7, in cui detto impianto di irrorazione (10) comprende almeno un elemento di distribuzione (11) ed almeno una serie di ugelli (12) per direzionare un fluido contro detta superficie di prova (6).
  9. 9. Macchina secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detta pedana inclinabile (2) comprende una coppia di elementi cilindrici volventi (9) per movimentare detta pedana inclinabile (2) senza strisciarla contro il suolo.
  10. 10. Metodo per l'esecuzione di una prova di scivolamento per suole di calzature, comprendente le fasi: fornire una macchina (1), che include una pedana (2) dotata di almeno una superficie di prova (6), detta pedana (2) essendo inclinabile secondo angoli di inclinazione incrementabili tramite primi (3, 300, 400) e secondi (5, 500, 600) mezzi di collegamento, un sistema di acquisizione di immagini ad alta velocità (16); fornire almeno un paio di calzature dotate di suole da provare; fare indossare ad un operatore detto paio di calzature; caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi: incrementare l'inclinazione di detta superficie di prova (6) rispetto al suolo secondo i passi angolari ottenibili spostando reciprocamente detti primi (3, 300, 400) e secondi (5, 500, 600) mezzi di collegamento; eseguire una prova di scivolamento di detto almeno un paio di dette suole per calzature, indossate da detto operatore, da provare su detta superficie di prova (6) di detta macchina (1); registrare i risultati ed i parametri di detta prova di scivolamento tramite detto sistema di acquisizione di immagini ad alta velocità (16).
  11. 11. Metodo secondo la rivendicazione 10, comprendente irrorare detta superficie di prova (6) con diverse sostanze, ad esempio acqua e/o oli e/o paraffine, eccetera.
  12. 12. Metodo secondo la rivendicazione 10 o 11, comprendente pulire detta superficie di prova (6) con acqua, ad esempio di rete, e/o una soluzione di etanolo.
  13. 13. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni da 10 a 12, comprendente sollevare e sfilare detta superficie di prova (6) rispetto la pedana inclinabile (2) e cambiare detta superficie di prova (6) con diversi materiali, ad esempio gres, marmo liscio, granito, ed, in generale, con materiali di cui sia nota la rugosità superficiale .
  14. 14. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni da 10 a 13, comprendente pulire dette suole per calzature da provare tramite una soluzione di etanolo e/o abrasione effettuata con carta abrasiva senza modificare sostanzialmente l'aspetto di dette suole, in particolare di un suo eventuale battistrada, e/o tramite getti di aria compressa o spazzole morbide asciutte e pulite .
  15. 15. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni da 10 a 14, comprendente far percorrere ad un operatore detta superficie di prova (6), inclinata rispetto al suolo, in salita e/o in discesa per consentire a detto operatore di familiarizzare con detta macchina (1) e con i movimenti da eseguire durante detta prova di scivolamento.
  16. 16. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni da 10 a 15, comprendente: posizionare un operatore in modo eretto su detta superficie di prova (6), essendo detta superficie di prova (6) posta inizialmente parallela rispetto al suolo; incrementare l'inclinazione di detta superficie di prova (6) rispetto al suolo con i passi angolari ottenibili spostando reciprocamente detti primi (3, 300, 400) e secondi (5, 500, 600) mezzi di collegamento, fino a quando non si manifesti uno scorrimento relativo fra detta superficie di prova (6) e dette suole.
  17. 17. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni da 10 a 15, comprendente: far percorrere ad un operatore detta superficie di prova (6), inclinata rispetto al suolo, in salita e/o in discesa; incrementare l'inclinazione di detta superficie di prova (6) rispetto al suolo con i passi angolari ottenibili spostando reciprocamente detti primi (3, 300, 400) e secondi (5, 500, 600) mezzi di collegamento, fino a quando non si manifesti uno scorrimento relativo fra detta superficie di prova (6) e dette suole.
  18. 18. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni da 10 a 15, comprendente: far percorrere ad un operatore detta superficie di prova (6) in salita, detto operatore avanzando lateralmente, con il bacino rivolto in direzione ortogonale a quella di avanzamento; incrementare l'inclinazione di detta superficie di prova (6) rispetto al suolo con i passi angolari ottenibili spostando reciprocamente detti primi (3, 300, 400) e secondi (5, 500, 600) mezzi di collegamento, fino a quando non si manifesti uno scorrimento relativo fra detta superficie di prova (6) e dette suole.
  19. 19. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni da 10 a 15, comprendente: far percorrere a detto operatore detta superficie di prova (6) in discesa, detto operatore avanzando fronte marcia, con il bacino rivolto in direzione di avanzamento; incrementare l'inclinazione di detta superficie di prova (6) rispetto al suolo con i passi angolari ottenibili spostando reciprocamente detti primi (3, 300, 400) e secondi (5, 500, 600) mezzi di collegamento, fino a quando non si manifesti uno scorrimento relativo fra detta superficie di prova (6) e dette suole.
  20. 20. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni da 10 a 19, comprendente: filmare lo svolgimento di dette prove di scivolamento tramite detto sistema di acquisizione di immagini ad alta velocità (16); analizzare i filmati acquisiti per verificare il fenomeno di scivolamento tra dette suole e detta superficie di prova (6).
IT000138A 2011-07-06 2011-07-06 Macchina e metodo per eseguire prove di scivolamento ITVR20110138A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000138A ITVR20110138A1 (it) 2011-07-06 2011-07-06 Macchina e metodo per eseguire prove di scivolamento

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000138A ITVR20110138A1 (it) 2011-07-06 2011-07-06 Macchina e metodo per eseguire prove di scivolamento

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVR20110138A1 true ITVR20110138A1 (it) 2013-01-07

Family

ID=44555444

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000138A ITVR20110138A1 (it) 2011-07-06 2011-07-06 Macchina e metodo per eseguire prove di scivolamento

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVR20110138A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1772415A (en) * 1927-09-17 1930-08-05 Houghton & Co E F Device for testing relative frictional characteristics of materials
SU974164A2 (ru) * 1981-05-04 1982-11-15 за вители Стенд дл демонтрации сил трени в резьбовом соединении
DE3635263C1 (de) * 1986-10-16 1987-08-27 Herbert Dr-Ing Funck Verfahren und Vorrichtung zum Ermitteln des dynamischen Grenzwinkels der Haftreibung von Schuhen auf geneigtem Untergrund
DE3808454C1 (it) * 1988-03-14 1989-01-12 Herbert Dr.-Ing. 8032 Graefelfing De Funck
DE102005050411A1 (de) * 2005-10-19 2007-04-26 Basf Ag Schuhsohlen auf Basis von geschäumtem thermoplastischen Polyurethan (TPU)
CN201091276Y (zh) * 2007-10-15 2008-07-30 陈元水 鞋类衬里和内垫表面摩擦阻力动态角度试验仪

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1772415A (en) * 1927-09-17 1930-08-05 Houghton & Co E F Device for testing relative frictional characteristics of materials
SU974164A2 (ru) * 1981-05-04 1982-11-15 за вители Стенд дл демонтрации сил трени в резьбовом соединении
DE3635263C1 (de) * 1986-10-16 1987-08-27 Herbert Dr-Ing Funck Verfahren und Vorrichtung zum Ermitteln des dynamischen Grenzwinkels der Haftreibung von Schuhen auf geneigtem Untergrund
DE3808454C1 (it) * 1988-03-14 1989-01-12 Herbert Dr.-Ing. 8032 Graefelfing De Funck
DE102005050411A1 (de) * 2005-10-19 2007-04-26 Basf Ag Schuhsohlen auf Basis von geschäumtem thermoplastischen Polyurethan (TPU)
CN201091276Y (zh) * 2007-10-15 2008-07-30 陈元水 鞋类衬里和内垫表面摩擦阻力动态角度试验仪

Similar Documents

Publication Publication Date Title
HUE035620T2 (en) Practice device
ITVR20110190A1 (it) Macchina per eseguire prove di abrasione per suole di calzature
ITVR20130089A1 (it) Attrezzo ginnico
ITVR20110138A1 (it) Macchina e metodo per eseguire prove di scivolamento
CN205963117U (zh) 一种制鞋用涂胶装置
KR101578447B1 (ko) 하체 운동기구
HUE027414T2 (hu) Eljárás gépjármû mûanyag alkatrészek, különösen gépjármû lökhárítók lakkozására
US2292074A (en) Foot scaffold
CN103785138A (zh) 登山跑步机
CN217722824U (zh) 一种可进行调节的止滑体验台
CN203121964U (zh) 一种伸缩晾鞋架
CN215369649U (zh) 一种稳定性高的建筑施工安全挂梯
JPH0373174A (ja) 歩行力増強訓練装置
EP2546631B1 (en) Device and method to perform grip tests
CN204826566U (zh) 一种装修用带有涂料收集装置的滚刷
CN207832588U (zh) 一种具有自清洁功能的登山鞋检测式验台
Penitente et al. Temporal, force and postural analysis of relevé en pointe in novice and intermediate dancers
CN209687388U (zh) 一种建筑用防滑梯
EP2373566A1 (en) Enhancement method&apparatus for escalator or moving walkway
US8235621B2 (en) Grout dispensing system and device
CN207620339U (zh) 一种稳定型脚手架
CN206617081U (zh) 一种机电安装专用的安全防护装置
CN206045266U (zh) 水上跑步机
ITVR960019A1 (it) Attrezzatura per il lavaggio e/o la lucidatura di calzature sportive o similari
IT201800004771A1 (it) Panca per l’esercizio fisico